PIANO REGOLATORE GENERALE

Documenti analoghi
VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Comune di Tavernerio (CO)

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e


LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Comune di Ferentillo

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comparti Chianni capoluogo

Piano Particolareggiato del Centro Storico

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

3.3 Il bacino del fiume Cavone

VARIANTE R.U. COMUNE DI CHIANNI SCHEDE-NORME COMPARTI PRESCRIZIONI GEOLOGICHE SISMICHE - IDRAULICHE

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE. Il Geologo (Dott. Geol. Marco Novo) Il Responsabile del Procedimento.

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Cartografia geologica e microzonazione sismica

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI BARGA (LU)

PSC. COMUNE DI GASPERINA (Provincia di Catanzaro) PIANO STRUTTURALE COMUNALE (Legge Urbanistica Regionale n.19 del 16 Aprile 2002 e s.m.i.

AREA DI VARIANTE 27 : AGRESTONE

Relatore della Componente Geologica del Piano : Dott. Geol. Luigi Giancarlo Corna iscritto all Ordine dei Geologi della Lombardia al n.

Regione Basilicata. Provincia di Potenza. Comune di Acerenza RELAZIONE GEOLOGICA PROGETTO DEFINITIVO. Committente:

RIFERIMENTI NORMATIVI

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Comune di Ossona Provincia di Milano. Studio geologico idrogeologico e sismico di P.G.T. ai sensi della D.G.R. 9/2616 del 30/11/2011

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3


ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

foto aerea - anno 2003

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

AREA DI VARIANTE 2 : SANT AGOSTINO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA. RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DELLA L.R.T. 65/2014 e smi ART. 228 comma 2

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI ORBETELLO PROVINCIA DI GROSSETO

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

3.5 Il bacino del Bradano

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

COMUNE DI LECCO. P.za Diaz 1 LECCO. Sopralluogo per verifica stato dei luoghi versante in loc. Germanedo LECCO. Lecco - aprile 2005

Regione Basilicata. Provincia di Potenza. Comune di Acerenza RELAZIONE GEOLOGICA PROGETTO DEFINITIVO. Committente:

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

RELAZIONE TECNICA INTEGRAZIONE

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Transcript:

Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti geologi Dott. Geol. Giuseppe Greco Per l'amministrazione data: Dott. Geol. Francesco Zacco Studio di geologia applicata - Via Roccaforte, 153/H 90011 Bagheria (PA) Tel. 091932692

LEGENDA INTEGRATIVA ALLA CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA SCALA 1:10.000 LEGENDA LITOTIPI STABILITA' DEI TERRENI E TIPO E GRADO DI PERICOLOSITA' LEGATA ALLA LITOLOGIA a b Detrito di falda (a) Sabbie eoliche (b) Depositi alluvionali e di transizione. argilloso del Flysch Numidico AREE A MEDIA STABILITA' Aree caratterizzate da assenza e/o lievi indizi di instabilità morfodinamica suscettibili di fenomeni di amplificazione sismica. Gli insediamenti edilizi dovranno essere preceduti da opportune indagini geognostiche ai sensi della normativa vigente od estese ad un ambito morfologico o ad un tratto di versante significativo. Aree a media stabilità. Pericolosità da bassa a moderata legata al grado di cementazione e all'inclinazione del pendio. Aree a media stabilità. Pericolosità bassa in assenza di fenomenidi esondazione legata al grado di cementazione e/o addensamento. Aree a media stabilità su terreni plastici. Pericolosità bassa legata principalmente all'inclinazione del pendio ed allo spessore dei livelli superficiali alterati. Grado di vulnerabilità all'inquinamento da basso a nullo. Calcarenitico Arenarie quarzose e calcari risedimentati del Flysch Numidico. Marne e calcari marnosi Carbonatico e silico-carbonatico AREE STABILI Aree generalmente idonee alla edificazione caratterizzate da condizioni geologiche, geomorfologiche, litotecniche e sismiche apparentemente stabili che in ogni caso devono essere soggette a studi geologici in fase di progettazione dei singoli interventi. Pericolosità irrilevante in assenza di siti di vecchie cave di tufo (calcarenite), dove occorre valutare lo spessore dei riporti degli scarti di coltivazione e la stabilità delle pareti calcareniche. Pericolosità bassa in assenza di fenomeni di crollo, legata al grado di fratturazione delle rocce affioranti. Grado di vulnerabilità all'inquinamento medio. Pericolosità irrilevante in assenza di fenomeni di crollo. Grado di vulnerabilità all'inquinamento variabile da medio ad elevato in relazione al grado di fratturazionee carsismo.

TIPO E GRADO DI PERICOLOSITA' LEGATA A FATTORI MORFOLOGICI ED IDROGEOLOGICI Crolli e ribaltamenti Crolli Pericolosità molto elevata per fenomeni di crollo e/o ribaltamento di blocchi e massi lapidei. La pericolosità comprende l'area potenzialmente soggetta a crolli, quella retrostante soggetta ad arretramento del ciglio di monte e quella immediatamente a valle del fronte roccioso, potenzialmente interessata dalle traiettorie di caduta dei massi. Aree da non permetterne l'utilizzo ai fini edificatori. Aree degradate delle cave di inerti calcarei di "Serra Innocenti" con pericolosità elevata per caduta massi dalle pareti dei fronti di scavo. Sono aree da non permetterne l'utilizzo se non subordinato all'esecuzione di interventi di consolidamento e messa in sicurezza delle suddette pareti. Frana Aree a pericolosità molto elevata. Aree da non permetterne l'utilizzo ai fini edificatori. Pericolosità idraulica da moderata ad elevata per fenomeni di esondazione. Le trasformazioni del territorio in queste aree vanno assoggettate a quanto prescitto e disciplinato nel PAI.

LEGENDA INTEGRATIVA ALLA CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA SCALA 1:2.000 LEGENDA LITOTIPI Detrito di falda Depositi alluvionali e di transizione. argilloso del Flysch Numidico AREE A MEDIA STABILITA' Aree caratterizzate da assenza e/o lievi indizi di instabilità morfodinamica suscettibili di fenomeni di amplificazione sismica. Gli insediamenti edilizi dovranno essere preceduti da opportune indagini geognostiche ai sensi della normativa vigente od estese ad un ambito morfologico o ad un tratto di versante significativo. STABILITA' DEI TERRENI E TIPO E GRADO DI PERICOLOSITA' LEGATA ALLA LITOLOGIA Aree a media stabilità. Pericolosità da bassa a moderata legata al grado di cementazione e all'inclinazione del pendio. Aree a media stabilità. Pericolosità bassa in assenza di fenomenidi esondazione legata al grado di cementazione e/o addensamento. Aree a media stabilità su terreni plastici. Pericolosità bassa legata principalmente all'inclinazione del pendio ed allo spessore dei livelli superficiali alterati. Grado di vulnerabilità all'inquinamento da basso a nullo. Calcarenitico Arenarie quarzose e calcari risedimentati del Flysch Numidico. Marne e calcari marnosi Carbonatico e silico-carbonatico AREE STABILI Aree generalmente idonee alla edificazione caratterizzate da condizioni geologiche, geomorfologiche, litotecniche e sismiche apparentemente stabili che in ogni caso devono essere soggette a studi geologici in fase di progettazione dei singoli interventi. Pericolosità irrilevante in assenza di siti di vecchie cave di tufo (calcarenite), dove occorre valutare lo spessore dei riporti degli scarti di coltivazione e la stabilità delle pareti calcareniche. Pericolosità bassa in assenza di fenomeni di crollo, legata al grado di fratturazione delle rocce affioranti. Grado di vulnerabilità all'inquinamento medio. Pericolosità irrilevante in assenza di fenomeni di crollo. Grado di vulnerabilità all'inquinamento variabile da medio ad elevato in relazione al grado di fratturazionee carsismo.

TIPO E GRADO DI PERICOLOSITA' LEGATA A FATTORI MORFOLOGICI ED IDROGEOLOGICI Crolli e ribaltamenti Crolli Pericolosità molto elevata per fenomeni di crollo e/o ribaltamento di blocchi e massi lapidei. La pericolosità comprende l'area potenzialmente soggetta a crolli, quella retrostante soggetta ad arretramento del ciglio di monte e quella immediatamente a valle del fronte roccioso, potenzialmente interessata dalle traiettorie di caduta dei massi. Aree da non permetterne l'utilizzo ai fini edificatori. Aree degradate delle cave di inerti calcarei di "Serra Innocenti" con pericolosità elevata per caduta massi dalle pareti dei fronti di scavo. Sono aree da non permetterne l'utilizzo se non subordinato all'esecuzione di interventi di consolidamento e messa in sicurezza delle suddette pareti. Orlo di scarpata di vecchia cava - Generalmente a media pericolosità, da valutare caso per caso. Tratto incerto Corsi d'acqua, valloni ed incisioni in genere da sottoporre a prescrizioni di tutela e salvaguardia oltre ai vincoli imposti dalla normativa vigente (R.D. 523 del 1904 e L. 431/85). Paleo-valle - possibile via preferenziale di acque ruscellanti in caso di eventi meteorici eccezionali (da sottoporre a prescrizioni di tutela e salvaguardia analogamente ai corsi d'acqua).