PATTO BYOD (Bring Your Own Device - Porta il tuo dispositivo)

Documenti analoghi
Regolamento uso cellulari e dispositivi mobili. Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

come studente/essa della classe della scuola, avrai la possibilità di poter portare da casa a scuola il tuo device (dispositivo elettronico).

Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Premessa. Caso 1. Uso del telefono cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere Lezioni, intervalli ed altre pause dell attività didattica

COMUNICAZIONE N. 47. Roma,16 novembre Ai Docenti S Scuola secondaria di 1 grado Al prof. Miano Alla Dsga Al sito/circolari docenti

REGOLAMENTO DI ISTITUTO RELATIVO ALL USO DEL CELLULARE E DI ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI NEI LOCALI SCOLASTICI VISTI

REGOLAMENTO USO DEI TELEFONI CELLULARI E DISPOSITIVI MOBILI NELLA SCUOLA

Regolamento d Istituto condiviso Delibera n. 50 Collegio dei docenti del 26/06/2018 Delibera n. 50 Consiglio di Istituto del 28/06/2018

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

REGOLAMENTO SULL USO DI DISPOSITIVI ELETTRONICI DA PARTE DEGLI ALUNNI

Regolamento BYOD - Bring Your Own Devices

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari, dispositivi mobili e TIC da parte degli alunni

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO"

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Adozione del Regolamento circa l'uso di cellulari ed altri dispositivi elettronici Normativa

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA F. GRAVA (approvato da Collegio Docenti e Consiglio d Istituto a. s. 2016/2017)

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. MANZONI - MOTTOLA(TA)

AZIONI GENERALI DI CONTRASTO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO E SUPPORTO ALLE VITTIME DEL FENOMENO

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

Regolamento di Disciplina

TITOLO V Disposizioni particolari. CAPO II - Regolamento relativo all uso dei cellulari e altri dispositivi.

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

ALLEGATO N.1. Allegato al Regolamento d'istituto (delibera n.39 del 6/12/17 del Consiglio d'istituto) Il Consiglio di Istituto

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

REGOLAMENTO SANZIONI DISCIPLINARI A CARICO DEGLI STUDENTI PREMESSA. Il Consiglio d Istituto. Visto

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

DIRETTIVA. Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DELLE RIPRESE FOTOGRAFICHE E REGISTRAZIONI AUDIO VIDEO PER L A.S. 2014/2015

a) Patto di Corresponsabilità

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A. S. 2018/2019. _l_ sottoscritt, nato a, il e residente a in via/piazza (cognome e nome)

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

Il rappresentante di classe. Noale, 10 aprile 2017 Marina Franceschin

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI I. C. Scuola Secondaria I grado

SANZIONI PREVISTE PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Regolamento di disciplina per gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO DISCIPLINARE (ad integrazione del Regolamento dell Istituto)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

DOCUMENTI ALLEGATI AL REGOLAMENTO CORRISPONDENZA TRA INFRAZIONI E SANZIONI

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

I sottoscritti. in qualità di madre 3) (cognome e nome)..., in qualità di tutore. dell alunno/a...

TRA I GENITORI DEGLI ALUNNI E LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO (Ai sensi del DPR n. 245 del 21 novembre 2007)

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO RODARI-MARCONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/19

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE LOMBARDO RADICE di SIRACUSA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58

REGOLAMENTO SULL USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI allegata al Regolamento di Istituto rev 5 del 2/09/13

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

Oggetto: modello per attribuzione del bonus premiale (Legge 107/2015, art. 1, commi ) a.s. 2016/2017

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019. I sottoscritti, (cognome e nome) nato a, il e residente a.

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

I,C, Statale R. Trifone Montecorvino Corvella (SA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ad indirizzo musicale ROMUALDO TRIFONE

BOZZA ALLEGATO 1 MANCANZE MANCANZE DISCIPLINARI COMPETENTI MANCANZA

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

Giorno di rientro: ammonizione Verbale e annotazione nel registro

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

I moduli proposti sono i seguenti:

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

Domanda di Iscrizione alla Scuola PRIMARIA. dichiara che

Istituto Comprensivo Federico II Jesi

Il patto educativo di corresponsabilità

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Obiettivo: certificazione delle competenze

IL MIO VIAGGIO SCOLASTICO NOME E COGNOME... CLASSE E SEZIONE...

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE 1^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 4 CHIETI DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2017/2018

Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

I.C. PRINCIPE AMEDEO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRIZIONE INFRAZIONE SANZIONE SANZIONE PER REITERAZIONE ORGANI DISCIPLINARI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST LARGO P. BEZZI, 6 SASSUOLO (MO) TEL. 0536/880 621 FAX 0536/880 627 C.F.: 93036800360 e-mail: moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it ALUNNI Carissimo/a, PATTO BYOD (Bring Your Own Device - Porta il tuo dispositivo) come studente/essa della classe della scuola, avrai la possibilità di poter portare da casa a scuola il tuo device*. Sei un/a ragazzo/a bravo/a e responsabile e ti meriti questa opportunità che i tuoi genitori in accordo con i tuoi insegnanti hanno pensato di darti per poter svolgere alcuni lavori a scuola: imparare e divertirti. Questa possibilità comprende alcune regole. Leggi bene il seguente contratto. Se non rispetterai queste regole i tuoi genitori ti toglieranno questa possibilità. 1. Il device* appartiene anche ai tuoi genitori. Te lo stanno prestando e affidando. 2. Appena torni a casa consegna prontamente il tuo device* a uno dei tuoi genitori che lo spegnerà e/o metterà in carica se c'è bisogno. 3. Il device* verrà a scuola con te solo quando te lo diranno i tuoi insegnanti. 4. Se il device* si rompe o svanisce nel nulla, sei responsabile tu. Quando sei in rete: 5. Cerca su internet contenuti di cui parleresti anche con i tuoi genitori. Se hai domande rispetto a qualsiasi cosa, chiedi a una persona adulta come mamma e papà e/o ai tuoi insegnanti. 6. Non scrivere qualcosa che non diresti di persona. E ricorda sempre: 7. quando sei in compagnia di altre persone puoi anche spegnerlo, non permettere al device* di trasformarti in una persona maleducata. 8. Gioca a qualche gioco di parole o di logica che stimoli la tua mente, ogni tanto. 9. Tieni gli occhi aperti. Guarda cosa succede intorno a te. Guarda fuori dalla finestra. Fai lavorare la tua immaginazione anche senza device*. 10. Se userai impropriamente il device* ti verrà ritirato. Ci metteremo seduti e ne parleremo anche con i tuoi genitori. Ricominceremo da capo. Siamo qui per imparare cose nuove, giorno per giorno, insieme.

Se rispetterai queste dieci regole potrai goderti questa nuova favolosa opportunità! I tuoi insegnanti Device: dispositivo elettronico Firma dell alunno/a Firma del/i genitore/i ------------------------------------------- ------------------------------------------- DICHIARAZIONI DEI GENITORI Il /La sottoscritto/a. genitore dell alunno/a frequentante la classe della scuola DICHIARA di essere al corrente che, in ambito scolastico, i docenti introdurranno, a fianco degli strumenti e dei materiali didattici in uso a scuola, l utilizzo di applicazioni, contenuti e servizi fruibili in locale e in Internet tramite dispositivi elettronici (device) propri. di collaborare con i docenti nel responsabilizzare i ragazzi sulle modalità di accesso a internet e sulle regole a cui attenersi. AUTORIZZA LA SCUOLA a creare un account personale al proprio figlio/a che permette l'accesso alle condivisioni on line e che include strumenti di comunicazioni (posta elettronica, video-chiamate). Lo strumento permette di ricevere ed inviare messaggi e comunicazioni solo all interno del dominio (ovvero con gli altri studenti e con i docenti della scuola). al trattamento dei dati personali del proprio figlio (comprendendo anche fotografie e videoriprese) nella documentazione online delle attività didattiche svolte. L accesso a queste pubblicazioni sarà consentito esclusivamente agli utenti del dominio della scuola (alunni, famiglie, docenti, dirigente scolastica, uffici). Data Firma del/i genitore/i ------------------------------------------- --------------------------------------------

PATTO BYOD (Bring Your Own Device - Porta il tuo dispositivo) GENITORI Il / La sottoscritto/a genitore dell alunno/a... frequentante la classe della scuola AUTORIZZA IL/LA PROPRIO/A FIGLIO/A a portare a scuola il proprio dispositivo (specificare marca e modello accanto alla tipologia): TABLET _ SMARTPHONE _ VIDEO-GIOCO MULTIMEDIALE MICROFONO WIRELESS ALTRO che sarà usato dallo studente a scuola, in modo individuale o in gruppo, per attività ed esperienze di apprendimento in rete, quali lo scambio e la produzione di materiali condivisi, con la guida e la supervisione dei docenti. DICHIARA che durante la permanenza a scuola del dispositivo il proprio figlio sarà responsabile della sua custodia e del suo uso corretto, secondo le regole e le disposizioni concordate con gli insegnanti. Data firma del/i genitore/i

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST LARGO P. BEZZI, 6 SASSUOLO (MO) TEL. 0536/880 621 FAX 0536/880 627 C.F.: 93036800360 e-mail: moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it Regolamento uso cellulari e dispositivi mobili Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera n. 6 del 07/10/2015 Il presente regolamento si applica principalmente alla scuola Secondaria di Primo Grado dell Istituto, in particolare per quanto riguarda le sanzioni, ma è comunque utilizzabile anche nelle scuole primarie. In generale, per le scuole primarie, si suggerisce ai genitori di non consentire ai bambini di portare a scuola il telefono cellulare. L uso dei dispositivi mobili può essere eventualmente consentito nella classe V, in particolari casi, secondo quanto descritto nel successivo caso 2. Si distingue tra due casi d uso principali: 1) uso del telefono cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere; 2) utilizzo delle altre funzioni, tipiche degli smartphone (foto, video, varie applicazioni), comuni anche a tablet e altri dispositivi mobili, che possono avere una rilevanza e un possibile impiego nella didattica. Per quanto riguarda il caso 1, si ribadisce la puntuale applicazione della normativa vigente (DPR 249/1998, DPR 235/2007, Direttiva Ministeriale 15.03.2007), pertanto l uso del cellulare in quanto tale non è consentito per ricevere/effettuare chiamate, SMS o altro tipo di messaggistica. Il divieto non si applica soltanto all orario delle lezioni ma è vigente anche negli intervalli e nelle altre pause dell attività didattica. Per quanto riguarda uscite, visite guidate e viaggi di istruzione, l uso è consentito al di fuori dei momenti dedicati a visite guidate e attività legate all aspetto didattico dell uscita. La comunicazione con le famiglie, per qualsiasi urgenza, è sempre garantita attraverso il telefono della scuola. I docenti possono derogare a tale disposizioni, consentendo l uso del cellulare, in caso di particolari situazioni non risolvibili in altro modo. Le famiglie sono invitate a collaborare strettamente con l Istituto, nello spirito della corresponsabilità educativa, evitando ad esempio di inviare messaggi o effettuare chiamate ai telefoni dei propri figli, durante l orario scolastico. Gli alunni sono tenuti a mantenere i loro telefoni spenti durante l intera permanenza a scuola, salvo quanto previsto nel caso 2. In ogni caso si deve evitare di essere raggiunti da qualsiasi notifica o segnalazione, eventi particolarmente distraenti e disturbanti durante l attività didattica. L estensione del divieto d uso ai momenti di pausa risponde ad una esigenza prettamente educativa, tesa a favorire la socializzazione e le relazioni dirette tra le persone, dal momento che è piuttosto evidente la tendenza dei ragazzi ad isolarsi, attraverso l operatività sui propri dispositivi mobili (per giocare, ascoltare musica o per inviare/ricevere messaggi anche attraverso social network come Facebook, WhatsApp e altri). Le contravvenzioni alle prescrizioni e divieti di cui a questo punto 1 sono sanzionate secondo quanto previsto dal Regolamento di Istituto (nonché dalla tabella esplicativa in allegato).

Il caso 2 risponde ad esigenze e finalità totalmente diverse, per lo svolgimento di attività didattiche innovative e collaborative, che prevedano anche l uso di dispositivi tecnologici e l acquisizione da parte degli alunni di un elevato livello di competenza digitale, soprattutto per quanto riguarda l uso consapevole e responsabile delle tecnologie. Si ricorda che la competenza digitale è una delle competenze chiave per l apprendimento permanente, identificate dall Unione Europea. L uso di smartphone, tablet e altri dispositivi mobili, o delle funzioni equivalenti presenti sui telefoni cellulari è pertanto consentito, ma unicamente su indicazione del docente, con esclusiva finalità didattica, in momenti ben definiti e con modalità prescritte dall insegnante. Secondo le recenti indicazioni del Garante della privacy, la registrazione delle lezioni è possibile, per usi strettamente personali. Qualora gli alunni intendessero avvalersi di tale possibilità, sono tenuti a informare l insegnante prima di effettuare registrazioni audio/foto/video delle lezioni o di altre attività didattiche. In nessun caso le riprese potranno essere eseguite di nascosto, senza il consenso dell insegnante. Si ribadisce che registrazioni e riprese audio/foto/video sono consentite per uso personale, mentre la diffusione di tali contenuti è invece sempre subordinata al consenso da parte delle persone ritratte/riprese. Si richiama l attenzione degli alunni, dei docenti e delle famiglie sulle possibili conseguenze di eventuali riprese audio/video o fotografie effettuate all interno degli ambienti scolastici, al di fuori dei casi consentiti, e successivamente diffuse con l intento di ridicolizzare compagni o insegnanti o addirittura allo scopo di intraprendere azioni che sono spesso definite con il termine di cyberbullismo. Tali azioni possono configurare, nei casi più gravi, gli estremi di veri e propri reati. Non sono consentiti altri usi (ad esempio giochi). In generale, ogni utilizzo non autorizzato, al di fuori di quanto previsto in precedenza, non è permesso e sarà sanzionato (vedi tabella). Anche in questo caso si ravvisa la necessità di grande sintonia e collaborazione tra scuola e famiglia, nell ottica di favorire negli alunni lo sviluppo della necessaria consapevolezza e maturità nell uso dei potenti strumenti ai quali hanno accesso. In particolari casi, i docenti dei vari Consigli di Classe o il Dirigente scolastico potranno disporre specifiche condizioni d uso, sia individuali che collettive, sempre con l intento di ricondurre le sanzioni ad un intento educativo e di ricercare attivamente forme di collaborazione con la famiglia (ad esempio: il divieto assoluto di portare gli apparecchi a scuola, per un certo periodo, per alcuni alunni). La scuola promuove iniziative di informazione e formazione sui temi dell uso consapevole dei dispositivi informatici, dei nuovi media, dei social network e in generale delle applicazioni web e mobili. Tali iniziative sono rivolte principalmente agli alunni ma anche, ove possibile, alle famiglie. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Paganelli Sabrina

Allegato 1 Tabella provvedimenti disciplinari connessi all uso di cellulari e altri dispositivi elettronici mobili. Mancanza Frequenza Provvedimento Organo competente L alunno non ha il cellulare spento o silenzioso (riceve chiamata/notifica di messaggio) 1^ volta Richiamo verbale (con annotazione sul registro di classe e comunicazione alla famiglia sul libretto/diario) Docente 2^ volta Nota sul registro di classe (con libretto/diario) e intervento del Dirigente scolastico Docente / DS Uso reiterato Convocazione della famiglia In seguito: provvedimento disciplinare Coordinatore della classe / DS / Consiglio di classe L alunno utilizza il dispositivo per chiamate e/o messaggistica o altri usi non consentiti (giochi, ascolto musica, ecc.) 1^ volta Nota sul registro di classe (con libretto/diario). Eventuale intervento del Dirigente Scolastico. Docente / DS Uso reiterato Convocazione della famiglia In seguito: provvedimento disciplinare Coordinatore della classe / DS / Consiglio di classe L alunno usa dispositivi elettronici durante una verifica scritta Ritiro della verifica e valutazione gravemente insufficiente della stessa. Nota sul registro di classe e libretto/diario Docente / Consiglio di classe L alunno effettua riprese audio/foto/video senza informare preventivamente il docente Nota sul registro di classe e libretto/diario Docente L alunno diffonde in modo non autorizzato immagini/video/audio, anche se eventualmente acquisiti con il permesso del docente. L acquisizione senza permesso costituisce aggravante. Intervento del Dirigente scolastico. Convocazione della famiglia. Eventuale provvedimento disciplinare, a seconda della gravità. Eventuale denuncia agli organi di polizia. DS / Consiglio di classe / Consiglio di Istituto