L ATTO DI CITAZIONE. Lezione Scuola forense di Bolzano del 12 aprile 2019 Avv. Silvia Giuliani

Documenti analoghi
TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

ATTI GIUDIZIARI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER

Tribunale di Atto di citazione Per, nato a, il,e res.te in, via n. (C.F. ) elett.te dom.to in via n. presso e nello studio dell'avv.

SCHEMA DI ATTO DI CITAZIONE NEL PROCESSO CIVILE CON PROCURA ALLE LITI E RELATA DI NOTIFICA

ATTO DI PRECETTO PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER

TRIBUNALE CIVILE DI SEZIONE CIVILE COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Udienza del. Per: Il Signor, nato a in data ed domiciliato in

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

! (C.F.: ) presso il cui studio in,

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

Tribunale di Prato. Dott. - R.g. n.. Udienza. Comparsa di costituzione e risposta. del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le.

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione - Giudice Dott./Dott.ssa. R.G. n. / - Udienza del COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON DOMANDA RICONVENZIONALE PER

c.p.c. art Costituzione del convenuto Il convenuto deve costituirsi depositando in cancelleria il proprio fascicolo contenente la

ILL.MO TRIBUALE CIVILE DI ROMA

Organismo di Mediazione Forense di Trento

CORTE DI APPELLO CIVILE DI

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE

Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017

DOMANDA CONGIUNTA DI ARBITRATO e domiciliato/a e domiciliato/a ) (esporre le ragioni di fatto e di diritto)...

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL.

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO

Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.)

TRIBUNALE CIVILE DI PERUGIA. Ricorso. nell interesse di. Srl, con sede in, Via, n. (Codice Fiscale/Partita Iva. , in persona del Presidente

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

PRIVATA RELATIVA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVV.

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

Procura aggiornata alla L. 162/2014 (degiurisdizionalizzazione), al decreto interministeriale 23 dicembre 2015 ed al Codice deontologico.

PROVINCIA DI VICENZA

RICORSO EX ART. 702-BIS C.P.C. Per. t e m p o re, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ (

Udienza di prima comparazione delle parti e trattazione (art. 183 c.p.c.)

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE. L anno, il giorno del mese di.in.. nello Studio.

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

PROCESSO CIVILE: Battute Iniziali L avvocato che si lagna di non essere capito dal giudice, biasima non il giudice, ma sè stesso.

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Lezione 26 ottobre Modulo di Diritto e Procedura Civile

TRIBUNALE CIVILE DI. Atto di citazione

ADESIONE RICORSO COLLETTIVO PER L AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DAL BANDO DI CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI ALL. 1

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande

TRIBUNALE ORDINARIO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER FINITA LOCAZIONE E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA PER

TRIBUNALE ORDINARIO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA E RICHIESTA DI INGIUNZIONE DI PAGAMENTO PER

Iscrizione n. 293 del Registro degli Organismi abilitati di cui all art. 3 del D.L 18/10/2010 n. 180

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

PROVINCIA DI VICENZA

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

Essi si dividono in presupposti di esistenza del processo, come è per il riconoscimento del potere giurisdizionale generico del Giudice, e

CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA EX ARTICOLO 2 DEL D.L. N. 132/2014 CONV. IN L. 162/2014 TRA., in persona del legale rappresentante pro

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

DOMANDA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. (no PEC) tel cell PREMESSO CHE

ADESIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

Lezione 3 novembre Modulo di Diritto e Procedura Civile

ADESIONE RICORSO COLLETTIVO PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI DERIVANTI DAL BLOCCO DEGLI STIPENDI STATALI RESIDENTE A

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

TRIBUNALE ORDINARIO DI ATTO DI CITAZIONE IN OPPOSIZIONE AL DECRETO INGIUNTIVO EX ART. 645 C.P.C. C.F. e P.IVA n., in persona del l.r.pt.

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE- Provincia di Pordenone PROCEDIMENTO PENALE TRIBUNALE PORDENONE N. 2109/12

Ricorso per il riconoscimento del diritto all assegnazione temporanea ex art. 42-bis D. Lgs. 151/2001. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via

PRO CONCILIA ISTANZA DI MEDIAZIONE

ATTO FORMALE CONFERIMENTO DI INCARICO per ricorso al Giudice del Lavoro Con la presente, il sottoscritto/a nato/a il

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA ASSICURATIVA

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

(Luogo), (Data) ( Nome e Cognome) (Firma)

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

prof. Giuseppe della Pietra La responsabilità sanitaria: istruzioni per l uso

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

AVVERTENZA PER IL LETTORE

ISTANZA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE OBBLIGATORIA ex art. 4 decreto legislativo n.

Oggetto: ricorso promosso dal comune di Saronno costituzione in giudizio. D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152, recante Norme in materia ambientale ;

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE PER LA PERSONA OFFESA DAL REATO

n. 20 del 5 Marzo 2018

Copia in pubblicazione

(C.F. ), residente in ( ) via. interno n. PREMESSO CHE

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE AL DECRETO DI PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUSTIZIA EX ART. 15 DEL D.LGS. N. 150/2011 PER

PREMESSO CHE. - il Cliente dichiara di essere stato adeguatamente informato dall avvocato del grado di complessità della controversia; CONFERISCE

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE DI TIPO TRA

Pagina 2. Firmato Da: FASCILLA NICOLA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: be943

Transcript:

L ATTO DI CITAZIONE Lezione Scuola forense di Bolzano del 12 aprile 2019 Avv. Silvia Giuliani

L atto di citazione costituisce, di regola, l atto del quale più frequentemente viene richiesta la redazione in sede di esame, costituendo l atto tipico con il quale si introduce l ordinario processo di cognizione. La disciplina dell atto di citazione è regolata dagli articoli 125, 163 e 164 c.p.c., dai quali si ricavano anche i requisiti essenziali minimi che lo stesso deve presentare.

Epigrafe L atto deve contenere l indicazione del giudice davanti al quale la domanda è proposta (articolo 163, terzo comma, n. 1) -> individuare se la competenza (per valore e/o per materia) spetta al Tribunale o all Ufficio del Giudice di Pace. Durante l esame di Stato: nel caso in cui la traccia non riporti indicazioni e si pongano dubbi in merito alla individuazione del giudice a cui rivolgersi, si deve tenere conto che la risoluzione del problema emerge dall analisi degli articoli 7 e 9 c.p.c.. In sostanza, ove non si tratti di casi riservati per materia o per valore al Giudice di Pace, la competenza sarà sempre attribuita al Tribunale. Per quanto riguarda la competenza per territorio, porre attenzione alla residenza o sede legale del convenuto.

Epigrafe Il completamento dell epigrafe comporta che venga identificato l attore ed il suo rappresentante in giudizio (articolo 163, terzo comma, n. 2). NB: ove l attore sia una persona giuridica, occorre indicare anche l organo che agisce in giudizio in rappresentanza dell ente. Dovrà essere indicato il codice fiscale dell attore (o degli attori), del difensore e del convenuto (o dei convenuti), come oggi richiesto dai novellati articoli 125, 163 e 167 c.p.c. Per quanto attiene al rappresentante in giudizio, dovrà essere indicata la procura in forza della quale agisce l avvocato che compila l atto, procura che, in considerazione del disposto di cui all articolo 83 c.p.c., sarà di norma apposta in calce all atto di citazione medesimo.

Epigrafe Per consentire poi alla cancelleria di effettuare le comunicazioni a mezzo fax o posta elettronica, secondo il disposto dell articolo 125 c.p.c., dovrà essere indicato il numero di fax presso cui il difensore dichiara di volere ricevere gli avvisi. Si noti, al riguardo, che l ultimo periodo dell art. 125 del codice di procedura civile, nella parte in cui prevedeva l obbligo per il difensore di indicare anche l indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al proprio ordine, è stato modificato dall art. 45 bis, comma 1, D.L. 24 giugno 2014, n. 90, conv., con modificazioni, dalla L. 11 agosto 2014, n. 114, con la conseguenza che tale indicazione ora non è più obbligatoria. L indicazione dell organo giurisdizionale e l identificazione del soggetto che agisce vengono espressamente richieste a pena di nullità dell atto di citazione stesso (articolo 164, primo comma, c.p.c.).

Fatto La composizione dell atto comprende la dettagliata esposizione dei fatti (articolo 163, terzo comma, n. 4). Tale descrizione è richiesta a pena di nullità dell atto (articolo 164 terzo comma). Occorre pertanto riportare in maniera compiuta l andamento degli eventi da cui ha origine la vertenza oggetto della domanda giudiziale. In sede d esame: la descrizione dei fatti non può limitarsi ad una mera trascrizione della traccia del quesito, ma deve piuttosto evidenziare gli aspetti peculiari della vicenda, dando risalto alle circostanze di maggior rilievo in considerazione delle domande che si intendono avanzare. L allegazione dei fatti deve essere accompagnata dall indicazione dei documenti che si producono in giudizio, per fornire un sostegno probatorio efficace a fondare le domande delle quali si chiede l accoglimento. Al n. 5 del terzo comma dell articolo 163 è richiesta l indicazione specifica dei mezzi di prova e dei documenti che vengono offerti in comunicazione, anche se non a pena di decadenza o con la sanzione di nullità per l omessa indicazione medesima.

Diritto Vanno dunque indicati l oggetto e le ragioni della domanda che costituiscono i criteri di identificazione dell azione (articolo 163, terzo comma, n. 3 e n. 4) -> esposizione degli elementi di fatto e di diritto che costituiscono la domanda e la cui carenza determina l inidoneità dell atto a produrre gli effetti che gli sono propri, con conseguente nullità (articolo 164, quarto comma). Detti elementi si identificano con il c.d. petitum, consistente nella prestazione o nella cosa che l attore pretende dal convenuto (petitum mediato) e nel provvedimento che l attore chiede al giudice (petitum immediato), e con la causa petendi (l indicazione del titolo, o dell insieme delle ragioni e dei fatti giuridici che si allegano a fondamento del diritto sostanziale affermato)

In sede d esame: per la completa trattazione degli argomenti di diritto, il candidato potrà cominciare dall inquadramento giuridico dell istituto (o degli istituti) di riferimento (senza dilungarsi troppo o uscire dal tema), per poi passare all approfondimento degli aspetti dell istituto che sono specificamente interessati nella vicenda in esame. Successivamente, potrà calare quanto appena analizzato nella concretezza del caso proposto, fornendo una soluzione logica sulla base di quanto sopra riportato.

Vocatio in jus La struttura dell atto di citazione impone la chiamata in giudizio della parte convenuta (c.d. vocatio in jus) che deve avvenire mediante la citazione della controparte a comparire ad una udienza, fissata dallo stesso attore nel rispetto di termini minimi (calcolati in considerazione del fatto che la stessa controparte risieda in Italia o all estero a norma dell articolo 163 bis), con l espresso avvertimento che la mancata o tardiva costituzione in giudizio determina il verificarsi di specifiche decadenze (articolo 163, terzo comma, n. 7). Si tratta di prescrizioni alla cui mancata osservanza viene ricollegata la nullità dell atto (articolo 164, primo comma).

Conclusioni Le domande che vengono proposte devono essere riassunte e specificate nelle c.d. conclusioni (art. 163, terzo comma, n. 4). Le domande varieranno in considerazione della tutela richiesta e consisteranno nell istanza di un determinato provvedimento giudiziale, contraddistinto da un suo contenuto specifico che identifica il tipo di giudizio instaurato (di condanna, dichiarativo o costitutivo). Occorre evitare di chiedere pronunce di accertamento quando è stato promosso un giudizio di tipo costitutivo e viceversa. Nell ipotesi in cui si chieda una pronuncia di tipo dichiarativo o di accertamento (ad esempio, la nullità di un contratto), una formula per l indicazione delle conclusioni potrebbe essere la seguente: voglia il Tribunale adito accertare e dichiarare la nullità, per le ragioni esposte in premessa, del contratto stipulato in data..., con condanna di parte convenuta al pagamento delle spese e dei compensi professionali del presente giudizio

Conclusioni Nel caso in cui la pronuncia chiesta sia di tipo costitutivo (ad esempio, l annullamento di un contratto), la formula potrebbe essere la seguente: voglia il Tribunale adito disporre l annullamento, per le ragioni esposte in premessa, del contratto stipulato in data..., con condanna di parte convenuta al pagamento delle spese e dei compensi professionali del presente giudizio.

Conclusioni Nell ipotesi, infine, in cui si chieda una pronuncia di condanna (ad esempio, il risarcimento dei danni) una formula per le conclusioni potrebbe essere la seguente: voglia il Tribunale adito, per le ragioni esposte in premessa, dichiarare tenuta e condannare Beta al risarcimento in favore di Alfa dei danni tutti patiti e patiendi che si quantificano nella somma di... o in quella maggiore o minore che risulterà in corso di causa (oltre a interessi e rivalutazione monetaria), con condanna di parte convenuta al pagamento delle spese e dei compensi professionali del presente giudizio

Dichiarazione di valore Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, il candidato dovrà avere cura di inserire, infine, la dichiarazione relativa al valore del procedimento ai fini della determinazione del contributo da versare. Una possibile formula da utilizzare è: Ai sensi del secondo comma dell articolo 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 si dichiara che il valore della controversia è di..., con applicazione, ai fini del pagamento del contributo unificato, dello scaglione tariffario di cui alla lettera... del primo comma dell art. 13 D.P.R. cit.

Istanze istruttorie e mezzi di prova L atto di citazione potrà poi contenere, secondo il disposto del n. 5 del terzo comma dell articolo 163, l indicazione dei mezzi di prova dei quali l attore intende avvalersi ed in particolare dei documenti che si offrono in comunicazione, anche se non a pena di decadenza o con la sanzione di nullità per l omessa indicazione medesima. In sede d esame: oltre alla indicazione delle domande delle quali si chiede l accoglimento, il candidato dovrà curare anche la formulazione delle istanze istruttorie, ove ritenga opportuno farle. E d uopo evitare di chiedere l ammissione di mezzi di prova la cui necessità non si ricava dalla traccia.

Data e firma La stesura dell atto dovrà poi concludersi con l indicazione del luogo e della data in cui è stato formato e la sottoscrizione del difensore rappresentante in giudizio che lo ha redatto.

Procura alle liti La procura speciale alle liti può essere conferita all avvocato anche mediante scrittura privata autenticata apposta in calce allo stesso atto di citazione (ai sensi dell art. 83 c.p.c.). In questo caso, l autografia della sottoscrizione della parte può essere certificata dallo stesso difensore. Si tratta di una appendice molto importante che in sede d esame non dovrà assolutamente essere trascurata, dal momento che è in base alla procura speciale che l avvocato può agire in giudizio in rappresentanza dell attore.

Io sottoscritto..., nella mia qualità di Presidente del Consiglio di amministrazione e legale rappresentante pro tempore della Alfa S.p.A., informato ai sensi dell art. 4, c. 3, D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, delego a rappresentare e difendere la medesima Alfa S.p.A. nella causa di cui al sovra esteso atto, in ogni fase e grado, nonché nell eventuale conseguente procedimento di esecuzione, l avvocato... del Foro di... conferendogli ogni più ampia facoltà di legge, ivi compresa quella di farsi sostituire, chiamare in causa terzi, rinunciare agli atti del giudizio, conciliare e transigere, con elezione di domicilio presso il suo studio in... via... Dichiaro di essere stato reso edotto circa gli estremi della polizza obbligatoria professionale e il grado di complessità dell incarico che con la presente procura conferisco, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell incarico. Dichiaro di essere stato edotto e di avere ricevuto l informativa di cui all art. 13, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ed autorizzo il trattamento dei dati comuni, sensibili e giudiziari ai sensi del D.Lgs. cit., che avverrà attraverso mezzi manuali, informatici e telematici e comunque con ogni mezzo necessario ai fini dell assolvimento dell incarico conferito con il presente mandato. (sottoscrizione della parte)... La firma è autografa. (sottoscrizione dell avvocato)...