Programma del corso di Strumenti informatici per lo sport

Documenti analoghi
PROGRAMMA DEL CORSO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LO SPORT

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Diritto amministrativo sportivo

Programma del corso di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO SPORTIVO

Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata

Programma del corso di Metodologia della valutazione motoria

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO

Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

Programma del corso di Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - LMG-01)

Programma del corso di Diritto bancario

Programma del corso di Diritto finanziario

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE MOTORIA

Programma del corso di Diritto comunitario

Programma del corso di Lingua inglese

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO

Programma del corso di Diritto amministrativo

Programma del corso di Diritto dell'economia

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

Programma del corso di Diritto privato comparato

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA APPLICATA

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Tecnica delle costruzioni

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Programma del corso di Architettura tecnica

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

PROGRAMMA DEL CORSO DI GESTIONE DEI GRUPPI SPORTIVI

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

Programma del corso di Storia economica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DEL LAVORO

Programma del corso di Istituzioni di diritto privato

Programma del corso di Diritto Internazionale

Programma del corso di Geotecnica

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODI ED ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA' LUDICO-SPORTIVE

Programma del corso di Diritto civile

Programma del corso di Strategie di comunicazione d'impresa

Programma del corso di Strategie di comunicazione d'impresa

Programma del corso di Diritto processuale civile

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Programma del corso di Igiene generale e applicata

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI INGEGNERIA AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Basi di dati I

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

STRUMENTI DIGITALI PER LA A.A.2014/15 INTRODUZIONE AL CORSO COMUNICAZIONE. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Laura Farinetti (lezioni, esercitazioni) Dipartimento di Automatica e Informatica

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software

Università di Palermo SYLLABUS. INFORMATICA a.a Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ippocrate. Ing. Salvatore Vitabile

PROGRAMMA DEL CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Transcript:

Programma del corso di Strumenti informatici per lo sport Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Strumenti informatici per lo sport Laurea Magistrale in Management dello sport e delle attivita' motorie LM-47 INF/01 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiugimento dei risultati di apprendimento previsti nella scheda sua L insegnamento si propone di introdurre alle applicazioni dell Informatica nello sport. In particolare vengono descritti sistemi informatici e tecnologie (sia di base che specifiche) realizzati per: 1.la valutazione delle prestazioni motorie e dell addestramento dello sportivo; 2.il management delle strutture sportive. L insegnamento dedica attenzione alle fondamentali proprietà di usabilità, sicurezza e privacy di dette tecnologie e sistemi, che quindi verranno adeguatamente introdotte. Obiettivi formativi: Lo studente viene messo in grado di apprendere e poter utilizzare con consapevolezza gli strumenti informatici in uso che sono di supporto 1. alla valutazione delle prestazioni motorie 2. all addestramento dello sportivo 3. al management delle strutture sportive. Pertanto, il corso intende: a) fornire allo studente conoscenze riguardanti nl utilizzo avanzato di software di base, software applicativi tipici della office automation e sistemi operativi, riconoscendoli quali requisiti basilari e fondamentali per qualunque professione, con particolare riferimento alla pratica motoria e sportiva. b) introdurre lo studente al concetto di programmazione, gettando le basi per lo studio del linguaggio di programmazione C. Pagina 1/6

Programma didattico:elenco videolezioni/moduli Modulo di nozioni basilari Lezione 1 L'informatica come scienza della rappresentazione dell'informazione Lezione 2 La codifica dell'informazione Lezione 3 L'architettura di un elaboratore Lezione 4 L'hardware Lezione 5 I dispositivi di memoria Lezione 6 Il software Lezione 7 Il filesystem Lezione 8 Le reti e Internet Lezione 9 Internet: rete di reti Lezione 10 Sicurezza e crittografia Lezione 11 Gli algoritmi I Modulo Lezione 1 Introduzione ai database Lezione 2 Database: obiettivi e modelli Lezione 3 La statistica nei database Lezione 4 Database multimediali Lezione 5 Il modello relazionale (Prima parte) Lezione 6 II modello relazionale (Seconda parte) Lezione 7 Il modello relazionale (Terza parte) Lezione 8 Il modello relazionale (Quarta parte) Lezione 9 Progettazione di database Lezione 10 Datawarehouse Lezione 11 I Database nel web (Prima parte) Lezione 12 I Database nel web (Seconda parte) Lezione 13 I Database nel web (Terza parte) Lezione 14 Data Web Lezione 15 I Database nel cloud (Prima parte) Lezione 16 I Database nel cloud (Seconda parte) Lezione 17 La virtualizzazione nei database (Prima parte) Lezione 18 La virtualizzazione nei database (Seconda parte) II Modulo Pagina 2/6

Lezione 1 Tecnologie per sistemi pervasivi (Prima parte) Lezione 2 Tecnologie per sistemi pervasivi (Seconda parte) Lezione 3 Tecnologie per sistemi pervasivi (Terza parte) Lezione 4 Tecnologie di base per lo sport (Prima parte) Lezione 5 Tecnologie di base per lo sport (Seconda parte) Lezione 6 Tecnologie di riconoscimento digitale (Prima parte) Lezione 7 Tecnologie di riconoscimento digitale (Seconda parte) Lezione 8 Tecnologie di riconoscimento digitale (Terza parte) Lezione 9 Monitoraggio e analisi della prestazione sportiva (Prima parte) Lezione 10 Monitoraggio e analisi della prestazione sportiva (Seconda parte) Lezione 11 Monitoraggio e analisi della prestazione sportiva (Terza parte) Lezione 12 Sistemi per sport di squadra Lezione 13 Sistemi per sport individuali III Modulo Lezione 1 Usabilità dei sistemi Lezione 2 Usabilità nel Web 1.0 e nel Web 2.0 Lezione 3 Usabilità nel Web 3.0 Lezione 4 Usabilità nel mobile Lezione 5 Usabilità dei sistemi per lo sport IV Modulo Lezione 1 Sicurezza come safety Lezione 2 Problemi di sicurezza informatica Lezione 3 Sicurezza informatica (Prima parte) Lezione 4 Sicurezza informatica (Seconda parte) Lezione 5 Sicurezza informatica (Terza parte) Lezione 6 Sicurezza informatica (Quarta parte) Lezione 7 Sicurezza informatica (Quinta parte) Lezione 8 Mascheramento dell'informazione (Prima parte) Lezione 9 Mascheramento dell'informazione (Seconda parte) Lezione 10 Mascheramento dell'informazione (Terza parte) Lezione 11 Mascheramento dell'informazione (Quarta parte) Lezione 12 Sicurezza dei database (Prima parte) Lezione 13 Sicurezza dei database (Seconda parte) Lezione 14 Sicurezza dei database (Terza parte) Pagina 3/6

Lezione 15 Sicurezza dei database (Quarta parte) Lezione 16 Sicurezza dei database (Quinta parte) V Modulo Lezione 1 Introduzione alla protezione della privacy Lezione 2 Protezione della privacy mediante viste Lezione 3 Sistemi ippocratici (Prima parte) Lezione 4 Sistemi ippocratici (Seconda parte) Lezione 5 Tecnologia dell'anonimato Lezione 6 PPDM (Privacy Preserving Data Mining) Lezione 7 Politiche di privacy Lezione 8 Normative legali sulla privacy Obbligo di frequenza Obbligatoria online. Ai corsisti viene richiesto di partecipare all 80% delle attività proposte in piattaforma. Pagina 4/6

Testi consigliati P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati, vol. I e II, 2a edizione, McGraw- Hill, 2006. G. Careri, C. De Gregorio, M. Marinaro, S. Sorce, A. Genco, Informatica per le Scienze motorie, Aracne, 2008. C. Pfleeger, S. Pfleeger, Sicurezza in informatica, Pearson Prentice Hall Italia, 2004. D. Solomon, Data Privacy and Security, Springer, 2003. L. Cranor and S. Garfinkel, Security and Usability, O Reilly Media Inc., 2005. Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale consiste in un questionario a scelta multipla composto da 30 domande con 4 possibili risposte da svolgere in un tempo massimo di 30 minuti. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione 1) Conoscere e comprendere la struttura di un calcolatore elettronico ed i principali linguaggi di programmazione (ob A) Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1) Saper adoperare il pacchetto office e similari (ob A) Autonomia di giudizio 1) Essere in grado di discernere tra programmi open source e programmi a pagamento, saper identificare i software maggiormente adatti alla propria professione (ob A e B) Capacità di apprendimento 1) Essere in grado di di elaborare testi, utilizzare fogli di elettronici, preparare presentazioni multimediali (ob A, B e C). 2) Disporre di tutte le conoscenze e di tutti gli strumenti metodologici utili per operare nel settore di riferimento del laureato. Attivita' didattica erogativa (de) Le attività di didattica erogativa consistono, per ciascun CFU, nell'erogazione di 6 videolezioni corredate di testo e questionario finale. Il format di ciascuna videolezione prevede il video registrato del docente che illustra le slide costruite con parole chiave e schemi esemplificativi. Il materiale testuale allegato a ciascuna lezione corrisponde a una dispensa (PDF) composta da almeno 10 pagine con le informazioni necessarie per la corretta e proficua acquisizione dei contenuti trattati durante la lezione. Attività di autoverifica degli apprendimenti prevista al termine di ogni singola videolezione consiste in un questionario costituito da 10 domande, a risposta multipla. Pagina 5/6

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Attivita' didattica interattiva (di) Le attività di Didattica interattiva consistono, per ciascun CFU, in un'ora dedicata alle seguenti tipologie di attività: Redazione di un elaborato Partecipazione a una web conference Partecipazione al forum tematico Lettura area FAQ Svolgimento delle prove in itinere con feedback Pagina 6/6