Fontanedimilano.it

Documenti analoghi
Le storie dell acqua a Milano

L e f o n t a n e d i M i l a n o

- Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre.

Stazione La Bullona. Milano (MI)

Fontanedimilano.it

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

SI PROTEGGE CIÒ CHE SI AMA, SI AMA CIÒ CHE SI CONOSCE

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo

E-book di Daniele Foglia. pag 1

Accordo

Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2)

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Comune di SAN TAMMARO Provincia (CE) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

GE. INFRA. Infrastrutture. Master di II livello in Geotecnica per le. Il Master è organizzato da:

Comune di SAN TAMMARO Provincia (CE) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria

Martedì 1 maggio Anno 116 N ,00*

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Stazione Dante. Jannis Kounellis, Senza Titolo

RETE BARBAGIA- MANDROLISAI

CADORNA - MALPENSA - NOVARA dal 28 marzo 2010

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

STIMA PARAMETRICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO P11-EX AREE FERROVIARIE-BORGO VERDE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

PERIZIA TECNICA ********** Lo scrivente Leonardo Togni con studio in Bergamo via Giorgio Paglia, 30 iscritto

Join the next generation of Red Cross Training

1.130,00. Tour S. Pietroburgo & Mosca Programma Betulla. Dal 12 al 19 Luglio 2014

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

di Francesco Bresciani

Città e comunicazioni

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

Relazione generale SI ATTESTA CHE IL PRESENTE ALLEGATO N. 1 COMPOSTO DI N.. PAGINE E PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERAZIONE DI G.C.

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

9, 10 e 11 AGOSTO 2014

Join the next generation of Red Cross Training

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

DA OGGI IL TRAM 8 A PIAZZA VENEZIA. Teatro Argentina libero dai binari

Itinerari di architettura milanese

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO, REGIONE E FS SpA

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA C.LE

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Stazione Vanvitelli. Mario Merz

Ventilatori Fläkt Woods in gallerie metropolitane e ferroviarie

MalpensaFiere è posto a 1 km dell autostrada A8 Milano-Varese uscita di Busto Arsizio.

La metropolitana M1 di Milano compie cinquant anni

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli

M inisterodellei nfrastrutture

Società Italiana Gallerie Italian Tunnelling Society Member of International Tunnelling Association ITA/AITES

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Fuorisalone Milano 2019: Location in affitto

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA

APPALTI e CONCESSIONI AGGIORNATO ALLA GU N. 68 DEL 13 GIUGNO 2007 PROJECT FINANCING E CONCESSIONI

Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO F PARTE INTEGRANTE PEDONALIZZAZIONE DEI LUNGOMARI

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014/2016 DELL'AMMINISTRAZIONE Autorità Portuale di Ancona

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI PESCARA ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Ing. Carlo Porelli. Comune di Bologna Sala Farnese

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE OPERE PUBBLICHE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30)

Immobile in locazione/vendita. Via Donizetti 12/14 Assago (MI)

COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE

Progr. N.Int. Oggetto Presentatore Giunta Relatore. Molinari Riccardo

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

9, 10 e 11 AGOSTO 2014

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

MILANO: CITTÀ D ARTE, MODA E DIVERTIMENTO

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

Michele Arnaboldi Architetti Sagl

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

PROGRAMMA STRAORDINARIO PER LA RIPRESA E LO SVILUPPO DEL PORTO E SUA ACCESSIBILITA DELL INTEGRAZIONE CITTA PORTO DEL COLLEGAMENTO CON AEROPORTO

IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA PRODUZIONE CULTURALE. Anna Martina, Direttore Comunicazione e Immagine GFT ( )

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

Transcript:

Storia Caratteristiche tecniche Vincoli Progetto Visite Storia Piazzale Cadorna Il progetto di rifacimento, nato alla fine degli anni 90 per modernizzare la stazione delle Ferrovie Nord e finito nel 2000, ha coinvolto sia l interno della stazione che la piazza antistante. Il progetto affidato all architetto Gae Aulenti ha affrontato sia il riassetto esterno, comprendente la riqualificazione della facciata dell immobile originale della stazione, sia l organizzazione del piazzale pedonale e la sistemazione del sistema stradale. Il centro nevralgico del progetto diventa il treno con i suoi movimenti insieme a quelli degli mezzi di trasporto. La serie di colonne in ferro delle pensiline che si concludono in vasche fungono da filtro tra traffico urbano e ferroviario e richiamano la struttura di un mercato all aperto dei tempi andati. In questo contesto l architetto inserì la fontana creata da una coppia di architetti svedesi. La Fontana La fontana Ago, Filo e Nodo in piazzale Cadorna, si presenta come uno specchio d acqua con fontanelle e una scultura Ago, Filo e Nodo divisa in due parti. Venne creata da Claes Oldenburg, scultore svedese naturalizzato americano e da sua moglie Coosje van Bruggen, olandese e storica dell arte, e inaugurata nel 2000. Il gigantesco ago con il filo multicolorato che sbuca in un altro punto della piazza con il nodo finale, sono stati realizzati per il rifacimento della Stazione di Milano Cadorna e della antistante piazza alla fine degli anni novanta su progetto di Gae Aulenti. L opera è un omaggio alla laboriosità milanese e, soprattutto, al mondo della moda, che ha in Milano uno dei principali centri mondiali. L idea di base è quella di un treno che entra in una galleria sotterranea: il fatto che la scultura sia divisa in due parti ricongiunte idealmente nel sottosuolo, è un richiamo alla metropolitana, il mezzo degli spostamenti rapidi all interno della città: il filo, infatti, ha gli stessi colori identificativi delle tre linee milanesi. Inoltre, come dichiarò la stessa Gae Aulenti, rappresenta anche una parafrasi del biscione presente sullo stemma di Milano. Caratteristiche tecniche Il sistema delle fontane di circa 650 mq, a ricircolo, è composto da 4 vasche, una in granito rosa sardo, la cui cave si trovano in Sardegna e precisamente nella zona centro settentrionale. Molto famoso fin dall antichità, il granito rosa ricopre le colonne del Pantheon, il Duomo di Colonia, l Opera di Tokio, le torri di Miami, l aeroporto intercontinentale di Dallas. Le altre tre sono con il bordo vasca nel suddetto materiale, mentre il fondo è in acciottolato. Vincoli Al momento la fontana non è vincolata.

Progetto Su progetto di Claes Oldenburg, scultore svedese naturalizzato americano e di sua moglie Coosje van Bruggen, olandese e storica dell arte, è inserito nel rifacimento di Piazzale Cadorna effettuato su studio di Gae Aulenti, eminente architetto italiano. Visite ed informazioni Il sistema delle fontane, a parte i necessari periodi di manutenzione, è sempre attivo e visitabile in qualsiasi momento, notte e giorno in quanto è ubicata nella piazza antistante la stazione delle Ferrovie Nord a Piazzale Cadorna. ( testo liberamente d tratto da fonti reperite su Internet tra cui schede dell ordine degli architetti milanesi)