CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Documenti analoghi
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VARESE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

I giovani Neet registrati

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Provincia di Monza e della Brianza

Note per la lettura dei report

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Statistiche in breve

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Le aziende agrituristiche

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

le implicazioni sul territorio

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

McDONALD S E L ITALIA

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

La realtà delle diseguaglianze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

SPEDIZIONI LOGISTICS

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

Ministero dello Sviluppo Economico

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

La Raccolta Differenziata in Italia

La competitività dei territori italiani nel mercato globale

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

7. Assistenza primaria

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

il nuovo sistema elettorale

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013

Ministero dello Sviluppo Economico

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

PRESENTAZIONE (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

REPORTISTICA ISCRITTI

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Transcript:

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011

Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Imprese attive e registrate: analisi del numero di imprese per forma giuridica, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali 2. Imprese attive e registrate: analisi delle imprese per forma giuridica, su base geografica, per gli anni 2000, 2005 e 2010 3. Analisi delle Imprese registrate per forma giuridica, su base geografica e con evidenza dei fenomeni di imprenditoria femminile, giovanile e straniera Risultati economici 4. Analisi dei principali aggregati economici delle società di capitali, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali 5. Analisi dei principali aggregati economici delle società di capitali, con confronto territoriale 6. Analisi dei principali indicatori caratteristici delle società di capitali negli anni 2008 e 2009 Imprese addetti 7. Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di numero e tipologia di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo tessuto imprenditoriale 1con. Analisi della nati/mortalità delle imprese per forma giuridica, sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali 2con. Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di tipologia di imprenditore, in valore assoluto, percentuale e nelle variazioni temporali

Tavola 1a - Dati strutturali: Imprese attive Imprese attive per forma giuridica Anno 2010 e tassi di crescita 2005-2010 Tasso di crescita annuale composto Valori assoluti 2010/2009 2010/2005 SOCIETA' DI CAPITALE 883 3,5 6,2 SOCIETA' DI PERSONE 1.827 (3,2) 0,3 IMPRESE INDIVIDUALI 10.648 0,4 (1,9) COOPERATIVE 432 (0,5) 0,7 CONSORZI 29 (9,4) (1,3) ALTRE FORME 36 0,0 0,0 TOTALI 13.855 0,0 (1,1) Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo. Viene calcolato secondo la formula seguente: dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn t0) il numero di anni del periodo considerato.

Tavola 1b - Dati strutturali: Imprese registrate Imprese registrate per forma giuridica Anno 2010 e tassi di crescita 2005-2010 Tasso di crescita annuale composto Valori assoluti 2010/2009 2010/2005 SOCIETA' DI CAPITALE 1.371 4,6 3,7 SOCIETA' DI PERSONE 2.281 (5,0) (1,8) IMPRESE INDIVIDUALI 10.723 0,6 (2,0) COOPERATIVE 683 (2,4) (1,0) CONSORZI 60 5,3 0,3 ALTRE FORME 53 0,0 1,6 TOTALI 15.171 (0,0) (1,4) Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo. Viene calcolato secondo la formula seguente: dove V(t0) è il valore iniziale della variabile, V(tn) il valore finale e (tn t0) il numero di anni del periodo considerato.

Tavola 2a - Dati strutturali: Imprese attive Incidenza percentuale delle imprese attive per forma giuridica sul totale imprese del territorio Anni 2000,2005 e 2010 Provincia Regione 2010 2005 2000 2010 2005 2000 SOCIETA' DI CAPITALE 6,4 4,5 3,2 SOCIETA' DI PERSONE 13,2 12,3 10,8 IMPRESE INDIVIDUALI 76,9 80,0 83,0 ALTRE FORME 3,6 3,3 3,0 Area 11,6 8,5 15,0 14,4 70,8 74,9 2,5 2,2 Italia 6,2 13,3 78,2 2,3 2010 2005 2000 2010 2005 2000 SOCIETA' DI CAPITALE 12,9 9,0 6,4 SOCIETA' DI PERSONE 12,4 11,9 11,7 IMPRESE INDIVIDUALI 71,7 76,6 79,4 ALTRE FORME 3,0 2,6 2,5 17,6 13,1 17,2 17,6 62,8 67,3 2,4 2,0 10,1 17,9 70,0 1,9 Area: Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia)

Tavola 2b - Dati strutturali: Imprese registrate Incidenza percentuale delle imprese registrate per forma giuridica sul totale imprese del territorio Anni 2000,2005 e 2010 Provincia Regione 2010 2005 2000 2010 2005 2000 SOCIETA' DI CAPITALE 9,0 7,0 5,1 SOCIETA' DI PERSONE 15,0 15,4 13,4 IMPRESE INDIVIDUALI 70,7 72,6 77,0 ALTRE FORME 5,2 5,1 4,5 Area 16,4 12,9 17,6 18,8 62,3 64,8 3,7 3,5 Italia 10,1 17,8 68,4 3,7 2010 2005 2000 2010 2005 2000 SOCIETA' DI CAPITALE 17,4 13,4 9,9 SOCIETA' DI PERSONE 14,7 15,5 15,2 IMPRESE INDIVIDUALI 63,1 66,6 70,4 ALTRE FORME 4,8 4,5 4,5 22,1 18,5 19,1 20,6 55,3 57,7 3,5 3,2 15,4 20,9 60,5 3,2 Area: Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia)

Tavola 3 - Dati strutturali: Imprese registrate Incidenza percentuale delle imprese registrate per tipo di impresa e forma giuridica sul totale imprese del territorio Anno 2010 femminile Provincia giovanile straniera femminile Regione giovanile straniera SOCIETA' DI CAPITALE 18,1 7,5 1,8 SOCIETA' DI PERSONE 22,8 10,8 0,7 IMPRESE INDIVIDUALI 22,6 14,0 3,4 TOTALE IMPRESE 22,4 12,6 2,7 femminile Area giovanile straniera SOCIETA' DI CAPITALE 16,7 11,3 2,0 SOCIETA' DI PERSONE 31,1 11,0 1,3 IMPRESE INDIVIDUALI 27,4 16,8 6,3 TOTALE IMPRESE 25,6 14,7 4,6 16,8 7,8 2,0 27,8 9,0 1,2 24,9 15,0 6,6 24,0 12,5 4,7 femminile Italia giovanile straniera 15,1 7,2 3,0 27,5 7,2 2,9 25,7 15,6 10,2 23,4 11,8 7,0 Area: Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia) Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite

Tavola 4 - Dati strutturali: Risultati economici Principali aggregati economici delle società di capitale Anno 2009 e tasso di crescita anni 2008-2009 Valori assoluti Tasso di crescita annuale composto Valori assoluti Valori medi Valore Produzione 1.222.797.503 (3,0) Valore Aggiunto 216.438.008 0,7 Ebit 11.199.891 (27,8) Risultato ante imposte (12.509.883) (303,9) Risultato Netto (24.855.443) 711,9 Valore Produzione 1.135.374 (9,6) Valore Aggiunto 200.964 (6,2) Ebit 10.399 (32,7) Risultato ante imposte (11.615) (289,9) Risultato Netto (23.078) 656,2 Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 1.077 bilanci dell'anno 2009 e 1.003 bilanci dell'anno 2008, elaborazioni al 30 giugno 2011 Sono escluse le societa' quotate e le non obbligate XBRL.

Tavola 5 - Dati strutturali: Risultati economici Incidenza percentuale dei principali aggregati economici delle società di capitale per ripartizione geografica Anno 2009 Provincia (valori assoluti) % su regione % su Prima prov. di regione % su Prima prov. di Area % su Prima prov. Italia % su media% su media prime 15 prime 52 prov. prov. % su media Italia Valori assoluti Valore Produzione 1.222.797.503 5,7 10,6 2,6 0,4 1,6 3,9 7,0 Valore aggiunto 216.438.008 4,2 8,2 2,2 0,3 1,5 3,4 6,1 Ebit 11.199.891 2,6 3,0 1,0 0,1 0,6 1,4 2,6 Risultato Ante Imposte (12.509.883) (3,2) (2,6) (2,1) (0,2) (0,7) (1,8) (3,6) Risultato Netto (24.855.443) 39,5 (10,0) (10,0) (0,3) (3,0) (9,6) (29,0) Valori medi Valore Produzione 1.135.374 89,8 83,6 59,4 27,1 32,3 42,5 51,9 Valore Aggiunto 200.964 67,2 63,0 44,6 24,7 27,3 37,3 45,1 Ebit 10.399 41,4 15,9 14,2 6,9 10,2 14,1 19,1 Risultato Ante Imposte (11.615) (50,9) (13,8) (13,8) (1,2) (9,6) (18,6) (26,8) Risultato Netto (23.078) 627,0 (53,5) (53,5) (2,5) (17,9) (85,3) (215,2) Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 1.077 bilanci dell'anno 2009 e 1.003 bilanci dell'anno 2008, elaborazioni al 30 giugno 2011 Sono escluse le societa' quotate e le non obbligate XBRL. Area: Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia)

Tavola 6 - Dati strutturali: Risultati economici Indicatori caratteristici delle società di capitale per anno 2009 2008 ROI 0,9 ROS 0,9 CAPITAL TURNOVER 98,3 ROE (6,6) INDIPENDENZA FINANZIARIA 28,6 1,2 1,2 98,1 (0,8) 29,2 Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 1.077 bilanci dell'anno 2009 e 1.003 bilanci dell'anno 2008, elaborazioni al 30 giugno 2011 Sono escluse le societa' quotate e le non obbligate XBRL. ROI: indicatore della redditività operativa del capitale investito ROE: indicatore della remunerazione del capitale di rischio ROS: indicatore del margine di reddito operativo realizzato sulle vendite Capital Turnover: indicatore della capacità del investito di generare vendite Indipendenza finanziaria: indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio

Tavola 7 - Dati strutturali: Imprese e addetti Imprese e addetti per tipologia e forma giuridica Anno 2010 e variazioni percentuali Imprese del territorio Addetti totali delle imprese Variazioni % 2010-2009 SOCIETA' DI CAPITALE 570 dipendenti 4.237 2.7 indipendenti 142 59.6 Totali 4.379 3.9 SOCIETA' DI PERSONE 1.513 dipendenti 2.851 0.6 indipendenti 2.271 (0.9) Totali 5.122 (0.1) IMPRESE INDIVIDUALI 8.231 dipendenti 4.236 (4.9) indipendenti 9.080 0.5 Totali 13.316 (1.3) ALTRE FORME 319 dipendenti 3.932 (0.2) indipendenti 62 6100.0 Totali 3.994 1.3 TOTALI 10.633 dipendenti 15.256 (0.7) indipendenti 11.555 1.2 Totali 26.811 0.1 Fonte: elaborazioni dati INPS su imprese Registro Imprese - I dati riflettono gli addetti delle imprese 'del TERRITORIO' Nel caso di imprese con localizzazioni fuori provincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale.

Tavola 1con - Dati Congiunturali: nati mortalità delle imprese Iscrizioni e cessazioni per forma giuridica II Trimestre 2011 e variazioni percentuali Variazioni percentuali Valori assoluti 2 trim 2011 rispetto al 2 trim 2010 2 trim 2011 rispetto al I trim 2011 ISCRIZIONI SOCIETA' DI CAPITALE 19 11,8 (13,6) SOCIETA' DI PERSONE 27 (30,8) (25,0) IMPRESE INDIVIDUALI 141 (4,1) (29,5) TOTALE IMPRESE 192 (9,0) (27,5) CESSAZIONI NON D'UFFICIO SOCIETA' DI CAPITALE 8 0,0 (11,1) SOCIETA' DI PERSONE 21 133,3 (4,5) IMPRESE INDIVIDUALI 122 27,1 (52,3) TOTALE IMPRESE 154 15,8 (47,6) CESSAZIONI SOCIETA' DI CAPITALE 8 0,0 (11,1) SOCIETA' DI PERSONE 22 (77,1) (4,3) IMPRESE INDIVIDUALI 172 79,2 (54,0) TOTALE IMPRESE 208 (5,5) (49,8)

Tavola 2con - Dati Congiunturali: dinamismo tessuto imprenditoriale Incidenza percentuale delle imprese per forma giuridica e tipologia al II Trimestre 2011 e variazioni percentuali Valori assoluti Valori % Variazione % rispetto al 2 trimestre 2010 SOCIETA' DI CAPITALE femminile 252 18,1 2,0 giovane 92 6,6 (8,0) straniera 28 2,0 12,0 SOCIETA' DI PERSONE femminile 525 22,8 0,8 giovane 216 9,4 (6,5) straniera 15 0,7 (6,3) IMPRESE INDIVIDUALI femminile 2.416 23,0 0,9 giovane 1.384 13,2 (0,9) straniera 353 3,4 0,9 ALTRE FORME femminile 202 25,4 (3,8) giovane 55 6,9 (6,8) straniera 6 0,8 0,0 TOTALI femminile 3.395 22,6 0,7 giovane 1.747 11,6 (2,2) straniera 402 2,7 1,3 Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere femminile risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese straniere: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite

Note per la lettura dei report Report strutturali 1. IMPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA ANNO 2010 E TASSI DI CRESCITA 2005 2010 Evidenzia la solidità del sistema imprenditoriale in termini di struttura societaria e, quindi, organizzativa delle aziende. Illustra anche il rilievo di consorzi, cooperative e altre forme societarie. L attenzione va focalizzata sul peso delle società di capitali rispetto a quello delle società di persone e delle imprese individuali. I valori relativi ai tassi di crescita indicano l evoluzione congiunturale (ultimo anno) e strutturale (ultimi 5 anni) del fenomeno osservato. 2. INCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE ATTIVE E REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA SUL TOTALE IMPRESE DEL TERRITORIO ANNI 2000, 2005 E 2010 Permette di valutare la solidità del sistema imprenditoriale in termini di struttura societaria (e in particolare, sul piano del rilievo delle società di capitali rispetto al totale) in una determinata provincia attraverso il confronto con analoga solidità osservata in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, area, paese). Il fenomeno osservato è confrontabile territorialmente sia nel suo valore assoluto in determinati anni, che nella sua evoluzione di medio e lungo termine. 3. INCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE REGISTRATE PER TIPO DI IMPRESA E FORMA GIURIDICA SUL TOTALE IMPRESE DEL TERRITORIO ANNO 2010 Indica il peso dell imprenditoria femminile, giovanile e straniera sul totale delle aziende della provincia, permettendo di distinguere tale peso nell ambito delle principali forme societarie (società di capitali, di persone e ditte individuali). Consente anche di valutare il fenomeno osservato attraverso il confronto dei valori della provincia con quelli di altri ambiti territoriali rilevanti (regione, area, paese). 4. PRINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE ANNO 2009 E TASSO DI CRESCITA ANNI 2008 2009 Illustra i risultati economici più significativi realizzati dall insieme delle società di capitale nell ultimo esercizio e l evoluzione di breve termine (rispetto all esercizio precedente). I valori assoluti indicano la consistenza economico reddituale della parte generalmente più strutturata del sistema produttivo (costituita dalle società di capitali) della Provincia considerata; i valori medi indicano la dimensione media della parte generalmente più strutturata del sistema produttivo rispetto alle principali grandezze reddituali.

5. INCIDENZA PERCENTUALE DEI PRINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA ANNO 2009 Permette il confronto della consistenza economico reddituale e della dimensione media della componente generalmente più strutturata del sistema produttivo della provincia (società di capitali) con quella media di diversi aggregati territoriali significativi. Evidenzia il posizionamento competitivo della provincia in questione rispetto a diversi cluster di province e in funzione della dimensione assoluta e media dei risultati economici e reddituali generati dalla componente più strutturata del sistema produttivo. Per i valori medi l incidenza percentuale degli aggregati economici per le diverse ripartizioni geografiche è ottenuta dividendo il valore medio dell aggregato della provincia con il valore medio dello stesso aggregato relativo all area geografica di riferimento (regione, prima provincia, di regione, eccetera). In particolare il valore medio della voce specifica è calcolato come rapporto tra il valore assoluto della voce e il numero complessivo dei bilanci del territorio considerato. Nel caso delle prime 15 e prime 52 province il valore medio della voce è il frutto della divisione tra la somma dei migliori 15 o 52 valori provinciali assoluti della voce in esame, individuati con un ordinamento decrescente, e il numero dei bilanci depositati nelle province considerate. Il confronto tra il valore della provincia con la prima provincia di regione, area e Italia è effettuato individuando per ogni voce il valore, assoluto o medio, più alto dell area geografica di riferimento. 6. INDICATORI CARATTERISTICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE PER ANNO Illustra le principali performance economiche delle società di capitali della provincia indicata dai più comuni indici di bilancio: il ROI (indicatore della redditività operativa del capitale investito); il ROS (indicatore del margine di reddito operativo realizzato sulle vendite); il capital turnover (indicatore della capacità del capitale investito di generare vendite); il ROE (indicatore della remunerazione del capitale di rischio); l indipendenza finanziaria (indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio). 7. IMPRESE E ADDETTI PER TIPOLOGIA E FORMA GIURIDICA ANNO 2010 E VARIAZIONI PERCENTUALI Illustra l occupazione creata in termini di dipendenti e indipendenti (titolari, soci e collaboratori) delle imprese del territorio (non necessariamente nel territorio), distinguendo l impatto delle principali tipologie di forma societaria. Evidenzia il valore assoluto più recente e la sua variazione di breve termine (rispetto all anno precedente).

Report congiunturali 1CON. ISCRIZIONI E CESSAZIONI PER FORMA GIURIDICA ANALISI TRIMESTRALE E VARIAZIONI PERCENTUALI Fornisce il dato congiunturale sulla natalità e mortalità delle imprese, distinte nelle principali forme giuridiche, in un determinato trimestre. Permette il confronto temporale con l andamento del fenomeno osservato nello stesso trimestre dell anno precedente e nel trimestre precedente a quello della rilevazione attuale. 2CON. INCIDENZA PERCENTUALE DELLE IMPRESE PER FORMA GIURIDICA E TIPOLOGIA ANALISI TRIMESTRALE E VARIAZIONI PERCENTUALI Fornisce il peso dell imprenditoria femminile, giovanile e straniera sul totale delle aziende della provincia, permettendo di distinguere tale peso nell ambito delle principali forme societarie (società di capitali, di persone e ditte individuali) oltre che sul totale. Permette il confronto temporale con l andamento del fenomeno osservato nello stesso trimestre dell anno precedente.

Glossario Imprese registrate L insieme delle imprese non cessate presenti nel Registro Imprese nel periodo considerato: imprese attive, inattive, sospese, in liquidazione e/o con procedure concorsuali. Imprese attive L insieme delle imprese registrate che risultano avere almeno un'attività economica in esercizio e non avere procedure concorsuali o di liquidazione nel periodo considerato. Area L Italia risulta così suddivisa Nord Ovest (Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia e Liguria) Nord Est (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia Romagna) Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio) Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) Tasso annuo di crescita composto (CAGR) E un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo. Viene calcolato secondo la formula seguente: dove V(t 0 ) è il valore iniziale della variabile, V(t n ) il valore finale e (t n t 0 ) il numero di anni del periodo considerato. Imprese femminili L insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese giovanili L insieme delle imprese in cui partecipazione di persone fino a 35 anni risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese straniere L insieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. ROE Indicatore della remunerazione del capitale di rischio. È dato dal rapporto tra Reddito Netto e Patrimonio Netto. ROI Indicatore della redditività operativa del capitale investito ed è calcolato secondo la formula: Risultato operativo/(totale Attivo Disponibilità Liquide). ROS Indicatore del margine di reddito operativo realizzato sulle vendite ed è calcolato sulla base della formula: Reddito operativo/valore della produzione.

Capital turnover Indicatore della capacità del capitale investito di generare vendite. La formula è la seguente: valore produzione/(totale attivo disponibilità liquide). Indipendenza finanziaria Indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio ed è dato dal rapporto tra Patrimonio Netto e il Totale Passivo. Iscrizioni Numero di tutte le operazioni d'iscrizione effettuate nel periodo considerato. Cessazioni Numero di tutte le operazioni di cessazione di impresa avvenute nel periodo considerato. Addetti Sono considerati tutti i soggetti previdenziali appartenenti ad una delle seguenti tipologie: dipendenti e indipendenti agricoli e coltivatori diretti, artigiani, commercianti. Il dato fa riferimento alle informazioni ricevute direttamente dall INPS.