L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Quadro normativo e risultati

Documenti analoghi
Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Verona, 5 Maggio

Le fonti rinnovabili in Italia

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Bologna 8 novembre 2010

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Nuova tariffa in Italia

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Spalma incentivi volontario

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Incentivazione delle biomasse

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia

Le potenzialità degli impianti a fonti rinnovabili. L Incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili 4. Le FONTI RINNOVABILI. Obiettivi comunitari

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

V Conto Energia. Sintesi e novità

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del


DISPOSIZIONI INCENTIVANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PER L ANNO 2008

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Le principali novità del V Conto Energia

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Meccanismi di remunerazione della produzione di

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE. Maurizio Cuppone

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Prof. Carlo Andrea Bollino

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Fonti normative per lo sviluppo delle biomasse D. Lgs. 3 Marzo 2011 (Decreto Romani)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente ai sensi dell art.

Gli incentivi per la produzione di energie rinnovabili e l efficienza energetica

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Crescono l eolico e l energia da rifiuti, il solare segna il passo Stefania Righi

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente ai sensi dell art. 18 del D.M.

FINANZIARIA 2008 Parma

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Incentivazione delle fonti rinnovabili: Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2010

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione

Meccanismi di incentivazione del minieolico. Risultati raggiunti

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Il 4 Conto Energia in breve

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

FINANZIAMENTI AMBIENTALI INCENTIVI DELLO STATO PER L UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI * * *

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Transcript:

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Quadro normativo e risultati Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici www.gse.it Ovaro (UD), 27 marzo 2010 www.gsel.it

2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Europa L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Il Contact Center

3 Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Il Gruppo GSE (100 %) (100 (100 %) %) (49 %) Acquisto energia per clienti del mercato di maggior tutela Sportello Unico del Consumatore Mercato elettrico Mercati per Ambiente Mercato del gas naturale Ricerca per il Sistema Elettrico

4 Le attività del Gestore dei Servizi Energetici PRINCIPALI ATTIVITÀ DEL GSE Promozione e incentivazione delle Fonti Rinnovabili Riconoscimento della Cogenerazione ad alto rendimento Certificazioni di produzione da FER e da CHP Servizi specialistici alle Amministrazioni Pubbliche Incentivo Produzione Ritiro Energia Certificazioni C.E. Fotovoltaico C.E. Solare Termodinamico Certificati Verdi Ritiro Dedicato Scambio sul Posto Cogenerazione Garanzia di Origine Tariffe Omnicomprensive CIP 6/92 Certificati RECS

5 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Europa L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Il Contact Center

6 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Id ro -Rinno va ib le Anno 1960 E. Idro = 46,1 TWh E. Idro Rinnovabile = 45,8 TWh Produz. Lorda = 56,2 TWh E. Idro-Rinn / P.Lorda = 81,4% 220.000 200.000 180.000 160.000 Dopo 48 anni 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 Anno 2008 E. Idro = 47,2 TWh E. Idro Rinnovabile = 41,6 * TWh Produz. Lorda = 319,1 * TWh 40.000 20.000 E. Idro-Rinn / P.Lorda = 14,8% 0 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

7 Le fonti rinnovabili in Italia Produzione lorda da FER in Italia dal 2000 al 2009 66.018 58.164 50.988 46.810 54.470 48.313 47.078 54.148 48.611 50.814 47.899 47.534 44.199 39.519 42.338 41.623 36.670 36.067 36.994 32.815 15,6 2000 4.507 4.662 4.705 5.341 5.437 5.325 5.527 5.569 5.520 1.505 1.958 5.347 2.709 3.58 7 4.499 4.845 563 5.286 1.179 5.441 5.966 1.404 6.300 16,5 1.458 18,5 1.847 2.343 2.971 4.034 4.861 6.087 22,5 27,3 2001 2002 31,0 2003 35,0 2004 39,0 2005 193,0 2006 750,0 2007 2008 2009* Solare Eolica Biomasse e rifiuti Geotermica Idrica Totale * Preconsuntivo (stima GSE)

8 Le fonti rinnovabili in Italia Produzione lorda di energia elettrica in Italia dal 2000 al 2009 Quota % (2000) Quota % (2009) * 4.705 9% 563 1% 1.505 3% 16 0% 6.100 9% 6.500 10% 750 1% 5.300 8% Tot.: 50.988 GWh 44.199 87% Tot.: 66.018 GWh 47.200 72% Idrica Geotermica Eolica Biomasse e rifiuti biodegradabili Solare * Preconsuntivo (stima GSE)

9 Le fonti rinnovabili in Italia Confronto tra produzione da rinnovabili e consumo interno lordo di elettricità (CIL) GWh 314.275 320.257 327.256 337.226 341.386 345.966 352.644 354.505 Consumo interno lordo (CIL) 353.560 330.154 50.988 54.470 48.313 47.078 54.148 48.611 50.814 47.899 58.164 66.018 Anno 1999 15,5 2000 15,1 2001 15,1 2002 15,2 2003 15,4 2004 15,7 2005 16,0 2006 16,1 2007 2008 2009 produzione da RES / CIL ( 1 ) 16,4 17,1 18,8 * 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009* Produzione da rinnovabili (RES) 1 Produzione Idrica ed Eolica normalizzata secondo la Direttiva Europea 28/2009 * Preconsuntivo (stima GSE)

10 Le fonti rinnovabili in Italia Analisi e pubblicazioni

11 Le fonti rinnovabili in Italia Bilancio di energia elettrica in Italia - Anno 2008 1) Compresi i Bioliquidi 2) Al netto dei rifiuti solidi urbani non biodegrabili, contabilizzati nella termica tradizionale. 3) Al netto dei consumi da pompaggio e dalle biomassebioliquidi, biogas e rifiuti biodegradabili

12 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Europa L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Il Contact Center

13 Le fonti rinnovabili in Europa DIRETTIVA 2009/28/CE Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Obiettivi e misure nazionali generali obbligatori per l uso dell energia da fonti rinnovabili Art. 4 - Piani di azione nazionali per le energie rinnovabili Art. 5 - Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili Art. 6 - Trasferimenti statistici tra Stati membri Art. 7 - Progetti comuni tra Stati membri Art. 8 - Effetti dei progetti comuni tra Stati membri Art. 9 - Progetti comuni tra Stati membri e paesi terzi Art. 10 - Effetti dei progetti comuni tra Stati membri e paesi terzi Art. 11 - Regimi di sostegno comuni Art. 12 - Aumento di capacità Art. 13 - Procedure amministrative, regolamentazioni e codici Art. 14 - Informazione e formazione Art. 15 - Garanzie di origine dell elettricità, del calore e del freddo prodotti da fonti energetiche rinnovabili Art. 16 - Accesso e funzionamento delle reti Art. 17 - Criteri di sostenibilità per i biocarburanti e i bioliquidi Art. 18 - Verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti e per i bioliquidi Art. 19 - Calcolo dell impatto dei gas a effetto serra dei biocarburanti e dei bioliquidi Art. 20 - Misure di attuazione Art. 21 - Disposizioni specifiche relative all energia da fonti rinnovabili nel settore dei trasporti Art. 22 - Relazioni degli Stati membri Art. 23 - Controllo e relazione della Commissione Art. 24 - Piattaforma per la trasparenza Art. 25 - Comitati Art. 26 - Modifiche e abrogazioni Art. 27 - Recepimento Art. 28 - Entrata in vigore Art. 29 - Destinatari

14 Le fonti rinnovabili in Europa Obiettivi politica energetica Unione Europea sempre più sfidanti Prod. e.e. da FER Tot. consumo elettricità Prod. Energia da FER Consumo totale energia Biocarburanti Cons. Carb. x trasporti UE: 22 % UE: 12 % UE: 20 % UE: 10 % NON vincolante al 2010 (Dir. 2001/77/EC, etc..) VINCOLANTI al 2020 (Direttiva 2009/28/CE) Non ancora definito sistema sanzionatorio

15 Le fonti rinnovabili in Europa Obiettivi per l Italia Produzione Energia da FER Consumo totale energia 17% 5,2% consuntivo 2005 Stima effetti su settore elettrico Obiettivo dir. UE 2001/77: 22 % Produzione Elettricità da FER Consumo totale elettricità = 25-30% consentito per il target conteggio statistico produzioni estere dietro accordo tra paesi trattamento diversificato per stati membri e extra - UE

16 Le fonti rinnovabili in Europa PIANO DI AZIONE NAZIONALE Ogni Stato membro deve adottare un piano di azione nazionale per le energie rinnovabili (PAN), nel quale: fissa gli obiettivi settoriali (elettricità, riscaldamento e raffrescamento, trasporti) di consumo di energia da fonti rinnovabili; indica le misure adottate e da adottare per raggiungere gli obiettivi e per rispettare le disposizioni della direttiva. Il piano deve essere notificato alla Commissione Europea entro il 30 giugno 2010. Sulla base delle previsioni del PAN e dei risultati ottenuti dovranno essere inviate alla CE relazioni periodiche sino al 2021. Qualora la traiettoria seguita si discosti dalle previsioni occorrerà giustificarlo e apportare dei correttivi al PAN (ovvero alla strategia per raggiungere gli obiettivi). La CE, con Decisione C(2009) 5174 del 30 giugno 2009 ha istituito un modello per i piani di azione nazionali per le energie rinnovabili cui gli Stati membri devono conformarsi

17 Le fonti rinnovabili in Europa Modello del Piano di azione nazionale (Decisione CE : C(2009) 5174 del 30 giugno 2009)

18 Le fonti rinnovabili in Europa 18% 17% 16% 15% 14% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 5,2% DIRETTIVA 2009/28/CE OBIETTIVO TOTALE ASSEGNATO ALL ITALIA Consumi finali totali di energia, comprendenti sia il settore elettrico, sia il settore riscaldamento e raffrescamento nonchè il settore dei trasporti Traiettoria minima per la crescita della quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia Obiettivi intermedi 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 17%

19 Le fonti rinnovabili in Europa Il PAN prevede che debba essere individuato un soggetto nazionale che monitori e segua sistematicamente l evoluzione del PAN stesso. 1. Necessità di sviluppare un sistema informativo centralizzato per il monitoraggio del PAN (a scala regionale - provinciale). 2. Necessità di implementare il nuovo settore delle statistiche del calore che ha una notevole importanza nel PAN. 3. Coinvolgimento delle regioni per lo sviluppo del sistema di monitoraggio (controllo burden-sharing) 4. Evoluzione del sistema statistico delle FER: da sistema conoscitivo dei risultati a sistema di controllo strategico degli obiettivi vincolanti della direttiva 2009/28/CE (coerenza con EUROSTAT)

20 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Europa L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Il Contact Center

21 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Idroelettrico Gli impianti a fonte rinnovabile Biomasse Eolico Biogas Geotermoelettrico Fotovoltaico

22 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa in rete) IMPIANTI IN ESERCIZIO DAL 01/01/2008 1 MW (200 kw eolico) Periodo di incentivazione 15 anni Energia incentivata differenziata per fonte Misure speciali per biomasse a filiera corta Incentivi non cumulabili con altri incentivi pubblici Medi e grandi impianti IAFR Sistema incentivante con i certificati verdi rivisto (incentivata tutta l energia netta prodotta) Meccanismo opzionale (attivabile su richiesta), alternativo a quello dei CV Valore CV GSE ( /MWh) = 180 Prezzo medio cessione energia Taglia CV ridotta a 1 MWh Incremento dell obbligo (D.Lgs 79/99) di 0,75% all anno NOVITA INTRODOTTE DALLA Legge 23/07/09, n.99 Disposizioni in materia di energia

23 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili L INCENTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI IAFR E I L incentivo è riconosciuto all Energia Incentivata EI = funzione della categoria dell intervento e della tipologia dell impianto Sistema con i certificati verdi : Ncv = EI * K Il numero dei certificati Ncv si ottiene moltiplicando il valore EI (MWh) per il valore del coefficiente K specifico della fonte rinnovabile. Sistema con la tariffa onnicomprensiva : I = EI * (E R : Ea ) * T In questo caso il valore dell incentivazione I in euro si ottiene moltiplicando il valore della tariffa T assegnata alla fonte rinnovabile per l energia incentivata EI (MWh) per il rapporto tra l energia immessa in rete e quella prodotta.

24 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili IL SISTEMA CON CERTIFICATI VERDI RIVISTO Tabella 2 della finanziaria 2008 : coefficienti moltiplicativi K Fonte Coefficiente 1 Eolica per impianti di taglia superiore a 200 kw 1,00 1- bis Eolica offshore 1,50 2 Solare ( Ha il conto energia ) 3 Geotermica 0,90 4 Moto ondoso e maremotrice 1,80 5 Idraulica 1,00 6 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo 1,30 7 Biomasse e biogas prodotti da attività agricola, allevamento e forestale da filiera corta 7-bis Biomasse e biogas di cui al punto 7, alimentanti impianti di cogenerazione ad alto rendimento, con riutilizzo dell energia termica in ambito agricolo 8 Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente 1,80 0,80 Modifiche apportate dalla L. 23 luglio 2009 n. 99

25 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili IL SISTEMA CON TARIFFE OMNICOMPRENSIVE (taglia non superiore a 1 MW - 200 kw per gli eolici) Tabella 3 della finanziaria 2008 : tariffe Fonte Entità della tariffa (euro cent/kwh) 1 Eolica per impianti di taglia inferiore a 200 kw 30 2 Solare ( Ha il conto energia ) 3 Geotermica 20 4 Moto ondoso e maremotrice 34 5 Idraulica diversa da quella del punto precedente 22 6 Biogas e biomasse, esclusi i biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previsto dal regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio, del 19 gennaio 2009 8 Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previsto dal regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio, del 19 gennaio 2009 28 18 Modifiche apportate dalla L. 23 luglio 2009 n. 99

26 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Legge n.99 del 23 luglio 2009 (in vigore dal 15 agosto 2009) Incentivazione fonti rinnovabili: non cumulabilità incentivi Art. 2 comma 152 Legge Finanziaria 2008 dopo le modifiche apportate dalla L.99/09 (art. 27 comma 12, art. 30 comma 13) : La produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili, entrati in esercizio in data successiva al 30 giugno 2009, ha diritto di accesso agli incentivi (CV e TO) a condizione che i medesimi impianti non beneficino di altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto energia, in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata assegnati dopo il 31 dicembre 2007. Inoltre, permane la non cumulabilità (D.Lgs 387/03) nel caso di: energia elettrica che abbia ottenuto i titoli di efficienza energetica; energia elettrica prodotta da impianti a biodiesel su cui sia stata ottenuta l esenzione dall accisa.

27 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Legge n.99 del 23 luglio 2009 (in vigore dal 15 agosto 2009) Incentivazione fonti rinnovabili: cumulabilità incentivi Ai sensi dell art. 1 comma 382-quinquies della L. 296/06 modificato dalla L. 222/07, per gli impianti alimentati da biomasse da filiera, CV e TO sono cumulabili con altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto capitale o conto interessi con capitalizzazione anticipata, non eccedenti il 40% del costo dell'investimento. A tali impianti è peraltro consentito l uso di biomasse non da filiera in percentuale 20%. La L. 99/09 ha eliminato il concetto di biomassa da filiera per impianti che intendano optare per le tariffe onnicomprensive. Tuttavia, la L. 99/09, ha previsto che per gli impianti, di proprietà di aziende agricole o gestiti in connessione con aziende agricole, agroalimentari, di allevamento e forestali, alimentati dalle fonti di cui al numero 6 della tabella 3, l accesso, a decorrere dall entrata in esercizio commerciale, alla tariffa fissa omnicomprensiva, è cumulabile con altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata, non eccedenti il 40 % del costo dell investimento

28 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili D.M. 18/12/2008 : Decreto attuativo per l incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Individua i meccanismi operativi per attuare i nuovi sistemi di incentivazione stabiliti dalla legge finanziaria 2008. Individua le modalità per la transizione dal precedente meccanismo di incentivazione delle fonti rinnovabili ai nuovi meccanismi (soprattutto per la tariffa onnicomprensiva TO ). Introduce la nuova definizione di potenza nominale media annua per identificare gli impianti che possono accedere alla TO. Stabilisce le modalità per l estensione dello scambio sul posto agli impianti alimentati con fonti rinnovabili di potenza nominale media annua non superiore a 200 kw. Prevede una prima revisione dei criteri di assegnazione dell energia elettrica incentivata ai rifacimenti di impianti esistenti ( coefficiente riduttivo D ). Introduce la possibilità di riconoscere l incentivazione anche ai rifacimenti parziali degli impianti a biomassa (occorre però attendere l emanazione di un apposito nuovo decreto per determinare le modalità del riconoscimento). Introduce, sulla base degli esiti preliminare di studi effettuati dal Gestore dei servizi elettrici GSE Spa, un riconoscimento forfettario della frazione biodegradabile dei rifiuti urbani con raccolta differenziata e da CDR ricavati esclusivamente da rifiuti urbani.

29 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili D.M. 18/12/2008 Allegato A Categorie di intervento ammesse all incentivazione NUOVA COSTRUZIONE RIATTIVAZIONE POTENZIAMENTO Impianti idroelettrici, altri impianti RIFACIMENTO PARZIALE Impianti idroelettrici, geotermoelettrici, biomasse RIFACIMENTO TOTALE Impianti idroelettrici, geotermoelettrici, eolici, termoelettrici alimentati da biomasse, impianti alimentati da gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione, biogas ALTRI IMPIANTI Impianti ibridi, impianti a rifiuti

30 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili RIF. ENERGIA INCENTIVATA RICONOSCIUTA CATEGORIA DI INTERVENTO PER IL SISTEMA DEI CERTIFICATI VERDI IMPIANTI RINNOVABILI NUOVI Impianti nuovi e impianti riattivati, alimentati E da fonti rinnovabili QUALIFICA IAFR I = E a RIFACIMENTI PARZIALI E Rifacimenti parziali idroelettrici I = D [(E a - E 10 ) + k (f + g) E 10 ] ENERGIA INCENTIVATA RICONOSCIUTA PER IL SISTEMA DELLA TARIFFA FISSA E I = E R E I = D [(E a - E 10 ) + k (f + g) E 10 ] (E R /E a ) Parte Rifacimenti parziali idroelettrici onerosi E I = D E a E I = D E R I E Rifacimenti parziali geotermoelettrici E I = D [(E a - E 10 ) + V E 10 ] I = D [(E a - E 10 ) + V E 10 ] (E R /E a ) Rifacimenti parziali impianti a biomassa POTENZIAMENTI Parte Potenziamenti impianti idroelettrici E I = 0,05 E a E I = 0,05 E FONTE RINNOVABILE R II Potenziamento impianti non idroelettrici E I = D (E a E 5 ) E I = D (E a E 5 ) (E R /E a ) RIFACIMENTI TOTALI Rifacimenti totali impianti idroelettrici CLASSIFICAZIONE su E acquedotto I IMPIANTO = D E a E I = D E R Rifacimenti totali impianti idroelettrici E I = D E a E I = D E R Parte Rifacimenti totali impianti geotermoelettrici E I = D E a E I = D E R III Rifacimenti totali impianti eolici + E I = D E a E I = D E R Rifacimenti totali impianti biomassa E I = D E a E I = D E R Rifacimenti totali impianti alimentati da gas di discarica, gas residuati dai processi di E I = D E CATEGORIA a depurazione e biogas INTERVENTO E I = D E R ALTRI IMPIANTI Impianti ibridi in esercizio prima del 1/04/1999 E I = 0,5 [(E a E nr ) E r3 ] non ammessa Impianti ibridi in esercizio dopo 1/04/1999 E I = E a E nr E I = (E a E nr ) (E R /E a ) [ammessa solo per impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/07] Parte IV Impianti ibridi in esercizio dopo 1/04/99, operanti come ibridi dopo entrata in vigore del E presente decreto e che non rispettano la I = 0,5 (E a E nr ) condizione di cui al paragrafo 11.2 Impianti a rifiuti entrati in esercizio prima del 31/12/2006 di cui all articolo 9, comma 2, E lettera c), ammessi al regime riservato alle fonti I = E ALL INTERVENTO a rinnovabili dalla normativa previgente Impianti a rifiuti entrati in esercizio dopo il 31/12/2006 INDIVIDUA ENERGIA INCENTIVATA INTERVENTO (E I ) Impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento di cui all articolo 9, comma 2, lettera b) E I = E a E nr Si applicano le disposizioni di cui al DM 24 10 2005 altre produzioni E I = 0,5 (E a E nr ) (E R /E a ) [ammessa solo per impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/07] non ammessa E I = (E a E nr ) (E R /E a ) [ammessa solo per impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/07] non ammessa Allegato A del D.M. energia elettrica incentivata

31 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Totale impianti qualificati in esercizio al 31/12/2009 Numero 2.115 Potenza 13.135 MW 178 40 255 947 146 Idraulica 590 232 Eolica 106 Solare Geotermica Biomasse solide 1.390 5.714 58 13 64 1.131 Bioliquidi Biogas Gas di discarica Rifiuti 440 6 293 3.647

32 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Impianti nuovi qualificati in esercizio al 31/12/2009, esclusi gli ibridi 800 4.000 700 277 impianti 3.553 MW MW Potenza (MW) Numero 3.500 600 564 impianti 672 MW 3.000 Numero impianti 500 400 300 200 103 impianti 583 MW 205 impianti 124 MW 167 impianti 227 MW 2.500 2.000 1.500 1.000 Potenza cumulativa impianti (MW) 100-64 impianti 43 impianti 6 MW 30 impianti 230 MW 1 impianto 207 MW 60 MW Idraulica Eolica Solare Geotermica Biomasse solide Bioliquidi Biogas Gas di discarica Rifiuti 500 -

33 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Modalità di Rilascio dei Certificati Verdi (DM 18/12/2008 articolo 11) I Certificati Verdi possono essere rilasciati, a seguito della qualifica IAFR sull impianto: a consuntivo relativamente all energia elettrica incentivata dell anno precedente a preventivo relativamente all energia elettrica incentivata dell anno in corso o successivo con arrotondamento commerciale al MWh. Sono emessi entro 30 giorni dalla richiesta inviata dal produttore. A decorrere dal 30 giugno 2009 l emissione dei CV a preventivo (per impianti già in esercizio) è subordinata alla presentazione di una garanzia a favore del GSE (in termini di energia su altri impianti già qualificati ed in esercizio o in termini economici sotto forma di fideiussione bancaria). Per impianti a progetto l emissione dei CV a preventivo è subordinata a un coerente piano di realizzazione e alla presentazione di una garanzia a favore del GSE come sopra. Per garantire la reale durata dell incentivazione, in caso di fermate disposte dalle competenti autorità in materia secondo la normativa vigente per le problematiche connesse alla sicurezza della rete o per eventi calamitosi riconosciuti come tali dalle competenti autorità, il periodo nominale dell incentivazione è esteso per un periodo pari a tali fermate incrementato del 20%.

34 L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Certificati verdi emessi per l energia rinnovabile prodotta nel 2008 Fonte Numero CV IDRAULICA 3.423.881 EOLICA 3.331.764 GEOTERMICA 784.797 BIOGAS 904.700 BIOMASSE SOLIDE 399.507 BIOLIQUIDI 528.771 8% 9% 4% 6% 2% 0% IDRAULICA EOLICA 36% GEOTERMICA BIOGAS BIOMASSE SOLIDE BIOLIQUIDI RIFIUTI 217.275 RIFIUTI SOLARE 3.827 TOTALE 9.594.522 35% SOLARE

35 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Europa L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Il Contact Center

36 Il Conto Energia per il fotovoltaico Incentivo riconosciuto all energia prodotta Tariffe ( /kwh) per impianti che entrano in esercizio nel 2010 TIPOLOGIA IMPIANTO Potenza nominale dell'impianto (kw) 1 Non integrato 2 Parzialmente integrato 3 Integrato A 1 P 3 0,384 0,422 0,470 B 3 < P 20 0,365 0,403 0,442 C P > 20 0,346 0,384 0,422 Il valore della tariffa è costante per 20 anni e non include il valore dell energia. Gli impianti fotovoltaici, i cui soggetti responsabili sono Enti locali o Regioni, rientrano nella tipologia di impianto integrato, indipendentemente dalle effettive caratteristiche architettoniche dell'installazione. Sono previsti inoltre un premio ulteriore del 5% per particolari categorie di impianti ed un premio (max 30%) per impianti fino a 200 kw con scambio sul posto per interventi di efficienza energetica nell unità immobiliare o edificio annesso.

37 Il Conto Energia per il fotovoltaico Grado di integrazione architettonica (principi generali) INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA PARZIALE I moduli fotovoltaici sono installati su edifici o elementi di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche, ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA TOTALE I moduli fotovoltaici sostituiscono un materiale da costruzione tradizionale, diventando un componente attivo dell involucro edilizio.

38 Il Conto Energia per il fotovoltaico Scenario di sviluppo degli impianti fotovoltaici in Italia N 140.000 130.000 Numerosità 135.000 MW 3.000 2.750 Potenza 2.500 120.000 110.000 100.000 90.000 80.000 71.250 2.500 2.250 2.000 1.750 70.000 60.000 1.500 1.250 1.140 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000-31.785 7.681 1.410 * ** 2006 2007 2008 2009 2010 1.000 750 500 250 0 418,1 9,6 79,6 2006 2007 2008 2009 2010 * ** * Valore provvisorio * * Previsioni

39 Il Conto Energia per il fotovoltaico Distribuzione % del numero impianti e della potenza fotovoltaica a fine 2009* N Impianti (Tot. 72.663) 0,1-0,3 0,4-2,4 2,5-5,3 5,4-7,4 7,5-9,6 9,7-15,2 Potenza Installata (Tot. 1.149 MW) 0,1-0,8 0,9-3,0 3,1-5,6 5,7-7,6 7,7-10,8 10,9-18,8 * Valore provvisorio

40 Il Conto Energia per il fotovoltaico PROSPETTIVE FUTURE E atteso a breve il DM con le nuove tariffe, evidentemente più basse delle attuali, e con la nuova potenza incentivabile. Il nuovo DM dovrebbe prevedere anche l incentivazione degli impianti fotovoltaici a concentrazione. Non sono ancora in esercizio impianti solari termodinamici (CSP), che godono di un conto energia ad hoc. Il GSE sta procedendo sulla strada della dematerializzazione del processo (Del. AEEG ARG/elt 173/2009) e sulla sua semplificazione, per renderlo più rapido. Le previsioni GSE di nuova potenza a fine 2009 (1000 MW) e soprattutto a fine 2010 (2000 MW). Permangono le difficoltà autorizzative e di connessione alla rete, anche a causa della numerosità degli impianti.

41 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Europa L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Il Contact Center

42 Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Ritiro dedicato (delibera AEEG n 280/07) il regime di cessione dell energia elettrica mediante rappresenta una modalità semplificata a disposizione dei produttori per la vendita al GSE dell energia elettrica immessa in rete, in alternativa ai contratti bilaterali o alla vendita diretta in borsa. Il controvalore riconosciuto dal GSE è pari al prezzo orario zonale di borsa. Il ruolo svolto dal GSE nell ambito del ritiro dedicato comporta annualmente l acquisto e la successiva vendita sul mercato di circa 8 TWh di energia. Caratteristiche impianti ammessi al regime di ritiro dedicato Fonti rinnovabili Impianti da fonti rinnovabili non programmabili di qualsiasi potenza; Impianti da fonti rinnovabili programmabili di potenza inferiore a 10 MVA; Impianti da fonti rinnovabili programmabili di potenza superiore a 10 MVA purché nella titolarità di autoproduttori. Centrali ibride di potenza inferiore a 10 MVA per la produzione imputabile alla FR; Fonti non rinnovabili Impianti da fonti non rinnovabili di potenza inferiore a 10 MVA; Centrali ibride fino a 10 MVA per la produzione non imputabile alla FR.

43 Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Scambio sul posto Delibera AEEG n ARG/elt 74/08 Lo scambio sul posto, disciplinato dalla Deliberazione ARG/elt 74/08, Allegato A, Testo integrato dello scambio sul posto (TISP), definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Il servizio di scambio sul posto viene regolato su base economica dal GSE in forma di contributo associato alla valorizzazione, a prezzi di mercato, dell energia scambiata con la rete. La disciplina si applica ai soggetti richiedenti che abbiano la disponibilità o la titolarità di impianti: da cogenerazione ad alto rendimento con potenza fino a 200 kw; da fonti rinnovabili fino a 20 kw e da fonti rinnovabili fino a 200 kw se entrati in esercizio dopo il 31/12/2007

44 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Europa L incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato e lo Scambio sul Posto Il Contact Center

45 Guide GSE e Contact Center Guide GSE disponibili sul sito www.gse.it Guida alla richiesta dell incentivo per il fotovoltaico ed all utilizzo del portale web Guida sul Conto Energia Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell integrazione architettonica del fotovoltaico Guida al riconoscimento della cogenerazione 800.16.16.16 Info generali su FER (incluso Fotovoltaico) e CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento) 800.89.69.79 Info specifiche su Fotovoltaico 800.19.99.89 Info su Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto

46 Gestore dei Servizi Energetici Grazie per l attenzionel www.gse.it