IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti"

Transcript

1 COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la mobilità

2 Sommario Gli interventi considerati nella simulazione Dettaglio Matrici Nuovi scenari Tracciato alto Tracciato basso Indice di saturazione Nodo di Cornigliano 2

3 Interventi considerati nelle simulazioni del PUM I principali elementi che caratterizzano lo scenario a lungo termine (2020) sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel subportuale Prolungamento Lungomare Canepa Strada di sponda destra Polcevera Interventi sul trasporto pubblico Potenziamento servizi ferroviari Realizzazione della rete completa del servizio innovativo (5 assi protetti) Prolungamento metrò a Brignole e a Canepari Nuovi ascensori / impianti di risalita Politiche di riequilibrio modale Estensione BluArea Interruzione dell itinerario centrale delle Gallerie Isole ambientali a protezioni delle centralità locali 3

4 Scenario di PUM a lungo termine (2020) Tavola con gli assi protetti e estensione BluArea Area Blu attuale Area Blu - Estensioni Assi protetti Metropolitana

5 Scenario di PUM a lungo termine (2020) Potenziamento ferroviario Il potenziamento ferroviario previsto negli scenari del PUM è quello derivante dal Protocollo di Intesa siglato da Regione Liguria, Comune di Genova e Ferrovie dello Stato S.p.A. Nel modello di simulazione sono state rappresentate due tipologie di intervento: - quadruplicamento tratte Genova Voltri Principe e Pontedecimo Principe, - miglioramento dell accessibilità ferroviaria. In particolare sono previste, oltre alle attuali, le seguenti stazioni: - Pegli Lido - Multedo - Sestri Est/ Erzelli - Teglia - Campasso - Villa Scassi - Cattaneo

6 Dati relativi agli spostamenti I valori della matrice oraria derivano dall indagine Origine Destinazione effettuata da Comune e Provincia di Genova nel 2001, aggiornata con i rilievi di traffico del 2006 in 79 sezioni per il trasporto privato e sulle direttrici principali per il trasporto pubblico. Gli spostamenti considerati nel modello sono quelli (occasionali e sistematici) relativi all ora di punta del mattino 7:30-8:30 e sono assegnati tramite 3 matrici OD in input: moto TPL studio (spostamenti effettuati con il trasporto pubblico per motivi di studio) altri (tutti gli spostamenti effettuati con auto privata o veicoli commerciali leggeri e spostamenti effettuati con il trasporto pubblico per motivi diversi dallo studio) matrice oraria ( ) Valori 2001 Valori 2006 studio 17,703 18,242 moto 17,138 30,980 altri 119, ,548 totale 154, ,770 6

7 Stima della domanda di mobilità all anno 2020 I valori della matrice oraria sono stati proiettati al 2020 tenendo conto non solo dei fattori esogeni, ma anche delle politiche applicate negli scenari di PUM. 180, , , , , , , , , , ,045 studio moto 80,000 altri totale 60,000 40,000 20,000 17,703 17,138 18,242 30,980 29,288 18,631 0 Valori 2001 Valori 2006 Proiezioni 2020 E da sottolineare il fatto che nella matrice non sono considerati il traffico pesante e gli spostamenti di attraversamento in quanto l indagine iniziale è riferita al territorio provinciale. Quindi le stime effettuate con il modello non danno indicazioni relative ai valori assoluti del traffico autostradale, ma al grado di alleggerimento del nodo genovese.

8 Dettaglio matrici (1/2) Traffico di origine Traffico di destinazione Traffico interno spostamenti interni spostamenti totali % spostamenti interni sul totale 39, , %

9 Dettaglio matrici (2/2) Traffico di origine Traffico di destinazione Traffico interno spostamenti interni spostamenti totali % spostamenti interni sul totale 37, , %

10 Gli scenari analizzati Per valutare l impatto della gronda autostradale sulla rete urbana si sono considerati i seguenti scenari: Stato attuale Scenario a lungo termine (2020) senza gronda autostradale Scenario a lungo termine (2020) con gronda autostradale Tracciato intermedio Tracciato alto Tracciato basso 10

11 Ripartizione modale: stato attuale Ripartizione modale spostamenti ( ) Stato attuale Pubblico 40.7% Privato 59.3% Ripartizione spostamenti TPL ( ) Stato attuale ferro 24% Percorrenze trasporto privato ( ) Stato attuale - utenti km strade locali 17.1% autostrada 21.8% gomma 76% urbane primarie 61.0% 11

12 Indice di saturazione stato attuale

13 Ripartizione modale: scenario lungo periodo senza gronda Ripartizione modale spostamenti ( ) Scenario 2020 senza gronda Pubblico 43.0% Privato 57.0% Ripartizione spostamenti TPL ( ) Scenario 2020 senza gronda Percorrenze trasporto privato ( ) Scenario 2020 senza gronda ferro 26% strade locali 16.1% autostrada 23.4% gomma 74% urbane primarie 60.5% 13

14 Indice di saturazione lungo periodo senza gronda

15 Ripartizione modale: scenario lungo periodo con gronda tracciato intermedio Ripartizione modale spostamenti ( ) Scenario 2020 con gronda Pubblico 43.0% Privato 57.0% Ripartizione spostamenti TPL ( ) Scenario 2020 con gronda Percorrenze trasporto privato ( ) Scenario 2020 con gronda ferro 26% strade locali 16% gronda 3% autostrada 21% gomma 74% urbane primarie 60% 15

16 Indice di saturazione lungo periodo con gronda intermedia

17 Ripartizione modale: scenario lungo periodo con gronda tracciato alto Ripartizione modale spostamenti ( ) scenario 2020 con gronda - tracciato alto Pubblico 43.0% Privato 57.0% Ripartizione spostamenti TPL ( ) scenario 2020 con gronda - tracciato alto Ripartizione spostamenti trasporto privato ( ) scenario 2020 con gronda - tracciato alto ferro 26% strade locali 16% gronda 5% autostrada 19% gomma 74% urbane primarie 60% 17

18 Indice di saturazione lungo periodo con gronda alta

19 Ripartizione modale: scenario lungo periodo con gronda tracciato basso Ripartizione modale spostamenti ( ) scenario 2020 con gronda - tracciato basso Pubblico 43.1% Privato 56.9% Ripartizione spostamenti TPL ( ) scenario 2020 con gronda - tracciato basso ferro 26% Ripartizione spostamenti trasporto privato ( ) scenario 2020 con gronda - tracciato basso strade locali 16% gronda 2% autostrada 22% gomma 74% urbane primarie 60% 19

20 Indice di saturazione lungo periodo con gronda bassa

21 Confronto sulla ripartizione modale SPOSTAMENTI , ,000 80,000 60,000 privato pubblico 40,000 attuale lungo periodo senza gronda lungo periodo gronda intermedia lungo periodo gronda alta lungo periodo gronda bassa Il grafico evidenzia che la scelta del tracciato di gronda non influenza la ripartizione modale degli utenti.

22 Nodo di Cornigliano flussi veicolari totali assi cornigliano ( ) attuale senza gronda gronda gronda alta gronda bassa intermedia L incremento sul lungo periodo all uscita autostradale di Genova Aeroporto è dovuta principalmente all insediamento degli Erzelli flussi veicolari uscita autostradale genova aeroporto ( ) attuale senza gronda gronda intermedia gronda alta gronda bassa

23 Considerazioni di sintesi andamento percorrenze (utenti km) 1. Al fine di evitare trasferimento modale dal pubblico al privato, è necessario affiancare l inserimento della nuova infrastruttura stradale con politiche di incremento dell offerta di trasporto pubblico 700, , , , , , ,904 attuale 618, , , , ,041 lungo periodo senza gronda 393,834 lungo periodo con gronda intermedia 393, ,574 scenario lungo periodo con gronda alta scenario lungo periodo con gronda bassa totale privato totale pubblico andamento livello congestione 60.0% 55.0% 50.0% 45.0% 40.0% autostrada strade urbane 2. L indice di saturazione delle varie tipologie di strade si riduce in presenza della nuova infrastruttura. 35.0% 30.0% attuale scenario lungo periodo senza gronda scenario lungo periodo con gronda intermedia scenario lungo periodo con gronda alta scenario lungo periodo con gronda bassa

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO GLI SCENARI DI TRAFFICO CONSIDERATI LO STUDIO TRASPORTISTICO PREDISPOSTO È

Dettagli

IL RUOLO E L EFFICACIA L PROGRAMMATICO STRADALE + PROGETTUALE AUTOSTRADALE

IL RUOLO E L EFFICACIA L PROGRAMMATICO STRADALE + PROGETTUALE AUTOSTRADALE IL RUOLO E L EFFICACIA L DELL ASSETTO PROGRAMMATICO STRADALE + PROGETTUALE AUTOSTRADALE SULL ASSETTO DI RETE PROGRAMMATICO SI SONO INSERITE LE MODIFICHE AL SISTEMA AUTOSTRADALE CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE:

Dettagli

11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO

11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO 11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO Questa sezione dello studio prende in esame gli scenari evolutivi programmatici definiti, per quanto concerne il sistema di domanda ed offerta di trasporto, dalla domanda di

Dettagli

12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4

12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4 12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4 Per la valutazione della domanda di traffico, si è considerato quale riferimento per il sistema di offerta di grande maglia, l assetto programmatico previsto

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L obiettivo dell intervento è lo sviluppo del trasporto ferroviario a livello locale, permettendo una separazione fra il trasporto regionale

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Dicembre 2012 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova presenta delle caratteristiche

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Dicembre 2013 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova presenta delle caratteristiche

Dettagli

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010 La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese 27 ottobre 2010 Il contesto Definizione della linea verde e della linea blu Adesione, da parte del Comune di Genova, nel febbraio del

Dettagli

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO 3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento nel suo complesso è costituito da un insieme di infrastrutture ed opere stradali e ferroviarie strettamente interrelate fra loro

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI

LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI E RETROPORTUALI TASK 1. INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO METROPOLITANO DI RIFERIMENTO Il primo obiettivo

Dettagli

la carreggiata sud, in direzione di prossime alla congestione D) nel tratto compreso tra Genova Pegli e l interconnesione con l A7;

la carreggiata sud, in direzione di prossime alla congestione D) nel tratto compreso tra Genova Pegli e l interconnesione con l A7; 2. A COSA SERVE LA GRONDA DI PONENTE? 2.1 DI PONENTE: A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI CIRCOLAZIONE SULLA RETE ESISTENTE Le infrastrutture autostradali ricadenti nell area genovese (A10, A7, A12, A26), pur

Dettagli

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G. Piacenza 11 maggio 2012 dott. Francesco Acerbi D.G. Cerniera intermodale Mantova un nuovo corridoio medio padano asse Europa porti Mediterraneo 5% MILANO TORINO BRESCIA 45% Piacenza ovest 3% Piacenza

Dettagli

Figura 1: tratto da PUC 05-sistema della mobilità

Figura 1: tratto da PUC 05-sistema della mobilità Le proposte per il dopo Morandi Un nuovo piano della mobilità e delle infrastrutture di trasporto deve basarsi su due principi base: a) la riduzione del traffico veicolare b) l allontanamento del traffico

Dettagli

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO LO SVILUPPO DI UNA RETE EUROPEA PER LA RICARICA DEI VEICOLI A TRAZIONE ELETTRICA POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELL'AREA METROPOLITANA GENOVESE 23 ottobre 2017

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da Aggiornamento 27 aprile 2009 L ALTERNATIVA ALLA GRONDA DI PONENTE La gronda di Ponente così come proposta,

Dettagli

2.2 IL NODO FERROVIARIO DI GENOVA

2.2 IL NODO FERROVIARIO DI GENOVA 2.2 IL NODO FERROVIARIO DI GENOVA OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L intervento ha l obiettivo di eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal nodo ferroviario genovese, che oggi

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL NELLA CITTÀ DI GENOVA Comune di Genova

Dettagli

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011 DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011 Presiede: Assiste: Il Vice Sindaco - Paolo Pissarello Il Segretario Generale - Maria Angela Danzì Al momento della deliberazione

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 41: ACCESSIBILITÀ CANTIERE CI04 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LA SOLUZIONE DEL PD PUBBLICATO COLLEGAMENTO DEL CANTIERE CI04 CON LA VIABILITA

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

livello regionale, tenuto conto delle incontesto Sintesi dei principali strumenti di pianificazione di livello regionale, provinciale e comunale

livello regionale, tenuto conto delle incontesto Sintesi dei principali strumenti di pianificazione di livello regionale, provinciale e comunale LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE IN CUI SI INSERISCE IL PROGETTO PIANIFICAZIONE OR DINARIA IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLE SUE ARTICOLAZIONI DI LIVELLO REGIONALE, PROVINCIALE E

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 26 gennaio 2009 NOTA SUL TEMA DELLA GRONDA DI GENOVA Nelle note che seguono vengono sintetizzate alcune

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Gennaio 2016 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Liguria: la Gronda autostradale di ponente

Liguria: la Gronda autostradale di ponente Genova, 3 maggio 2019 Liguria: la Gronda autostradale di ponente Francesco Parola Università degli Studi di Genova CIELI - Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) Ferrara 26 Marzo 2019 2/29 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) 26.03.2019 SERVIZIO MOBILITA E TRAFFICO Sindaco di Ferrara dr. Tiziano Tagliani

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

NODO FERROVIARIO DI GENOVA

NODO FERROVIARIO DI GENOVA NODO FERROVIARIO DI GENOVA OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento ha l obiettivo di eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal nodo ferroviario genovese, che oggi si presenta particolarmente congestionato

Dettagli

TRAMVIA VAL BISAGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

TRAMVIA VAL BISAGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO TRAMVIA VAL BISAGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento è volto a realizzare un sistema di trasporto pubblico in sede protetta ecologico e ad alta capacità di carico, che garantisca tempi di spostamento

Dettagli

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure 1 Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: Esperienze europee a confronto GENOVA - Facoltà di Ingegneria - Villa

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE. Anno 2006 (periodo da a ) - Incroci più pericolosi: primi. 40 (Area di studio esclusa Venezia)

INDICE DELLE TABELLE. Anno 2006 (periodo da a ) - Incroci più pericolosi: primi. 40 (Area di studio esclusa Venezia) INDICE DELLE TABELLE Tabella 1.1.1 Evoluzione storica degli abitanti Tabella 1.1.2a Evoluzione storica degli abitanti per quartiere e municipalità (1981-2006) Tabella 1.1.2b Evoluzione storica degli abitanti

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

" Work project : esempi di progettazione"

 Work project : esempi di progettazione 1 " Work project : esempi di progettazione" La Gronda di Ponente di Genova: un esempio di green field urbano Ing. Orlando Mazza 2 IL PIANO DI POTENZIAMENTO DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L ITALIA AUTOSTRADE

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO 5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Nel breve periodo (orizzonte 2012) sono stati definiti ed analizzati due scenari alternativi di Piano; essi sono : o Lo scenario zero (cfr

Dettagli

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA La valutazione dei carichi costituisce un capitolo fondamentale degli studi di verifica sulla rispondenza

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 21 aprile 2009 Sul dibattito pubblico Il Comune di Genova ha avviato la procedura del Dibattito Pubblico

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova Allegato 3 IL MODELLO DI TRAFFICO PER LA SIMULAZIONE DEGLI SCENARI Gennaio 2019 2 ALLEGATO 3: IL MODELLO DI TRAFFICO PER LA SIMULAZIONE

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA PISA Centro Maccarrone 14 Gennaio 2013 LA DOMANDA DI MOBILITA NELL AREA PISANA 500.000 SPOSTAMENTI NEL GIORNO TIPO INVERNALE 40% SPOSTAMENTI GIORNALIERI

Dettagli

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Scenari insediativi e infrastrutturali di medio termine 11 Luglio 2007 Lo studio Lo studio sul quadrante sud utilizza il modello di previsione complessivo che

Dettagli

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Assessorati: Reti infrastrutturali, Lavori pubblici, Qualità urbana e pianificazione territoriale, Riqualificazione urbana e Politica delle acque. L area delle ex acciaierie

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova Allegato 3 IL MODELLO DI TRAFFICO PER LA SIMULAZIONE DEGLI SCENARI Gennaio 2019 2 ALLEGATO 3: IL MODELLO DI TRAFFICO PER LA SIMULAZIONE

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE Le prospettive di sviluppo della rete su ferro urbana il PUMS Ing. Alessandro Fuschiotto Agenzia Mobilità

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO) Il mapping per la mobilità: esperienze GIS per i trasporti, le infrastrutture e il catasto strade 11 Marzo 2015 Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione

Dettagli

Analisi delle soluzioni alternative per l'attraversamento della Val Polcevera 50'000 45'000 40'000 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5'000

Analisi delle soluzioni alternative per l'attraversamento della Val Polcevera 50'000 45'000 40'000 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5'000 6 LA MOBILITÀ CHE CARATTERIZZA L AREA DI STUDIO 6.1 Il traffico autostradale sul nodo di Genova Il bacino di traffico identificabile con l area metropolitana genovese è interessato annualmente da circa

Dettagli

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura Comune di Molfetta MOLFETTA in cifre 59 900 abitanti (9 posto tra le città pugliesi) e 12 600 addetti MOBILITA SISTEMATICA (ISTAT 2011) MOBILITA COMPLESSIVA SU MEZZI MOTORIZZATI(2015) TPL Ferro: circa

Dettagli

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02.

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02. Oratorio COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) VIA G. SERENO VIA G. SERENO VIA PIAVE VIA F.LLI PIOL VIC. LUCINICCO VIC. FANTINO VIA F.LLI PIOL VIA B ONADONNA VIA F.L LI PIOL P.LE DON D. FOCO

Dettagli

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Assessorato ai Lavori Pubblici, Patrimonio, Infrastrutture P.U.M.S. di Modena SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO Il PUMS di Modena - Genesi

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico 1 Agenda 1. Criteri per la determinazione dei livelli di servizio minimo 2. Criteri per la determinazione dei costi standard 3. I livelli di servizio

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

Interscambio e regolamentazione della sosta. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Interscambio e regolamentazione della sosta. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Interscambio e regolamentazione della sosta Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa Alcuni dati La sosta diverse modalità di gestione La sosta nel PUM Blu AREA.. prime osservazioni.. Interscambio Parcheggi

Dettagli

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità 2 Mobilità e TPL Il successo del Trasporto Pubblico Locale si gioca ogni giorno, migliaia di volte, sulla

Dettagli

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Efficientamento delle linee ferroviarie convergenti a Ferrara attraverso miglioramento di mezzi e frequenze, rimodulazione degli orari di esercizio, integrazione

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE

METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE OBIETTIVO DELL INTERVENTO Questo intervento comprende la prosecuzione dei lavori per la metropolitana di Genova. Ad oggi sono operativi 5,2 chilometri,

Dettagli

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Domanda di mobilità: HDP Verso Roma: 15.000 Intra castelli: 9.800 Giornaliera Verso

Dettagli

Dichiarazione di apertura del Dibattito Pubblico sulla Gronda di Genova

Dichiarazione di apertura del Dibattito Pubblico sulla Gronda di Genova Genova, 6 febbraio 2009 Dichiarazione di apertura del Dibattito Pubblico sulla Gronda di Genova La Commissione per il Dibattito Pubblico sulla Gronda di Genova ha preso visione del documento di Autostrade

Dettagli

Gli studi Alpetunnel LTF

Gli studi Alpetunnel LTF TORINO-LIONE La scommessa delle previsioni di traffico merci Agostino Cappelli Ordinario di ingegneria dei trasporti nell Università IUAV di Venezia 1 1906 1882 1872 1867 Gli studi Alpetunnel LTF Primo

Dettagli

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro Prof. Umberto Crisalli Mobility Manager crisalli@ing.uniroma2.it Ottobre 2015 Mobilità integrata per un accessibilità sostenibile Azioni

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

Data: mercoledì

Data: mercoledì Rilievi automatici deflusso veicolare mediante strumentazione radar contatraffico ante e post operam «Terraglio Est» in località Dosson nel Comune di Casier (TV) Data: mercoledì 24.10.2018 PREMESSA Rilievi

Dettagli

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. srl Milano LA DOMANDA DI MOBILITA INDIVIDUAZIONE AREA DI STUDIO SUDDIVISIONE

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

I ruoli nella mobilità integrata

I ruoli nella mobilità integrata I ruoli nella mobilità integrata «Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata» Gianni Vittorio Armani AD Anas S.p.A. Roma Dipartimento di Ingegneria Roma Tre 25 gennaio 2018

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 2 marzo 2009 PROPOSTA TRACCIATO ALTERNATIVO GRONDA NEL TRATTO COMPRESO TRA GENOVA OVEST E LA CONNESSIONE

Dettagli

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada Ing. Piersandro Trevisan Premessa (1/2) Rete core Lombardia: 5 terminal intermodali 4 aeroporti 2 porti interni Premessa (2/2)

Dettagli

Jacopo Riccardi Regione Liguria Segreteria Generale Settore Infrastrutture

Jacopo Riccardi Regione Liguria Segreteria Generale Settore Infrastrutture Jacopo Riccardi Regione Liguria Segreteria Generale Settore Infrastrutture Premessa condivisa Se da un lato in Italia si registra un sempre costante fabbisogno di investimenti pubblici, dall altro esiste

Dettagli

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Comune di Casalecchio di Reno PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Quadro Conoscitivo. Analisi dello stato di fatto da Modello di Simulazione BOZZA AD USO INTERNO NON DIVULGABILE Analisi

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO COMUNE DI PISA LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO PROGETTO PRELIMINARE FRANCESCO NICCHIARELLI VIA INGEGNERIA Progetto: Messa a Sistema La nuova linea veloce nel sistema TPL Pisano in evoluzione Obiettivi della

Dettagli

Riprogrammazione servizi minimi

Riprogrammazione servizi minimi Riprogrammazione servizi minimi riferimenti e obiettivi metodologia e criteri Consulta Regionale Mobilità - Napoli, 21 maggio 2013 Riferimenti normativi Legge Regionale 3/2002 e Legge 422/97 Legge di stabilità

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 16 febbraio 2009 ALTERNATIVA AL TRACCIATO VESIMA-VALVARENNA (MAPPA) 1 NOTA ESPLICATIVA DELLA MAPPA

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente.

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente. Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente. Aggiornamenti e integrazioni allo Studio trasportistico A cura di ASPI 13 febbraio 2009 Contenuti ASPI, facendo seguito alla

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI NAPOLI

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI NAPOLI LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI NAPOLI Il territorio, la popolazione, le attività economiche e le infrastrutture della Provincia di Napoli La Provincia di Napoli si caratterizza per la sua elevatissima

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. Tavolo tematico cittadino. Logistica, trasporti ed aree produttive.

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. Tavolo tematico cittadino. Logistica, trasporti ed aree produttive. Comune di Genova Staff di Direzione In collaborazione con: Direzione Gabinetto del Sindaco e Direzione Comunicazione e Promozione della città Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009 Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole Genova, 7 marzo 2009 1. Il Progetto e gli Obiettivi 2. Il Programma ed i Soggetti Coinvolti 3. L Infrastruttura Committente: Soggetto Tecnico: RFI, Rete Ferroviaria

Dettagli

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali Trento, 28 aprile 2006 Il Corridoio del Brennero e le soluzioni infrastrutturali Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali Raffaele Mauro Facoltà di Ingegneria

Dettagli