CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C."

Transcript

1 Studio Pro.Gea COMUNE CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE VARIANTE GENERALE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Adottato con D.C.C. n. 4 del 09/02/2009 Modificato e corretto in base alle osservazioni espresse nella Relazione d esame Prot. n del 06/12/2010 Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia INDAGINI GEOLOGICHE - ELABORATO R2 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA SULLE AREE INTERESSATE DA NUOVI INSEDIAMENTI (fase 3 della Circ. P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP) CASTELLETTO MERLI, LÌ... Il Geologo: (Dott. Geol. Marco Novo)... Il Responsabile del Procedimento:... Il Segretario Comunale:... Il Sindaco:... Geologo Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) Tel / marco.novo@studioprogea.com

2 PREMESSA In adempimento all art. 14 della L.R. 56/77 viene redatta una relazione geologico-tecnica sulle aree interessate da nuovi insediamenti o da opere pubbliche di particolare importanza. L indagine è stata redatta secondo i criteri e gli indirizzi regionali derivanti dalla Circolare del Presidente della Giunta Regionale 8 maggio 1996, n. 7/LAP ( Specifiche tecniche per l elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici ) e dalla successiva Nota Tecnica Esplicativa del dicembre 1999, nonché della Circolare del Presidente della Giunta Regionale 18 luglio 1996, n. 16/URE, che disciplina le procedure, gli atti amministrativi e gli elaborati tecnici richiesti per l approvazione degli strumenti urbanistici. Delle singole aree vengono descritte l ubicazione, le caratteristiche geomorfologiche, la caratterizzazione geologico-tecnica, le norme e le prescrizioni specifiche per l attuazione degli interventi, nonché le modalità esecutive d intervento; per ogni ambito contenente le aree di variante (di completamento e di espansione, confermate o di nuovo inserimento) è stata redatta una tavola planimetrica sulla quale sono state riportate le delimitazioni della Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della propensione all utilizzazione urbanistica su base catastale alla scala 1: Gli ambiti individuati sono i seguenti: Ambito Perno Superiore: Tavola A Ambito Perno Inferiore: Tavola B Ambito Guazzolo: Tavola C Ambito San Giuseppe: Tavola D Ambito C.ne Bertana - Fornace: Tavola E Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 1 marco.novo@studioprogea.com

3 Ambito Perno Superiore: Tavola A Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 2 marco.novo@studioprogea.com

4 TAVOLA A Scala 1: AREE P.R.G. B C D A C D Aree residenziali di completamento Aree residenziali di espansione Aree produttive di nuovo impianto C Pericolosità da bassa a moderata Classe IIa Classe IIb Classe IIc Classe IId LEGENDA Classi della carta di sintesi (Tav.6) Pericolosità da media a molto elevata Classe III Indifferenziata Classe IIIa-F1 Classe IIIa1 Classe IIIa-F2 Classe IIIa2 Classe IIIb3 Classe IIIa-E1 Classe IIIb2a Classe IIIa-E2 Classe IIIb2b Classe IIIa-E3 Classe IIIb

5 Codice area: C1.7 Tipologia urbanistica: espansione residenziale Classe di pericolosità: IIc, IId, IIIa1 L area in esame interessa l abitato di Perno Superiore ed è ubicata in corrispondenza ad un settore di crinale. Dal punto di vista della pericolosità geomorfologica, tale area ricade all interno delle classi IIc, IId e IIIa1. I terreni che caratterizzano l area sono costituiti dalle calcareniti con intercalazioni di marne calcaree, che costituiscono la Formazione delle Calcareniti di Tonengo. Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. Dal punto di vista geomorfologico, l area in oggetto, posta al passaggio tra un settore di crinale ed un settore di versante, risulta caratterizzata da pendenze comprese tra 5 e 20. L area C1.7 ricade nelle classi di pericolosità IIc, IId e IIIa1 ed è pertanto caratterizzata da rischio geomorfologico variabile da basso a moderato fino a medio a molto elevato. La porzione ricadente nelle classi IIc e IId insiste su litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008, devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Per quanto riguarda la porzione ricadente in classe IIIa1, sono esclusivamente ammessi: - gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (con adeguamento igienico-funzionale, senza aumento di superficie o volume), di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia; - la realizzazione di nuove pertinenze rurali non residenziali; - un limitato incremento del carico antropico, solo se strettamente legato all'attività agricola. Classe IIc: settori di versante caratterizzati da situazioni geologico-geomorfologiche di generale stabilità per i quali risultano comunque necessari approfondimenti di indagine puntuali ai sensi del D.M. 14/01/2008. Rientrano in questa classe i settori di versante (con acclività varie) caratterizzati dalla presenza di terreni di copertura a caratteristiche generalmente scadenti ricoprente un substrato litoide di norma a buone caratteristiche geomeccaniche posto a profondità variabili. progetti, dovranno valutare: - l assetto geomorfologico locale, in rapporto alla situazione dissestiva potenziale od eventualmente in essere; - l incidenza degli interventi sull assetto complessivo del versante; - la caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, nei casi di interventi sulle opere strutturali (fondazioni o muri portanti) o di opere del tipo G (impianti tecnologici) che alterino la distribuzione dei carichi; - la stabilità globale del complesso opera-versante, nel caso di opere che aumentino il carico trasmesso ai terreni di fondazione o ne modifichino l assetto originario; - previsione di eventuali interventi necessari a migliorare le condizioni di stabilità; - la circolazione idrica superficiale e sotterranea e le eventuali interferenze con l'intervento previsto; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 4 marco.novo@studioprogea.com

6 - le opere di raccolta e smaltimento delle acque superficiali. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Classe IIIa1: porzioni di territorio inedificate o con edifici isolati che presentano caratteri geomorfologici ed idrogeologici tali da definire una potenziale pericolosità che le rende inidonee a nuovi insediamenti. La documentazione di supporto alla realizzazione degli interventi ammessi dovrà comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 5 marco.novo@studioprogea.com

7 Codice area: C1.8 Tipologia urbanistica: espansione residenziale Classe di pericolosità: IIc L area in oggetto, ubicata ad ovest dell abitato di Stazione, è posta in corrispondenza ad un settore di versante. Dal punto di vista della pericolosità geomorfologica, tale area ricade all interno delle classi IIc e IIIa2. I terreni che caratterizzano l area in esame sono costituiti dalle calcareniti con intercalazioni di marne calcaree, che costituiscono la Formazione delle Calcareniti di Tonengo. Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. Dal punto di vista geomorfologico, l area in oggetto, posta in corrispondenza ad un settore di crinale risulta caratterizzata da pendenze comprese tra 5 e 10. L area C1.8 ricade nella classe di pericolosità IIc ed è pertanto caratterizzata da rischio geomorfologico variabile da basso a moderato. La costruzione di nuove edificazioni risulterà vincolata, secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008, alla realizzazione di indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) necessarie alla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione. In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IIc: settori di versante caratterizzati da situazioni geologico-geomorfologiche di generale stabilità per i quali risultano comunque necessari approfondimenti di indagine puntuali ai sensi del D.M. 14/01/2008. Rientrano in questa classe i settori di versante (con acclività varie) caratterizzati dalla presenza di terreni di copertura a caratteristiche generalmente scadenti ricoprente un substrato litoide di norma a buone caratteristiche geomeccaniche posto a profondità variabili. progetti, dovranno valutare: - l assetto geomorfologico locale, in rapporto alla situazione dissestiva potenziale od eventualmente in essere; - l incidenza degli interventi sull assetto complessivo del versante; - la caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, nei casi di interventi sulle opere strutturali (fondazioni o muri portanti) o di opere del tipo G (impianti tecnologici) che alterino la distribuzione dei carichi; - la stabilità globale del complesso opera-versante, nel caso di opere che aumentino il carico trasmesso ai terreni di fondazione o ne modifichino l assetto originario; - previsione di eventuali interventi necessari a migliorare le condizioni di stabilità; - la circolazione idrica superficiale e sotterranea e le eventuali interferenze con l'intervento previsto; - le opere di raccolta e smaltimento delle acque superficiali. Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 6 marco.novo@studioprogea.com

8 Ambito Perno Inferiore: Tavola B Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 7 marco.novo@studioprogea.com

9 TAVOLA B Scala 1: B.20 G C C B 262 B.19 B.18 B AREE P.R.G. B C D Aree residenziali di completamento Aree residenziali di espansione Aree produttive di nuovo impianto Pericolosità da bassa a moderata Classe IIa Classe IIb Classe IIc Classe IId LEGENDA Classi della carta di sintesi (Tav.6) C B Pericolosità da media a molto elevata Classe III Indifferenziata Classe IIIa-F1 Classe IIIa1 Classe IIIa-F2 Classe IIIa2 Classe IIIb3 Classe IIIa-E1 Classe IIIb2a Classe IIIa-E2 Classe IIIb2b Classe IIIa-E3 Classe IIIb

10 Codice area: B.18 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IId L area in oggetto, posta a sud dell abitato di Perno Inferiore, è sita in corrispondenza ad un crinale orientato circa N-S. L area ricade interamente nella classe di pericolosità geomorfologica IId. L area in oggetto risulta ubicata in corrispondenza al limite tra la Formazione delle Marne di S. Agata Fossili, a sud, e la Formazione delle Calcareniti di Tonengo a nord; la prima risulta rappresentata da argille e marne argillose grigio-azzurre passanti ad alternanze centimetriche di argille azzurre e sabbie rossastre mentre la seconda da calcareniti con intercalazioni di marne calcaree. Da un punto di vista geologico-tecnico, i materiali costituenti entrambe le formazioni sono classificabili come come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade su di un ampio settore ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 10. L area B.18 risulta ricadere interamente in classe IId ed è, pertanto, caratterizzata da rischio variabile da basso a moderato. I settori in classe IId risultano contraddistinti dalla presenza di litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008 devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 9 marco.novo@studioprogea.com

11 Codice area: B.19 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IId L area B19, posta a sud dell abitato di Perno Inferiore, è sita in corrispondenza ad un crinale orientato circa N- S. L area ricade interamente nella classe di pericolosità geomorfologica IId. L area in oggetto risulta ubicata in corrispondenza al limite tra la Formazione delle Marne di S. Agata Fossili, a sud, e la Formazione delle Calcareniti di Tonengo a nord; la prima risulta rappresentata da argille e marne argillose grigio-azzurre passanti ad alternanze centimetriche di argille azzurre e sabbie rossastre mentre la seconda da calcareniti con intercalazioni di marne calcaree. Da un punto di vista geologico-tecnico, i materiali costituenti entrambe le formazioni sono classificabili come come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade su di un ampio settore ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 10. L area in esame risulta ricadere interamente in classe IId ed è, pertanto, caratterizzata da rischio variabile da basso a moderato. I settori in classe IId risultano contraddistinti dalla presenza di litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008 devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 10 marco.novo@studioprogea.com

12 Codice area: B.20 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IId, IIIa1, IIIb2a L area B.20, posta in corrispondenza all abitato di Perno Inferiore, è sita in corrispondenza ad un crinale orientato circa N-S. L area ricade nella classi di pericolosità geomorfologica IId, IIIa1 e IIIb2a. I terreni che caratterizzano l area in esame sono costituiti dalle calcareniti con intercalazioni di marne calcaree, che costituiscono la Formazione delle Calcareniti di Tonengo. Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade su di un ampio settore ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 10. L area in esame ricade nelle classi di pericolosità IId, IIIa1 e IIIb2 ed è pertanto caratterizzata da rischio geomorfologico variabile da basso a moderato fino a medio a molto elevato. La porzione ricadente in classe IId, insiste su litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008, devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Per quanto riguarda la porzione ricadente in classe IIIa1, sono esclusivamente ammessi: - gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (con adeguamento igienico-funzionale, senza aumento di superficie o volume), di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia; - la realizzazione di nuove pertinenze rurali non residenziali; - un limitato incremento del carico antropico, solo se strettamente legato all'attività agricola. Per quanto riguarda la porzione ricadente in classe IIIb2a, per la quale sono già stati realizzati interventi di consolidamento tramite miglioramento in situ dei terreni di fondazione, si applica la norma post-interventi e sono pertanto ammessi interventi di nuova costruzione anche comportante incremento del carico antropico. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 11 marco.novo@studioprogea.com

13 opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Classe IIIa1: porzioni di territorio inedificate o con edifici isolati che presentano caratteri geomorfologici ed idrogeologici tali da definire una potenziale pericolosità che le rende inidonee a nuovi insediamenti. La documentazione di supporto alla realizzazione degli interventi ammessi dovrà comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Classe IIIb2a: porzioni di territorio edificate contigue a frane attive o quiescenti e per questo motivo in situazioni di potenziale pericolosità; anche a seguito degli interventi di riassetto territoriale, la documentazione di supporto alla realizzazione degli interventi ammessi dovrà comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 12 marco.novo@studioprogea.com

14 Codice area: B.21 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IId L area in oggetto, posta nel settore settentrionale dell abitato di Perno Inferiore, è sita in corrispondenza ad un crinale orientato circa N-S. L area ricade interamente nella classe di pericolosità geomorfologica IId. I terreni che caratterizzano l area in esame sono costituiti dalle calcareniti con intercalazioni di marne calcaree, che costituiscono la Formazione delle Calcareniti di Tonengo. Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade su di un ampio settore ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 10. L area B.21 risulta ricadere interamente in classe IId ed è, pertanto, caratterizzata da rischio variabile da basso a moderato. I settori in classe IId risultano contraddistinti dalla presenza di litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008 devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 13 marco.novo@studioprogea.com

15 Codice area: B.22 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IIc, IId L area B.22 è ubicata immediatamente a nord dell abitato di Godio ed è posta in corrispondenza ad un ampio settore di crinale. Dal punto di vista della pericolosità geomorfologica, tale area ricade quasi interamente in classe IId; solo l estremo settentrionale risulta interessata dalla classe IIc. I terreni che caratterizzano l area sono costituiti dalle calcareniti con intercalazioni di marne calcaree, che costituiscono la Formazione delle Calcareniti di Tonengo. Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. Dal punto di vista geomorfologico, l area in oggetto, posta in corrispondenza ad un settore di crinale risulta caratterizzata da pendenze comprese tra 5 e 10. L area in esame ricade nelle classi di pericolosità IIc, IId ed è pertanto caratterizzata da rischio geomorfologico variabile da basso a moderato. Il settore studiato insiste su litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008, devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IIc: settori di versante caratterizzati da situazioni geologico-geomorfologiche di generale stabilità per i quali risultano comunque necessari approfondimenti di indagine puntuali ai sensi del D.M. 14/01/2008. Rientrano in questa classe i settori di versante (con acclività varie) caratterizzati dalla presenza di terreni di copertura a caratteristiche generalmente scadenti ricoprente un substrato litoide di norma a buone caratteristiche geomeccaniche posto a profondità variabili. progetti, dovranno valutare: - l assetto geomorfologico locale, in rapporto alla situazione dissestiva potenziale od eventualmente in essere; - l incidenza degli interventi sull assetto complessivo del versante; - la caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, nei casi di interventi sulle opere strutturali (fondazioni o muri portanti) o di opere del tipo G (impianti tecnologici) che alterino la distribuzione dei carichi; - la stabilità globale del complesso opera-versante, nel caso di opere che aumentino il carico trasmesso ai terreni di fondazione o ne modifichino l assetto originario; - previsione di eventuali interventi necessari a migliorare le condizioni di stabilità; - la circolazione idrica superficiale e sotterranea e le eventuali interferenze con l'intervento previsto; - le opere di raccolta e smaltimento delle acque superficiali. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 14 marco.novo@studioprogea.com

16 approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 15 marco.novo@studioprogea.com

17 Codice area: C1.6 Tipologia urbanistica: espansione residenziale Classe di pericolosità: IId L area C1.6, posta in corrispondenza all abitato di Perno Inferiore, è sita in corrispondenza ad un crinale orientato circa N-S. L area ricade interamente nella classe di pericolosità geomorfologica IId. I terreni che caratterizzano l area sono costituiti dalle calcareniti con intercalazioni di marne calcaree, che costituiscono la Formazione delle Calcareniti di Tonengo. Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come rocce litoidi pseudocoerenti a granulometria fine con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 2,50 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade su di un ampio settore ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 10. L area C1.6 risulta ricadere interamente in classe IId ed è, pertanto, caratterizzata da rischio variabile da basso a moderato. I settori in classe IId risultano contraddistinti dalla presenza di litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008 devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 16 marco.novo@studioprogea.com

18 Ambito Guazzolo: Tavola C Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 17 marco.novo@studioprogea.com

19 B TAVOLA C Scala 1:2500 B.4 B.3 B B.6 B C C B B.8 B.7 I 492 E AREE P.R.G. B C D 489 B B Aree residenziali di completamento Aree residenziali di espansione Aree produttive di nuovo impianto B Pericolosità da bassa a moderata Classe IIa Classe IIb Classe IIc Classe IId A C B LEGENDA Classi della carta di sintesi (Tav.6) B C D Pericolosità da media a molto elevata Classe III Indifferenziata Classe IIIa-F1 Classe IIIa1 Classe IIIa-F2 Classe IIIa2 Classe IIIb3 Classe IIIa-E1 Classe IIIb2a Classe IIIa-E2 Classe IIIb2b Classe IIIa-E3 Classe IIIb

20 Codice area: B.1 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IId L area analizzata, ubicata presso il settore meridionale dell abitato di Guazzolo, è posta in corrispondenza ad un settore di crinale ad andamento circa N-S. L area ricade nella classe di pericolosità geomorfologica IId. I terreni che caratterizzano l area B4 sono costituiti dalle argille grigio-brunastre o biancastre e dalle marne laminate a concrezioni calcaree e con presenza di banchi di gesso selenitico che costituiscono la Formazione "Gessoso-solfifera". Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come terreni coesivi e rocce litoidi pseudocoerenti con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa da mediamente ad altamente plastiche caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 4 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade sul settore di raccordo tra un ampio crinale ed il sottostante versante ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 10. L area in oggetto risulta ricadere interamente in classe IId ed è, pertanto, caratterizzata da rischio variabile da basso a moderato. I settori in classe IId risultano contraddistinti dalla presenza di litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008 devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse. Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 19 marco.novo@studioprogea.com

21 Codice area: B.2/B.3 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IId Le aree analizzate, ubicate presso il settore occidentale dell abitato di Guazzolo, sono poste in corrispondenza al settore di raccordo tra un crinale ad andamento circa N-S ed il sottostante versante. Le aree ricadono nella classe di pericolosità geomorfologica IId. I terreni che caratterizzano il settore sono costituiti dalle argille grigio-brunastre o biancastre e dalle marne laminate a concrezioni calcaree e con presenza di banchi di gesso selenitico che costituiscono la Formazione "Gessoso-solfifera". Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come terreni coesivi e rocce litoidi pseudocoerenti con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa da mediamente ad altamente plastiche caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 4 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade sul settore di raccordo tra un ampio crinale ed il sottostante versante ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 20. Le aree B.2/B.3 risultano ricadere interamente in classe IId e sono, pertanto, caratterizzata da rischio variabile da basso a moderato. I settori in classe IId risultano contraddistinti dalla presenza di litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008 devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: opera-versante, condotta secondo le metodologie ritenute idonee alle problematiche emerse; Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 20 marco.novo@studioprogea.com

22 Codice area: B.4 Tipologia urbanistica: completamento residenziale Classe di pericolosità: IId L area analizzata, ubicata presso il settore occidentale dell abitato di Guazzolo, è posta in corrispondenza ad un settore di crinale ad andamento circa N-S. L area ricade parzialmente in classe di pericolosità geomorfologica IId ed in parte in classe IIIa1. I terreni che caratterizzano l area B2 sono costituiti dalle argille grigio-brunastre o biancastre e dalle marne laminate a concrezioni calcaree e con presenza di banchi di gesso selenitico che costituiscono la Formazione "Gessoso-solfifera". Dal punto di vista geologico-tecnico tali materiali sono definibili come terreni coesivi e rocce litoidi pseudocoerenti con coltri superficiali a granulometria limoso-argillosa da mediamente ad altamente plastiche caratterizzate da spessori compresi tra 1 m e 4 m. In relazione all assetto geomorfologico, l area in esame ricade sul settore di raccordo tra un ampio crinale ed il sottostante versante ed è caratterizzata da pendenze che vanno da valori inferiori a 5 fino a circa 20. L area in esame ricade nelle classi di pericolosità IId e IIIa1 ed è pertanto caratterizzata da rischio geomorfologico variabile da basso a moderato fino a medio a molto elevato. La porzione ricadente in classe IId, insiste su litotipi con caratteristiche geotecniche particolarmente scadenti, quindi, le indagini geologico-tecniche (sondaggi, prove in situ, prove di laboratorio) atte a caratterizzare i terreni di fondazione secondo quanto prescritto dal D.M. 14/01/2008, devono necessariamente essere integrate con analisi di stabilità dei pendii sia nel caso della realizzazione di edifici sia nel caso della modificazione delle caratteristiche geomorfologiche dei versanti (realizzazione di scarpate o rilevati). In tale area dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti prescrizioni generali: - sarà necessario realizzare opere di raccolta e smaltimento delle acque di ruscellamento, delle acque provenienti da superfici impermeabilizzate (piazzali, cortili) e di quelle provenienti dai tetti; queste opere dovranno garantire il recapito di tali apporti alla rete idrografica naturale, impedendone la concentrazione e l infiltrazione nei terreni superficiali; - la realizzazione di scarpate dovrà prevedere l immediata rinaturalizzazione delle stesse; - tutti gli interventi dovranno comunque prevedere sistemi di drenaggio delle acque di infiltrazione, in particolare per quanto riguarda eventuali muri di sostegno. Per quanto riguarda la porzione ricadente in classe IIIa1, sono esclusivamente ammessi: - gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (con adeguamento igienico-funzionale, senza aumento di superficie o volume), di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia; - la realizzazione di nuove pertinenze rurali non residenziali; - un limitato incremento del carico antropico, solo se strettamente legato all'attività agricola. Classe IId: Settori di versante che non presentano situazioni di dissesto, ma per le quali le scadenti caratteristiche litotecniche del substrato e dei terreni di copertura impongono per l utilizzo specifici approfondimenti d indagine ai sensi del D.M. 14/01/2008 finalizzati a caratterizzare l interazione strutturaterreno e la stabilità del pendio in assenza ed in presenza delle opere. Appartengono a questa classe le zone di versante con acclività di norma modeste (comprese tra 5 e 20 ) ma rilevante propensione al dissesto per la presenza di terreni e di litotipi del substrato a scadenti caratteristiche litotecniche (argille sovraconsolidate, compatte, fortemente coesive e con tendenza al rigonfiamento e alla plasticizzazione). progetti, dovranno comprendere: Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC) 21 marco.novo@studioprogea.com

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE COMUNE PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE P.R.G.C. 2013 PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Adottata con D.C.C. n. 29 del 11/10/2013 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE. Il Geologo (Dott. Geol. Marco Novo) Il Responsabile del Procedimento.

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE. Il Geologo (Dott. Geol. Marco Novo) Il Responsabile del Procedimento. COMUNE PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE P.R.G.C. 2013 PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Adottata con D.C.C. n. 29 del 11/10/2013 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL VIGENTE P.R.G.C. ( ai sensi del 5 c. art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. ) MODESTE VARIAZIONI

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento Regione Piemonte Provincia Novara A.S.L. n. 13 Comune di MARANO TICINO Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977 successive modificazioni e integrazioni P.R.G.C. 2008 Piano Regolatore Generale Comunale Progettista

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica Committente: Comune di Canale Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica GA02 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA SULLE AREE DI NUOVO INSEDIAMENTO E SULLE OPERE

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4

INDICE 1 PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI SUSCETTIBILI DI INCREMENTO R3 (D.F. 0,6 MC/MQ)... 5 2.2 AREE PREVALENTEMENTE

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30. 2 1. PREMESSA Per ciascuna delle aree interessate da nuovi insediamenti, individuate sulla base delle scelte urbanistiche, è stata compilata una scheda monografica, seguendo le indicazioni contenute nella

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO

PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA Relazione Geomorfologica e Geologico Tecnica della 6a Variante parziale al P.R.G.C. vigente relativa ad interventi artigianali

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I.. REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2016, n. 33-3893 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008 COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL NUOVO P.R.G. ARTICOLATO IN PIANO STRUTTURALE E REGOLAMENTO URBANISTICO --------------------------------------------- Relazione

Dettagli

Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate sottolineate.

Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate sottolineate. I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. AREA DE10 EX CASERMETTE...3 3. AREA CC17, CC20, CC20.1, CC21...5 4. AREA CC1, CC1.2, DC4...8 5. AREA CC4.4, CC5, CC5.1, CC5.2...11 6. AREA B5.1, B5.2, DF1...14 7. AREA CC23

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 11-4836 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SCHEDA AREA a SCHEDA AREE b c... 7

INDICE 1. PREMESSA SCHEDA AREA a SCHEDA AREE b c... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEDA AREA a... 4 3. SCHEDA AREE b c... 7 1 1. PREMESSA Il presente Progetto di Variante al P.R.G. del Comune di Sale, si sviluppa, come meglio illustrato negli elaborati progettuali,

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Dott. Geol. Edoardo RABAJOLI Via Millefonti n Torino

Dott. Geol. Edoardo RABAJOLI Via Millefonti n Torino COMUNE DI CAFASSE - PROVINCIA DI TORINO - PIANO REGOLATORE GENERALE ELABORATI GEOLOGICI (in riferimento alla Circolare P.G.R. 8.05.96 7/LAP e alla relativa Nota tecnica esplicativa del Dic. '99) RELAZIONE

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI Le opere in progetto ricadono sul territorio del Comune di Chiusa Pesio ove vige il Piano Regolatore Comunale, approvato con D.G.R n.84-670 del 31/07/2000, ai

Dettagli

atteso che il Comune di Masera, sulla scorta dei rilievi formulati nel precitato parere della Direzione Regionale provvedeva a:

atteso che il Comune di Masera, sulla scorta dei rilievi formulati nel precitato parere della Direzione Regionale provvedeva a: REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 14-4839 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Masera (V.C.O.). Variante Generale 2006 al Piano Regolatore

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona Progetto relativo alla richiesta di Permesso di Costruire Convenzionato per la realizzazione di un fabbricato di civile abitazione su un terreno sito in Via Capae

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU13 31/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 21 marzo 2011, n. 8-1727 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di GRINZANE CAVOUR (CN). Variante strutturale al Piano

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1 ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA pag. 1 Aspetti geologici Inquadramento geologico La struttura geologica del territorio di Veglio è caratterizzata dalla presenza di un'importante linea di frattura

Dettagli

Piano Regolatore Generale Comunale di PIANEZZA (TO): Prima Revisione Progetto Definitivo

Piano Regolatore Generale Comunale di PIANEZZA (TO): Prima Revisione Progetto Definitivo 1. PREMESSA... 2 2. FINALITA E METODOLOGIA DELLO STUDIO... 3 3. PRESCRIZIONI GEOLOGICO-TECNICHE SULLE AREE DI PIANO... 4 C 2.12.1... 4 C 2.19... 6 C 3.1... 7 C 3.2... 9 C 3.30...11 C 3.36...12 C 3.39...14

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio URBANISTICHE AREA A.01.01 (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio esame, sita a ridosso del centro storico di Sassofeltrio lungo la Via Circonvallazione, si esprime per la stessa parere positivo circa le nuove

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ALBA (CN). Approvazione del nuovo P.R.G.C.. A relazione

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU50 15/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2016, n. 34-4325 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Fontaneto d'agogna (NO). Approvazione della rielaborazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU45 10/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 2 novembre 2016, n. 20-4145 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.I. riguardante

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU19 12/05/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 29 aprile 2011, n. 16-1952 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di GAGLIANICO (BI). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE RAPPORTO DI VAS - VALSAT COMUNE DI RIOLO TERME PROVINCIA DI RAVENNA PROPOSTA DI VARIANTE AL PRG ESISTENTE RELATIVA ALLA PORZIONE DI TERRITORIO SITO IN VIA CAMPOLASSO LOCALITA MONTE QUERZOLA INTEGRAZIONE

Dettagli

Studi geologici a supporto Variante Generale PRG (conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP e alla D.G.R /2009)

Studi geologici a supporto Variante Generale PRG (conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP e alla D.G.R /2009) Studio Pro.Gea di Marco Novo GEOLOGO Regione Piemonte - Provincia di Alessandria Comune di Ponzano Monferrato Studi geologici a supporto Variante Generale PRG (conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996,

Dettagli

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. L.R. 12/2000 D.P.G.R. 48R/03 P.A.I. Bacino Appennino

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

5. BACINO DEL TAVOLLO

5. BACINO DEL TAVOLLO Progetto di Variante PAI 2016 \ 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA : CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU17S1 30/04/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2015, n. 14-1324 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di COMIGNAGO (NO). Approvazione della Variante Generale

Dettagli

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10 Zb COMPARINI 1 UTOE 10 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi St = 75.200 mq Area con destinazione pubblica sulla quale si trova una struttura già

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 COMUNE DI BRUINO (TO) Responsabile Procedimento Arch. G. Bolognesi BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU22 04/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 25 maggio 2015, n. 32-1481 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARONA (NO). Approvazione della Variante Generale 2009

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Scheda n. 26 Carcheri, via Di Carcheri, Villa Martorelli

Scheda n. 26 Carcheri, via Di Carcheri, Villa Martorelli Scheda n. 26 Carcheri, via Di Carcheri, Villa Martorelli Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...29.070 mq 1.2 Superficie coperta...1.545 mq 2. Disposizioni generali 2.1 Strumento

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA VARIANTE GENERALE PRG IN ADEGUAMENTO AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO SERIE: PROGETTO scala: data: GIUGNO 2017 PA_12a RELAZIONE ILLUSTRATIVA ambito geologico SINDACO CONSIGLIERE DELEGATO RESPONSABILE DEL

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE N 1 AL PRG VIGENTE

VARIANTE STRUTTURALE N 1 AL PRG VIGENTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALDENGO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni VARIANTE STRUTTURALE N 1 AL PRG VIGENTE

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

OGGETTO PIEMONTE REGIONE EMESSO DA ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA SISMICA VARIANTE DI ADEGUAMENTO PAI VARIANTE STRUTTURALE AI SENSI DELLA L.R.

OGGETTO PIEMONTE REGIONE EMESSO DA ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA SISMICA VARIANTE DI ADEGUAMENTO PAI VARIANTE STRUTTURALE AI SENSI DELLA L.R. REGIONE PROVINCIA DI COMUNE DI OGGETTO PIEMONTE ALESSANDRIA STAZZANO ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA SISMICA VARIANTE DI ADEGUAMENTO PAI VARIANTE STRUTTURALE AI SENSI DELLA L.R. 1/O7 ELABORATO INTEGRATIVO ALLA

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. COMUNE DI POGNO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO 1996 E

Dettagli

relazione geologico tecnica

relazione geologico tecnica Regione Piemonte Comune di Olivola LEGGE REGIONALE N. 56/77 E S.M.I. VARIANTE STRUTTURALE DEL P.R.G.I. riguardante il solo comune di olivola relazione geologico tecnica Il Sindaco pro-tempore: Paolo Ceresa

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel Pag. 1 Sommario Ambito di trasformazione AT1... 3 Stralcio Carta di Fattibilità geologica... 3 Stralcio Carta di pericolosità sismica locale... 4 Stralcio Carta dei vincoli... 4 Ambito di trasformazione

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 27 aprile 2012, n. 38-3748 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Montanaro (TO). Approvazione della Variante di Revisione

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI PESSINETTO

COMUNE DI PESSINETTO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PESSINETTO variante strutturale di adeguamento al P.A.I. ai sensi dell'art.17-4 comma della Legge Urbanistica Regionale Progetto preliminare Riscontro

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

VERIFICHE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA

VERIFICHE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA Committente: COMUNE DI QUINCINETTO - PROVINCIA DI TORINO - Oggetto: VERIFICHE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA ELABORATI GEOLOGICI redatti secondo le prescrizioni della Circolare P.G.R. 8.05.96

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

PRGI Comune di Agrate Conturbia (NO) Integrazioni a seguito del parere della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione - 1

PRGI Comune di Agrate Conturbia (NO) Integrazioni a seguito del parere della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione - 1 PREMESSA A seguito del parere della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione n 4261 del 02.04.2001, relativo al nuovo Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di Agrate Conturbia, con la

Dettagli

2. AREE DI NUOVO INSERIMENTO DA RECEPIRE NELLE NTA

2. AREE DI NUOVO INSERIMENTO DA RECEPIRE NELLE NTA SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. AREE DI NUOVO INSERIMENTO DA RECEPIRE NELLE NTA 5 AREA N.9 (NUM. PROGRESS. VARIAZIONI INTRODOT TE NELLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA N. 2.1-2.2-2.3-2.4) 5 AREA 10 (NUMERO PROGRESSIVO

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI TREISO VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA. (Art. 18 N.d.A. PAI)

PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI TREISO VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA. (Art. 18 N.d.A. PAI) PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI TREISO VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA (Art. 18 N.d.A. PAI) Studio geologico redatto in conformità alle prescrizioni della Circolare P.G.R. n 7/LAP/96

Dettagli