NATURA & CULTURA. Incontri al Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Castelmartini (PT), ottobre-dicembre 2016

Documenti analoghi
Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Venerdì 13 maggio, ore 21,15 Inaugurazione della mostra con introduzione di Marco Masseti (Università di Firenze).

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

Arnovecchio visite scuole

Calendario Padule di Fucecchio 2016

Il giorno della cicogna 2018

Funghi del Montalbano

Il giorno della cicogna 2019

Nuova Guida del Padule di Fucecchio

Progetto di monitoraggio della fauna

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI "Workshop e laboratori: disegno e fotografia naturalistica, intreccio e... spaventapasseri" Maggio-giugno 2012

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Festa del Padule 2016

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

9a FESTA DELLE ERBE PALUSTRI

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC

Cinema. Martedì 19 Dicembre 2017

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

OASI DI SANT ALESSIO

ASSOCIAZIONE CIOFS/FP Lombardia. Classe OPERATORE DEL BENESSERE ACCONCIATURA 2 Anno

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione»

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Progetti didattici per le scuole

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Distribuzione materiale nelle scuole (Prov. di Pisa, Lucca) Spedizione via posta (FI, LI, AR, PT, MS) Sito internet Mailing-list insegnanti Incontri

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Educare ai (con) i rifiuti

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

Parco Archeologico di Fregellae

PROGETTO DIDATTICO A CURA DI ALESSIO QUAGLIERINI* E A.I.C.S. PISA

5 motivi per cui il corpo femminile a 50 anni è fantastico come a 25

Info Luigi Boitani - dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin T (+39)

Progetto Dalla via Aemilia al Tper: Bologna e la mobilità urbana ecosostenibile

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Come misurare e valutare il successo di un sito dopo il lancio?

Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Corso di comunicazione della scienza 22 maggio 2017 MUSE Museo delle Scienze, Trento. Francesco Rovero

Napoli. III Edizione della Settimana della Prevenzione. Visite gratuite per tutti

Secondaria Secondaria

«MISURE DI CONSERVAZIONE DELLE ZSC ALPINE: ANALISI DELLE OSSERVAZIONI»

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. 2016/2017. a.s. 2015/2016

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Insediamenti d Altura

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

INSIEME PER SALVARE LA NATURA

LA TUTELA DELL AREA DEL PADULE DI FUCECCHIO ATTRAVERSO IL PERCORSO PARTECIPATIVO DI CUI ALLA L.R.T. 69/2007

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

ferdinando boero Università di Lecce

CORSO DI ABILITAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VISITE GUIDATE. ANIMALANDIA Durata: 2 ore circa. LA BIODIVERSITÀ È VITA Durata: 2 ore circa. In collaborazione con:

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE

Transcript:

aporia_crataegi_rr.jpg [1] Incontri al Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Castelmartini (PT), ottobre-dicembre 2016 Una serie di incontri con esperti e personalità di rilievo su temi legati all'ambiente, alla natura e alla cultura locale che si tengono il sabato pomeriggio nella saletta del Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio. Sabato 29 ottobre, ore 16 Serpenti in Toscana tra scienza e leggenda I serpenti sono animali elusivi, difficili da osservare e ancor più da studiare: l'incontro, di solito imprevisto, con questi animali colpisce sempre profondamente gli esseri umani, suscitando al tempo stesso fascino e repulsione, e termina ancora troppo spesso con il serpente preso a bastonate. Durante l'incontro scopriremo chi sono e come vivono i serpenti toscani, dal biacco alla vipera, cercando di capire se c'è qualcosa di vero nelle tante leggende che li circondano. "Come si lanciano le vipere? Elicotteri o fionde? Storia e leggende sulla vipera comune, riproduzione e distribuzione in Toscana" con il Dr. Marco A. L. Zuffi, Museo di Storia Naturale dell'università di Pisa. "Chi sono e come si riconoscono e come vivono i serpenti toscani" con il Dr. Tommaso Cencetti, erpetologo. Presentazione della guida da campo "Conoscere gli anfibi e i rettili della Toscana - I Serpenti" a cura di Tommaso Cencetti ed Enrico Lunghi. Sabato 19 novembre, ore 16 Laudato si' - Riflessioni a confronto sulla cura della casa comune In collaborazione con il Progetto Policoro - Diocesi di Pescia L'enciclica "Laudato si " di Papa Francesco è, per volontà espressa dal Pontefice stesso, il tentativo di parlare a tutti della cura della casa comune, perché mantenere le condizioni favorevoli alla vita sul nostro pianeta è una esigenza ed un dovere morale di tutti gli uomini. Fra i temi affrontati in maniera puntuale vi è anche quello della conservazione della natura, che oltre a muovere i cicli fondamentali degli elementi e a mantenere in equilibrio gli ecosistemi, è anche sublime espressione della bellezza, ed in quanto tale nutrimento dell anima. In una fase storica nella quale molte scelte a livello globale sembrano andare in direzione opposta, nonostante le conseguenze drammatiche che già si manifestano a causa di uno sfruttamento dissennato dell ambiente, l enciclica di Papa Francesco è un atto d amore per la Terra, una chiamata alla riflessione ed all impegno concreto sul fronte della sua difesa. Essa muove da una visione che si richiama ai principi della sostenibilità e dell equità nella ripartizione delle risorse naturali, ai diritti delle generazioni future ed alla necessità di tutelare tutte le specie. Partecipano all'incontro Monsignor Roberto Filippini, Vescovo della Diocesi di Pescia, e la Dr.ssa Grazia Francescato, giornalista, già Presidente del WWF Italia. Introduce e modera il Dr. Sandro Landucci, Dipartimento di Sociologia e Scienze Politiche dell Università di Firenze. Page 1 of 6

Sabato 10 dicembre, ore 16 Tra i fiumi e il Padule. "Ambiente, faune ed insediamenti umani nell'area del Padule di Fucecchio" Conversazione con il Dr. Andrea Vanni Desideri, archeologo, Direttore del Museo Civico di Fucecchio. L'incontro tratteggia un sintetico profilo della storia del territorio e del suo ambiente attraverso la documentazione paleontologica e archeologica, ad iniziare dalla successione delle associazioni faunistiche fossili prima e durante il Paleolitico. Infatti nell area dove il bacino del Padule di Fucecchio confluisce nella bassa valle dell Arno, in età preistorica i corsi d acqua trascinavano e depositavano elementi scheletrici di carcasse di animali villafranchiani e pleistocenici che ci offrono preziose informazioni sulle modifiche dell ambiente. I ritrovamenti fossili ci restituiscono l'immagine di foreste e corsi d'acqua, in cui vivevano i mastodonti, accanto a praterie e steppe abitate da animali simili alle attuali zebre ed antilopi; e poi le poderose tigri dai denti a sciabola ed i maestosi mammut meridionali. Da questo momento, i dati archeologici e topografici ci permettono di seguire nel lungo periodo il rapporto tra l'uomo e l'ambiente, le strategie, le scelte abitative e produttive delle comunità che hanno abitato il territorio: dall'iniziale attività di raccolta e uso di materiali organici e inorganici disponibili intorno al padule da parte dell'uomo paleolitico, fino alla capacità di trasformare le materie prime naturali. L'itinerario prosegue con la descrizione delle dinamiche insediative e i modi di vita dell uomo, in costante ma alterno rapporto con l elemento acquatico, dalle necessità abitative a quelle economiche, fino agli albori dell età industriale. INGRESSO LIBERO Info: Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it [2] Page 2 of 6

Aporia crataegi (foto Laura Salaris e Alessio Bartolini). Page 3 of 6

Biscia d'acqua (foto Tommaso Cencetti). Page 4 of 6

Carapace di Emys orbicularis ed ascia della prima età del bronzo (foto Museo Civico di Fucecchio). Source URL: http://www.zoneumidetoscane.it/en/node/848 Links: [1] http://www.zoneumidetoscane.it/sites/default/files/aporia_crataegi_rr.jpg Page 5 of 6

[2] mailto:fucecchio@zoneumidetoscane.it Page 6 of 6 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)