SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

Documenti analoghi
SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Musicologia

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE VI. Il tematismo musicale, tra Trama continua barocca e Allineamento tematico classico-romantico.

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A.

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTERIGGIONI PROGRAMMA DI MUSICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ.A-MONTERIGGIONI

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

MUSICOLOGIA APPLICATA

Rocco De Cia [ ]

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA

PARTITURE (tascabili)

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

Archeologia del libro manoscritto

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO FAGOTTO

LA POETICA DELLA GIOIA

TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE X

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

LIVELLO A (Base) 1 anno

Strumenti per l analisi musicale

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I. : Esposizione : : Sviluppo Ripresa : Primo. tema/gruppo tema/gruppo Coda modulante

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

Prove e programma di esame

XIII FESTIVAL EUGANEO

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

Obiettivi: Obiettivi:

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XI

1 periodo (1 e 2 anno)

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

LE FORME DELLA MUSICA STRUMENTALE

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO DCPL 11

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

La Tradizione del Nuovo

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO COMPOSIZIONE

COMPOSIZIONE AMMISSIONE:

Transcript:

SILLABUS Lezione n. 1-26 aprile 2017 Presentazione del corso, della bibliografia e delle modalità d esame, scritto e orale. Si discuterà la struttura della tesina (analisi individuale di un movimento di sonata) da consegnare 10 giorni prima dell esame scritto, del programma da preparare per l interrogazione orale. Si partirà da un confronto sulle conoscenze pregresse degli studenti. W. A. Mozart, Sonata in La maggiore, KV 331, i (tema) Lezione n. 2-2 maggio 2017 Costruire una forma classica. Introduzione alla terminologia fondamentale della teoria della forma: proposizione, motivo, inciso, frase, periodo, piccola forma ternaria e piccola forma binaria. Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 1-25. Lezione n. 3-3 maggio 2017 Costruire una forma classica. Strutture tematiche di otto battute: il periodo Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 26-59. i W. A. Mozart, Sonata in Mi@ maggiore, KV 282, ii (Menuetto I Menuetto II) Lezione n. 4-8 maggio 2017 Costruire una forma classica. Strutture tematiche di otto battute: la frase Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 60-83. F. J. Haydn, Quartetto d archi in Si@ maggiore, Hob. III:78 [op. 76, n. 4], iii L. van Beethoven, Sonata in Si@ maggiore, op. 22, iii Lezione n. 5-9 maggio 2017 Costruire una forma classica. Strutture tematiche di sedici battute: la piccola forma binaria e la piccola forma ternaria Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 121-139. i F. J. Haydn, Sonata in Sol maggiore, Hob. XVI:27, ii

Lezione n. 6-10 maggio 2017 Dalle piccole alle grandi forme. Il minuetto Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 144-153. L. van Beethoven, Sonata in Re maggiore, op. 10, n. 3, iii W. A. Mozart, Sonata in La maggiore, KV 331, ii Lezione n. 7-15 maggio 2017 Dalle piccole alle grandi forme. Lo scherzo Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 154-171. L. van Beethoven, Sonata in La@ maggiore, op. 26, ii L. van Beethoven, Sonata in Re maggiore, op. 28, iii L. van Beethoven, Quartetto d archi in Sol maggiore, op. 18, n. 2, iii Lezione n. 8-16 maggio 2017 Le grandi forme. Le parti delle grandi forme, le strutture sciolte e le strutture rigide. Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 184-196. Fabrizio Della Seta, Beethoven: Sinfonia Eroica, Carocci, Roma 2004, pp. 120-137. L. van Beethoven, Sinfonia n. 3 in Mi@ maggiore, op. 55, iii Lezione n. 9-17 maggio 2017 Le grandi forme. Il rondò semplice W. A. Mozart, Sonata in Do maggiore, KV 545, iii W. A. Mozart, Eine kleine Nachtmusik, Serenata in Sol maggiore, KV 525, ii Lezione n. 10-22 maggio 2017 Le grandi forme. Il rondò-sonata F. J. Haydn, Sonata in Do maggiore, Hob. XVI:48, ii W. A. Mozart, Sonata in Si@ maggiore, KV 281, iii L. van Beethoven, Sonata in do minore, op. 13, iii Lezione n. 11-23 maggio 2017 Le grandi forme. Le forme del tempo lento: l adagio tripartito F. J. Haydn, Sonata in Mi@ maggiore, Hob. XVI:49, iii L. van Beethoven, Sonata in La maggiore, op. 2, n. 2, ii Lezione n. 12-24 maggio 2017 Le grandi forme. Le forme del tempo lento: l adagio bipartito L. van Beethoven, Sonata in do minore, op. 10, n. 1, ii W. A. Mozart, Sonata in Re maggiore, KV 311, ii

Lezione n. 13-29 maggio 2017 Le grandi forme. L allegro di sonata: esposizione Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 207-222. L. van Beethoven, Sonata in do minore, op. 10, n. 1, i Lezione n. 14-30 maggio 2017 Le grandi forme. L allegro di sonata: l elaborazione Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 207-222. W. A. Mozart, Sonata in Re maggiore, KV 311, i F. J. Haydn, Sonata in Mi@ maggiore, Hob. XVI:49, i Lezione n. 15-31 maggio 2017 Le grandi forme. L allegro di sonata: la ripresa Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 207-222. L. van Beethoven, Sonata in fa minore, op. 57, i L. van Beethoven, Sonata in Fa maggiore, op. 54, ii Lezione n. 16-5 giugno 2017 Costruire un analisi. Utilizzare la terminologia corretta: melodia e tema, l accompagnamento, il carattere, l elaborazione motivica. Lettura per la lezione: A. Schönberg, Elementi di composizione, pp. 84-84; 95-99; 100-117. Lezione n. 17-6 giugno 2017 Costruire un analisi. L analisi come disciplina in relazione alle discipline affini. Lettura per la lezione: Erwin Ratz, Analysis and Hermeneutics, and Their Significance for the Interpretation of Beethoven, in Music Analysis, 3/3 (1984), pp. 243-254. L. van Beethoven, Sonata in do minore, op. 10, n. 1, i L. van Beethoven, Sonata in Fa maggiore, op. 54, ii L. van Beethoven, Sonata in fa minore, op. 57, i Lezione n. 18-7 giugno 2017 Conclusione del corso. Osservazioni di carattere generale sulla bibliografia, sulla tesina e sulla prova scritta. Ripasso generale del programma.

BIBLIOGRAFIA Manuali Arnold Schönberg, Elementi di composizione musicale, revisione di G. Strang e L. Stein, trad. it. di G. Manzoni, Suvini Zerboni, Milano 1969; (attenzione alla terminologia: nella traduzione di Manzoni i termini di frase e periodo sono invertiti, leggere attentamente la Prefazione all edizione italiana ) William E. Caplin, Classical Form: A Theory of Formal Function for the Instrumental Music of Haydn, Mozart, and Beethoven, Oxford University Press, New York Oxford 1998. Articoli di approfondimento storico obbligatori Carl Dahlhaus, Frase e periodo: per una teoria della sintassi musicale, traduzione italiana di Alice Verti, in Musica/Realtà, LIM, Marzo 2016, n. 109, pp. 81-99. Ed. orig. Satz und Periode. Zur Theorie der musikalischen Syntax, "Zeitschrift fu r Musiktheorie", IX/2 (1978), pp. 16-26; tr. fr. Phrase et période. Contribution à une théorie de la syntaxe musicale, in Analyse musicale, 13/4 (1988), pp. 37-44. Erwin Ratz, Einführung in die musikalische Formenlehre: über Formprinzipien in den Inventionen und Fugen J. S. Bachs und ihre Bedeutung für die Kompositionstechnik Beethovens, Wien, Universal Edition, 1973; (l'introduzione è stata tradotta in italiano ed è disponibile su Kiro) Erwin Ratz, Analysis and Hermeneutics, and Their Significance for the Interpretation of Beethoven, in Music Analysis, 3/3 (1984), pp. 243-254. Letture di approfondimento facoltative Ian Bent, William Drabkin, Analisi musicale, ed. it. a cura di C. Annibaldi, Torino, EDT, 1990. (manuale di storia dell analisi, si suggerisce la lettura dell'introduzione ovvero le prime 45 pagine). Clemens Kühn, La forma, traduzione italiana dei capitoli V e VI della voce Form, MGG, Sachteil 3, Kassel 1995, pp. 607-643: 618-634. William E. Caplin, Analyzing the Musical Form. An approach for the Classroom, Oxford, Oxford University Press, 2013 (manuale sulla teoria della forma, ricco di esempi per ulteriori esercitazioni individuali). Fabrizio Della Seta, Beethoven: Sinfonia Eroica, Carocci, Roma 2004, pp. 120-137. Charles Rosen, Le sonate per pianoforte di Beethoven, Astrolabio, Roma 2008.

ELENCO OPERE ANALIZZATE (ORDINATE SECONDO LA FORMA) MINUETTO F. J. Haydn, Sonata in Sol maggiore, Hob. XVI:27, ii W. A. Mozart, Sonata in Mi@ maggiore, KV 282, ii W. A. Mozart, Sonata in La maggiore, KV 331, ii L. van Beethoven, Sonata in Si@ maggiore, op. 22, iii L. van Beethoven, Sonata in Re maggiore, op. 10, n. 3, iii F. J. Haydn, Quartetto d archi in Si@ maggiore, Hob. III:78 [op. 76, n. 4], iii SCHERZO L. van Beethoven, Sonata in La@ maggiore, op. 26, ii L. van Beethoven, Sonata in Re maggiore, op. 28, iii L. van Beethoven, Quartetto d archi in Sol maggiore, op. 18, n. 2, iii L. van Beethoven, Sinfonia n. 3 in Mi@ maggiore, op. 55, iii LE FORME DI RONDÒ W. A. Mozart, Sonata in Do maggiore, KV 545, iii W. A. Mozart, Eine kleine Nachtmusik, Serenata in Sol maggiore, KV 525, ii F. J. Haydn, Sonata in Do maggiore, Hob. XVI:48, ii W. A. Mozart, Sonata in Si@ maggiore, KV 281, iii L. van Beethoven, Sonata in do minore, op. 13, iii LE FORME DEL TEMPO LENTO W. A. Mozart, Sonata in Re maggiore, KV 311, ii L. van Beethoven, Sonata in La maggiore, op. 2, n. 2, II L. van Beethoven, Sonata in do minore, op. 10, n. 1, ii F. J. Haydn, Sonata in Mi@ maggiore, Hob. XVI:49, iii ALLEGRO DI SONATA L. van Beethoven, Sonata in do minore, op. 10, n. 1, i L. van Beethoven, Sonata in Fa maggiore, op. 54, ii L. van Beethoven, Sonata in fa minore, op. 57, i F. J. Haydn, Sonata in Mi@ maggiore, Hob. XVI:49, i W. A. Mozart, Sonata in Re maggiore, KV 311, i

ELENCO OPERE ANALIZZATE (ORDINATE SECONDO L AUTORE) F. J. Haydn Sonata in Sol maggiore, Hob. XVI:27 Sonata in Do maggiore, Hob. XVI:48 Sonata in Mi@ maggiore, Hob. XVI:49 Quartetto d archi in Si@ maggiore, Hob. III:78 [op. 76, n. 4] W. A. Mozart Sonata in Si@ maggiore, KV 281 Sonata in Mi@ maggiore, KV 282 Sonata in Re maggiore, KV 311 Sonata in La maggiore, KV 331 Eine kleine Nachtmusik, Serenata in Sol maggiore, KV 525 Sonata in Do maggiore, KV 545 L. van Beethoven Sonata in fa minore, op. 2, n. 1 Sonata in La maggiore, op. 2, n. 2 Sonata in do minore, op. 10, n. 1 Sonata in Re maggiore, op. 10, n. 3 Sonata in do minore, op. 13 Sonata in Si@ maggiore, op. 22 Sonata in La@ maggiore, op. 26 Sonata in Re maggiore, op. 28 L. van Beethoven, Sonata in Fa maggiore, op. 54 L. van Beethoven, Sonata in fa minore, op. 57 Quartetto d archi in Sol maggiore, op. 18, n. 2 Sinfonia n. 3 in Mi@ maggiore, op. 55 LE MODALITÀ D ESAME L esame consiste in tre parti: la tesina scritta da consegnare dieci giorni prima della prova scritta (di un appello qualunque); la prova scritta vera e propria (previa l iscrizione online specifica) e la parte orale (previa l iscrizione online a tutto l esame, diversa quindi da quella per la prova scritta). La tesina scritta prevede l analisi di un movimento a scelta tratto dalle sonate per pianoforte dei compositori classici (escluso Beethoven tardo). Esempi che esulano da questo repertorio vanno concordati con la docente. La tesina può essere inviata via mail (compresa la scansione della partitura con le annotazioni analitiche) a ingrid.pustijanac@unipv.it. Lo scritto consiste nell analisi di un movimento a scelta da svolgere in tre ore e mezza, con ascolti ripetuti. L orale verte sulla discussione dello scritto, degli esempi musicali discussi ed analizzati durante il corso (vedi l elenco sopra) e della bibliografia indicata (disponibile in pdf su Kiro).