Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e

Documenti analoghi
Foglio informativo n Servizi di pagamento. ADUE (Addebito Diretto Unico Europeo).

Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

Foglio informativo n. 029/015. Servizi per le Imprese. Informazioni commerciali.

CHE COS È IL SERVIZIO DOPO INCASSO R.I.D. ED INCASSI SEPA DIRECT DEBIT (SDD) CORE E B2B

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO n. 21 BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI)

Foglio informativo n. 443/002. Carta di versamento. Carta Deposit.

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI)

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

SEPA DIRECT DEBIT. Allegato tecnico alle condizioni contrattuali del servizio di incasso Sepa Direct Debit (sdd) b2b

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI. Informazioni sulla banca. Caratteristiche e rischi tipici

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

Bonifici nazionali ed esteri

PORTAFOGLIO - SDD - CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

Foglio informativo relativo al servizio Bonifici da e verso l estero

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

FOGLIO INFORMATIVO. P.O.S. (Point of Sales)

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

Foglio informativo n. 443/007. Carta di versamento. Carta Deposit.

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

L importo degli effetti e documenti verrà accreditato ad incasso avvenuto (dopo incasso) o all effettiva scadenza dell effetto o documento.

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI NON CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, MAV, Titoli cambiari, Fatture

_ PORTAFOGLIO _. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

Foglio informativo n. 443/004. Carta di versamento. Carta Deposit.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

PORTAFOGLIO CARTACEO

Foglio informativo n DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO

SEPA DIRECT DEBIT. Allegato tecnico alle condizioni contrattuali del servizio di incasso Sepa Direct Debit (sdd) CORE

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

Incassi Portafoglio : Mav e/o Effetti Cartacei

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE DI VALORE COMPLESSIVO DELLA TRANSAZIONE ECCEDENTE 5.000,00

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI SEPA, TRANSFRONTALIERI E ESTERI

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO Servizi di Addebito diretto Sepa (SEPA Direct Debit - SDD)

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

Offerta Fuori Sede Soggetto Collocatore. Banca di Bologna Nome e Cognome Cod. Dipendente..

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI PER CLIENTELA CORPORATE

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

Foglio Informativo n. 1/2019 del 1 gennaio Servizi di incasso e pagamento SEPA DIRECT DEBIT

SERVIZIO DI SEGNALAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA DEI MESSAGGI RELATIVI AD OPERAZIONI BANCARIE

FOGLIO INFORMATIVO N SERVIZIO ELETTRONICO INCASSI RIBA MAV SDD Aggiornato al 12/05/2017

Foglio informativo n. 021/026. Servizi di Incasso. Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e

Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI PER CONSUMATORI

SERVIZI DI PAGAMENTO

Aggiornato al 18 febbraio 2013 BONIFICO ITALIA

PSD Payment Services Directive

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO

SERVIZIO DI SEGNALAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA DEI MESSAGGI RELATIVI AD OPERAZIONI BANCARIE

Foglio informativo n. 416/013. Time Deposit Vincolato in Euro non consumatori.

Sito internet:

SERVIZIO DI CASSA CONTINUA FILIALE - REMOTA

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

SERVIZI DI PAGAMENTO

Foglio informativo n Time Cash in euro

della Valle del Fitalia

L offerta del Gruppo UBI Banca di prodotti e servizi per l estero.

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI AL CONTO CORRENTE

Foglio Informativo Conto Corrente Business

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Transcript:

Foglio informativo n. 160/007. Servizi di incasso e pagamento. ADUE (Addebito Diretto Unico Europeo) ADUE B2B (Addebito Diretto Unico Europeo Business-to- Business). Informazioni sulla banca. Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Corso della Repubblica 14-47100 Forlì. Tel.: 800.303.306 (Privati), 800.343.034 (Piccole Imprese), 800.714.714 (Imprese). Sito internet: www.cariromagna.it. Iscritta all Albo delle Banche al n 5167.20. Appartenente al gruppo bancario Intesa Sanpaolo, iscritto all Albo Gruppi Bancari. Società soggetta a Direzione e Coordinamento del socio Intesa Sanpaolo S.p.A. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Numero di iscrizione al Registro Imprese di Forlì e Cesena, Codice Fiscale e Partita IVA 00182270405. Codice ABI 6010.3. Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede/ a distanza: Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e E-mail Iscrizione ad Albi o Elenchi Numero Delibera Iscrizione all Albo/ Elenco Qualifica Che cosa sono i servizi di incasso e pagamento. I servizi di incasso consentono al creditore di gestire (mediante dispositivi e procedure specifiche) l incasso di crediti verso terzi. I servizi di pagamento permettono, tra gli altri, l esecuzione di ordini di pagamento che consentono, con istruzioni impartite una sola volta e valide in modo permanente, di effettuare il pagamento in modo automatico direttamente sul conto. Che cos è ADUE. L Addebito Diretto Unico Europeo (ADUE) è il servizio di addebito preautorizzato che si basa sulla convenzione interbancaria europea SEPA Direct Debit Core e consente ai clienti creditori di gestire con le medesime modalità gli incassi in euro su propri debitori in Italia e in tutti gli altri Paesi SEPA. Per poter utilizzare questo servizio il cliente debitore deve preventivamente abilitare il proprio conto a questa tipologia di addebito diretto. Che cos è ADUE B2B. L Addebito Diretto Unico Europeo Business-to-Business (ADUE B2B) è il servizio di addebito preautorizzato, riservato esclusivamente ai clienti non consumatori e microimprese, che si basa sulla convenzione interbancaria europea SEPA Direct Debit Business-to-Business e consente ai clienti creditori di gestire con le medesime modalità gli incassi in euro su propri debitori in Italia e in tutti gli altri Paesi SEPA. Per poter utilizzare questo servizio il cliente debitore deve comunicare preventivamente alla Banca i dati delle autorizzazioni all addebito sottoscritte. Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 1 di 8

Caratteristiche e rischi comuni ADUE e ADUE B2B. Le principali caratteristiche sono elencate di seguito: i creditori possono gestire con medesime modalità gli incassi in euro su propri debitori in Italia e in tutti gli altri Paesi SEPA, sulla base di un autorizzazione all addebito (c.d. Mandato) sottoscritta dal proprio debitore che autorizza preventivamente il pagamento; i debitori possono pagare creditori in Italia o negli altri Paesi SEPA (previo accordo con il creditore). il creditore e il debitore devono essere titolari di un conto corrente presso una banca che sia aderente alla convenzione SEPA Direct Debit Core, per l ADUE, e SEPA Direct Debit Business-to-Business, per l ADUE B2B(l elenco delle banche raggiungibili è disponibile in filiale); il mandato può autorizzare sia pagamenti ricorrenti (es: domiciliazione utenze), sia una singola transazione di addebito; nel mandato le uniche modalità per identificare il conto del debitore sono il codice IBAN (International Bank Account Number) e il codice SWIFT BIC (Bank Identifier Code) della sua banca; l importo delle disposizioni di incasso/addebito deve essere sempre in Euro; non è previsto nessun limite di importo; nel Mandato e nelle transazioni di incasso/addebito il creditore viene identificato con il Codice Identificativo del Creditore. In Italia il codice identificativo nazionale è basato sul codice fiscale/partita IVA del creditore; il principio di tariffazione è SHARE: le Banche addebitano le spese e le commissioni di competenza ai rispettivi clienti, senza alcuna deduzione dall importo nominale della disposizione di incasso/addebito. I principali elementi caratterizzanti dal punto di vista del Cliente Creditore sono i seguenti: l autorizzazione all addebito (Mandato) è raccolta esclusivamente dal creditore, che ne trasmette i dati alla propria Banca in ogni disposizione di incasso; il creditore ha l obbligo di inviare al debitore una pre-notifica (es: la bolletta per le utenze) della disposizione di addebito almeno 14 giorni di calendario prima della scadenza (salvo diversa pattuizione tra le parti); il creditore deve essere titolare di un contratto Links o Inbiz attivo; le disposizioni di incasso ADUE e ADUE B2B sono trasmesse alla Banca mediante collegamento telematico o consegna di supporto magnetico (in caso di indisponibilità del canale telematico) ed organizzati secondo lo standard XML ISO UNIFI 20022, che per il mercato italiano è stato normalizzato dal Consorzio CBI; il Cliente assume a proprio carico la verifica della insussistenza - nell ambito delle disposizioni di incasso - di indicazioni erronee, imprecise, insufficienti o di difficile lettura o comunque di istruzioni contraddittorie nonché ogni altra verifica inerente il contenuto dei detti supporti magnetici o dati teletrasmessi; le disposizioni di incasso possono essere richiamate prima della data scadenza oppure restituite al debitore dopo la data regolamento, secondo quanto previsto nella sezione tempistiche per la clientela. I principali elementi caratterizzanti dal punto di vista del Cliente Debitore sono i seguenti: può essere rifiutato il pagamento di una singola disposizione ADUE e ADUE B2B prima della data di scadenza; il debitore può richiedere la rettifica di una disposizione ADUE e ADUE B2B eseguita in modo inesatto già addebitata; il debitore può richiedere, tramite la propria banca, una copia del mandato sottoscritto con il creditore. Caratteristiche specifiche ADUE. Oltre alle caratteristiche elencate nella sezione caratteristiche comuni, di seguito sono riportati i principali elementi caratterizzanti dal punto di vista del Cliente Debitore: il servizio consente al debitore di abilitare o disabilitare il proprio conto a questa tipologia di addebiti; offre inoltre la possibilità di gestire in modalità personalizzata i propri pagamenti; in linea con quanto previsto nel D. Lgs. del 27 gennaio 2010 n. 11, il debitore (consumatore e non consumatore) ha facoltà di richiedere alla propria banca: - fino a 8 settimane dopo la data di addebito, il rimborso di una transazione autorizzata (operazione contestata nell ambito di un mandato valido); - fino a 13 mesi dopo la data di addebito, il rimborso di una transazione non autorizzata (cioè in caso di mandato non valido o non esistente). Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 2 di 8

Caratteristiche specifiche ADUE B2B. Oltre alle caratteristiche elencate nella sezione caratteristiche comuni, nell ADUE B2B sia il creditore sia il debitore devono essere classificati come non consumatori o microimprese ai sensi dei criteri di segmentazione previsti dal D. Lgs. 27.01.2010 n. 11 (che recepisce la Direttiva sui Servizi di Pagamento Payment Services Directive). I principali elementi caratterizzanti dal punto di vista del Cliente Debitore sono i seguenti: affinché la banca possa procedere al pagamento delle richieste di addebito il debitore deve comunicare alla banca, preventivamente alla ricezione di richieste di addebito da parte del Creditore, tutti i dati dell autorizzazione sottoscritta con lo stesso Creditore. L accettazione del primo mandato deve essere necessariamente effettuata in filiale, in quanto la prima sottoscrizione delle norme contrattuali (incluse nel modulo che contiene i dati del mandato) deve essere acquisita dal cliente con firma autografa. Questa prassi è prevista ogni qualvolta su un conto corrente non sia stato precedentemente caricato un mandato ADUE B2B. Le informazioni che il debitore deve fornire sono: o il codice identificativo del servizio (B2B); o il codice identificativo dell autorizzazione all addebito; o il codice identificativo del Creditore; o il conto da addebitare; o la tipologia di Mandato (addebito continuativo o singolo); o un eventuale limite di importo entro cui accettare le disposizioni di addebito. In tutti i casi in cui gli incassi ADUE B2B pervenuti non dovessero soddisfare i parametri forniti dal cliente, il conto non verrà addebitato e la banca provvederà a respingere la transazione. La Banca esegue gli Addebiti Diretti ADUE B2B che sono coerenti con i dati della autorizzazione comunicati dal Debitore; peraltro, nel caso in cui il Debitore indichi che l autorizzazione rilasciata è in via continuativa, la Banca considera come ultimo Addebito Diretto ADUE B2B autorizzato quello indicato come tale nell ordine disposto dal Creditore e quindi non esegue eventuali Addebiti Diretti ADUE B2B successivi; prima di effettuare l addebito in conto, la Banca controlla altresì che il cliente non abbia revocato l autorizzazione al pagamento. La revoca dell accettazione degli addebiti diretti relativi a una specifica autorizzazione all addebito ADUE B2B comporta la NON esecuzione sul conto indicato degli Addebiti Diretti ADUE B2B a partire dalla data di efficacia della revoca stessa; l ADUE B2B non prevede il diritto di rimborso per il debitore per operazioni autorizzate, ossia in presenza di un mandato valido sottoscritto dai clienti. Servizi accessori. Cos é il Servizio LINKS INTESA SANPAOLO / Inbiz Il servizio LINKS/Inbiz é il servizio di Internet Banking per le imprese che permette di automatizzare il colloquio tra banca e cliente eliminando la necessità, per il cliente, di recarsi fisicamente in filiale. LINKS Intesa Sanpaolo/Inbiz è rivolto ai professionisti e alle imprese di qualsiasi dimensione che desiderano uno strumento semplice e veloce per gestire l attività finanziaria, contabile e amministrativa. Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 3 di 8

Condizioni economiche ADUE. Principali condizioni economiche lato Creditore. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano i principali costi relativi al prodotto. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre spese da sostenere. Portafoglio Elettronico al Salvo Buon Fine. Spese. Commissione unitaria di incasso. su gruppo Intesa Sanpaolo 4,00 su altre banche 5,00 Commissione unitaria addebito insoluto 6,00 Commissione unitaria richiamo ante regolamento 5,00 Commissione unitaria restituzione post regolamento 5,00 Commissione di trasferimento: si applica per transazioni con importo superiore a 50.000 in cui uno dei soggetti è non residente. 0,15% Commissione richiesta copia del mandato 15,00 Commissione invio contabile singola 1,50 Commissione invio contabile non standard: si applica nel caso il cliente richieda l invio di una contabile diversa dagli standard definiti. 4,50 Commissione invio contabile insoluto 1,50 Commissione unitaria richiesta proroga scadenza 10,00 Commissione per distinta di presentazione 8,00 Commissione per stampa bordereau di carico 3,00 Commissione per stampa bordereau impagati 1,50 Costo unitario per le comunicazioni previste dalla Legge 0,70 Valute. Regolamento interbancario e valuta di accredito il regolamento e l accredito dei fondi sul conto del creditore è effettuato in data scadenza, con immediata disponibilità. Valuta addebito insoluto / richiamato / restituito data regolamento dell insoluto / richiamato / restituito Tempistiche. Tempistiche valide per disposizioni da parte del cliente CREDITORE. (1) Presentazione della prima disposizione ricorrente o di una disposizione singola (one-off) Presentazione delle disposizioni successive alla prima Richiamo di una disposizione Restituzione di incasso Altre spese da sostenere. Condizioni economiche contratto LINKS IntesaSanpaolo. Spese fisse. Canone Mensile Offerta Base Offerta Links Small 7,50 Offerta Links Medium 10,50 Offerta Links Large 13,50 Offerta Links Cliente non residente 7,50 fino a h. 19 di D-9 giorni lavorativi (TD) fino a h. 19 di D-6 giorni lavorativi (TD) fino a h. 15 di D-2 giorni lavorativi (TD) fino a h. 19 di D-1 giorni lavorativi (TD) Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 4 di 8

Condizioni economiche contratto Inbiz. Spese fisse. Canone Mensile Offerta Base Offerta Inbiz LIGHT Base 5,00 Offerta Inbiz LIGHT Evoluto 15,00 Offerta Inbiz CONDOMINIO 25,00 Offerta Inbiz IMPRESE Base 20,00 Offerta Inbiz IMPRESE Evoluto 40,00 Offerta Inbiz CORPORATE 40,00 Condizioni economiche lato Debitore. Spese. Commissione unitaria pagamento 0,80 Commissione di trasferimento: si applica per transazioni con importo superiore a 50.000 in cui uno dei soggetti è non residente. 0,15% Commissione unitaria preavviso addebito 1,50 Commissione richiesta copia del mandato 15,00 Commissione unitaria di revoca 5,00 Tempistiche. Tempistiche valide per disposizioni da parte del cliente DEBITORE. (1) Rifiuto di un pagamento Operazione di pagamento autorizzata disposta su iniziativa del beneficiario: richiesta di rimborso per transazione contestata fino a h. 17 di D-1 giorni lavorativi (TD) fino a h.17 del 56esimo giorno di calendario dopo la data di addebito del conto Operazione di pagamento non autorizzata o eseguita in modo inesatto (2) : richiesta di rimborso per transazione non autorizzata (in filiale). fino a h. 17 di 13 mesi dopo la data di addebito del conto (1) D = data scadenza della disposizione di incasso/addebito. TD = Target Day (giorno lavorativo secondo il calendario Target) (2) Operazione di pagamento eseguita in modo inesatto: - richiesta di rettifica per debitore consumatore e microimpresa (in filiale) fino a 13 mesi dopo la data di addebito in conto; - richiesta di rettifica per debitore non consumatore (in filiale) fino a 60 giorni dopo la ricezione dell estratto conto. Condizioni economiche ADUE B2B. Principali condizioni economiche lato Creditore. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano i principali costi relativi al prodotto. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre spese da sostenere. Portafoglio Elettronico al Salvo Buon Fine. Spese. Condizioni economiche lato Creditore. Commissione unitaria di incasso. su gruppo Intesa Sanpaolo 7,00 su altre banche 8,00 Commissione unitaria addebito insoluto 6,00 Commissione unitaria richiamo ante regolamento 5,00 Commissione unitaria restituzione post regolamento 5,00 Commissione di trasferimento: si applica per transazioni con importo superiore a 50.000 in cui uno dei soggetti è non residente. 0,15% Commissione richiesta copia del mandato 15,00 Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 5 di 8

Commissione invio contabile singola 1,50 Commissione invio contabile non standard: si applica nel caso il cliente richieda l invio di una contabile diversa dagli standard definiti. 4,50 Commissione invio contabile insoluto 1,50 Commissione unitaria richiesta proroga scadenza 10,00 Commissione per distinta di presentazione 8,00 Commissione per stampa bordereau di carico 3,00 Commissione per stampa bordereau impagati 1,50 Costo unitario per le comunicazioni previste dalla Legge 0,70 Valute. Regolamento interbancario e valuta di accredito il regolamento e l accredito dei fondi sul conto del creditore è effettuato in data scadenza, con immediata disponibilità. Valuta addebito insoluto / richiamato / restituito data regolamento dell insoluto / richiamato / restituito Tempistiche. Tempistiche valide per disposizioni da parte del cliente CREDITORE. (1) Presentazione delle disposizioni (ricorrenti e singola/one-off) Richiamo di una disposizione Restituzione di incasso fino a h. 13 di D-3 giorni lavorativi (TD) fino a h. 19 di D-2 giorni lavorativi (TD) fino a h. 15 di D Altre spese da sostenere. Condizioni economiche contratto LINKS IntesaSanpaolo. Spese fisse. Canone Mensile Offerta Base Offerta Links Small 7,50 Offerta Links Medium 10,50 Offerta Links Large 13,50 Offerta Links Cliente non residente 7,50 Condizioni economiche contratto Inbiz. Spese fisse. Canone Mensile Offerta Base Offerta Inbiz LIGHT Base 5,00 Offerta Inbiz LIGHT Evoluto 15,00 Offerta Inbiz CONDOMINIO 25,00 Offerta Inbiz IMPRESE Base 20,00 Offerta Inbiz IMPRESE Evoluto 40,00 Offerta Inbiz CORPORATE 40,00 Condizioni economiche lato Debitore. Spese. Commissione unitaria pagamento 0,80 Commissione di trasferimento: si applica per transazioni con importo superiore a 50.000 in cui uno dei soggetti è non residente. 0,15% Commissione unitaria preavviso addebito 1,50 Commissione richiesta copia del mandato 15,00 Commissione unitaria di revoca di un pagamento prima della scadenza 5,00 Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 6 di 8

Tempistiche. Tempistiche valide per disposizioni da parte del cliente DEBITORE. (1) Rifiuto di un pagamento fino a h. 17 di D-1 Operazione di pagamento eseguita in modo inesatto: richiesta di rettifica per operazione eseguita in modo inesatto (in filiale). (1) D = data scadenza della disposizione di incasso/addebito. TD = Target Day (giorno lavorativo secondo il calendario Target) Avvertenze. - debitore microimpresa: fino a 13 mesi dopo la data di addebito in conto; - debitore non consumatore: fino a 60 giorni dopo la ricezione dell estratto conto Per le condizioni economiche relative al servizio Copia documentazione si veda il Foglio Informativo Servizi vari disponibile in Filiale e sul sito internet della Banca. Recesso e reclami. Recesso lato Creditore. Il Cliente e la Banca possono recedere in qualsiasi momento dal contratto mediante comunicazione scritta da darsi: in caso di recesso della Banca, con preavviso al Cliente di due mesi se questi è consumatore o microimpresa, di 15 giorni se è un non consumatore; in caso di recesso del cliente, con preavviso di 15 giorni. In caso di utilizzo improprio del Servizio o per altro giustificato motivo, la Banca può recedere con effetto immediato. In caso di recesso o comunque di estinzione del presente contratto per qualsiasi altra ragione, le norme dello stesso si continuano ad applicare con riguardo alle Disposizioni già trasmesse alla Banca del Debitore. Recesso lato Debitore. Il Cliente e la Banca possono recedere in qualsiasi momento dal contratto mediante comunicazione scritta da darsi: in caso di recesso della Banca, con preavviso al Cliente di due mesi se questi è consumatore o microimpresa, di 3 giorni se è un non consumatore; in caso di recesso del cliente, con preavviso di 3 giorni. Reclami e procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie. Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca con lettera indirizzata per posta ordinaria a Assistenza Clienti e Reclami Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna presso la Capogruppo Intesa Sanpaolo - Piazza San Carlo 156 10121 TORINO, o inviata per posta elettronica alla casella assistenza.reclami.cariromagna@intesasanpaolo.com, o a mezzo fax al numero 011/0937350, o consegnata allo sportello dove è intrattenuto il rapporto. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il Cliente non è soddisfatto della risposta ricevuta o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all'arbitro e l'ambito della sua competenza si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla Banca. Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere dal presente contratto, il Cliente e la Banca, nel caso di esperimento del procedimento di mediazione nei termini previsti dalla normativa vigente, possono ricorrere: al Conciliatore BancarioFinanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR. Il Regolamento del Conciliatore BancarioFinanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it o chiesto alla Banca; oppure a un altro organismo iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. Per ulteriori informazioni il Cliente può consultare la sezione Reclami, ricorsi e conciliazione del Documento sui principali diritti del Cliente, a disposizione presso tutte le Filiali e sul sito internet della Banca. Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 7 di 8

Legenda. Codice BIC (Bank Identifier Code) Codice IBAN (International Bank Account Number) Codice identificativo del Creditore (Creditor Identifier) Creditore Data Regolamento Data Scadenza Debitore Giorno lavorativo bancario Insoluto Microimpresa Restituzione Richiamo Rimborso SEPA Share Valuta Tipologia Addebito Ricorrente Tipologia Addebito Singolo Il BIC contraddistingue le banche o altre istituzioni finanziarie operanti sulla rete SWIFT (il network usato dalle istituzioni finanziarie per scambiarsi dati in modalità sicura), indicandone in maniera univoca il Paese, città e filiale. E anch esso reperibile sull estratto conto. L IBAN identifica il conto corrente, indicandone in maniera univoca il numero, il Paese presso cui è domiciliato, la banca e la relativa filiale. Per l Italia, ad esempio, l IBAN è composto da 27 caratteri ed è reperibile sull estratto conto. Il Codice Identificativo del Creditore individua con certezza il creditore nell ambito dello schema di pagamento SEPA Direct Debit Core. L indicazione di tale codice è obbligatorio nel mandato e in ogni disposizione di incasso/addebito. In Italia il Codice Identificativo del Creditore è costituito da una stringa alfanumerica di 23 caratteri, composta come segue: - posizione 1-2: codice ISO del Paese (per l Italia è IT ); - posizione 3-4: caratteri di controllo (c.d. check digit); - posizione 5-7: eventuale business code del creditore per sue esigenze di business (se non è utilizzato dal creditore deve essere indicato il valore ZZZ ); - posizione 8-23: codice fiscale/partita IVA del creditore (qualora il codice identificativo nazionale sia un codice fiscale/partita IVA provvisoria, entrambi di 11 caratteri, devono essere inseriti 5 zeri di riempimento a sinistra). Soggetto destinatario di Pagamenti a debito di un conto di pagamento. Data in cui la banca del creditore e la banca del debitore provvedono a scambiarsi l importo dell operazione. Data concordata tra debitore e creditore per il pagamento della disposizione di ADUE/ADUE B2B. Soggetto che effettua un Pagamento a credito di un conto di pagamento. Giorno di operatività delle banche secondo il calendario ufficiale del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) nel quale siano operative le banche centrali nazionali di tutti i Paesi in cui siano insediati gli enti che partecipano all'operazione di ADUE./ADUE B2B Processo con cui la banca del debitore, non essendo in grado di effettuare l addebito sul conto del debitore (es: conto inesistente, mancanza fondi), restituisce alla banca del creditore la disposizione di incasso ricevuta dopo il regolamento. Un impresa che occupa meno di dieci persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a due milioni di euro. Processo che permette al creditore di restituire al debitore i fondi relativi a una disposizione di incasso dopo la data regolamento. Processo che permette al creditore di annullare una disposizione di incasso inviata alla propria banca prima della data regolamento. Facoltà del debitore di richiedere la restituzione del pagamento di somme di cui è già stato effettuato pagamento. SEPA è un area nella quale i consumatori, le imprese, e gli altri operatori economici, indipendentemente dalla loro ubicazione, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro all interno di un singolo paese o al di fuori dei confini nazionali, alle stesse condizioni di base e con gli stessi diritti e doveri. In pratica all interno di tale area, tutti i pagamenti in Euro diventano domestici, venendo meno la distinzione con i pagamenti nazionali. Fanno parte della Single Euro Payments Area 32 Paesi: - i 17 paesi dell Ue che già hanno adottato l euro: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Estonia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna; - i restanti 10 paesi dell Ue: Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lituania, Lettonia, Ungheria, Polonia, Romania e Bulgaria; - la Norvegia, l Islanda, e il Liechtenstein, che fanno parte dell European Economic Area; - Svizzera e Principato di Monaco. Principio di ripartizione delle spese in base al quale le banche addebitano le spese e le commissioni di competenza ai rispettivi clienti (creditore/debitore), senza alcuna deduzione dall importo nominale della disposizione di incasso. Indica, con riferimento alla data dell operazione, la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi di conto corrente sulla somma addebitata o accreditata. modalità di addebito che prevede una serie di pagamenti a fronte di un autorizzazione all addebito (esempio: utenze). modalità che prevede un singolo pagamento a fronte di un autorizzazione all addebito. Aggiornato al 24.01.2013 Pagina 8 di 8