LA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI «DALL ESPERIENZA UNA PROPOSTA ECO-COMPATIBILE»

Documenti analoghi
GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Compilazione e contenuto

LA DEFINITIVA CANCELLAZIONE DEL SISTRI QUALI CONSEGUENZE COMPORTA SULLE NORME DA APPLICARE PER UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI?

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Ci occupiamo dei rifiuti dalla A alla Z

Modello MUD Approvata la nuova modulistica

WORKSHOP. La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati

Il ruolo dei gestori del servizio pubblico per la gestione dei rifiuti agricoli

Approfondimenti: Provincia di Biella

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Diamo valore alla nostra terra

Approfondimenti: Provincia di Asti

Come gestire i RAEE della distribuzione idro-termosanitaria: aspetti generali, scenari futuri criticità ed opportunità

L amore e la cura per una terra straordinaria

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

ISEA srl Impresa Servizi Ambientali

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

Strumenti di tracciabilità per le filiere del rifiuto. Dr. Giorgio Ghiringhelli Presidente ARS ambiente Srl

EROGAZIONI Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

Diamo valore ai. rifiuti.

Impianto di Trattamento Rifiuti - Smaltimento Rifiuti - Bonifiche Ambientali

Progetto Anagrafe della Ricerca

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI

ALLEGATO 8 INDICE E CONTENUTO DELLA RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA RACCOLTA DELLE PLASTICHE AGRICOLE negli accordi di programma per la gestione dei rifiuti agricoli in provincia di Reggio Emilia

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

OGGETTO: PROGETTO DI COMUNICAZIONE L ITALIA DEI SERVIZI PUBBLICI E LOCALI. APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Economia sociale e solidale in Piemonte: alcuni dati

Matrice di revisione Rev. Data Descrizione Redatto Approvato

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

Rifiuti agricoli Adempimenti delle imprese

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Roberto Ronco. novembre 2014

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Assessore Alberto VALMAGGIA. 12 Febbraio 2015

SOMMARIO. Introduzione... IX Premessa sulla normativa... XI

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI AI SENSI DELL ART. 206 DEL D.LGS 152/06 E S.M.I.

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

POLISTUDIO S.p.A. SOCIETA DI INGEGNERIA

PIANO FINANZIARIO A N N O

Guida all applicazione del SISTRI

Dott. Giovanni TAPETTO Giurista Ambientale

Argomenti. Gestione Rifiuti: Registri di carico/scarico e formulario, MUD. Gestione acque di scarico: Autorizzazione acque di prima pioggia

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

CONSULENTE AMBIENTALE

La Raccolta Differenziata Multimateriale

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO

Novità dall Albo Gestori Ambientali : un Workshop per orientarsi

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Provincia di Asti Normativa AUA per le autorizzazioni allo scarico



IL PROCESSO DI RECUPERO DEI RIFIUTI AGRICOLI NON PERICOLOSI E LA GESTIONE DELLE BIOMASSE LEGNOSE

RECUPERO e SMALTIMENTO GAS REFRIGERANTE

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Oltre il SISTRI: le prospettive per la tracciabilità dei rifiuti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

movimentazione merci

Web:

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

TUTTE LE PARTITE IVA SONO TENUTE A SMALTIRE I RIFIUTI ESAUSTI

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEGLI ECOCENTRI

La filiera dell organico

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLE PIATTAFORME

Imprese edili & SISTRI

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Le sanzioni in materia di rifiuti

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

SMALTIMENTO RIFIUTI DI PROVENIENZA AGRICOLA, ARTIGIANALE, INDUSTRIALE E COMMERCIALE

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

Agenzia per l Ambiente

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

ECO-Management SRL

Transcript:

Pag. 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI «DALL ESPERIENZA UNA PROPOSTA ECO-COMPATIBILE» 04/04/2014 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Pag. 2 L esperienza di Cascina Pulita dal 2004 ad oggi Cascina Pulita si identifica oggi come l azienda che ha sviluppato un sistema di raccolta organizzato per la gestione di tutti i rifiuti agricoli Titoletto

La diffusione di questo sistema è stata possibile grazie alle collaborazioni ed agli accordi sviluppati, di provincia in provincia, con Enti, Associazioni e Consorzi locali Pag. 3

Pag. 4 Una partnership d eccellenza Cascina Pulita ed il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia instaurano una partnership che ha reso possibile una collaborazione d eccellenza con risvolti significativi fondamentali per la buona e corretta gestione delle Province di Modena e Reggio Emilia. Dott. Montermini collaborazione diretta

Pag. 5 La situazione nazionale - il livello provinciale La situazione di Modena e Reggio Emilia non è però, purtroppo, rappresentativa di tutto il Paese, infatti in ogni Provincia ci si scontra con realtà differenti Un unico gestore provinciale?

Pag. 6 La situazione nazionale - il livello provinciale La molteplicità di gestori presenti all interno di ogni Provincia genera considerevoli difficoltà nel raggiungimento di accordi univoci I gestori della Provincia di Torino: CDU, COVAR 14, SCS, ASA, SETA, ACEA, ACSEL, AMIAT TO VB BI NO VC AT AL CN

Pag. 7 STOCCAGGIO Principali criticità nella gestione dei rifiuti Le criticità intervengono in tutte le fasi del processo di gestione del rifiuto agricolo Rischio di cattivo stoccaggio Errore nella scelta dei giusti contenitori Rischio di controlli e sanzioni TRASPORTO E SMALTIMENTO Assenza di tracciabilità dei rifiuti Rischio di attuazione di azioni illecite PRATICHE AMMINISTRATIVE Rischio di omissioni e dimenticanze nella gestione delle pratiche

Pag. 8 Il Sistema Cascina Pulita Il sistema Cascina Pulita è stato progettato per risolvere tutte le criticità di ciascuna fase del processo di gestione dei rifiuti agricoli

Pag. 9 La soluzione per lo stoccaggio presso le aziende agricole: CONTENITORI AD HOC Cascina Pulita crea l isola ecologica per la gestione del deposito temporaneo, individuando contenitori realizzati ad hoc per le esigenze del settore offrendo così una valida ed efficace soluzione al problema. NON REGOLAMENTATO ISOLA ECOLOGICA SENZA CASCINA PULITA CON CASCINA PULITA

Pag. 10 La soluzione per il trasporto dei rifiuti: un mezzo MULTIRACCOLTA Un unico mezzo capace di raccogliere e trasportare in maniera distinta rifiuti di diversa tipologia consentendo un TRASPORTO MULTIPLO A NORMA, abbattendo così i costi di trasporto nella filiera di gestione del rifiuto.

Pag. 11 Formulario La soluzione per i COSTI del trasporto dei rifiuti: UN MODELLO INNOVATIVO DI RACCOLTA Formulario Formulario Formulario Formulario SMALTITORE Copia formulario ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA

Pag. 12 La soluzione per la gestione delle pratiche amministrative: LA COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA La Associazioni di Categoria in partnership con Cascina Pulita supportano le aziende agricole durante tutto il processo svolgendo direttamente per loro le pratiche amministrative necessarie allo smaltimento dei rifiuti raccolti.

Pag. 13 Le soluzioni a tutte le criticità STOCCAGGIO TRASPORTO E SMALTIMENTO PRATICHE AMMINISTRATIVE

Soluzione slid Pag. 14 Gestione delle pratiche amministrative La compilazione dei registri di carico e scarico ha dato la possibilità di fare emergere il...«sommerso»! n 2

Pag. 15 Il sistema Cascina Pulita è risultato così «facile e semplice» da aver generato: oltre 30.000 aziende agricole servite a domicilio oltre 5 milioni di kg di rifiuti agricoli raccolti all anno 7 regioni gestite 60 dipendenti impegnati nella raccolta in agricoltura 3 impianti attivi sul territorio e 3 in costruzione al 30% del proprio sviluppo

Pag. 16 Le soluzioni applicate alla gestione dei rifiuti in Italia Cascina Pulita è una delle soluzioni, ma molti altri attori di mercato hanno individuato soluzioni simili o alternative