1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

Documenti analoghi
1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO

L anatomia dell apparato urinario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La circolazione sanguigna

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

A4909 Fisiologia. Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Regolazione della pressione arteriosa

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

SISTEMA NEUROENDOCRINO

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Cambiamenti durante l esercizio:

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Trasporto epiteliale

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Anatomia funzionale del rene

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

Regolazione endocrina della crescita

Controllo nervoso del respiro

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

L APPARATO CIRCOLATORIO

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Sistema urinario: la funzione renale

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Transcript:

V breve 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 2 Nervo e muscolo, lavoro 46 3 Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82 4 Sangue 92 5 Respirazione 112 6 Metabolismo acido-base 146 7 Rene 156 8 Cuore e sistema circolatorio 198 9 Bilancio termico e termoregolazione 234 10 Apparato digerente 238 11 Ormoni e riproduzione 280 12 Sistema Nervoso Centrale e organi di senso 328 13 Appendice 394 Bibliografia 413 analitico 415

VI 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7) 8 Trasporto intra- e intercellulare (con Tavola 1.8-9) 16 Trasporto passivo mediante diffusione (con Tavola 1.10-11) 20 Osmosi, filtrazione e convezione (con Tavola 1.12) 24 Trasporto attivo (con Tavola 1.13-15D) 26 Migrazione cellulare (con Tavola 1.15E) 30 Potenziale di membrana e canali ionici (con Tavola 1.16-17) 32 Ciglia come elementi motori, sensitivi, di supporto nello sviluppo (con Tavola 1.18) 36 Ruolo degli ioni Ca 2+ nella regolazione cellulare (con Tavola 1.19) 38 Bilancio energetico (con Tavola 1.20) 40 Invecchiamento (con Tavola 1.21) 44 2 Nervo e muscolo, lavoro 46 Struttura e funzione della cellula nervosa (con Tavola 2.1) 46 Il potenziale di riposo della membrana (con Tavola 2.2) 48 Potenziale di azione (con Tavola 2.3) 50 Propagazione del potenziale di azione lungo la fibra nervosa (con Tavola 2.4) 52 Eccitazione artificiale delle cellule nervose 54 Trasmissione a livello della sinapsi (con Tavola 2.5-8) 54 Placca motrice (con Tavola 2.9) 60 Motilità e tipi di tessuto muscolare (con Tavola 2.10) 62 Apparato contrattile della fibra muscolare striata (con Tavola 2.11-12A) 64 Contrazione della fibra muscolare striata (con Tavola 2.12B-13) 66 Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico (con Tavola 2.14-15) 70 Muscolatura liscia (con Tavola 2.16) 74 Fonti di energia per la contrazione muscolare (con Tavola 2.17) 76 L organismo durante il lavoro fisico (con Tavola 2.18) 78 Capacità di prestazioni fisiche, allenamento (con Tavola 2.19) 80 3 Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82 Organizzazione del sistema nervoso vegetativo (con Tavola 3.1-3) 82 Acetilcolina e trasmissione colinergica nel SNV (con Tavola 3.4) 86 Catecolamine, trasmissione e recettori adrenergici (con Tavola 3.5-6) 88 Midollare surrenale 90 Trasmettitori non-colinergici e non-adrenergici nel SNV 90 4 Sangue 92 Composizione e funzioni del sangue (con Tavola 4.1) 92 Metabolismo del ferro, eritropoiesi (con Tavola 4.2) 94 Proprietà del flusso del sangue (con Tavola 4.3A) 96

VII Plasma, distribuzione ionica (con Tavola 4.3B, D) 96 Difesa immunitaria (con Tavola 4.4-6) 98 Allergie (con Tavola 4.7A, B) 104 Gruppi sanguigni (con Tavola 4.7C, D) 104 Emostasi (con Tavola 4.8-9) 106 Fibrinolisi, inibizione della coagulazione (con Tavola 4.10) 110 5 Respirazione 112 Funzione polmonare, respirazione (con Tavola 5.1) 112 Meccanica respiratoria (con Tavola 5.2) 114 Purificazione dell aria respiratoria 116 Respirazione artificiale (con Tavola 5.3A) 116 Pneumotorace (con Tavola 5.3B) 116 Volumi polmonari e loro determinazione (con Tavola 5.4) 118 Spazio morto e volume residuo (con Tavola 5.5) 120 Rapporto press.-vol. del polmone e del torace, lavoro respiratorio (con Tavola 5.6) 122 Tensione superficiale degli alveoli (con Tavola 5.7A) 124 Test respiratori dinamici (con Tavola 5.7B, C) 124 Scambio di gas nel polmone (con Tavola 5.8) 126 Irrorazione polmonare, rapporto ventilazione-perfusione (con Tavola 5.9) 128 Differenza ossigeno alveolare-ossigeno arterioso (AaD O2 ) (con Tavola 5.10) 130 Trasporto di CO 2 nel sangue (con Tavola 5.11) 132 Legame di CO 2 nel sangue (con Tavola 5.12A) 134 CO 2 nel liquor (con Tavola 5.12B) 134 Legame e trasporto di O 2 nel sangue (con Tavola 5.13) 136 Respirazione tissutale, ipossia (con Tavola 5.14) 138 Regolazione della respirazione, stimoli respiratori (con Tavola 5.15) 140 Respirazione in immersione (con Tavola 5.16) 142 Respirazione a elevate altitudini (con Tavola 5.17) 144 Avvelenamento da O 2 144 6 Metabolismo acido-base 146 Valore del ph, azione tampone, equilibrio acido-base (con Tavola 6.1) 146 Il sistema tampone bicarbonato-anidride carbonica (con Tavola 6.2) 148 Acidosi e alcalosi (con Tavola 6.3-4) 150 Determinazione dei rapporti acido-base (con Tavola 6.5) 154 7 Rene 156 Funzione e struttura del rene (con Tavola 7.1) 156 Circolazione sanguigna del rene (con Tavola 7.2) 158 Filtrazione glomerulare, clearance (con Tavola 7.3) 160 Processi di trasporto lungo il nefrone (con Tavola 7.4-5) 162 Riassorbimento di sostanze organiche (con Tavola 7.6) 166 Escrezione di sostanze organiche (con Tavola 7.7) 168 Riassorbimento di Na + ecl (con Tavola 7.8) 170 Riassorbimento dell acqua e concentrazione dell urina (con Tavola 7.9-10) 172 Bilancio idrico dell organismo (con Tavola 7.11) 176 Regolazione del metabolismo idrico-salino (con Tavola 7.12-14A) 178 Diuresi e farmaci diuretici (con Tavola 7.14F) 182

VIII Rene e metabolismo acido-base (con Tavola 7.15-16) 184 Riassorbimento ed escrezione di fosfati, ioni Ca 2+ emg 2+ (con Tavola 7.17-18) 188 Metabolismo del potassio (con Tavola 7.19-20) 192 Retroazione tubulo-glomerulare, sistema renina-angiotensina (con Tavola 7.21) 196 8 Cuore e sistema circolatorio 198 Visione d insieme (con Tavola 8.1) 198 Sistema dei vasi sanguigni e flusso ematico (con Tavola 8.2) 200 Fasi dell attività cardiaca (ciclo cardiaco) (con Tavola 8.3) 202 Formazione e propagazione dell eccitazione cardiaca (con Tavola 8.4-5) 204 Elettrocardiogramma (ECG) (con Tavola 8.6-7) 208 Eccitazione cardiaca in caso di disturbi elettrolitici 210 Disturbi del ritmo cardiaco (con Tavola 8.8) 212 Rapporto pressione-volume dei ventricoli (con Tavola 8.9) 214 Lavoro cardiaco e capacità cardiaca 214 Regolazione della gittata cardiaca (con Tavola 8.10A) 216 Reflusso venoso (con Tavola 8.10B) 216 Pressione sanguigna arteriosa (con Tavola 8.11) 218 Processi di scambio nell endotelio (con Tavola 8.12) 220 Rifornimento di O 2 nel miocardio (con Tavola 8.13) 222 Regolazione della circolazione (con Tavola 8.14-16) 224 Shock circolatorio (con Tavola 8.17) 230 Circolazione prima e durante il parto (con Tavola 8.18) 232 9 Bilancio termico e termoregolazione 234 Bilancio termico (con Tavola 9.1) 234 Termoregolazione (con Tavola 9.2) 236 10 Apparato digerente 238 Nutrizione (con Tavola 10.1) 238 Metabolismo energetico e calorimetria (con Tavola 10.2) 240 Omeostasi energetica, peso corporeo (con Tavola 10.3-4) 242 Apparato gastro-intestinale (con Tavola 10.5) 246 Integrazione nervosa e ormonale (con Tavola 10.6) 248 Saliva (con Tavola 10.7) 250 Deglutizione (con Tavola 10.8A, B) 252 Vomito (con Tavola 10.8C) 252 Stomaco: struttura e motilità (con Tavola 10.9) 254 Succo gastrico (con Tavola 10.10) 256 Intestino tenue: struttura e motilità (con Tavola 10.11) 258 Pancreas (con Tavola 10.12) 260 Colecisti (cistifellea) (con Tavola 10.13) 262 Funzione escretrice del fegato, bilirubina (con Tavola 10.14) 264 Digestione dei grassi (con Tavola 10.15) 266 Distribuzione e immagazzinamento dei grassi (con Tavola 10.16-17) 268 Digestione e assorbimento di carboidrati e proteine (con Tavola 10.18) 272 Assorbimento delle vitamine (con Tavola 10.19) 274 Assorbimento di acqua e minerali (con Tavola 10.20) 276 Intestino crasso, defecazione, feci (con Tavola 10.21) 278

IX 11 Ormoni e riproduzione 280 Sistemi di integrazione dell organismo (con Tavola 11.1) 280 Gli ormoni (con Tavola 11.2-3) 282 Segnali ormonali: regolazione e azione (con Tavola 11.4) 286 Trasmissione cellulare di sostanze segnale extracellulari (con Tavola 11.5-7) 288 Il sistema ipotalamo-ipofisario (con Tavola 11.8) 294 Metabolismo dei carboidrati, ormoni pancreatici (con Tavola 11.9-10) 296 Ormoni tiroidei (con Tavola 11.11-12) 300 Metabolismo del calcio e del fosfato (con Tavola 11.13-15) 304 Biosintesi degli ormoni steroidei (con Tavola 11.16) 310 Corticale surrenale: glucocorticosteroidi (con Tavola 11.17) 312 Oogenesi, ciclo ovarico (con Tavola 11.18) 314 Regolazione ormonale del ciclo ovarico (con Tavola 11.19) 316 Estrogeni 318 Progesterone 319 Regolazione ormonale della gravidanza e del parto (con Tavola 11.20) 320 Prolattina, ossitocina (con Tavola 11.21) 322 Androgeni, funzione dei testicoli (con Tavola 11.22) 324 Riflessi sessuali, coito, fecondazione (con Tavola 11.23) 326 12 Sistema Nervoso Centrale e organi di senso 328 Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale (con Tavola 12.1A, C-E) 328 Liquor (con Tavola 12.1B) 328 Ricezione ed elaborazione degli stimoli (con Tavola 12.2) 330 La sensibilità dell apparato cutaneo (con Tavola 12.3) 332 Sensibilità profonda, riflesso da stiramento (con Tavola 12.4) 334 Dolore (con Tavola 12.5) 336 Riflessi polisinaptici (con Tavola 12.6A) 338 Inibizione della trasmissione nervosa a livello della sinapsi (con Tavola 12.6B, C) 338 Conduzione degli stimoli sensoriali nel SNC (con Tavola 12.7) 340 Sensomotricità (con Tavola 12.8-10) 342 Ipotalamo, sistema limbico (con Tavola 12.11) 348 Organizzazione della neocortex, EEG (con Tavola 12.12) 350 Ritmi circadiani, stadi del sonno (con Tavola 12.13) 352 Coscienza, sonno (con Tavola 12.14) 354 Apprendimento, memoria, lingua (con Tavola 12.15-16) 356 Glia (con Tavola 12.17A, B) 360 Senso del gusto (con Tavola 12.17C-E) 360 Senso dell olfatto (con Tavola 12.18) 362 Equilibrio (con Tavola 12.19) 364 Organizzazione dell occhio, liquido lacrimale, umore acqueo (con Tavola 12.20) 366 L apparato ottico (con Tavola 12.21) 368 Acuità visiva, fotorecettori (con Tavola 12.22-23) 370 Adattamento dell occhio a diverse intensità di luce (con Tavola 12.24) 374 Elaborazione dello stimolo luminoso a livello della retina (con Tavola 12.25) 376 Visione dei colori (con Tavola 12.26) 378 Campo visivo, vie ottiche ed elaborazione degli stimoli visivi... (con Tavola 12.27) 380 Movimenti oculari, visione binoculare e visione remota (con Tavola 12.28) 382 Fisica del suono, stimolo sonoro e sensazione acustica (con Tavola 12.29) 384 Conduzione sonora e recettori acustici (con Tavola 12.30-31) 386

X Elaborazione degli stimoli sonori nel SNC (con Tavola 12.32) 390 Voce e linguaggio (con Tavola 12.33) 392 13 Appendice 394 Grandezze e unità di misura 394 Potenze e logaritmi 402 Rappresentazione grafica dei dati sperimentali 403 L alfabeto greco 406 Valori normali 406 Formule principali della fisiologia 410 Bibliografia 413 analitico 415