Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)
|
|
- Felice Napoli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo regolare ed equilibrato, comportamento che una volta acquisito, porta a un facile mantenimento del peso ideale. E quindi importante abituare i bambini ad assumere: Una prima colazione adeguata ai loro fabbisogni Pasti e merende equilibrati prestando attenzione alla varietà e qualità degli alimenti Proponiamo di seguito alcune proposte per una giornata alimentare ricordando che: I bambini all asilo nido mangiano: carne 1 o 2 volte alla settimana pesce 1 volta alla settimana legumi 1 volta alla settimana per 2 volte al mese come piatto unico e per 2 volte al mese inseriti in altre preparazioni uovo 1 volta alla settimana per 3 volte al mese formaggio 1 volta alla settimana A casa pertanto dovrebbero essere proposti: carne 1 o 2 volte alla settimana pesce 2 volte alla settimana legumi 3 volte alla settimana come piatto unico o come contorno o nella preparazione di un primo piatto uovo 1 volta alla settimana formaggio una volta alla settimana Si consiglia di presentare almeno una volta alla settimana un piatto unico (piatto doppio: pasta e fagioli, pasta pasticciata con verdure, lasagne al ragù vegetale, pizza alle verdure, tortino ai carciofi etc ). 1
2 Suggerimenti per la PRIMA COLAZIONE Latte fresco intero o yogurt al naturale intero o formaggio fresco (ricotta fresca di vacca/capra o crescenza) + cereali integrali BIO (pane a ridotto contenuto di sale o fette biscottate o fiocchi di cereali o fetta di torta casalinga senza farcitura tipo torta margherita, ciambella, plum cake o biscotti secchi*) + frutta fresca (macedonia, frullato di frutta, spremuta fresca di frutta) o confettura extra *E preferibile consumare i biscotti secchi non più di una volta a settimana. Si consiglia di leggere attentamente l etichetta del prodotto cercando di privilegiare biscotti prodotti con oli quali mais, girasole, oliva, arachide e di evitare quelli ottenuti con oli di palma od oli non meglio specificati.(es. grassi vegetali) 2
3 Suggerimenti per lo SPUNTINO A META MATTINA Frutta fresca di stagione o spremuta di agrumi o frullato di frutta (preparati al momento) Crackers all olio di oliva extravergine Fette biscottate integrali (prodotte con farina proveniente da coltivazioni biologiche) Grissini all acqua o all olio di oliva extravergine Pane comune o integrale (prodotto con farina proveniente da coltivazioni biologiche) a ridotto contenuto di sale 3
4 Suggerimenti per la MERENDA POMERIDIANA Torta fatta in casa del tipo margherita, di mele, di carote, allo yogurt, di ricotta, al limone, crostata con marmellata Budino alla vaniglia o al cioccolato fatto in casa cacao/vaniglia e latte Frutta fresca di stagione o macedonia Fette biscottate con confettura extra Pane a ridotto contenuto di sale con miele o confettura extra o cioccolato (max 20 gr fondente contenente burro di cacao e non grassi/oli vegetali) Frullato di frutta o frappè o spremuta di frutta fresca Yogurt al naturale con aggiunta di frutta fresca Pop corn senza grassi aggiunti preparati in casa Gelato, preferibilmente alla frutta, senza coloranti, additivi o grassi idrogenati e con limitato tenore di zuccheri aggiunti Merendina del tipo plum-cake, crostatina alla marmellata, pan di spagna con farcitura di marmellata, tortina alle carote. Leggere le etichette nutrizionali riportate sulla confezione e privilegiare le merendine preparate con olio extra vergine d oliva o di girasole o di mais o di arachide o con burro 4
5 PROPOSTE PER IL PRANZO E PER LA CENA Considerando che l'apporto calorico nel pasto del mezzogiorno per i bambini da 1 a 2 anni è superiore di circa 70 kcal rispetto ai loro fabbisogni è preferibile proporre per cena il primo piatto accompagnato da verdura, frutta e pane. PRANZO CENA Primo piatto asciutto Primo piatto in brodo Secondo piatto con: uova formaggio carne - pesce Piatto unico a base di: * Primo piatto in brodo (preferibile con verdura) * Primo piatto asciutto * Secondo piatto con: pesce o carne o legumi pesce o carne o legumi uova o formaggio o legumi Primo in brodo o asciutto + Secondo del tipo: carne uova o formaggio o legumi formaggio: pizza, gnocchi alla romana, cannelloni, crespelle pesce o carne legumi uova o formaggio o pesce o carne uova pesce o carne Verdura cotta Verdura cruda Verdura cruda Frutta Verdura cotta o cruda 5 Frutta/ frutta cotta *NB: in alternativa al primo e secondo piatto servire piatto unico tipo pizza, polenta, zuppe di legumi evitando sovrapposizioni con il secondo piatto del pranzo NB: le patate possono essere servite come contorno associate ad altra verdura o sole se la verdura è già presente nel primo piatto (ad esempio passato di verdura). Pane a ridotto contenuto di sale: Pane con contenuto di sale non superiore all 1,7% riferito alla farina
Consigli alimentari per il pasto a casa
DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO Il Menù è stato elaborato tenendo conto dei Livelli raccomandati di Assunzione e di Nutrienti LARN-fissati dall Istituto
PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)
Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto
ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO
1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI
TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE
1 TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE ASILI NIDO Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato: CEREALI E DERIVATI 1-3 anni Adulti Pasta asciutta
TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA
Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età
Allegato A) Consigli per la TIPOLOGIA e La QUALITA degli ALIMENTI
Allegato A) Consigli per la TIPOLOGIA e La QUALITA degli ALIMENTI 1 Sede legale : Via Mazzini, 117-28887 Omegna (VB) Tel. +39 0323.5411 0324.4911 fax +39 0323.643020 e-mail: protocollo@pec.aslvco.it -
ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI
ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato
SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE
SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili
Allegato 3. TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi
Allegato 3 Cereali, derivati e tuberi TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Pasta o riso asciutti 50-60 Pasta, riso, orzo o simili in brodo 20-30 Gnocchi di patate
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato
MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia
MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 1. GRAMMATURE DI RIFERIMENTO Di seguito si riportano le grammature di riferimento indicate nella
SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)
Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte
TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO
TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO L.A.R.N. (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di energia) da tener presenti nella definizione delle grammature. ETA MASCHI
vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele
ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento
CRESCERE IN SALUTE. 5- Merende al Nido
CRESCERE IN SALUTE 5- Merende al Nido Aggiornamento 2009/2010 Estate ed inverno A cura di : dott. Maria Chiara Bassi dott. Pietro Bottura dr Clotilde Chiozza dr Adelia Gringiani dott. Ornella Orsini dr
MENU NIDO CENTO (dicembre 2013) Menù A MERCOLEDI. Pasta al ragù vegetale. Formaggi misti + Purè di legumi. Pane/Pane integr Frutta
Menù A ORE 9,30: frutta di stagione (cruda, cotta, spremuta, frullata, in macedonia) + un po di latte. Riso in crema di piselli Insalata di riso (E). Pasta al pesto. Pasta al ragù vegetale. Passato di
DIETETICO SCUOLE DELL INFANZIA
COMUNE DI RAVENNA ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio DIETETICO SCUOLE DELL INFANZIA (Indicazioni per le diete speciali) A cura delle dietiste Paola Govoni e Daniela Valeriani
Merende pomeridiane. scuola dell'infanzia Il giardino fantastico. Autunno inverno 2014 e 2015
Rev. 14 de l14 luglio 2014 Emesso da Paola Battisodo Approvato da ASUR Area Vasta n.1 Pesaro Merende pomeridiane scuola dell'infanzia Il giardino fantastico Autunno inverno 2014 e 2015 Periodo Ottobre
SCHEMA DI MENU UNIFICATO PER SCUOLA DELL INFANZIA E ASILO NIDO (13 18 MESI E 18 MESI- 3 ANNI) A cura delle dietiste Paola Govoni e Daniela Valeriani
COMUNE D COMUNE DI RAVENNA IS ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio SCHEMA DI MENU UNIFICATO PER SCUOLA DELL INFANZIA E ASILO NIDO (13 18 MESI E 18 MESI- 3 ANNI) A cura delle dietiste
- Risotto giallo - Petto di tacchino al limone - Fagiolini lessati - Pane e frutta
I menù dei nidi Al nido vengono proposti due diversi menù stagionali, uno per l'autunno-inverno e uno per la primavera-estate. In base alla diversa gestione del servizio mensa (cucina interna o pasto in
MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)
D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla
COMUNE D COMUNE DI RAVENNA IS ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio
COMUNE D COMUNE DI RAVENNA IS ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio MENU UNIFICATO PER NIDO D INFANZIA (13 36 MESI) E SCUOLA DELL INFANZIA (3 5 ANNI) A cura delle dietiste Paola
COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO?
CITTÀ di ARZIGNANO Cooperativa Sociale MOBY DICK & COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO? Questo opuscolo illustra i menu preparati per i bambini dell Asilo Nido comunale, suddivisi per età, sulla base
Alimentazione nel bambino in età scolare
Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte
Tabella invernale asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi)
1 settimana MENU D Tabella asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi) petti di pollo al latte piselli e macedonia di al limone e biscotti risotto giallo involtini di tacchino cavolfiore fresca minestrina di piselli
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL
CITTA DI VERBANIA Settore Pubblica Istruzione SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI. Allegato n.
CITTA DI VERBANIA Settore Pubblica Istruzione SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI Allegato n. 4 AL CAPITOLATO SPECIALE D ONERI marzo 2015 TABELLA DELLE
Disciplinare per l offerta di piatti sani
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE MANGIAR SANO IN PAUSA PRANZO Disciplinare per l offerta di piatti sani Questo disciplinare predisposto dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Allegato A) SCHEMA MENU TIPO
SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :
AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi
AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO
DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:
DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata
Comune di Borgo San Lorenzo
Comune di Borgo San Lorenzo nidi d infanzia del comune di Borgo San Lorenzo accolgono i bambini dai tre mesi di età fino ai tre anni che, all interno delle strutture possono consumare oltre al pranzo anche
ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI
Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DEI SERVIZI ACCESSORI NEI NIDI D INFANZIA, NELLE SCUOLE D INFANZIA,
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età
Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015
Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015 Piatti svezzamento Ingredienti 4/12 mesi Brodo vegetale multicereali - semolino e carne Petto di pollo/fesa
Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione
Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio
Schema della dieta ipoproteica 1
Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi
DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO
Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato
IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica
ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica IL MENU' I menù rispecchiano le indicazioni della piramide alimentare mediterranea, le Linee Guida per una sana alimentazione
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente
CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO. * la preparazione può contenere ingredienti surgelati 1
CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO * la preparazione può contenere ingredienti surgelati COMUNE DI CASELLE TORINESE SCUOLE PRIMARIE DI SECONDO GRADO MENU ESTIVO Risotto
- MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009
- MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009 NOTE: - I secondi piatti e contorni vengono cotti al con esclusione di alcune diete per le quali si esegue
COMUNE DI RAPALLO. Allegato n. 2. CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO
COMUNE DI RAPALLO Allegato n. 2 CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO 1 MENU CARATTERISTICHE DEL MENU 1. Alimenti sempre BIOLOGICI o a LOTTA INTEGRATA
La dieta della Manager Assistant
La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1
Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia
COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DEL COMUNE DI SASSARI Tabelle dietetiche e Menù La nutrizionista La pediatra dell'azienda
La 1 colazione che bella invenzione
La 1 colazione che bella invenzione 4 ottobre 2011 Moncalieri Margherita Meneghin medico Monica Minutolo dietista Struttura Semplice Igiene della Nutrizione LA 1 COLAZIONE, PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE è il
Diete a scambi. Dieta da 1000 kcal per diabetici
Diete a scambi Dieta da 1000 kcal per diabetici 1 farinaceo 2 fette biscottate oppure 3 biscotti Plasmon 2,5 farinacei Pasta o riso g 30 al sugo o in brodo + pane g 25 oppure pasta o riso g 15 + legumi
TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo al
DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)
DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;
I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,
I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N
Allegato B. Tabelle Dietetiche Menù Scuole Infanzia, Primarie Secondarie Asilo Nido e Centri Estivi
Allegato B Tabelle Dietetiche Menù Scuole Infanzia, Primarie Secondarie Asilo Nido e Centri Estivi Comune di Castel San Pietro Terme e Comune di Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel
Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti
Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi
Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»
AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta
DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA
DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il
L ATTIVITA DEL SERVIZIO
Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Area Nutrizione L ATTIVITA DEL SERVIZIO A partire da settembre 2002, l unità operativa Nutrizione del SIAN di Modena ha
ALLEGATO B. Comune di Viguzzolo Servizio di ristorazione scolastica MENU
ALLEGATO B Comune di Viguzzolo Servizio di ristorazione scolastica MENU Menù per la Scuola dell Infanzia, Primaria,(doposcuola) Lunedì Minestrina Pizza margherita Crema di legumi con orzo Pasta pomodoro
DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni
DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni Colazione Latte di vacca parzial. scremato Yogurt magro alla frutta Spremuta di arancia Fette biscottate Biscotti secchi Miele Una Tazza
Alimenti. Gruppi Alimentari
Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La
SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )
SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO ) OBIETTIVI del SIAN: sicurezza alimentare prevenzione delle malattie correlate all alimentazione promuovere comportamenti utili per la
ALLEGATO D. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Area della Ricerca di Pisa DIETETICO PER VITTO PAZIENTI
ALLEGATO D CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Area della Ricerca di Pisa DIETETICO PER VITTO PAZIENTI 1 INDICE Presentazione del dietetico pag. 3 Vitto comune (esempio di giornata base) pag. 4 Calcolo
Ricette per una sana alimentazione
Ricette per una sana alimentazione Renza Berruti Cristina Deorsola www.bancacrasti.it Premessa Le attuali conoscenze scientifiche dimostrano che l incidenza di molte patologie croniche è legata alla dieta
un bambino ( ) a che ora parti da casa per andare a scuola Spesso ( ) ( )
INDOVINA COSA MANGIO Ciao! La Commissione Mensa, composta dai genitori di alcuni ragazzi che frequentano la tua stessa scuola, si occupa di ciò che mangi in mensa. Il suo obiettivo è quello di migliorare
Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora
TABELLE GRAMMATURE E RICETTE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERV. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE TABELLE GRAMMATURE E RICETTE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RICETTE PRIMI PIATTI GRAMMATURE Scuole dell Infanzia(g) GRAMMATURE Scuole Primarie
ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi
ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi SERVIZIO ASII NIDO CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE ED IGIENICO- SANITARIE DI ALCUNI PRODOTTI FRESCHI DA FORNO IMPIEGATI, O DI POSSIBILE IMPIEGO, NEGLI
PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI
PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE 1 Dicembre 2006 Dietista Silvia Scremin Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione U.L.SS. n.6 Vicenza MENÙ DOCUMENTO
TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia
TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad
CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Un alimentazione equilibrata prevede l assunzione di tre pasti durante la giornata: colazione, pranzo e cena ed, eventualmente, due spuntini a metà mattina
Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi
Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini
SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)
SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in
SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI
ALLEGATO 2 (AL CAPITOLATO DI GESTIONE) SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI Capitolato di gestione Allegato 2 Pagina 1 di 9 Disposizioni Generali I pasti che l'amministrazione
IL Piccolo Cronista Sportivo
IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli
Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi
Anno Educativo 2015-2016 menù lattanti fino a 6 mesi di metà crema crema di tapioca liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato di liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato
Servizio Refezione Mense
Solaris s.r.l. Servizio Refezione Mense Comune di: Castel S. Pietro Terme e Ozzano dell Emilia MENU ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A cura del Servizio Dietetico della Solaris S.r.l. Dott.ssa in dietistica
APPENDICE 1.B5 CEREALI E PRODOTTI DA FORNO
APPENDICE 1.B5 CEREALI E PRODOTTI DA FORNO (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 8 CEREALI E PRODOTTI DA FORNO Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die)
N.B TUTTE LE PIETANZE E IL FORMAGGIO GRATTUGIATO SONO IN MONORAZIONE IL MENU E IN VIGORE DAL 26/04/2016 FINO A FINE OTTOBRE 2016
MENU ESTIVO - DIETA PRIVA DI GLUTINE- SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Minestra no dado con riso Pastina s/g in br vg no dado verde s/g s/g yogurt alla frutta budino cioccolato granarolo
CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -
CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL
Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.
Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it
Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.
Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Servizio Igiene della Nutrizione. IL PASTO NEGLI ASILI NIDO Come Scegliere e Variare i Menù.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Servizio Igiene della Nutrizione IL PASTO NEGLI ASILI NIDO Come Scegliere e Variare i Menù Manuale d uso MENU INVERNALE La tabella dietetica proposta dall ASL prevede
APPENDICE 1.B6 CEREALI E PRODOTTI DA FORNO
APPENDICE 1.B6 CEREALI E PRODOTTI DA FORNO (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 4 CEREALI E PRODOTTI DA FORNO Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo
Come aumentare l apporto calorico alla dieta
Come aumentare l apporto calorico alla dieta Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione
COLONSCOPIA VIRTUALE
COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal
Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI
Menu Scuole Don Luciano Sarti Simonetta Cosentino 2013-2014 MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Imparare a mangiare bene per crescere bene La refezione scolastica ha un ruolo fondamentale nell alimentazione
GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA
PROGETTO SCUOLA MELAROSSA GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA con la supervisione del professor Pietro A. Migliaccio Presidente di SISA, Società Italiana di Scienza dell Alimentazione e la collaborazione
Presentazione. [Digitare il testo]
Presentazione Il Menù scolastico rappresenta il frutto di un lavoro svolto nel corso degli ultimi mesi con l obiettivo di rimodulare la varietà delle pietanze nell ottica di una dieta bilanciata. Tiene
Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.
Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it
Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia
COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia SEZIONI SPERIMENTALI VIA BARBAGIA E NIDO D'INFANZIA AZIENDALE VIA SATTA: Menù, composizione degli alimenti
ALIMENTAZIONE e NUOTO
MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono
SCUOLE DI MINERBIO - MENU' INVERNALE A.S. 2015-2016 Scuola: Infanzia Nome: Revisione menù: Tipo menù: NO CARNE Menù base Inf 23/10/2015
Scuola: Infanzia Nome: Revisione menù: Tipo menù: NO CARNE Menù base Inf 23/10/2015 latte + Cornflakes^ Penne pomodoro e ricotta^ frittatina al forno con verdura^ fagiolini all'olio^ frutta fresca^ pane^
Appalto per la Gestione del Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Pieve di Cento
Appalto per la Gestione del Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Pieve di Cento C.N.S. Consorzio Nazionale Servizi Anno Fatturato Complessivo Fatturato Ristorazione 2008 560 Mln. 67 Mln. 2009
a cura di Maria vittoria Giglioli supervisione: Roberto Spigarolo INTRODUZIONE
Analisi critica dei menù somministrati nel servizio di ristorazione scolastica dei comuni dell Agenda 21 Est Ticino e loro confronto con le linee guida nazionali e regionali. INTRODUZIONE a cura di Maria
COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA
COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA SETTIM. LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI PRIMA Risotto alla parmigiana Prosciutto crudo o cotto Carote crude SECONDA Gnocchetti
MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA
MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Scuola Secondaria di 1 grado Comune di Genova Servizi di Ristorazione Scolastica Ufficio Nutrizione e Dietetica 1 SETTIMANA Pranzo Computo
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Allegato 2-ter al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO
Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Allegato 2-ter al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI RISTORAZIONE DA SVOLGERE PRESSO LA CASA ALBERGO
RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16
RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16 SALSA AL POMODORO E BASILICO sedano, carota, cipolla, pomodoro, basilico, olio extra vergine di oliva,, parmigiano SALSA X RISOTTO AL POMODORO E BASILICO