LINEA DI RICERCA N. 6/A APPLICAZIONE E VERIFICA DI MODELLI DI VALUTAZIONE TERRITORIALE DELLA DESERTIFICAZIONE IN ITALIA ATTIVITÀ SVOLTE

Documenti analoghi
Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

Bologna 15 settembre. Spazializzazione dati meteo

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Linea di ricerca n. 6: Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico (PRO.DE.) Linea di ricerca 6/a

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

A cura di Dr. Adriano Barbi

Le precipitazioni intense in Lombardia

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014

APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE RADON PRONE AREAS IN LOMBARDIA

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

La Spezia, 24 Gennaio 2019

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Tecnico in meteo-climatologia operativa

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

STIMA DELLA PIENA INDICE

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

I Componenti del processo decisionale 7

STIMA DELLA PIENA INDICE

Desertificazione e Agricoltura

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

Non è più il clima di una volta

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

Conversione urbana dei suoli in Italia

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

Aggiornamento e completamento della cartografia in scala 1:100'000 delle aree sensibili alla desertificazione della Sardegna

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Report pluviometrico

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

BOLLETTINO IDROLOGICO

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Lo sviluppo del Sistema Informativo per l analisi dell adattamento al clima in Agroscenari

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte

Transcript:

LINEA DI RICERCA N. 6/A APPLICAZIONE E VERIFICA DI MODELLI DI VALUTAZIONE TERRITORIALE DELLA DESERTIFICAZIONE IN ITALIA ATTIVITÀ SVOLTE Responsabile scientifico: Luigi Perini CMA www.cra-cma.it Roma, via del Caravita, 7a luigi.perini@entecra.it 1

Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 2

spazio Scala nazionale Scala regionale Scala locale 1990 2010 2020 2050 tempo Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 3

ESAI Scala Nazionale

Change in the ESAI 1960 2010 ESAI Scala Nazionale

Change in the ESAI 2010 2020 ESAI Scala Nazionale

Emilia Romagna ESAI Scala Regionale CQI ESAI = (SQI * CQI * VQI * MQI) 1/4 SQI VQI 2006 MQI + validation field surveys

ESAI Scala Locale Sopralluoghi in campo: messa a punto di una metodologia oggettiva di campionamento dei punti da osservare in campo; messa a punto di un protocollo di osservazione in campo;

Approccio a differenti scale territoriali: 1.Scala nazionale: controllo dei dati meteo-climatici giornalieri ricostruiti ai nodi della griglia di dimensioni unitaria 0.1 (GR10) (3193 celle) 2.Scala regionale e locale: analisi geostatistica dei dati meteo-climatici rilevati da stazioni di osservazioni ( 6200 stazioni) installazione di stazioni in campo (n. 2)

Ulteriori analisi: Ricerca documentale storica: analisi bibliografica e documentale c/o biblioteca CRA-CMA e CRA-RPS alla ricerca di evidenze di fenomeni di siccità e desertificazione nella storia; analisi bibliografica e documentale c/o biblioteca CRA-CMA sulla evoluzione storica della modellistica previsionale.

Approccio a scala Regionale 1.Analisi storica dei trend: lettura delle traiettorie di land cover/use rispetto alle singole sindromi di degrado considerate tramite utilizzazione di cartografia tematica esistente; elaborazione ex-novo di dati di remote sensing; 2.Scenari futuri (in fase di predisposizione) : Land use modelling.

Approccio a scala regionale/locale 1.Analisi storica dei trend: Analisi della relazione tra land degradation e fattori economici e demografici: analisi statica; analisi dinamica; Analisi dell'evoluzione storica delle disuguaglianze economiche e ambientali; 2.Story-lines: Lettura storica della pressione antropica sul territorio e caratterizzazione socio-economica delle aree test/regione.

Approccio a scala regionale/locale 3. Misure di contrasto alla land degradation: Elaborazione di un Piano di Azione Locale (PAL) quale strumento di mitigazione dei processi di degrado (Area Fortore).

PUBBLICAZIONI

Grazie dell attenzione Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 15

SIAN 1. Scala nazionale Modelli stocastici per la stima degli eventi giornalieri Ordinary Kriging per le precipitazioni Co-Kriging per le temperature (integrazione con dati previsionali Dalam 3 delle 24h) Stazioni di osservazioni: circa 200 stazioni appartenenti alle seguenti reti: RAN (Rete Agrometeorologica Nazionale) AM (Aereonautica Militare) ENAV (Ente Nazionale al Volo) Enti Regionali Proprietà della griglia 3193 celle di dimensione unitaria 0,1 (circa 10 km) Disponibilità dati Dal 1961 ad OGGI

CRA-CMA 1. Scala nazionale Attività: controlli di qualità interna (CQ) analisi di incosistenza spaziale e temporale (individuazione degli outliers) individuazione dei missing data cross-validation esterna : spatial join tra lo shape dei nodi Gr10 e lo shape delle stazioni meteo (fonte Istat) considerando una distanza di buffer di 2500 m Il grado di precisione è stato stimato attraverso il calcolo degli indicatori statistici MAE (errore assoluto medio), RMSE (errore quadratico medio) e CRM (coefficiente di massa residua) tra i dati osservati alle stazioni (O i ) e gli stessi stimati dal modello (P i ) calcolo delle normali climatiche 1961 1990 (30/30) 1971 2000 (10/30) 1981 2010 (10/30) Calcolo delle medie del periodo 2000 2010 per fattore di correzione degli scenari climatici 2030 2050

Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 19

ISTAT 2. Scala regionale e locale Nell ambito del progetto Rilevazione dati meteo-climatici e idrologici (cod. PSN IST 02190), Predisposizione di specifica banca dati relazionale-geografica in Oracle con dati meteo-climatici ed idrologici rilevati da TUTTE le reti di monitoraggio presenti sul territorio nazionale, che rispettano gli standard dell Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) Organizzazione e standardizzazione dei dati (assegnazione di un codice identificativo univoco, unità di misura, ) Controllo e correzione dei metadati (latitudine, longitudine, quota) Validazione dei dati: Controlli di consistenza interna, identificazione degli outlier e coerenza temporale tra le singole serie storiche (Controllo Qualità - QC) Controlli di coerenza spaziale tra stazioni vicine Omogeneità delle serie storiche Stazioni censite: Disponibilità dati: 6196 (termo-pluviometriche, pluviometriche, termometriche e idrometriche) Dal 1951 ad oggi

CRA-CMA 2. Scala regionale e locale Stima spaziale delle variabili meteo-climatiche attraverso metodi geostatistici (stocastici) di interpolazione in grado di fornire sia una stima che la varianza di stima analisi preliminari all elaborazione geostatistica aggregazione mensile dei dati test di clustering test di gaussianeità (Kolmogorv-Smirnov e Lilliefors) test di effetto proporzionale (per le precipitazioni) analisi variografica: Calcolo dei semivariogrammi sperimentali mensili e direzionali (N0, N45, N90 e N135) ed individuazione degli stimatori (range, sill, nugget) Adattamento di un modello teorico metematico (lineare, spefico, esponenziale, ) al variogramma sperimentale (modelling) cross validation attraverso modalità di best-fitting automatico, volte a minimizzare l errore sperimentale o residuo, inteso come la differenza fra la stima e il valore sperimentale Utilizzo di software statistici dedicati R (Gstat) e Isatis (Geovariances)

CRA-CMA 2. Scala regionale: esempio Emilia Romagna Tmin - Gen 1. Check di normalità 2. Semivariogramma sperimentale 3. Fitting modello matematico 4. Cross validazione Cross validation statistics based on 149 robust data Mean Variance Error 0.11666 2.42291 Std. Error 0.06963 0.94602 Media dei residui: accuratezza RMSE: precisione MSDR: deviazione standard del kriging

CRA-CMA 3. Scala locale Stazione MTX WST 8008 Temperatura aria Umidità relativa Precipitazioni Temperatura suolo Umidità suolo Comune: San Giorgio La Molara Coordinate: 41 16 16.38N 14 55 49.38 Altitudine : 580 m Comune: Arborea Coordinate: 39 41 05.66N 8 52 23.90 Altitudine : 29 m 23

Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 24

Analisi diacronica: cartografia esistente serie storiche già disponibili e confrontabili, es. cartografia regionale Emilia-Romagna:

Analisi diacronica: telerilevamento (ex-novo) Utilizzo del software di image analysis ecognition per la realizzazione semi-automatica di cartografia dell uso-copertura del suolo a partire da dati satellitari Landsat d archivio (gratuiti) Aggiornamento della cartografia esistente per i tre anni di riferimento (1990, 2000, 2010) Sviluppo di una procedura integrata (pixel e object-oriented) per la classificazione 26

Analisi diacronica: telerilevamento (ex-novo) Cartografia per l intera Regione Campania 1990-2000-2010, da Landsat 5 e 7 Esempio relativo all anno 2000 Risultati (accuratezza): 1.o livello Corine = 87.7% 2.o livello Corine = 82.1%

Traiettorie di land use Cartografia delle traiettorie di land use Emilia Romagna 1954-2008

Traiettorie e sindromi di land degradation specifici processi di degrado (on-site, off-site) Consumo fisico di suolo, frammentazione, sigillamento, run-off, isole di calore, etc. Erosione idrica, instabilità idrogeologica, incendi, perdita di biodiversità agricola e di paesaggi culturali, etc. Ma alcuni aspetti controversi? es. aumento biodiversità s.l.?

Relazione tra consumo e qualità del suolo agricolo Emilia Romagna, solo pianura Traiettoria urbanizzazione Land capability Nel periodo 1954-2008, l urbanizzazione, avvenuta in prevalenza a spese del territorio agricolo, ha consumato circa il 41% dei suoli di qualità agricola migliore (land capability: classi1, 2 e 3)

Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 31

Relazione tra land degradation e fattori economici e demografici: analisi statica La relazione statica tra land degradation e valore aggiunto pro-capite è negativa: le aree geografiche più ricche da un punto di vista economico sono anche le aree con maggior qualità ambientale. Negli ultimi anni la significatività del coefficiente quadrico indica una forte convessità di tale relazione che quindi si attenua fino ad invertirsi quando si considerano aree particolarmente ricche; un effetto dovuto alle aree urbane (e quindi fortemente degradate) che con il processo di terziarizzazione hanno visto aumentare fortemente il valore aggiunto pro-capite. La distribuzione spaziale della popolazione e della qualità del suolo non sembrano avere una relazione significativa.

Relazione tra land degradation e fattori economici e demografici: analisi dinamica Al contrario delle evidenze ottenute dall analisi statica, l analisi delle relazioni causali temporali mostra un forte impatto negativo (e lineare) del processo di crescita economica sulla qualità ambientale. Un rilevante driver economico risulta essere la vocazione produttiva settoriale: le aree a maggiore vocazione industriale sperimentano fenomeni di degrado ambientale minore di quelle con maggiore presenza di servizi. Il processo di terziarizzazione ha quindi avuto un impatto negativo sulla qualità ambientale. Nel quadro di quest analisi causale, anche le pressioni demografiche risultano svolgere un ruolo importante nei processi di land degradation. La conferma dei test sull uso degli effetti fissi conferma tuttavia un forte ruolo delle specificità territoriali nei nessi tra fenomeni economici e ambientali e processi di consumo del suolo.

Analisi dell'evoluzione storica delle disuguaglianze economiche e ambientali Mettendo insieme le evidenze statiche e dinamiche è possibile spiegare il trade-off osservato in Italia tra convergenza (o divergenza) ambientale ed economica. Durante il processo di convergenza economica dal dopoguerra agli anni 80, caratterizzato dal processo di industrializzazione del ANDAMENTO DEGLI INDICI DI CONCENTRAZIONE DI GINI TRA PROVINCE ITALIANE DEL PIL PRO-CAPITE E DELL ESAI (sfasato di 5 anni per la causalità) Sud, le regioni più povere (e quindi con minor qualità ambientale) sono cresciute a tassi più alti (consumando maggiormente il suolo). Ciò ha causato una divergenza ambientale trai territori italiani. Questa tendenza si è invertita negli anni 90 quando le disuguaglianze economiche territoriale hanno ricominciato a crescere e i territori più dinamici sono stati investiti dal processo di terziarizzazione. La recente crisi sembra aver investito con più forza le aree più ricche. Ciò suggerisce un possibile ritorno ad una dinamica di divergenza ambientale.

Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 35

1,46 North-west North-east 1,42 1,38 Centre South Islands Average ESAI 1,34 1,30 1960 1970 1980 1990 2000 2005 2010 ESAI CV 7,5 7,0 6,5 6,0 North-west North-east Centre South Islands 5,5 5,0 1960 1970 1980 1990 2000 2005 2010

7,5 North Centre S outh ESAI CV 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 1,30 1,32 1,34 1,36 1,38 1,40 1,42 Average ESAI Salvati (2013) Ecological Economics

Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 38

Selected steps in the evolution of 'desertification' concept special focus on Mediterranean Europe Dust bowl in the USA Increase in desertified lands in Africa and America Start debating on the concept of desertification in the Mediterranean UN handbook (1977) on desertification and land degradation Bruntland report (1989) Stern report (2005) on climatic change and drought IPCC report (2007) climatic change and agriculture Global financial crisis 1930 1950 1970 1990 2010 1920 1940 1960 1980 2000 2020 UN Convention against Desertification World Economic crisis Demographic boom and diffused economic development Rio Conference (1992) World War II Stockholm conference (1972) UNEP (1992) World Atlas of Desertification

Agroscenari - Linea di ricerca n. 6/a (Luigi Perini - CRA_CMA) 40