kvs teor.: valore teorico di kvs per il calcolo della perdita di carico.

Documenti analoghi
Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz

DN [ ] DN [ ] Dati funzionali Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole. Pressione di chiusura ps Pressione differenziale pmax 400 kpa

Dati valvola Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole. DN 15 Rp 1/2. Pressione di chiusura ps Pressione differenziale pmax 230 kpa

Panoramica dei modelli. Dati tecnici

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento

Dati tecnici. Note di sicurezza. T3-SR24A-SR en v Soggetta a possibili modifiche 1 / 2

G [ ] Dati funzionali Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole

Panoramica dei modelli. Dati tecnici

Panoramica modelli. Dati tecnici

Rp [ ] Sv min. [ ] C215QPT-B 15 1/ C215QPT-D 15 1/ C220QPT-F 20 3/ C225QPT-G [ ]

Scheda Tecnica. Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie

DN [ ] ps [ kpa] R410DK / R415D R420D /4 2700

Scheda Tecnica. Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

Panoramica dei modelli. Dati tecnici

Panoramica dei modelli. Dati tecnici

Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie Coppia 5 Nm Tensione nominale AC V Comando: On/Off o a 3 punti

Dati funzionali Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione 1 W alla coppia nominale 0,2 W 2 VA. Tempo di rotazione 90 s / 90

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Coppia Motore Molla di ritorno Senso di rotazione Molla di ritorno NRF24A NRF24A-O

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Dimensionamento. Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza inibente.

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50 Hz. Campo di lavoro Y variabile

Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza di mantenimento. Corsa nominale. Indicazione di posizione

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. 5 nominale 3 W 7 VA Allacciamento Cavo 1 m, 4 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Modello. nom P6065W800-C24E P6080W1100-C24E P6100W2000-C24E P6125W3125-C24E P6150W4500-C24E. di kvs teorico per il calcolo della perdita di carico

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Nota riguardante il feedback di posizione U Max. 0.5 ma

Dati elettrici Tensione nominale AC 230 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz

3,5 coppia nominale 2,5 W 5.5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 4 x 0.75 mm 2 Dati funzionali. Coppia Motore Molla di ritorno

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento. Contatto ausiliario. Motore. Ritorno a molla

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 coppia nominale 2,5 W 9.5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

SERVOCOMANDO per VAlVOlE A globo 500 N 35A O

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz

Dati tecnici. Note di sicurezza

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento

Attuatore per serrande LM230ASR-TP

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3

dal montaggio Direzione di rotazione Y = 0 V con switch sulla posizione 1 resp. 0 Reversibile elettronicamente...

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario

Dati tecnici. Perno quadro 12x12 o 8x8 mm (con inserto) Conversione dei segnali delle sonde Comunicazione via BELIMO MP-Bus

Attuatore per serranda LM230A-S-TP

Attuatore per serrande LM24A-SR-TP

Attuatore per serranda LM230A-TP

Attuatore per serranda LM24A-S-TP

Potenza assorbita Funzionamento Mantenimento Dimensionamento

Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz. Dati funzionali Coppia attuatore Min.4Nm Coppia ritorno a molla

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Regolatori rettangolari a portata variabile (VAV) Optima-S, Optima-S-I

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Regolatori circolari a portata variabile (VAV) Optima-R, Optima-R-I

Dati tecnici. LMQ24A-SR ita Soggetta a modifiche 1

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz. Angolo di rotazione Max. 95

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

Regolatori a portata variabile (VAV) ingresso circolare, uscita rettangolare Optima-RS

Valvole di zona PN16. Valvole a 2-3 vie ( vedi tabella di calcolo con kvs di 1 Bar) DN pollici. mm Due vie kvs m 3 /h

R EGOLATORI A PORTATA VARIABILE RETTANGOLARI. Unità monocondotto a portata variabile RPV. Prezzi a richiesta

ATERM OPTIMA COMPACT DN50 - DN150 VALVOLA DI CONTROLLO E BILANCIAMENTO A PRESSIONE INDIPENDENTE

Panoramica modelli. Dati tecnici. Sonda di temperatura a cavo

Segnale d'uscita attiva temperatura. Acqua Dati di misurazione Valori misurati Temperatura Campo di misura temperatura

Valvole rotative HRE 3, HRE 4

SBS-Control. Indice. Istruzioni operative BKS24-9A. Istruzioni operative

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

Attuatori per piccole valvole

Valvole rotative HRB 3, HRB 4

s I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera PN16 2 / 3 vie Impiego Funzionamento Modelli disponibili

Compendio Water Book Documentazione Tecnica. Valvole di regolazione HVAC Valvole di intercettazione e change-over HVAC

ML6420A/ML6425A,B Attuatore Elettrico per Valvole Lineari

ML6421A,B ATTUATORE ELETTRICO PER VALVOLE SPECIFICHE APPLICAZIONE SPECIFICHE TECNICHE CARATTERISTICHE

5. R2..P. Tre. valvole. diventano. Pressure Independent Characterized Control Valves. una

Accessori per il regolatore ambiente STRA

Attuatori per serranda 5 Nm

SCHEDA TECNICA ST ATTUATORE SERIE ALF

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100

Valvole per fan coil Serie KV4

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

CALEFFI. Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS. serie SATK /18. Caratteristiche

DC V, DC V DC V, DC V 22UTH-110M - DC V, DC V. Dati elettrici Alimentazione DC V, ±10%, 0.

Num. di Cavo Materiale Tipo Num. di Cavo switches

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

Attuatore rotativo serie AG8...

Valvola a sfera a sei vie con attuatore elettrico

V2/V3GGR. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P-R-24/230, EMV-R-24. dati tecnici. identificativo prodotto

Min. 20 tensione nominale Min. 20 Nm Comando Segnale Y DC 0 10 V, impedenza 100 k On-Off, 3-punti (solo AC), modulante (DC 0...

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

PRODOTTI A COMBUSTIBILE SOLIDO KIT COMBUSTIBILE SOLIDO. manutenzione. Sono tuttavia disponibili parti di ricambio come termostati, pompe, ecc.

Transcript:

Scheda ecnica Valvola di regolazione con sensore di controllo della portata, 2-vie, con flange PN 16 ensione nominale AC/C 24V Comando modulante Per sistemi idraulici chiusi ad acqua calda e fredda Per la regolazione modulante della parte acqua in sistemi di trattamento aria e calore Comando analogico o possibilità di collegamento a sistemi bus: MP-Bus, LON, EIB/KNX, Modbus, Profibus... Conversione dei segnali (attivi) del sensore e contatti ausiliari Panoramica modelli ipo Vnom [ l/s] Vnom [ l/min] kvs theor. [ m³/h] [ ] [ ] ps [ kpa] n(gl) [ ] P6065W800E-MP 8 480 45 65 2 1/2 1600 3,2 P6080W1100E-MP 11 660 65 80 3 1600 3,2 P6100W2000E-MP 20 1200 115 100 4 1600 3,2 P6125W3100E-MP 31 1860 175 125 5 1600 3,2 P6150W4500E-MP 45 2700 270 150 6 1600 3,2 kvs teor.: valore teorico di kvs per il calcolo della perdita di carico. ati tecnici ati elettrici ensione nominale AC/C 24 V Frequenza della tensione nominale 50 Hz Campo di lavoro AC 19.2...28.8 V / C 21.6...28.8 V Assorbimento in funzione 9.5 W Assorbimento in mantenimento 6.5 W Assorbimento per dimensionamento 13 VA Collegamento alimentazione / comando Cavo 1 m, 4 x 0.75 mm² Funzionamento in parallelo Sì (considerare gli assorbimenti elettrici!) ati funzionali Coppia attuatore 20 Nm ( 65... 80) / 40 Nm ( 100... 150) Segnale di comando C 0...10 V Campo di lavoro C 0.5...10 V Campo di lavoro variabile Punto iniziale C 0.5... 24 V Punto finale C 8.5... 32V Feedback di posizione C 0.5...10 V Range del feedback di posizione variabile Punto iniziale C 0.5... 8 V Punto finale C 2 10 V Livello sonoro max. 45 db(a) Portata Vmax regolabile 45...100% of nom Precisione di comando ±10% (del 25...100% Vnom) Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole emperatura fluido -10 C...120 C Pressione di chiusura ps 690 kpa Pressione differenziale pmax 340 kpa Caratteristica della portata Equi percentuale (VI/VE 2178), ottimizzata nel range di apertura (può essere cambiata in lineare) asso di trafilamento A tenuta (asso di trafilamento A, EN12266-1) Raccordi Flange PN 16 conformi a EN 1092-1 Posizione di installazione a verticale a orizzontale (in relazione allo stelo) Manutenzione Nessuna Azionamento manuale Sblocco ingranaggi momentaneo o permanente con pulsante Misurazione della portata Principio di misurazione Misurazione magnetico induttiva della portata volumetrica Precisione della misurazione ±6% (del 25...100% Vnom) www.belimo.it it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche 1

ati tecnici Min. portata misurabile 2.5% della Vnom Sicurezza Classe di protezione IEC/EN III Bassa tensione di sicurezza Grado di protezione IEC/EN IP54 EMC CE conforme a 2004/108/EC Modalità di funzionamento ipo 1 ensione impulso nominale 0.8 kv alimentazione / comando Controllo Grado Inquinamento 3 emperatura ambiente -10...50 C emperatura di stoccaggio -20...80 C midità ambiente 95% r.h., non condensante Materiali Corpo valvola EN-JL1040 (GG25 con vernice protettiva) ubo di misurazione EN-GJS-500-7 (GGG50 con vernice protettiva) Sfera Acciaio inossidabile AISI 316 Stelo Acciaio inossidabile AISI 304 Guarnizione dello stelo EPM Perox Sede valvola PFE, O-ring Viton Note di sicurezza! Il dispositivo è stato progettato per essere utilizzato in impianti fissi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, non è permesso l'utilizzo al di fuori dei campi applicativi previsti, specialmente su aeroplani o trasporti aerei di qualsiasi tipo. L'installazione può essere svolta solo da personale autorizzato. evono essere rispettate tutte le normative legali o istituzionali applicabili. La connessione tra valvola di regolazione e tubo di misurazione non deve essere rimossa per nessun motivo. Il dispositivo contiene componenti elettrici ed elettronici e non può essere smaltito con i normali rifiuti domestici. Vanno rispettate tutte le normative locali sullo smaltimento. Caratteristiche del prodotto Modalità di funzionamento La EPIV è composta da tre elementi: la valvola di regolazione a sfera (CCV), il tubo di misurazione con il sensore di portata volumetrica e l'attuatore. La portata massima (max) è attribuita al massimo segnale di comando (generalmente 10 V). Il comando dell'attuatore può essere digitale o analogico. La portata del fluido è misurata dal sensore presente nel tubo di misurazione. Il valore così rilevato è confrontato con il setpoint. L'attuatore corregge la discrepanza tra setpoint e il valore reale cambiando la posizione della sfera. L'angolo di rotazione α varia anche a seconda della pressione differenziale ai capi dell'elemento finale di controllo (ved. curve caratteristiche delle portate). Curve caratteristiche della portata p α1 α1 < α2 < α3 α2 α3 max 2 it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche www.belimo.it

Caratteristiche del prodotto Curva caratteristica della valvola a sfera di regolazione Curva caratteristica di uno scambiatore di calore In funzione delle caratteristiche costruttive, della differenza di temperatura, del fluido e della tipologia del circuito idraulico, la potenza Q non è proporzionale alla portata dell'acqua (curva 1). Con un controllo classico della temperatura, si cerca di mantenere il segnale di controllo proporzionale alla potenza Q (curva 2), tale obbiettivo viene raggiunto attraverso una valvola con caratteristica curva equipercentuale (curva 3). 1 2 3 Caratteristica di regolazione: La velocità del fluido è rilevata nel tubo di misurazione (sensore elettronico) ed è convertita in un segnale di portata. Il segnale corrisponde alla potenza Q attraverso lo scambiatore, la portata viene regolata nella EPIV. Il segnale di controllo viene convertito in una curva equipercentuale, che, insieme alla max, costituisce la nuova variabile di riferimento w. La momentanea deviazione del segnale dal valore di portata rilevato diventa il segnale di posizionamento 1 del attuatore. I parametri di controllo appositamente configurati in congiunzione con il preciso sensore di velocità garantiscono grande qualità e stabilità di controllo. Essi non sono tuttavia idonei per processi di controllo rapido e per il controllo domestico di acqua calda. 5 riporta la portata misurata sotto forma di segnale in tensione (settaggio di fabbrica). In alternativa 5 può essere impiegato per mostrare il valore di corsa angolare. iagramma a blocchi A 1) A 5 1) w PP/MP A k max 1 M www.belimo.it it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche 3

Caratteristiche del prodotto efinizioni nom è il massimo valore di portata. max è la portata massima che è stata impostata in relazione al massimo valore del segnale di comando, es. 10 V. max può essere settata entro un range che va dal 45% al 100% di nom. min 0% (non modificabile). [m 3 /h] 100% nom 45% max Soppressione portata trafilamento 0 [V] 100% Le basse portate nel punto di apertura non possono essere misurate rispettando la tolleranza dichiarata. Questo range è sovrascritto elettronicamente. Apertura della valvola La valvola resta chiusa fino a quando la portata richiesta dal segnale corrisponde al 2,5% della nom. La regolazione secondo la curva caratteristica della valvola diventa attiva non appena si supera questo valore. Chiusura della valvola La regolazione secondo la curva caratteristica della valvola risulta attiva fino a quando la portata richiesta risulta essere pari ad almeno il 2.5% della nom. Al di sotto di questo valore, la portata viene mantenuta pari al 2.5% della nom. La valvola chiude quando la portata richiesta dalla variabile di riferimento scende al di sotto del 0.5% della nom. [m 3 /h] 2.5% Convertitore per sensori Attuatori con parametri regolabili Inversione del segnale di comando 0 [V] 0.5% 2.5% 100% Opzione di collegamento per un sensore (attivo o switch). L'attuatore MP funge da convertitore analogico/digitale per la trasmissione del segnale del sensore via MP-Bus verso il sistema di livello più alto. I settaggi di fabbrica coprono le applicazioni più comuni. Alcuni parametri possono essere modificati mediante il Belimo PC-ool o il dispositivo di programmazione ZH- E. Nel caso di un comando analogico è possibile invertire il segnale. Ciò causa un comportamento opposto allo standard: a segnale di comando 0% corrisponde max o Qmax mentre a segnale 100%. la valvola sarà chiusa. 4 it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche www.belimo.it

Caratteristiche del prodotto Accessori Bilanciamento idraulico Azionamento manuale Alta affidabilità funzionale Posizione base Con i dispositivi di programmazione Belimo la portata massima, corrispondente al 100% della richiesta, può essere impostata in modo semplice e affidabile sul posto. Se il dispositivo è integrato in un sistema di gestione, il bilanciamento può essere effettuato direttamente dal sistema di gestione stesso. L'azionamento manuale è possibile con il pulsante - temporaneo, permanente. Il treno di ingranaggi resta disinserito e l'attuatore disaccoppiato fino a quando il pulsante rimane premuto o bloccato. L'attuatore è protetto da sovraccarico, non necessita di fine corsa elettrici e si ferma automaticamente al raggiungimento delle battute meccaniche. Quando viene alimentato per la prima volta, es. al commissioning o dopo aver premuto il «pulsante di sblocco», l'attuatore si muove verso la posizione base. L'attuatore si muove nella posizione definita dal segnale di comando così da assicurare la portata desiderata. escrizione Accessori elettrici Gateway MP - KNX/EIB, AC/C 24 V, certificato EIBA K24EIB Gateway MP - LonWorks, AC/C 24 V, certificato LonMark K24LON Gateway MP - Modbus R, AC/C 24 V K24MO Gateway MP - BACnet MS/P, AC/C 24 V K24BAC ispositivi di programmazione ipo ispositivo di programmazione, per attuatori MF/MP/Modbus/LonWorks ZH E e regolatori VAV Belimo PC-ool, software per programmazione e diagnostica MF-P Installazione elettrica! Schemi elettrici AC/C 24 V, modulante Note Allacciamento da trasformatore di sicurezza. È possibile il collegamento in parallelo di più attuatori. Considerare gli assorbimenti elettrici. Funzionamento in MP-Bus + + C 0 10 V C 0.5 10 V Sensor MP Colore dei fili: 1 = nero 2 = rosso 3 = bianco 5 = arancione Colore dei fili: 1 = nero 2 = rosso 3 = bianco 5 = arancione Funzioni Funzioni quando lavora in MP-Bus Collegamento su MP-Bus opologia alimentazione + MP A) A) lteriori attuatori e sensori (max. 8) Non ci sono restrizioni nella topologia di rete (sono possibili: stella, anello, albero o forme miste). Alimentazione e comunicazione con il medesimo cavo a 3-fili non necessita di schermatura non sono necessarie resistenze terminali www.belimo.it it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche 5

Funzioni Collegamento di sensori attivi + MP Collegamento di switch esterni + MP p A) A) A) lteriori attuatori e sensori (max. 8) Alimentazione AC / C 24 V Segnale di uscita C 0... 10 V (max. C 0... 32 V) Risoluzione 30 mv A) lteriori attuatori e sensori (max. 8) Corrente di scambio 16 ma @ 24 V Il punto iniziale del campo di lavoro dell'attuatore MP deve essere programmato come 0.6 V Funzioni per attuatori con parametri specifici Comandi tassativi con AC 24 V e contatti relay Comandi tassativi con C 24 V e contatti relay e (C 0... 10 V) - + e (C 0... 10 V) a b d a b e.g. 1N 4007 a b d e 1 2 3 5 Close max 1 2 3 5 Close a b d e Open max Comandi operativi e indicatori 4 Adaption Address 5 Power Status 2 3 2 Pulsante e visualizzazione LE verde Off: Nessuna alimentazione o malfunzionamento Illuminato: Funzionamento Premendo il Regolazione dell'angolo di rotazione seguita dal funzionamento standard pulsante: 3 Pulsante e visualizzazione LE giallo Off: Funzionamento standard senza MP-Bus Illuminato: Processo di adattamento o sincronizzazione attivo Lampeggio Richiesta di indirizzamento inviata al MP master intermittente: Premendo il pulsante: Riconoscimento dell'indirizzo Lampeggio Comunicazione MP attiva veloce: 4 Pulsante di sblocco ingranaggi Premendo il Sblocco ingranaggi, stop motore, funzioni manuali possibili pulsante: Rilascio del Re-inserimento ingranaggi, sincronizzazione, seguita da funzionamento pulsante: standard 5 Presa di servizio Per collegamento tool di programmazione e di servizio Controllo della presenza di alimentazione 2 Off e 3 illuminato: Controllare i collegamenti dell'alimentazione. E' possibile che e + siano scambiati. 6 it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche www.belimo.it

Note di installazione Posizioni di montaggio consigliate La valvola a sfera può essere montata sia orizzontalmente che verticalmente. Non è ammissibile montare la valvola con lo stelo verso il basso. 90 90 Posizione di installazione sul ritorno E' consigliata l'installazione sul ritorno. Requisiti qualitativi dell'acqua Rispettare i requisiti qualitativi dell'acqua specificati nella norma VI 2035. Le valvole a sfera sono dispositivi di regolazione. Per conseguire una lunga di servizio è necessario che il fluido sia privo di particelle solide. E' quindi raccomandato l'utilizzo di filtri. L'acqua deve avere una conducibilità elettrica 20 µs/cm per un corretto funzionamento della valvola. Generalmente è possibile utilizzare acqua con una conducibilità inferiore in quanto, durante il riempimento dell'impianto, si osserva un aumento di tale valore. Questo aumento può essere dovuto alle seguenti cause: - residui di acqua non trattata derivanti da test di pressione o pre-lavaggio. - sali metallici (es. ruggine superficiale) dovuti a materiali grezzi. Manutenzione Le valvole a sfera, gli attuatori rotativi e i sensori non sono soggetti a manutenzione. Prima di effettuare qualsiasi manutenzione sull' attuatore, è necessario isolarlo dall'alimentazione (staccando il cavo elettrico). Spegnere le pompe nelle tubature interessate e chiudere i relativi corpi valvola (far raffreddare se necessario e ridurre la pressione nel sistema a quella atmosferica). Il sistema non può ritornare in servizio finché la valvola a sfera e l'attuatore rotativo non siano stati riassemblati secondo le istruzioni e finché le tubature non siano state riempite adeguatamente. irezione del flusso Messa a terra La direzione del flusso, è indicata da una freccia sulla calotta e deve essere rispettata, poiché altrimenti la misurazione sarà effettuata in modo non corretto. E' indispensabile che il tubo di misura venga collegato con la messa a terra al fine di garantire che il sensore di velocità del fluido non faccia errate e inutili misurazioni. www.belimo.it it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche 7

Note di installazione Sezione di ingresso Al fine di raggiungere la tolleranza di misura desiderata, è necessario prevedere una sezione rettilinea di ingresso a monte del tratto di misura, le cui dimensioni devono essere di almeno 5 x. L min. 65 5 x 65 mm = 325 mm 80 5 x 80 mm = 400 mm 100 5 x 100 mm = 500 mm 125 5 x 125 mm = 625 mm 150 5 x 150 mm = 750 mm L 5 x Informazioni generali imensionamento Minima pressione differenziale (caduta di pressione) La valvola è da dimensionarsi in base alla portata massima richiesta max. Non è necessario il calcolo del kvs. max = 45 100% di nom Se non fossero disponibili dati sul circuito idraulico, selezionare una valvola con pari alla connessione dello scambiatore di calore. La minima pressione differenziale (caduta di pressione ai capi della valvola) necessaria per ottenere la portata volumetrica max può essere calcolata con l'aiuto del valore teorico di kvs (si veda la "Panoramica modelli") e le equazioni seguenti. Il calcolo dipende dalla massima portata volumetrica max. Pressioni differenziali più elevate sono automaticamente compensate dalla valvola. Formula p min = 100 x max k vs theor. 2 p min : kpa max : m 3 /h k vs theor. : m 3 /h Esempio (100 con portata massima desiderata = 50% nom) P6100W2000E-MP 3 kvs theor. = 115 m /h nom = 1200 l/min 3 50% * 1200 l/min = 600 l/min = 36 m /h p min = 100 x max k vs theor. 2 36 m 3 2 /h = 100 x = 10 kpa 115 m 3 /h 8 it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche www.belimo.it

imensioni [mm] / peso Schemi dimensionali min. H min. X d K Se <180 mm l'estensione della manovella deve essere smontata. L ipo [ ] L H d K X Peso appros. [ kg] P6065W800E-MP 65 454 200 185 4 x 19 145 220 150 23,2 P6080W1100E-MP 80 499 200 200 8 x 19 160 220 160 28,3 P6100W2000E-MP 100 582 220 229 8 x 19 180 240 175 41,2 P6125W3100E-MP 125 640 240 252 8 x 19 210 260 190 54,3 P6150W4500E-MP 150 767 240 282 8 x 23 240 260 200 69,6 lteriore documentazione Note generali per le specifiche di progetto www.belimo.it it-it 2013-10-23 Soggetta a modifiche 9