PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Documenti analoghi
PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

Mercoledì 3 ottobre (11-13, 2 ore). Preliminari:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

0. Introduzione al linguaggio matematico

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

REGISTRO DELLE LEZIONI

0. Introduzione al linguaggio matematico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA.

0. Introduzione al linguaggio matematico

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Matematica II, aa

Registro dell insegnamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

Registro dell'insegnamento

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Programma del corso Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2014/15

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esame di GEOMETRIA E ALGEBRA. (Ingegneria Industriale A.A. 2013/2014. Docente: F. BISI.

Le date si riferiscono alla prova scritta, le date delle prove orali verranno comunicate durante le prove scritte.

Anno Accademico 2016/2017

Diario del corso di Geometria 1

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA

Programma di massima del corso Geometria 1 per Ingegneria Civile Docente: Giovanni Cerulli Irelli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

REGISTRO DELLE LEZIONI

Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO. Ore didattica assegnate. Altre ore assegnate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2017/18 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO. Ore didattica assegnate. Altre ore assegnate

Calendario delle lezioni di Geometria e Algebra

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Registro dell insegnamento

Corso di Geometria e Algebra Programma svolto anno accademico 2017/2018

CORSO ALGEBRA LINEARE 2009/10

CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07

Esame di geometria e algebra

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esame scritto di Geometria I

Corso di Geometria e Algebra Programma svolto anno accademico 2018/2019

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre

CORSO ALGEBRA LINEARE 2008/09

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA

Istituzioni di Matematiche II AA Registro delle lezioni

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3

Registro dell'insegnamento

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Matematica discreta 1 [145016]

Esame di geometria e algebra

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

CORSO ALGEBRA LINEARE 2007/08

ANALISI MATEMATICA. Informazioni utili alla preparazione della prova parziale: Conoscere:

Esame di geometria e algebra

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - Co

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Registro dell'insegnamento

CORSO ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - MOD. A / ALGEBRA LINEARE CON ESERCITAZIONI (2010/11)

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

Argomenti delle lezioni. Presentazione del corso. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale.

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

ALGEBRA PER INFORMATICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

Transcript:

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà. corrispondenza punti vettori: differenza tra due vettori. (2) rette e piani: equazioni parametriche: retta generata da un vettore e descrizione parametrica di rette per l origine. descrizione parametrica di rette non passanti per l origine. piano generato da coppia di vettori indipendenti e descrizione parametrica dei piani per l origine. descrizione parametrica dei piani non passanti per l origine. (3) basi di E 3 O e riferimenti dello spazio: basi di E 3 O e concetto di complanarità. spazio generato da una base. coordinate di un vettore rispetto ad una base. sistema di riferimento dello spazio. (4) prodotto scalare in E 3 O: definizione geometrica. proiezione ortogonale: proprietà di linearità. prodotto scalare in coordinate. (5) equazioni cartesiane di piani e rette: normale ad un piano ed equazioni cartesiane di piani per l origine. equazioni cartesiane di piani non passanti per l origine. retta come intersezione di piani: equazioni cartesiane delle rette. (6) passaggio da equazioni cartesiane a equazioni parametriche e viceversa. (7) posizioni reciproche di rette e piani. 2. Spazi Vettoriali (1) spazio R n : operazioni e proprietà. (2) spazi vettoriali: assiomi e proprietà. (3) sottospazi vettoriali: sottospazi di E 3 O. operazioni su sottospazi: intersezione e somma. proprietà dell intersezione e della somma. (4) sistemi di generatori: combinazioni lineari. sottospazio generato. nozione di generatori. spazi vettoriali finitamente generati: esempio di spazio non finitamente generato. (5) lineare indipendenza: criteri per verificare l indipendenza. 1

2 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE problema dell unicità della decomposizione in combinazione lineare e indipendenza. (6) basi e coordinate: esistenza e unicità delle coordinate. proprietà di linearità delle coordinate. teorema della base* e sue applicazioni. nozione di dimensione. (7) algoritmo di estrazione e completamento: esistenza di basi per spazi finitamente generati. dimensione dei sottospazi: limite superiore per la dimensione; sottospazi di dimensione massima. (8) basi della somma di due sottospazi: metodo di calcolo della base del sottospazio somma. formula di Grassman* e sue applicazioni. somma diretta di due sottospazi. somma diretta di molti sottospazi. 3. Matrici (1) Ordine di una matrice. Elementi di matrice. Indici di riga, indici di colonna. Matrici quadrate. (2) operazioni di somma e moltiplicazione per scalare di una matrice: struttura di spazio vettoriale su M k,n (R). base canonica e dimensione di M k,n (R). (3) prodotto matrice per vettore: condizioni per poter effettuare il prodotto. proprietà del prodotto. (4) prodotto matrice per matrice: condizioni per effettuare il prodotto. proprietà del prodotto (associatività*). non commutatività di matrici: esempi. regola del prodotto riga per colonna. (5) matrici quadrate: matrice identità. matrici invertibili. risolubilità dell equazione AX = b e invertibilità di A. calcolo dell inversa di matrici invertibili come risoluzione di n sistemi lineari. invertibilità di A in termini delle colonne di A. matrici di cambiamento di base (caso da base canonica a base qualsiasi e viceversa). matrici di cambiamento di base (caso generale)**. (6) operazione di trasposizione: proprietà. trasposta del prodotto. invertibilità di A T. (7) funzione determinante: regola dello sviluppo di Laplace*. proprietà del determinante. regola di Binet* determinante e invertibilità. matrici triangolari: calcolo del determinante. calcolo del determinante tramite operazioni su righe e colonne. (8) rango di una matrice: proprietà del rango.

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 3 rango massimo di una matrice. minori di una matrice: calcolo del rango utilizzando il criterio dei minori. rg(a) = rg(a T ). calcolo del rango tramite operazioni su righe e colonne di una matrice. discussione del rango di una matrice parametrica. 4. Applicazioni lineari (1) funzioni tra insiemi: iniettività. suriettività. (2) applicazioni lineari: applicazioni lineari tra spazi R n : espressione in coordinate. applicazioni lineari tra spazi R n : espressione matriciale. immagine di un applicazione lineare e problema della suriettività. immagine di un sottospazio. nucleo di un applicazione lineare e problema dell iniettività. formula della dimensione* e applicazioni. (3) costruzione di applicazioni lineari tra spazi vettoriali: esistenza e unicità di applicazione lineare con valori assegnati su una base qualsiasi. le immagini dei vettori di una qualsiasi base costituiscono generatori del sottosapzio immagine. costruzione dell equazione cartesiana di un qualsiasi sottospazio di R n. (4) matrice associata ad un applicazione lineare in basi qualsiasi: costruzione della matrice a partire dall applicazione e da una base in partenza e una base in arrivo. ricostruzione dell applicazione a partire dalla matrice. (5) isomorfismi: condizione necessaria e sufficiente per l esistenza di un applicazione lineare iniettiva tra due spazi vettoriali dati. condizione necessaria e sufficiente per l esistenza di un applicazione lineare suriettiva tra due spazi vettoriali dati. condizione necessaria e sufficiente per l esistenza di un isomorfismo tra due spazi vettoriali dati. 5. Sistemi lineari (1) formulazione vettoriale di un sistema lineare. Matrice dei coefficienti e matrice completa. (2) risolubilità di un sistema lineare. Teorema di Rouchè Capelli. (3) insieme di soluzioni di sistemi lineari: caso omogeneo: sottospazio vettoriale. caso non omogeneo: varietà lineare. dimensione dell inisieme delle soluzioni. descrizione parametrica della soluzione generale di un sistema (sia caso omogeneo che caso non omogeneo). (4) metodo di risolubilità: sistemi quadrati invertibili: formula di Cramer**. sistema generale: scelta dei parametri. metodo di semplificazione della matrice (Gauss). (5) discussione di risolubilità di sistemi dipendenti da parametro. 6. Operatori lineari (1) esempi geometrici di operatori lineari.

4 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE (2) autovettori e autovalori: definizione di autovettore e autovalore. definizione di autospazi. calcolo di autovettori e autovalori e autospazi per operatori lineari di R n : il polinomio carateristico. traccia e determinante di una matrice quadrata e coefficienti del polinomio caratteristico. calcolo degli autovalori di una matrice triangolare. molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore: relazione di ordine tra le due*. (3) diagonalizzabilità: il problema delle basi composte da autovettori. espressione di un operatore lineare nelle coordinate corrispondenti ad una base formata da autovettori. criterio di diagonalizzabilità per le matrici: la somma delle molteplicità geometriche deve essere pari alla dimensione dello spazio. criterio necessario per la diagonalizzabilità: tutti gli autovalori devono essere regolari. ricerca di una base di autovettori per matrici diagonalizzabili. (4) similitudine di matrici: relazione di similitudine. significato geometrico della similitudine. diagonalizzabilità e similitudine. condizioni necessarie per la similitudine. condizioni sufficienti per la similitudine di matrici diagonalizzabili. 7. Prodotto scalare (1) prodotto scalare in R n e sue proprietà: espressione matriciale del prodotto scalare. proprietà distributiva, proprietà di omogeneità, positività. disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. (2) norma, distanza e angolo tra due vettori: norma e disuguaglianza triangolare. distanza. angoli tra due vettori. (3) sistemi ortogonali/ortonormali: passaggio da un sistema ortogonale ad uno ortonormale. sistemi ortogonali sono indipendenti. coefficienti di Fourier e proiezioni ortogonali: proprietà. basi ortogonali: le coordinate coincidono con i coefficienti di Fourier. ricerca di base ortogonale di un sottospazio. Algoritmo di Gram-Schmidt. completamento di sistema ortogonale a base ortogonale. (4) complemento ortogonale: criterio per verificare appartenenza al complemento ortogonale. basi di U ed equazioni di U : dimensione di U. (U ) = U. basi di U ed equazioni di U. ricerca dell equazione cartesiana di un sottospazio utilizzando il complemento ortogonale. (5) matrici simmetriche e teorema spettrale: formula della trasposta X (AY ) = Y (A T X). matrici simmetriche. se A è simmetrica, autovettori relativi ad autovalori diversi sono ortogonali.

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 5 teorema spettrale *. 8. Forme quadratiche (1) esempi di forme quadratiche in R n. (2) classificazione delle forme quadratiche in base al segno. (3) matrice simmetrica Q associata ad una forma quadratica: metodo di calcolo della matrice. relazione tra la matrice e la forma quadratica. (4) espressione della forma quadratica nelle coordinate rispetto ad una base ortonormale di autovettori di Q: forma canonica. discussione del segno. (5) discussione del segno di una forma quadratica dipendente da parametro. (*) argomento di cui non è necessario conoscere la dimostrazione. (**) argomento facoltativo.