BILANCIO 2004 IN BREVE

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

LEGENDA DELLA CODIFICAZIONE DELL'ENTRATA

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

PROSPETTO DELLE ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Idati finanziari relativi ai rendiconti degli esercizi 2006 (per Comuni, Province, Camere

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Le principali fonti di entrata

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE ENTRATA ENTE GESTIONE PARCHI AREA METROPOLITANA DI TORINO ESERCIZIO FINANZIARIO Pag. 1. Previsione.

Allegato 4 REGIONE BASILICATA

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI

Il Bilancio in sintesi

TAB. A BILANCIO ANNUALE 2009 STATO DI PREVISIONE DELLA ENTRATA REGIONE CALABRIA. Previsione di competenza. Previsione di cassa. Note.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

proposta di legge n. 244

Osservatorio Finanziario Regionale/Vol. 32

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

BILANCIO DI PREVISIONE

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata)

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE REGIONI

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Proposta di legge regionale concernente. Rendiconto generale della Regione Molise per l esercizio finanziario 2013.

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 114 del 24 dicembre

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 DELLA REGIONE BASILICATA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE REGIONI

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE REGIONI

VIA REGINA MARGHERITA, (FG) C.F P. IVA PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Classificazione delle entrate degli schemi di bilancio finanziario REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

COMUNE DI LICODIA EUBEA Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI NURECI Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Prov. FG ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI VALGUARNERA Prov. EN ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Prov.OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di GOLFO ARANCI Prov. OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI MIRABELLO SANNITICO Prov.CB ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI BEDONIA Prov.PR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

PROVAGLIO VAL SABBIA Prov.BS ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PESCINA Prov.AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di Cremosano Prov. CR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

fonte:

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI 2015

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI 2015

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI 2015

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DEGLI ACCERTAMENTI PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Transcript:

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO DIREZIONE GENERALE BILANCIO 2004 IN BREVE Elaborazione a cura del Servizio Informativo per il Monitoraggio e l Analisi della Finanza Regionale

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2004 IN BREVE della Regione Sardegna INTRODUZIONE I dati di seguito illustrati forniscono una visione semplificata del bilancio di previsione per il 2004 della Regione Sardegna. Si tratta di un documento sperimentale che si propone di svolgere un ruolo divulgativo ed informativo sui dati del bilancio della Regione, di facile lettura per tutti gli interessati. Il bilancio di previsione per l anno 2004 è stato predisposto a cura della Direzione Generale dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio - Servizio Bilancio, e approvato dal Consiglio Regionale con Legge Regionale 11 maggio 2004, n. 7. In questo documento il bilancio di previsione per il 2004 viene esaminato nelle sue componenti di base attraverso un analisi delle principali voci di entrata e di spesa; vengono, inoltre, analizzati alcuni dati relativi ai rendiconti degli anni 2001, 2002 e 2003, utili per una migliore lettura dei dati concernenti l esercizio 2004. Si parte da un confronto delle previsioni delle entrate e delle spese, con l obiettivo di evidenziare l incidenza delle singole componenti a livello globale, per poi passare ad una rappresentazione più dettagliata della composizione delle voci di entrata e di spesa. E attualmente in fase di discussione presso il Consiglio regionale l assestamento del bilancio: le sue linee d impostazione sono descritte nell ultima pagina.

ENTRATE 2004 R.A.S. BILANCIO 2004 QUADRO GENERALE COMPLESSIVO PREVISIONI DI ENTRATE E SPESE PER TITOLI migliaia di Euro % SPESE 2004 migliaia di Euro % TITOLO I - Tributi propri e quote di tributi devoluti dallo Stato TITOLO II - Contributi ed assegnazioni statali anche per competenze delegate 3.222.009 40,42% TITOLO I - Spese correnti 4.133.460 51,86% 1.593.775 20,00% TITOLO II - Spese d'investimento 1.938.789 24,32% TITOLO III - Rendite patrimoniali- Utili di Enti o Aziende regionali 118.309 1,48% TITOLO III - Spese per rimborso di mutui e prestiti 211.580 2,65% TITOLO IV - Alienazione beni patrimoniali - Trasferimenti capitali - Rimborsi crediti 34.416 0,43% TITOLO IV - Spese per partite di giro 23.264 0,29% TITOLO V - Mutui, prestiti od altre operazioni creditizie 2.979.066 37,37% TITOLO V - Copertura disavanzo 1.663.746 20,87% TITOLO VI - Partite di giro 23.264 0,29% TITOLO VII - Avanzo di amministrazione - - TOTALE 7.970.839 100% TOTALE 7.970.839 100% Il bilancio di previsione 2004 si caratterizza per un elevato livello delle entrate derivanti da mutui, prestiti ed altre operazioni creditizie (37,37%). Oltre la metà di queste entrate (20,87%) sono destinate alla copertura del disavanzo creatosi negli anni precedenti (vedi tabella apposita). Le nuove spese di investimento previste sono pari al 24,32% della spesa, mentre le spese correnti rappresentano oltre la metà della spesa totale (51,86%).

BILANCIO 2004 QUADRO GENERALE COMPLESSIVO PREVISIONE DELLE ENTRATE PER TITOLI Mutui prestiti od altre operazioni creditizie Alienazione 37,37% beni patrimoniali - Trasferimenti capitali - Rimborso di crediti 0,43% Partite di giro 0,29% 7.970.839 m igliaia di Euro Tributi propri e quote di tributi devoluti dallo Stato 40,42% Rendite patrimoniali - Utili di enti o aziende regionali 1,48% Contributi ed assegnazioni statali anche per competenze delegate 20,00% L ammontare dei mutui che possono essere contratti entro l anno, come previsto dalla legge regionale di contabilità (L.R. n. 11/1983), deve essere autorizzato con norma di legge; ciò avviene normalmente attraverso la legge finanziaria. Tali mutui possono essere effettivamente contratti durante l anno finanziario di riferimento solo in caso di effettiva esigenza di cassa.

BILANCIO 2004 QUADRO GENERALE COMPLESSIVO PREVISIONE DELLE SPESE PER TITOLI Spese per partite di giro 0,29% Copertura disavanzo 20,87% Spese Correnti 51,86% 7.970.839 migliaia di Euro Spese per rimborso di mutui e prestiti 2,65% Spese d'investimento 24,32% In considerazione del principio del pareggio di bilancio, tra le voci di spesa viene indicato l importo per la copertura del disavanzo di amministrazione al 31/12/2003 (presunto alla data di predisposizione del bilancio), pari a 1.663.446.000 Euro (20,87%). Il disavanzo 2003 definitivo è stato successivamente ricalcolato in 2.918.566.310 Euro.

BILANCIO IN BREVE 2004 RISULTATO DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE NEL PERIODO 1994-2004 Risultato di Risultato di Mutui a pareggio (investimenti) Anni gestione amministrazione autorizzati contratti 1994-107.473.131-307.027.945 216.911.898 1995-410.512.997-717.540.942 575.849.442 1996-295.514.055-1.013.054.997 651.252.150 1997 339.115.929-673.938.552 253.838.566 516.456.899 1998-650.893.212-1.324.831.764 626.978.675 1999-368.976.434-1.693.808.715 788.928.197 2000-613.751.181-2.307.559.380 492.204.083 2001-685.901.678-2.993.461.057 914.128.712 2002-451.284.913-3.444.745.971 1.113.400.000 750.000.000 2003 526.179.661-2.918.566.310 1.161.655.000 1.075.879.000 *2004-1.143.320.000-4.061.886.310 1.143.320.000 I mutui autorizzati per il 2004 sono di importo uguale al risultato negativo di gestione presunto. Per l esercizio 2004 sono indicati i risultati di gestione e amministrazione presunti nel caso in cui i mutui autorizzati non vengano effettivamente stipulati. Dati: D.G. Programmazione (Servizio bilancio - Servizio Credito)

BILANCIO 2004 RISULTATO DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE Per maggior comprensione, si espongono le modalità di calcolo del risultato finanziario dell Amministrazione regionale, che viene distinto in: RISULTATO DELLA GESTIONE COMPLESSIVA (si riferisce alla gestione della competenza e dei residui dell anno in corso): + entrate complessive accertate -spese complessive impegnate (compresi i residui di stanziamento) +maggiori accertamenti sui residui attivi e minori sui residui passivi -minori accertamenti sui residui attivi e maggiori sui residui passivi =avanzo(+) o disavanzo (-) di gestione RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (oltre al risultato della gestione dell anno di riferimento comprende il risultato della gestione relativo agli anni precedenti): +/- avanzo o disavanzo di gestione complessiva dell anno di riferimento +/- avanzo o disavanzo che risulta dagli anni precedenti = avanzo(+) o disavanzo (-) di amministrazione

ANALISI DELLE ENTRATE

Raffronto Entrate 2001-2004 in Milioni di Euro Prev. Iniziale Prev. Finale Entrate accertate Residui Attivi 12.000 10.000 10.074 10.831 9.992 10.704 8.000 6.000 7.124 7.728 5.421 6.028 6.598 7.971 4.000 2.000 1.733 1.873 2.378 0 2001 2002 2003 2004 La previsione iniziale è l importo indicato nel bilancio di previsione di ciascun anno, mentre la previsione finale deriva dall ultimo assestamento disposto nell anno di riferimento. Le entrate accertate sono quelle per le quali è stata verificata l esistenza del presupposto giuridico ad esigerle, mentre i residui attivi risultano dalla differenza fra le entrate accertate e quelle già versate alla Regione. L elevata differenza tra l importo delle entrate previsto e quello accertato è dovuta in parte dal fatto che l entrata accertata derivante dai mutui è solitamente di molto inferiore alla previsione di entrata dei mutui autorizzati per l anno, in quanto il mutuo viene contratto, come già detto, solo in caso di effettiva esigenza di cassa.

ENTRATE 2004 Ripartizione per fonti di finanziamento Fondi Regionali 80% Assegnazioni Unione Europea 4% Assegnazioni Statali 16% Fondi Regionali 6.377.064 80,00% Assegnazioni Statali 1.302.917 16,35% Assegnazioni Unione Europea 290.858 3,65% Totale 7.970.839 100,00% La previsione delle entrate totali della Regione ammonta a 7.970.839 migliaia di euro. L 80% del totale sono entrate derivanti da fondi regionali mentre solo il 20% deriva da assegnazioni dello Stato e dell Unione Europea.

ANALISI DELLE ENTRATE PER CATEGORIE ECONOMICHE RIELABORATE (migliaia di euro) CATEGORIE DI ENTRATE STANZIAMENTO % Tributi propri 748.280 9,39% Quote tributi statali 2.473.729 31,03% MUTUI, PRESTITI 37,48% TRIBUTI PROPRI 9,42% Assegnazioni statali correnti 893.164 11,21% Assegnazioni statali in conto capitale 409.521 5,14% QUOTE TRIBUTI STATALI 31,13% Assegnazioni UE correnti 13.808 0,17% Assegnazioni Ue in conto capitale 277.050 3,48% Assegnazioni da altri soggetti 90.900 1,14% Entrate extra tributarie 27.692 0,35% Alienazione beni patrimoniali 34.365 0,43% Mutui, prestiti 2.979.066 37,37% ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI 0,43% ASSEGNAZIONI DA ALTRI SOGGETTI 1,14% ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE 0,35% ASSEGNAZIONI UE IN CONTO CAPITALE 3,49% ASSEGNAZIONI STATALI IN CONTO CAPITALE 5,15% ASSEGNAZIONI UE CORRENTI 0,17% ASSEGNAZIONI STATALI CORRENTI 11,24% Partite di giro 23.264 0,29% TOTALE 7.970.839 100,00% Dopo le entrate derivanti da mutui e prestiti (37,37%) la voce più rilevante delle entrate è data dalle quota dei tributi devoluti dallo Stato (31,03%). I tributi propri si limitano al 9,39% delle entrate.

QUOTE DEI TRIBUTI DEVOLUTI DALLO STATO QUOTE TRIBUTI DEVOLUTI DALLO STATO Euro (migliaia) % Imposta sul reddito delle persone fisiche 1.060.000 42,85% Imposta di fabbricazione 613.000 24,78% Imposta sul valore aggiunto 292.576 11,83% Imposta sul consumo dei tabacchi 212.830 8,60% Imposta sul reddito delle persone giuridiche 125.000 5,05% Imposta di registro 58.000 2,34% Imposta di bollo e tassa di bollo sui documenti di trasporto 35.000 1,41% Quota compensativa in favore della Regione per la perdita di gettito per le patenti di guida 25.823 1,04% Imposta ipotecaria 25.000 1,01% Imposta sul consumo dell'energia elettrica e del gas 14.500 0,59% Tasse sulle concessioni governative 10.000 0,40% Imposte sulle successioni e donazioni 2.000 0,08% TOTALE 2.473.729 100,00% Tra le quote dei tributi devoluti dallo Stato spiccano in ordine di importanza l IRPEF, l imposta di fabbricazione e l IVA. Il gettito dell imposta di fabbricazione è legato principalmente all attività di raffinazione del petrolio che si svolge nell Isola.

QUOTE DEI TRIBUTI DEVOLUTI DALLO STATO 1.200.000 Imposta sul reddito delle persone fisiche Imposta di fabbricazione 1.000.000 Imposta sul valore aggiunto 800.000 Imposta sul consumo dei tabacchi Imposta sul reddito delle persone giuridiche 600.000 Imposta di registro 400.000 Imposta di bollo e tassa di bollo sui documenti di trasporto 200.000 Quota compensativa in favore della Regione per la perdita di gettito per le patenti di guida Imposta ipotecaria 0 1 Altre

TRIBUTI PROPRI Euro (migliaia) % Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP 624.870 83,51% Addizionale regionale all'irpef 113.790 15,21% Tributo s peciale per il depos ito in dis carica dei rifiuti s olidi 7.000 0,94% Tasse sulle concessioni regionali in materia di caccia 362 0,05% Tassa regionale per il diritto allo studio universitario 2.132 0,28% Tassa concessioni trasporti pubblici 126 0,02% TOTALE 748.280 100,00% Dall analisi dei tributi propri, che costituiscono nel 2004 il 9,39% delle entrate complessive della Regione, emerge che oltre il 98% di tale gettito proviene da 2 tributi: l IRAP (83,51%) e l addizionale regionale IRPEF (15,21%), mentre solo l 1,31 deriva da altri tributi propri. Considerato che le aliquote dell IRAP e dell addizionale IRPEF sono stabilite dallo Stato, ne deriva una scarsa possibilità per la Regione, a legislazione vigente, di agire sulle entrate proprie.

TRIBUTI PROPRI Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP 84% Addizionale regionale all'irpef 15% Tasse sulle concessioni regionali in materia di caccia 0,05% Tassa concessioni trasporti pubblici 0,02% Tassa regionale per il diritto allo studio universitario 0,28% Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi 1%

ANALISI DELLE SPESE

Raffronto Spese 2001-2004 in Milioni di euro Stanz. Iniziali Stanz. Finali Impegni Formali Residui Passivi 12.000 10.000 11.233 11.189 10.074 9.992 8.000 7.764 7.124 7.971 6.000 5.038 5.506 5.971 4.000 3.107 3.490 3.359 2.000 0 2001 2002 2003 2004 Lo stanziamento iniziale è l importo indicato nel bilancio di previsione di ciascun anno. Lo stanziamento finale deriva dall ultimo assestamento disposto nell anno di riferimento. Gli impegni formali sono le somme per le quali si è perfezionata l obbligazione giuridica, cioè il vincolo a pagare. I residui passivi sono costituiti dalle spese impegnate ma rimaste da pagare.

Spesa regionale pro-capite 7.000 6.000 6.147,18 6.143,63 5.000 4.000 4.347,08 4.851,20 Spesa procapite 3.000 2.000 1.000 0 2001 2002 2003 2004 Il dato della spesa regionale pro-capite è stato ottenuto rapportando la spesa prevista nei bilanci di previsione al dato ISTAT della popolazione residente al 31 dicembre dell anno precedente.

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PREVISTE PER ASSESSORATO (migliaia di euro) ASSESSORATO TOTALE % PROGRAMMAZIONE, BILANCIO 2.635.850 33,07% IGIENE, SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 2.233.158 28,02% ENTI LOCALI 739.447 9,28% LAVORO, FORM. PROFESS. 371.961 4,67% AFFARI GENERALI 290.104 3,64% PUBB.ISTRUZ., BB.CC.,SPETTACOLO E SPORT 287.095 3,60% AMBIENTE 286.903 3,60% AGRICOLTURA 269.420 3,38% LAVORI PUBBLICI 269.314 3,38% TURISMO, ARTIG.E COMM. 181.185 2,27% INDUSTRIA 164.434 2,06% TRASPORTI 129.298 1,62% PRESIDENZA DELLA GIUNTA 112.670 1,41% TOTALE 7.970.839 100,00% Oltre il 70% dello stanziamento assegnato all Assessorato della Programmazione e Bilancio è destinato alla copertura del disavanzo presunto al 31/12/2003 (1.663.746.000 Euro) e al rimborso di mutui e prestiti (211.580.000 Euro).

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PREVISTE PER ASSESSORATO (migliaia di euro) PRESIDENZA DELLA GIUNTA TRASPORTI INDUSTRIA TURISMO, ARTIG.E COMM. LAVORI PUBBLICI AGRICOLTURA AMBIENTE PUBB.ISTRUZ., BB.CC.,SPETTACOLO E SPORT AFFARI GENERALI LAVORO, FORM. PROFESS. ENTI LOCALI IGIENE, SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE PROGRAMMAZIONE, BILANCIO 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER ASSESSORATO E PER TITOLI (migliaia di euro) ASSESSORATO TITOLO I spese correnti TITOLO II spese d'investimen to TITOLO III spese per rimborso di mutui e prestiti TITOLO IV spese per partite di giro TITOLO V - copertura disavanzo IGIENE, SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 2.220.223 12.935 - - - PROGRAMMAZIONE, BILANCIO 462.209 298.315 211.580-1.663.746 ENTI LOCALI 340.051 399.396 - - - LAVORO, FORM. PROFESS. 254.943 117.018 - - - AFFARI GENERALI 254.883 11.957-23.264 - PUBB.ISTRUZ., BB.CC.,SPETTACOLO E SPORT 176.557 110.538 - - - PRESIDENZA DELLA GIUNTA 112.153 517 - - - AGRICOLTURA 101.665 167.755 - - - LAVORI PUBBLICI 38.720 230.594 - - - AMBIENTE 38.660 248.243 - - - TURISMO, ARTIG.E COMM. 37.344 143.841 - - - INDUSTRIA 11.772 152.662 - - - TRASPORTI 84.280 45.018 - - - TOTALE 4.133.460 1.938.789 211.580 23.264 1.663.746

RIPARTIZIONE PER ASSESSORATI DELLE SPESE CORRENTI E DELLE SPESE D INVESTIMENTO 2.500.000 2.000.000 TITOLO II spese d'investimento TITOLO I spese correnti 1.500.000 1.000.000 500.000 - SANITA' PROGRAMMAZIONE ENTI LOCALI LAVORO AFFARI GENERALI PUBB.ISTRUZIONE PRESIDENZA AGRICOLTURA TRASPORTI LAVORI PUBBLICI AMBIENTE TURISMO INDUSTRIA L Assessorato alla Sanità assorbe oltre la metà delle spese correnti (53,71%) mentre per le spese d investimento il valore più elevato si registra per l Assessorato degli Enti Locali (20,60%).

RIPARTIZIONE PER ASSESSORATI DELLE SPESE CORRENTI E DELLE SPESE D INVESTIMENTO ASSESSORATO TITOLO I spese correnti % TITOLO I TITOLO II spese d'investimento % TITOLO II TOTALE % TOTALE IGIENE, SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 2.220.223 53,71% 12.935 0,67% 2.233.158 36,78% PROGRAMMAZIONE, BILANCIO 462.209 11,18% 298.315 15,39% 760.524 12,52% ENTI LOCALI 340.051 8,23% 399.396 20,60% 739.447 12,18% LAVORO, FORM. PROFESS. 254.943 6,17% 117.018 6,04% 371.961 6,13% AFFARI GENERALI 254.883 6,17% 11.957 0,62% 266.840 4,39% PUBB.ISTRUZ., BB.CC.,SPETTACOLO E SPORT 176.557 4,27% 110.538 5,70% 287.095 4,73% PRESIDENZA DELLA GIUNTA 112.153 2,71% 517 0,03% 112.670 1,86% AGRICOLTURA 101.665 2,46% 167.755 8,65% 269.420 4,44% LAVORI PUBBLICI 38.720 0,94% 230.594 11,89% 269.314 4,44% AMBIENTE 38.660 0,94% 248.243 12,80% 286.903 4,72% TURISMO, ARTIG.E COMM. 37.344 0,90% 143.841 7,42% 181.185 2,98% INDUSTRIA 11.772 0,28% 152.662 7,87% 164.434 2,71% TRASPORTI 84.280 2,04% 45.018 2,32% 129.298 2,13% TOTALE 4.133.460 100,00% 1.938.789 100,00% 6.072.249 100,00%

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER ASSESSORATI E PER FONTI DI FINANZIAMENTO (migliaia di euro) ASSESSORATI FR % FR AS % AS PROGRAMMAZIONE, BILANCIO 2.573.492 98% 62.358 2% IGIENE, SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 1.396.275 63% 836.883 37% ENTI LOCALI 701.710 95% 37.737 5% LAVORO, FORM. PROFESS. 157.099 42% 214.862 58% AFFARI GENERALI 278.147 96% 11.957 4% PUBB.ISTRUZ., BB.CC.,SPETTACOLO E SPORT 224.866 78% 62.229 22% AMBIENTE 206.102 72% 80.801 28% AGRICOLTURA 176.883 66% 92.537 34% LAVORI PUBBLICI 139.473 52% 129.841 48% TURISMO, ARTIG.E COMM. 167.981 93% 13.204 7% INDUSTRIA 139.189 85% 25.245 15% TRASPORTI 99.740 77% 29.558 23% PRESIDENZA DELLA GIUNTA 112.670 100% 0 0% TOTALE 6.373.627 80% 1.597.212 20% Gli Assessorati a maggiore copertura delle spese con Assegnazioni Statali, voce che comprende anche i fondi comunitari, sono il Lavoro e Formazione Professionale, i Lavori Pubblici, la Sanità e l Agricoltura. Mentre quelli con una copertura delle spese con fondi regionali superiore al 90% sono la Presidenza della Giunta, la Programmazione, gli Affari Generali, gli Enti Locali ed il Turismo.

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER ASSESSORATI E PER FONTI DI FINANZIAMENTO 3.000.000 2.500.000 ASSEGNAZIONI STATALI 2.000.000 FONDI REGIONALI 1.500.000 1.000.000 500.000 0 PROGRAMMAZIONE SANITA' ENTI LOCALI LAVORO AFFARI GENERALI PUBBLICA ISTRUZIONE AMBIENTE AGRICOLTURA LAVORI PUBBLICI TURISMO INDUSTRIA TRASPORTI PRESIDENZA

CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE PER AMBITI AMBITI Stanziamento (migliaia di euro) TOT % AS FR Settore sociale 2.512.541 31,52% 904.025 1.608.516 Partite finanziarie 2.065.708 25,92% 25.440 2.040.268 Assetto istituzionale e organizzativo 1.279.445 16,05% 43.478 1.235.967 Settori produttivi 962.793 12,08% 370.769 592.024 Assetto del territorio 630.660 7,91% 253.500 377.160 Fondi speciali e globali 488.625 6,13% - 488.625 Partite di giro 23.264 0,29% - 23.264 Rifinanziamento del piano di rinascita 7.500 0,09% - 7.500 Partite che si compensano con l'entrata 303 0,00% - 303 TOTALE 7.970.839 100,00% 1.597.212 6.373.627 Il settore sociale (in cui spicca la sanità) e le partite finanziarie assorbono oltre il 50% del totale delle spese. Le spese per l assetto organizzativo e istituzionale della regione costituiscono il 16,05%, mentre quelle per gli interventi nei settori produttivi risultano pari al 12, 08% del totale.

CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE PER AMBITI Partite che si compensano con l'entrata Rifinanziamento del piano di rinascita Partite di giro Fondi speciali e globali Assetto del territorio Settori produttivi AS FR Assetto istituzionale e organizzativo Partite finanziarie Settore sociale - 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000 Con la rappresentazione della spesa per ambiti è possibile visualizzare meglio come si ripartisce la spesa regionale per destinazione o finalità.

Spese ripartite per ambiti e per aree omogenee più significative Assetto istituzionale e organizzativo Aree Omogenee Stanziamento ( migliaia di Euro) % Trasferimento agli EE.LL. ex L.R. 25/93 Spese del personale regionale (compresi Fondi) 583.178 301.398 45,58% 23,56% Spese di funzionamento Enti strumentali 136.297 10,65% Risorse strumentali e materiali Organi istituzionali 115.305 9,01% 107.638 8,41% Altre voci 35.629 2,79% Totale 1.279.445 100,00% Gli ambiti sono suddivisi in ulteriori articolazioni funzionali denominate aree omogenee. All interno di ciascun ambito è possibile pertanto individuare quali sono le aree che presentano una maggiore percentuale di spesa prevista.

Spese ripartite per ambiti e per aree omogenee più significative Assetto del territorio Aree Omogenee Stanziamento ( migliaia di Euro) % Protezione ambiente e difesa suolo 262.029 Edilizia 112.423 Trasporti e viabilità 101.262 Urbanistica 54.416 Opere civili 69.441 Protezione civile, antincendi (barracelli) 21.387 41,55% 17,83% 16,06% 8,63% 11,01% 3,39% Interventi per la montagna 9.702 1,54% Totale 630.660 100,00%

Spese ripartite per ambiti e per aree omogenee più significative Settori Produttivi Aree Omogenee Stanziamento (in migliaia di Euro) % Lavoro 343.247 37,95% Agricoltura 193.060 21,35% Industria 134.438 14,86% Artigianato 83.501 9,23% Commercio, fiere, mostre e mercati 47.378 5,24% Servizi 32.965 3,64% Turismo 30.622 3,39% Pesca e acquacoltura 21.342 2,36% Varie 17.854 1,97% Totale 904.407 100,00%

Spese ripartite per ambiti e per aree omogenee più significative Settore sociale Aree Omogenee Stanziamento (migliaia di Euro) % Tutela e difesa della salute 2.157.417 85,87% Istruzione 122.859 4,89% Patrimonio culturale 79.460 3,16% Servizi alle famiglie 71.641 2,85% Tempo libero 39.895 1,59% Sport 19.758 0,79% Altre 21.511 0,85% Totale 2.512.541 100,00%

Spese ripartite per ambiti e per aree omogenee più significative Fondi speciali e globali Partite finanziarie Aree Omogenee Stanziamento (in migliaia di Euro) % Aree Omogenee Stanziamento (in migliaia di Euro) % Nuovi oneri legislativi 53.859 11,02% Oneri finanziari 1.988.046 96,24% Fondi vari riserva 253.766 51,93% Rimborsi 517 0,03% P.I.A. e programmazione negoziata 181.000 37,04% Imposte e tasse 63.145 3,06% Totale 488.625 100,00% Partecipazioni 14.000 0,68% Totale 2.065.708 100,00%

DISEGNO DI LEGGE DI ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2004 Con il disegno di legge n. 31/2004 (set. 2004) la Giunta ha proposto al Consiglio regionale le modifiche ed integrazioni alla Legge Finanziaria ed al Bilancio di Previsione del 2004. La proposta di assestamento del bilancio 2004 è stata finalizzata principalmente alla copertura del disavanzo dell anno 2003 generato dalla spesa sanitaria, al fine di evitare la perdita delle risorse per la copertura del disavanzo a carico dello Stato, come previsto dalla legge dello Stato 448/2002 che impone alle Regioni di provvedere alla copertura del disavanzo sanitario entro l esercizio successivo a quello in cui si è verificato. L ammontare del deficit sanitario 2003 a carico del bilancio regionale è stato quantificato in 148.969.000. La copertura del deficit sanitario comporta pesanti vincoli per l amministrazione regionale in quanto il deficit non può essere coperto mediante la contrazione di mutui, ma solo utilizzando entrate proprie della Regione. Rispetto al bilancio di previsione 2004 è stata prevista una riduzione della spesa del 2,08%. I tagli non riguardano le leggi di settore e le politiche sociali, ma spese di parte corrente per il 71% e spese di investimento per il 29%. Queste ultime sono imputabili quasi interamente alla soppressione del fondo di riserva per i nuovi disegni di legge.