ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali di Sviluppo Locale

Documenti analoghi
Seminario. ICT e agricoltura. Paolo Mollo EmSysLab, Area ESME, Direzione R&D

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

L IoT per i territori digitali. Sergio Duretti

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

I Living Labs Metodologia, esperienze e risultati in Piemonte. 62 Mercoledì di Nexa Torino, 12 Marzo 2014 Sergio Duretti

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

Agricoltura di precisione e innovazione

Algoritmi di localizzazione, come funzionano e a cosa servono

livinglabs.regione.puglia.it

livinglabs.regione.puglia.it

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Nuove tecnologie di Remote Sensing a supporto della lotta alla patologia del mal dell esca della vite

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

per le Smart City e le Smart Communities

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Roma, 25 maggio 2016

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy

IoT il contesto Italia

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

NEWSLETTER n 3 06/2018

imetostrap: Automatic Pheromon Trap

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

R a c c o l t a e a n a l i s i d i d a t i a e r e i e i n t e r v e n t o a u t o m a t i z z a t o i n c a m p o p e r

Osservatorio Smart AgriFood

Progetto BAT-MAN. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016

Il sistema avanzato di monitoraggio del vigneto per una gestione pratica ed efficiente della produzione. white paper settembre 2014

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti

Edilizia e Costruzioni

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Tavolo 1. Innovazione e trasferimento delle conoscenze cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

ICT e Tracciabilità Agroalimentare. Torino 23 Novembre 2010 Pasquale Marasco

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3")

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

A wearable IoT device for users with mild cognitive impairment needs

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler

DOC. Il territorio, la professionalità e la cultura in tutto quello che fai. Professione. wine and farming. Tracciabilità totale

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

ICT per le professioni Utilizzo dei droni in agricoltura

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26)

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata


vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Agricoltura di precisione in risaia

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E AGENDA DIGITALE

Misura e controllo dell energia nell industria

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

LE RETI DI IMPRESA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Fulvio D Alvia, Direttore RetImpresa

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto Giornata dimostrativa NutriVigna 28 luglio 2017

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

smartcalabria.regione.calabria.it

Transcript:

Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali di Sviluppo Locale San Giorgio Canavese, 1 Dicembre 2013 Roberto Borri e Gian Luca Matteucci

Identikit Copyright 2013 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 2

Living Labs Copyright 2012 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 3

fare la cosa giusta, nel posto giusto, in un tempo giusto, senza alcuno spreco Bruno Basso, Università della Basilicata, Michigan State University(USA), Queensland University of Technology(AUS), Feng Chia University(Taiwan) Agricoltura Copyright 2012 CSP di Innovazione precisione nelle ICT. All rights reserved è 4

Best Practices ViniVeri Muffa grigia Reti di sensori wireless (WSN) per conoscere le condizioni meteorologiche del vigneto, permettendo così agli agricoltori di regolare l utilizzo di prodotti chimici per la cura delle patologie della vite sulla base di dati puntuali, rilevati in tempo reale Oidio Peronospora Parliamo Copyright 2012 CSP di Innovazione cose nelle ICT. serie All rights reserved #1 5

Best Practices Orto Botanico Rete di sensori wireless (WSN) composta da micro-sistemi prototipati in CSP che operano monitoraggio ambientale presso l Orto Botanico dell Università di Torino I nodi sono alimentati sia a batteria sia con sistemi di energy harvesting micro-fotovoltaici I dati raccolti sono pubblicati in rete sfruttando il paradigma degli Open Data Parliamo Copyright 2012 CSP di Innovazione cose nelle ICT. serie All rights reserved #2 6

Best Practices Sistemi di gestione e valutazione stato delle colture Sistemi di gestione delle attività produttive in ambito viticolo: progetto SIGEVI (SIstemaGEstioneVIgneto) e progetto MHYSS (Measurement of HydricStress System) Fotografia ibrida visibile+infrarosso di una vite Stato idrico di un vigneto ad Agliano Terme (AT) tramite processamento fotografia infrarossi scattata da un drone ROSSO = piante in vigore, BLU = piante in sofferenza Dendrometro per stima stress idrico su singola pianta Parliamo Copyright 2012 CSP di Innovazione cose nelle ICT. serie All rights reserved #3 7

Piattaforma di Copyright condivisione 2012 CSP Innovazione nelle ICT. e All rights partecipazione reserved 8

Monitoraggio ambientale realizzato attraverso Micro UAV e UGV Monitoraggio visivo Fotografie termografiche Raccolta dati da sensori Copyright 2012 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 9

IoTNet Una piattaforma tecnologica aperta per l acquisizione, l elaborazione e l accesso al dato Copyright 2013 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 10

IoT per capirci Copyright 2012 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 11

IoT per capirci Copyright 2012 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 12

Il terreno fertile Il territorio di Cortereggio è un candidato ideale per l applicazione della metodologia Living Labs grazie a: partecipazione attiva della popolazione e delle comunità territoriali; capacità progettuale di enti e privati; volontà di continuare un cammino di sperimentazione già in atto per iniziativa locale. Copyright 2013 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 13

Obiettivo Supportare un migliore trasferimento dei risultati della ricerca nel lavoro quotidiano degli agricoltori nell industria del cibo nelle comunità rurali Rendere le aree rurali luoghi appetibili in cui vivere, investire, lavorare Costruire nuovi modelli ICT replicabili per la condivisione e l uso delle conoscenze nelle aree rurali Copyright 2013 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 14

Domande? Copyright 2013 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 15

Contatti CSP - Innovazione nelle ICT Roberto Borri Vice Direttore e Chief Technology Officer mail: roberto.borri@csp.it tel. +39 011 4815111 Gian Luca Matteucci Responsabile Living Labs mail: gianluca.matteucci@csp.it tel. +39 011 4815132 Sede Via Nizza n. 150 10126 Torino Italy Tel +39 011 4815111 Fax +39 011 4815001 E-mail: info@csp.it www.csp.it Copyright 2013 CSP Innovazione nelle ICT. All rights reserved 16