DETERMINAZIONE n DG8/55 del 22 maggio Monitoraggio Spesa e Prescrizioni Farmaceutiche

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE

REGIONE ABRUZZO

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE

REGIONE ABRUZZO

DETERMINAZIONE n D G 8 / 11 del 27 gennaio 2014

Servizio Assistenza Farmaceutica, Attività Trasfusionali e Trapianti Innovazione e Appropriatezza

DIREZIONE POLITICHE DELLA SALUTE. Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale. Servizio. Monitoraggio Spesa e Prescrizioni Farmaceutiche.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

GIUNTA REGIONALE PER LA SALUTE E IL WELFARE DELLA PREVENZIONE E TUTELA SANITARIA

DETERMINAZIONE n DG8/67 6 giugno 2013

DETERMINAZIONE N.11/DPE002 del 30/6/2017

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 71 DEL

AGENZIA REGIONALE PER L INFORMATICA E LA COMMITTENZA SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE ABRUZZO

AGENZIA REGIONALE PER L INFORMATICA E LA COMMITTENZA SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE ABRUZZO

AGENZIA REGIONALE PER L INFORMATICA E LA COMMITTENZA SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE ABRUZZO

1.2 SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E SERVIZI COMUNI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 227 del 01/06/2011

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

Decreto n. 977 del 7 aprile 2017

DECRETO N Del 17/03/2017

COMUNE DI GAMBETTOLA Provincia di Forlì - Cesena

1.2 SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E SERVIZI COMUNI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 292 del 13/06/2012

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N. DPA012/2140 del 28 NOVEMBRE 2016 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

COMUNE DI GAMBETTOLA Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI GAMBETTOLA Provincia di Forlì - Cesena

AGENZIA REGIONALE PER L INFORMATICA E LA COMMITTENZA SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE ABRUZZO

Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.513 DEL 01/08/2018 PROPOSTA N. 552 IL DIRIGENTE

Frascarelli Antincendio S.r.l.; SF , ,28 PAR FSC ,74 co-finanziamento privato TENUTO CONTO

COMUNE DI GAMBETTOLA Provincia di Forlì - Cesena

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Centro di Responsabilità 01 Centro di Costo 166 Pratica n del

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Piano Operativo : Approvazione. PARTE I

Decreto Dirigenziale n. 456 del 19/10/2015

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

Decreto Dirigenziale n. 462 del 19/10/2015

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Servizio Programmazione Mobilità e Piste Ciclabili

Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.461 DEL 13/07/2017 PROPOSTA N. 498 IL DIRIGENTE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 9 - DATORE DI LAVORO, SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO, PRIVACY.

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 77 del 14 Agosto 2013.

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Speciale N. 93 del 26 Settembre 2018

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6

DECRETO N Del 08/11/2016

Determinazione n.388 protocollo n del 20/11/2018

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

Ordinanza n. 45 del 28 Ottobre 2015

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI NUORO

Decreto del Commissario ad acta

Decreto Dirigenziale n.360 del 13/08/2015

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DECRETO N Del 17/02/2017

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DECRETO N Del 24/05/2017

SETT. III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI. REGISTRO di SETTORE n.ro 340 del 20/04/2016

DETERMINAZIONE n 20 del

Determinazione n. 1 del 26/01/2017. Oggetto: Impegno per abbonamento annuale registrazione dominio sito web Istituzione Don Milani IL DIRETTORE

Decreto Dirigenziale n. 127 del 09/08/2012

C I T T À D I A D R I A Provincia di Rovigo

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

DETERMINAZIONE N. 313 Data di registrazione 13/03/2018 SETTORE PATRIMONIO COMUNALE DEMANIO

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA/21 DEL 18/01/2019 DIPARIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO UFFICIO

DIPARTIMENTO TURISMO E SPETTACOLO (TES) SETTORE 4 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.973 DEL 30/12/2016 PROPOSTA N. 862

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 51 - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 47 DEL 06/07/2016

Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.827 DEL 10/11/2017 PROPOSTA N. 863 IL DIRIGENTE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Decreto Dirigenziale n. 44 del 19/02/2018

COMUNE DI BARDONECCHIA

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

PROVINCIA DI IMPERIA

DECRETO N Del 12/06/2017

CONSIGLIO REGIONALE SERVIZIO SEGRETERIA DEL PRESIDENTE, AFFARI GENERALI, STAMPA E COMUNICAZIONE

AREA Amministrativa/AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. 256 DEL 28/12/2018 IL RESPONSABILE DELL AREA

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

GIUNTA REGIONALE. UFFICI APPALTI OPERE PUBBLICHE e INTERVENTI DI MANUTENZIONE E RICOSTRUZIONE

Transcript:

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n DG8/55 del 22 maggio 2015 DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE Servizio Ufficio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale Monitoraggio Spesa e Prescrizioni Farmaceutiche Affidamento alla Fondazione Allineare Sanità e Salute del servizio di supporto al Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) per le funzioni di Informazione sul Farmaco, Governo dell appropriatezza prescrittiva e della spesa farmaceutica, Valutazione farmaco economiche e dell efficacia di farmaci (HTA), elaborazione di raccomandazioni prescrittive e di PDTA, conduzione di interventi di audit clinici, con ricorso alle procedure in economia con affidamento diretto ai sensi del comma 8, art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 - Liquidazione e pagamento acconto alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute quale partner esecutore. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ATTESO che la farmacovigilanza, quale insieme di attività volte a fornire, in modo continuativo, le migliori informazioni possibili sulla sicurezza dei farmaci, è un indispensabile strumento di tutela della salute pubblica, poiché consente di assicurare che i farmaci disponibili sul mercato presentino, nelle condizioni di utilizzo autorizzate, un rapporto beneficio-rischio favorevole per la popolazione; tra le finalità che si pone un adeguato sistema di farmacovigilanza vi è quella di promuovere una corretta comunicazione delle informazioni relative ai farmaci ai cittadini ed agli operatori sanitari; VISTO il D. L.vo nr. 44/1997 successivamente integrato e modificato dal D. Lgs nr. 95/2003 e dal D. Lgs nr. 219/2006, - il quale prevede che, nell ambito del sistema nazionale di farmacovigilanza, facente capo all Agenzia Italiana del Farmaco (di seguito AIFA), la quale a sua volta opera sulla scorta delle modalità concordate a livello europeo con l Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), le Regioni singolarmente o di intesa fra loro, collaborino con la stessa AIFA all'attività di farmacovigilanza, attraverso iniziative atte a promuovere le segnalazioni spontanee da

parte degli operatori sanitari, nonché alla diffusione delle informazioni al personale sanitario e alla formazione degli operatori nel campo della farmacovigilanza; CONSIDERATO che per l espletamento di tali attività la normativa succitata prevede espressamente che le Regioni si avvalgano di Centri Regionali di Farmacovigilanza (di seguito denominati CRFV) appositamente istituiti; DATO ATTO che, ai sensi del D.lgs. n. 281/1997, su proposta del Ministero della Salute: in data 26 settembre 2013, è stato sancito l Accordo n. 138/CSR tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, concernente la definizione degli indirizzi per la realizzazione di progetti di farmacovigilanza attiva, attraverso la stipula di convenzioni tra l AIFA e le singole regioni per la realizzazione di iniziative di farmacovigilanza e l utilizzazione di risorse di cui all art. 36, comma 14 legge 449/1997, per gli anni 2010-2011; l art. 1 dell Accordo n. 138/CSR riporta, siccome il precedente Accordo del 28 ottobre 2010 raccomanda di istituire il CRFV nelle regioni che ne sono sprovviste e l allegato 1 all Accordo n. 138/CSR avente ad oggetto Requisiti minimi di un Centro Regionale di Farmacovigilanza ne definisce espressamente ruoli e compiti del CRFV; VISTA la Legge Regionale n. 64 del 18 dicembre 2012 ed in particolare l art. 90 della predetta Legge n. 64/2012 (Titolo VIII ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/83/CE, 2002/98/CE, 2003/63/CE, 2003/94/CE E 2010/84/UE - Capo II Sistema regionale di farmacovigilanza ) che, per l attuazione della direttiva 2010/84/UE, la Regione partecipi alla rete europea e nazionale di farmacovigilanza, prevedendo l istituzione di un Centro regionale di farmacovigilanza; VISTA la D.G.R. n. 87 del 10.03.2015 recante <<Recepimento Accordo, ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, concernente la definizione degli indirizzi per la realizzazione di progetti di farmacovigilanza attiva, attraverso la stipula di convenzioni tra l AIFA e le singole regioni per la realizzazione di iniziative di farmacovigilanza e l utilizzazione di risorse di cui all art. 36, comma 14 legge 449/1997, per gli anni 2010-2011 Rep. Atti n. 138/CSR del 26 settembre 2013 - Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale di Farmacovigilanza - Modifica e integrazione D.G.R. n. 406 del 25 giugno 2012>> con la quale è stato disposto di procedere all attivazione del CRFV, come previsto dalla nuova legislazione (Regolamento UE 1235/2010; Direttiva 2010/84/UE; Regolamento di Esecuzione UE 520/2012 del 19 giugno 2012) e secondo i criteri stabiliti nell allegato 1 all Accordo Stato Regioni del 26 settembre 2013. DATO ATTO che il CRFV avrà il compito, tra l altro, di assolvere alle funzioni di Farmacovigilanza, di Informazione sul Farmaco, di Governo dell Appropriatezza prescrittiva e della Spesa farmaceutica, di Monitoraggio dei consumi dei farmaci, di Valutazione farmaco economiche e dell efficacia dei farmaci (HTA) già svolte dal Centro di Informazione Indipendente sui Medicinali di cui alla D.G.R. n. 675 del 18.07.2005 e ss.mm.ii.; RICHIAMATO l art.91 comma 2 della predetta Legge n. 64/2012 che, tra le funzioni del CRFV, alla lettera j) pone le attività di formazione/informazione per il personale sanitario convenzionato e dipendente; PRECISATO che, ai sensi della citata D.G.R. n. 87 del 10.03.2015, gli obiettivi specifici del CRFV, nell ambito dell Informazione sul farmaco, sono di seguito indicati: 1. supportare, attraverso l uso di dati derivanti dalla letteratura scientifica più accreditata la formazione e l informazione sul corretto uso del farmaco nella pratica clinica quotidiana attraverso la produzione di specifici pacchetti informativi e di corsi mirati destinati a medici prescrittori sia essi di medicina generale, pediatri di libera scelta e ospedalieri;

2. stimolare l attività di analisi dei processi prescrittivi sia come processo di verifica interna (auditing) che di formazione a partire dalle specifiche realtà assistenziali; RICHIAMATO altresì il punto 6) della citata D.G.R. n. 87 del 10.03.2015 che dà mandato al Dipartimento per la Salute e il Welfare di provvedere, entro 60 giorni dalla data di approvazione del provvedimento stesso, agli atti necessari all attivazione del CRFV e, in particolare: - di demandare al Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale), il compimento di tutti gli atti necessari all attivazione e al funzionamento del CRFV tra cui la stipula, ove necessario - di apposite convenzioni con Università, altre Aziende Sanitarie Locali e/o Regioni o Enti di Ricerca indipendenti specializzati nella formazione/informazione sia dei medici e degli operatori sanitari che dei cittadini-consumatori e degli assistiti alla corretta prescrizione ed al corretto uso dei farmaci, da individuare con le modalità previste dalla normativa vigente; RICHIAMATO il Decreto del Commissario ad Acta n. 99/2014 del 29/08/2014 - pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo speciale del 12 settembre 2014 - con il quale è stato disposto di rinnovare l adesione, anche per l anno 2015, al Progetto di formazione/informazione indipendente Pillole di buona pratica clinica per Medici di Medicina Generale e Pillole di educazione sanitaria per i cittadini consumatori, siccome proposti dalla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute, sia approvando gli specifici Corsi di formazione per Medici Dirigenti di Distretto, per Farmacisti aziendali, per Medici di Medicina Generale e per Pediatri di Libera Scelta che rinnovando l abbonamento alle Pillole di buona pratica clinica per medici ; VISTI: - l atto costitutivo di Fondazione del notaio Prisca Ventura in data 18 luglio 2013 Registrato presso l Agenzia delle Entrate di Milano 3 il 23.07.2013 al n. 14663 con il quale è stata costituita la Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute dedicata a Grazia Scutti, Achille D Anna e Alberto Malliani ONLUS in breve denominabile anche Centro Studi Allineare Sanità e Salute ONLUS, avente sede legale in Milano, via C.G. Merlo n. 3 (allegato 1 al citato DCA n. 99/2014 del 29/08/2014 ); - l atto modificativo di atto costitutivo di Fondazione del notaio Prisca Ventura in data 8 novembre 2013 Registrato presso l Agenzia delle Entrate di Milano 3 il 11.11.2013 al n. 20384 che modifica l atto costitutivo di Fondazione in data 18 luglio 2013 ridenominando la Fondazione così come segue: Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute dedicata a Grazia Scutti, Achille D Anna e Alberto Malliani di seguito denominata Fondazione (allegato 2 al citato DCA n. 99/2014 del 29/08/2014); RICHIAMATO l art. 3 dello Statuto della predetta Fondazione siccome modificato con il citato atto del 8 novembre 2013 - avente ad oggetto Scopo, finalità e attività ove, al comma 3, viene esplicitato che La Fondazione svolge la propria attività nei settori dell assistenza sociale, sociosanitaria e sanitaria, della beneficienza, dell istruzione e della formazione e della ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente dalla Fondazione ovvero da essa affidata ad Università, enti di ricerca e altre fondazioni che la svolgono direttamente, per il miglioramento dei servizi e degli interventi sociali, socio-sanitari e sanitari ; ATTESO che il citato art. 3, n particolare, prevede che la Fondazione possa svolgere le seguenti attività nel campo della formazione/informazione, come di seguito indicato: - di informazione e formazione di medici e di altri operatori sanitari attraverso strumenti comunicativi di contenuto scientifico - evidence based - chiari e sintetici, nelle conclusioni e nell intento dichiarato di aumentare il valore dell assistenza sanitaria erogata alla popolazione. Tali strumenti comunicativi contengono delle raccomandazioni che rispettano contemporaneamente le seguenti caratteristiche generali: (i) efficacia netta nella

pratica, espressa in termini di salute, superiore (o almeno pari) rispetto ad altre pratiche correnti, (ii) costi netti inferiori rispetto a pratiche correnti direttamente confrontate e (iii) rilevanza nelle cure mediche primarie e nell assistenza specialistica di maggiore impatto; - di informazione e formazione dei cittadini-consumatori e degli assistiti attraverso strumenti comunicativi di divulgazione scientifica, aggiornati, essenziali e incisivi, che si ispirano in modo esplicito al punto di vista di un Servizio Sanitario Nazionale universalistico e solidale e della comunità dei cittadini. Tali strumenti comunicativi sono preferibilmente veicolati ai destinatari per il tramite dei medici di fiducia, per sensibilizzare i cittadini-consumatori e gli assistiti: (i) a non sollecitare i medici a prescrizioni irrazionali di natura consumistica, (ii) a mantenere un salutare senso critico, con consapevolezza anche di limiti, rischi e costi dei trattamenti correnti e della disponibilità di efficaci alternative con particolare riferimento alle cure più costo-efficaci, ai farmaci generici/equivalenti o comunque a brevetto scaduto o a efficaci modifiche dello stile di vita e (iii) a conoscere gli elementi fondamentali di autogestione della propria salute e acquisire motivazione e capacità per metterli in pratica; PRESO ATTO che, al fine di ottemperare al disposto di cui al punto 6) della citata D.G.R. n. 87 del 10.03.2015 nei tempi previsti, il Servizio Assistenza farmaceutica e Trasfusionale del Dipartimento per la Salute e il Welfare, con propria nota prot RA/107617 del 22 aprile 2015, ha richiesto alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute - alla luce delle attività svolte nel campo della formazione/informazione dalla predetta Fondazione siccome esplicitato nell art. 3 dello Statuto nonché in virtù del rapporto già in essere per il Progetto Pillole di cui al Decreto del Commissario ad Acta n. 99/2014 del 29/08/2014 - la disponibilità a supportare il CRFV di nuova istituzione ed il Servizio stesso nelle funzioni ad esso attribuite di Informazione sul Farmaco, di Governo dell Appropriatezza prescrittiva e della Spesa farmaceutica, di Valutazione farmaco economiche e dell efficacia dei farmaci (HTA) nonché nell elaborazione di raccomandazioni prescrittive, di PDTA e nella conduzione degli interventi di audit clinici con l obiettivo di promuovere un uso appropriato dei farmaci, unitamente ad un preventivo per lo svolgimento di tale servizio; ATTESO che l affidamento del servizio di cui trattasi è compreso nella fattispecie di cui all art. 57 del D.lgs. 163/2006 che consente la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara qualora, per ragioni di natura tecnica o artistica ovvero attinenti alla tutela dei diritti esclusivi, il contratto possa essere affidato unicamente ad un operatore economico determinato ; VISTA la nota del 6 maggio 2015 acquista agli atti del Servizio Assistenza farmaceutica e Trasfusionale del Dipartimento per la Salute e il Welfare in data 11 maggio 2015 con prot. RA/124039/DG8 - con la quale veniva comunicata la disponibilità della Fondazione a supportare il CRFV e il Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale nelle funzioni suelencate nonché la disponibilità ad assegnare una borsa di studio finalizzata al perfezionamento di un percorso formativo nell ambito del Progetto Pillole di buona pratica clinica per Medici di Medicina Generale e Pillole di educazione sanitaria per cittadini consumatori destinata ad una unità di personale che svolga il percorso formativo presso il medesimo Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale, quale supporto all espletamento degli adempimenti relativi alle funzioni sopra elencate, e con la quale contestualmente la predetta Fondazione richiedeva quale compenso per l espletamento di tale attività, un importo pari a 39.000,00 (diconsi euro trentanovemila,00); RICHIAMATA la DG8/46 dell 8 maggio 2015 avente ad oggetto: D.lgs. 163/2006, Art. 57 Affidamento del servizio di supporto al Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) per le funzioni di Informazione sul Farmaco, Governo dell appropriatezza prescrittiva e della spesa farmaceutica, Valutazione farmaco economiche e dell efficacia di farmaci (HTA), elaborazione di raccomandazioni prescrittive e di PDTA, conduzione di interventi di audit clinici, con la quale veniva approvato lo schema di convenzione (allegato 1- parte integrante della predetta Determinazione DG8/46) che disciplina l erogazione dei servizi richiesti, da stipularsi, in forma di

scrittura privata, tra il Dipartimento per la Salute e il Welfare in persona del Dirigente del Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale e la Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute ; ATTESO che nella predetta DG8/46 dell 8 maggio 2015 si precisa che; la scelta del contraente è avvenuta ai sensi dell art.57 comma 2 lettera b) del D. Lgs.vo 163/2006; l affidamento del servizio avviene con il ricorso ad una procedura negoziata ai sensi dell art. 125 comma 11 del D. Lgs.vo 163/2006 e ss.mm.ii. e nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento Regionale per l esecuzione in economia di lavori, forniture e servizi approvato con DGPR 29.11.2004 n. 2/Reg. ; la conclusione del contratto in parola rispetta i principi di efficacia ed efficienza dell azione amministrativa improntata alla tempestività e all economicità; RICHIAMATA la nota prot. n. RA/124585 dell 11 maggio 2015 dello scrivente Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale con la quale, nel prendere atto della disponibilità della Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute a supportare il Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV), veniva chiesto di dettagliare le modalità di espletamento delle attività richieste e di rimodulare l importo richiesto a titolo di rimborso forfettario per il supporto alle funzioni elencate, formulando un offerta in ribasso rispetto ai 39.000,00 richiesti con la citata nota del 6 maggio 2015; VISTA la nota del 13 maggio 2015 acquista agli atti del Servizio Assistenza farmaceutica e Trasfusionale del Dipartimento per la Salute e il Welfare in data 14 maggio 2015 con prot. RA/128292/DG8 con la quale la Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute dettagliava le modalità di espletamento delle attività richieste e acconsentiva a riformulare un offerta in ribasso, riducendo l importo da 39.000,00 (diconsi euro trentanovemila,00) ad 36.000,00 (diconsi trentaseimila/00); RILEVATO che: l importo richiesto per la fornitura del servizio in oggetto indicato ammonta ad 36.000,00 (diconsi trentaseimila/00), oneri fiscali esclusi, risultando quindi inferiore al valore di Euro 40.000,00 individuato dall art. 125 comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006 quale limite entro il quale è possibile procedere ad affidamento diretto, con richiesta di un solo preventivo; che il valore dei lavori oggetto del servizio rientra, per la tipologia di spesa, nei limiti di valore individuati dal Regolamento regionale per l esecuzione in economia di lavori, forniture e servizi, approvato con D.P.G.R. 29.11.2004 n. 2/Reg.; CONSIDERATO che: che risulta possibile affidare direttamente ai sensi dell art. 125 comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006, alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute l esecuzione del lavoro in oggetto per il valore complessivo di 36.000,00 (diconsi trentaseimila/00), come da preventivo della Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute del 13 maggio 2015, acquisito agli atti del Servizio Assistenza farmaceutica e Trasfusionale con prot. RA/128292/DG8 in data 14 maggio 2015; la Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute nella medesima nota del 13 maggio 2015 ha dichiarato di non incorrere in alcuna delle cause di esclusione previste dall art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e di possedere i necessari requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica per poter svolgere i lavori in oggetto; - l affidamento di lavori avente valore inferiore alla soglia comunitaria risulta escluso dall operatività del mercato elettronico della pubblica amministrazione ai sensi del D.P.R. n. 207/2010 e dell art. 1, comma 450, della legge n. 296/2006;

- l affidamento di lavori aventi valore inferiore alla soglia di Euro 40.000,00 stabilita dall art. 125, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006 non rientra nemmeno nell ambito della disciplina in materia di centrali committenza di cui, in particolare, all art. 33, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 163/2006; che tale affidamento è escluso, in ragione dell importo, dagli adempimenti previsti dalla delibera di Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture attuativi dell art. 1, commi 65 e 67 della legge n. 266/2005; CONSIDERATO CHE in data 14 maggio 2015 veniva siglata la convenzione in materia di farmacovigilanza tra la Regione Abruzzo, rappresentata dal Dirigente del Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale del Dipartimento per la Salute e il Welfare e la Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute, rappresentata dal Presidente della stessa, per il servizio di supporto al Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) nelle funzioni di Informazione sul Farmaco, Governo dell appropriatezza prescrittiva e della spesa farmaceutica, Valutazione farmaco economiche e dell efficacia di farmaci (HTA), elaborazione di raccomandazioni prescrittive e di PDTA e nella conduzione di interventi di audit clinici; l art. 6 della predetta convenzione prevede che per l espletamento delle attività afferenti la progettualità sia fissato come corrispettivo a favore della Fondazione una somma annuale complessiva di 36.000,00 (trentaseimilamila,00) per le attività da rendersi quale supporto al Centro Regionale di Farmacovigilanza di cui alla D.G.R. n. 87 del 10 febbraio 2015; l art. 6 della predetta convenzione dispone che le modalità di erogazione del finanziamento alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute relativo al Progetto di che trattasi, sono le seguenti: 30% dell importo annuale dovuto, pari ad 10.800,00 (diconsi diecimilaottocento/00), all atto della stipula della presente convenzione; 40% dell importo annuale dovuto, pari ad 14.400,00 (diconsi quattordicimilaquattrocento/00), a seguito di report relativo alle attività condotte nel primo semestre - da inviare entro il 30 giorno successivo alla scadenza del semestre - favorevolmente valutato dal Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale; saldo dell importo annuale dovuto, pari ad 10.800,00 (diconsi diecimilaottocento/00), a seguito di report relativo alle attività condotte nell intera annualità - da inviare entro il 30 giorno successivo alla scadenza dell annualità - favorevolmente valutato dal Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale; RICHIAMATA la Determinazione n DG/10 del 11/02/2014 avente ad oggetto Programma Operativo per l esercizio 2014. Assegnazione risorse ai Dirigenti dei Servizi della Direzione Politiche della Salute per l esercizio finanziario 2014 Deliberazione di Giunta Regionale n. 63 del 03.02.2014 con la quale sono state assegnate per l anno 2014 ai Dirigenti dei Servizi le risorse così come indicate nell allegato 1, parte integrante e sostanziale di tale atto, tra cui la somma necessaria per l attivazione del Centro Regionale di Farmacovigilanza; DATO ATTO che la spesa complessiva pari a 36.000,00 (diconsi trentaseimilamila,00) trova capienza sul capitolo 81501.2 UPB 12.01.001 dello stato di previsione della spesa del bilancio regionale 2014, quale quota del fondo sanitario nazionale per il raggiungimento di particolari obiettivi fissati dalla legge e dagli indirizzi programmatici emanati dalla Regione, che presenta l occorrente disponibilità, giusto impegno reso esecutivo con DG8/170 del 12 novembre 2014; PRESO ATTO dell attestazione di correttezza contributiva rilasciata dalle sede INPS di Milano Missori (MI) in data 05/05/2015 acquisita agli atti del Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale del Dipartimento per la Salute e il Welfare con prot. RA/121135 del 07.05.2015 che conferma la non iscrizione ad alcuna gestione previdenziale della. Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute (C.F.97663990154) così come disposto dall art. 31 del D.L. 21 giugno

2013 n. 69 che integra e modifica il codice relativo ai contratti di cui al D. L.vo 12 aprile 2006 n. 163; VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136 sulla tracciabilità dei flussi finanziari; PRESO ATTO della verifica n. 201500000708577, allegata alla presente determina, effettuata ai sensi e per gli effetti del prefato art. 48 bis, dalla quale si evince la qualifica di soggetto non inadempiente a favore della Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute; RICHIAMATA la deliberazione del 3.11.2010 dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture avente ad oggetto Attuazione dell art. 1, commi 65 e 67 della legge 23.12.2005, n. 266 per l anno 2011 e la nota prot. RA/99879 del 6.05.2011 del Servizio Ragioneria Generale della Giunta Regionale; VISTA la Determinazione n. 4 del 07.07.2011 dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture avente ad oggetto Linee Guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell articolo 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 ; RICHIAMATA la nota del 14 maggio 2015 acquisita agli atti del Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale del Dipartimento per la Salute e il Welfare con prot. RA/135923 del 21.05.2015 - con la quale il Presidente e Legale Rappresentante della Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute comunicava gli estremi del conto corrente bancario dedicato alle commesse pubbliche unitamente alle generalità ed al codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso nonché la dichiarazione di assoggettabilità ritenuta 4% IRPEF; VISTO il D.lgs. 23.06.2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazioni dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 05 maggio 2009, n. 42 ; VISTA la D.G.R. n. 52 del 30.01.2012 avente ad oggetto: Disposizioni attuative del conto di tesoreria sanità ex art. 21 del D.l.vo 23.06.201, n.118 ; RICHIAMATA la nota prot. n. RA/038540/22 del 21.02.2012 con cui il Servizio Programmazione Economico Finanziaria e Controllo di gestione delle Aziende Sanitarie della direzione Politiche della salute ha fornito le opportune disposizioni applicative alla D.G.R. n. 52 del 30.01.2012 succitata; RICHIAMATI l art. 11 del D. L.gs 27.10. 2009, n. 150 e gli artt. 26 e 27 del D.Lgs. 14.03.2013, n. 33 nonché la circolare del Servizio Ragioneria Generale della Direzione Riforme Istituzionali, Enti Locali, Bilancio ed Attività Sportive prot. n. RA/17998 del 23.04.2013 avente ad oggetto: D.L.gs. 14 marzo 2013 n. 33, artt. 26 e 27 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della P.A. ; VISTE: - la L.R. n. 8 del 13.01.2014 con cui è stato approvato il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2014; - la L.R. n. 3 del 20/01/2015 con cui è stato approvato il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015; VISTE la L.R. n. 6 del 30.04.2009 e s.m.i, la L.R. 25.03.2009 n.3, la L.R. n.77/1999 e s.m.i.;

DETERMINA Per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, 1. di procedere all affidamento diretto alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute, ai sensi del comma 8, art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006, del servizio di supporto al Centro Regionale di Farmacovigilanza, di cui alla D.G.R. n. 87 del 10 febbraio 2015, di nuova istituzione ed al Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale del Dipartimento per la Salute e il Welfare nelle funzioni ad esso attribuite di Informazione sul Farmaco, di Governo dell Appropriatezza prescrittiva e della Spesa farmaceutica, di Valutazione farmaco economiche e dell efficacia dei farmaci (HTA) nonché nell elaborazione di raccomandazioni prescrittive, di PDTA e nella conduzione degli interventi di audit clinici con l obiettivo di promuovere un uso appropriato dei farmaci; 2. di dare atto che l art. 6 della convenzione stipulata in data 14 maggio 2015 tra la Regione Abruzzo e la Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute per le attività di supporto di cui al precedente punto 1) (allegato 1 parte integrante e sostanziale del presente atto) prevede che per l espletamento delle attività afferenti la progettualità sia fissato come corrispettivo a favore della Fondazione una somma annuale complessiva di 36.000,00 (trentaseimilamila,00) per le attività da rendersi quale supporto al Centro Regionale di Farmacovigilanza di cui alla D.G.R. n. 87 del 10 febbraio 2015; 3. di dare atto che - ai sensi dell art. 6 della predetta convenzione stipulata in data 14 maggio 2015 - la Regione è tenuta a corrispondere alla Fondazione un acconto del 30% della somma dovuta per le attività da svolgersi, pari ad 10.800,00 (diconsi diecimilaottocento/00); 4. di corrispondere alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute per le attività da rendersi quale supporto al Centro Regionale di Farmacovigilanza di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 87 del 10 febbraio 2015, siccome dettagliatamente esplicitato in premessa, la somma 10.800,00 (diconsi diecimilaottocento/00); 5. di autorizzare il Servizio Ragioneria Generale della Giunta Regionale ad effettuare la liquidazione ed il pagamento della somma totale di 10.800,00 (diconsi diecimilaottocento/00) dovuta alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute, con imputazione sul 81501.2 UPB 12.01.001 dello stato di previsione della spesa del bilancio regionale 2014, quale quota del fondo sanitario nazionale per il raggiungimento di particolari obiettivi fissati dalla legge e dagli indirizzi programmatici emanati dalla Regione, che presenta l occorrente disponibilità, giusto impegno reso esecutivo con DG8/170 del 12 novembre 2014; 6. di autorizzare il Servizio Ragioneria e Credito della Giunta Regionale all erogazione di 10.800,00 (diconsi diecimilaottocento/00), alla Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute con sede legale in Via C.G. Merlo, 3 a Milano mediante accredito sul C/C n.000003475334 coord. IBAN ITXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX da effettuarsi presso FINECOBANK; 7. di dare atto che il conto corrente di cui al punto precedente è indicato dal beneficiario dello stesso quale conto corrente dedicato alle commesse pubbliche e che sul predetto conto è delegato ad operare ALBERTO MARIA NOVA nato a Monza (MB) il 04.02.1950 C.F. NVOLRT50B04F704N; 8. di dare atto che il presente pagamento è soggetto agli obblighi di tracciabilità finanziaria previsti dalla Legge 136/2010; 9. di dare atto che il CIG assegnato dall Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di cui alla L. 136/2010 è ZB1475978; 10. di dare atto che il CUP assegnato dal CIPE è C26J15000130001; 11. di attestare che il mandato di pagamento disposto con il succitato atto è riferito, in attuazione della D.G.R. 30 gennaio 2012, n. 52, alla spesa sanitaria corrente a valere sul conto di tesoreria regionale sanità n. 188386;

12. di dare atto della conclusione favorevole della procedura di verifica messa in atto in ottemperanza alle disposizioni di cui al D.M. 18 gennaio 2008, n. 40 attuativo delle disposizioni di cui al D.P.R. 602/1973 siccome modificato dal D.L. n. 159 del 01.10.2007, convertito in L. 29.11.2007, n. 222 non risultando inadempimenti a carico della Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute; 13. di prendere atto dell attestazione rilasciata dalle sede INPS di Milano Missori (MI) tramite posta certificata che conferma la non iscrizione ad alcuna gestione previdenziale della. Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute (C.F.97663990154) così come disposto dall art. 31 del D.L. 21 giugno 2013 n. 69 che integra e modifica il codice relativo ai contratti di cui al D. L.vo 12 aprile 2006 n. 163; 14. di precisare che la liquidazione ed il pagamento della restante somma dovuta verrà disposta - secondo le modalità di erogazione del contribuito statuite nella convenzione vigente stipulata in data 14 maggio 2015, tra la Regione Abruzzo e la Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute - a seguito di valutazione favorevole da parte del Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale del report relativo alle attività condotte nel primo semestre di attività nonché di report relativo alle attività condotte nell intero anno di attività; 15. di trasmettere il presente atto al Servizio Programmazione economico-finanziaria e Controllo di gestione delle aziende sanitarie del Dipartimento per la Salute e il Welfare per gli adempimenti di competenza; 16. di procedere, ai sensi dell art. 11 del D. L.gs 27.10. 2009, n. 150 e degli artt. 26 e 27 del D.Lgs. 14.03.2013, n. 33 alla pubblicazione del presente atto nell apposito spazio Amministrazione aperta. Trasparenza. Il Dirigente del Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale (D.ssa Stefania Melena) F.TO SM/affidamento_liquidazione_pagamento_Fondazione