Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) Congresso 2016 Mozione principale I Approvata dal Congresso della CESI il 2 dicembre 2016

Documenti analoghi
Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) Congresso 2016 Mozione principale II. Servizi pubblici Fornire risultati

UN EUROPA PIÙ GIUSTA ED EQUA PER I LAVORATORI PROGRAMMA DELLA CES PER LE ELEZIONI EUROPEE DEL 2019 EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) Congresso 2016 Mozione principale III. Digitalizzazione Trovare l equilibrio

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

FONDO SOCIALE EUROPEO

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

PILASTRI DELLA POLITICA

Mozione principale III:

Carta Democratica degli Afro-Italiani

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Dinamiche, occupabilità, servizi

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

Il Pilastro europeo dei diritti sociali

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli,

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

20. Pari opportunità, diritti ed integrazione

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

La Cooperazione Sociale, Il territtorio e il Welfare. ERICA DAL DEGAN

LA CRESCITA DEL SINDACATO

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

DIRITTI DEI LAVORATORI E DIRITTI SOCIALI

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 3 ottobre 2008 relativa all inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

COSTRUIRE L EUROPA DELLA LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA: L IMPATTO PER I PRINCIPALI SETTORI INTERESSATI E LE RIVENDICAZIONI DEI LAVORATORI

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri?

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

Fondi e finanziamenti

DAL LIBRO BIANCO AI GIORNI NOSTRI

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva

Inclusione e lotta alla povertà nell UE:

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

INDICE PRINCIPI E FONTI

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

Manifesto di Siviglia

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

Dal Programma Solid al Fami: la nuova programmazione dei Fondi UE per il

Modena, 23 maggio 2016

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

Introduzione all Unione Europea

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea

9630/17 hio/va/s 1 DGE 1C

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

POR Sardegna FSE

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della

Messaggio chiave uno Intervento precoce

Transcript:

Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) Congresso 2016 Mozione principale I Approvata dal Congresso della CESI il 2 dicembre 2016 Il futuro dell Europa Investire nelle persone Per ulteriori informazioni Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) info@cesi.org +32 2 228 18 60 www.cesi.org IT Bruxelles, dicembre 2016

1. Introduzione 1.1. Dopo il susseguirsi di crisi degli ultimi anni, l Unione Europea è ad un crocevia. La Brexit ha dimostrato la necessità di colmare il divario tra l UE e i cittadini se si vuole assicurare il futuro del progetto europeo. 1.2. Una rinazionalizzazione delle politiche non può essere la risposta alle gravi criticità attuali (aumento della disoccupazione e delle diseguaglianze, indebolimento dei sistemi di welfare, mancanza di sicurezza, crisi dei rifugiati e la crescente instabilità nel vicinato dell UE). La crescente interconnessione delle politiche nazionali in materia di economia, finanze, affari sociali e sicurezza, richiede un segnale forte verso una maggiore integrazione. 1.3. Le grosse diseguaglianze minano lo sviluppo sociale ed economico. Società inclusive con servizi pubblici ed un dialogo sociale efficienti risultano più resilienti. Occorre ripristinare una vera economia sociale di mercato, dove sia possibile garantire servizi di interesse generale di alta qualità, alti tassi di occupazione, pari opportunità, impieghi decenti, inclusione sociale e la sicurezza dei cittadini. 1.4. La solidarietà è al cuore del modello sociale europeo, sia tra i lavoratori che tra lavoratori e quanti siano esclusi dal mercato del lavoro, così come all interno e tra Stati membri. L obiettivo è di fornire benessere, sicurezza e stabilità per le generazioni future. 1.5. Col pilastro europeo dei diritti sociali occorre raggiungere un accordo sui principi comuni alla base di detto pilastro, colmare i vuoti normativi, e innanzitutto attuare le disposizioni nazionali, europee ed internazionali esistenti in materia di tutela dei lavoratori, con un ruolo particolare riservato ai sindacati. 2 Ciò considerando, la CESI è chiamata a perseguire quanto segue: 2. Spianare la strada per una convergenza economica e sociale verso l alto 2.1. Investire nelle persone a livello europeo significa porre i giusti presupposti economici e sociali affinché le società possano prosperare, beneficiando pienamente dei vantaggi della globalizzazione e del mercato interno, e riducendo al contempo le disparità economiche e sociali. 2.2. Le norme sociali minime di tutta l UE devono puntare ad una convergenza sociale verso l alto. Per definizione, fissare delle norme minime non può mai essere sinonimo di livellamento verso il basso, e non deve mai servire da giustificazione per nessun paese per l abbassamento dei propri standard. 2.3. Le norme sociali devono fungere da fondamenta dell UE per garantire la dignità umana, la non discriminazione e i diritti sociali fondamentali. L obiettivo cui devono tendere sono risorse adeguate e servizi per tutti.

2.4. Occorre garantire livelli adeguati di tutele per tutti i lavoratori dell UE, in termini di diritto del lavoro individuale e collettivo, e protezione dai comuni rischi della vita. Serve il riconoscimento delle norme minime internazionali in materia di tutela sociale e di diritto del lavoro. 2.5. Un effettivo dialogo sociale in tutti i settori è un presupposto fondamentale per un UE equa e sociale. Tutti i lavoratori contano e il pluralismo sindacale è una componente fondamentale della libertà e della democrazia. 2.6. La promozione di ambienti di lavoro sicuri e sani deve costituire un impegno primordiale per tutti. La protezione dei diritti del lavoro e delle condizioni di lavoro, la riduzione delle malattie professionali e dei livelli di assenteismo, assieme ad una maggiore soddisfazione e identificazione col proprio lavoro, contribuiscono alla crescita economica ed aumentano la produttività. 2.7. L invecchiamento delle società e le diseguaglianze di genere sul lavoro, richiedono politiche che diano priorità al giusto equilibrio tra vita privata e vita lavorativa. L UE, i suoi Stati membri e le parti sociali devono fare il possibile per fornire garanzie a chi è in congedo di maternità o di cura, per un equa ripartizione delle responsabilità domestiche e per strutture di accoglienza per l infanzia a prezzi accessibili per tutti. Gli investimenti in tali settori vanno considerati come investimenti sociali e di essi va tenuto conto nelle norme di governance economica e di sorveglianza di bilancio dell UE. 2.8. In ambito di governance economica, un ruolo fondamentale deve essere svolto dalle politiche sociali e di occupazione. Priorità, obiettivi e linee guida dovrebbero sempre più puntare alla giustizia sociale e all occupazione. Nel programma del Semestre europeo dell UE vanno inclusi obiettivi sociali e occupazionali sufficientemente concreti e vincolanti. 3 2.9. Compito del legislatore e dei sindacati sarà di promulgare, applicare e dare attuazione ad una legislazione ambiziosa a tutela dei lavoratori. È fondamentale che i sindacati intervengano per avvicinare concretamente i propri affiliati al diritto del lavoro nazionale e internazionale esistente. 3. Creare occupazione salvaguardando il lavoro decente 3.1. Investire nelle persone significa combattere la disoccupazione, in particolare la disoccupazione giovanile. L UE, gli Stati membri e le parti sociali devono investire nei loro giovani. Occorre far confluire gli sforzi di tutti nella creazione di posti di lavoro di alta qualità se si vuole impedire la perdita di una generazione. 3.2. Occorre garantire un accesso non discriminatorio dei diversamente abili al mercato del lavoro. 3.3. Dato il loro comprovato impatto positivo sull occupazione, occorre promuovere con vigore l istruzione e la formazione professionale. Queste devono includere competenze trasversali ( soft skills ) e i valori di base necessari per formare dei cittadini responsabili. Gli investimenti in questi settori vanno considerati come investimenti nel sociale e di essi va tenuto conto nelle norme di governance economica e di sorveglianza di bilancio dell UE.

3.4. Le riforme del mercato del lavoro hanno abbassato il livello delle norme di protezione dei lavoratori individuali e collettive, e reso i posti di lavoro sempre più precari. L obiettivo di occupabilità, flessibilità, competitività e modernizzazione non può semplicemente portare ad una deregolamentazione delle norme a tutela dei lavoratori e a tagli del welfare. Occorre salvaguardare gli standard raggiunti in ambito sociale e di protezione dei lavoratori. 3.5. La globalizzazione e digitalizzazione dell economia hanno creato forme di occupazione nuove, flessibili e mobili, mettendo in discussione le modalità occupazionali classiche. Maggiore flessibilità e mobilità non possono essere sinonimo di aumento delle ore lavorative e di una disponibilità continua da parte del lavoratore, mettendo a repentaglio sia la sicurezza che la salute dei dipendenti, oltre all equilibrio tra vita privata e lavorativa. 3.6. La flessibilità deve sempre includere la sicurezza. I diritti di tutela dei lavoratori (come la protezione dal licenziamento ingiustificato) sono principi innegabili. Il diritto all informazione e alla consultazione dei lavoratori deve essere pienamente riconosciuto ed attuato a tutti i livelli e in tutti i settori. 3.7. Rimane inaccettabile la povertà di chi lavora. Occorre fissare un salario minimo in tutti gli Stati membri dell UE. L Unione europea o le parti sociali a livello europeo dovrebbero definire un quadro per fissare tassi salariali nazionali minimi in rapporto ad una percentuale minima dello stipendio nazionale medio. 4. Investire nell istruzione e nella salute 4 4.1. Investire nelle persone significa garantire efficaci sistemi educativi e sanitari per tutti. Creare maggiore occupazione in quei settori, assumere e mantenere più personale qualificato sarà fondamentale per la competitività delle nostre società. Tappe indispensabili sono il rispetto e la valorizzazione della forza lavoro. Salari e condizioni di lavoro adeguati sono presupposti necessari per rendere attraenti le professioni nei settori dell istruzione e della sanità. 4.2. Negli ultimi anni i settori dell istruzione e della sanità hanno subito ingenti tagli di bilancio e di personale. Occorre porre un freno a tali tagli di bilancio e di personale. Gli investimenti nei settori dell istruzione e della sanità vanno considerati come investimenti nel sociale e di essi va tenuto conto nelle norme di governance economica e di sorveglianza di bilancio dell UE. 5. Gestire la migrazione salvaguardando società inclusive 5.1 Investire nelle persone significa adoperarsi per una rapida integrazione nel mercato del lavoro dei migranti con uno statuto legale riconosciuto. È fondamentale il loro accesso all istruzione e alla formazione professionale.

5.2 Occorre stanziare urgentemente sufficienti fondi e personale a favore delle amministrazioni locali e centrali, così come nei settori della sanità e dell istruzione, al fine di far fronte alla mole di lavoro aggiuntiva derivante dall arrivo e dall integrazione di numerosi migranti. Gli investimenti in materia vanno considerati come investimenti nel sociale e di essi va tenuto conto nelle norme di governance economica e di sorveglianza di bilancio dell UE. 5.3 Un afflusso massiccio di forza lavoro potrebbe incidere sul diritto del lavoro e le norme di protezione sociale. Potenziare il ruolo e la responsabilità dei sindacati nell integrazione dei rifugiati permetterà loro di svolgere un ruolo decisivo nel mitigare le potenziali conseguenze negative dell integrazione sul mercato del lavoro, e di cogliere appieno il potenziale dei rifugiati come futuri lavoratori e iscritti al sindacato. 6. Garantire la sicurezza 6.1. Investire nelle persone significa garantire la loro sicurezza. Alla luce dei recenti attacchi e delle minacce terroristiche in diversi paesi dell UE, assicurare la sicurezza interna è una priorità centrale. 6.2. Per combattere e prevenire la radicalizzazione e il terrorismo, occorre rafforzare la capacità delle autorità giudiziarie e di polizia nella lotta al terrorismo in termini numerici, di equipaggiamento e formazione. La fiducia e il riconoscimento reciproco sono i principi fondanti di un efficace cooperazione giudiziaria e di polizia in Europa. Le competenze linguistiche e interculturali, così come i programmi di scambio, sono di importanza fondamentale. 5 6.3. Accanto a politiche di repressione devono trovare attuazione politiche multidisciplinari e complementari che integrino delle componenti sociali, educative e di prevenzione. 6.4. Il sostegno incondizionato, così come la protezione di tutti i dipendenti del settore pubblico con incarichi inerenti alla sicurezza (ovvero agenti di polizia, personale penitenziario e di libertà vigilata, assistenti sociali, educatori, insegnanti, personale sanitario) sono condizione sine qua non per lottare efficacemente contro la radicalizzazione e il terrorismo. La trasmissione dei valori fondanti dell UE, come la democrazia, il rispetto e la tolleranza, è al centro delle strategie di prevenzione della radicalizzazione. 6.5. Le forze armate e di sicurezza, il personale medico e i vigili del fuoco devono essere oggetto di particolare tutela. 6.6. Il personale delle forze armate deve godere degli stessi diritti di qualsiasi altro cittadino e lavoratore.

7. Difendere l UE e i suoi valori nel mondo 7.1. L UE deve porsi nelle sue relazioni esterne come fronte unito. In un momento di scarsità di risorse, ma anche nel nome della solidarietà e con l obiettivo di creare una strategia comune europea di sicurezza sul lungo periodo, gli Stati membri dovrebbero mettere maggiormente a sistema le proprie risorse e creare una più forte capacità di difesa comune per azioni rapide ed efficaci. 7.2. Si salutano accordi commerciali globali, ma essi devono servire per la definizione di norme minime mondiali, come ad esempio il lavoro decente, i diritti sociali fondamentali, l ambiente, la salute e la tutela dei consumatori. 7.3. La trasmissione dei valori fondanti dell UE e il rispetto incondizionato della democrazia e dei diritti fondamentali devono essere i principi guida dell azione esterna dell UE. 8. Il ruolo, il contributo e la responsabilità della CESI 8.1. Nella sua veste di parte sociale riconosciuta con più di 40 organizzazioni affiliate e 5 milioni di iscritti, la CESI si impegna sia all interno che al di fuori del dialogo sociale per sostenere e difendere iniziative tese al conseguimento degli obiettivi e principi di cui sopra. 8.2. Alla luce dell aumento dei movimenti populisti e xenofobi in tutta Europa, ai cittadini va costantemente ricordato che le democrazie e il rispetto dei diritti fondamenti non possono mai essere dati per scontati, occorre invece continuamente lottare per essi. 8.3. La CESI contribuirà al perseguimento di tali obiettivi e principi attraverso iniziative e accordi. La CESI ha un ruolo fondamentale da svolgere come mediatore tra i cittadini e l UE: deve contribuire a colmare il divario tra le due parti per la salvaguardia del futuro dell Europa. 6 ***