Il Canarino Un posto sicuro per il canarino La luce naturale Quanti canarini Gabbia pulita Malattie



Documenti analoghi
CANARINO FRUTTA E VERDURA VARIETÀ NEL CIBO

Tabella di conservazione delle verdure

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

4. Conoscere il proprio corpo

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

A N I M A L V I L L A G E

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Guida alle Vaccinazioni

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore.

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

A cura del Servizio ristorazione scolastica ed educazione alimentare del comune di Pordenone

Il canarino. Claudio Peccati, Med. Vet Marta Avanzi, Med. Vet. Indice

A N I M A L V I L L A G E

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi


Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Le malattie trasmesse da alimenti

Schema della dieta ipoproteica 1

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Regolamento di pasticceria

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Base di lavoro. Idea principale

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Perché è importante che i pulcini siano a proprio agio?

Le piante sulla nostra tavola

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni.

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Alimenti estrusi Uccelli

Migliori Pratiche Nei capannoni da riproduzione. Prevenire le uova a terra

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Comune di Livorno Ufficio Ristorazione scolastica A.T.I.

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

Nome: Cottura al vapore. Cottura al vapore

Le ricette di Simone Salvini

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

I pidocchi della testa

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

IL TEMPO METEOROLOGICO

BOX 14. L essiccatore solare

Manuale assemblaggio RHB 151

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

DIMAGRITE COME LE STAR

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

QUESTIONARIO PRE - AFFIDO

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

01 CONCEPT 02 DETTAGLI 03 OTTICHE 04 POTENZE 05 DATI TECNICI CLOUD

Pane 100% farina di grano saraceno

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

La catena alimentare. Sommario

IL CIBO È VITA SALVATE IL CIBO

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Università per Stranieri di Siena Livello A1

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

La Casalinga Ideale - CASA DOP

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, VILLABASSA BZ Tel./fax

Alimenti. Gruppi Alimentari

GLI ANIMALI SI NUTRONO

Transcript:

Il Canarino Un posto sicuro per il canarino Il posto ideale per la gabbia dovrebbe essere un locale luminoso, arieggiato, silenzioso, dove d inverno ci siano 16 e d estate 26, con esposizione al sole e all aria, ma sempre con un riparo all ombra. Ovviamente cani, gatti, furetti e bambini non devono poter recare danni alla gabbia o farla cadere, se posta sopra un mobile. La luce naturale Il canarino, come tutti gli uccelli da compagnia, andrebbe tenuto in prossimità di una finestra per poter vivere in modo equilibrato. In questo modo regola i suoi bioritmi con le ore di luce durante le stagioni. Quando ci sono le ore di buio, il canarino deve poter dormire e non essere svegliato da luci artificiali e rumori di televisione, in tal caso va spostato in un locale al buio, meglio con una luce debole per la notte. Si può anche coprire la gabbia con un telo di colore scuro, ma leggero per non togliere aria. Le luci al neon sono fastidiose per la vista del canarino. Quanti canarini Sono uccellini socievoli che stanno bene in piccoli gruppi. E sconsigliato affollare una gabbia con molti canarini, poiché la mancanza di spazio li rende litigiosi e si scatenano risse per cibo e posatoi. Una voliera da interno con 4/6 uccellini diventa un alloggio ideale. Più canarini ci sono, più spesso deve essere pulita la voliera. Non ci sono segni esteriori per distinguere i sessi. Il maschio è l unico a possedere la virtù canora. Il canto è influenzato dalla presenza della femmina, dalle ore di luce, dal cibo e dalla temperatura. Gabbia pulita L igiene di gabbia o voliera non va mai trascurata. E necessario comprare una gabbia di scorta dove mettere gli uccellini mentre si fa la pulizia. Settimanalmente si deve lavare tutta la gabbia con una spazzola e sapone per piatti, spazzolando le sbarrette, i posatoi, le vaschette e i beverini. Gli accessori vanno messi in un catino con acqua e amuchina diluita, lasciati a bagno, risciacquati ed asciugati. Per il fondo gabbia si usano i fogli di giornale. Sul fondo deve esserci la grata per isolare le deiezioni. La grata va pulita accuratamente. Malattie Un canarino fermo, con le penne gonfie, la testolina nascosta nel corpo, è decisamente malato. Si deve far visitare subito l uccellino dal veterinario. Quando si compra un nuovo canarino, e in casa esistono altri uccellini, occorre tenere il nuovo arrivato in isolamento per 40 giorni, in un altro locale, diverso da quello

degli uccellini di casa. Un canarino ammalato può contagiare i soggetti sani, trasmettendo loro malattie dell apparato respiratorio e intestinale e parassiti delle penne. In estate, con la presenza di zanzare, porre sopra la gabbia un velo di tulle, che serve come zanzariera. SI & NO Sì 1-Gabbia di forma orizzontale 2-Vicino a luce naturale 3-Ambiente silenzioso 4-Cibo fresco e vario 5-Pulizia della gabbia 6-Acqua per il bagnetto 7-Osso di seppia 8-Posizione elevata della gabbia No 1-Gabbia di forma verticale 2-Luce artificiale sempre 3-Ambiente rumoroso 4-Solo semi 5-Incrostazioni e residui di cibo in gabbia 6-Ambiente umido e freddo 7-Sole diretto senza ombra 8-Spray insetticidi, deodoranti, fumo di cucina e di sigarette, gas di auto. Razze di canarini Canarini di colore Sono canarini con penne di svariati colori: giallo, bianco, rosso, arancione, grigio, marrone, verde, uniformi e pezzati. Canarini da canto Sono canarini selezionati per le loro abilità canore. Canarini di forma Sono canarini selezionati per la particolarità del piumaggio: lisci o arricciati (quando le piume del corpo sono arruffate), ciuffati e crestati (quando le piume della testa formano una frangia e un caschetto).

Canarini di posizione Sono canarini selezionati per la linea del corpo. Mantengono una particolare posizione, da fermi sul posatoio. SCHEDA Nome: Canarino Lunghezza del corpo: 12 cm coda inclusa Peso: 15-20gr Vita media: 10/12 anni Alimentazione: granivoro, insettivoro, frugivoro Maschio: è l unico in grado di cantare Femmina: cinguetta soltanto Maturità sessuale: 10 mesi Periodo di cova: da marzo ad agosto Numero di uova: 3/6 Schiusa dell uovo: 14 giorni Svezzamento: 28 giorni Cure dei pulcini: entrambi i genitori provvedono alla prole Canto: melodioso, armonico e gorgheggiante Nella sua gabbia: 1-rametti di alberi come posatoi 2-osso di seppia 3-vaschetta per il bagnetto 4-grit o sassolini sminuzzati 5-spighe di panico 6-semi per canarino e per esotici 7-semi della salute 8-pastoncino all uovo 9-insalata e mela 10-pellets per canarini

Oltre i semi secchi Oltre ai classici semi per canarini, è possibile proporre altri alimenti: i semi per uccellini esotici, i semi della salute con semi di erbe di prato, tipi diversi di vegetali come coste, spinaci, broccoli, carote grattugiate, lattuga romana, radicchio, belga, catalogna, tarassaco e mais tenero, biscotti integrali, uovo sodo, formaggio, tonno in scatola naturale, pastoncino, insetti, piselli e fagioli cotti. Si è portati a credere che il canarino mangi solo i semi secchi della scatolina comprata al supermercato e basta. In realtà in natura questo uccellino si nutre di semi freschi di prato, erba e vegetali del prato, insetti, bacche e frutti. Si può preparare in casa un pastoncino semplice e genuino a base di biscotto integrale sbriciolato, tuorlo d uovo sodo, mela e carota grattugiate. Deve essere somministrato fresco, dopo un giorno, gli avanzi vanno buttati. Mai cambi bruschi di cibo Se il canarino è abituato ad un tipo di cibo, si lascerà morire di fame, se improvvisamente ne riceve uno diverso. Occorre fare un passaggio molto graduale verso quello nuovo. Possono passare anche alcuni mesi prima che si abitui. Cibi tossici Le foglie verdi della pianta del pomodoro e della patata, l avocado, il prezzemolo, il cioccolato. La coppia e le uova Far nascere canarini è piuttosto complesso: la coppia deve essere affiatata, l integrazione di calcio e proteine nel cibo deve essere elevata -o la femmina avrà seri problemi di salute-, luce, temperatura e umidità del locale dove vivono devono rispettare determinati parametri, spesso servono nuove gabbie con divisorio, e bisogna fornire attenzioni specifiche alle uova e ai nidiacei. Occorre chiedersi se si è realmente in grado di far riprodurre gli uccellini, senza provocare loro malattie o disagi. Per la coppia occorre una gabbia di 100 cm x 50 cm x 80 cm, con fissati all interno due o tre nidi in vimini intrecciato, a forma di coppa, che si comprano nei negozi di animali. In estate, con molte ore di luce, la canarina diventa più agitata, mentre il maschio le porta il cibo. Si accoppiano e iniziano l allestimento del nido. Gli uccellini prendono nel becco fili di fieno, piumette, fili di lana e li sistemano nel nido artificiale prescelto. Fieno, erba, foglie secche, striscioline di carta cucina, sono il materiale ideale. E assolutamente inadatto quello sintetico. E venduto come materiale da nido, ma sono filamenti troppo sottili che si attorcigliano alle zampine, bloccando la circolazione! La canarina depone le uova anche in assenza del maschio ma in

questo caso non saranno fertili. Mentre la canarina cova, il compagno le porta il cibo nel becco. Quando nascono i pulcini, il maschio non è in genere aggressivo. Alcuni soggetti beccano i piccoli ferendoli, in questo caso devono essere immediatamente separati. Dott.ssa Germana Scerbanenco