Ferrara, 24 settembre 09



Documenti analoghi
Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Comune di Montorfano

della sonda geotermica Macchine,Tempi, Costi e prospettive

L energia geotermica

GEOTERMIA IN ALTO ADIGE Procedura autorizzativa, incentivi, vincoli. GEOTHERMIE IN SÜDTIROL Genehmigungsiter, Förderungen, Vorschriften

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROVINCIA DI VENEZIA

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Pompe di calore geotermiche

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l.

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

VISTO il Regio decreto dell 11 dicembre 1933, n riportante il Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

basso consumo energetico

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

TECNICHE DI PERFORAZIONE NELLA GEOTERMIA. 03 Ottobre 2008

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESECUTORI TRA VINCOLI NORMATIVI, PROBLEMATICHE OPERATIVE E NUOVE OPPORTUNITA DI LAVORO

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

EED Sonde Geotermiche

COSA E COSA E UNA POMP UNA

IMPIANTO GEOTERMICO A BASSA ENTALPIA Per riscaldamento piscina coperta e ACS Potenza = 120 kwt

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

LE BASI DELLA GEOTERMIA

Convegno Internazionale. La geotermia in Italia ed in Europa. Quale futuro?

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Lo studio fornisce un'attività specialistica

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La pompa di calore: l importanza del dimensionamento

ATER TRIESTE. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della provincia di Trieste

Macchine ed impianti dell industria alimentare: strumenti e metodologie avanzate di progettazione ed analisi delle prestazioni

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

La qualificazione degli installatori

Piano operativo del sub-progetto WALL

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

BOLLO ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI C A G L I

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione aziendale

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Un progetto per la teleclimatizzazione a bassa entalpia attraverso l uso dell acqua di mare del golfo di

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

D.M : NTC2008:

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Ge o t e r m i a. Inoltre la pompa di calore può anche riscaldare, sia in inverno sia in estate, un apposito accumulatore per acqua calda sanitaria.

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo

7.2 Controlli e prove

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

CONSIDERAZIONI GENERALI

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

I collettori solari termici

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO MEDIANTE L UTILIZZO DI SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO

Kit ibrido a pompa di calore

Rassegna Stampa del progetto riqualificazione area Campari a Sesto San Giovanni

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Le Pompe di Calore Geotermiche a Bassa Entalpia. Lo Stato Attuale, gli Imminenti Sviluppi e le Opportunità d Innovazione per uno Crescita Sostenibile

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

La valutazione geotermica e le opportunità proposte dal Progetto VIGOR

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

Premessa Sai cos è un Business Game? Il Virtual Talent

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

Nuovi approcci alla progettazione degli impianti e delle macchine

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Transcript:

Esperienze di realizzazione e certificazione campi sonde: problematiche operative, aspetti geologici e ambientali, garanzia di qualità e resa termica nel tempo. Proposte di redazione di standard di lavoro e prescrizioni operative Ferrara, 24 settembre 09 Gabriele geol. Cesari

Argomenti trattati 1. Riflessioni in merito agli aspetti geologici ed ambientali in fase di progetto e di iter autorizzativo degli impianti 2. Errori, problematiche, rischi in fase di realizzazione dei campi sonde geotermiche Il punto di partenza Esperienza professionale di dimensionamento, realizzazione, misure di resa termica e collaudi di campi sonde geotermiche verticali Commissione geotermia a bassa entalpia dell Ordine Geologi Emilia-Romagna Commissione nazionale P.d.C. UGI

Fattori geologici che incidono sulla resa termica degli impianti geotermici Proprietà termiche del terreno intorno alla sonda (conducibilità, diffusività) Caratteristiche idrogeologiche (presenza, temperatura e velocità dell acqua di falda) Temperatura del terreno alla profondità della sonda (non sempre pari alla media annua della temperatura esterna per effetto di eventuali anomalie geotermiche locali)

Impianti geotermici: dimensionamento campi sonde verticali Dimensionamento di primo livello Dimensionamento di 2 2 livello: (stima della resa termica media del terreno a partire dalla stratigrafia presunta) simulazione del comportamento termico del terreno nel tempo (per impianti con potenza superiore a 30 kw); Test di resa termica su una sonda di prova (per impianti con potenza superiore a 100/30 kw);

Gli impatti ambientali potenziali degli impianti geotermici Interconnessione tra falde sovrapposte (impatto mitigabile mediante idonee tecniche di perforazione e corrette cementazioni) Deterioramento della qualità della falda per utilizzo di fanghi di perforazione (impatto generalmente mitigabile) Alterazione della temperatura del terreno/falda limitrofa ai campi sonde ed esaurimento della risorsa per sovrasfruttamento (impatto mitigabile mediante corretta progettazione/dimensionamento sonde)

Gli impatti ambientali dei vari sistemi di climatizzazione

Progetto e iter autorizzativo: considerazioni e proposte dei geologi 1. Senza studio idrogeologico e conoscenza della temperatura del sottosuolo l errore di dimensionamento può raggiungere il 15-20% (mediante la diffusissima semplificazione 50 w/ml di sonda), sia in eccesso (con costi iniziali maggiori del necessario) sia in difetto (con rendimenti termici minori nel tempo); 2. Lo studio geologico/ambientale preliminare deve fare emergere il contesto stratigrafico ed idrogeologico di riferimento, per un corretto dimensionamento del campo sonde e per la definizione dei potenziali impatti ambientali. Devono essere indicate le soluzioni operative e le necessarie verifiche per mitigare/eliminare gli impatti potenziali

La proposta dell O.G.E.R. Linee guida per iter autorizzativo 1. Pianificazione e carta delle limitazioni (regionale o provinciale) 2. Procedure autorizzative semplici ed unificate (dichiarazione inizio attività), ma con riferimento a chiari standard di qualità per la realizzazione delle sonde geotermiche 3. Necessità di studio idrogeologico e valutazione impatto obbligatorio 4. Necessità di collaudo/certificato di corretta esecuzione impianto

Pianificazione e carta delle limitazioni alle sonde geotermiche E necessaria la realizzazione di carte (regionali o provinciali) delle potenzialità di geoscambio dei terreni (mediante database geologico regionale integrato con dati di conducibilità termica) Divieto di installazione nelle seguenti aree: 1. aree interessate da manifestazioni geotermiche, idrotermali o minerali già sfruttate e/o sfruttabili; 2. aree di rispetto idrogeologico delle sorgenti,, dei pozzi e delle acque superficiali; 3. aree caratterizzate da frane attive (superficiali e profonde di versante); 4. aree prossime a faglie sismiche presunte attive.

Esperienze di realizzazione sonde verticali: errori, problematiche, rischi Contesto geologico e dati campo sonde: Terreno alluvionale di alta pianura, con due livelli acquiferi importanti i nei primi 100 m. (ipotesi: alternanza argille/ghiaie sabb.) Progetto: esecuzione n. 5 sonde verticali a m. 80 Tecnica di perforazione prevista: rotopercussione ad aria completamente rivestita Problema di installazione: Causa: Soluzione: collasso di una sonda nel foro fino alla prof. di m. 38 da p.c. Creazione di sacche di aria all interno del livello acquifero costituito da sabbia fine, mediante la perforazione ad aria (rotopercussione( rotopercussione) Sigillatura perforazione errata e rifacimento della sonda Acquisizione di know-how dall esperienza: Ricostruire la stratigrafia presunta mediante database geologici Definire la tecnica di perforazione idonea di conseguenza (rotazione ad acqua)

Esperienze di realizzazione sonde verticali: errori, problematiche, rischi Contesto geologico e dati campo sonde: Roccia piroclastica cementata (tufo) fino a 70 m. circa; segue roccia r magmatica sciolta (pozzolana) falda in pressione; Progetto: supervisione dell esecuzione di n. 1 sonda pilota a m. 100 ed esecuzione di un test di resa termica (per impianto di riscaldamento e raffrescamento di un centro commerciale) Problema di installazione - causa: Difficoltà di corretta cementazione a causa della formazione di cavità attorno al foro perforando ad aria il livello di pozzolana. Volume di cemento utilizzato circa doppio del previsto anche a causa del diametro di perforazione troppo elevato (200 mm.) Risultato del test di resa: Conducibilità del terreno attorno alla sonda con valori medio-elevati elevati; ; resistenza termica della sonda troppo elevata a causa dell eccessivo diametro della perforazione; temperatura del terreno a fondo foro pari a 21 maggiore di quella la prevista con conseguente minore capacità di scambio in modalità raffrescamento Acquisizione di know-how dall esperienza: Accorgimenti operativi per evitare la formazione di cavità in questi contesti (mantenendo la perforazione a rotopercussione ad aria) Incidenza della qualità della perforazione e cementazione nella resa della sonda Incidenza della temperatura del terreno nella valutazione dello scambio termico

Esperienze di realizzazione sonde verticali: errori, problematiche, rischi Contesto geologico e dati campo sonde: Flysch marnoso-arenaceo arenaceo (arenarie e calcareniti prevalenti) Progetto: esecuzione n. 13 sonde verticali a m. 150 Tecnica di perforazione prevista: rotopercussione ad aria (rivestimento nella coltre di alterazione superficiale, primi 25-30 metri) Esecuzione del test di resa termica sulla sonda SGV-1 1 (con registrazione in continuo per tre giorni delle portate in sonda, oltre le temperature di mandata e ritorno) Problema di installazione: Causa: Soluzione: Segnalazione della non corretta funzionalità della sonda SGV-1 1 da parte dell idraulico al momento dell installazione dell impianto (circa 1,5 mesi dopo l esecuzione del GRT) NON IDENTIFICATA! Rifacimento sonda verticale Acquisizione di know-how dall esperienza: IN CORSO!

Esperienze di realizzazione sonde verticali: errori, problematiche, rischi Contesto geologico e dati campo sonde: Terreno alluvionale di alta pianura, con due livelli acquiferi importanti i nei primi 100 m. (ipotesi: alternanza argille/ghiaie sabb.) Progetto: esecuzione n. 7 sonde verticali a m. 100 Tecnica di perforazione prevista: rotopercussione ad aria completamente rivestita (macchina con doppia testa) Problema di installazione: Causa: Soluzione: intasamento di un pozzo privato limitrofo al cantiere di perforazione razione Diffusione di sedimenti fini mediante la perforazione ad aria Cambio di tecnica di perforazione (da rotopercussione ad aria a rotazione ad acqua) Acquisizione di know-how dall esperienza: Evidenziare la presenza di pozzi nelle vicinanze delle perforazioni oni (qualora regolarmente segnalati) Definire la tecnica di perforazione idonea di conseguenza

Il regolamento del gruppo promozio- nale svizzero per le pompe di calore Il sistema di promozione della geotermia svizzero (diffuso anche in Germania, Austria ed altri paesi europei) si basa sulla certificazione delle imprese di installazione. I pilastri del regolamento sono: Formazione ed adeguata attrezzatura Protocollo di perforazione, installazione, cementazione, test di collaudo Comunicazione con Enti Competenti e Servizi Geologici

Considerazioni conclusive Considerazioni da geologo : Confronto con regioni (già avviato da OGER in Emilia-Romagna per la definizione di standard e linee guida, che comprendano la obbligatorietà degli studi idrogeologici Strumento per autosegnalare gli impianti che comprenda: indicazione della potenzialità termica, fattibilità, problematiche ambientali e prescrizioni, presenza p di pozzi ecc Considerazioni da operatore del settore : Necessità di definire chiaramente l interlocutore di riferimento ed un coordinamento tra i vari soggetti che a vario titolo si stanno occupando di bassa entalpia Necessità di momenti di confronto tra le aziende, finalizzate alla la definizione delle regole del gioco, alla promozione della geotermia a bassa entalpia, alla ricerca e sviluppo Promozione di comportamenti virtuosi volontari come l adesione a sistemi di certificazione di impresa (come ad esempio il GSP svizzero) E necessario agire subito, domani potrebbe essere tardi!

Grazie per l attenzione g.cesari@geo-net.it