TUTTE LE PARTITE IVA SONO TENUTE A SMALTIRE I RIFIUTI ESAUSTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTE LE PARTITE IVA SONO TENUTE A SMALTIRE I RIFIUTI ESAUSTI"

Transcript

1 TUTTE LE PARTITE IVA SONO TENUTE A SMALTIRE I RIFIUTI ESAUSTI il servizio di smaltimento dei consumabili esausti da ufficio che manleva il cliente da ogni responsabilità nell atto di inserimento della cartuccia nel contenitore avviene un trasferimento di proprietà del rifiuto manlevando il cliente da qualsiasi responsabilità CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

2 cod. 0008/2013 La migliore soluzione per la gestione dei residui esausti di stampa delle Aziende

3 PER LE AZIENDE UN NOSTRO SERVIZIO INNOVATIVO E PULITO

4 La legge (DLG 3 Aprile 2006) distingue nettamente tra privati (le famiglie) e aziende ( tutte le partite iva)

5 Chi è il PRODUTTORE del rifiuto? Il PRODUTTORE del rifiuto è l UTILIZZATORE del bene, cioè l azienda CHE STAMPA

6 Chi è il RESPONSABILE del corretto smaltimento t? Il RAPPRESENTANTE LEGALE dell azienda che ha responsabilità AMMINISTRATIVA e LEGALE

7 La BUROCRAZIA è molto complessa.gestire lo smaltimento almeno una volta l anno.assicurarsi che le aziende a cui affidano il rifiuto siano iscritte all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ( Interfaccia amministrativa (chi fattura il servizio). Trasportatore Smaltitore.Far vidimare i registri di carico e scarico.compilare in modo corretto le 2 copie del F.I.R. (Formulario Identificativo dei Rifiuti). 1.ma copia 4.ta copia.assicurarsi che i codici Europei CER utilizzati siano corretti ( o * ). Va fatto tramite analisi chimiche che hanno valiodità valiodità massima di 6 mesi.conservare queste copie (abbinate) nell apposito registro per 5 anni. MUD = Modello Unico Dichiarazione i Ambientale.Effettuare il MUD in camera commercio almeno una volta l anno (rifiuti pericolosi)

8 Tutta questa gestione ha COSTI ELEVATI anche se magari nascosti il F.I.R.

9 E induce a possibili ERRORI.Sanzioni AMMINISTRATIVE per le Aziende.cioè MULTE che partono da EUR a salire.possibili sanzioni PENALI.per gli Amministratori

10 Cos è Zerozerotoner? Un idea geniale il.e.e un abbonamento tralavostra Azienda e lazerozerotoner.ha una formulazione innovativa ( di manutenzione del consumabile ) che vi toglie ogni burocrazia e responsabilità perchè. Questa è la sostanziale unicità del servizio «trasferisce la paternità del rifiuto da voi alla ZEROZEROTONER».E un servizio che non ha rivali nel mercato.e un servizio che vi offriamo noi, in qualità di GOLD RESELLER di Zerozerotoner.E un servizio leader che esiste da oltre 5 anni, con oltre installazioni in tutta Italia basato su di un impianto ecologico di smaltimento UNICO IN EUROPA.

11 Le Aziende hanno solo due strade

12 Come si configura il servizio?.in funzionedeivostri consumi, noi vi prepariamo un preventivo un servizio su misura in termini di.numero di ZEROZEROBOX.Numero di ritiri / anno

13 Siamo a Vostra disposizione.per CONSULENZE,INFORMAZIONI, PREVENTIVI.CONTATTACI ALLO oppure.manda UNA MAIL A zerozerotoner@caprioli.it it.verrete t prontamente t richiamati ihi tidl dal nostro specialista. ilit.ulteriori info su

Il servizio zerozerotoner : cos è e come funziona. Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa GLOCAL VALUE SRL

Il servizio zerozerotoner : cos è e come funziona. Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa GLOCAL VALUE SRL GLOCAL VALUE SRL Centro Congressi, Str. per Olcenengo 10/11 13130 Caresanablot (VC) Tel. 0161 392110 contatta@glocalvalue.it www.glocalvalue.it Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti

Dettagli

Il servizio zerozerotoner : cos è e come funziona. Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa

Il servizio zerozerotoner : cos è e come funziona. Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa NOLECOM S.r.l. Via Padre M. Kolbe, 7 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39 02 36511208 info@nolecom.it www.nolecom.it Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa Il servizio zerozerotoner

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

GDS ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI

GDS ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI GDS ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI Via Marina del Mondo 34/h 70043 Monopoli (BA) Tel. 080 4107722 info@gdselettronica.com www.gdselettronica.com Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti

Dettagli

Il servizio zerozerotoner : cos è e come funziona. Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa LOGO E CONTATTI

Il servizio zerozerotoner : cos è e come funziona. Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa LOGO E CONTATTI LOGO E CONTATTI RIVENDITORE AUTORIZZATO Il problema Aziendale del Trattamento dei Residui Esausti di Stampa Il servizio zerozerotoner : cos è e come funziona. Versione EU_1.4 Sommario 1) OBIETTIVI DI QUESTO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001)

ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001) ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001) 1. CORRETTO CONFERIMENTO NELL ECO-BO 2. CARATTERISTICHE DEL CARICO 3. CARATTERISTICHE DEL FORMULARIO

Dettagli

www.mitesys.it Perchè Zerozerotoner? Cosa richiede la legge? I vantaggi Come funzionamento Le fasi di servizio

www.mitesys.it Perchè Zerozerotoner? Cosa richiede la legge? I vantaggi Come funzionamento Le fasi di servizio Perchè Zerozerotoner? Cosa richiede la legge? I vantaggi Come funzionamento Le fasi di servizio Perché 00Toner Pieno adempimento degli obblighi normativi e smaltimento ecompatibile di toner e cartucce

Dettagli

Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro,

Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro, Come si possono smaltire le cartucce di stampa esauste?? Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro,

Dettagli

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO. PRESTITI DA 500 A 5.000 EURO 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 24 22,16 531,84 44,32 1.063,68 66,48 1.595,52 88,64 2.127,36 110,80 2.659,20 132,96 3.191,04 155,12 3.722,88 177,28

Dettagli

Lo sapevi che tutte le partite IVA sono tenute a smaltire i rifiuti esausti da stampa informatica (toner, inkjet, nastri a impatto)?

Lo sapevi che tutte le partite IVA sono tenute a smaltire i rifiuti esausti da stampa informatica (toner, inkjet, nastri a impatto)? Prevenire è meglio Lo sapevi che tutte le partite IVA sono tenute a smaltire i rifiuti esausti da stampa informatica (toner, inkjet, nastri a impatto)? Lo sapevi che le sanzioni partono da 1.600 euro con

Dettagli

IL PROBLEMA DEI RESIDUI ESAUSTI DI STAMPA I RIFERIMENTI NORMATIVI L OPPORTUNITA UNICA DI ZEROZEROTONER

IL PROBLEMA DEI RESIDUI ESAUSTI DI STAMPA I RIFERIMENTI NORMATIVI L OPPORTUNITA UNICA DI ZEROZEROTONER 1. OBIETTIVI DI QUESTO DOCUMENTO IL PROBLEMA DEI RESIDUI ESAUSTI DI STAMPA I RIFERIMENTI NORMATIVI L OPPORTUNITA UNICA DI ZEROZEROTONER Questo documento ha un duplice obiettivo: il primo è di riassumere

Dettagli

Smaltimento & Recupero Gas Refrigeranti

Smaltimento & Recupero Gas Refrigeranti Smaltimento & Recupero Gas Refrigeranti Servizio EcoStar Rivoira Refrigerants offre alla propria clientela il servizio EcoStar nella funzione di azienda con intermediazione di rifiuti senza detenzione.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE AFFARI GENERALI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE AFFARI GENERALI Raccolta particolare del Settore Determinazione n del RACCOLTA GENERALE DELLA SEGRETERIA COMUNALE DETERMINAZIONE N 501 DEL 6 giugno 2014 Oggetto:

Dettagli

IL PROBLEMA DEI RESIDUI ESAUSTI DI STAMPA I RIFERIMENTI NORMATIVI L OPPORTUNITA UNICA DI ZEROZEROTONER

IL PROBLEMA DEI RESIDUI ESAUSTI DI STAMPA I RIFERIMENTI NORMATIVI L OPPORTUNITA UNICA DI ZEROZEROTONER 1. OBIETTIVI DI QUESTO DOCUMENTO IL PROBLEMA DEI RESIDUI ESAUSTI DI STAMPA I RIFERIMENTI NORMATIVI L OPPORTUNITA UNICA DI ZEROZEROTONER Questo documento ha un duplice obiettivo: il primo è di riassumere

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI Parco ord Milano via Clerici, 150-20099 Sesto San Giovanni - Mi el. 02/241016205 Fax. 02/241016228 e-mail amministrazione@cert.parconord.milano.it Appalto : CUP : SERVIZIO DI RASPORO - RECUPERO - SMALIMEO

Dettagli

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 OFFERTA / CONVENZIONE LA FIRST N / md del. PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO

Dettagli

RITIRARE. www.easyraee.it I RAEE DIVENTA PIU FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

RITIRARE. www.easyraee.it I RAEE DIVENTA PIU FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno RITIRARE I RAEE www.easyraee.it DIVENTA PIU FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

L innovativa formula ad abbonamento che ti toglie tutti i problemi derivati dalla gestione dei residui esausti di stampa!

L innovativa formula ad abbonamento che ti toglie tutti i problemi derivati dalla gestione dei residui esausti di stampa! L innovativa formula ad abbonamento che ti toglie tutti i problemi derivati dalla gestione dei residui esausti di stampa! FACCIAMO CHIAREZZA SU UNA NORMATIVA COMPLESSA LE LEGGI IN VIGORE Le norme Europee

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

RIFIUTO URBANO RIFIUTO SPECIALE

RIFIUTO URBANO RIFIUTO SPECIALE 1 RIFIUTO URBANO RIFIUTO SPECIALE RIFIUTO PERICOLOSO (* asterisco) RIFIUTO NON PERICOLOSO 2 MANUTENZIONE RIFIUTI SPECIALI IN OFFICINA Rifiuti prodotti all interno dell azienda Ricambi vari Derivati dalla

Dettagli

La gestione dei rifiuti La teoria

La gestione dei rifiuti La teoria La gestione dei rifiuti La teoria Destinatario Formulario Registro C/S Sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. I rifiuti vengono classificati in relazione

Dettagli

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Adriano Politi Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Continua evoluzione

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

Allegato III (articolo 11, comma 1)

Allegato III (articolo 11, comma 1) Allegato III (articolo 11, comma 1) Nell'Allegato III è riportata la tipologia delle informazioni delle Schede SISTRI relativa alle seguenti Categorie: SCHEDA SISTRI PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta.

Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta. Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta. Ambiente.Net è la soluzione semplice, economica e completa

Dettagli

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI Spett. li CLIENTI Loro sedi Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute ai nostri uffici in merito alle novità normative

Dettagli

Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015

Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015 CITTA DI CASTELVETRANO SETTORE AFFARI GENERALI PROGRAMMAZIONE RISORSE UMANE SERVIZI CULTURALI E SPORTIVI 2 Servizio Servizi Culturali e Programmazione Turistica Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015

Dettagli

L innovativa formula ad abbonamento che ti toglie tutti i problemi derivati dalla gestione dei residui esausti di stampa!

L innovativa formula ad abbonamento che ti toglie tutti i problemi derivati dalla gestione dei residui esausti di stampa! L innovativa formula ad abbonamento che ti toglie tutti i problemi derivati dalla gestione dei residui esausti di stampa! FACCIAMO CHIAREZZA SU UNA NORMATIVA COMPLESSA LE LEGGI IN VIGORE Le norme Europee

Dettagli

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Pag. 1 di 9 Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Società: Via/Corso/P.za Codice Fiscale: Partita I.V.A. C.A.P. Prov Libero professionista: Consorzio Associazione temporanea di imprese

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 113 DEL 8/06/2016 OGGETTO: Presa d atto dell assemblea condominale e della nomina nuovo Amministratore del Condominio La Quercia di Via Giuliari 2. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art.

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE

MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE ALLEGATO 1.A MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE -------- Dati anagrafici Il sottoscritto. nato a il. residente in via.... n.. cap... del Comune di Prov..... nella qualità di... dell

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA.

OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA. OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA. In vista della stipula dell Accordo di Programma tra la scrivente, le

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO REPERTORIO ANNO NUMERO 2016 139 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO X ORIGINALE COPIA NUMERO 139 DEL REGISTRO DATA DI ADOZIONE 08/04/2016 OGGETTO: LIQUIDAZIONE SMALTIMENTO PNEUMATICI FUORI USO PRESSO

Dettagli

RIFIUTI AGRICOLI ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE AL SERVIZIO

RIFIUTI AGRICOLI ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE AL SERVIZIO RIFIUTI AGRICOLI ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE AL SERVIZIO Dalla campagna 2013-2014 la gestione dei rifiuti agricoli passa alla ditta Ecolfer Srl di La Salute di Livenza (VE). Le Aziende Agricole,

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI AGRICOLI

SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI AGRICOLI SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI AGRICOLI INTRODUZIONE Per accedere al servizio di raccolta rifiuti agricoli è necessario stipulare una convenzione con Alisea Spa. Tale convenzione

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche B-B WASTEMAN Le aziende che hanno a che fare con la produzione, il trattamento, lo stoccaggio, lo smaltimento di rifiuti, devono poter contare su una gestione accurata che permetta loro da un lato, di

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO Registro Generale: n. 1079 del 08/03/2012 Registro di Settore: n. 147 del 08/03/2012 Oggetto: - Modifica e integrazione alla determinazione n 358 del 30.06.2010 - Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative Chiarimenti 1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative A distanza di tre anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs

Dettagli

Software per la gestione integrata dei rifiuti

Software per la gestione integrata dei rifiuti Software per la gestione integrata dei rifiuti SINTESI s.r.l. Via Marcello, 37/C - 84085 - Mercato San Severino (SA) Tel. + 39 089 825910-820021 - 820800 Fax. + 39 089 820975 web site www.sintesiweb.it

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65

Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65 Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65 Il quadro Legislativo ed operativo Decreto n 15 del 25 Luglio 2005 Decreto n 152 del 3 Aprile 2006 Decreto n

Dettagli

Le direttive europee recepite nel

Le direttive europee recepite nel Ai vostri obblighi ci pensiamo noi Le direttive europee recepite nel nostro ordinamento impongono a produttori, importatori, distributori e rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, moduli

Dettagli

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001 14 dicembre 2011 1 Indice Modalità commissione reati 03 Mappatura dei rischi ambientali 04 Produzione 06 Deposito Temporaneo 07 Stoccaggio 08 Trasporto 09 Riutilizzo 11 Destinatari 12 2 MODALITA DI COMMISSIONE

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

IL CODICE DELL'AMBIENTE

IL CODICE DELL'AMBIENTE IL CODICE DELL'AMBIENTE (Decreto Legislativo 3 aprile del 2006 n. 152) Il Codice dell'ambiente (Decreto legislativo 3 aprile del 2006 n. 152, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 aprile 2006) dà

Dettagli

Sistri: criticità e prospettive

Sistri: criticità e prospettive Sistri: criticità e prospettive Via, Aia & Rifiuti dal D. Lgs. 128/10 al D. Lgs. 205/10 Roma, 21.03.2011 Avv.to Chiara Scardaci Indice Illustrazione Normativa I tratti salienti del sistema Soggetti Adempimenti

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 30.06.2001 ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA - Gruppo II Corso Vittorio Emanuele, 38 93100 CALTANISSETTA

Alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA - Gruppo II Corso Vittorio Emanuele, 38 93100 CALTANISSETTA Fax n. 093422151 Alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA - Gruppo II Corso Vittorio Emanuele, 38 93100 CALTANISSETTA Oggetto: Dichiarazione annuale dei quantitativi

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Determinazione n. 392 del agosto 204 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0077266 / 204 Atto N. 392

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

I servizi pubblici integrativi: problematiche e soluzioni gestionali

I servizi pubblici integrativi: problematiche e soluzioni gestionali I servizi pubblici integrativi: problematiche e soluzioni gestionali Relatore Dott. Paolo Contò direttore Consorzi Priula e Tv Tre 22/03/2013 Sep Padova 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina

Dettagli

Soggetti coinvolti nel procedimento

Soggetti coinvolti nel procedimento In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Soggetti coinvolti nel procedimento Il sottoscritto Cognome Nome Codice Fiscale Valendosi della facoltà prevista dall'articolo 47 del Decreto del Presidente

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia DETERMINAZIONE N. 241 DATA DI EMISSIONE 30/06/2015 NUMERO DI SETTORE 22 ORIGINALE OGGETTO : IMPEGNO DI SPESA PER CONFIGURAZIONE NUOVA LINEA ADSL PRESSO LE SCUOLE

Dettagli

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del 09.02.2012

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del 09.02.2012 COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia Originale Oggetto AREA AMMINISTRATIVA Determinazione N 25 del 09.02.2012 Affidamento servizio manutenzione, aggiornamento ed assistenza ai programmi applicativi,

Dettagli

puoi stampare il modulo M.U.D., comprensivo delle informazioni relative al produttore;

puoi stampare il modulo M.U.D., comprensivo delle informazioni relative al produttore; Rifiuti.Net è il software verticale di Mago.Net che consente la completa gestione del formulario rifiuti, sia per il trasporto effettuato per conto proprio sia per il trasporto effettuato per conto terzi.

Dettagli

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE AL COMUNE DI PRIVACY: Nel compilare questo modello Le chiederemo di fornire dati personali che saranno trattati dall Amministrazione nel rispetto dei vincoli e delle

Dettagli

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica. AL DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI - AREA V - SEDI DI SERVIZIO PIAZZA DEL VIMINALE - 00184 ROMA Tel.

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

Protocollo n. 45/2015. Mestre, 20 gennaio 2015 AVVISO PUBBLICO

Protocollo n. 45/2015. Mestre, 20 gennaio 2015 AVVISO PUBBLICO Protocollo n. 45/2015 Mestre, 20 gennaio 2015 AVVISO PUBBLICO Avviso Pubblico per una manifestazione di interesse per il servizio di smaltimento rifiuti pericolosi all interno dell impianto di Vinyls Italia

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC ECONOMATO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC ECONOMATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC ECONOMATO 00000570 del 08/04/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI PRELIEVO TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SANITARI SOLIDI E LIQUIDI PER L ASLCN1 AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART.

Dettagli

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Mi Rifiuto Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Giuseppe CONCARO La gestione dei rifiuti agricoli Ecologos Via M. Buniva 8 10124 Torino Tel 011.19707846

Dettagli

Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente

Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente Bari, 15 settembre 2010 Fiera del Levante IV Giornata dell Energia Pulita Cos è il SISTRI? 2 Sistri è il nuovo sistema

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08 30.11.07 ag. 1/9 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4. Modalità operative... 3 4.1 Gestione rifiuti Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 3 4.2

Dettagli

SISTRI: SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI INDICAZIONI PER LE AZIENDE AGRICOLE

SISTRI: SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI INDICAZIONI PER LE AZIENDE AGRICOLE SISTRI: SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI INDICAZIONI PER LE AZIENDE AGRICOLE Coldiretti EMILIA ROMAGNA 1 EMILIA ROMAGNA Maggio 2010 2 INDICE INTRODUZIONE...2 CHE COS È IL SISTRI...3

Dettagli

INFORMATICA TELEFONIA AUDIOVIDEO HITECH FOTOGRAFIA GAMING FILM DVD UFFICIO. I tuoi dati Assistenza Info Società Help Contatti HOME

INFORMATICA TELEFONIA AUDIOVIDEO HITECH FOTOGRAFIA GAMING FILM DVD UFFICIO. I tuoi dati Assistenza Info Società Help Contatti HOME 1 di 9 04/05/2009 9.38 I tuoi dati Assistenza Info Società Help Contatti HOME INFORMATICA TELEFONIA AUDIOVIDEO HITECH FOTOGRAFIA GAMING FILM DVD UFFICIO Sei in: Home > Informatica > Periferiche > Stampanti

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

LA TARIFFA PUNTUALE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA TARIFFA PUNTUALE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI II seminario nazionale - Giovedì, 25 febbraio 2016 Palazzo Turati Sala Conferenze via Meravigli 9/b, Milano LA TARIFFA PUNTUALE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI I sistemi e le esperienze di misurazione

Dettagli

Sede: VIA TRENTO 33/8 20017 - PASSIRANA DI RHO (MILANO) ITALIA. Telefono: 02/93508197 (r.a.) - 02/93184238 Fax: 02/93508237

Sede: VIA TRENTO 33/8 20017 - PASSIRANA DI RHO (MILANO) ITALIA. Telefono: 02/93508197 (r.a.) - 02/93184238 Fax: 02/93508237 Sede: VIA TRENTO 33/8 20017 - PASSIRANA DI RHO (MILANO) ITALIA Telefono: 02/93508197 (r.a.) - 02/93184238 Fax: 02/93508237 ATTIVITA' DI RACCOLTA FINALIZZATA AL RECUPERO O ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NON

Dettagli

LA RACCOLTA DELLE PLASTICHE AGRICOLE negli accordi di programma per la gestione dei rifiuti agricoli in provincia di Reggio Emilia

LA RACCOLTA DELLE PLASTICHE AGRICOLE negli accordi di programma per la gestione dei rifiuti agricoli in provincia di Reggio Emilia LA RACCOLTA DELLE PLASTICHE AGRICOLE negli accordi di programma per la gestione dei rifiuti agricoli in provincia di Reggio Emilia di Anselmo Montermini direttore dei Consorzi Fitosanitari Provinciali

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1) SPAZIO PER IL PROTOCOLLO IN ENTRATA CAT. 1 CL. 17 FASC. 2 Settore cultura e sport Al Sindaco del Comune di Carpenedolo Piazza Europa, 1 25013 CARPENEDOLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE 1 INTRODUZIONE Il sistema registro di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti

Dettagli

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 2/11 Sulla Gazzetta N. 375 Novembre 2011 il Presidente scrive: È iniziata la fase finale dei lavori e il riempimento

Dettagli

OFFERTA COMUNICAZIONE

OFFERTA COMUNICAZIONE Pag. 1 a 13 ALL.N.4 OFFERTA COMUNICAZIONE PARAMENTRO N 1: MODALITÀ DI COMUNICAZIONE. OGNI TIPOLOGIA SCELTA VALE UN PUNTO (La scelta deve essere chiaramente confermata dalle scelte che la Ditta effettua

Dettagli

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali Ing. Sabrina Arras Principali normative di riferimento D.Lgs. 152/2006

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA Lezione 1 - giovedì 3 aprile 2014 - h. 15.00 19.00 Gestione dei Rifiuti - Quadro generale della normativa; - Definizioni, la nozione di rifiuto; l esclusione dei sottoprodotti e delle materie prima secondarie;

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE

ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE A) ISCRIZIONE ALL ALBO DEI GESTORI - articolo 212 d.lgs.n.152/06 Ai sensi dell articolo 212, comma 5, del d.lgs. n.152/06 sono obbligati

Dettagli

CITTA DI AVIGLIANO. Provincia di Potenza. 1 SETTORE "Affari generali e Servizi anagrafici" SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE COPIA

CITTA DI AVIGLIANO. Provincia di Potenza. 1 SETTORE Affari generali e Servizi anagrafici SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE COPIA CITTA DI AVIGLIANO Provincia di Potenza 1 SETTORE "Affari generali e Servizi anagrafici" SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE COPIA Raccolta particolare del servizio Raccolta generale della Segreteria

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima I RIFIUTI ED I RESIDUI: ASPETTI GIURIDICI. Capitolo I LA DEFINIZIONE GIURIDICO-TECNICA DI RIFIUTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima I RIFIUTI ED I RESIDUI: ASPETTI GIURIDICI. Capitolo I LA DEFINIZIONE GIURIDICO-TECNICA DI RIFIUTO INDICE-SOMMARIO Premessa... xvii Parte Prima I RIFIUTI ED I RESIDUI: ASPETTI GIURIDICI Introduzione... 1 Capitolo I LA DEFINIZIONE GIURIDICO-TECNICA DI RIFIUTO 1.1. Concettigenerali... 5 1.2. La definizione

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO REFLUI CER 200304 CER 200306 (N. /200..

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO REFLUI CER 200304 CER 200306 (N. /200.. CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO REFLUI CER 200304 CER 200306 (N. /200.. L anno duemilanove, il giorno.. del mese di in Caronno Pertusella, tra la Società Lura Ambiente S.p.A. in via Lainte,1200

Dettagli

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A Allegato 1 DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A < a 5.000 abitanti < a 20.000 e >o = a 5.000 ab. < a 50.000 e >o = a 20.000 ab. < a 100.000 e >o = a 50.000 ab.

Dettagli

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) TRASFERIMENTO DI SEDE E VARIAZIONI Al Comune di ACIREALE 0 8 7 0 0 4 Ai sensi del d.lgs. n.59/2010, art. 78, come modificato dall

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Offerta Gestione Rifiuti

Offerta Gestione Rifiuti Offerta Gestione Rifiuti Clienti Informatica Veronese - Terracube Gestione e Consulenza Rifiuti elettronici e da ufficio www.informaticeveronese.com -www.terracube.it_ Premessa Gent.le Cliente, con la

Dettagli

Il software semplice e funzionale per la gestione delle aziende del settore rifiuti

Il software semplice e funzionale per la gestione delle aziende del settore rifiuti Il software semplice e funzionale per la gestione delle aziende del settore rifiuti ecologico - base è l applicativo che permette ad una qualsiasi azienda che produce, tratta, trasporta o smaltisce rifiuti,

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2 Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Terzo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2 Lorella Di Giuseppe

Dettagli

SISTRI. Gestione rifiuti,

SISTRI. Gestione rifiuti, SISTRI Gestione rifiuti, Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 [ Ambiente ], pubblicato sulla GU del 13 gennaio 2010 [ in vigore dal 14/01/2010 ], che istituisce il SISTRI, il Sistema informatico

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI MONTEFALCONE DI VAL FORT. Cod. ISTAT...l... sottoscritt...: Cognome Nome C.F. Stato

Dettagli

Problemi con Registro, Formulario, MUD e SISTRI? PrometeoRifiuti è la soluzione. Casi reali e dimostrazione del software.

Problemi con Registro, Formulario, MUD e SISTRI? PrometeoRifiuti è la soluzione. Casi reali e dimostrazione del software. Problemi con Registro, Formulario, MUD e SISTRI? PrometeoRifiuti è la soluzione. Casi reali e dimostrazione del software. ECOMONDO Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 14:30 Sala Acero Massimiliano Giraudo Project

Dettagli