Resoconto preliminare della seduta del CdA del 24 marzo 2017

Documenti analoghi
Resoconto preliminare della seduta del CdA del 19 luglio 2016

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del dicembre 2011

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del 10 Novembre 2011

Gli enti Pubblici di ricerca: attività e processi amministrativi

Pianificazione e controllo di gestione

Oggetto: Definizione dei flussi decisionali per il Piano triennale Approvazione. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Resoconto preliminare della seduta del CdA del 18 novembre 2016

Relazione del Presidente

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Resoconto preliminare della seduta del CdA del 27 gennaio 2017

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE DELL'INAF QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI. Disponibilità Finanziaria Secondo Anno

Emanazione di n. 26 bandi di concorso riservati al personale in possesso dei requisiti di cui all art. 20, comma 2 del D. Lgs. n.

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Relazione del Presidente

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamate:

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1 di 5

Verbale n. 3/2017 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 15/03/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante

AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

DETERMINAZIONE N Data di registrazione 06/11/2017 SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE RISORSE UMANE

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Decreto rettorale, 30 giugno 2008, n. 620 (prot. n )

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS

Corte dei Conti SEZIONE DI CONTROLLO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA T R I E S T E

DELIBERAZIONE N. 40/5 DEL

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Relazione Istruttoria Programmazione e Piano di Reclutamento

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

3) Organismo Indipendente per la Valutazione della Ricerca

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 17/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

COPIA CONFORME. ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N 13668

Determinazione Dirigenziale

DOCUMENTI DI INDIRIZZO: DELIBERE CdD SMN ASSEGNI DI RICERCA

DIRIGENTE SCOLASTICO

Speciale N. 27 del 15 Febbraio 2019 CONCORSI

Il Vicedirettore Centrale

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE MONTOMOLI MARIA CHIARA

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

DECRETO N Del 28/07/2015

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/ 41 DEL

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

DELIBERAZIONE N. 1/9 DEL

DIREZIONE INNOVAZIONE QUALITA' E SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

INCARICHI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20 REGI. Solidarietà IL DIRETTORE

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

COMUNICATO AL PERSONALE Nuove Assunzioni e Piano triennale

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Determinazione n. 121 del 2 ottobre 2014

ALLEGATO AL DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

F O R M A T O E U R O P E O

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

TRA. Il Comune di Castelfranco Emilia (MO), rappresentato dal Sindaco Stefano Reggianini;

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 maggio 2013, n. 989

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE RISORSE SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

PRATICA DET DETERMINAZIONE PERSONALE. N 401 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 AZIENDA REGIONALE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELLA TOSCANA

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 189 in data 22 febbraio 2019 concernente la variazione di bilancio relativa alla

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DECRETO N Del 11/04/2017

DELIBERAZIONE N. 70/31 DEL

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 457/AV4 DEL 15/06/2017

COMUNE DI MONTANARO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

Speciale N. 19 del 9 Febbraio 2018

Decreto del Commissario ad acta

Regione Umbria. Giunta Regionale

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

LA SCUOLA DI MEDICINA COMUNICA

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

Decreto Dirigenziale n. 76 del 06/06/2017

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Transcript:

Resoconto preliminare della seduta del CdA del 24 marzo 2017 1. Comunicazioni del Presidente a) Partecipazioni internazionali Il Presidente comunica che è in fase di valutazione col MIUR il quadro degli impegni economici in itinere e programmati delle partecipazioni internazionali dell INAF, che, a seguito dei tagli lineari subiti dal FOE negli ultimi anni, non trovano più una copertura consolidata nel Bilancio. La base di partenza è il fabbisogno relativo agli impegni in itinere come risulta nella Relazione di Accompagnamento del MIUR al Riparto del FOE 2016, che si attesta su circa 15 Mln all anno e include: TNG, LBT, E-ELT, e SRT con la Rete VLBI. Il fabbisogno in prospettiva è connesso alla partecipazione ai Progetti CTA e SKA, che comporta impegni di notevole portata nel medio-lungo termine, e che su un tempo scala di un decennio potrebbe delineare l opportunità di ridurre i costi in capo all INAF per le infrastrutture più datate, o di reperire ulteriori finanziamenti. Riguardo a CTA, nel punto successivo all OdG, è illustrato l impegno programmatico del MIUR. Riguardo a SKA, il Presidente ricorda che dovranno essere siglati entro pochi mesi i documenti propedeutici all avvio dell iter parlamentare per la costituzione della IGO, per i quali serve una autorizzazione governativa. In una recente riunione congiunta MIUR/MEF/MAECI a cui è stato invitato il Presidente dell INAF, sono emerse alcune problematiche normative connesse al modello di definizione delle quote di partecipazione, che non sarebbe definito nella Convenzione istitutiva, ma sarebbe demandato alle decisione del Council della IGO, cosa che, secondo il parere del MEF, potrebbe costituire un problema normativo per l adesione dell Italia alla IGO. La questione è stata fatta presente alle altre delegazioni, e si ritiene che sarà recepita. b) Programmazione scorrimenti graduatorie e nuovi bandi Il Presidente ricorda ai Consiglieri che la validità delle graduatorie dei concorsi del comparto Ricerca è di norma estesa a diversi anni. Questo implica l impossibilità di dare l opportunità di concorrere ai posti di I e II livello a figure che nel giro di alcuni anni potrebbero avere maturato i titoli, almeno per le Macroaree e Aree Tematiche oggetto delle due

graduatorie in vigore. Secondo il parere del Presidente, questa eventualità merita di essere attentamente approfondita. Il Presidente pertanto annuncia che convocherà a breve una riunione fra i Consiglieri, il Direttore Scientifico e il Direttore Generale, per fare il punto sull organico e prendere decisioni a riguardo, in vista di una Delibera da portare in approvazione alla prima riunione utile del CdA. Il Presidente e il CdA hanno inoltre recepito le aspettative dei giovani connesse al decreto sulle stabilizzazioni che il Governo ha predisposto, il quale però non sembra configurare, nell'immediato, una iniezione di risorse economiche aggiuntive per gli EE.PP.R., cosa che richiederà una attenta quantificazione del budget assunzionale attualmente disponibile, e una adeguata pianificazione. I consiglieri Giovannini e Cappellaro concordano altresì con il principio di dare a tutti pari opportunità di carriera e quindi raccomandano che nel piano complessivo sia salvaguardato l equilibrio fra le diverse macroaree scientifiche e profili di appartenenza. c) Procedura di selezione del Direttore dell OA di Cagliari Il Presidente comunica che sono giunte quattro candidature per la Direzione dell Osservatorio Astronomico di Cagliari, e propone la nomina di una Commissione, nelle persone del Consigliere Cappellaro, del Consigliere Giovannini e del Direttore Scientifico Zerbi, che si rechi in visita presso la Struttura per assistere alla presentazione della propria candidatura da parte di ognuno dei candidati in presenza del personale, e raccogliere opinioni da riportare al Consiglio. d) Stato di avanzamento della predisposizione del PTA Il Presidente comunica che il PTA è in fase avanzata di predisposizione, e che attraverso una collaborazione con la LUISS si sta predisponendo anche un capitolo riguardante i moltiplicatori economici delle attività dell Istituto. 2. Comunicazioni del Direttore Generale a) Piano di fabbisogno di personale PTA 2017-2019 Il Direttore Generale riferisce che, ai fini della predisposizione del Piano di Fabbisogno di Personale da inserire nel Piano Triennale delle Attività 2017-2019, è in fase di emanazione il Decreto Interministeriale, attuativo delle disposizioni normative contenute nell articolo 9, comma 2

6, lettera c), del Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, che dovrebbe definire il costo medio del dirigente di ricerca e, a seguire, il costo medio di tutte le altre figure professionali esistenti negli enti di ricerca. Il predetto Decreto è necessario anche ai fini del monitoraggio dell andamento delle assunzioni e dei livelli occupazionali, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni normative contenute nei commi 2 e 6 dell articolo 9 e nell articolo 12 del medesimo Decreto Legislativo. b) Riassetto organizzativo delle Strutture di Ricerca Il Direttore Generale informa che è stato recentemente concluso il processo preordinato alla attuazione del nuovo assetto organizzativo della Direzione Generale con la approvazione del nuovo organigramma del personale tecnico ed amministrativo. Tenendo conto dei principi e delle linee generali che hanno informato l'assetto organizzativo e l organigramma della Direzione Generale, è stato da tempo avviato anche il processo di riordino delle Strutture di Ricerca. A tal fine la Direzione Generale, successivamente alla acquisizione delle proposte con il nuovo assetto organizzativo delle Strutture di Ricerca, ha avviato, mediante colloqui individuali con i relativi Direttori e coinvolgendo, ove possibile, i Responsabili Amministrativi o il loro Gruppo di Raccordo, l iter procedurale preordinato alla revisione delle stesse, sia sotto il profilo formale che sotto il profilo sostanziale. Il predetto iter si concluderà dapprima con la formulazione definitiva degli assetti organizzativi delle Strutture di Ricerca e successivamente con la definizione dei nuovi organigrammi. Assetti organizzativi e organigrammi che i Direttori dovranno approvare con apposite Determine, sulla base degli schemi-tipo predisposti dalla Direzione Generale. c) Situazione dello Osservatorio Astrofisico di Catania Il Direttore Generale informa sulle iniziative assunte recentemente in merito ad alcune vicende relative alla situazione amministrativa dello Osservatorio Astrofisico di Catania. Il Direttore Generale coglie l occasione per precisare che la 3

questione che riguarda la predetta Struttura di Ricerca è di esclusiva pertinenza della Direzione Generale, che ha già intrapreso le azioni più opportune. 3. Comunicazioni del Direttore Scientifico a) Bando PRIN SKA-CTA Il Direttore Scientifico comunica che in data 20 marzo u.s. ha ricevuto il ranking delle proposte, stilato dal Consiglio Scientifico, e che sono attualmente in corso le attività di elaborazione del documento di valutazione di sua competenza, che conterrà, per ciascuna proposta, l analisi di fattibilità gestionale e del potenziale di valorizzazione scientifica delle strutture coinvolte e dell ente nel suo complesso. Il documento sarà reso disponibile con congruo anticipo in vista della prossima riunione del Consiglio di Amministrazione. b) Precursori di SKA Il Direttore Scientifico e il Direttore Generale comunicano che, come richiesto dal Presidente in occasione della scorsa seduta, hanno individuato il budget da dedicare alla acquisizione e/o sviluppo di precursori di SKA. Il Consiglio, nel ringraziare il DS e il DG per l ottimo lavoro svolto, stabilisce di rinviare alla prossima seduta la formulazione di un atto di indirizzo per la Direzione Scientifica per la definizione delle procedure di selezione delle proposte. c) Ricerca di Base Il Direttore Scientifico informa che la Direzione Scientifica sta lavorando alla quantificazione di un primo acconto per la Ricerca di Base, sulla base delle priorità di spesa indicate dal CdA, che sarà definito, in via ufficiale, in occasione della prossima seduta. 4. Contributo ministeriale per la realizzazione del progetto CTA Cherenkov Telescope Array (nota ministeriale del 15 marzo 2017, numero di protocollo 7507) Il Presidente da lettura della nota con la quale la Ministra Fedeli annuncia un finanziamento di 50 Milioni di Euro da spalmare in 10 anni per la partecipazione a CTA, perfettamente compatibile con gli impegni programmatici che erano stati assunti a riguardo dalla precedente dirigenza dell INAF, e che con l assegnazione all Italia degli HQs dell Organizzazione hanno assunto un carattere politicamente vincolante. Il Presidente comunica anche che i funzionari del MIUR stanno lavorando con gli omologhi funzionari tedeschi 4

e con la Direzione Scientifica e la Struttura Tecnica di Presidenza, per definire in una ERIC la nuova forma societaria dell Organizzazione CTA che si dovrà insediare a breve negli HQs a Bologna. Il Presidente ricorda ai Consiglieri che per la prima volta il MIUR ha formalmente indicato l intenzione di sostenere una partecipazione internazionale di questa portata, mentre per altri impegni in essere ed in itinere l impegno era stato ricondotto a quote, peraltro variabili, da assegnare di anno in anno al FOE straordinario, senza un impegno programmatico a medio-lungo termine. Questa circostanza impone che su CTA l Istituto si organizzi rapidamente per garantire il dovuto coordinamento nazionale e l impegno delle risorse umane e strumentali necessarie per onorare la fiducia accordata. Pertanto, il Presidente comunica di avere dato mandato al Direttore Scientifico di proporre un adeguato modello di coordinamento che il Presidente porterà all attenzione del CdA, e di convocare successivamente una riunione ad hoc del Collegio dei Direttori alla quale partecipino i responsabili scientifici delle attività di sviluppo e di valorizzazione scientifica di CTA, così da condividere collegialmente il quadro delle risorse da allocare alle attività in questione. 5. Ratifica decreti del Presidente Il Consiglio di Amministrazione ratifica i seguenti decreti del Presidente: n. 85/2016 del 29/12/2016, ad oggetto "Approvazione della Relazione sulla performance 2015"; n. 05/2017 del 23/01/2017, con il quale è stata approvata una convenzione tra l IASF di Palermo e l Università degli Studio di Palermo per l espletamento degli adempimenti previsti dal D.lgs. 17 marzo 1995, n. 230, e ss.mm.ii., in materia di radioprotezione; n. 12/2017, ad oggetto "Approvazione di un Protocollo d Intesa tra l Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e l Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna per lo sviluppo dello studio della Fisica nei Campus dell Università di Bologna"; n. 14/2017 del 23/02/2017, con il quale sono state approvate, in via d urgenza, quattro variazioni per 5

maggiori entrate al Bilancio di Previsione dell Istituto per il corrente esercizio finanziario; n. 17/2017 del 24/02/2017, ad oggetto "Approvazione degli atti della Commissione di valutazione delle proposte formulate dai Direttori delle Strutture di Ricerca dell Istituto Nazionale di Astrofisica per il finanziamento di Borse di Dottorato di Ricerca"; n. 20/2017 del 10/03/2017, con il quale è stato approvato un Accordo attuativo della Convenzione- Quadro INAF-CRUI tra l Osservatorio di Arcetri ed il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Firenze per lo svolgimento di attività di collaborazione scientifica, tecnologica, didattica e divulgativa nel campo dell astronomia e dell astrofisica; n. 23/2017 del 16/03/2017, con il quale è stato approvato un contratto tra l Osservatorio di Brera e la Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" per la concessione in comodato d uso gratuito del "Telescopio Repsold Merz"; n. 24/2017 del 17/03/2017, ad oggetto "Contributo finanziario dell Istituto Nazionale di Astrofisica al Cherenkov Telescope Array Observatory gemeinnützige GmbH ( CTAO ggmbh ) per l anno 2017". 6. Riaccertamento dei residui per l esercizio finanziario 2016 Il CdA, con propria delibera, approva il riaccertamento dei residui per l esercizio finanziario 2016. 7. Variazioni di bilancio Il CdA approva undici variazioni al Bilancio di Previsione dell Istituto per l Esercizio Finanziario 2017. Da segnalare, in particolare: una variazione per una maggiore entrata, di euro 55.000, a seguito della milestone 1 del contratto stipulato con l ESA n. 4000119196/16/ES/JD Expert support to SERENA Science Operations ; una variazione per una maggiore entrata, di euro 280.552,50, attinente il pre-finanziamento del progetto Advanced European Network of E-infrastructures for Astronomy with the SKA - AENEAS (Contratto n. 731016); una variazione per maggiore entrata, di euro 691.616,94, a seguito della seconda riunione d avanzamento dell Accordo attuativo ASI/INAF n. 2014-049-R.0 per la 6

Realizzazione di attività tecniche e scientifiche presso l ASDC. 8. Proposta di istituzione dell Osservatorio Astronomico dell Abruzzo Il Presidente illustra il documento pervenuto congiuntamente dal Direttore dell OA di Teramo e dell OA di Monte Porzio, con il quale si propone di scorporare la Stazione Osservativa di Campo Imperatore, localizzata in Abruzzo ma attualmente in carico all OA di Monte Porzio, trasferendone le competenze all OA di Teramo, fondando quindi l Osservatorio Astronomico dell Abruzzo. Il Presidente ricorda ai Consiglieri che la proposta è perfettamente in linea con le politiche di valorizzazione regionale enunciata in varie occasioni al CdA, e, pertanto, propone che il DG e il DS avviino gli approfondimenti del caso, per gli aspetti di competenza, e che siano intrapresi contatti istituzionali ufficiali con la Regione Abruzzo e con il Governo, per avviare un programma di valorizzazione congiunta dell astrofisica in Abruzzo del quale la definizione di un Osservatorio di Abruzzo potrebbe essere l elemento centrale. 9. Determinazione e relazione della Corte dei Conti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Istituto Nazionale di Astrofisica (Anni 2014-2015) Il Presidente ringrazia la Dott.ssa Calabresi - Magistrato della Corte dei Conti delegato al controllo presso l INAF - per l ampia ed approfondita illustrazione della relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Istituto Nazionale di Astrofisica per gli anni 2014-2015 (Documento disponibile a questo link). 10. Richieste varie provenienti da alcune Strutture di Ricerca Il Consiglio, esaminate le richieste pervenute da alcune Strutture di ricerca, con proprie delibere: - approva un accordo di collaborazione scientifica, attuativo della Convenzione-Quadro INAF/CRUI, tra l IAPS di Roma ed il Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi dell Università del Salento; - approva una Convenzione tra l Osservatorio di Bologna ed il Comune di Loiano per la gestione, in regime di concessione, del Planetario di Loiano; - approva una convenzione tra l Osservatorio di Arcetri ed il Conservatorio di Musica di Firenze Luigi Cherubini per l organizzazione di eventi musicali presso la struttura fiorentina; - approva una convenzione tra l Osservatorio Astronomico di Capodimonte e l Università Tecnologica di Delft (NL) 7

redatta in applicazione del DM del 27 novembre 2012, n. 24786, per lo svolgimento di attività di ricerca e didattica, da parte di una Ricercatrice della struttura partenopea, in Olanda per 0,2 FTE/anno (320 ore/anno) per un periodo di 2 anni; - approva due convenzioni tra l INAF e l Ente Sardegna Ricerche per l ammissibilità al finanziamento ( 60K e 40K) di due progetti, presentati da personale INAF, selezionati nell ambito del Bando Capitale umano ad alta qualificazione 2015 emesso con L.R. 7 agosto 2007, n. 7 Promozione della ricerca scientifica e dell innovazione tecnologica in Sardegna ; - approva il conferimento di un incarico gratuito di ricerca a personale associato alle attività scientifiche dell Osservatorio di Catania; - ratifica, in sanatoria, i provvedimenti assunti dalla Direzione dell Osservatorio di Palermo per il conferimento di incarichi gratuiti di ricerca a vari associati. Inoltre, il Consiglio da mandato al Presidente di approvare con proprio Decreto la Convenzione tra IAPS di Roma/OA Roma/OA Teramo e il Polo Universitario di Roma "La Sapienza/Tor Vergata" e di autorizzare la sua sottoscrizione, laddove sussistano i presupposti di necessità e di urgenza e previa acquisizione della documentazione necessaria, atteso che, al momento, il Consiglio di Amministrazione non è in possesso di tutti gli elementi indispensabili per assumere, in merito, le proprie determinazioni. 8