Comune di Volterra Provincia di Pisa

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Provincia di Cagliari

COMUNE DI CANDA (RO)

DELIBERAZIONE n. 61 del

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

Provincia di Piacenza ...

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

Assegnati n 17 Presenti n 11 In carica n 17 Assenti n 6

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

Comune di Portocannone

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI MONTECATINI TERME

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

copia n 259 del

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI COPPARO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD OVEST Armistizio - Savonarola. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 5 Sud - Ovest

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO


DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

Coinune di Capraia e Limite Provincia di Firenze

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: QUANTIFICAZIONE DELLE SOMME IMPIGNORABILI PER IL 2 SEMESTRE ART 159 T.U.E.L.

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

DA VALUTAZIONE INTEGRATA VAS redatta da: Arch. Marinella Giannini,Ing. Natascia Volpi

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Transcript:

Comune di Volterra Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 6 del 17/04/2009 OGGETTO: Esame e controdeduzioni delle osservazioni pervenute. Approvazione del Regolamento Urbanistico ai sensi della Legge Regionale Toscana 1/2005. L anno duemilanove, addì diciassette del mese di aprile, alle ore 15,00 nel civico Palazzo dei Priori, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione straordinaria, in adunanza pubblica di 1 convocazione, previa trasmissione degli inviti con l elenco degli oggetti da trattarsi nell odierna seduta. Presiede l adunanza il Sig. Cesare Bartaloni - Sindaco, il quale accerta la presenza del numero legale per deliberare, rilevando che dei Consiglieri Signori: DEI Pier Luigi BALDINI Roberto CINOTTI Andrea RIBECHINI Alberto SPELTRA Maria Antonietta DI NATALE Daniele SANTI Giacomo GINESI Piero TOZZI Mara NUTI Claudio ROSSI Pier Francesco FALORNI Fabrizio GABELLIERI Anna Maria BURGALASSI Renzo CASALINI Massimiliano BACCI Valentina MARIANI Giorgio BIONDI Enrico TROMBI Domenico BIGAZZI Catia risultano assenti soltanto i signori: Gabellieri Anna Maria, Casalini Massimiliano. E presente anche l Assessore esterno Prof. Alessandro Togoli. 1

con l assistenza del Segretario Generale Dott. Aniello Striano, si passa alla trattazione del seguente affare: 2

In via preliminare viene letto l art. 78, 2 comma, del TUEL che sancisce l obbligo per i Consiglieri Comunali di astensione in caso di interesse personale. Il consigliere Mariani richiede formalmente, ai sensi dell art.17 del Regolamento del Consiglio Comunale, di rinviare la discussione del presente punto all Ordine del Giorno; Il Sindaco mette in votazione la richiesta di rinvio; Con voti favorevoli 3 (Mariani, Trombi, Biondi), contrari 14 (Insieme per Volterra, Bigazzi), astenuti 2 (Bacci, Burgalassi), espressi nei modi di Legge da n 17 consiglieri presenti e votanti; 1. Di respingere la richiesta di rinvio. PREMESSO che: con deliberazione del C.C. n. 31 del 25 maggio 2007, esecutiva, è stato adottato il Piano Strutturale, approvato con deliberazione del C.C. n. 61 del 16 ottobre 2007; con deliberazione del Consiglio Regionale n. 72 del 24.07.2007 è stato approvato il nuovo Piano di Indirizzo Territoriale, pubblicato nel BURT n. 42 del 17 ottobre 2007; con deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 17 dicembre 2008 è stata verificata la coerenza del Piano Strutturale al Piano di Indirizzo Territoriale; con deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 1 aprile 2008 è stato dato avvio al procedimento di Valutazione Ambientale ai sensi degli artt. 11-14 della L.R.T. n. 1 del 2005 e del Regolamento di attuazione n. 4/R del 2007 e sono stati individuati i criteri applicativi per lo svolgimento del procedimento medesimo, nonché i soggetti, istituzionali e non, da coinvolgere nel procedimento e ciò al fine di garantire un elevato livello di protezione dell ambiente e della salute umana e di contribuire all integrazione di considerazioni ambientali nell elaborazione del Regolamento urbanistico sulla base del principio di sviluppo sostenibile e degli altri principi comunitari in materia ambientale; a seguito della delibera di avvio del procedimento e del primo confronto pubblico, è stato redatto il documento di valutazione iniziale con l indicazione degli scenari di riferimento e degli obiettivi derivanti dal Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana, dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pisa e dal Piano Strutturale del Comune di Volterra. Tale documento, oltre ad essere stato consegnato ai soggetti partecipanti alle 3

riunioni, è stato pubblicato sul sito web del Comune dal 17 giugno 2008 con l invito ai cittadini ed agli enti interessati a presentare i propri contributi; successivamente agli approfondimenti effettuati è stato redatto il documento di valutazione intermedia della proposta di regolamento urbanistico illustrato nelle riunioni del 3 e 27 luglio 2008 il quale è stato approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 129 del 7 agosto 2008; tale documento illustra la proposta di dimensionamento del RU suddiviso nelle principali destinazioni d uso; le linee di indirizzo generali per la salvaguardia e la tutela delle risorse essenziali del territorio; i criteri per la gestione delle aree di trasformazione individuate dal Piano Strutturale; gli obiettivi e le regole per la gestione del patrimonio edilizio esistente, sia per il territorio aperto che per le parti urbanizzate, con particolare riguardo al centro antico di Volterra; sviluppa ogni obiettivo generale in uno o più obiettivi specifici individuando distintamente la valutazione degli effetti attesi in relazione alle singole componenti: ambientale, economica, sulla salute umana, sociale e sull istruzione; infine, è stata redatta la bozza di relazione di sintesi che oltre ad essere stata pubblicata sul sito web dell Amministrazione, è stata trasmessa agli Enti coinvolti nel procedimento partecipativo; sulla bozza di relazione di sintesi sono pervenuti diversi contributi, elencati nella relazione del Garante della Comunicazione, di cui si è tenuto conto nella stesura definitiva della proposta di Regolamento Urbanistico e la relazione di sintesi è stata integrata con le risultanze e le valutazioni delle specifiche proposte formulate da privati cittadini ed associazioni a seguito delle attività di partecipazione; con deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 17 dicembre 2008 è stato adottato il regolamento urbanistico; PRESO ATTO che: il regolamento urbanistico adottato è stato trasmesso alla Regione e alla Provincia di Pisa, ai sensi dell art. 17 comma 1 della L.R. 1/2005 e s.m.i. con nota Prot. n.112 del 07.01.2009; dell avvenuta adozione e del relativo deposito è stata data notizia mediante pubblicazione di apposito avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione(BURT n 55 del 31/12/2008). il regolamento urbanistico adottato e la relativa documentazione sono rimasti depositati per 45 giorni a partire dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul B.U.R.T. presso il Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Volterra; di tale deposito è stata data notizia al pubblico mediante avviso affisso all Albo Pretorio e alle bacheche, con manifesti su tutto il territorio comunale,, e sulla stampa locale affinché gli interessati potessero prendere visione della documentazione e presentare le proprie osservazioni ai sensi dell art. 17 comma 2 della L.R. 1/2005 e s.m.i.; 4

il R.U. adottato, insieme a tutti gli elaborati facenti parte del medesimo, ivi compresa la deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 17 dicembre 2008,è stato altresì pubblicato sul sito web del Comune; DATO ALTRESI ATTO che: nei termini di legge sono pervenute n. 100 osservazioni da parte di cittadini e degli Enti oltre alle osservazione formulate dagli uffici comunali; nessuna osservazione è pervenuta oltre i termini assegnati; DATO ATTO che: in data 11.12.2008 sono stati depositati presso l Ufficio del Genio Civile di Area Vasta Livorno Lucca Pisa gli elaborati di cui all art. 62 della L.R. n. 1 del 2005; in data 23.01.2009 è stato richiesto il parere dell Autorità di Bacino del Fiume Arno e in data 12.12.2008 quello dell Autorità di Bacino Toscana Costa; l Autorità di Bacino del Fiume Arno ha comunicato con nota del 6 aprile 2009 il parere favorevole del Comitato Tecnico espresso nella seduta del 27 marzo 2009 e, con Decreto del Segretario Generale n 31 del 16/04/2009 è stata approvata la modifica della perimetrazione delle aree a pericolosità idraulica della cartografia del PAI, così come proposta dal Comune; il Bacino Toscana Costa, con nota del 1 aprile 2009, ha comunicato il parere favorevole, con prescrizioni, espresso dal Comitato Tecnico nella seduta del 30 marzo 2009; l Ufficio del Genio Civile di Area Vasta Livorno Lucca Pisa con nota del 09.04.09 ha comunicato il controllo positivo effettuato ai sensi dell art. 11 del Regolamento di attuazione della L.R. n. 1 del 2005, n. 26/R del 27 aprile 2007 subordinatamente al recepimento di alcune prescrizioni; VISTO che: il progettista incaricato, unitamente ai consulenti nominati ed in collaborazione con il Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune in più sedute hanno esaminato le osservazioni pervenute in merito al regolamento urbanistico adottato; è stato predisposto apposito elaborato contenente l elenco e la sintesi di tutte le osservazioni pervenute nonché le relative proposte di controdeduzioni su ciascuna di esse, nonché la versione definitiva delle norme e degli elaborati del Regolamento Urbanistico che sono parte integrante e sostanziale del presente atto anche se non materialmente allegati; VISTO INOLTRE che: sono state fatte proprie le prescrizioni del Bacino Toscana Costa e per l effetto sono stati integrati: art. 129 relativamente alle previsioni per l AT PA3, AT PA6 e art. 99 relativamente alle previsioni per l area TC2 prevedendo che la pianificazione attuativa contenga studi e 5

progetti di messa in sicurezza da trasmettere al Bacino per l espressione del parere di competenza; art. 129 relativamente alle previsioni per l AT PA12 imponendo la realizzazione degli interventi esternamente all area di pericolosità elevata (PIE) e molto elevata (PIME) così come individuata dal PAI; art. 127 relativamente alle previsioni ne4 prevedendo che Nell ambito del dimensionamento idraulico del fosso di guardia a monte dell area dovrà essere verificata la concomitanza della piena due centennale del T. Gagno il relativo studio idrologico-idraulico ed il progetto dell intervento dovranno essere sottoposti al preventivo parere del Bacino ; sono state fatte proprie le prescrizioni dell Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Livorno Lucca Pisa e per l effetto sono stati integrati: art. 148 introducendo le prescrizioni di cui al punto 3.5, lettera a) delle Direttive Tecniche allegate al Regolamento 26/R; art. 129 relativamente alle previsioni per l AT PA 20 introducendo le prescrizioni contenute nella nota integrativa trasmessa dal Comune al Genio Civile 11 marzo 2009, prot. 3803; PRESO ATTO che con il regolamento urbanistico in approvazione non sono stati apposti vincoli preordinati all esproprio né sono stati reiterati vincoli preesistenti; VISTO ALTRESI che: la Commissione Consiliare Permanente Assetto e Programmazione del Territorio nella seduta del 14 aprile 2009 ha esaminato puntualmente le osservazioni pervenute nonché l elaborato contenente le proposte di controdeduzioni; la Commissione nella suddetta seduta ha integralmente condiviso le proposte e ha preso atto: a) delle controdeduzioni predisposte per ciascuna osservazione, riportate nell'ultima colonna dell'elaborato "1"; b) della versione definitiva delle norme e degli ulteriori elaborati variati, come riportata nell'elaborato "2"; VISTI pertanto gli elaborati di regolamento urbanistico modificati in coerenza con le proposte di determinazioni assunte in merito alle osservazioni presentate, consistenti in: Quadro conoscitivo: Rilievo delle aree urbane, scala 1:2.000: due serie di 61 tavolette; Rilievo del centro antico all interno delle mura scala 1:1.000: due serie di 8 tavolette; Quadro di unione dei punti di vista delle foto del rilievo aree urbane e centro antico e archivio fotografico su cd; Allegato: Censimento delle barriere architettoniche in ambito urbano; Relazione illustrativa; 6

Relazione geologica e studi idrologici; Norme tecniche di attuazione; Tavole di progetto: Tavole a) Usi del suolo e modalità d intervento ed attuazione: il territorio extraurbano (scala 1:10.000); Tavole b) Usi del suolo e modalità d intervento ed attuazione: il territorio urbanizzato (scala 1:2.000); Tavola c) Usi del suolo e modalità d intervento ed attuazione: il centro antico (scala 1:1.000); Relazione di sintesi della valutazione integrata; VISTA la relazione descrittiva redatta dal responsabile del procedimento e la certificazione resa dallo stesso ai sensi dell art. 16 della L. R. 01/2005 e s. m. e i. (ALL. 1), allegata all originale del presente atto quale parte integrante e sostanziale, nella quale il Responsabile del procedimento accerta e certifica: che il procedimento di formazione del Regolamento Urbanistico si è svolto nel rispetto delle norme legislative e regolamentari vigenti; che sono stati acquisiti gli indispensabili contributi di soggetti istituzionalmente competenti per la messa a punto delle previsioni del Regolamento Urbanistico; che in fase di elaborazione del Regolamento Urbanistico sono stati tradotti in scelte e discipline operative i contenuti del Piano Strutturale; VISTO il rapporto predisposto in data 15.04.09 ai sensi dell art. 20 della L.R. n. 1/2005, dal Garante della Comunicazione Dott. Massimo Cecchelli, relativamente all attività di comunicazione svolta nella fase successiva all adozione del Regolamento Urbanistico, allegato all originale del presente atto, quale parte integrante e sostanziale (ALL. 2); TENUTO CONTO che ai sensi del richiamato art. 17 della L.R. n 1/2005 lo strumento urbanistico acquista efficacia dalla data di pubblicazione del relativo avviso di approvazione sul B.U.R.T., che dovrà intervenire decorsi almeno trenta giorni dall approvazione stessa; VISTA la legge n. 1150 del 17/08/1942 e s.m e i.; VISTO il D.Lgs.n. 267/2000; VISTA la L.R. n 1 del 03.01.2005 e s.m.e i.; VISTI i regolamenti di attuazione della Legge Regionale n. 1 del 2005 nonché la deliberazione della Giunta regionale 9 febbraio 2009, n. 87 e suoi allegati; Acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ed omesso il parere di regolarità contabile, data la natura dell'atto; 7

RITENUTO OPPORTUNO: procedere in primo luogo all esame delle osservazioni presentate e successivamente all approvazione del Regolamento Urbanistico come modificato a seguito delle osservazioni che verranno accolte; procedere all esame delle osservazioni seguendo l ordine con il quale sono state esaminate sia dal Gruppo di Lavoro tecnico che dalla Commissione Consiliare Permanente; Tutto ciò premesso e considerato IN PRIMO LUOGO 1.1 Di ritenere l osservazione n 1 presentata dall Associazione Tartufai della Val di Cecina prot. n. 2010, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Dichiarazioni di voto: Astenuti = 3 (Bacci, Burgalassi, Bigazzi) Favorevoli = 13(Insieme per Volterra) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 2.1 Di ritenere l osservazione n 2 punto 1 presentata da Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di 8

Astenuti = 1 (Bigazzi) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Biondi, Mariani, Trombi) Contrari = 2 (Bacci, Burgalassi) 2.2 Di ritenere l osservazione n 2 punto 2 presentata dal Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 4 (Bigazzi, Biondi, Mariani, Trombi) Votanti = N 15 consiglieri Contrari = 2 (Bacci, Burgalassi) 2.3 Di ritenere l osservazione n 2 punto 3 presentata dal Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di 9

Astenuti = 6 (Bigazzi, Biondi, Mariani, Trombi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 13 consiglieri 2.4 Di ritenere l osservazione n 2 punto 4 presentata dal Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 2.4 bis Di ritenere l osservazione n 2 punto 4 bis presentata dal Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al 10

Astenuti = 1 (Bigazzi) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Biondi) Contrari = 3 (Bacci, Burgalassi, Mariani, Trombi) 2.5 Di ritenere l osservazione n 2 punto 5 presentata dal Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini, Biondi) Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Mariani, Trombi) 2.6 Di ritenere l osservazione n 2 punto 6 presentata dal Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al 11

Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini, Biondi) Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Mariani, Trombi) 2.7 Di ritenere l osservazione n 2 punto 7 presentata dal Irene NESI + ALTRI prot. n. 2124, accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini, Biondi) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = unanimità 3.1 Di ritenere l osservazione n 3 punto 1 presentata dal Partito della Rifondazione Comunista prot. n. 2147, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al 12

Astenuti = 4 (Bigazzi, Biondi, Mariani, Trombi) Votanti = N 15 consiglieri Contrari = 2 (Bacci, Burgalassi) 3.2 Di ritenere l osservazione n 3 punto 2 presentata dal Partito della Rifondazione Comunista prot. n. 2147, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 1 (Bigazzi) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Mariani, Trombi, Biondi) Contrari = 2 (Bacci, Burgalassi) 3.3 Di ritenere l osservazione n 3 punto 3 presentata dal Partito della Rifondazione Comunista prot. n. 2147, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al 13

Astenuti = 2 (Bigazzi, Biondi) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Mariani, Trombi) Contrari = 2 (Bacci, Burgalassi) 3.4 Di ritenere l osservazione n 3 punto 4 presentata dal Partito della Rifondazione Comunista prot. n. 2147, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 2 (Bigazzi, Mariani) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Biondi, Trombi) Contrari = 2 (Bacci, Burgalassi) 3.5 Di ritenere l osservazione n 3 punto 5 presentata dal Partito della Rifondazione Comunista prot. n. 2147, parzialmente accolta per le motivazioni e con le 14

specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 17 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Biondi, Mariani, Trombi) 3.6 Di ritenere l osservazione n 3 punto 6 presentata dal Partito della Rifondazione Comunista prot. n. 2147, accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Votanti = N 19 consiglieri Favorevoli = unanimità 3.7 Di ritenere l osservazione n 3 punto 7 presentata dal Partito della Rifondazione Comunista prot. n. 2147, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate 15

nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Bigazzi, Mariani, Trombi) Contrari = 3 (Biondi, Bacci, Burgalassi) 4.1 Di ritenere l osservazione n 4 presentata da Gruppo Misto prot. n. 2163, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 16

5.1 Di ritenere l osservazione n 5 punto 1 presentata da Federazione Coldiretti Pisa prot. n. 2123, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Mariani, Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Biondi, Trombi) 5.2 Di ritenere l osservazione n 5 punto 2 presentata da Federazione Coldiretti Pisa prot. n. 2123, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Votanti = N 19 consiglieri Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Burgalassi, Bacci) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 17

6.1 Di ritenere l osservazione n 6 punto 1 presentata da Confederazione Italiana Agricoltori Pisa prot. n. 2114, accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Votanti = N 19 consiglieri Favorevoli = unanimità 6.2 Di ritenere l osservazione n 6 punto 2 presentata da Confederazione Italiana Agricoltori Pisa prot. n. 2114, accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Votanti = N 19 consiglieri Favorevoli = unanimità 18

7.1 Di ritenere l osservazione n 7 punto 1 presentata da Consorzio Strada di Doccia prot. n. 2142, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Votanti = N 19 consiglieri Favorevoli = unanimità 7.2 Di ritenere l osservazione n 7 punto 2 presentata da Consorzio Strada di Doccia prot. n. 2142, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 6 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Mariani, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 19

8.1. Di ritenere l osservazione n 8 presentata da Imprenditori (Ditta Edile Raffaelli Gualberto + altri) prot. n. 2118, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 6 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Mariani, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 9.1 Di ritenere l osservazione n 9 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2140, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 20

10.1 Di ritenere l osservazione n 10 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2139, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 17 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Biondi, Mariani, Trombi) 11.1 Di ritenere l osservazione n 11 punto 1 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2138, accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 17 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Biondi, Mariani, Trombi) 21

11.2 Di ritenere l osservazione n 11 punto 2 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2138, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Bacci, Burgalassi, Bigazzi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 11.3 Di ritenere l osservazione n 11 punto 3 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2138, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 2 (Biondi, Bigazzi) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi) Contrari = 2 (Mariani, Trombi) 22

11.4 Di ritenere l osservazione n 11 punto 4 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2138, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 1 (Bigazzi) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 12.1 Di ritenere l osservazione n 12 punto 1 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2137, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini, Biondi) Astenuti = 3 (Bigazzi, Trombi, Mariani) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi) 23

12.2 Di ritenere l osservazione n 12 punto 2 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2137, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini, Biondi) Astenuti = 5 (Bigazzi, Trombi, Mariani, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 13 consiglieri Favorevoli = 13 (Insieme per Volterra,) 12.3 Di ritenere l osservazione n 12 punto 3 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2137, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini, Biondi) Astenuti = 5 (Bigazzi, Trombi, Mariani, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 13 consiglieri Favorevoli = 13 (Insieme per Volterra,) 24

12.4 Di ritenere l osservazione n 12 punto 4 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2137, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini, Biondi) Astenuti = 3 (Bigazzi, Trombi, Mariani) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi) 13.1 Di ritenere l osservazione n 13 presentata da Liberi professionisti (Daniele Moretti + altri) prot. n. 2136, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 1 (Bigazzi) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 25

14.1 Di ritenere l osservazione n 14 presentata da Massimo Gremigni prot. n. 2151, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di con votazione per alzata di mano che da il seguente risultato: Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Bigazzi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 15.1 Di ritenere l osservazione n 15 presentata da Luigi Ceppatelli prot. n. 2107, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Bigazzi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 26

16.1 Di ritenere l osservazione n 16 presentata da Anna Maria Casprini prot. n. 2172, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Bigazzi) Contrari = 2 (Biondi, Trombi) 17.1 Di ritenere l osservazione n 17 presentata da Luigi Anatriello prot. n. 2146, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Bigazzi) Contrari = 2 (Biondi, Trombi) 27

18.1. Di ritenere l osservazione n 18 presentata da Luigi Anatriello prot. n. 2158, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Bigazzi) Contrari = 2 (Biondi, Trombi) 19.1 Di ritenere l osservazione n 19 presentata da Daniele Bianchi prot. n. 2093, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 2 (Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Bigazzi) Contrari = 2 (Biondi, Trombi) 28

20.1 Di ritenere l osservazione n 20 presentata da Kuldeep Kumar Desaur prot. n. 2120, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = N 18 (Unanimità) 21.1 Di ritenere l osservazione n 21 presentata da Giovanni Luciano Cuzzolin prot. n. 2148, accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = N 18 (Unanimità) 29

22.1 Di ritenere l osservazione n 22 presentata da Carmela Trovato, Antonio Rovito, Iolanda Gorrasi, Alfo Giannelli prot. n. 2157, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 4 (Bacci, Burgalassi, Bigazzi, Biondi) Votanti = N 14 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Trombi) 23.1 Di ritenere l osservazione n 23 punto 1 presentata da Francesco Basilici, Dionisia Santibacci, Nicola Tamburini, Alberto Baldini, Andrea Baldini prot. n. 1892, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 3 (Bigazzi, Biondi, Trombi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi) 30

23.2 Di ritenere l osservazione n 23 punto 2 presentata da Francesco Basilici, Dionisia Santibacci, Nicola Tamburini, Alberto Baldini, Andrea Baldini prot. n. 1892, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 2 (Bigazzi, Biondi) Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi, Trombi) 23.3 Di ritenere l osservazione n 23 punto 3 presentata da Francesco Basilici, Dionisia Santibacci, Nicola Tamburini, Alberto Baldini, Andrea Baldini prot. n. 1892, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 4 (Bacci, Burgalassi, Bigazzi, Biondi) Votanti = N 14 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Trombi) 31

23.4 Di ritenere l osservazione n 23 punto 4 presentata da Francesco Basilici, Dionisia Santibacci, Nicola Tamburini, Alberto Baldini, Andrea Baldini prot. n. 1892, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 3 (Bigazzi, Mariani, Trombi) Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi, Biondi) 24.1 Di ritenere l osservazione n 24 punto 1 presentata da Cassa di Risparmio di Volterra prot. n. 2008, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 4 (Ginesi, Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 13 (Insieme per Volterra escluso Ginesi, Biondi) Contrari = 2 (Trombi, Mariani) 32

24.2 Di ritenere l osservazione n 24 punto 2 presentata da Cassa di Risparmio di Volterra prot. n. 2008, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 4 (Ginesi, Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 13 (Insieme per Volterra escluso Ginesi, Biondi) Contrari = 2 (Trombi, Mariani) 24.3 Di ritenere l osservazione n 24 punto 3 presentata da Cassa di Risparmio di Volterra prot. n. 2008, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 4 (Ginesi, Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 13 (Insieme per Volterra escluso Ginesi, Biondi) 33

Contrari = 2 (Trombi, Mariani) 25.1 Di ritenere l osservazione n 25 punto 1 presentata da Siaf prot. n. 2009, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 4 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi) Votanti = N 15 consiglieri Contrari = 2 (Trombi, Mariani) 25.2 Di ritenere l osservazione n 25 punto 2 presentata da Siaf prot. n. 2009, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Bigazzi, Mariani, Biondi) Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Bacci, Burgalassi) Contrari = 1 (Trombi) 34

25.3 Di ritenere l osservazione n 25 punto 3 presentata da Siaf prot. n. 2009, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 6 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi Mariani, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 26.1 Di ritenere l osservazione n 26 punto 1 presentata da USL 5 prot. n. 1754, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 4 (Baldini, Bacci, Burgalassi, Biondi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra escluso Baldini, Bigazzi, Mariani, Trombi) 35

26.2 Di ritenere l osservazione n 26 punto 2 presentata da USL 5 prot. n. 1754, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 1 (Baldini) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 13 (Insieme per Volterra escluso Baldini, Bigazzi) Contrari = 5 (Bacci, Burgalassi, Biondi, Trombi, Mariani) 26.3 Di ritenere l osservazione n 26 punto 3 presentata da USL 5 prot. n. 1754, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 3 (Baldini, Bacci, Burgalassi) Favorevoli = 13 (Insieme per Volterra escluso Baldini, Bigazzi) Contrari = 3 (Biondi, Trombi, Mariani) 36

27.1 Di ritenere l osservazione n 27 presentata da Andrea Bianchi prot. n. 2149, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 6 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Mariani, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 28.1 Di ritenere l osservazione n 28 presentata da Lido Vanni, Marcella Callai prot. n. 2105, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 4 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 15 consiglieri Contrari = 2 (Biondi, Mariani) 37

29.1 Di ritenere l osservazione n 29 presentata da Marco Signorini, Daniela Signorini prot. n. 2166, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Trombi, Mariani) 30.1 Di ritenere l osservazione n 30 presentata da Vito Ales prot. n. 2176, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 38

31.1 Di ritenere l osservazione n 31 presentata da Antonio Niccolai, Maria Pia Pisaneschi prot. n. 2094, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 32.1 Di ritenere l osservazione n 32 presentata da Darix Sandrini, Stefania Sandrini prot. n. 2119, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Contrari = 3 (Biondi, Mariani, Trombi) 39

33.1 Di ritenere l osservazione n 33 presentata da Vittoria Violetta Paiotti legale rappresentante dell Azienda Pubblica di servizio alla persona Santa Chiara prot. n. 2156, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di con votazione per alzata di mano che da il seguente risultato: Votanti = N 19 consiglieri Favorevoli = 19 (Unanimità) 34.1 Di ritenere l osservazione n 34 presentata da Vittoria Violetta Paliotti legale rappresentante dell Azienda Pubblica di servizio alla persona Santa Chiara prot. n. 2155, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Astenuti = 1 (Mariani) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 18 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Trombi) 40

35.1 Di ritenere l osservazione n 35 presentata da Nicola Ghelardini, Lisa Taddei prot. n. 1998, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Biondi) Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Contrari = 2 (Mariani, Trombi) 36.1 Di ritenere l osservazione n 36 presentata da Maurizio Buselli, Elena Orzalesi prot. n. 1996, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Biondi, Mariani) Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Trombi) 41

37.1 Di ritenere l osservazione n 37 presentata da Massimo Granchi prot. n. 2153, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Biondi, Mariani) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 17 (Unanimità) 38.1 Di ritenere l osservazione n 38 presentata da Maddalena Giorgi prot. n. 2098, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Biondi, Mariani) Astenuti = 4 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 42

39.1 Di ritenere l osservazione n 39 presentata da Maria Antonella Luppi, Anna Luppi prot. n. 2097, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 4 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Trombi) 40.1 Di ritenere l osservazione n 40 presentata da Fausto Nardini prot. n. 2145, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 4 (Bigazzi, Burgalassi, Biondi, Trombi) Votanti = N 14 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Bacci) 43

41.1 Di ritenere l osservazione n 41 presentata da Mino Fierabracci prot. n. 2180, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 4 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Trombi) 42.1 Di ritenere l osservazione n 42 presentata da Carla Friani, Maria Ida Friani prot. n. 2150, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Biondi, Trombi) 44

43.1 Di ritenere l osservazione n 43 presentata da Maria Ida Friani prot. n. 2174, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 5 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 44.1 Di ritenere l osservazione n 44 presentata da Serse Trinciarelli, Anna Guerrieri prot. n. 2170, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 5 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 45

45.1 Di ritenere l osservazione n 45 presentata da Alvaro Giorgi prot. n. 2169, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 5 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 46.1 Di ritenere l osservazione n 46 presentata da Mario Pescucci, Silvana Pescucci prot. n. 2168, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 5 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 46

47.1 Di ritenere l osservazione n 47 presentata da Alessio Gabellieri prot. n. 2134, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 4 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Biondi) 48.1 Di ritenere l osservazione n 48 presentata da Luciano Simeoni su incarico della Ditta Bruschi & Masoni prot. n. 2125, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Contrari = 2 (Trombi, Biondi) 47

49.1 Di ritenere l osservazione n 49 presentata da Impresa Edile Ticà Ezio Costruzioni prot. n. 2121, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Trombi) Contrari = 1 (Biondi) 50.1 Di ritenere l osservazione n 50 presentata da Rossano Granchi prot. n. 2111, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Trombi) Contrari = 1 (Biondi) 48

51.1. Di ritenere l osservazione n 51 presentata da Riccardo Grandoli legale rappresentante della Società ACD Giovanile Val di Cecina prot. n. 2144, accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Votanti = N 18 consiglieri Favorevoli = 18 (Unanimità) 52.1 Di ritenere l osservazione n 52 presentata da Pierluigi Prati prot. n. 2112, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 4 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi, Biondi) Votanti = N 14 consiglieri Favorevoli = 14 (Insieme per Volterra, Trombi) 49

53.1 Di ritenere l osservazione n 53 presentata da Luigi Milianti prot. n. 2113, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 18 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani) Astenuti = 3 (Bigazzi, Bacci, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Favorevoli = 15 (Insieme per Volterra, Biondi, Trombi) 54.1 Di ritenere l osservazione n 54 presentata da Giovanna Falchi prot. n. 2152, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di con votazione per alzata di mano che da il seguente risultato: Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 3 (Bigazzi, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Biondi) 50

55.1 Di ritenere l osservazione n 55 presentata da Francesco Monni prot. n. 2167, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 3 (Bigazzi, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Biondi) 56.1 Di ritenere l osservazione n 56 presentata da Piero Fedeli prot. n. 1693, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 4 (Bigazzi, Burgalassi, Biondi, Trombi) Votanti = N 13 consiglieri 51

57.1 Di ritenere l osservazione n 57 presentata da Francesco Carta prot. n. 1997, non pertinente per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 2 (Bigazzi, Burgalassi) Votanti = N 15 consiglieri Contrari = (Biondi, Trombi) 58.1 Di ritenere l osservazione n 58 presentata da Giuseppa Angela Campus, Antonio Campus, Ciriaco Campus, Giovanna Campus prot. n. 2007, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Votanti = N 17 consiglieri Favorevoli = 17 (Unanimità) 52

59.1 Di ritenere l osservazione n 59 presentata da Roberto Geri Bartolini, Giuseppe Geri Bartolini, Anna Favilli prot. n. 1955, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 3 (Bigazzi, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Biondi) 60.1 Di ritenere l osservazione n 60 presentata da Nello Trinciarelli a nome della Società Ladislav Minarik prot. n. 2143, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 3 (Bigazzi, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Biondi) 53

61.1 Di ritenere l osservazione n 61 presentata da Leuterio Cucini prot. n. 2175, parzialmente accolta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 1 (Burgalassi) Favorevoli = 16 (Insieme per Volterra, Bigazzi, Biondi, Trombi) 62.1 Di ritenere l osservazione n 62 presentata da Yuri Santini prot. n. 2110, respinta per le motivazioni e con le specificazioni riportate nella relativa scheda di controdeduzioni, inclusa nell elaborato allegato come parte integrante e sostanziale al Partecipano al voto = N 17 consiglieri (assenti Gabellieri, Casalini Mariani, Bacci) Astenuti = 3 (Bigazzi, Burgalassi, Trombi) Votanti = N 14 consiglieri Contrari = 1 (Biondi) 54