Associazione Culturale Teatrale LA BOTTEGA DE LE OMBRE. www.bottegadeleombre.it. Via Mario Ceccaroni, 11 62100 MACERATA

Documenti analoghi
CENA A SORPRESA (The dinner party)

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Scuola dell infanzia Piazza Garibaldi A.S 2014/15

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DIALETTALE

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

UNA VOLTA NELLA VITA

O come... Arachide. Spettacolo clownesco. Andrea Menozzi. di e con

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Relazione Illustrativa Spettacolo Teatrale La capra con tre capretti

Curricolo di Religione Cattolica

STORIE DI ORDINARIA CUCINA


ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

Convegno Rapporti dall Europa

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Io sono l attimo come il fiume che scorre

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

Compagnia teatroblu CenerentolO

PIANO ANNUALE I.R.C.

BANDO DI CONCORSO TEATRALE 2014/2015. TEATRO COMUNALE di NOGARA

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn

Italian Model European Parliament

BUbbles STAGIONE 2016

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona

CARATTERISTICHE TECNICHE

Giornata dei diritti dei bambini

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

Siamo un cambiamento in cammino

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S

STORIA e IMMAGINI del CINEMA del KUNG FU

Il valore generato dal teatro alla Scala

PROVINCIA DI UDINE. ilaria gonano piazza patriarcato, udine - tel. 0432/279767; cell mail ilaria.gonano@provincia.udine.

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

2ª Edizione. BANDO e REGOLAMENTO

Un Anno con Il Piccolo Principe

LABORATORI e progetti ANNO SCOLASTICO

tour info@aebcabarock.it Frank

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

REGOLAMENTO. 3. SEZIONI DEL FESTIVAL Il Festival si suddivide in quattro sezioni:

SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

La nascita della pittura occidentale

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CURRICOLO DI RELIGIONE

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

Maschere a Venezia VERO O FALSO

ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!)

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

Corsi di Sci. Bambini e Adulti 2015>16. Grande serata inaugurale venerdì 27 novembre. Salone parrocchiale di Murazzo

La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

I tre pesci. (Favola araba)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Una risposta ad una domanda difficile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Intervista al Maestro Viet

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

Il museo della scuola e dei bambini

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Transcript:

Associazione Culturale Teatrale LA BOTTEGA DE LE OMBRE www.bottegadeleombre.it Via Mario Ceccaroni, 11 62100 MACERATA Ci onoriamo di porre alla Vs.Cortese attenzione, le nostre ultime produzioni disponibili per la prossima stagione teatrale 2014/2015: NOVECENTO di Alessandro Baricco, per la regia di Margherita Caciogna e LADRO DI RAZZA di Gianni Clementi per la regia di Sante Latini. NOVECENTO di Alessandro Baricco La storia, incredibile, fantastica, quasi irreale di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, un pianista, anzi il più grande pianista del mondo, nato su una nave e lì vissuto per tutta la vita, senza mai scendere. Una storia raccontata con grande passione e con la giusta dose di ironia, da quello che è stato il suo più grande amico e confidente: Tim Tooney. Novecento non è un monologo, ma un incarnato di perfezione, una favola ironica e struggente, poetica e bellissima raccontata con grande energia e con la stessa malinconica voluttà che lui usava quando accarezzava le curve di un ragtime.

Sante Latini

SCHEDA TECNICA: Durata di 1ora e 20minuti Spazio scenico richiesto: a partire da un minimo di 4mt. di larghezza per 4mt. di profondità, possibilmente con inquadratura nera; Presa elettrica: Una o più prese da 220 Volt nei pressi del luogo deputato; Carico Elettrico: a partire da un minimo di 5 KW. Montaggio Scenografia: 2 ore e 30 minuti circa Smontaggio Scenografia: 1 ora e 30 minuti circa E gradita la presenza, anche part time, di un responsabile tecnico dell organizzazione. La Compagnia è tecnicamente autosufficiente e non richiede ulteriore materiale tecnico. A richiesta forniamo Manifesti, Locandine e Brochures di sala. Volendo Il lavoro è adattabile a locazioni alternative anche di piccole dimensioni. Grazie alla sua natura poliedrica il lavoro si presta anche ad eventi culturali letterali, al teatro nelle scuole, volendo anche direttamente nelle varie classi, si può adattare a piccoli spazi anche esterni, permettendo la valorizzazione quegli angoli particolarmente suggestivi difficilmente fruibili da normali strutture teatrali. Per informazioni più dettagliate potete telefonare al 328 8440755 (Sante Latini) o al 333 9791491 (Alessandro Bruni)

LADRO DI RAZZA di Gianni Clementi Roma, Ottobre 1943. E il momento del rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma da parte dei nazisti. Un piccolo uomo, opportunista e vigliacco, catapultato di colpo in un episodio storico dirompente, scoprirà in sé un inaspettato coraggio che gli consentirà un grande riscatto. Ladro di razza si ispira alla grande tradizione del cinema neorealista, indagando in chiave tragicomica uno degli accadimenti più bui e vergognosi della nostra storia. Momenti divertenti si alternano alla commozione, regalando allo spettatore tre personaggi difficili da dimenticare: Tito (Sante Latini), Oreste (Alessandro Bruni) e Rachele (Margherita Caciorgna). Sono loro i protagonisti di questa piccola, minuscola e, per certi versi, ridicola vicenda. Questi tre personaggi, insignificanti, diventano il tramite per raccontare un Italia in guerra, allo stremo, ma ancora capace di sussulti d orgoglio. Una storia farcita di ingenuità, fame, illusioni ed inganni, di risate e lacrime. Una storia collocata in una era quando le parole onore, compassione e orgoglio avevano ancora un significato. Ironia, grazia, delicatezza, realismo, poesia, leggerezza e profonda riflessione. Un acquerello dai colori tenui, pur tratteggiando uno spaccato di vita dura, drammatica. Questa è la forza, la caratteristica primaria di un grande commediografo come Gianni Clementi, non a caso uno dei più apprezzati in Europa.

Alessandro Bruni Sante Latini Margherita Caciorgna SCHEDA TECNICA: Durata di 1ora e 45minuti Spazio scenico richiesto: a partire da un minimo di 5mt. di larghezza per 5mt. di profondità, possibilmente con inquadratura nera; Presa elettrica: Una o più prese da 220 Volt nei pressi del luogo deputato; Carico Elettrico: a partire da un minimo di 5 KW.

Montaggio Scenografia: 2 ore e 30 minuti circa Smontaggio Scenografia: 1 ora e 30 minuti circa E gradita la presenza, anche part time, di un responsabile tecnico dell organizzazione. La Compagnia è tecnicamente autosufficiente e non richiede ulteriore materiale tecnico. A richiesta forniamo Manifesti, Locandine e Brochures di sala. Grazie alla sua natura storica il lavoro è particolarmente adatto ad eventi rievocativi e/o commemorazioni riguardanti la seconda guerra mondiale e più in particolare la Shoah, l Olocausto, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d Europa (causando 5/6milioni di morti) e per estensione verso tutte le categorie ritenute indesiderabili (altri 10milioni di morti). Pur trattando argomenti atroci, questa è una commedia in cui si ride molto con un finale a sorpresa che tocca la coscienza degli spettatori. Per informazioni più dettagliate potete telefonare al 328 8440755 (Sante Latini) o al 333 9791491 (Alessandro Bruni)