Piano Regolatore Generale Comunale di PIANEZZA (TO): Prima Revisione Progetto Definitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Regolatore Generale Comunale di PIANEZZA (TO): Prima Revisione Progetto Definitivo"

Transcript

1

2 1. PREMESSA FINALITA E METODOLOGIA DELLO STUDIO PRESCRIZIONI GEOLOGICO-TECNICHE SULLE AREE DI PIANO... 4 C C C C C C C Dc Dp Dc Dp Dc Dp Dc Dp Rotatoria Praglia...22 Via Cuneo...23 Via Verbania

3 1. PREMESSA La Civica Amministrazione del Comune di Pianezza ha affidato al dott. geol. Giuseppe Genovese dello Studio Genovese & Associati l incarico della stesura della Relazione Geologica Tecnica sulle aree oggetto di trasformazione (Terza Fase della Circ. 7/LAP) e della creazione di un progetto informatizzato in ambiente GIS - compatibile con gli standard richiesti dalla Regione Piemonte - di tutta la documentazione geologica, a firma del dott. geol. Guido Pennazzato, a supporto della Variante Strutturale n.11 e finalizzata alla verifica delle condizioni di dissesto e del rischio esistenti sul territorio comunale [così come previsto dal Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) adottato dal Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino con Deliberazione n 18/2001 del 26/04/2001 e approvato con DPCM il 24/05/2001]. Gli studi geologici e le conseguenti valutazioni di pericolosità geomorfologica e idoneità all utilizzazione urbanistica costituiscono infatti una fase ormai indispensabile e inderogabile nella programmazione e nella pianificazione territoriale, considerati i non trascurabili danni indotti dai fenomeni alluvionali e dissestivi verificatisi negli ultimi decenni. Lo studio è stato redatto nel rispetto di quanto previsto dalla Normativa Nazionale e Regionale vigente ed in particolare : L.R. 56/77 "Tutela ed uso del suolo" e successive modiche ed integrazioni, e relativa Circ. 16/URE; D.M. 11/03/88 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno, delle terre e delle opere di fondazione"; L.R. 45/89 "Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici - Abrogazione Legge Regionale 12 agosto 1981, n.27 ; L. 183/89 "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo"; REGIONE PIEMONTE - Circolare N.7/96/LAP approvata dalla G.R. in data 6 maggio 1996 avente all oggetto : L.R. 5 dicembre 1977 n.56 e s.m.i.: specifiche tecniche per l elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici REGIONE PIEMONTE - Nota Tecnica Esplicativa del Dicembre 1999 alla Circolare N.7/96/LAP L. 3 agosto 1998, n Conversione in Legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 giugno 1998, n.180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 29 settembre Atto di indirizzo e coordinamento per l individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all art.1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n

4 Circolare P.G.R. 8/10/1998 n 14 LAP/PET Determinazione delle distanze di fabbricati e manufatti dai corsi d acqua, ai sensi dell art. 96 lett. F) del T.U. approvato con R.D. 25/07/1904 n 523 Circolare P.G.R. 8/7/1999 n 8/PET Adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al Piano Stralcio delle Fasce Fluviali PROGETTO di PIANO stralcio per l ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti - adottato dal Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino con Deliberazione n 18/2001 del 26/04/2001 e approvato con DPCM il 24/05/2001 D.G.R. 15 luglio 2002 n Indirizzi per l attuazione del PAI nel settore urbanistico. Ordinanza P.C.M n 3274 del 20/03/2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e s.m.i.. D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni. 2. FINALITA E METODOLOGIA DELLO STUDIO La presente relazione Geologico-Tecnica analizza nel dettaglio le aree interessate da nuovi insediamenti residenziali (aree C), da nuovi insediamenti produttivi o da completamento degli esistenti (aree Dc Dp) e da nuova viabilità (aree De), sulla base e coerentemente con le risultanze degli studi geologici estesi a tutto il territorio, in particolare con la Carta di Sintesi della Pericolosità Geomorfologica e dell Idoneità alla Utilizzazione Urbanistica a corredo della Variante Strutturale n 11 approvata con Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2010, n con le modifiche ex officio. La descrizione di ciascuna area è stata redatta sotto forma di scheda in cui sono riportati i seguenti dati: Ubicazione, n progressivo di scheda denominazione urbanistica dell area che individua anche la destinazione d uso classe di pericolosità geomorfologica e i relativi aspetti prescrittivi attuale utilizzo, note presenza del vincolo idrogeologico e/o di perimetrazioni PAI o IFFI caratterizzazione geologica, geomorfologica e sismica desunta in particolare dalla CARTA LITOTECNICA (6) e dalla CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI (1), caratterizzazione idrogeologica e idraulica desunta in particolare dalla CARTA GEOIDROLOGICA (4) e dalla CARTA DELLA DINAMICA FLUVIALE E DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE (2) Conclusioni e aspetti prescrittivi 3

5 3. PRESCRIZIONI GEOLOGICO-TECNICHE SULLE AREE DI PIANO LOCALITA' Località San Pancrazio Argomento : EDILIZIA RESIDENZIALE C I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. II PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA MODERATA La classe II è applicabile ai versanti a media acclività (pendenze comprese fra 10 e 35 ), senza indizi di dissesto in atto, costituiti da depositi glaciali, da sottili coltri eluvio-colluviali, su substrato subaffiorante; aree site in prossimità di corsi d acqua dove la pericolosità è connessa con modesti episodi di allagamento, ed infine settori di versante soggetti a fenomeni di ruscellamento diffuso. L utilizzazione urbanistica di tali aree è vincolata all adozione ed al rispetto di modesti accorgimenti tecnici, nell ambito del singolo lotto edificatorio o dell intorno significativo, finalizzati al superamento degli elementi di pericolosità geomorfologica. ATTUALE UTILIZZO area prativa VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO art.9 delle N.T.A. del PAI EmA Ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità media/moderata (E ma ) NOTE pianeggiante. L estremità sud-occidentale dell area è inserita negli ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità media/moderata (EmA). La metà occidentale dell area ricade entro l unità Fluvioglaciale RISS, costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni < 10%. La metà orientale ricade entro l unità del Morenico Mindeliano, costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni > 10%. L area si situa in posizione distale da elementi del reticolo idrografico superficiale. La sua estremità sud-occidentale ricade nelle aree che in passato sono state sede di ristagni d acqua, per inadeguatezza della rete fognaria, in occasione di eventi meteorici eccezionali (situazione attualmente sanata con adeguati sistemi di smaltimento acqua). La metà occidentale dell area ricade nei depositi ghiaioso sabbiosi a permeabilità medio-alta mentre la metà orientale è caratterizzata da depositi a permeabilità medio-bassa, variabile localmente in funzione della presenza di lenti più o meno impermeabili. 4

6 In riferimento al D.M 14/01/08, le caratteristiche stratigrafiche del sottosuolo consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea all utilizzo urbanistico fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/ nella porzione di area ricadente in Classe II, e classificata come ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità media/moderata (EmA), in ossequio alle modificazioni introdotte ex officio di cui all allegato A alla deliberazione G.R. n , gli interventi edificatori non dovranno pregiudicare la funzione di laminazione che, nella situazione attuale, le aree stesse hanno e dovrà essere verificato, prima dell inizio dei lavori, che gli interventi previsti non peggiorino la situazione di pericolosità a carico degli edifici esistenti. In questa porzione di area è vietata la realizzazione di locali interrati 5. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 5

7 LOCALITA' Località San Pancrazio Argomento : EDILIZIA RESIDENZIALE C I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. ATTUALE UTILIZZO prativo/seminativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE pianeggiante ricadente entro l unità Fluvioglaciale RISS, costituita da depositi ghiaiososabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni < 10% L area si situa in posizione distale da elementi del reticolo idrografico superficiale e ricade nei depositi ghiaioso sabbiosi a permeabilità medio-alta In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea all utilizzo urbanistico fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 4. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 6

8 LOCALITA' San Pancrazio Argomento : EDILIZIA RESIDENZIALE C I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. IIIa AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA La Classe 3a identifica porzioni di territorio inedificate con caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti: in questo caso corrispondono alla fascia di rispetto della tangenziale (larga 25 m). ATTUALE UTILIZZO prativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE pianeggiante. Essa ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. L area si situa in posizione distale da elementi del reticolo idrografico superficiale. Il sedime è costituito da depositi a permeabilità medio-bassa, dovuta all abbondante argillificazione degli strati superficiali del terreno. In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). 7

9 idonea all utilizzo urbanistico fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 4. lungo il margine settentrionale sussiste una fascia di rispetto del nuovo tracciato della tangenziale, larga 25 metri, in Classe IIIa e quindi inedificabile 5. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 8

10 LOCALITA' San Pancrazio Argomento : EDILIZIA RESIDENZIALE I C AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. II PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA MODERATA La classe II è applicabile ai versanti a media acclività (pendenze comprese fra 10 e 35 ), senza indizi di dissesto in atto, costituiti da depositi glaciali, da sottili coltri eluvio-colluviali, su substrato subaffiorante; aree site in prossimità di corsi d acqua dove la pericolosità è connessa con modesti episodi di allagamento, ed infine settori di versante soggetti a fenomeni di ruscellamento diffuso. L utilizzazione urbanistica di tali aree è vincolata all adozione ed al rispetto di modesti accorgimenti tecnici, nell ambito del singolo lotto edificatorio o dell intorno significativo, finalizzati al superamento degli elementi di pericolosità geomorfologica. IIIa AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA La Classe 3a identifica porzioni di territorio inedificate con caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti: in questo caso corrispondono alla fascia di rispetto della tangenziale (larga 25 m) e di un fosso scolatore che attraversa l area con direzione circa E-O IIIb2 AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA aree in cui a seguito della realizzazione delle opere di difesa sarà possibile la realizzazione di nuove edificazioni, ampliamenti o completamenti (3b s.s.) IIIb4 AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA aree in cui anche a seguito della realizzazione delle opere di difesa non sarà possibile alcun incremento del carico antropico (3b s.s.) ATTUALE UTILIZZO prativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO art.9 delle N.T.A. del PAI EbA Ambiti soggetti a ristagni d acqua, in corrispondenza di locali depressioni morfologiche con pericolosità elevata (EbA) NOTE pianeggiante. La metà settentrionale dell area, a Nord del fosso scolatore che la attraversa, è in buona parte inserita negli ambiti soggetti a ristagni con pericolosità elevata (EbA). Essa ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. 9

11 L area è attraversata da un fosso scolatore, a Nord del quale si estende l area depressa soggetta a ristagni e penalizzata dal punto di vista urbanistico essendo inserita nelle Classi IIIa (per la parte inedificata) e IIIb2 (per l edificato) a cui è inoltre associata la classificazione EbA che contraddistingue le aree ad elevata pericolosità. In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea a nuovi insediamenti per le sole porzioni in Classe I e in Classe II, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi e, per le aree con perimetrazione EbA, le limitazioni di cui all art.9 delle N.T.A. del PAI: 1. interventi di manutenzione e pulizia del reticolato idrografico minore, se esistente 2. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 3. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 4. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 5. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 10

12 LOCALITA' Concentrico, via Druento Argomento : EDILIZIA RESIDENZIALE C I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. ATTUALE UTILIZZO prativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE pianeggiante. Essa ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. L area si situa in posizione distale da elementi del reticolo idrografico superficiale. Il sedime è costituito da depositi a permeabilità medio-bassa, dovuta all abbondante argillificazione degli strati superficiali del terreno. In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea all utilizzo urbanistico, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 4. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 11

13 LOCALITA' Concentrico, via Tetti Miglio Argomento : EDILIZIA RESIDENZIALE libere di completamento residenziale confermate C I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. IIIa AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA La Classe 3a identifica porzioni di territorio inedificate con caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti: in questo caso corrispondono alla fascia di rispetto (larga 10 m) di un fosso scolatore sussistente lungo il ciglio Sud di via Cassagna. ATTUALE UTILIZZO Prativo / seminativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE pianeggiante. Essa ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. Il sedime è costituito da depositi a permeabilità medio-bassa, dovuta all abbondante argillificazione degli strati superficiali del terreno. La sub-area posta più a Sud è limitata lungo la via Cassagna da un fosso scolatore a cui è attribuita una fascia di inedificabilità di 10 metri dal ciglio spondale In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). 12

14 idonea all utilizzo urbanistico, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. interventi di manutenzione e pulizia del reticolato idrografico minore, se esistente 2. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 3. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 4. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 5. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 13

15 LOCALITA' A Est di Via Aldo Moro, nel tratto da Largo Dossetti a via Levante Argomento : EDILIZIA RESIDENZIALE I C AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. II PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA MODERATA La classe II è applicabile ai versanti a media acclività (pendenze comprese fra 10 e 35 ), senza indizi di dissesto in atto, costituiti da depositi glaciali, da sottili coltri eluvio-colluviali, su substrato subaffiorante; aree site in prossimità di corsi d acqua dove la pericolosità è connessa con modesti episodi di allagamento, ed infine settori di versante soggetti a fenomeni di ruscellamento diffuso. L utilizzazione urbanistica di tali aree è vincolata all adozione ed al rispetto di modesti accorgimenti tecnici, nell ambito del singolo lotto edificatorio o dell intorno significativo, finalizzati al superamento degli elementi di pericolosità geomorfologica. IIIa AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA La Classe 3a identifica porzioni di territorio inedificate con caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti: in questo caso corrispondono alla fascia di rispetto della tangenziale (larga 25 m) e di un fosso scolatore che attraversa l area con direzione circa E-O ATTUALE UTILIZZO prativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO art.9 delle N.T.A. del PAI EbA Ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità elevata (EbA), compresi tra la bealera di pianezza e sue derivazioni e il rio Fellone. NOTE pianeggiante. Essa ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. La metà Ovest dell area è inserita in Classe I mentre la metà Est, più depressa, risulta in Classe II. All estremità Nord e all estremità Sud l area è rispettivamente lambita e attraversata da due derivazioni della bealera di Pianezza. Questi settori, peraltro di esigua estensione, risultano penalizzati dal punto di vista urbanistico essendo inseriti nella Classe IIIa a cui è inoltre associata la classificazione EbA che contraddistingue le aree ad elevata pericolosità. 14

16 In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea a nuovi insediamenti per le sole porzioni in Classe I e in Classe II, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi e, per i settori perimetrati in EbA, le limitazioni di cui all art.9 delle N.T.A. del PAI: 1. interventi di manutenzione e pulizia del reticolato idrografico minore, se esistente 2. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 3. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 4. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08, al D.M /05 e al D.M. 11/03/88 5. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 15

17 LOCALITA' Via Maiolo, via Cuneo Argomento : EDILIZIA artigianale/ commerciale Dc Dp 4 8 I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. ATTUALE UTILIZZO prativo / seminativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE pianeggiante. Essa ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. L area si situa in posizione distale da elementi del reticolo idrografico superficiale. Il sedime è costituito da depositi a permeabilità medio-bassa, dovuta all abbondante argillificazione degli strati superficiali del terreno. In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea all utilizzo urbanistico, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 4. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 16

18 LOCALITA' via Signagatta angolo via San paolo Argomento : EDILIZIA artigianale/ commerciale Dc Dp 10 9 IIIb2 AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA aree in cui a seguito della realizzazione delle opere di difesa sarà possibile la realizzazione di nuove edificazioni, ampliamenti o completamenti (3b s.s.) ATTUALE UTILIZZO prativo / seminativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO art.9 delle N.T.A. del PAI EmA Ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità media/moderata (EmA) NOTE pianeggiante inserita negli ambiti esondabili da parte della Bealera di Pianezza con pericolosità media/moderata (EmA). L area ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. Nelle modificazioni introdotte ex officio di cui all allegato A alla deliberazione G.R. n l area è perimetrata tra le aree esondabili dalla Bealera di Pianezza ed ascritta tra i dissesti areali di intensità moderata (EmA). In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). Nelle modificazioni introdotte ex officio di cui all allegato A alla deliberazione G.R. n è riportata la seguente prescrizione vincolante: prima dell inizio dei lavori di ampliamento o di nuova costruzione dovranno essere effettuati adeguati approfondimenti degli studi idraulici e dovrà essere aggiornato il cronoprogramma degli interventi di riassetto territoriale per la messa in sicurezza degli ambiti edificati. Nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 17

19 LOCALITA' via Biella Argomento : EDILIZIA artigianale/ commerciale Dc Dp I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. IIIb2 AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA aree in cui a seguito della realizzazione delle opere di difesa sarà possibile la realizzazione di nuove edificazioni, ampliamenti o completamenti (3b s.s.) ATTUALE UTILIZZO prativo / seminativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO art.9 delle N.T.A. del PAI EbA Ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità elevata (EbA) NOTE pianeggiante in parte inserita negli ambiti esondabili da parte della Bealera di Pianezza con pericolosità elevata (EbA). L area ricade entro l unità Fluvioglaciale RISS, costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni < 10% Nelle modificazioni introdotte ex officio di cui all allegato A alla deliberazione G.R. n la metà Nord dell area è perimetrata tra le aree esondabili dalla Bealera di Pianezza ed ascritta tra i dissesti areali di intensità elevata (EbA). In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). 18

20 La porzione di area ricadente entro la Classe I risulta idonea all utilizzo urbanistico, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 Per la metà Sud dell area ricadente in Classe IIIb2 si rimanda alle seguenti modificazioni introdotte ex officio di cui all allegato A alla deliberazione G.R. n : prima dell inizio dei lavori di ampliamento o di nuova costruzione dovranno essere effettuati adeguati approfondimenti degli studi idraulici e dovrà essere aggiornato il cronoprogramma degli interventi di riassetto territoriale per la messa in sicurezza degli ambiti edificati Nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 19

21 LOCALITA' via Maiolo Argomento : EDILIZIA artigianale/ commerciale Dc Dp I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. IIIa AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA La Classe 3a identifica porzioni di territorio inedificate con caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti: in questo caso corrispondono alla fascia di rispetto (larga 10 m) della bealera di Pianezza e del canale di Venaria. IIIb2 AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA aree in cui a seguito della realizzazione delle opere di difesa sarà possibile la realizzazione di nuove edificazioni, ampliamenti o completamenti (3b s.s.) ATTUALE UTILIZZO prativo / seminativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO art.9 delle N.T.A. del PAI EmA Ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità media/moderata (EmA) EbA Ambiti soggetti ad allagamento con pericolosità elevata (EbA) NOTE La metà orientale dell area (più depressa di alcuni metri e separata dalla metà occidentale da una scarpatella morfologica al cui piede scorre la bealera di Pianezza) ricade entro l unità Fluvioglaciale RISS, costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni < 10%. La metà occidentale ricade entro l unità del Fluvioglaciale Mindel, costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni > 10%. Nelle modificazioni introdotte ex officio di cui all allegato A alla deliberazione G.R. n la metà Est dell area è inserita negli ambiti esondabili da parte della Bealera di Pianezza con pericolosità elevata (EbA), affiancata verso Ovest da una fascia a cui è stata attribuita pericolosità media/moderata (EmA). 20

22 In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). La porzione di area ricadente entro la Classe I risulta idonea all utilizzo urbanistico, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 Per la parte dell area ricadente in Classe IIIb2 si rimanda alle seguenti modificazioni introdotte ex officio di cui all allegato A alla deliberazione G.R. n : prima dell inizio dei lavori di ampliamento o di nuova costruzione dovranno essere effettuati adeguati approfondimenti degli studi idraulici e dovrà essere aggiornato il cronoprogramma degli interventi di riassetto territoriale per la messa in sicurezza degli ambiti edificati Nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 21

23 NUOVA VIABILITA Rotatoria all intersezione di via Praglia, via Givoletto e via La Cassa Rotatoria Praglia 12 I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. ATTUALE UTILIZZO prativo / seminativo VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE pianeggiante. Essa ricade entro l unità del Morenico Mindeliano, costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni > 10%. L area è caratterizzata da depositi a permeabilità medio-bassa, variabile localmente in funzione della presenza di lenti più o meno impermeabili In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea all utilizzo urbanistico, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 4. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 22

24 NUOVA VIABILITA Prolungamento verso Ovest di via Cuneo fino all innesto in via Enzo Ferrari Via Cuneo 13 I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. ATTUALE UTILIZZO Strada sterrata alberata VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE In corrispondenza del sedime del nuovo segmento stradale sussiste attualmente una strada campestre alberata, pianeggiante. Essa ricade entro l unità Fluvioglaciale MINDEL, costituente un alto terrazzo ondulato con paleosuolo di colore rosso intenso, fortemente argillificato: i ciottoli si presentano molto alterati e sono frequenti le laccature nerastre di ossido di manganese. L area si situa in posizione distale da elementi del reticolo idrografico superficiale. Il sedime è costituito da depositi a permeabilità medio-bassa, dovuta all abbondante argillificazione degli strati superficiali del terreno. In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). idonea all utilizzo urbanistico, fatti salvi gli accertamenti di cui ai seguenti aspetti prescrittivi : 1. corretto smaltimento delle acque ricadenti all interno del lotto/area nel rispetto del reticolato idrografico esistente 2. rispetto delle prescrizioni di cui all art.12 del P.A.I. Limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiale 3. rispetto delle prescrizioni di cui al D.M. 14/01/08 e al D.M. 11/03/88 4. nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 23

25 NUOVA VIABILITA Prolungamento verso Sud di via Verbania fino all innesto in via Torino Via Verbania 14 I AREE CARATTERIZZATE DALL ASSENZA DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Rientrano in questa classe le aree stabili dei principali nuclei abitati, le porzioni di pianura prive di corsi d acqua e di sistemi di falda superficiali, i settori di versante a bassa acclività e caratterizzati dall assenza di indizi di dissesto. IIIa AREE CARATTERIZZATE DA ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA La Classe 3a identifica porzioni di territorio inedificate con caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti: in questo caso corrispondono alla fascia di rispetto (larga 10 m) della bealera di Pianezza e di un suo fosso derivatore ATTUALE UTILIZZO VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO NOTE Strada sterrata alberata Il tracciato ricade entro l unità Fluvioglaciale RISS, costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con limo ed argilla in concentrazioni < 10% Nel tratto Sud, da via Torino a via Vercelli, il sedime del nuovo segmento stradale corre in piano in sponda sinistra della Bealera di Pianezza e ricade in parte e in toto entro la fascia di rispetto del corso d acqua (larga 10 metri) inserita in Classe IIIa. La Bealera di Pianezza compie poi una curva verso Ovest attraversando la viabilità in progetto e proseguendo, tombinata, al di sotto della via Vercelli. A Nord della via Vercelli la nuova viabilità prosegue sull attuale sedime di un fosso di scolo, collegato alla suddetta Bealera, e ricade quasi in toto entro la fascia di rispetto del fosso (larga 10 metri) inserita in Classe IIIa. In riferimento al D.M 14/01/08, la suddetta stratigrafia e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare in via preliminare il sedime nell ambito della categoria di sottosuolo di tipo C Depositi di terreno a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u <250 kpa nei terreni a grana fina). 24

26 In Classe IIIa è ammessa l attuazione di opere di interesse pubblico, non diversamente localizzabili (strade, parcheggi, linee elettriche, edifici per impianti tecnologici, fognature, acquedotti, ecc.); in particolare è ammessa la viabilità, solo se non altrimenti localizzabile, finalizzata al necessario collegamento di zone residenziali o produttive esistenti o previste dal P.R.G. e dai P.P., con gli eventuali attraversamenti del reticolo idrografico minore; È ammessa la modificazione del percorso dei corsi d acqua naturali o artificiali non demaniali, purché tale intervento sia compatibile con le caratteristiche morfologiche ed idrauliche rilevate e verificate attraverso appositi studi. A seguito dello spostamento del tracciato dei corsi d acqua non demaniali si dovrà traslare la fascia di rispetto ad esso associata e nel contempo la fascia attuale dovrà essere eliminata. Si rammenta che, salvo che per opere di attraversamento viabilistico non è consentita la copertura dei corsi d'acqua (così come da D. Lgs. n. 152/99 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i). Nella documentazione geologica geotecnica a corredo di ciascun progetto riguardante l area dovrà comunque essere riportata la caratterizzazione dei sottosuoli nelle categorie A, B previste dal punto del D.M. 14/01/08 previa esecuzione delle necessarie prove geofisiche e/o geotecniche 25

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO REDAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA OTTOBRE 2009 GeoStudio P.za S. Antonio, 15-23017 Morbegno (SO) - Tel./Fax: (0342) 15987 Indice 1. Premesse

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

VARIANTE STRUTTURALE 03/09 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONTANERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 03/09 (ai sensi art. 1 L.R. 1/07) RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE AREE DII NUOVA ESPANSIIONE

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 1 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 50-13546 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di CARIGNANO (TO). Variante

Dettagli

abitanti min 1.155 1.466 max 1.950 Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL) 71.932 94.186

abitanti min 1.155 1.466 max 1.950 Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL) 71.932 94.186 codice struttura insediativa denominazione struttura insediativa descrizione 16 struttura insediativa Porporana, Ravalle, Casaglia struttura insediativa costituita da insediamenti sviluppati in adiacenza

Dettagli

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art.

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori). Norme Tecniiche dii Attttuaziione 1. PREMESSA Le presenti N.T.A. si riferiscono al Piano Attuativo residenziale denominato 5 situato in Via F.lli Kennedy, nel territorio del comune di Pian Camuno (Bs).

Dettagli

Il principio dell'invarianza idraulica

Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica si applica a trasformazioni delle caratteristiche idrologiche di porzioni di bacino, che hanno ripercussioni sul reticolo idrografico

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella LA NORMATIVA TECNICA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI NORMATIVA COGENTE LEGGE D. L. D LGS. D.P.R. D.P.C.M. D.M. CIRCOLARE NORMATIVA VOLONTARIA NORME UNI (Italia) NORME CEI (Italia) NORME CEN (Europa) NORME DIN

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMUNE DI ZAVATTARELLO (Provincia di Pavia) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (ai sensi dell'art. 57 comma 1, lettera a della L.R. 11 marzo 2005, n. 12) Adeguamento

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C. RESTAZIONI AFFIDATE 1 2 - - - - - - - X - 3 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% X 4 1,3 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 X 5 ROETTAZIONE RELIMINARE Relazioni, planimetrie, elaborati grafici (art. 17, comma

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 11 1 Terreno in via Albrizzi - Lido UBICAZIONE: via Malamocco

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Dott. Eraldo Viada Geologo

Dott. Eraldo Viada Geologo Dott. Eraldo Viada Geologo Via Tetto Chiappello, 21D 12017 Robilante (CN) 3404917357 1 Premessa Nella presente relazione sono esposte le risultanze delle indagini geologiche e geotecniche eseguite con

Dettagli

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale ORVIETO, 26.10.2015 Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale LA LEGGE REGIONALE 01/2015 Art. 105 - Interventi edificatori consentiti nelle fasce di rispetto delle strade e delle

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE N 9 Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il Prot. n COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - seduta pubblica - OGGETTO: Variante

Dettagli

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti. agg. 09/10/14 - S:\LAVORI\263-PIGRA-PGT\263-FASE-04-APPR\263-DOCUMENTI\263-OSS-CONTR-RELAZ-v00.doc INDICE relazione di controdeduzione alle osservazioni 1. PREMESSA 2 2. CRITERIO DI VALUTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Dott. Geol. Massimo CALAFIORE Ph. D.

Dott. Geol. Massimo CALAFIORE Ph. D. Ph. D. Via Verdi, 5-10060 Candiolo (TO) Tel./Fax 011-962.11.88 - Cell.329 68.68.313 www.geologia-manutenzione.it e-mail: m.calafiore@geologia-manutenzione.it posta elettronica certificata: m.calafiore@pec.it

Dettagli

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3 N 101: EX SCUOLA SAN PROSPERO (ADOTTATA) Strumento di attuazione: Permesso di costruire Descrizione e obiettivi delle trasformazioni PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Realizzare una nuova zona Bc, completando

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del Il Sindaco Proposta N. 139 del 05/12/2006 Il Dipartimento Governo del Territorio Servizio --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone

Dettagli

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI DELIBERA N. 0 Seduta del Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 Oggetto: ART. 35 L.R. 18/83 (TRASPARENZA AMMINISTRATIVA).

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14 REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 21.01.2010 1 REGOLAMENTO APPLICATIVO

Dettagli

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. Introduzione Il Comune di Fonte è dotato di: - P.A.T.I. approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE Rubis Alex, Rubis Egidio, Rubis Rosa

Dettagli

Schede monografiche geologico-tecniche delle aree interessate da nuovi insediamenti

Schede monografiche geologico-tecniche delle aree interessate da nuovi insediamenti Numero d ordine 27 C.na Rugni strada vicinale della bassa Aree per attività economiche D2 Aree produttive e commerciali esistenti e di completamento Classe II Aree con condizioni di moderata pericolosità

Dettagli

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Indefiniti orizzonti. distanze infinite CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE PREVISTE DALLA l.p. 4 marzo 2008, n. 1 Deliberazione G.P. n. 2023, del 3 settembre 2010, come modificata dalla deliberazione G.P. n. 1427, del 1 luglio 2011 A cura

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS PROGETTISTA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE Arch. Silvio RUFOLO RESPONSABILE del PROCEDIMENTO Geom. Antonio MANCINI PROGETTISTI Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS PREMESSA I corrispettivi per la progettazione

Dettagli

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola VERIFICA DELLA COMPATIBILITA GEOLOGICA, GEOTECNICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA (L.R. 23/04/2004 n. 11 - D.M. 14/01/2008)

Dettagli

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

Piano casa della Regione Marche Le modifiche Piano casa della Regione Marche Le modifiche Febbraio 2011 Arch. Rodolfo Novelli L.R. n. 22 del 8 Ottobre 2009 modificata dalla L.R. 19 del 2010 INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RIAVVIO DELLE ATTIVITA EDILIZIE

Dettagli

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A. Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A. ZONA URBANA DI TRASFORMAZIONE 2.8 AMBITO ROMANIA VARIANTE

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

- I fabbricati e la viabilità interna devono essere disposti limitando la lunghezza degli allineamenti nel senso di scorrimento delle acque.

- I fabbricati e la viabilità interna devono essere disposti limitando la lunghezza degli allineamenti nel senso di scorrimento delle acque. 12/8 CONDIZIONAMENTI IDROGEOLOGICI 1. Il P.R.G.C. individua alla tav. P3a-b Carta di Sintesi geomorfologica le aree in cui le condizioni idrogeomorfologiche impongono limitazioni agli interventi consentiti

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata Scheda SUE P01 PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI con riferimento al ed alla aggiornamento Agosto 2015 Note di metodo

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

COMUNE DI SALE MARASINO

COMUNE DI SALE MARASINO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMMITTENTE PROGETTISTA RESP. di COMMESSA COLLABORATORI DOCUMENTO A 06 SU 01 - SUAP r00 COMMESSA U 692 SUAP PER NUOVO EDIFICIO PRODUTTIVO IN VIA CURETTO, 33 - Fg.

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

copia n 323 del 29.10.2012

copia n 323 del 29.10.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 323 del 29.10.2012 OGGETTO : VOTI AL PREFETTO, ALLA REGIONE CAMPANIA PROTEZIONE CIVILE, ALLA REGIONE CAMPANIA SETTORE

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L. DDL Studio Tecnico Associato COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO PIANO DI LOTTIZZAZIONE SCHEDA DI ACCORDO N. 13 Committente: IMMOBILIARE DUE EMME SRL Via San Floriano, 11- San Biagio di C.ta All. D

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica. Università degli Studi di Sassari P.zza Università 21 07100 Sassari (SS) Partita I.V.A.: 00196350904 OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). Lavori di ristrutturazione, restauro conservativo

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA Dott. ANGELO ANGELI geologo - Studio Geologia Tecnica Impresa Geotecnica 47521 CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 già Via Padre Genocchi n.222 Tel.0547-27682 Fax. 21128 P.IVA: 00163540404 - C.F.: NGL NGL

Dettagli

PREMESSO. Che per effetto di tale procedura ad evidenza pubblica sono stati presentati 64 progetti la cui valutazione è in corso di svolgimento;

PREMESSO. Che per effetto di tale procedura ad evidenza pubblica sono stati presentati 64 progetti la cui valutazione è in corso di svolgimento; A.G.C. 15 - Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione - Deliberazione n. 1748 del 20 novembre 2009 - POR CAMPANIA FESR 2007/2013- Documento di programmazione per l'attuazione delle attivita'

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli