GREEN LAB OPEN LANDSCAPE CLASS

Documenti analoghi
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio

Presentazione della competizione

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Pagina web del master

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

Facoltà di: SOCIOLOGIA Risultati del singolo Corso di studio

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

D. R. n. 237 IL RETTORE DECRETA

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

Protocollo commissione continuità

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 6ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2015/2016

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

indirizzo San Vendemiano

VALUTAZIONE ED ESAME FINALE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

VALUTAZIONE ED ESAME FINALE

BANDO PROGETTI DIGITALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.

Ai Giovani Architetti della Provincia di Trapani. Trapani, 3 maggio 2012

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

Bando di concorso Laboratori in Archivio

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti)

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Area inclusione Progetto

D. R. n IL RETTORE DECRETA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

Facoltà di: ARCHITETTURA Risultati del singolo Corso di studio

CONCORSO CONFAP - AICA. Regolamento del concorso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A.

INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Complementi di Economia ed Estimo

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2013)

D. R. n. 240 IL RETTORE DECRETA

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche

PRESENTAZIONE DEL CORSO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHITETTURA DEI GIARDINI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO MASTER IN PAESAGGISTICA CORSO GRAMSCI 37 - PISTOIA

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

Progetti Digitali - IeFP

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano

CONCORSO di IDEE. per l elaborazione del logo della Fondazione High Tech Milano Brianza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

ESTRATTO DALLA 6^ RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PRATITETICA DOCENTI STUDENTI DIS

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Il Giardino in Crisi. Allestimenti temporanei per la valorizzazione del giardino in periodi di crisi economica

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Transcript:

PRESENTAZIONE CONCORSO DI IDEE PER STUDENTI GREEN LAB OPEN LANDSCAPE CLASS PERCHE?& A.A. 2013-2014 DOVE?& COSA?& CHI?& COME?& QUANDO?& Imola, Palazzo Vespignani 5 Febbraio 2014

PERCHE?& Ciò che contraddistingue il paesaggista dagli altri progettisti, è il contatto con la natura e la sua profonda conoscenza. L essenziale è apprendibile solamente con le attività sul terreno, con l osservazione prolungata del paesaggio e sulla sua metamorfosi (Gilles Clement) Il intende rendere il complesso serricolo universitario Scarabelli un centro vitale per l apprendimento in situ. OBIETTIVO Rendere tale spazio un giardino aperto all osservazione e all azione sul paesaggio da parte degli studenti del CdL, accompagnati dai docenti e dal personale tecnico del complesso. Si promuove quindi un CONCORSO DI IDEE atto all identificazione di proposte sulle possibili attività pluriannuali da svolgere negli spazi di pertinenza delle serre che diventano così aule a cielo aperto, nelle quali gli studenti possono acquisire competenze pratiche riguardanti la produzione, gestione e manutenzione del verde L idea vincente sarà oggetto di ulteriori approfondimenti finalizzati alla realizzazione (che vedrà coinvolti gli studenti), prevista durante il I ciclo di lezioni del I semestre A.A. 2014-15

DOVE?& dimensione indicativa: 2000 mq Comprende gli spazi prospicienti le serre ed un area attualmente a prato a fianco delle stesse sul lato sud-est. Strutture preesistenti (da considerare e integrare nel progetto): serre, ombrario collezione varietale di arbusti in fase di acquisizione.

COSA?& Il progetto proposto dovrà: Individuare uno spazio per le aule verdi, che potranno essere ciclicamente progettate ed impiantate dagli studenti durante l anno di studi, organizzando uno spazio in maniera alternativa senza agire radicalmente sul suolo; risolvere l integrazione delle strutture didattiche preesistenti con le aule verdi proposte; delineare un piano di gestione che veda coinvolti gruppi di studenti, prioritariamente durante il periodo di lezione; acquisire una dimensione economica dell intervento sia di realizzazione che di gestione in un arco temporale di almeno un anno. Particolare attenzione dovrà essere posta alla connotazione formativa di tale spazio e al legame che si dovrà creare tra serre-materiale vegetale-studenti nel tempo (almeno 3 anni) Tutti gli studenti iscritti: - Al 2 e 3 anno e studenti fuori-corso - Al 1 anno solo se parteciperanno associandosi a gruppi con studenti iscritti ad anni successivi al primo La partecipazione avviene per gruppi (minimo 2, massimo 4 studenti) Non vi sono vincoli sui CFU già acquisiti CHI?&

COME?& In particolare dovranno essere prodotti (in formato digitale): - masterplan in scala 1:1000 (su un unica tavola 100x70 cm in formato pdf) ed eventuali altre rappresentazioni ritenute opportune in scala libera. - previsione dei costi di realizzazione e gestione annuale dell area; - breve descrizione del progetto (1 cartella formato A4 in pdf) - presentazione del progetto in formato Power Point o pdf. Entro 17 MARZO 2014 consegna domanda di iscrizione (mail cdl.verdepaesaggio@unibo.it) Entro 05 MAGGIO 2014 consegna elaborati (mail cdl.verdepaesaggio@unibo.it) IN&PIU..& I progetti verranno valutati da una Commissione. QUANDO?& Il progetto che otterrà il punteggio più alto verrà decretato vincitore e gli verrà riconosciuto un premio. A tutti i partecipanti che conseguiranno almeno 50/100 verranno riconosciuti 2 CFU. Al termine del concorso vi sarà l esposizione pubblica di tutti i progetti.

INFORMAZIONI& cdl.verdepaesaggio@unibo.it