lliiiiiii~iiiiiiwiiii~i\1

Documenti analoghi
~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

CONVENZIONE INTERVENGONO

- CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

STATUTO Associazione RespiRARE Campania onlus per le Malattie Rare del Polmone

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI L'ASSOCIAZIONE VENATORIA NAZIONALE "ARCI CACCIA"

P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

All Albo della scuola Al sito web della scuola

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PREMESSE. comma 19, della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 27 (Legge finanziaria 2013), che INTERVENGONO

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

CONVENZIONE. Tra ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA LE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, PISA E SIENA

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

DISPOSIZIONI GENERALI

Avviso di indagine di mercato

Fax Ufficio 095/ istituzionale

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONTRATTO DI COMODATO D'USO DI IMMOBILI IN VIA VITRUVIO E VIA SARINOLA. il giorno 5 luglio, presso il Municipio di Formia, tra i Signori:

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

Art. l Oggetto Concessione

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

PLI /07/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato

.j(ep. n' 2 t8 - Prot. n" lo'f. ~t8,-:,"':o 'f.{ O <t /W15 ~-n~ W 14 Tlt. Il il Cf..-i fu o. 3 3 ~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA. 18 febbraio 2017

AVVISO PUBBLICO INTERNO

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

Revisione: A Data 31/05/2007 Pagina: 1 di 13 DISCIPLINARE 312~) agenzia spaziale italiana. Raccolta:

DISPOSIZIONI GENERALI

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA

Corso di formazione per lo svolgimento dell attività di assistenza fiscale ai sensi del DM 6 dicembre Posta elettronica

Capo VI Disposizioni in materia di componenti degli organi amministrativi delle società partecipate dalla Regione

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia)

Bergamo, 18 luglio 2017

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

Dott. UGO Ht\RRE~: NOTAIO

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

W4i REGIONE MARCHE o. sedu1li del 22/12/2014 GIUNTA REGIONALE. delibera 1416 O NC NOTE DEJ"LA SEGRETERIA DELLA GIUNTA

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

"Partecipazione e Sviluppo"

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017

BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013)

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

Oggetto: Proposte per la nomina ad Arbitro Benemerito per la Stagione Sportiva 2013/2014.

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA DEL PERSONALE FORMATORE PER LA REALIZZAZIONE DEl PERCORSI FORMATIVI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

1 0 classificato: "Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica EUREKA" (97 punti);

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA.

Regolamento del Forum Giovani

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUSTER LUCANO DI BIOECONOMIA. ART. 1 (Denominazione e sede)

,Q~<.!P.Q.R. COMUNE DI ROMA 24 MAS DIPARTIMENTO IV - Il U.O.A. 1-'K{;JMUL:JONE SPORTIVA E GESTIONE IMPIANTI OISCIPLINARE DI CONCESSIONE

~' rt;'~ /~ ~ u / /tnt/ /e?/o df3., /7/ ~ ~th/l,f/0tn

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI

Transcript:

ro;. ~ R ~ ~ 6o ~f A 3 REF. ~ R ~. ~. 35~ :\MMLN - '-.;N K AmmtntSttaztone Lent.t:. t:t: F N. ~079178 1211212013 iiiiiii~iiiiiiwiiii~i\1 Aa cortese attenzione Prof. Avv. Aberto Sciumè Fondaziooe Regionae per a Ricerca Biomedica Via Tarame12 20124 - Mia"o MODULO di ADESIONE a CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA 11/a sottoscritto/a LUIGI NICOLAIS nato/c SANT'ANASTASIO (Prov_Nr. ), i 09/02/1942 residente a ERCOLANO in via G. SEMMOLA N.K 8 3 in quaità di LEGALE RAPPRESENTANTE di CONSIGLIO NAZIONAE DELLE RICERCHE con sede in ROMA (Prov. RM), P. LE ALDO MORO 7 00185 ROMA te. 0649 933 200-0649 933 246 e-mai (personae) Qre.s.içenza@cnr.it C.F. e/o P.va dea società/ente N. 80054330588

(S i g~) CHIEDE che 'ente/a società da me rappresentato aderisca a'accordo di Partenariato denominato Custer Lombardo Scienze dea Vita costituitosi in data 171ugio 2013. A tae scopo dcharj Q di condividete in tutte e sue parti quanto previsto da'accordo di Partenariato, di cui i presente moduo è parte integrante; Q di riconoscere i ruoo di Capofia aa Fondazione Regionae ~r a Ricerca Biomedica, che rappresenta 'aggregazione per quanto stabiito da'art.s de'accordo; a di essere a conoscenza de'impegno economico ivi previsto e di ottemperarfo secondo quanto prescritto; (J di aegare Fotocopia de documento di identità Si chiede di indicare un recapito di riferimento operativi per quanto concerne e attività de presente accordo: Nome Cognome ma i ceuare In fede '11 0\C. 2013 n,....

i! L. --- n.. 80 8RIZ OLJHI CASTANI NESSUNO ~ ~ i,...~,.u.!..>...,.,~..... ~~~~ ~.,..,,...; o f :Jédd~o 1 4 /02/ 20~ 1 VAL!DA PER L ' ESPATRI O in r t t t i.:,e 9r. O. 26 c.l ~.), 1 6 AS 8631726. ~ <Z:OM v.:, ' ' ' :. ' N~ o1.. è:rcclano CAIUA ' [JIDENTT~ N~ AS: 86~7726 DI N1CO,AS LUIG...,._.-:. ~t~.........

Accordo di Portenoriato- Custer Lombardo Scienze deo Vito ACCORDO DI COOPERAZIONE E COLLABORAZIONE PER LA COSTITUZIONE IN FORMA CONVENZIONALE DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA TRA Fondazione Regionae per a Ricerca Biomedica, con sede in Miano, Piazza Città di Lombardia 1-20124, C.F. 97608860157; Axxam S.p.a, con sede in Bresso (MI), via Meucci 3-20091, C.F. 13451210150; BioRep S.r.., con sede in Miano, via Fantoi 16/15-20138, C.F. 03891970968; Bracco maging S.p.a., con sede in Miano, via E. Foi 50-20134, P.iva 07785990156; Università degi Studi di Miano - 12621570154; Bicocca, con sede in Miano, Piazza de'ateneo Nuovo 1-20126, C.F. Università degi Studi di Pavia, con sede in Pavia, Corso Strada Nuova 65-27100, C.F. 80007270186, P.iva 00462870189; Istituto di Ricerche Farmacoogiche " Mario Negri", con sede in Miano, Via La Masa 19-20156, P.iva 0325421 0150; Consorzio Itaiano per a Ricerca In Medicina, con sede in Miano, Viae Zara 81-20159, C.F. 96033070184, P.va 01764840185; Azienda Ospedaiera Trevigio-Caravaggio, con sede in Trevigio (BG), p.e Ospedae 1-24047, P.iva 02585580166; di seguito denominati sempicemente "i Partner",

Accordo di Portenorioto -Custer Lombardo Scienze deo Vito PREMESSO CHE 1. i predetti soggetti, in quaità di partecipanti a tavoo costituente de Custer Lombardo Scienze dea Vita, intendono verificare e condizioni e e modaità per formaizzare un accordo in esito a'approvazione dee candidature ammesse a bando dea Regione Lombardia "Invito a presentare candidature da parte di organismi di ricerca in partenariato con imprese- in attuazione de'art. 3, comma 1, ettera B e art. 4 dea L.R. n. 112007 -, per a partecipazione ae iniziative di Regione Lombardia e de Ministero de'istruzione, Università e Ricerca (MIUR) di promozione, potenzia mento e/o creazione di distretti ad ata tecnoogia attraverso i sostegno di progetti di ricerca industriae, sviuppo sperimentae e formazione", di cui ae DDGR n. IX/2893/2011 e n. IX/3084/2012 (di seguito i "Bando Regionae"); 2. detto Bando Regionae è finaizzato a individuare e riconoscere e aggregazioni tra organismi di ricerca, imprese e centri socio-assistenziai presenti su territorio dea regione Lombardia (di seguito "Territorio Regionae") sostenute e promosse anche da atri attori istituzionai, economici e territoriai, sia pubbici sia privati, in grado di produrre impatti scientifici ed economici positivi attraverso a reaizzazione di piani e progetti puriennai di ricerca industriae, sviuppo sperimentae e ata formazione, caratterizzati da forte riferimento a'impiego di tecnoogie abiitanti pervasive; 3. con i bando per o "sviuppo e potenziamento di custer tecnoogici nazionai", approvato con Decreto Direttoriae 30 maggio 2012, n. 257 e s.m.i. (di seguito "Bando Custer"), i MIUR ha inteso stimoare e favorire a competitività internazionae sia dei singoi territori di riferimento, sia de'intero s1stema economico nazionae; 4. con i predetto Bando Custer i MIUR ha identificato 'ambito dee Scienze dea Vita come una dee nove aree tecnoogiche e appicative per a costituzione di un custer tecnoogico nazionae; 5. Regione Lombardia ha dato atto de percorso di smart speciaisation intrapreso con a D'GR n. IX/3859/2012 "Presa d'atto dea comunicazione de Presidente Formigoni, di concerto con i Vicepresidente Gibei e i Sottosegretario Cavai, avente a oggetto: Distretti di Ata Tecnoogica e Custer nazionai" e DGR n. IX/4293/2012 "Presa d'atto dea comunicazione de Presidente Formigoni di concerto con i Vicepresidente Gibei avente oggetto: Avanzamento dee attività egate ao sviuppo dei Custer Tecnoogici Regionai e Nazionai"; 6. Sua base de sopra citato "Bando Custer" e degi atti dea Regione Lombardia, i CLUSTER sono concepiti e intesi come: aggregazioni organizzate di imprese, università e atre istituzioni pubbiche e private di Ricerca e Innovazione {di seguito R&) e assistenziai, idonee a contribuire aa competitività internazionae sia dei territori di riferimento, sia de sistema economico nazionae (art. 1, comma 4, Bando MIUR D.D. 30.5.2012, n. 257), ovvero finaizzati ad aumentare 'impatto dee poitiche regionai per o sviuppo dei settori strategici in termini di competitività dee aree produttive e scientifiche esistenti, e a vaorizzare a partecipazione dee reatà di ecceenza de Territorio Regionae, con competenze. e metodoogie di supporto aa R& (punto 3 de dispositivo de Decreto DCPI Regione Lombardia de 5 agosto 20 12, n. 5981); tutto ciò premesso e costituente parte integrante de presente atto, i Partner come sopra rappresentati, DICHIARANO di sottoscrivere tra oro i presente Accordo (di seguito anche!'"accordo") a fine de'istituzione e dea prima operatività de "Custer Regionae Lombardo Scienze dea Vita ~ (di seguito i "Custer"). ART 1 - COSTITUZIONE, NATURA E FINALITA' DEL CLUSTER 1.1 Con a stipua de presente Accordo, i Partner instaurano tra oro una stabie coaborazione per o svogimento "in rete" dee attività finaizzate a perseguimento degi obiettivi di seguito definiti, ne contesto deo sviuppo e de potenziamento dei custer tecnoogici regionai e nazionai ne settore dee Scienze dea Vita. 1.2 A ta fine, con i presente atto, viene convenzionamente istituito i "Custer Regionae Lombardo Scienze dea Vita", aestito e organizzato d'intesa tra i Partner, e con a coaborazione di ciascuno di essi. 1.3 A tae riguardo, e in coerenza e sinergia con e poitiche nazionai ed europee di sviuppo dea R& e di crescita territoriae, i Partner convengono, attraverso i Custer, di perseguire e seguenti finaità: porsi come strumento di indirizzo e promozione dea R& e de trasferimento tecnoogico ne campo dee Scienze Dea Vita, nonché quae strumento di poitica industriae voto a determinare a crescita de 2

Accordo di Portenorioro - Cusrer Lombardo Scienze dea Vita iveo scientifico tecnoogico e assistenziae, dea dimensione competitiva de sistema industriae de Territorio Regionae, creando vaore su piano economico e sociae e migioranto a quaità dea vita dei cittadini. avviare e reaizzare un sistema di innovazione territoriae, di vaenza regionae e nazionae, mediante a connessione in rete, 'integrazione e i governo dee competenze e dee risorse dee strutture pubbiche e private di R& e produzione presenti su Territorio Regionae, di gestione dee tecnoogie e de'innovazione, di vaorizzazione dea ricerca, di trasferimento tecnoogico, di incubazione di impresa, di attrazione degi investimenti, di finanza dedicata; porsi come referente di Regione Lombardia per a definizione dee poitiche regionai ne settore dee Scienze dea Vita, nonché come strumento di attuazione dee stesse. 1.4 I Custer non ha scopo di ucro, è apartitico e apoitico, e ha a finaità di regoamentare i termini, e condizioni e e modaità per a promozione, a costituzione e 'operatività de custer medesimo, quae aggregazione organizzata tra università, centri di formazione, centri di ricerca, imprese, centri di assistenza, e atri soggetti riconducibii in inea generae ae suddette categorie costitutive Industria - Ricerca - Assistenza, che su Territorio Regionae concorrono aa ricerca industriae e ao sviuppo sperimentae ne settore dee Scienze dea Vita. 1.5 I presente Accordo è da intendersi come strumento di prima appicazione e istituzione de Custer, in forma convenzionae e transitoria, a supporto de processo di consoidamento de custer medesimo. Ne corso di tae processo i Partner si impegnano, infatti, a vautare e potranno, in quasiasi momento, adottare a forma giuridica e a struttura organizzativa più consona ae finaità e ae funzioni de Custer, anche in reazione ao sviuppo dee sue attività ne tempo. 1.6 A questo riguardo, i Partner dichiarano di essere consapevoi de fatto che una parte dei soggetti che sottoscrivono, o che sottoscriveranno, i presente Accordo sono enti pubbici (es. Enti Pubbici di Ricerca, Aziende Ospedaiere, Università, ecc.), sottoposti a specifiche norme giuridiche e/o regoamenti interni in materia amministrativa, finanzaria e contabie, tai da discipinare a oro partecipazione a specifiche forme organizzative con propria soggetività giuridica o di diritto, quai associazioni, consorzi o ad atri enti stabii. Pertanto, ne caso in cui si optasse per tai forme giuridiche e organizzative, i Partner e, tra questi, i soggetti privati in particoare, dichiarano sin d'ora di accettare che o statuto de nuovo soggetto giuridico - o gi eventuai patti parasociai tra i Partner stessi - siano conformi ae predette norme giuridiche e regoamernti. Ciascun Partner sarà atresì ibero di non aderire a Custer e di recedere da presente Accordo, addove non condividesse a diversa forma giuridica adottata, restando espressamente escusa quasiasi sua responsabiità, fatte save e azioni e e obbigazioni direttamente imputabii aa stessa. ART. 2- OBIETTIVI SPECIFICI E COLLABORAZIONE TRA PARTNER 2.1 1 Partner si impegnano a ricercare e perseguire, attraverso a costituzione di apposite strutture organizzative e operative interne a Custer, gi obiettivi particoari qui di seguito eencati in via esempificativa e non esaustiva, vautandone di vota in vota costi e benefici: a. stimoare e faciitare a crescita dee competenze e dee risorse disponibii, cataizzando a oro messa a sistema a opera dei diversi attori de Territorio Regionae ; b. favorire a comunicazione e 'interazione tra i Partner e i diversi attori de sistema regionae ombardo dee Scienze dea Vita, per farne conoscere e promuoverne e competenze a iveo regionae e nazionae, favorire 'accesso ai servizi da essi offerti e dare visibiità ae diverse iniziative progettuai da oro sviuppate; c. consoidare i rapporti fra centri di ricerca, pubbici e privati, e mondo de'industria, migiorando a quaità dei processi di Trasferimento Tecnoogico (di seguito T.T.) e di vaorizzazione dea conoscenza, anche in una propsettiva nazionae e internazionae; d. mettere a punto strumenti idonei a soddisfare e a vaorizzare in termini sinergici a compementarietà di ruoo tra soggetti pubbici e privati, e gi enti di mediazione; e. faciitare i benchmarking funzionae, competitivo e strategico, così come o condivisione di metodoogie e a diffusione di modei di successo, in termini di programmi e poitiche di intervento e sostegno aa R& adottate dai Poicy Maker dee atre reatà nazionai ed estere, f. supportare i Partner nea definizione e ne'impementazione di progetti comuni, su base voontaria o finanziati da Sistema di Sostegno aa Ricerca e a'innovazione; g. favorire a creazione di nuove partnership con reti e organizzazioni internazionai, attive in ambiti di interesse comune; h. favorire a nascita di nuove imprese (start up/spin off); i. favorire o scambio di know-how e di personae tra i Partner; 3

Accordo di Por renorio!o- Custer Lom bardo Scienze deo Viro j. consoidare i ruoo de Custer e dea sua piattaforma di competenze, tecnoogie ed esperienze, e favorire i suo accreditamento presso e Amministrazioni regionai e centrai e e istituzioni internazionai; k. faciitare ogni atra opportunità di finanziamento ae attività di R& e T.T., anche attraverso a partecipazione diretta a bandi di gara, addove i Custer risuti soggetto eeggibie, in quaità di organizzazione eader o partner, coinvogendo i singoi Partner in funzione dee oro specifiche expertise. 2.2 Le attività oggetto de presente Accordo saranno avviate gestite e reaizzate, in via principae e generae, attraverso specifici programmi di avoro, definiti e ripartiti tra i Gruppi di Lavoro per Aree Tematiche (di seguito GLA T) di cui a successivo Art. 3, e e strutture di coordinamento e gestione di cui a successivo Art. 5, secondo e determinazioni de Comitato di Coordinamento di cui a successivo Art. 8, e affidati di norma a'esecuzione dea struttura di Business nteigence (di seguito "Business nteigence") di cui a successivo Art. 11. Detti programmi di avoro decineranno, in funzione degi specifici obiettivi individuati da suddetto Comitato, a tipoogia di attività da svogere, a oro durata, e forme e e modaità di conduzione dee attività stesse, e risorse eventuamente necessarie. 2.3 Ciascun Partner si impegna a garantire e favorire a massima coaborazione con gi atri, e sarà responsabie dea reaizzazione di quea parte di attività de Custer che sarà concordata ne'ambito e nei modi sopra descritti. Considerato che i Partner parteciperanno aa reaizzazione dei suddetti obiettivi e, quindi, ae attività de Custer, così come ae sue strutture organizzative e operative, attraverso propri rappresentanti o deegati, i Partner si obbigano a fare sì che detti rappresentanti o deegati siano consapevoi degi impegni qui convenuti, conformandosi ai termini, ae condizioni e ae finaità de presente Accordo. 2.4 Partner si obbigano a concordare e modaità, a tempistica, e condizioni così come ogni atro aspetto inerente aa gestione e aa reaizzazione dee attività sopra indicate, anche in reazione ai compiti spettanti a ciascuno di essi, garantendosi reciprocamente a più ampia coaborazione per a reaizzazione degi obiettivi de Custer. 2.5 Ciascun Partner si impegna a ottemperare a tutte e decisioni che con i presente atto sono rimesse a'assembea (Art. 7) e a Comitato di Coordinamento (Art. 8) fatto savo, in caso di disaccordo, i diritto di recesso da presente Accordo, da esercitarsi entro quindici (15) giorni daa comunicazione dea reativa decisione. 2.6 Resta inteso che, savo quanto diversamente stabiito in forma scritta ne'ambito dei singoi accordi di programma o progetti operativi che potranno derivare da questo Accordo, tutte e obbigazioni di cui a prese'te atto non sono assunte in forma di reciprocità escusiva, ma ciascun Partner resta ibero di assumere e sviuppare iniziative e azioni anaoghe a quee di cui ao stesso in piena autonomia, anche in coaborazione con terzi. 2.7 Savo i finanziamento contributivo di cui a successivo Art. 12, gi obbighi di coaborazione, in generae o su specifiche iniziative, che originano da presente Accordo non comportano, in via ordinaria, per i Partner oneri finanziari diretti. Quaora dette iniziative comportassero invece oneri finanziari addizionai, a cui copertura richieda formai autorizzazioni o deibere da parte degi organi di governo dei singoi Partner, a partecipazione di questi utimi a tai iniziative sarà condizionata a'ottenimento e aa presentazione di dette autorizzazioni o deibere. ART 3 - GRUPPI DI LAVORO PER AREE TEMATICHE (GLAT) 3.1 Quae aggregazione territoriae di soggetti diversi che condividono 'obiettivo di mettere a sistema e rispettive esperienze e competenze per creare e migiori condizioni per o sviuppo e a competitività de comparto dee Scienze dea Vita su Territorio Regionae, attraverso una proficua interazione tra università, centri di ricerca e socio-assistenziai e imprese, i Custer intende attivare specifici Gruppi di Lavoro per Aree Tematiche (GLAT) aperti a tutte e categorie costitutive deo stesso, chiamati a individuare e proporre specifiche attività e iniziative vote a consentire una rapida appicazione industriae dei risutati dea ricerca scientifica. 3.2 A ta proposito, i GLA T costituiscono raggruppamenti fessibii per aree!ematiche, cui ciascun Partner potrà partecipare in funzione dee proprie finaità istituzionai, dee proprie competenze scientifiche, industriai e commerciai, così come de'interesse ad aprirsi a nuove aree appicative. 3.3 Le aree!ematiche de Custer saranno, ameno preiminarmente, identificate da Comitato di Coordinamento, riconducendo, sua base di un criterio di prevaenza, e esperienze e competenze dei singoi Partner, in termini di tecnoogie, prodotti e tipoogia di business, agi indirizzi strategici espressi dai'asssembea. 3.4 I Comitato di Coordinamento potrà, in ta senso, raccomandare a'assembea a previsione di adeguati requisiti circa a composizione di ciascun GLAT (competenze tecnico-scientifiche, industriai, gestionai, ecc.). La partecipazione ai GLA T avviene, comunque, su richiesta autonoma de Partner interessato, previa comunicazione a Capofia, che ne informerà i Comitato di Coordinamento. 3.5 Ciascun GLAT dovrà: a) monitorare o scenario scientifico-tecnoogico, insustriae e di mercato, e a sua possibie evouzione, ne'ambito dea propria area!ematica di riferimento; 4

Accordo di Ponenorioto- Custer Lombardo Scienze deo Vico b) supportare i Comitato di Coordinamento e a struttura di Business nteigence nea raccota di dati e informazioni utii o necessarie per fare emergere e esigenze de sistema dee Scienze dea Vita, nonché dei suoi attori e stakehoder a iveo de Territorio Regionae; c) identificare e portare a'attenzione de Comitato di Coordinamento specifiche iniziative progettuai coerenti con gi indirizzi strategici e gi obiettivi de Custer, e compatibii con e risorse professionai e finanziarie disponibii; d) supportare i Comitato di Coordinamento e a struttura Business nteigence ne processo di pianificazione, gestione e monitoraggio dee iniziative attivate; e) operare in aperta coaborazione e sinergia con gi atri GLA T per assicurare a megio a condivisione e a messa a sistema dee esperienze e dee competenze maturate; 3.6 La costituzione o a dismissione dei singoi GLA T è deiberata da'assembea su proposta de Comitato di Coordinamento, a seguito di una vautazione di merito tecnico-scientifico, industriae e assistenziae, e di opportunità organizzativa, cosi come dea disponibiità dei Partner interessati; 3.7 Ciascun GLAT nomina tre responsabii, che saranno rispettivamente espressione dee tre categorie costitutive de Custer (Industria, Ricerca e Assistenza). Detti responsabii agiranno anche in quaità di rappresentanti de GLAT in seno a Comitato Tecnico Scientifico; 3.8 I funzionamento dei GLAT e a nomina dei oro rappresentanti potranno essere discipinati da apposito apposito regoamento da sottoporsi a'approvazione de'assembea. 3.9 In inea generae, i GLA T si avvagono dee strutture, dee attrezzature e de personae messi gratuitamente a disposizioni dai Partner partecipanti agi stessi. ART 4 - SEDE DEL CLUSTER 4.1 I Custer ha sede, ai soi fini organizzativi e amministrativi, presso a sede egae, o amministrativa, de Partner Capofia, come previsto da'art. 9 dea presente convenzione. 4.2 I Custer espica a propria attività primariamente ne'ambito de territorio dea Regione Lombardia e dea Repubbica Itaiana, con a possibiità di interagire ed estendere e conoscenze e souzioni appicative reaizzate ad atri Stati esteri. ART. 5 - STRUTTURE DI COORDINAMENTO E GESTIONE DEL CLUSTER I modeo di governance che i Partner adottano per mezzo de presente Accordo, tiene conto dea motepicità ed eterogeneità dei soggetti che o sottoscrivono, o che sarano chiamati a sottoscrivero, nonché de'esigenza di dotare i Custer, cosi come qui convenzionamente istituito e anche soo in via transitoria, di una struttura organizzativa e gestionae snea e eggera che, vaorizzando a megio e esperienze e competenze di tai soggetti. e ne rispetto dea oro autonomia, consenta comunque ao stesso di perseguire e proprie finaità istituzionai e gi specifici obiettivi che i Partner intendono perseguire. In considerazione di quanto sopra, i Partner convengono di avvaersi de'operato dee seguenti strutture gestionai e operative: ASSEMBLEA dei PARTNER COMITATO di COORDINAMENTO PARTNER CAPOFILA COM ITATO TECNICO SCIENTIFICO BUSINESS INTELLIGENCE ARTICOLO 7 - ASSEMBLEA DE PARTNER 7.1 L'Assembea dei Partner (di seguito a "Assembea") è formata dai rappresentanti deegati dei soggetti sottoscrittori de presente Accordo, ed è presieduta da rappresentante egae de partner Capofia. 7.2 L'Assembea viene convocata da rappresentantre egae de Capofia, su richiesta de Comitato di Coordinamento, ovvero quando ne faccia richiesta scritta ameno un quinto (1/5) dei Partner. 7.3 La convocazione avviene mediante ettera raccomandata o fax, teegramma, posta eettronica certificata o atro idoneo mezzo teematica spedito a ciascun Partner, a suo domiciio dichiarato, ameno quindici giorni prima dea data fissata per 'Assembea. In caso di motivata urgenza, 'Assembea può essere convocata, secondo e sopra riportate modaità, con un preavviso di cinque giorni. 7.4 Ne'avviso di convocazione dovranno essere indicati gi argomenti a'ordine de giorno e i uogo, i giorno e 'ora dea convocazione. 5

Accordo di Portenoriaco- Custer Lombardo Scienze deo Vico 7.5 La documentazione sugi argomenti a'ordine de giorno deve essere fatta pervenire, ameno per posta eettronica, ai Partner a'atto dea convocazione, e comunque con congruo anticipo, a fine di garantirne 'adeguata conoscenza. 7.6 L'Assembea è regoarmente costituita con a presenza di ameno a metà più uno dei Partner, e deibera a maggioranza dei presenti, eccezion fatta per e deibere inerenti aa trasformazione o a rinnovo de presente Accordo, deibere di cui a successivo Art. 16, che andranno assunte con a maggioranza di due terzi (2/3) dei Partner aderenti. 7.7 I verbae di ogni seduta è sottoscritto da Presidente e da segretario, e inviato a tutti i Partner in quasiasi forma, purché se ne accerti i ricevimento. 7.8 In via generae, 'Assembea: a) determina gi indirizzi strategici dee attività de Custer, ne'ambito dee finaità che g i sono propri; b) eegge i membri de Comitato di Coordinamento, secondo e modaità di cui a'articoo successivo: c) approva a reazione annuae su'attività svota da Custer e 'associato rendiconto economicofinanziario; d) approva i piano operativo annuae inerente ae attività de Custer, i reativo preventivo economicofinanziario e 'entità dei contributi di funzionamento; e) deibera in merito aa costituzione e aa dismissione dei singoi GLAT; f) deibera in merito ai diversi regoamenti interni a Custer; g) deibera in merito aa trasformazione o a rinnovo de presente Accordo; h) svoge ogni atri compito rimesso aa stessa da presente Accordo. ARTICOLO 8- COMITATO DI COORDINAMENTO 8.1 I Comitato di Coordinamento è nominato da'assembea ed é composto dai rappresentanti dee tre categorie costitutive de Custer (Industria, Ricerca e Assistenza), ed è presieduto da egae rappresentante de Capofia. Detti rappresentanti sono così identificati: INDUSTRIA 2 rappresentanti dea Grande Industria 2 rappresentanti dee PMI ASSISTENZA 1 rappresentante dee Aziende Ospedaiere (AO) 1 rappresentante degi I.R.C.C.S. 1 rappresentante dee R. S. A. RICERCA 2 rappresentanti dei Centri di Ricerca (uno per i pubbico e uno per i privato) 2 rappresentanti dee Università 8.2 A'atto dea nomina, ogni rappresentante è tenuto a designare un proprio sostituto. La mancata partecipazione de rappresentante, o de sostituto, per due (2) sedute consecutive, comporta di diritto a sua decadenza. Aa nomina de nuovo rappresentante prowede 'Assembea nea prima seduta utie. 8.3 I Comitato di Coordinamento: a) eabora gi indirizzi strategici generai per i perseguimento dee finaità de presente Accordo, e e sottopone a'assembea: b) porta in esecuzione gi indirizzi strategici approvati da'assembea riconducendoi, in termini di specifici progetti e attività, a un dettagiato piano operativo da aggiornarsi su base annuae, garantendone i corretto e coordinato svogimento: c) eabora e sottopone a'approvazione de'assembea i piano di utiizzo dei fondi de Custer, così come eventuai proposte in merito ae opportunità di finanziamento identificate; d) sottopone a'approvazione de'assembea i piano operativo annuae inerente ae attività de Custer, i reativo preventivo economico-finanziario predisposto da Capofia, così come 'ammontare dei contributi di funzionamento; e) sottopone a'approvazione de'assembea a reazione annuae su'attività svota da Custer e 'associato rendiconto economico-finanziario predisposto da Capofia; f) identifica e aree!ematiche e propone a'assembea a costituzione dei corrispondenti GLAT; g) redige gi eventuai regoamenti de Custer, sottoponendone 'adozione a'approvazione de'assembea; h) vauta e approva e proposte di adesione a Custer, ai sensi de successivo Art. 13; i) propone e eventuai modifiche a presente Accordo, ovvero i suo rinnovo aa scadenza stabiita, ovvero a costituzione de Custer sotto atra forma giuridica, ovvero 'aternanza de partner Capofia e i 6

Accordo di Portenorioro- C/uscer Lombardo Scienze dea Vico corrispondente spostamento dea sede de Custer, sottoponendo e reative proposte a'approvazione de'assembea; j) deibera sugi argomenti portati a suo esame da Capofia, ovvero da ameno un terzo (1/3) dei suoi membri; k) svoge ogni atro compito assegnatogi da presentre atto. 8.4 I Comitato di Coordinamento si riunisce ordinariamente quattro (4) vote 'anno, e ogni quavota o ritenga utie i Presidente (egae rappresentante de Capofia), ovvero quando ne faccia richiesta ameno t,~ n terzo (1/3) dei suoi membri; 8.5 La convocazione avviene mediante ettera raccomandata, o fax, teegramma, posta eettronica certificata o atro idoneo mezzo teematica spedito ameno sette giorni prima dea data dea riunione. In caso di urgenza a Commissione Direttiva può essere convocata con un preavviso di tre giorni, con teegramma o posta eettronica certificata. 8.6 L'avviso di convocazione deve contenere 'indicazione de uogo, de giorno, de'ora dea riunione, 'eencazione degi argomenti a'ordine de giorno, e tutta a documentazione utie e disponibie per i migior svogimento dei avori. 8.7 Le riunioni de Comitato di Coordinamento sono convocate di norma presso a sede de Capofia; per particoari e motivate esigenze può essere convocato in atra sede. Le riunioni possono tenersi anche in teeconferenza o videoconferenza, a condizione che siano garantiti 'identificazione di tutti i membri presenti, così come a possibiità, per gi stessi, di intervenire nea discussione, di condividere i documenti e di esprimere i proprio voto in tempo reae. Se questi requisiti sono garantiti, a riunione si considera avvenuta ne uogo in cui si trovano i Presidente e i segretario dea riunione, in modo da consentire a stesura e a sottoscrizione de verbae. 8.8 Per a vaidità dea seduta è richiesta a presenza dea metà più uno dei componenti. 8.9 Ciascun componente ha diritto a un (1) voto, e e decisioni sono assunte con i voto favorevoe dea maggioranza assouta dei presenti, eccezion fatta per e deibere inerenti aa trasformazione o a rinnovo de presente Accordo (vedi Art. 16 successivo) che dovrano essere assunte con a maggioranza di due terzi (2/3) dei componenti i Comitato stesso. In caso di parità prevae i voto de Capofia. 8.10 I verbae di ogni seduta è sottoscritto da Presidente e da segretario e inviato a tutti i Partner, in quasiasi forma, purché se ne accerti i ricevimento. 8.11 I Comitato di Coordinamento resterà in carica fi no aa scadenza de presente Accordo; 8.12 Partner interessati a partecipare a specifiche iniziative proposte da Comitato di Coordinamento formaizzanno i reativi obbighi con a sottoscrizione di un apposito accordo di programma. Detto accordo dovrà dettagiare e obbigazioni assunte dai Partner nei confronti de Custer, sia su piano economicofinanziario sia su piano scientifico, così come ogni atro obbigo inerente quasivogia aspetto utie o necessario, incusi quei reativi aa gestione dei risutati e dei diritti di proprietà inteettuae. ART. 9 - PARTNER CAPOFILA 9.1 In via di prima appicazione, i Partner convengono di nominare quae partner Capofia de presente Accordo, e dee specifiche attività che i Custer si propone di svogere, a Fondazione Regionae per a Ricerca Biomedica (FRRB), con sede egae in Miano, via Taramei 12. 9.2 Partner conferiscono a Capofia, nea persona de suo egae rappresentante, mandato coettivo, speciae, gratuito, e con rappresentanza, imitatatmente ae seguenti attività: a) agire, in nome e per conto di tutti i Partner, quae unico referente in merito a'oggetto de presente Accordo nei confronti di Regione Lombardia e/o degi atri enti e soggetti da questa incaricati; b) agire, in nome e per conto di tutti i Partner, quae unico referente in merito a'oggetto de presente Accordo, nei confronti de Custer Tecnoogico Nazionae Aisei, quae soggetto deegato da Regione Lombardia a partecipare a'organismo di coordinamento de suddetto custer nazionae; c) avanzare, in nome e per conto di tutti i Partner, domande di cofinanziamento per i bandi e i progetti per i quai i Custer, in quanto tae, sia soggetto egittimato; stipuare i contratto di affidamento dei singoi progetti con gi enti finanziatori nazionai o internazionai, nonché predisporre e sottoscrivere tutti gi atti necessari e conseguenti (in via non esaustiva: redigere e presentare a documentazione necessaria; rendere dichiarazioni, riasciare quietanza e, comunque, rappresentare i Partner nei confronti degi enti finanziatori stessi, nonché in tutti gi atti, di quasiasi natura, conseguenti a suddetto incarico, fino ao sciogimento di ogni rapporto e con promessa, sin d'ora, di rato e vaido); d) far fronte, in nome e per conto di tutti i Partner, agi adempimenti necessari per i proprio riconoscimento quae unico centro di interessi ai sensi e per e finaità de Bando Custer e de Bando regionae di cui in premessa, ove richiesto da parte degi enti finanziatori; 9.3 Fatto savo quanto sopra stabiito, i Capofia ha in inea generae i compito di: 7

Accordo di Port~norioto- Custer ombardo Scienze deo Vito a) sovrintendere a funzionamento generae de Custer e dea sua organizzazione, monitorando e promuovendo a puntuae reaizzazione dee attività ne rispetto dee indicazioni date da Comitato di Coordinamento; b) supportare i Comitato di Coordinamento ne'eaborazione de piano di utiizzo dei fondi de Custer, e ne'identificazione di possibii opportunità di finanziamento; c) supportare i Comitato di Coordinamento ne'eaborazione de piano operativo annuae dee attività de Custer, e de reativo preventivo economico-finanziario, così come nea definizione de'entità dei contributi di funzionamento; d) supportare i Comitato di Coordinamento ne'eaborazione dea reazione annuae su'attività svota da Custer e de'associato rendiconto economico-finanziario; e) fornire agi organi di governo dei Partner a documentazione finanziaria inerente ae attività de Custer, f) ottemperare agi obbighi procedurai inerenti 'impementazione de presente Accordo, coordinando 'attività dei Partner così come i puntuae adempimento degi obbighi da oro assunti ai sensi deo stesso, segnaando tempestivamente a Comitato di Coordinamento eventuai ritardi o inadempienze che possano incidere sua composizione de partenariato e su raggiungimento dee sue finaità. 9.4 Resta inteso che i Capofia assume 'impegno di dedicare, in via escusiva, apposite risorse professionai (professionisti de settore e personae amministrativo) che andranno a costituire a struttura di Business nteicence di cu1 a successivo Art. 11, con onen a canea dei contributi di funzionamento di cui a successivo Art. 12. Dette risorse professionai saranno incaricate su base consuenziae o di un rapporto di avoro a tempo determinato, e saranno gestite secondo e procedure amministrative e contabii proprie de partner Capofia. Resta atresì inteso che a responsabiità e tutte e obbigazioni derivanti da tai rapporti di consuenza o di avoro a tempo determinato, rimarranno a carico de Capofia, in quaità di datore di avoro committente. 9.5 Fermo quanto previsto in via speciae a precedente comma 2, resta inteso che, con a sottoscrizione de presente Accordo, i Partner non conferiscono in acun modo a Capofia, né ad atri soggetti da questo designati, un mandato con rappresentanza e, specificatamente, acun potere di agire in nome e per conto dei Partner stessi. I Capofia potrà assumere impegni od obbigazioni vincoanti per i predetti Partner unicamente previa specifica attribuzione de potere di rappresentanza da parte degi stessi. 9.6 Resta inteso che 'efficacia degi eventuai impegni assunti da Capofia senza i conferimento di uno specifico mandato con rappresentanza è subordinata aa ratifica da parte degi organi di governo dei soggetti che sottoscrivono i presente Accordo. 9.7 I Capofia provvede aa piena e puntuae gestione tecnica, operativa, amministrativa e finanziaria dea attività ao stesso affidate, con obbigo di rendiconto a tutti i Partner. 9.8 I Capofia resterà in carica fino aa scadenza de presente Accordo. ART. 10- COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO 10.1 I Comitato Tecnico Scientifico {di seguito CTS) è 'organo consutivo de Custer, è composto, ai sensi de precedente Art. 3.7, da tre (3) rappresentanti per ogni GLAT, ed è presieduto da un Presidente {di seguito i Presidente de CTS) eetto dai rappresentanti dei GLA T. 10.3 Partecipa a Comitato Tecnico Scientifico, senza diritto di voto, i partner Capofia; 10.2 I Comitato si esprime a titoo consutivo sugi indirizzi strategici de Custer, cosi come sue singoe iniziative e attività che i Comitato di Coordinamento ritiene di sottoporre aa sua vautazione 10.3 I CTS opera inotre in stretto coordinamento con i partner Capofia e con a struttura di Business nteigence, supportando dette strutture ne'eaborazione dee iniziative progettuai da sottoporre a Comitato di Coordinamento. 10.4 In via generae, i CTS: a. supporta i Comitato di Coordinamento ne monitorare 'evouzione deo scenario scientificotecnoogico ne settore dee Scienze dea Vita; b. supporta i Comitato di Coordinamento nea definizione dee scete tecnoogiche e dee attività da perseguire, per i conseguimento dee finaità de Custer; c. supporta i Comitato di Coordinamento nea vautazione e nea seezione dee inizative progettuai proposte dai singoi GLAT, tenendo in debito conto 'esigenza di assicurare i migiore utiizzo dee risorse disponibii; d. assiste i i Comitato di Coordinamento monitorando 'andamento dee diverse iniziative progettuai avviate, esprimendosi sui risutati perseguiti; e. propone propri programmi di attività, su base annuae o puriennae, a fine di stimoare e vaorizzare a coaborazione tra GLA T e i singoi Partner; 8

Accordo di Porrenorato- Custer Lombardo Scienze dea VIta 1 0.5 La nomina o a sostituzione dei membri de CTS è comunicata per iscritto a Comitato di Coordinamento e a Capofia da Presidente de CTS. 10.6 membri de CTS restano in carica per una durata pari a quea de Comitato di Coordinamento. ART.11 BUSINESS INTELLIGENCE 11.1 La Business nteigence costituisce a struttura operativa permanente de Custer, chiamata ad affiancare i Comitato di Coordinamento ne'attuazione degi indirizzi strategici, organizzativi e finanziari de Custer, sotto a direzione de Capofia, a quae risponde sotto i profio amministrativo. 11.2 La Business nteigence è composta in prospettiva, e in considerazione dee risorse finanziarie di cui i Custer potrà disporre e che i Comitato di Coordinamento deibererà di dedicare, da: a) un (1) Direttore Generae, nea persona di un professionista con specifica esperienza; b) esperti e professionisti de settore, di affiancamento a Direttore Generae, e personae di profio di amministrativo, a sostegno de'organizzazione de Custer, in numero definito da Comitato di Coordinamento sua base dee risorse finanziarie disponibii e dee attività di cui a piano operativo annuae, approvato da'assembea. 11.3 La Business nteigence, in particoare, ha i compito di: supportare i Comitato di Coordinamento e i partner Capofia ne'attuazione dee attività di cui a'art. 2, de presente Accordo; raccogiere, anaizzare, eaborare e vaorizzare e informazioni e gi input strategici e operativi forniti dai singoi GLAT o dai Partner in generae, portandoe a'attenzione de Comitato di Coordinamento; incrociare a domanda e 'offerta scientifico-tecnoogica e produttiva, supportando 'integrazione dee funzioni, dei servizi e dee progettuaità dei singoi GLAT o dei Partner, in generae; promuovere e opportunità di R& e di sviuppo tecnoogico e produttivo, ai fini dea oro vaorizzazione economica e appicativa, cos da accrescere a competitività de sistema regionae ombardo dee Scienze dea Vita; supportare i Partner ne'individuazione di bandi e cai regionai, nazionai ed europei, nonché nea promozione e creazione di partenariati a fine di assicurare a più ampia e quaificata partecipazione agi stessi; supportare i Custer ne'interazione con atri custer tecnoogici e aggregazioni a iveo regionae, nazionae ed europeo, perseguendo 'aineamento dee diverse attività e iniziative progettuai e identificando, tra e esperienze e e pratiche da questi consoidate, quee che megio si prestano a essere fatte proprie da sistema regionae ombardo. 11.4 I personae che compone a Business nteigence è incaricato da Capofia ai sensi de precedente Art. 9.4. Resta inteso che tutte e responsabiità e e obbigazioni inerenti ai rapporti di consuenza o di avoro con detto personae rimarranno in capo a Capofia, in quaità di datore di avoro committente. ART. 12 CONTRIBUTO DI FUNZIONAMENTO, FINANZIAMENTI E AMMINISTRAZIONE 12.1 A fine di consentire i perseguimento degi obiettivi di cui a presente Accordo, ciascun Partner si impegna a versare un contributo annuae di funzionamento {di seguito Contributo di Funzionamento), che potrà essere diverso a seconda dea tipoogia dei singoi Partner (Università, Enti Pubbici di Ricerca, Enti di Assistenza, Grandi Imprese {GI), Piccoe Medie Imprese (PMI), ecc.) 12.2 In via di prima appicazione e per i primo anno soare, i Contributo di Funzionamento è stabiito in: o 500,00 (cinquecento/00) per e PMI; o 1.000,00 {mie/00) per e atre tipoogie di aderenti (Grandi Imprese, Università, Centri di Ricerca, Enti di Assistenza, atri enti). 12.3 Per gi anni successivi a primo, i contributo di funzionamento è deiberato da'assembea, su proposta de Comitato di Coordinamento, fermo restando che i tetto massimo de contributo non potrà superare i doppio di quanto definito per i primo anno. 12.4 Contributi di Funzionamento dei Partner sarano utiizzati secondo quanto proposto da Comitato di Coordinamento (in via principae, a sostenere i costi dea struttura di Business nteigence). Detti Contributi non potranno essere utiizzati,né per 'intero né parziamente, a favore o ne'interesse o a vantaggio di uno o più singoi Partner. 12.5 Fermo quanto sopra, i Custer potrà fruire di risorse finanziarie addizionai provenienti da: a) finanziamenti straordinari disposti a quasiasi titoo dagi organi di governo dei Partner, in adesione e sostegno di specifiche iniziative progettuai; b) proventi derivanti da atti di iberaità, a sostegno dee iniziative istituzionai de Custer; c) proventi derivanti da fondi pubbici o privati; d) fondi erogati a quasiasi titoo da enti pubbici e soggetti privati nazionai e internazionai; 9

Accordo di Portenorioto- Cusrer ombardo Scienze deo Vito 12.6 In ogni caso, nessun onere potrà gravare sui Partner, se non deiberato espressamente dagi organi di governo dee stesse. 12.5 La gestione amministrativo-contabie de Custer è assicurata da Capofia, ne rispetto dee determinazioni de Comitato di Coordinamento, ed è effettuata sua base dei principi contabii adottati da Capofia, con previsione di un'apposita voce ne'ambito de proprio biancio.ai termine di ogni esercizio, i Capofia sarà tenuto a presentare a Comitato di Coordinamento, evidenza contabie dee somme utiizzate. ART. 13 ADESIONI SUCCESSIVE ALLA COSTITUZIONE DEL CLUSTER 13.1 Possono aderire a Custer imprese, università o enti pubbici o privati di ricerca e di assistenza, che si riconoscano nee finaità de Custer e che si impegnino attivamente aa oro reaizzazione, dietro formae richiesta da inotrare a Capofia, che a sottoporrà a Comitato di Coordinamento per a reativa approvazione. 13.2 La deibera de Comitato di Coordinamento sarà notificata ai Partner e diverrà produttiva di effetti se non perverrà motivata opposizione dai Partner ne termine di trenta (30) giorni da ricevimento di detta notifica. In caso di motivata opposizione da parte di anche uno soo dei Partner, i Comitato di Coordinamento ha 'obbigo, entro i successivi trenta (30) giorni, di sentire direttamente gi interessati e di decidere quindi, in via definitiva e inappeabie, per conto di tutti gi atri Partner nei successivi trenta (30) giorni. Contro a decisione è fatta sava a facotà di recesso dei Partner opponenti, ai sensi de precedente Art. 2.5. 13.3 La nuova adesione verrà quindi formaizzata con a sottoscriz.ione da parte de richiedente de'atto aggiuntivo contenente a presente convenzione. 13.4 Le associazioni di categoria possono coaborare ae attività de Custer in quaità di soggetti esterni faciitatori, coordinandosi con i Comitato di Coordinamento e con i Capofia, attraverso opportune e separate convenzioni inerenti agi specifici programmi oggetto di tae coaborazione. ART. 14- RISERVATEZZA E USO DE NOMI, LOGHI E MARCHI DELLE PARTI 14.1 Partner potranno adottare un regoamento per 'utiizzo de nome, de ago, de marchio e di quasiasi atro segno distintivo de Custer che ne sancirà, atresì, a oro proprietà congiunta. 14.2 Ogni comunicazione a terzi reativa a presente Accordo, ovvero ogni azione divugativa deo stesso, così come ogni riferimento a nome, a ago, a marchio o a quasiasi segno distintivo di ciascun Partner, dovrà essere previamente concordata, per iscritto, fra i Partner e i Partner titoare dei diritti. 14.3 Tutta a documentazione e e informazioni di carattere tecnico e metodoogico, rese disponibii dai Partner, non potranno essere utiizzate per scopi diversi da quei per i quai sono state fornite senza a preventiva autorizzazione scritta da soggetto che e ha fomite. 14.4 Ciascun Partner avrà cura di appicare e opportune misure per a tutea dea riservatezza dee informazioni e dee documentazioni ottenute a fine de raggiungimento dee finaità e degi obiettivi de presente Accordo. 14.5 A'atto dea messa a disposizione di tai informazioni, i Partner sono tenuti a indicare quai di queste siano da considerarsi sottoposte a vincoi di riservatezza o di segretezza. Tai informazioni rimarranno riservate o segrete anche in caso di sciogimento anticipato de presente Accordo. 14.6 Ciascun Partner si impegna a non utiizzare a scopo pubbicitario i nome e/o i ogo di atri Partner, fatti savi specifici accordi fra e parti. ART. 15 - MODIFICHE ALL'ACCORDO 15.1 Ogni modifica de presente Accordo deve essere approvata da'assembea, su proposta de Comitato di Coordinamento, con a maggioranza dei due terzi (213) dei Partner aderenti. Le modifiche dovranno essere formaizzate mediante atti aggiuntivi aa presente convenzione. ART. 16-DURATA, TRASFORMAZIONE O RINNOVO DELL'ACCORDO 16.1 I presente Accordo entra in vigore aa data dea sua stipua, e avrà durata o fino a quando e Parti avranno costituito i Custer in una nuova forma giuridica, ovvero fino a 31 dicembre 2016. Quae dee due condizioni sopra descritte si verificherà per prima, i presente Accordo cesserà automaticamente ogni efficacia. 16.2 La costituzione de Custer in nuova forma giuridica, sarà deiberata da'assembea, su proposta de Comitato di Coordinamento, con maggiornaza dei due terzi (2/3) dei Partner aderenti. La deibera di trasformazione dovrà tenere conto degi aspetti patrimoniai e finanziari de Custer a momento deo sciogimento de presente Accordo; gi eventuai fondi versati dai Partner, e non utiizzati durante i periodo di vaidità de O

Accordo di Portenoriato- Custer Lombarda Scienze dea Viro presente Accordo, potranno essere trasferiti a Custer nea sua nuova forma giuridica. 16.3 Ne caso 'Assembea non si esprimesse per a costituzione de Custer sotto una nuova forma giuridica, i presente Accordo potrà essere rinnovato nei termini e ae condizioni fissati da'assembea medesima, che dovrà comunque deiberare a maggioranza di due terzi (2/3) dei Partner aderenti. In tae sede, e con e stesse modaità di voto, 'Assembea sarà chiamata a deiberare, su proposta de Comitato di Coordinamento, in merito a rinnovo de'incarico a Capofia, owero aa sua sostituzione.. 16.4 In caso di cessazione de presente Accordo per quaunque causa intervenuta, i programmi operativi previsti ne presente Accordo, e già stipuati, continueranno a espicare i oro effetti fino aa oro naturae scadenza, savo diverse disposizioni indicate ne reativo accordo di programma o ne'atto costitutivo dea nuova forma di coaborazione. partner si impegnano a garantire comunque a reaizzazione di ogni atra attività che i Custer si sia già impegnato a svogere ART. 17- RECESSO E RISOLUZIONE 17.1 Partner hanno a facotà di recedere da presente Accordo, comunicando tae decisione per iscritto con un preavviso di trenta giorni a Comitato di Coordinamento. 17.2 In caso di recesso, i rapporto con i Custer e i reativi obbighi tra e parti resteranno comunque vaidi fino aa competa reaizzazione dee attività cui i Partner recedente abbia già acconsentito a partecipare, o si sia già impegnato a svogere secondo e disposizioni de presente atto. 17.3 Per a risouzione de presente Accordo in caso di inadempimento di una o più parti, savo quanto già previsto ne presente atto, si rinvia aa discipina civiistica in materia di risouzione de contratto puriaterae. A RT. 18 - NATURA DELL'ACCORDO 18.1 La prese:nte cooperazione e coaborazione, i conferimento de'incarico a Capofia e quait'atro svoto da Partner o da Capofia non determinano a costituzione di acun rapporto associativo, societario, consortie o s1m1e tra i Partner, ciascuna dee quai conserva a propria autonomia giuridir.3 ed economica ai fini dea gestione, degi adempimenti fiscai, degi oneri sociai. 18.2 Partner si riservano inotre di specificare in uteriori accordi a discipina prevista ne presente Accordo. Ogni eventuae variazione o integrazione de presente Accordo verrà adottata nei modi e nei termini di cu1 a precedenti Art.i 13 e 16. ART.19 - LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA I Custer e i Capofia non saranno ritenuti responsabii di acun danno o pregiudizio fisico, etico o morae che possa derivare direttamente o indirettamente a uno dei Partner daa sua partecipazione a Custer. ART. 20 - COPERTURA ASSICURATIVA Ciascun Partner garantisce a copertura assicurativa contro gi infortuni e per responsabiità civie de proprio personae impegnato nee attività oggetto dea presente convenzione, nonché de personae esterno debitamente e appositamente autorizzato a partecipare ae attività de Custer. Se detto personae esterno non risuti coperto da idonea poizza assicurativa a partecipazione di esso ae attività de Custer potrà awenire previa stipua di apposita poizza assicurativa, a cura dee unità di ricerca interessate. ART. 21 - SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In materia di saute e sicurezza de avoro si appica a normativa vigente ed in particoare i D.Lgs. 81/2008 e s.m. i. ART. 22 - TRATTAMENTO DE DATI PERSONALI 11

Accordo di Porrenorioto- Custer Lombardo Scienze deo Vito Ciascuna Partner provvede a trattamento, aa diffusione e aa comunicazione dei dati personai reativi a presente Accordo ne'ambito de perseguimento dei propri fini istituzionai e di quanto previsto da D.Lgs. 30.6.2003 n. 196, recante «Codice in materia di protezione dei dati personai», nonché di quanto previsto dai propri regoamenti interni. ART. 23 - CONTROVERSIE Per quasiasi vertenza, che dovesse nascere da'esecuzione dea presente convenzione, è competente a decidere i Foro di Miano. ART. 24- REGISTRAZIONE E SPESE La presente convenzione sarà registrata in caso d'uso e a tassa fissa ai sensi degi artt. 5 e 39 de DPR n. 131/86. Le eventuai spese di registrazione saranno a carico de Partner che ne farà richiesta. ART. 25 - CLAUSOLA TRANSITORIA Entro trenta (30) giorni daa stipua de presente atto, i Capofia, supportato dai soggetti de tavoo costituente di cui in premessa, provvederà a inviare a tutti i soggetti che hanno espresso i proprio interesse ad aderire a Custer, 'invito a formaizzare tae adesione, entro i sessanta (60) giorni successivi, attraverso a ::oottoscrizione de presente Accordo. A termine di detto periodo, i rappresentante egae de Capofia convocherà a prima assembea de Custer che sarà chiamata a deiberare in merito aa nomina dei componenti de Comitato di Coordinamento, e a quant'atro ritenuto utie e opportuno, in appicazione dee previsioni de presente atto, per i perfezionamento de'istituzione de Custer e 'avvio dee sue attività 12

Accordo di Portenorioto - Custer Lombardo Scienze deo Vito Letto, approvato, sottoscritto. Miano, 17 ugio 2013 Bracco 13

Accordo di Partenarioto- Custer Lombardo Scienze dea Vita Università degi Studi di Pavia Istituto di Ricerche Farmacoogiche "Mario Negri" ~~ Consorzio Itaiano per a Ricerca in Medicina Azienda Ospedaiera Trevigio-Caravaggio A presente atto sono aegati i Documenti di Identità autografati dei sottoscrittori e, ove necessarie, e deeghe dei rispettivi egai rappresentanti. 14

% ~~ ~..! t CARTA D'IDENTITLX N~ A.K.0665377 D ~R[\Gç;O - 1~ - '- Di\H~..YIQYAtffA HARI!I, " ;gt ~~x::::a:::= r::u:::...,j!xs:&j,-.-:os::c:::z::.=.::'j----:::.- 1 i ~ 1 4...:. - "' BRACCO j :.. :, DIAN.!\ GIOVANNA HàRJ: A.. J ~. -.! 03/07/1941 J, :.. 1 o s Q P... R3 j ~, HILANO. (.. ~ ~ c:,-~_-:-:r-:3 _ IT~):.IAN~...,.!,.'?:,:_~,..:~... ~.I.LANQ ~ i':; P~ L I?.'!JCA_ CINO N. S ~ i ::~.~.;-; ::.'.;.. -::::--------.-:--:-... ~ ~ h:!:::.,':!i'.i ;fm!?re_nditr~c:~..... J ; ""' ""\"-T"' ',... _ '_... ('t"''-":1 "'. ~.1'.....,., ~ i --- ~ " i t. -''' -'-..::>.-.11 ;..;.::. - ] ~.hx:-1....,.ao......... ~ ' C1t...!!!... BIOND:L........... ~ C~i. JERP.I.......... ~ ~ s~ ;p i;:: :.~cci:ri............-.......... ~ ~ ~...................... ;............... ì ~... _: :._= i '"" ~ ~ -~ =mc:u:::::::te=m~.~~-.:r.''.~ 'i ----- --

AziENQ.\ OSPEQ.\LIERA TREVIGLIO IL DIRETTORE GENERALE Trevigio, 17 1ugio 2013 Oggetto: accordo di partenariato - custer ombardo scienze dea vita I sottoscritto dr. CESARE ERCOLE, nato a Broni in data 12 novembre 1952 ed ivi residente in Via Strada Prov.e per Zavattareo, in quaità di Direttore Generae nonché Legae Rappresentante deii'a.o. "Ospedae Trevigio-Caravaggio", con a presente DELEGA i dr. EZIO PEZZICA a rappresentaro ne 'accordo di cooperazione e coaborazione per a costituzione in forma convenzionae de Custer Lombardo Scienze dea Vita. Distinti sauti IL DI ( f'1 Regione Sistemo sono Mo Eì Lombardia AziE'!oda Osped<oieta OSPEDAI E TREVIGLIO C.I\RAVAGGIO' d i Trevtgio ;;4047 TREVIGLIO 1 EGì Piaaae U~f Fda t'-, 1 - e t'fono 03C3.4<:4001 - T e:efax 03&3.424.<:1 O - d in:z io n ~.!!.:nera e(a ospcdac.tr.:" igio.b!!..it C< Ciicr; Fio(".:>i f' P P:-,r i< 1\'/\ 25!'~;BOH-> f ;

r. '. '.. : '. ( AS 6456788: '... J... ~ 't ( :... ~ 5,42 t' 1.1' Z a.,,.._. OFf1CINA C. V ROMA ERCOLE Cognome....... CESARE Nome..............,.... 12. 11. 1952,, na.o I........... 13? A 1952 (ao n... 7...... S........J BRONI?V a... (...... ) Cittadinaraa... ~-~~~~..................... ~ ;-~. BRONI (PV). Residenza...........,. STR. PER ZAVATTARELLO 2 V1a....... Stato dvie...... r.. MEDICO P ro.ess10ne......... CONNOTATI E COIII"TRA.SSEGNI SALIENTI Statura... J 1 :... ~ - ~ -~~-.... BRIZZOU-\'ri Capei...... CASTAIU O cc hi............ NESSUNO Segru partcoan...... mproota de dito wdice sinistro

rr===== ~. ofz::rr A a Cogno:ti~ " - ~... Nome......... nato i... <?.4.: 9.~.;}P.?.!?...... A. (atto n...!..... P.... ~... s..:x\).~_!?.?...) ac.0! ~~ 0.~ 0... (..... J~.~......) Cutadinanza... n:.0.!:.+.0!~.0...... ResideP.za.. ~ ~-~~~f\. [119...<.? 1..,...... V1a... VIT TOfHO GASPAf~~!r ì... Stato civie... ~."::... ~:.-:::.::~.:::-:-::::-:~:-:~.... Professione.. ~ ~ -~- ~ -~-~:~...... CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Statura.~. :.!.~.... Capei.~~-~ ~.?.~-~.0 :!.'~....... Occhi!~.~~-~ ~-~J.... Segni particoari... ~.~-~ ~-~!~.~--.... - ----' ----- {!}i. d. t t:i: Fi sio -:- Seqr. ': AJ 4 9 7 1 8 O 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DELEGA I sottoscritto Prof. Lorenzo Rampa, nato a Novi Ligure (AL) i 15. 12. 1946, nea sua quaità di pro Rettore Vicario pro tempore de' Università degi Studi di Pavia, deega a Prof. ssa Massoini, nata a Pavia i 07.04. 1957, a rappresentare ' Università degi Studi di Pavia aa firma de ' Accordo di Partenariato per i Custer "Scienze dea vita" prevista per i giorni 17-18-1<1 ugio 2013, presso gi uffici Fondazione Regionae per a dea Ricerca Biomedica (via Taramei 12, Miano) Pavia, 16 UG.2013 IL D:TTORE An~~no Stea) ~

.. : Cognome... ~A...,... Nome... t..qr~9.. :.:.:::~:.:.~:..""'... :....... ' iaio I... J~~-~:1~.~...-...;... :.~:. (atto n... ~~... P. :.. Ai:.~ s.,.... :::...). ~- : a... ~QV.I.. hh?.y.b.!f..~t::..,... J >:;. o o ITALIANA': ' 't,."'... :" Cittadianza...,,,...,... ~;.... D-..:-1 o PAV!Atp\'r. ~-.., - nc:.:uuenza..... _... ~ -~'!,_.. J.Y"..,~,.........,.. :~. : va.... '!'~~~,~!.~-:~'~~~~...... ~~ ~ SaiD civie...:... ~ : :;(.:..; :...::.... ~éii.e..~tf:? f. ~~~?-~1~~1 ~. CONNOTATI E CO~"TRASSÈGNI SALIENTI ;,' ' o Sta.tura.......1... 60...:..'....! C.apei.... Bri:zzo.ati.:...;... i Occhi.... Cast.ar.~t...:...,... Segni particqari.... :.. ~... -~--... Impronta dedi!o b:dce sini= '-- oouoooo oooooooe..oooo - oo,..,,.; :-. :-... ~-. :. ~. o..,.... o "......: o "... o'. :... i,./'.....,.

c;ognomé..,allod.i..._... Nome... AMNA...:.,...:... nato... U./.. 0. ~/1.9.4.4...:... (atton... Z.9.a..P..,:........ S.:... \....) a...:b.u.q... (...:... ~... J CJ1tadinanza... J.'.r..f..:8NL... Residenza... :.~;J;J,..~.Q... Via... ~.+.~~r,;f,, ;~Q... ~. :.. J.?... Stato civie... 9.9.t:!.V..f!.:1.~."..... Profeisione... J?.~~!~~~~... P.. ~.~!!~~- CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI. ' Statura....;.6.0.... Cape,i... CASX.ANI.... Occhi... CAS.W.ANI....?egni particoari.... Buro 5,42! : L :.;...... - :. :'. ~ :.., '- ~- j..:..-.., i..........._.. - - _,_'

0 Cittadinanza.: : :.~:..:...!...'. :.;... (. : ~ - ' Cognome... 9~-~-'t?;.~~.L.... ;.: Nome... ~. ~ -~Y}.<?..J~~~~~.9... ~ao i...:... 1.~.f..~-~/.~.~.?.~.. ~-... :.. :! ~; ~ ~~ ~~~~-----... -~.;-~-;~}p:.::?.~:::::::::::::::~ ~~ :--... ~.~~ -~-~~~... : ~ Residenza... :... :... ~-~ -~~~~... :,... Vi CASTELFIDARDO N. E Ja.... St t.vi! CONIUGATO a o C e..... Proe ss1one..... MEDICO,...,...... CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALENTI Statura... ~.!..?..~.... capei...?..y~~s~ -~- -.... Occhi... S:~.~-~~~~L.... Segni particoari...........,., r : _,..-:. Frmadetit. -~~....... ~~ -~~- ~~<1... 9.~.1. 00../}.Q.~ Impronta de dito indice sini5tro Buro 5,~ d' r

j '';: : :..." ",.. " ~~-~:-=~~ ~!"' ""1.. "~~... ~~=»~...-~~~: :j.. :c MAR( ~ ~ L9..9IOV A~N~ BA rnsi A EDO ' RDO 1 ~.~. :.: i 1.)/QB./ 1939. i ;j ~... )!....J -5 p. :i.. j ) 1., <ornp....... i J :;,;.zj. IJ't\f.. J._\!IA 1 '.. t :. :... ~ 1...t1.I J:. t\ I~.o.. ~~F;RB~ ~~~QNJ. G~BR to it. :. ;... ÌI 1.~72. B.::AIICH..... AZ?.URRI ':'.-... -... ~,_,.,.r, -;~;-. "'...._ ~ ~ ~ 1 " ~ " J 'J 1 3 :j --.. - -.. - -, :...... J.:.... f- ~ i! -~ ; : J i j - j ' "" ~ P\..;.-J,1 2s/.i à,; ~~ 1 o ~ ~...,,.,._..,.-:..--:.:u..._. :....1 -.,. ~;. ~.':.".;t - "\..'H,,... u.. H.. ;.. ~. AR -1 3574 81... -.:..

,, '. ~... ~.......... :. '. f".z.o,,..,~fit.iw.c.y. ~ t:"----------- - - --- -- - -- - I q L \ ::i~ ~~~~~~:~~~ ~~51 (atto n... ~1~......... t...... ~... ) MILANO MI a...... (......).. ITALIA/A Cittadinanza............... VIMERCATE (MBI Residenza................ V1a...... V.... EMANUELE... H. 46.,... Stato civie.... ~.:~......... Professione......m~NP.UQ ~ E........ CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI s 1,81 tatura.............. BRIZZOLATI Capei...... CASTANI Occh..... Segni particoari.... ~.:.:~.~.... mprunta de dito indtce uu.stro. 16.05.2012 = -==. "'----'~='---== - _;...,,...;_ -=---- --------------=-- /