BUDGET DELLO STATO PER IL TRIENNIO

Documenti analoghi
ALLEGATO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 82

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri Triennio (migliaia di Euro)

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 settembre 2011 (v. stampato Senato n.

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio IL BUDGET RIVISTO AGGIORNATO ALLA LEGGE DI ASSESTAMENTO ANNO 2018

L'andamento delle spese per missioni, programmi e stati di previsione del bilancio dello Stato nel periodo

DECRETO-LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185

1 di 14 18/12/ :39. DECRETO LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle Missioni di spesa di ciascun Ministero Triennio (migliaia di Euro)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art. 1 NAPOLITANO. Risultanze del conto del bilancio

(2.3 - CAP. 1380) cp cs

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio BUDGET DELLO STATO PER IL TRIENNIO

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

8 ALLEGATI E TABELLE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

TABELLA N. 1 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

Disposizioni per l assestamento del bilancio dello Stato per l anno finanziario 2018.

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

SENATO DELLA REPUBBLICA

Supplemento ordinario n. 62/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 302 ALLEGATI

BOZZA NON CORRETTA CAMERA DEI DEPUTATI. V Commissione. (Bilancio, tesoro e programmazione)

CAMERA DEI DEPUTATI. Disposizioni per l assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l anno finanziario 2017

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

BUDGET DELLO STATO PER L ANNO 2010

RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 284

BUDGET DELLO STATO PER IL TRIENNIO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

D. di L. STABILITA' Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri. Presidenza del Consiglio dei Ministri

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO DELLO STATO PER L ANNO 2018

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

Bilancio di previsione esercizi 2018, 2019 e 2020 (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

Si dovrà attendere il 21 gennaio 2015 per sapere se i cittadini dovranno pagare l'imu sui terreni agricoli nel termine fissato del 26 gennaio 2015.

Allegato B. Variazioni al Bilancio di previsione finanziario Spesa (Art.1)

Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsione iniziali cassa / (residui + previsioni iniziali competenza - FPV)

Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsione iniziali cassa / (residui + previsioni iniziali competenza - FPV)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2012

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione 2017

COMUNE DI USMATE VELATE CORSO ITALIA, (MB) C.F P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO (CS) C.F. IT P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio IL BUDGET RIVISTO 2018

Comune di Casina P.I C.F

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

Comune di Riolunato P.I C.F

Comune di Riolunato P.I C.F

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata)

COMUNE DI SIENA. Allegato n. 1-c

Comune di Mompantero

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio IL BUDGET RIVISTO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO 2019

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - ESERCIZIO 2018 SPESE CORRENTI - IMPEGNI

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

Piano degli indicatori di bilancio

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI AL BILANCIO DI PREVISIONE

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Comune di Valperga. Acquisto di beni e servizi. Trasferimenti correnti

Comune di Pinasca. Acquisto di beni e servizi. Trasferimenti correnti

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2014 Anno 2014

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 237

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

COMUNE DI ARENA PO. 3 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Transcript:

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio BUDGET DELLO STATO PER IL TRIENNIO 2011-2013 Ottobre 2010

INDICE PARTE I : SIGNIFICATO E PRINCIPALI NOVITA...III 1 - Il ruolo del Budget economico nel nuovo processo di programmazione delineato dalla legge 196/2009... 1 2 - Il Budget economico per l anno 2011 e per il triennio 2011-2013 modalità di rappresentazione dei dati... 5 3 - Composizione del Budget 2011-2013 per destinazione a livello di Stato... 7 4 - Composizione del Budget 2011-2013 per natura a livello di Stato... 26 5 - Riconciliazione per Programma e Centro di responsabilità... 47 6 - Analisi per singolo Ministero... 50 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE... 51 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO... 79 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI... 101 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA... 120 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI... 134 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA... 153 MINISTERO DELL'INTERNO... 173 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE... 195 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI... 211 MINISTERO DELLA DIFESA... 230 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI... 247 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI... 264 MINISTERO DELLA SALUTE... 283 PARTE II GLOSSARIO... 299

INDICE DELLE FIGURE Confronto macroaggregati di costo relativi alle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di )... 27 Andamento del costo del personale relativo alle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di )... 31 Andamento dei costi di gestione relativi alle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di )... 36 Costi di gestione: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di )... 37 Costi di gestione: confronto del Budget 2011 con il Budget 2010 e Consuntivo 2009 (in migliaia di )... 38 Andamento dei costi straordinari e speciali delle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di )... 39 Costi straordinari e speciali: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di )... 40 Costi straordinari e speciali: confronto del Budget 2011 con il Budget 2010 e Consuntivo 2009 (in migliaia di )... 40 Andamento degli Ammortamenti delle Amministrazioni centrali a partire dal 2009 (in migliaia di )... 41 Ammortamenti: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di )... 42 Ammortamenti: confronto del Budget 2011 con il Budget 2010 e Consuntivo 2009 (in migliaia di )... 42

PARTE I IL BUDGET DELLO STATO PER IL TRIENNIO 2011-2013: SIGNIFICATO E PRINCIPALI NOVITA

1 - Il ruolo del Budget economico nel nuovo processo di programmazione delineato dalla legge 196/2009 Il Budget dei costi relativo a ciascuna amministrazione, introdotto ai sensi della legge n. 94 del 1997 - successivamente disciplinato dal decreto legislativo n. 279 del 1997 con il quale è stato previsto l avvio di un sistema di contabilità economica analitica per centri di costo - ha lo scopo di ampliare le informazioni del bilancio finanziario con elementi e dati di tipo economico e di consentire una valutazione degli oneri dei servizi e delle attività prodotte dalle Amministrazioni pubbliche. Con tale strumento si è così voluta accrescere la conoscenza dei fenomeni amministrativi e migliorare, quindi, sia le informazioni alla base delle decisioni di finanza pubblica sia il coinvolgimento e la capacità di rendere conto dei risultati ottenuti (accountability) da parte della dirigenza, favorendo l orientamento dell azione amministrativa verso un percorso indirizzi obiettivi risorse risultati. La recente riforma della contabilità e finanza pubblica, legge n. 196 del 31 dicembre 2009, ha rafforzato il ruolo della contabilità economica analitica, prevedendo in primo luogo che il budget e il consuntivo dei costi costituiscano allegati, rispettivamente, dello Stato di previsione della spesa di ciascun Ministero (art. 21) e del Rendiconto generale dello Stato (art. 36). La riforma, inoltre, prevede la modifica dell arco temporale di riferimento per la programmazione di bilancio attraverso un effettiva pianificazione triennale delle politiche, degli obiettivi e delle risorse da utilizzare. Nella sostanza, la programmazione triennale richiede che le previsioni di bilancio, sia per competenza che per cassa, siano articolate dalle Amministrazioni per ciascuno dei tre esercizi considerati nel bilancio. In conseguenza della prevista programmazione di risorse finanziarie nel medio periodo, il sistema di contabilità economica analitica è stato implementato per consentire ai centri di costo delle Amministrazioni centrali dello Stato di procedere con la previsione dei costi sul triennio di riferimento. La contabilità economica analitica ha lo scopo di misurare i costi, intesi come valore monetario delle risorse umane e strumentali (beni e servizi) effettivamente utilizzate in un certo periodo (criterio della competenza economica), indipendentemente dai flussi monetari in entrata o in uscita da esse generati. La contabilità finanziaria registra, invece, le somme impegnate (criterio della competenza giuridica) o pagate (criterio della cassa) nello stesso periodo per l acquisizione delle risorse medesime. Con riferimento specifico al budget, l art. 21 comma 11 della legge di riforma contabile stabilisce che ciascuno stato di previsione sia corredato da una serie di elementi informativi, tra i quali f) il budget dei costi della relativa amministrazione. Le previsioni economiche sono 1

rappresentate secondo le voci del piano dei conti, distinte per programmi e per centri di costo. Il budget espone le previsioni formulate dai centri di costo dell'amministrazione ed include il prospetto di riconciliazione al fine di collegare le previsioni economiche alle previsioni finanziarie di bilancio. Il budget economico, predisposto dai centri di costo coordinati dai rispettivi centri di responsabilità amministrativa, si pone in stretta integrazione con il sistema di controllo interno di gestione delle Amministrazioni migliorando la capacità informativa dei documenti di bilancio. Le previsioni rappresentate nel Budget economico analitico dello Stato si basano, oltre che sul citato principio della competenza economica, su una triplice prospettiva di rappresentazione: natura dei costi previsti, in base al piano unico dei conti; responsabilità organizzativa, in base ai centri di responsabilità amministrativa, corrispondenti alle strutture dirigenziali generali di primo livello delle amministrazioni (dipartimenti o direzioni generali) e ai sottostanti centri di costo, corrispondenti alle strutture dirigenziali generali interne a ciascun centro di responsabilità; destinazione dei costi, costituita dalle finalità perseguite rispetto alle quali ciascuna struttura è chiamata ad operare per il raggiungimento dei risultati, espresse in termini di Missioni e Programmi. Le 3 viste della contabilità economica analitica : secondo il tipo di risorsa impiegata secondo la struttura che la utilizza secondo lo scopo per cui è utilizzata NATURA RESPONSABILITA' DESTINAZIONE (Missioni / Programmi) Il Budget economico, inoltre, si articola nelle sezioni di seguito rappresentate: COSTI PROPRI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI, sono i costi di funzionamento previsti dai centri di costo delle Amministrazioni centrali dello Stato, con il criterio della competenza economica; rappresentano il valore monetario delle risorse umane e strumentali (beni e servizi) direttamente impiegate nell anno per lo svolgimento dei compiti istituzionali. Tale previsione può differire da quella del Bilancio di previsione finanziario, in termini temporali (quando il valore delle risorse umane e strumentali da 2

utilizzare nell anno di Budget non coincide con l ammontare delle risorse finanziarie spendibili nello stesso periodo per l acquisizione delle risorse in oggetto), o in termini strutturali (quando le somme spendibili nell anno per l acquisizione delle risorse umane e strumentali sono allocate nel bilancio finanziario su un centro di responsabilità diverso da quello che utilizzerà le risorse stesse). COSTI DISLOCATI (Trasferimenti), sono le risorse finanziarie che lo Stato prevede di trasferire ad altre Amministrazioni pubbliche (enti pubblici, enti territoriali), a organismi internazionali, alle famiglie o ad istituzioni private; si tratta, quindi, di tutte quelle forme di finanziamento che lo Stato concede a terzi ed a cui non corrisponde, per le Amministrazioni che li erogano, alcuna controprestazione; gli importi esposti nel Budget economico, in questo caso, coincidono con gli stanziamenti del Bilancio di previsione finanziario. ONERI FINANZIARI, ossia la previsione degli interessi che lo Stato prevede di corrispondere nell anno per il finanziamento dei suoi fabbisogni, attuato prevalentemente con l emissione di titoli del debito pubblico; tali costi, per la loro natura, non possono essere attribuiti alle singole Amministrazioni e, pertanto, non sono previsti nel Budget dai centri di costo interessati; anche in questo caso gli importi esposti nel Budget economico coincidono con gli stanziamenti del Bilancio di previsione finanziario. FONDI DA ASSEGNARE, che comprendono i fondi di riserva, i fondi speciali ed altri fondi da ripartire. Si tratta di risorse finanziarie la cui destinazione finale sarà stabilita solo al momento della loro assegnazione, in corso d anno, in base a sopravvenute esigenze gestionali o all approvazione di provvedimenti legislativi; anche in questo caso gli importi esposti nel Budget economico coincidono con gli stanziamenti del Bilancio di previsione finanziario. Non sono, infine, inclusi nel Budget economico gli stanziamenti del bilancio finanziario relativi ai rimborsi e alle restituzioni di imposte ai cittadini ed alle imprese, ai rimborsi della quota capitale (esclusi gli interessi) dei prestiti contratti dallo Stato, alle anticipazioni e alle regolazioni contabili e alle altre poste rettificative del bilancio finanziario, in quanto relativi a spese che, pur rientrando naturalmente nel calcolo del fabbisogno da finanziare per l anno da parte del bilancio dello Stato, non hanno alcun corrispettivo di natura economica. Le previsioni relative ai COSTI PROPRI devono essere sempre formulate in coerenza con le corrispondenti previsioni finanziarie, pur tenendo conto dei diversi criteri applicati e delle differenze fra i due tipi di valori che sono state illustrate in precedenza; i costi del Budget 2011-2013, quindi, trovano riscontro nelle risorse finanziarie incluse nel Disegno di Legge di Bilancio 2011-2013. La coerenza fra previsioni economiche e previsioni finanziarie va intesa come necessità, da parte dei centri di costo, di tener conto dell ammontare di risorse finanziarie di cui potranno disporre per finanziare i propri costi di funzionamento e delle disposizioni finalizzate al contenimento della spesa e al rispetto dei vincoli di finanza pubblica, riducendo, laddove necessario, i costi di natura discrezionale e mantenendo, invece, invariate le previsioni 3

dei costi ritenuti incomprimibili, perché legati ad obblighi già assunti dall Amministrazione o allo svolgimento di funzioni essenziali ed irrinunciabili. La riforma contabile conferma il ruolo di preminenza assunto dalla nuova classificazione per Missioni e Programmi portando così al superamento del Bilancio organizzato essenzialmente per Centri di responsabilità amministrativa. L art. 23, infatti, assegna ai responsabili della gestione dei programmi il compito di formulare le proposte in merito agli obiettivi di ciascun Dicastero e di quantificare le risorse necessarie per il loro raggiungimento. I titolari dei singoli centri di responsabilità amministrativa assumono un ruolo chiave nella programmazione, in quanto, come stabilisce l art. 21, la realizzazione di ciascun programma è affidata ad un unico centro di responsabilità amministrativa, corrispondente all'unità organizzativa di primo livello dei Ministeri ; agli stessi, in base alle norme in vigore, resta assegnata la responsabilità della gestione e dei risultati derivanti dall'impiego delle risorse umane, finanziarie e strumentali assegnate (art. 2 del D.L.vo n. 279/1997). In sede di formulazione del budget economico, i titolari dei Centri di Responsabilità amministrativa coordinano le previsioni economiche in termini di fabbisogni di risorse umane e strumentali dei centri di costo sottostanti e costruiscono, in coerenza con queste, le previsioni finanziarie dei Programmi di competenza, nell ambito dei vincoli posti dalla manovra di finanza pubblica e avvalendosi, anche, delle informazioni relative ai costi sostenuti nei periodi precedenti. La riforma, inoltre, prevede la programmazione di bilancio orientata sul medio termine, attraverso un effettiva pianificazione triennale delle politiche, degli obiettivi e delle risorse da utilizzare. Dal punto di vista del processo di formulazione del budget le principali novità possono riassumersi nei seguenti punti: 1. il Budget dei costi, per la prima volta, ed in coerenza con il bilancio di previsione, interessa un arco di tempo triennale e riguarda, quindi, i costi previsti per gli anni 2011, 2012 e 2013; 2. la formulazione delle previsioni di costo, per il primo anno di Budget (2011), è stata effettuata secondo le procedure ed il livello di dettaglio in uso negli anni precedenti, ossia per centro di costo e per programma; per il Budget del secondo e del terzo anno (2012 e 2013) è stata, invece, prevista una rilevazione a livello di centro di responsabilità amministrativa/programma; 3. le informazioni per la riconciliazione dei costi sono state fornite dal CdR di pertinenza con riferimento agli stanziamenti triennali del bilancio di previsione a legislazione vigente, per ciascun anno del triennio. In relazione al sistema informatico per l acquisizione e l elaborazione dei dati è stato avviato un intervento diretto ad adeguare le applicazioni alle modifiche intervenute con l approvazione della legge n. 196/2009 e alle disposizioni contenute nella legge n. 4/2004 (c.d. legge Stanca) in merito alla accessibilità dei sistemi informatici. 4

2 - Il Budget economico per l anno 2011 e per il triennio 2011-2013 modalità di rappresentazione dei dati Il Budget dello Stato espone tutti i costi che lo Stato prevede di sostenere nel periodo di riferimento; per la rappresentazione di tali valori si utilizzano un insieme di tavole espositive dei dati economici, secondo le diverse ottiche previste dal sistema. Le tavole, che di seguito vengono brevemente commentate, possono essere suddivise in due gruppi: 1. Tavole riepilogative a livello Stato, di seguito allegate, che forniscono una visione d insieme di tutti i valori economici del Budget in oggetto secondo la destinazione dei costi (Missioni-Programmi), la natura dei costi (Piano dei conti) e la responsabilità organizzativa (Amministrazioni-Centri di responsabilità amministrativa). Oltre alle tavole riepilogative delle previsioni economiche, è presente una Tavola con il prospetto di riconciliazione fra costi previsti per ciascuno dei tre anni del Budget triennale 2011-2012-2013 e i corrispondenti stanziamenti finanziari. 2. Tavole riepilogative a livello Amministrazioni, che rappresentano gli stessi valori con riferimento a ciascun Ministero e sono allegate ai singoli stati di previsione della spesa. Di seguito si riporta un elenco delle Tavole a livello Stato e una sintetica descrizione del loro contenuto. Tavola 1 - Costi degli anni 2011, 2012 e 2013 per Missione e Programma Confronto dei valori di ciascun anno del Budget triennale 2011-2013 delle previsioni relative a Costi propri e costi dislocati, distinti per Missioni e per Programmi. Tavola 2 - Costi dell'anno 2011 per Missione e Programma Dettaglio delle previsioni relative a Costi propri e costi dislocati e degli Anni persona del Budget annuale 2011 distinti per Missioni e per Programmi. Tavola 3 Composizione dei costi totali per il triennio 2011-2013 per Missione (grafico) Espone in forma grafica per ciascun anno del triennio 2011 2013 l incidenza percentuale delle Missioni più rilevanti sul totale costi. Tavola 4 Composizione dei costi propri per l anno 2011 per Missione (grafico) Missioni che maggiormente incidono nei costi propri dello Stato per l anno 2011 Tavola 5 - Confronto per natura dei costi degli anni 2011, 2012 e 2013 Confronto per macro natura dei costi, sulla base delle voci del 1 livello del Piano dei Conti, dei valori di ciascun anno del Budget triennale 2011-2013. 5

I valori sono distinti fra costi propri delle amministrazioni centrali e costi riferibili allo Stato nel suo complesso (la distinzione è stata illustrata nei paragrafi precedenti). Tavola 6 - Confronto per natura dei costi degli anni 2011, 2010 e 2009 Confronto per macro natura dei costi, con una struttura analoga a quella della Tavola 1, dei valori del Budget annuale 2011 rispetto al Budget 2010 e al Consuntivo 2009. Tavola 7 Confronto per tipologia di costo (grafico) Confronto fra le previsioni del triennio 2011-2013, il budget 2010 ed il consuntivo 2009, distinto per macroaggregato di costo. Tavola 8 - Costi medi delle Retribuzioni ordinarie degli anni 2011, 2010 e 2009 per Amministrazione centrale Mette a confronto gli Anni persona previsti per il Budget annuale 2011, i costi delle retribuzioni e i relativi costi medi (rapporto fra costo delle retribuzioni e anni persona) distinti per Amministrazione centrale. Tavola 9 - Costi propri dell'anno 2011 per Amministrazione centrale e tipologia di costo Dettaglio delle previsioni relative a Costi propri (la distinzione è stata illustrata ai paragrafi precedenti) e Anni persona del Budget annuale 2011 per Ministero e per aggregato di costo (personale, costi di gestione, costi straordinari, ammortamenti). Tavola 10 Analisi dei costi propri 2011 per Amministrazione centrale (grafico) Espone in forma grafica i costi delle Amministrazioni centrali rapportati al totale complessivo. Tavola 11 - Riconciliazione del Budget con il Bilancio finanziario per gli 2011, 2012 e 2013 Espone le principali poste rettificative e integrative necessarie per ricondurre le previsioni di costo formulate dalle amministrazioni centrali per ciascuno dei tre anni del Budget triennale 2011-2012-2013 ai corrispondenti stanziamenti finanziari. 6

3 - Composizione del Budget 2011-2013 per destinazione a livello di Stato A decorrere dal Bilancio di previsione e dal Budget 2008 è stata introdotta per via amministrativa la nuova classificazione per Missioni e Programmi, normativamente sancita dalla legge n. 196/2009, che consente la lettura dei dati di Budget secondo lo scopo e la destinazione che, per il triennio 2011-2013, fa riferimento a 34 Missioni ed a 172 Programmi (Tavole 1 e 2). In particolare, la prima delle due Tavole citate Costi degli anni 2011, 2012 e 2013 per missione e programma riporta il confronto dei valori di ciascun anno del Budget triennale 2011-2013 delle previsioni relative a costi propri e costi dislocati distinti per Missione e per Programma, mentre la seconda Costi dell anno 2011 per missione e programma espone le previsioni relative a costi propri e costi dislocati e gli Anni persona del Budget annuale 2011 sempre distinti per Missione e per Programma. Se si osservano più nel dettaglio le due Tavole, è possibile distinguere: Missioni perseguite dalle Amministrazioni centrali dello Stato in via esclusiva o del tutto prevalente mediante trasferimenti di risorse (costi dislocati) ad altri enti, alle imprese o alle famiglie. In particolare per l anno 2011 si segnalano le Missioni: Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali, con incidenza dei costi dislocati pari al 99,97% sul totale dei costi della missione stessa che include i trasferimenti a Regioni, Province e Comuni non vincolati a specifiche destinazioni o effettuati in attuazione del federalismo fiscale; la stessa incidenza è pari al 99,89% per la missione Diritti sociali, politiche sociali e famiglia, che include i trasferimenti di natura assistenziale agli enti previdenziali e tutti gli interventi dello Stato a favore di categorie svantaggiate, a sostegno della famiglia o dell associazionismo e del volontariato; Politiche previdenziali, con un incidenza del 99,99% sul totale dei costi della missione, dove sono allocati i trasferimenti a enti previdenziali a sostegno delle gestioni previdenziali obbligatorie e complementari. In alcuni casi la prevalenza finanziaria dei trasferimenti si verifica anche in presenza di Missioni perseguite direttamente dalle Amministrazioni centrali come, ad esempio, per la Missione L Italia in Europa e nel mondo, i cui costi dislocati incidono al 96,07% sul totale dei costi, che, oltre al contributo dell Italia al bilancio della UE, accoglie sia gli oneri delle funzioni svolte dal Ministero degli Affari esteri sia i trasferimenti a Stati esteri ed Organismi internazionali in attuazione della politica di cooperazione internazionale del nostro Paese; o per le Missioni Diritto alla mobilità (con incidenza del 96,33%) e Infrastrutture pubbliche e logistica (con incidenza pari al 95,85%) che includono sia le attività del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sia i trasferimenti erogati a 7

regioni ed enti locali a titolo di contributo statale per la realizzazione di opere di sviluppo della mobilità ed infrastrutturali (strade, porti, aeroporti, metropolitane); Missioni perseguite prevalentemente mediante l impiego diretto di risorse umane e strumentali da parte dei Ministeri, con una preponderanza dei costi propri rispetto ai costi dislocati: (Difesa e sicurezza del territorio: 98,63%; Giustizia: 93,95%; Ordine pubblico e sicurezza: 99,15%; Istruzione scolastica: 99,20%); Missioni che presentano quote consistenti sia di costi propri delle Amministrazioni centrali sia di trasferimenti di risorse ad altri enti od organismi (costi dislocati): Soccorso civile (48,35% di costi propri e 51,65% di costi dislocati), che include sia i costi del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell Interno, sia i trasferimenti al Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che essendo dotato di autonomia contabile non è incluso negli stati di previsione del Bilancio dello Stato; Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente (59,46% di costi propri e 40,54% di costi dislocati), che comprende sia i costi propri riferiti al Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che i trasferimenti ad enti territoriali, enti parco ed associazioni ambientaliste. Le risorse assegnate alle 34 Missioni sono destinate all attuazione di specifiche politiche pubbliche, superando così i limiti dell approccio tradizionale imperniato sulla configurazione amministrativa e organizzativa del Governo. Le Missioni possono essere ministeriali, ovvero perseguite dallo Stato attraverso una sola struttura amministrativa, oppure trasversali (o interministeriali), che vedono la compartecipazione di più Dicasteri. Queste ultime, in particolare, possono ulteriormente distinguersi in: Missioni trasversali alla totalità dei Ministeri, quali la Missione 32 - Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche, che include gli oneri per le attività di indirizzo politico e per il funzionamento dell'apparato amministrativo costi indiretti trasversali a più finalità e non attribuibili puntualmente alle singole Missioni - e la Missione 33 - Fondi da ripartire; Missioni trasversali a due o più Ministeri, che presuppongono la compartecipazione, a vario titolo, di strutture amministrative differenti, quali le Missioni: Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali - L'Italia in Europa e nel mondo - Difesa e sicurezza del territorio - Ordine pubblico e sicurezza - Soccorso civile - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca - Competitività e sviluppo delle imprese - Diritto alla mobilità - Infrastrutture pubbliche e logistica - Comunicazioni - Ricerca e innovazione - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente - Casa e assetto urbanistico - Istruzione scolastica - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia - Politiche previdenziali - Politiche per il lavoro - Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti. All interno della Missione Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche, come accennato in precedenza, sono inclusi, tra gli altri, due programmi comuni a tutte le amministrazioni centrali: 8

Indirizzo politico, che comprende esclusivamente i costi di funzionamento dei Centri di responsabilità amministrativa Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro, le cui previsioni per il 2011 sono pari a 218.255 migl. di euro, corrispondente allo 0,25% del totale dei costi propri, mentre per gli anni 2012 e 2013 si prevedono costi, rispettivamente, pari a migl. euro 217.215 e 216.593 in lieve diminuzione rispetto al primo anno. La percentuale di incidenza dei costi previsti su tale Programma rispetto al totale dei costi propri di ciascuna Amministrazione varia in funzione della dimensione dei Ministeri. Infatti, l incidenza più elevata dei costi sul programma in oggetto, rispetto al totale dei costi propri previsti dall Amministrazione, si registra proprio nei Ministeri di dimensioni più ridotte (come ad esempio Sviluppo Economico, Ambiente e tutela del territorio e del mare); di contro in presenza di Dicasteri di grosse dimensioni il costo del programma in oggetto, pur essendo fisiologicamente più alto in valore assoluto rispetto a quelli dei Ministeri organizzativamente di dimensioni minori, hanno un incidenza percentuale sensibilmente più bassa rispetto al totale dei costi dell intera Amministrazione (Istruzione, università e ricerca, Difesa ed Economia e Finanze). Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza, che include gli oneri relativi al funzionamento degli uffici amministrativi delle amministrazioni centrali; per il 2011 si prevede di sostenere costi per migl. di euro 441.287, pari allo 0,51% del totale dei costi propri e, per gli anni 2012 e 2013 si prevedono costi rispettivamente pari a migl. di euro 444.413 e 449.699. Giova ricordare che, nei criteri indicati dalla Ragioneria Generale dello Stato per l attribuzione delle risorse ai Programmi, è stato stabilito che il Programma in oggetto debba fare esclusivo riferimento alle direzioni generali o ai dipartimenti, dedicati allo svolgimento di funzioni di supporto all intera Amministrazione (gestione delle risorse umane, affari generali, amministrazione e bilancio, controllo di gestione). Sono, invece, escluse dall applicazione di tale Programma tutte le strutture periferiche, nonché le strutture centrali dei Corpi di polizia e dei Vigili del Fuoco. Da segnalare che il Ministero della Giustizia non ha utilizzato il Programma in oggetto, attribuendo i costi delle funzioni di supporto ai programmi istituzionali. 9

Tavola 1/1 10 BUDGET DELLO STATO Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma (in euro) Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi ORGANI COSTITUZIONALI, A RILEVANZA COSTITUZIONALE E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma 0 2.990.187.186 2.990.187.186 0 3.012.779.979 3.012.779.979 0 3.011.492.477 3.011.492.477 Organi costituzionali 0 1.984.012.190 1.984.012.190 0 2.007.582.426 2.007.582.426 0 2.005.665.065 2.005.665.065 Organi a rilevanza costituzionale 0 529.418.440 529.418.440 0 530.399.912 530.399.912 0 531.399.533 531.399.533 Presidenza del Consiglio dei Ministri 0 476.756.556 476.756.556 0 474.797.641 474.797.641 0 474.427.879 474.427.879 AMMINISTRAZIONE GENERALE E SUPPORTO ALLA RAPPRESENTANZA GENERALE DI GOVERNO E DELLO STATO SUL TERRITORIO 554.645.323 4.200.000 558.845.323 555.176.490 4.200.000 559.376.490 555.428.744 4.200.000 559.628.744 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio RELAZIONI FINANZIARIE CON LE AUTONOMIE TERRITORIALI Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali Elaborazione, quantificazione e assegnazione dei trasferimenti erariali compresi quelli per interventi speciali 546.613.597 4.200.000 550.813.597 547.181.286 4.200.000 551.381.286 547.465.294 4.200.000 551.665.294 8.031.726 0 8.031.726 7.995.203 0 7.995.203 7.963.449 0 7.963.449 25.644.628 107.944.021.815 107.969.666.442 25.144.856 101.291.277.021 101.316.421.878 25.045.826 102.917.670.848 102.942.716.674 0 445.748.808 445.748.808 0 522.577.608 522.577.608 0 422.764.928 422.764.928 20.202.456 0 20.202.456 19.708.469 0 19.708.469 19.609.492 0 19.609.492 5.442.172 15.059.793.293 15.065.235.465 5.436.388 13.734.220.082 13.739.656.470 5.436.335 13.826.173.215 13.831.609.550 Federalismo 0 57.198.049.371 57.198.049.371 0 57.702.446.248 57.702.446.248 0 59.217.986.581 59.217.986.581 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle 0 23.431.777.102 23.431.777.102 0 23.437.262.606 23.437.262.606 0 23.427.807.045 23.427.807.045 Regioni a statuto speciale Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 0 11.535.134.217 11.535.134.217 0 5.672.134.217 5.672.134.217 0 5.996.134.217 5.996.134.217 Rapporti finanziari con Enti territoriali 0 273.519.024 273.519.024 0 222.636.260 222.636.260 0 26.804.862 26.804.862 L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 1.038.463.059 25.322.468.259 26.360.931.318 1.034.645.053 25.948.094.140 26.982.739.193 1.034.679.770 21.215.422.936 22.250.102.706 Protocollo internazionale 7.780.364 0 7.780.364 7.772.864 0 7.772.864 7.773.266 0 7.773.266 Cooperazione allo sviluppo 45.913.547 207.699.187 253.612.734 45.585.834 207.699.413 253.285.247 45.438.866 207.695.274 253.134.140 Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica 2.700.688 125.316.531 128.017.219 2.707.379 125.316.531 128.023.910 2.713.925 125.316.531 128.030.456 Cooperazione economica e relazioni internazionali 20.496.482 29.980.760 50.477.242 20.430.815 29.975.260 50.406.075 20.413.359 29.975.260 50.388.619 Cooperazione in materia culturale 5.394.182 0 5.394.182 5.379.404 0 5.379.404 5.369.209 0 5.369.209 Promozione della pace e sicurezza 19.943.649 474.442.336 494.385.985 19.620.845 474.442.336 494.063.181 19.625.731 474.442.336 494.068.067 internazionale Integrazione europea 14.092.092 13.688.362 27.780.454 14.299.699 14.118.036 28.417.735 14.268.676 5.750.971 20.019.647 Italiani nel mondo e politiche migratorie 10.163.187 41.315.360 51.478.547 10.084.558 41.315.360 51.399.918 10.093.317 41.315.360 51.408.677 Promozione del sistema Paese 150.303.458 84.529.067 234.832.525 150.285.656 84.529.067 234.814.723 150.279.178 84.529.067 234.808.245 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 12.352.292 23.703.712.356 23.716.064.648 8.569.345 24.332.593.837 24.341.163.182 8.625.444 19.608.293.837 19.616.919.281

Tavola 1/2 Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi 11 Politica economica e finanziaria in ambito 0 455.836.275 455.836.275 0 455.836.275 455.836.275 0 455.836.275 455.836.275 internazionale Presenza dello Stato all'estero tramite le 97.149.789 0 97.149.789 97.420.300 0 97.420.300 97.521.444 0 97.521.444 strutture diplomatico-consolari Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e 624.129.185 0 624.129.185 624.129.185 0 624.129.185 624.129.185 0 624.129.185 alle imprese Coordinamento dell'amministrazione in ambito 22.443.758 2.268.025 24.711.783 22.549.097 2.268.025 24.817.122 22.620.172 2.268.025 24.888.197 internazionale Comunicazione in ambito internazionale 5.600.386 0 5.600.386 5.810.071 0 5.810.071 5.807.997 0 5.807.997 Cooperazione economica, finanziaria e 0 183.680.000 183.680.000 0 180.000.000 180.000.000 0 180.000.000 180.000.000 infrastrutturale DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO 18.900.525.897 264.264.639 19.164.790.536 18.956.103.118 263.532.356 19.219.635.474 19.794.537.458 263.550.339 20.058.087.797 Approntamento e impiego Carabinieri per la 5.991.133.009 0 5.991.133.009 6.037.345.359 0 6.037.345.359 5.966.924.201 0 5.966.924.201 difesa e la sicurezza Approntamento e impiego delle forze terrestri 5.287.059.434 0 5.287.059.434 5.454.415.170 0 5.454.415.170 5.409.824.780 0 5.409.824.780 Approntamento e impiego delle forze navali 3.000.489.274 0 3.000.489.274 2.982.384.721 0 2.982.384.721 3.067.100.500 0 3.067.100.500 Approntamento e impiego delle forze aeree 3.692.964.546 0 3.692.964.546 3.554.221.802 0 3.554.221.802 4.445.411.401 0 4.445.411.401 Funzioni non direttamente collegate ai compiti di 83.669.297 78.237.480 161.906.777 86.707.846 77.487.480 164.195.326 75.269.427 77.487.480 152.756.907 difesa militare Pianificazione generale delle Forze Armate e 845.210.338 186.027.159 1.031.237.497 841.028.220 186.044.876 1.027.073.096 830.007.150 186.062.859 1.016.070.009 approvvigionamenti militari GIUSTIZIA 7.179.847.933 462.318.879 7.642.166.812 7.188.848.808 462.318.879 7.651.167.688 7.206.369.386 462.318.879 7.668.688.265 Amministrazione penitenziaria 2.509.771.558 159.173.581 2.668.945.139 2.516.585.034 159.173.581 2.675.758.615 2.530.038.071 159.173.581 2.689.211.652 Giustizia civile e penale 4.543.401.320 302.091.567 4.845.492.887 4.545.532.657 302.091.567 4.847.624.224 4.549.568.126 302.091.567 4.851.659.693 Giustizia minorile 126.675.055 1.053.731 127.728.786 126.731.117 1.053.731 127.784.848 126.763.189 1.053.731 127.816.920 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 8.804.321.068 75.120.687 8.879.441.755 8.807.613.728 77.858.787 8.885.472.515 8.805.608.920 77.858.787 8.883.467.707 Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza 1.370.143.224 1.271.174 1.371.414.398 1.376.034.746 1.271.525 1.377.306.271 1.381.565.676 1.271.525 1.382.837.201 pubblica Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 210.966.853 0 210.966.853 211.065.124 0 211.065.124 211.556.368 0 211.556.368 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle 610.472.153 1.596.281 612.068.434 610.438.922 4.172.989 614.611.911 610.290.583 4.172.989 614.463.572 coste Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della 6.433.499.275 3.145.324 6.436.644.599 6.430.845.347 3.306.365 6.434.151.712 6.422.992.728 3.306.365 6.426.299.093 sicurezza pubblica Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 179.239.563 69.107.908 248.347.471 179.229.589 69.107.908 248.337.497 179.203.565 69.107.908 248.311.473 SOCCORSO CIVILE 1.901.218.379 2.031.095.150 3.932.313.529 1.902.968.822 1.761.953.968 3.664.922.790 1.903.049.549 1.731.953.968 3.635.003.517 Interventi per soccorsi 158.536.910 0 158.536.910 158.563.208 0 158.563.208 158.864.360 0 158.864.360 Organizzazione e gestione del sistema nazionale 5.566.072 1.517.899 7.083.971 5.573.403 1.528.584 7.101.987 5.595.677 1.528.584 7.124.261 di difesa civile Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 1.737.115.398 5.895.022 1.743.010.420 1.738.832.212 5.895.705 1.744.727.917 1.738.589.512 5.895.705 1.744.485.217 Interventi per pubbliche calamita' 0 128.642.362 128.642.362 0 128.642.362 128.642.362 0 128.642.362 128.642.362 Protezione civile 0 1.895.039.867 1.895.039.867 0 1.625.887.317 1.625.887.317 0 1.595.887.317 1.595.887.317 AGRICOLTURA, POLITICHE 105.608.645 632.717.651 738.326.296 105.265.302 627.217.961 732.483.263 105.281.906 490.250.798 595.532.704 AGROALIMENTARI E PESCA Politiche europee ed internazionali nel settore 18.150.540 58.086.648 76.237.188 18.077.467 58.086.648 76.164.115 18.124.409 58.477.761 76.602.170 agricolo e della pesca Sostegno al settore agricolo 0 122.332.210 122.332.210 0 121.122.314 121.122.314 0 121.122.314 121.122.314 Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel 63.954.487 0 63.954.487 63.615.946 0 63.615.946 63.523.157 0 63.523.157 settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione 15.627.018 428.564.550 444.191.568 15.696.512 424.274.756 439.971.268 15.744.246 307.574.756 323.319.002

Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Tavola 1/3 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi 12 Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e 7.876.601 23.734.243 31.610.844 7.875.378 23.734.243 31.609.621 7.890.095 3.075.967 10.966.062 valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE 7.786.262 396.922 8.183.184 8.469.549 396.922 8.866.471 8.473.497 396.922 8.870.419 FONTI ENERGETICHE Gestione, regolamentazione, sicurezza e 7.786.262 396.922 8.183.184 8.469.549 396.922 8.866.471 8.473.497 396.922 8.870.419 infrastrutture del settore energetico COMPETITIVITA' E SVILUPPO DELLE 56.597.863 3.711.001.336 3.767.599.199 55.584.658 3.335.695.208 3.391.279.866 55.761.830 2.004.811.908 2.060.573.738 IMPRESE Regolamentazione, incentivazione dei settori 26.010.921 2.597.189.385 2.623.200.306 24.913.196 2.555.449.361 2.580.362.557 25.028.397 919.139.361 944.167.758 imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. Promozione, coordinamento, sostegno e 13.526.300 0 13.526.300 13.557.384 0 13.557.384 13.565.917 0 13.565.917 vigilanza del movimento cooperativo Incentivazione per lo sviluppo industriale 17.060.642 1.000.000 18.060.642 17.114.078 0 17.114.078 17.167.516 0 17.167.516 nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione Incentivi alle imprese per interventi di sostegno 0 223.523.000 223.523.000 0 208.000.000 208.000.000 0 208.000.000 208.000.000 Interventi di sostegno tramite il sistema della 0 889.288.951 889.288.951 0 572.245.847 572.245.847 0 877.672.547 877.672.547 fiscalità REGOLAZIONE DEI MERCATI 12.097.024 20.331.774 32.428.798 13.070.484 18.331.774 31.402.258 13.078.614 18.331.774 31.410.388 Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione 12.097.024 20.331.774 32.428.798 13.070.484 18.331.774 31.402.258 13.078.614 18.331.774 31.410.388 della concorrenza e tutela dei consumatori DIRITTO ALLA MOBILITA' 283.519.504 7.423.726.475 7.707.245.979 284.615.651 7.090.253.005 7.374.868.656 289.038.498 6.539.148.497 6.828.186.995 Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 255.849.388 33.569.698 289.419.086 256.917.210 33.569.698 290.486.908 261.311.065 33.569.698 294.880.763 Autotrasporto ed intermodalita' 5.172.560 46.715.027 51.887.587 5.174.810 42.015.270 47.190.080 5.177.060 42.015.270 47.192.330 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 4.489.422 167.340.892 171.830.314 4.491.672 157.499.938 161.991.610 4.494.669 136.399.938 140.894.607 Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario 3.529.953 44.700.000 48.229.953 3.532.053 44.700.000 48.232.053 3.534.151 44.700.000 48.234.151 Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 4.517.167 1.336.139.742 1.340.656.909 4.519.392 1.093.790.423 1.098.309.815 4.521.540 999.462.954 1.003.984.494 Sostegno allo sviluppo del trasporto 0 4.855.175.070 4.855.175.070 0 4.774.838.570 4.774.838.570 0 4.344.838.571 4.344.838.571 Sviluppo e sicurezza della navigazione e del 9.961.014 940.086.046 950.047.060 9.980.514 943.839.106 953.819.620 10.000.013 938.162.066 948.162.079 trasporto marittimo e per vie d'acqua interne INFRASTRUTTURE PUBBLICHE E LOGISTICA 110.494.910 2.545.767.282 2.656.262.192 110.887.403 2.781.027.752 2.891.915.155 111.238.275 2.216.340.363 2.327.578.638 Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 17.739.330 15.493.707 33.233.037 17.871.936 15.493.707 33.365.643 18.003.038 15.493.707 33.496.745 Opere pubbliche e infrastrutture 0 247.021.786 247.021.786 0 543.319.721 543.319.721 0 11.000.000 11.000.000 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in 6.383.586 0 6.383.586 6.377.958 0 6.377.958 6.370.716 0 6.370.716 materia di opere pubbliche e delle costruzioni Opere strategiche, edilizia statale ed interventi 82.314.610 2.023.134.829 2.105.449.439 82.447.525 1.962.097.364 2.044.544.889 82.542.887 1.916.818.274 1.999.361.161 speciali e per pubbliche calamità Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed 4.057.383 260.116.960 264.174.343 4.189.983 260.116.960 264.306.943 4.321.633 273.028.382 277.350.015 intermodali COMUNICAZIONI 61.997.196 1.045.179.692 1.107.176.888 62.142.744 832.146.710 894.289.454 62.289.029 832.146.710 894.435.739 Servizi postali e telefonici 0 756.693.000 756.693.000 0 514.293.000 514.293.000 0 514.293.000 514.293.000 Sostegno all'editoria 0 226.130.652 226.130.652 0 226.130.652 226.130.652 0 226.130.652 226.130.652 Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e 50.868.649 4.930.000 55.798.649 50.995.823 4.930.000 55.925.823 51.123.734 4.930.000 56.053.734 controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione Regolamentazione e vigilanza del settore 3.340.121 750.000 4.090.121 3.342.454 750.000 4.092.454 3.344.787 750.000 4.094.787 postale Servizi di comunicazione elettronica e di 7.788.426 56.676.040 64.464.466 7.804.467 86.043.058 93.847.525 7.820.508 86.043.058 93.863.566 radiodiffusione COMMERCIO INTERNAZIONALE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO 12.861.271 132.762.358 145.623.629 12.909.004 137.746.545 150.655.549 12.944.286 137.735.717 150.680.003

Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Tavola 1/4 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi 13 Polititica commerciale in ambito internazionale 6.412.765 67.139 6.479.904 6.427.511 67.139 6.494.650 6.434.936 67.139 6.502.075 Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese 6.448.506 132.695.219 139.143.725 6.481.493 137.679.406 144.160.899 6.509.350 137.668.578 144.177.928 e promozione del made in Italy RICERCA E INNOVAZIONE 213.601.620 3.049.432.394 3.263.034.014 214.435.615 2.955.684.016 3.170.119.631 214.686.884 2.927.684.016 3.142.370.900 Ricerca in materia ambientale 1.506.418 80.510.716 82.017.134 1.503.176 79.910.716 81.413.892 1.499.240 79.910.716 81.409.956 Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 91.509.412 1.297.736 92.807.148 91.618.562 1.647.736 93.266.298 91.621.370 1.647.736 93.269.106 Ricerca nel settore dei trasporti 0 4.297.395 4.297.395 0 5.141.517 5.141.517 0 5.141.517 5.141.517 Ricerca scientifica e tecnologica applicata 11.674.232 101.070.000 112.744.232 11.711.260 0 11.711.260 11.729.179 0 11.729.179 Ricerca scientifica e tecnologica di base 11.259.971 2.086.180.507 2.097.440.478 11.298.977 2.090.680.507 2.101.979.484 11.317.854 2.072.680.507 2.083.998.361 Ricerca tecnologica nel settore della difesa 78.925.282 0 78.925.282 78.820.332 0 78.820.332 78.636.993 0 78.636.993 Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di 4.792.367 181.693.106 186.485.473 5.149.720 182.420.606 187.570.326 5.153.671 182.420.606 187.574.277 energia ed in ambito minerario ed industriale Ricerca di base e applicata 0 131.858.215 131.858.215 0 133.358.215 133.358.215 0 133.358.215 133.358.215 Ricerca per la didattica 0 1.563.000 1.563.000 0 1.563.000 1.563.000 0 1.563.000 1.563.000 Innovazione Tecnologica e ricerca per lo 5.336.697 3.098.741 8.435.438 5.743.603 3.098.741 8.842.344 6.150.277 3.098.741 9.249.018 sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione Ricerca per il settore della sanita' pubblica 7.815.249 457.862.978 465.678.227 7.809.451 457.862.978 465.672.429 7.798.776 447.862.978 455.661.754 Ricerca per il settore zooprofilattico 781.992 0 781.992 780.535 0 780.535 779.524 0 779.524 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 370.580.701 252.659.394 623.240.095 370.454.985 249.712.257 620.167.242 370.575.205 242.698.762 613.273.967 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prevenzione e riduzione integrata 10.577.252 18.568.388 29.145.640 10.551.504 18.587.079 29.138.583 10.507.701 12.891.008 23.398.709 dell'inquinamento Sviluppo sostenibile 25.542.908 3.837.106 29.380.014 25.497.605 3.837.106 29.334.711 25.452.258 3.837.106 29.289.364 Tutela e conservazione della fauna e della flora 260.448.445 83.802 260.532.247 260.476.804 83.802 260.560.606 260.799.640 83.802 260.883.442 e salvaguardia della biodiversita' Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito 26.383.397 0 26.383.397 26.364.081 0 26.364.081 26.344.940 0 26.344.940 ambientale Prevenzione e riduzione dell'inquinamento 983.519 0 983.519 1.040.784 0 1.040.784 1.097.544 0 1.097.544 elettromagnetico e impatto sui sistemi di comunicazione elettronica Coordinamento generale, informazione ed 2.430.674 19.989.591 22.420.265 2.430.674 19.989.591 22.420.265 2.430.674 19.989.591 22.420.265 educazione ambientale; comunicazione ambientale Tutela e conservazione del territorio e delle 11.054.938 104.464.944 115.519.882 10.951.888 102.399.116 113.351.004 10.846.299 100.181.692 111.027.991 risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche Tutela e conservazione della fauna e della flora, 33.159.568 46.723.795 79.883.363 33.141.645 46.723.795 79.865.440 33.096.149 46.723.795 79.819.944 salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino Sostegno allo sviluppo sostenibile 0 58.991.768 58.991.768 0 58.091.768 58.091.768 0 58.991.768 58.991.768 CASA E ASSETTO URBANISTICO 3.358.513 428.742.553 432.101.066 3.491.111 502.460.858 505.951.969 3.622.925 482.830.132 486.453.057 Edilizia abitativa e politiche territoriali 0 197.521.681 197.521.681 0 286.021.681 286.021.681 0 286.021.681 286.021.681 Politiche abitative, urbane e territoriali 3.358.513 231.220.872 234.579.385 3.491.111 216.439.177 219.930.288 3.622.925 196.808.451 200.431.376 TUTELA DELLA SALUTE 240.639.945 552.420.127 793.060.072 237.729.057 544.118.842 781.847.899 236.028.427 538.691.245 774.719.672 Prevenzione e comunicazione in materia 80.599.308 139.684.624 220.283.932 80.633.948 131.379.348 212.013.296 80.164.406 127.167.706 207.332.112 sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale Sanita' pubblica veterinaria, igiene e sicurezza 42.995.476 2.851.878 45.847.354 43.005.601 2.853.582 45.859.183 42.962.948 2.334.422 45.297.370 degli alimenti Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana 50.529.033 379.972.650 430.501.683 47.440.933 379.974.937 427.415.870 46.312.664 379.278.142 425.590.806

Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Tavola 1/5 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi 14 Regolamentazione e vigilanza in materia di 9.082.491 29.910.975 38.993.466 9.186.752 29.910.975 39.097.727 9.106.255 29.910.975 39.017.230 prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore 57.433.637 0 57.433.637 57.461.823 0 57.461.823 57.482.154 0 57.482.154 sanitario TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E 887.119.654 392.955.861 1.280.075.515 886.759.167 394.746.424 1.281.505.591 882.376.951 392.296.424 1.274.673.375 ATTIVITA' CULTURALI E PAESAGGISTICI Sostegno, valorizzazione e tutela del settore 9.698.412 282.721.159 292.419.571 9.709.184 282.721.159 292.430.343 9.709.184 282.721.159 292.430.343 dello spettacolo Vigilanza, prevenzione e repressione in materia 16.760.726 0 16.760.726 16.746.246 0 16.746.246 16.746.246 0 16.746.246 di patrimonio culturale Tutela dei beni archeologici 254.875.165 27.846 254.903.011 255.117.461 27.846 255.145.307 255.372.337 27.846 255.400.183 Tutela dei beni archivistici 125.701.244 0 125.701.244 125.826.412 0 125.826.412 125.961.614 0 125.961.614 Tutela dei beni librari, promozione e sostegno 128.575.727 21.149.951 149.725.678 128.814.654 21.149.087 149.963.741 123.796.619 19.149.087 142.945.706 del libro e dell'editoria Tutela delle belle arti, dell'architettura e dell' arte 305.655.675 19.269.109 324.924.784 305.882.899 19.269.109 325.152.008 305.960.286 18.819.109 324.779.395 contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio Valorizzazione del patrimonio culturale 4.536.350 3.229.880 7.766.230 4.350.141 3.229.880 7.580.021 4.361.861 3.229.880 7.591.741 Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia 6.066.956 0 6.066.956 5.936.574 0 5.936.574 5.955.360 0 5.955.360 del patrimonio culturale Tutela del patrimonio culturale 35.249.399 66.557.916 101.807.315 34.375.596 68.349.343 102.724.939 34.513.444 68.349.343 102.862.787 ISTRUZIONE SCOLASTICA 39.946.546.215 318.499.118 40.265.045.333 38.807.015.288 318.545.975 39.125.561.263 38.493.755.850 304.265.763 38.798.021.613 Programmazione e coordinamento dell'istruzione 6.056.693 110.000 6.166.693 6.049.406 110.000 6.159.406 6.044.175 110.000 6.154.175 scolastica Istruzione prescolastica 4.076.898.247 0 4.076.898.247 3.992.533.195 0 3.992.533.195 3.976.198.588 0 3.976.198.588 Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione 22.325.948 4.085.321 26.411.269 22.189.340 4.085.321 26.274.661 22.031.213 4.085.321 26.116.534 scolastica e per il diritto allo studio Istituzioni scolastiche non statali 0 281.168.982 281.168.982 0 281.168.982 281.168.982 0 281.168.982 281.168.982 Sostegno all'istruzione 0 33.134.815 33.134.815 0 33.181.672 33.181.672 0 18.901.460 18.901.460 Istruzione primaria 12.986.567.628 0 12.986.567.628 12.455.212.620 0 12.455.212.620 12.284.790.006 0 12.284.790.006 Istruzione secondaria di primo grado 8.891.490.671 0 8.891.490.671 8.743.670.582 0 8.743.670.582 8.617.575.802 0 8.617.575.802 Istruzione secondaria di secondo grado 13.708.149.151 0 13.708.149.151 13.332.843.405 0 13.332.843.405 13.332.592.437 0 13.332.592.437 Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli 3.524.213 0 3.524.213 3.526.985 0 3.526.985 3.529.755 0 3.529.755 essenziali per l'istruzione e formazione professionale Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in 251.533.664 0 251.533.664 250.989.755 0 250.989.755 250.993.874 0 250.993.874 ambito territoriale in materia di istruzione ISTRUZIONE UNIVERSITARIA 427.801.447 6.664.131.622 7.091.933.069 427.904.077 6.583.398.290 7.011.302.367 427.883.220 6.529.568.647 6.957.451.867 Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 1.303.552 89.385.967 90.689.519 1.315.014 89.428.078 90.743.092 1.334.212 76.593.889 77.928.101 Istituti di alta cultura 413.999.681 5.251.791 419.251.472 413.964.344 5.251.791 419.216.135 413.905.719 5.251.791 419.157.510 Sistema universitario e formazione postuniversitaria 12.498.213 6.569.493.864 6.581.992.077 12.624.718 6.488.718.421 6.501.343.139 12.643.288 6.447.722.967 6.460.366.255 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E 35.964.179 30.386.636.509 30.422.600.688 34.862.695 30.680.026.510 30.714.889.205 34.241.188 31.282.124.086 31.316.365.274 FAMIGLIA Terzo settore: associazionismo, volontariato, 1.653.835 0 1.653.835 1.661.145 0 1.661.145 1.663.305 0 1.663.305 Onlus e formazioni sociali Lotta alle dipendenze 0 10.297.124 10.297.124 0 10.297.124 10.297.124 0 10.297.124 10.297.124 Protezione sociale per particolari categorie 0 4.286.502.554 4.286.502.554 0 4.236.502.554 4.236.502.554 0 4.236.502.554 4.236.502.554 Garanzia dei diritti dei cittadini 29.178.924 31.782.642 60.961.566 28.047.179 31.782.642 59.829.821 27.404.185 31.782.642 59.186.827 Sostegno alla famiglia 0 52.466.151 52.466.151 0 52.535.531 52.535.531 0 31.391.041 31.391.041 Promozione e garanzia dei diritti e delle pari opportunità 0 12.800.632 12.800.632 0 12.800.632 12.800.632 0 12.800.632 12.800.632

Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Tavola 1/6 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi 15 Sostegno in favore di pensionati di guerra ed 0 913.107.599 913.107.599 0 911.307.599 911.307.599 0 909.007.599 909.007.599 assimilati, perseguitati politici e razziali Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, 5.131.421 25.079.679.807 25.084.811.228 5.154.372 25.424.800.428 25.429.954.800 5.173.698 26.050.342.494 26.055.516.192 finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi POLITICHE PREVIDENZIALI 6.670.384 60.178.687.494 60.185.357.878 6.566.324 62.114.075.123 62.120.641.447 6.558.550 63.370.496.405 63.377.054.954 Previdenza obbligatoria e complementare, 0 10.022.339.095 10.022.339.095 0 10.873.081.542 10.873.081.542 0 11.822.081.542 11.822.081.542 sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati Previdenza obbligatoria e complementare, 6.670.384 50.156.348.399 50.163.018.783 6.566.324 51.240.993.581 51.247.559.905 6.558.550 51.548.414.863 51.554.973.412 assicurazioni sociali POLITICHE PER IL LAVORO 392.593.540 4.322.442.240 4.715.035.780 393.172.213 3.888.346.133 4.281.518.346 393.629.268 3.762.602.483 4.156.231.751 Infortuni sul lavoro 0 5.827.000 5.827.000 0 5.827.000 5.827.000 0 5.827.000 5.827.000 Politiche attive e passive del lavoro 8.294.316 4.287.719.634 4.296.013.950 8.301.447 3.853.576.104 3.861.877.551 8.307.485 3.741.912.301 3.750.219.786 Coordinamento e integrazione delle politiche del 2.822.298 0 2.822.298 2.961.622 0 2.961.622 2.845.602 0 2.845.602 lavoro e delle politiche sociali, innovazione e coordinamento amministrativo Politiche di regolamentazione in materia di 5.632.362 15.001.570 20.633.932 5.666.700 15.019.263 20.685.963 5.688.048 10.000.000 15.688.048 rapporti di lavoro Programmazione e coordinamento della 39.299.642 0 39.299.642 39.325.305 0 39.325.305 39.348.124 0 39.348.124 vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro Servizi e sistemi informativi per il lavoro 6.576.421 13.894.036 20.470.457 6.509.412 13.923.766 20.433.178 6.546.487 4.863.182 11.409.669 Servizi territoriali per il lavoro 328.899.078 0 328.899.078 329.334.113 0 329.334.113 329.817.479 0 329.817.479 Servizi di comunicazione istituzionale e 1.069.424 0 1.069.424 1.073.614 0 1.073.614 1.076.044 0 1.076.044 informazione in materia di politiche del lavoro e in materia di politiche sociali IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E GARANZIA 49.327.682 1.346.931.920 1.396.259.602 51.167.119 1.387.569.991 1.438.737.110 52.532.630 1.426.622.900 1.479.155.530 DEI DIRITTI Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo 33.995.992 236.282.321 270.278.313 35.042.884 276.920.392 311.963.276 36.031.874 315.973.301 352.005.175 della coesione sociale Gestione flussi migratori 7.925.022 100.000 8.025.022 8.594.850 100.000 8.694.850 8.982.233 100.000 9.082.233 Rapporti con le confessioni religiose e 5.515.834 0 5.515.834 5.473.516 0 5.473.516 5.450.128 0 5.450.128 amministrazione del patrimonio del Fondo Edifici di Culto Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di 1.890.834 0 1.890.834 2.055.869 0 2.055.869 2.068.395 0 2.068.395 integrazione sociale delle persone immigrate Rapporti con le confessioni religiose 0 1.110.549.599 1.110.549.599 0 1.110.549.599 1.110.549.599 0 1.110.549.599 1.110.549.599 SVILUPPO E RIEQUILIBRIO TERRITORIALE 33.199.700 8.077.716.800 8.110.916.500 33.581.445 4.139.515.545 4.173.096.990 33.883.125 9.902.000.000 9.935.883.125 Politiche per lo sviluppo economico ed il 33.199.700 8.077.716.800 8.110.916.500 33.581.445 4.139.515.545 4.173.096.990 33.883.125 9.902.000.000 9.935.883.125 miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate POLITICHE ECONOMICO-FINANZIARIE E DI 4.303.878.316 3.731.415.116 8.035.293.432 4.323.233.875 3.730.589.848 8.053.823.723 4.337.152.147 3.729.509.848 8.066.661.995 BILANCIO Regolazione giurisdizione e coordinamento del 660.580.203 3.636.123.173 4.296.703.376 663.487.937 3.636.297.274 4.299.785.211 665.368.474 3.635.217.274 4.300.585.748 sistema della fiscalita' Prevenzione e repressione delle frodi e delle 2.435.789.726 2.302.283 2.438.092.009 2.445.652.663 2.302.910 2.447.955.573 2.455.486.843 2.302.910 2.457.789.753 violazioni agli obblighi fiscali Regolamentazione e vigilanza sul settore 16.644.400 1.457.761 18.102.161 17.361.494 457.761 17.819.255 17.406.124 457.761 17.863.885 finanziario Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi 493.759.675 31.045.830 524.805.505 493.759.675 31.045.830 524.805.505 493.759.675 31.045.830 524.805.505 d'imposte Analisi e programmazione economico-finanziaria 238.371.132 17.045.832 255.416.964 238.301.194 17.045.836 255.347.030 237.443.383 17.045.836 254.489.219 Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio 458.733.179 43.440.237 502.173.416 464.670.912 43.440.237 508.111.149 467.687.648 43.440.237 511.127.885

Tavola 1/7 16 Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi GIOVANI E SPORT 0 684.708.831 684.708.831 0 670.731.089 670.731.089 0 660.947.571 660.947.571 Attivita' ricreative e sport 0 651.520.054 651.520.054 0 637.520.054 637.520.054 0 634.520.054 634.520.054 Incentivazione e sostegno alla gioventu' 0 33.188.777 33.188.777 0 33.211.035 33.211.035 0 26.427.517 26.427.517 TURISMO 0 37.035.993 37.035.993 0 37.049.290 37.049.290 0 33.463.024 33.463.024 Sviluppo e competitivita' del turismo 0 37.035.993 37.035.993 0 37.049.290 37.049.290 0 33.463.024 33.463.024 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 846.961.643 353.729.804 1.200.691.447 847.482.834 430.729.799 1.278.212.633 852.793.654 302.729.799 1.155.523.453 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 218.254.758 47.000 218.301.758 217.215.394 47.000 217.262.394 216.593.388 47.000 216.640.388 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 441.286.725 1.080.732 442.367.457 444.413.119 1.080.727 445.493.846 449.698.876 80.727 449.779.603 competenza Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti 18.107.096 352.602.072 370.709.168 16.478.980 429.602.072 446.081.052 16.353.185 302.602.072 318.955.257 per le Amministrazioni pubbliche Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza 169.313.063 0 169.313.063 169.375.342 0 169.375.342 170.148.205 0 170.148.205 legale in favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati FONDI DA RIPARTIRE 0 1.588.282.614 1.588.282.614 0 1.538.758.339 1.538.758.339 0 1.536.282.339 1.536.282.339 Fondi da assegnare 0 88.282.614 88.282.614 0 38.758.339 38.758.339 0 36.282.339 36.282.339 Fondi di riserva e speciali 0 1.500.000.000 1.500.000.000 0 1.500.000.000 1.500.000.000 0 1.500.000.000 1.500.000.000 DEBITO PUBBLICO 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 Oneri per il servizio del debito statale 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 TOTALE GENERALE 86.813.872.498 276.975.498.495 363.789.370.993 85.761.301.474 267.814.399.336 353.575.700.810 86.322.545.611 269.351.954.367 355.674.499.978

Tavola 2/1 BUDGET DELLO STATO Costi dell'anno 2011 per missione e programma (in euro) 17 Anni persona Costi propri % sul totale generale Costi dislocati (Trasferimenti e contributi) Totale costi Costi dell'anno 2011 per missione e programma Costi dell'anno 2011 per missione e programma % sul totale generale Missioni/Programmi A B = A / tot A C D = A + C E = D / tot D ORGANI COSTITUZIONALI, A RILEVANZA COSTITUZIONALE E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 0 0-2.990.187.186 2.990.187.186 0,82% Organi costituzionali 0 0-1.984.012.190 1.984.012.190 0,55% Organi a rilevanza costituzionale 0 0-529.418.440 529.418.440 0,15% Presidenza del Consiglio dei Ministri 0 0-476.756.556 476.756.556 0,13% AMMINISTRAZIONE GENERALE E SUPPORTO ALLA RAPPRESENTANZA GENERALE DI GOVERNO E DELLO STATO SUL TERRITORIO Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio 9.186 554.645.323 0,64% 4.200.000 558.845.323 0,15% 9.074 546.613.597 0,63% 4.200.000 550.813.597 0,15% 112 8.031.726 0,01% 0 8.031.726 0,00% RELAZIONI FINANZIARIE CON LE AUTONOMIE TERRITORIALI 389 25.644.628 0,03% 107.944.021.815 107.969.666.442 29,68% Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore 0 0-445.748.808 445.748.808 0,12% Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali 309 20.202.456 0,02% 0 20.202.456 0,01% Elaborazione, quantificazione e assegnazione dei trasferimenti erariali compresi quelli per interventi speciali 80 5.442.172 0,01% 15.059.793.293 15.065.235.465 4,14% Federalismo 0 0-57.198.049.371 57.198.049.371 15,72% Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale 0 0-23.431.777.102 23.431.777.102 6,44% Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 0 0-11.535.134.217 11.535.134.217 3,17% Rapporti finanziari con Enti territoriali 0 0-273.519.024 273.519.024 0,08% L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 8.331 1.038.463.059 1,20% 25.322.468.259 26.360.931.318 7,25% Protocollo internazionale 77 7.780.364 0,01% 0 7.780.364 0,00% Cooperazione allo sviluppo 469 45.913.547 0,05% 207.699.187 253.612.734 0,07% Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica 35 2.700.688 0,00% 125.316.531 128.017.219 0,04% Cooperazione economica e relazioni internazionali 160 20.496.482 0,02% 29.980.760 50.477.242 0,01% Cooperazione in materia culturale 59 5.394.182 0,01% 0 5.394.182 0,00% Promozione della pace e sicurezza internazionale 178 19.943.649 0,02% 474.442.336 494.385.985 0,14% Integrazione europea 127 14.092.092 0,02% 13.688.362 27.780.454 0,01% Italiani nel mondo e politiche migratorie 126 10.163.187 0,01% 41.315.360 51.478.547 0,01% Promozione del sistema Paese 1.391 150.303.458 0,17% 84.529.067 234.832.525 0,06% Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 90 12.352.292 0,01% 23.703.712.356 23.716.064.648 6,52% Politica economica e finanziaria in ambito internazionale 0 0-455.836.275 455.836.275 0,13%

Tavola 2/2 Anni persona Costi propri % sul totale generale Costi dislocati (Trasferimenti e contributi) Totale costi % sul totale generale 18 Missioni/Programmi A B = A / tot A C D = A + C E = D / tot D Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-consolari 38 97.149.789 0,11% 0 97.149.789 0,03% Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese 5.342 624.129.185 0,72% 0 624.129.185 0,17% Coordinamento dell'amministrazione in ambito internazionale 174 22.443.758 0,03% 2.268.025 24.711.783 0,01% Comunicazione in ambito internazionale 66 5.600.386 0,01% 0 5.600.386 0,00% Cooperazione economica, finanziaria e infrastrutturale 0 0-183.680.000 183.680.000 0,05% DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO 312.425 18.900.525.897 21,77% 264.264.639 19.164.790.536 5,27% Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza 104.041 5.991.133.009 6,90% 0 5.991.133.009 1,65% Approntamento e impiego delle forze terrestri 109.677 5.287.059.434 6,09% 0 5.287.059.434 1,45% Approntamento e impiego delle forze navali 42.065 3.000.489.274 3,46% 0 3.000.489.274 0,82% Approntamento e impiego delle forze aeree 45.116 3.692.964.546 4,25% 0 3.692.964.546 1,02% Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare 265 83.669.297 0,10% 78.237.480 161.906.777 0,04% Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari 11.262 845.210.338 0,97% 186.027.159 1.031.237.497 0,28% GIUSTIZIA 98.096 7.179.847.933 8,27% 462.318.879 7.642.166.812 2,10% Amministrazione penitenziaria 47.048 2.509.771.558 2,89% 159.173.581 2.668.945.139 0,73% Giustizia civile e penale 48.751 4.543.401.320 5,23% 302.091.567 4.845.492.887 1,33% Giustizia minorile 2.297 126.675.055 0,15% 1.053.731 127.728.786 0,04% ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 154.752 8.804.321.068 10,14% 75.120.687 8.879.441.755 2,44% Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 22.556 1.370.143.224 1,58% 1.271.174 1.371.414.398 0,38% Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 3.209 210.966.853 0,24% 0 210.966.853 0,06% Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 11.685 610.472.153 0,70% 1.596.281 612.068.434 0,17% Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica 115.870 6.433.499.275 7,41% 3.145.324 6.436.644.599 1,77% Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 1.432 179.239.563 0,21% 69.107.908 248.347.471 0,07% SOCCORSO CIVILE 39.520 1.901.218.379 2,19% 2.031.095.150 3.932.313.529 1,08% Interventi per soccorsi 2.381 158.536.910 0,18% 0 158.536.910 0,04% Organizzazione e gestione del sistema nazionale di difesa civile 51 5.566.072 0,01% 1.517.899 7.083.971 0,00% Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 37.088 1.737.115.398 2,00% 5.895.022 1.743.010.420 0,48% Interventi per pubbliche calamita' 0 0-128.642.362 128.642.362 0,04% Protezione civile 0 0-1.895.039.867 1.895.039.867 0,52% AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 1.391 105.608.645 0,12% 632.717.651 738.326.296 0,20% Politiche europee ed internazionali nel settore agricolo e della pesca 195 18.150.540 0,02% 58.086.648 76.237.188 0,02% Sostegno al settore agricolo 0 0-122.332.210 122.332.210 0,03% Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo, 966 63.954.487 0,07% 0 63.954.487 0,02% agroalimentare, agroindustriale e forestale Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, agroindustriale e mezzi 151 15.627.018 0,02% 428.564.550 444.191.568 0,12% tecnici di produzione Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione delle 80 7.876.601 0,01% 23.734.243 31.610.844 0,01% produzioni di qualita' e tipiche ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE 106 7.786.262 0,01% 396.922 8.183.184 0,00%

Tavola 2/3 Anni persona Costi propri % sul totale generale Costi dislocati (Trasferimenti e contributi) Totale costi % sul totale generale Missioni/Programmi A B = A / tot A C D = A + C E = D / tot D 19 Gestione, regolamentazione, sicurezza e infrastrutture del settore 106 7.786.262 0,01% 396.922 8.183.184 0,00% energetico COMPETITIVITA' E SVILUPPO DELLE IMPRESE 767 56.597.863 0,07% 3.711.001.336 3.767.599.199 1,04% Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti 335 26.010.921 0,03% 2.597.189.385 2.623.200.306 0,72% industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento 103 13.526.300 0,02% 0 13.526.300 0,00% cooperativo Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di 329 17.060.642 0,02% 1.000.000 18.060.642 0,00% sviluppo e coesione Incentivi alle imprese per interventi di sostegno 0 0-223.523.000 223.523.000 0,06% Interventi di sostegno tramite il sistema della fiscalità 0 0-889.288.951 889.288.951 0,24% REGOLAZIONE DEI MERCATI 162 12.097.024 0,01% 20.331.774 32.428.798 0,01% Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e 162 12.097.024 0,01% 20.331.774 32.428.798 0,01% tutela dei consumatori DIRITTO ALLA MOBILITA' 4.700 283.519.504 0,33% 7.423.726.475 7.707.245.979 2,12% Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 4.193 255.849.388 0,29% 33.569.698 289.419.086 0,08% Autotrasporto ed intermodalita' 98 5.172.560 0,01% 46.715.027 51.887.587 0,01% Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 82 4.489.422 0,01% 167.340.892 171.830.314 0,05% Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario 64 3.529.953 0,00% 44.700.000 48.229.953 0,01% Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 81 4.517.167 0,01% 1.336.139.742 1.340.656.909 0,37% Sostegno allo sviluppo del trasporto 0 0-4.855.175.070 4.855.175.070 1,33% Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie 182 9.961.014 0,01% 940.086.046 950.047.060 0,26% d'acqua interne INFRASTRUTTURE PUBBLICHE E LOGISTICA 2.211 110.494.910 0,13% 2.545.767.282 2.656.262.192 0,73% Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 297 17.739.330 0,02% 15.493.707 33.233.037 0,01% Opere pubbliche e infrastrutture 0 0-247.021.786 247.021.786 0,07% Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in materia di opere pubbliche e 76 6.383.586 0,01% 0 6.383.586 0,00% delle costruzioni Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche 1.773 82.314.610 0,09% 2.023.134.829 2.105.449.439 0,58% calamità Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed intermodali 66 4.057.383 0,00% 260.116.960 264.174.343 0,07% COMUNICAZIONI 1.269 61.997.196 0,07% 1.045.179.692 1.107.176.888 0,30% Servizi postali e telefonici 0 0-756.693.000 756.693.000 0,21% Sostegno all'editoria 0 0-226.130.652 226.130.652 0,06% Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle 1.061 50.868.649 0,06% 4.930.000 55.798.649 0,02% comunicazioni elettroniche e radiodiffusione Regolamentazione e vigilanza del settore postale 56 3.340.121 0,00% 750.000 4.090.121 0,00% Servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione 152 7.788.426 0,01% 56.676.040 64.464.466 0,02% COMMERCIO INTERNAZIONALE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO 228 12.861.271 0,01% 132.762.358 145.623.629 0,04%

Tavola 2/4 Anni persona Costi propri % sul totale generale Costi dislocati (Trasferimenti e contributi) Totale costi % sul totale generale 20 Missioni/Programmi A B = A / tot A C D = A + C E = D / tot D Polititica commerciale in ambito internazionale 116 6.412.765 0,01% 67.139 6.479.904 0,00% Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made 112 6.448.506 0,01% 132.695.219 139.143.725 0,04% in Italy RICERCA E INNOVAZIONE 2.296 213.601.620 0,25% 3.049.432.394 3.263.034.014 0,90% Ricerca in materia ambientale 4 1.506.418 0,00% 80.510.716 82.017.134 0,02% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 1.803 91.509.412 0,11% 1.297.736 92.807.148 0,03% Ricerca nel settore dei trasporti 0 0-4.297.395 4.297.395 0,00% Ricerca scientifica e tecnologica applicata 40 11.674.232 0,01% 101.070.000 112.744.232 0,03% Ricerca scientifica e tecnologica di base 43 11.259.971 0,01% 2.086.180.507 2.097.440.478 0,58% Ricerca tecnologica nel settore della difesa 184 78.925.282 0,09% 0 78.925.282 0,02% Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in ambito 72 4.792.367 0,01% 181.693.106 186.485.473 0,05% minerario ed industriale Ricerca di base e applicata 0 0-131.858.215 131.858.215 0,04% Ricerca per la didattica 0 0-1.563.000 1.563.000 0,00% Innovazione Tecnologica e ricerca per lo sviluppo delle comunicazioni e 71 5.336.697 0,01% 3.098.741 8.435.438 0,00% della societa' dell'informazione Ricerca per il settore della sanita' pubblica 69 7.815.249 0,01% 457.862.978 465.678.227 0,13% Ricerca per il settore zooprofilattico 11 781.992 0,00% 0 781.992 0,00% SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E 5.389 370.580.701 0,43% 252.659.394 623.240.095 0,17% DELL'AMBIENTE Prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento 78 10.577.252 0,01% 18.568.388 29.145.640 0,01% Sviluppo sostenibile 49 25.542.908 0,03% 3.837.106 29.380.014 0,01% Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della 4.555 260.448.445 0,30% 83.802 260.532.247 0,07% biodiversita' Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale 431 26.383.397 0,03% 0 26.383.397 0,01% Prevenzione e riduzione dell'inquinamento elettromagnetico e impatto sui 20 983.519 0,00% 0 983.519 0,00% sistemi di comunicazione elettronica Coordinamento generale, informazione ed educazione ambientale; 16 2.430.674 0,00% 19.989.591 22.420.265 0,01% comunicazione ambientale Tutela e conservazione del territorio e delle risorse idriche, trattamento e 128 11.054.938 0,01% 104.464.944 115.519.882 0,03% smaltimento rifiuti, bonifiche Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della 112 33.159.568 0,04% 46.723.795 79.883.363 0,02% biodiversita' e dell'ecosistema marino Sostegno allo sviluppo sostenibile 0 0-58.991.768 58.991.768 0,02% CASA E ASSETTO URBANISTICO 65 3.358.513 0,00% 428.742.553 432.101.066 0,12% Edilizia abitativa e politiche territoriali 0 0-197.521.681 197.521.681 0,05% Politiche abitative, urbane e territoriali 65 3.358.513 0,00% 231.220.872 234.579.385 0,06% TUTELA DELLA SALUTE 2.749 240.639.945 0,28% 552.420.127 793.060.072 0,22% Prevenzione e comunicazione in materia sanitaria umana e 708 80.599.308 0,09% 139.684.624 220.283.932 0,06% coordinamento in ambito internazionale Sanita' pubblica veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti 538 42.995.476 0,05% 2.851.878 45.847.354 0,01%

Tavola 2/5 Anni persona Costi propri % sul totale generale Costi dislocati (Trasferimenti e contributi) Totale costi % sul totale generale Missioni/Programmi A B = A / tot A C D = A + C E = D / tot D 21 Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e 452 50.529.033 0,06% 379.972.650 430.501.683 0,12% assistenza in materia sanitaria umana Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri 101 9.082.491 0,01% 29.910.975 38.993.466 0,01% prodotti sanitari ad uso umano Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario 950 57.433.637 0,07% 0 57.433.637 0,02% TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI E 17.792 887.119.654 1,02% 392.955.861 1.280.075.515 0,35% PAESAGGISTICI Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo 124 9.698.412 0,01% 282.721.159 292.419.571 0,08% Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale 260 16.760.726 0,02% 0 16.760.726 0,00% Tutela dei beni archeologici 5.693 254.875.165 0,29% 27.846 254.903.011 0,07% Tutela dei beni archivistici 2.270 125.701.244 0,14% 0 125.701.244 0,03% Tutela dei beni librari, promozione e sostegno del libro e dell'editoria 2.389 128.575.727 0,15% 21.149.951 149.725.678 0,04% Tutela delle belle arti, dell'architettura e dell' arte contemporanee; tutela e 6.382 305.655.675 0,35% 19.269.109 324.924.784 0,09% valorizzazione del paesaggio Valorizzazione del patrimonio culturale 42 4.536.350 0,01% 3.229.880 7.766.230 0,00% Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia del patrimonio culturale 71 6.066.956 0,01% 0 6.066.956 0,00% Tutela del patrimonio culturale 560 35.249.399 0,04% 66.557.916 101.807.315 0,03% ISTRUZIONE SCOLASTICA 981.431 39.946.546.215 46,01% 318.499.118 40.265.045.333 11,07% Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica 28 6.056.693 0,01% 110.000 6.166.693 0,00% Istruzione prescolastica 103.808 4.076.898.247 4,70% 0 4.076.898.247 1,12% Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione scolastica e per il diritto 282 22.325.948 0,03% 4.085.321 26.411.269 0,01% allo studio Istituzioni scolastiche non statali 0 0-281.168.982 281.168.982 0,08% Sostegno all'istruzione 0 0-33.134.815 33.134.815 0,01% Istruzione primaria 344.125 12.986.567.628 14,96% 0 12.986.567.628 3,57% Istruzione secondaria di primo grado 211.207 8.891.490.671 10,24% 0 8.891.490.671 2,44% Istruzione secondaria di secondo grado 316.964 13.708.149.151 15,79% 0 13.708.149.151 3,77% Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli essenziali per l'istruzione e 40 3.524.213 0,00% 0 3.524.213 0,00% formazione professionale Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in ambito territoriale in 4.978 251.533.664 0,29% 0 251.533.664 0,07% materia di istruzione ISTRUZIONE UNIVERSITARIA 8.463 427.801.447 0,49% 6.664.131.622 7.091.933.069 1,95% Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 13 1.303.552 0,00% 89.385.967 90.689.519 0,02% Istituti di alta cultura 8.329 413.999.681 0,48% 5.251.791 419.251.472 0,12% Sistema universitario e formazione post-universitaria 121 12.498.213 0,01% 6.569.493.864 6.581.992.077 1,81% DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 460 35.964.179 0,04% 30.386.636.509 30.422.600.688 8,36% Terzo settore: associazionismo, volontariato, Onlus e formazioni sociali 21 1.653.835 0,00% 0 1.653.835 0,00% Lotta alle dipendenze 0 0-10.297.124 10.297.124 0,00% Protezione sociale per particolari categorie 0 0-4.286.502.554 4.286.502.554 1,18% Garanzia dei diritti dei cittadini 359 29.178.924 0,03% 31.782.642 60.961.566 0,02%

Tavola 2/6 Anni persona Costi propri % sul totale generale Costi dislocati (Trasferimenti e contributi) Totale costi % sul totale generale 22 Missioni/Programmi A B = A / tot A C D = A + C E = D / tot D Sostegno alla famiglia 0 0-52.466.151 52.466.151 0,01% Promozione e garanzia dei diritti e delle pari opportunità 0 0-12.800.632 12.800.632 0,00% Sostegno in favore di pensionati di guerra ed assimilati, perseguitati 0 0-913.107.599 913.107.599 0,25% politici e razziali Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale 80 5.131.421 0,01% 25.079.679.807 25.084.811.228 6,90% spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi POLITICHE PREVIDENZIALI 102 6.670.384 0,01% 60.178.687.494 60.185.357.878 16,54% Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale - 0 0-10.022.339.095 10.022.339.095 2,75% trasferimenti agli enti ed organismi interessati Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali 102 6.670.384 0,01% 50.156.348.399 50.163.018.783 13,79% POLITICHE PER IL LAVORO 7.753 392.593.540 0,45% 4.322.442.240 4.715.035.780 1,30% Infortuni sul lavoro 0 0-5.827.000 5.827.000 0,00% Politiche attive e passive del lavoro 114 8.294.316 0,01% 4.287.719.634 4.296.013.950 1,18% Coordinamento e integrazione delle politiche del lavoro e delle politiche 38 2.822.298 0,00% 0 2.822.298 0,00% sociali, innovazione e coordinamento amministrativo Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro 87 5.632.362 0,01% 15.001.570 20.633.932 0,01% Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di 528 39.299.642 0,05% 0 39.299.642 0,01% prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro Servizi e sistemi informativi per il lavoro 87 6.576.421 0,01% 13.894.036 20.470.457 0,01% Servizi territoriali per il lavoro 6.885 328.899.078 0,38% 0 328.899.078 0,09% Servizi di comunicazione istituzionale e informazione in materia di 14 1.069.424 0,00% 0 1.069.424 0,00% politiche del lavoro e in materia di politiche sociali IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E GARANZIA DEI DIRITTI 479 49.327.682 0,06% 1.346.931.920 1.396.259.602 0,38% Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione sociale 338 33.995.992 0,04% 236.282.321 270.278.313 0,07% Gestione flussi migratori 30 7.925.022 0,01% 100.000 8.025.022 0,00% Rapporti con le confessioni religiose e amministrazione del patrimonio del 87 5.515.834 0,01% 0 5.515.834 0,00% Fondo Edifici di Culto Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione sociale 24 1.890.834 0,00% 0 1.890.834 0,00% delle persone immigrate Rapporti con le confessioni religiose 0 0-1.110.549.599 1.110.549.599 0,31% SVILUPPO E RIEQUILIBRIO TERRITORIALE 334 33.199.700 0,04% 8.077.716.800 8.110.916.500 2,23% Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle 334 33.199.700 0,04% 8.077.716.800 8.110.916.500 2,23% aree sottoutilizzate POLITICHE ECONOMICO-FINANZIARIE E DI BILANCIO 50.500 4.303.878.316 4,96% 3.731.415.116 8.035.293.432 2,21% Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalita' 2.716 660.580.203 0,76% 3.636.123.173 4.296.703.376 1,18% Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali 40.100 2.435.789.726 2,81% 2.302.283 2.438.092.009 0,67% Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario 188 16.644.400 0,02% 1.457.761 18.102.161 0,00% Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 0 493.759.675 0,57% 31.045.830 524.805.505 0,14% Analisi e programmazione economico-finanziaria 577 238.371.132 0,27% 17.045.832 255.416.964 0,07%

Tavola 2/7 Anni persona Costi propri % sul totale generale Costi dislocati (Trasferimenti e contributi) Totale costi % sul totale generale Missioni/Programmi A B = A / tot A C D = A + C E = D / tot D 23 Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di 6.919 458.733.179 0,53% 43.440.237 502.173.416 0,14% bilancio GIOVANI E SPORT 0 0-684.708.831 684.708.831 0,19% Attivita' ricreative e sport 0 0-651.520.054 651.520.054 0,18% Incentivazione e sostegno alla gioventu' 0 0-33.188.777 33.188.777 0,01% TURISMO 0 0-37.035.993 37.035.993 0,01% Sviluppo e competitivita' del turismo 0 0-37.035.993 37.035.993 0,01% SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI 10.567 846.961.643 0,98% 353.729.804 1.200.691.447 0,33% PUBBLICHE Indirizzo politico 2.715 218.254.758 0,25% 47.000 218.301.758 0,06% Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 6.432 441.286.725 0,51% 1.080.732 442.367.457 0,12% Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni 212 18.107.096 0,02% 352.602.072 370.709.168 0,10% pubbliche Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza legale in favore delle 1.208 169.313.063 0,20% 0 169.313.063 0,05% Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati FONDI DA RIPARTIRE 0 0-1.588.282.614 1.588.282.614 0,44% Fondi da assegnare 0 0-88.282.614 88.282.614 0,02% Fondi di riserva e speciali 0 0-1.500.000.000 1.500.000.000 0,41% DEBITO PUBBLICO 0 0-3.510.000 3.510.000 0,00% Oneri per il servizio del debito statale 0 0-3.510.000 3.510.000 0,00% TOTALE GENERALE 1.721.917 86.813.872.498 100,00% 276.975.498.495 363.789.370.993 100,00%

Tavola 3 24 50,00% 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% Composizione dei costi totali per il triennio 2011-2013 per Missione (percentuali) 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 4 - L'Italia in Europa e nel mondo 5 - Difesa e sicurezza del territorio 6 - Giustizia 7 - Ordine pubblico e sicurezza 8 - Soccorso civile 21 - Tutela e valorizz. beni e attiv. cultur.e paesag. 22 - Istruzione scolastica 29 - Politiche economico - finanziarie e di bilancio 32 - Servizi istituz. e gener. ammin. pubbl. Altre missioni 2011 1,20% 21,77% 8,27% 10,14% 2,19% 1,02% 46,01% 4,96% 0,98% 3,46% 2012 1,21% 22,10% 8,38% 10,27% 2,22% 1,03% 45,25% 5,04% 0,99% 3,51% 2013 1,20% 22,93% 8,35% 10,20% 2,20% 1,02% 44,59% 5,02% 0,99% 3,49%

Tavola 4 25 Composizione dei costi propri per l'anno 2011 per Missione Difesa e sicurezza del territorio 21,77% Soccorso civile 2,19% L'Italia in Europa e nel mondo 1,20% Composizione dei costi propri per l'anno 2011 per Missione Istruzione scolastica 46,01% Ordine pubblico e sicurezza 10,14% Giustizia 8,27% Politiche economicofinanziarie e di bilancio 4,96% Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 0,98% Istruzione universitaria 0,49% Altro 3,46% Tutela della salute 0,28% Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggisticidiritto alla mobilità 1,02% 0,33% Politiche per il lavoro 0,45% Ricerca e innovazione 0,25% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 0,43% Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 0,12% Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 0,04% Infrastrutture pubbliche e logistica 0,13% Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio 0,64%

4 - Composizione del Budget 2011-2013 per natura a livello di Stato La rappresentazione dei costi per natura è articolata, come già illustrato, secondo quattro componenti fondamentali: i Costi propri delle Amministrazioni centrali, gli Oneri finanziari, i Costi dislocati ed i Fondi da assegnare. La prima componente esprime i costi di funzionamento delle Amministrazioni centrali dello Stato, ossia il valore monetario delle risorse umane e strumentali che si prevede di acquisire ed utilizzare nel triennio 2011-2013 per lo svolgimento delle funzioni e delle attività di competenza. Il valore complessivo di tale componente è pari a migl. di euro 86.813.872 per il 2011, 85.761.301 per il 2012 e 86.322.546 per il 2013. La natura di tali costi può essere espressa sia per componenti elementari (voci del piano dei conti) sia per aggregati di voci omogenee: Costo del Personale, Costi di gestione, Costi straordinari e speciali e Ammortamenti. Nello schema sottostante sono messi a confronto i macroaggregati di costo relativi alle Amministrazioni centrali dal 2009: 26

Confronto macroaggregati di costo relativi alle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di ) 110.000.000 90.000.000 70.000.000 50.000.000 30.000.000 10.000.000-10.000.000 TOT.COSTI SOSTENUTI 2009 BUDGET DEFINITO 2010 TOT.COSTI DLB 2011 TOT.COSTI DLB 2012 TOT.COSTI DLB 2013 TOTALE GENERALE COSTI 92.573.952 92.594.863 86.813.873 92.594.863 92.550.539 COSTO DEL PERSONALE 80.018.345 80.195.874 75.698.619 80.195.874 79.994.933 COSTI DI GESTIONE 10.394.130 9.901.173 8.424.415 9.901.173 10.394.130 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 676.017 1.001.010 1.175.526 1.001.010 676.017 AMMORTAMENTI 1.485.459 1.496.806 1.515.313 1.496.806 1.485.459 La Tavola 5 espone i valori del Budget 2011-2013 espressi per natura, la Tavola 6 presenta il confronto dei valori del Budget 2011 con il Budget definito 2010 ed il Consuntivo 2009, infine, in forma grafica, nella Tavola 7 vengono raffrontati tutti valori di budget esposti nelle precedenti tavole. 27

Tavola 5 28 BUDGET DELLO STATO Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget Budget Budget Piano dei conti 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 75.698.619.354 74.768.672.747 74.456.715.554 Altri costi del personale 1.265.764.634 1.268.053.798 1.267.926.114 Retribuzioni 74.432.854.720 73.500.618.949 73.188.789.440 COSTI DI GESTIONE 8.424.414.746 8.278.156.026 9.145.383.138 Beni di Consumo 2.783.368.326 2.378.539.934 3.537.489.479 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 5.223.773.734 5.481.141.008 5.191.410.402 Altri costi 417.272.686 418.475.084 416.483.257 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.175.525.572 1.173.033.869 1.170.466.865 Servizi finanziari 1.054.613.628 1.054.613.628 1.054.613.628 Costi straordinari 2.992.260 3.001.260 2.421.260 Esborso da contenzioso 117.919.684 115.418.981 113.431.977 AMMORTAMENTI 1.515.312.826 1.541.438.832 1.549.980.054 TOTALE COSTI PROPRI 86.813.872.498 85.761.301.474 86.322.545.611 ONERI FINANZIARI 84.242.916.517 89.896.734.363 93.585.955.644 COSTI DISLOCATI 276.975.498.495 267.814.399.336 269.351.954.367 Altri Trasferimenti In C/Capitale 13.384.848.365 9.136.929.044 14.866.937.499 Contributi Agli Investimenti 21.270.051.601 21.314.613.808 12.471.662.740 Trasferimenti Correnti 242.320.598.529 237.362.856.484 242.013.354.128 FONDI DA ASSEGNARE 18.136.023.621 20.317.353.151 20.293.253.151 Altri fondi da ripartire 14.338.559.697 14.646.758.227 14.644.758.227 Fondi Speciali 14.492.000 2.204.623.000 2.262.523.000 Fondi di riserva 3.782.971.924 3.465.971.924 3.385.971.924 TOTALE GENERALE 466.168.311.131 463.789.788.324 469.553.708.773 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

Tavola 6 29 BUDGET DELLO STATO Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2010 e 2009 (in euro) Budget Budget Consuntivo differenza 2011-2010 differenza 2011-2009 Piano dei conti 2011 2010 2009 Euro % Euro % COSTO DEL PERSONALE 75.698.619.354 80.195.874.211 79.994.933.457 (4.497.254.857) -5.61% (4.296.314.103) -5.37% Altri costi del personale 1.265.764.634 1.417.241.266 1.984.107.637 (151.476.632) -10.69% (718.343.003) -36.2% Retribuzioni 74.432.854.720 78.778.632.945 78.010.825.820 (4.345.778.225) -5.52% (3.577.971.100) -4.59% COSTI DI GESTIONE 8.424.414.746 9.901.173.301 10.394.130.319 (1.476.758.555) -14.91% (1.969.715.573) -18.95% Beni di Consumo 2.783.368.326 3.614.002.770 3.648.028.519 (830.634.444) -22.98% (864.660.193) -23.7% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 5.223.773.734 5.798.217.601 6.245.963.935 (574.443.867) -9.91% (1.022.190.201) -16.37% Altri costi 417.272.686 488.952.930 500.137.865 (71.680.244) -14.66% (82.865.179) -16.57% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.175.525.572 1.001.009.608 676.017.374 174.515.964 17.43% 499.508.198 73.89% Servizi finanziari 1.054.613.628 903.011.163 435.428.338 151.602.465 16.79% 619.185.290 142.2% Costi straordinari 2.992.260 9.110.159 89.478.652 (6.117.899) -67.15% (86.486.392) -96.66% Esborso da contenzioso 117.919.684 88.888.286 151.110.383 29.031.398 32.66% (33.190.699) -21.96% AMMORTAMENTI 1.515.312.826 1.496.806.186 1.485.459.094 18.506.640 1.24% 29.853.732 2.01% TOTALE COSTI PROPRI 86.813.872.498 92.594.863.306 92.550.540.243 (5.780.990.808) -6,24% (5.736.667.745) -6,20% ONERI FINANZIARI 84.242.916.517 79.348.292.648 72.982.658.820 4.894.623.869 6.17% 11.260.257.697 15.43% COSTI DISLOCATI 276.975.498.495 290.238.576.798 243.278.960.517 (13.263.078.303) -4.57% 33.696.537.978 13.85% Altri Trasferimenti In C/Capitale 13.384.848.365 12.544.091.959 4.183.446.085 840.756.406 6.7% 9.201.402.280 219.95% Contributi Agli Investimenti 21.270.051.601 26.862.869.815 22.709.031.136 (5.592.818.214) -20.82% (1.438.979.535) -6.34% Trasferimenti Correnti 242.320.598.529 250.831.615.024 216.386.483.295 (8.511.016.495) -3.39% 25.934.115.234 11.99% FONDI DA ASSEGNARE 18.136.023.621 23.032.455.904 10.246.071.023 (4.896.432.283) -21.26% 7.889.952.598 77% Altri fondi da ripartire 14.338.559.697 18.272.194.816 10.246.071.023 (3.933.635.119) -21.53% 4.092.488.674 39.94% Fondi Speciali 14.492.000 792.323.000 0 (777.831.000) -98.17% 14.492.000 - Fondi di riserva 3.782.971.924 3.967.938.088 0 (184.966.164) -4.66% 3.782.971.924 - TOTALE GENERALE 466.168.311.131 485.214.188.656 419.058.230.602 (19.045.877.525) -392,53% 47.110.080.529 1.124,19 % Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2010 e 2009 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2010 e 2009

Migliaia Migliaia Migliaia Migliaia Confronto per macroaggregati Tavola 7 30 COSTO DEL PERSONALE 81.000.000 80.000.000 79.000.000 78.000.000 77.000.000 76.000.000 75.000.000 74.000.000 73.000.000 72.000.000 71.000.000 Consuntivo 2009 Budget 2010 Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 1.200.000 1.000.000 800.000 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 600.000 400.000 200.000 0 Consuntivo 2009 Budget 2010 Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 12.000.000 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 1.550.000 1.540.000 1.530.000 1.520.000 1.510.000 1.500.000 1.490.000 1.480.000 1.470.000 1.460.000 1.450.000 COSTI DI GESTIONE Consuntivo 2009 Budget 2010 Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 AMMORTAMENTI Consuntivo 2009 Budget 2010 Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 costo del personale costi di gestione - costi straordinari e speciali ammortamenti

a. AGGREGATO COSTI DI PERSONALE L aggregato Costo del personale rappresenta gli oneri complessivi derivanti dall impiego delle risorse umane nel periodo di riferimento ed include le componenti elementari di costo (corrispondenti alle specifiche voci del piano dei conti) relative a Retribuzioni e Altri costi del personale. L elevato valore di tale aggregato, che per il 2011 è pari a migl. di euro 75.698.619 e per il 2012 e 2013 è pari rispettivamente a migl. di euro 74.768.673 e 74.456.716, deriva dal fatto che il personale rappresenta la risorsa prevalentemente impiegata dalle Amministrazioni centrali nello svolgimento delle proprie attività, consistenti in erogazioni di servizi ad altre amministrazioni pubbliche, alla collettività e al mondo delle imprese. Analizzando la prima componente elementare dell aggregato Personale, i costi previsti per le Retribuzioni ammontano a migl. di euro 74.432.855 per il 2011, 73.500.619 per il 2012 e 73.188.789 per il 2013, con una lieve diminuzione sia rispetto al Budget 2010 sia al Consuntivo 2009. La voce Altri costi del Personale si riferisce a previsioni di costo su Incarichi conferiti al personale, Indennità di trasferimento e prima sistemazione, Indennità di missione, Gettoni di presenza, Borse di studio e sussidi, Buoni pasto, Contributi centri di attività sociali, sportive e culturali, Contributi per prestazioni sanitarie, Contributi aggiuntivi, Indennizzi, Polizze assicurative a favore del personale ed è pari a migl. di euro 1.265.765 per il 2011, 1.268.054 per il 2012 e 1.267.926 per il 2013. Per tali voci e per l aggregato nel suo complesso si può osservare il seguente andamento: Andamento del costo del personale relativo alle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di ) 110.000.000 90.000.000 70.000.000 50.000.000 30.000.000 10.000.000-10.000.000 TOT.COSTI SOSTENUTI 2009 BUDGET DEFINITO 2010 TOT.COSTI DLB 2011 TOT.COSTI DLB 2012 TOT.COSTI DLB 2013 TOTALE COSTO DEL PERSONALE 80.018.345 80.195.874 75.698.620 74.768.673 74.456.715 Retribuzioni 78.034.237 78.778.633 74.432.855 73.500.619 73.188.789 Altri costi del Personale 1.984.108 1.417.241 1.265.765 1.268.054 1.267.926 31

Nella tabella sottostante sono elencati, distinte per Amministrazione, gli scostamenti, relativi al macroaggregato considerato, nel triennio di previsione. Costo del personale: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Costo del personale: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Scostamento Budget 2011 - Budget 2012 valore assoluto % Scostamento Budget 2012 - Budget 2013 valore assoluto % 75.698.620 74.768.672 74.456.715 (929.948) (1,23) (311.957) (0,42) MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 4.129.473 4.130.570 4.144.189 1.097 0,03 13.619 0,33 197.132 193.478 193.095 (3.654) (1,85) (383) (0,20) 384.743 384.735 384.571 (8) (0,00) (164) (0,04) 5.528.109 5.512.584 5.528.272 (15.525) (0,28) 15.688 0,28 922.562 922.601 922.601 39 0,00 0 0,00 39.507.445 38.370.549 38.057.881 (1.136.896) (2,88) (312.668) (0,81) 7.859.455 7.859.180 7.859.454 (275) (0,00) 274 0,00 64.307 64.276 64.211 (31) (0,05) (65) (0,10) 916.423 916.423 916.423 0 0,00 0 0,00 14.491.886 14.717.218 14.690.976 225.332 1,55 (26.242) (0,18) 671.269 671.269 672.333 0 0,00 1.064 0,16 841.175 841.175 838.095 0 0,00 (3.080) (0,37) 184.641 184.614 184.614 (27) (0,01) 0 0,00 Nello schema seguente sono evidenziate, distinte per Amministrazione, le variazioni rispetto agli anni precedenti relative al macroaggregato in esame. 32

Costo del personale: confronto del Budget 2011 con il Budget 2010 e Consuntivo 2009 Costo del personale: confronto del Budget (in 2011 migliaia con il Budget di ) 2010 e Consuntivo 2009 (in migliaia di ) Budget 2011 Budget 2010 Consuntivo 2009 Scostamento Budget 2011 - Budget 2010 valore assoluto % Scostamento Budget 2011 - Consuntivo 2009 valore assoluto % 74.698.619 80.195.874 79.994.934 (5.497.255) (6,85) (5.296.315) (6,62) MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI * MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 4.129.473 4.406.380 4.491.602 (276.907) (6,28) (362.129) (8,06) 197.133 208.647 172.947 (11.514) (5,52) 24.186 13,98 384.743 411.549 596.562 (26.806) (6,51) (211.819) (35,51) 5.528.109 5.822.341 5.596.173 (294.232) (5,05) (68.064) (1,22) 922.562 945.785 921.343 (23.223) (2,46) 1.219 0,13 38.507.445 42.954.956 43.067.695 (4.447.511) (10,35) (4.560.250) (10,59) 7.859.454 7.993.011 7.764.497 (133.557) (1,67) 94.957 1,22 64.307 65.787 62.238 (1.480) (2,25) 2.069 3,32 916.423 923.815 870.287 (7.392) (0,80) 46.136 5,30 14.491.886 14.690.143 15.079.251 (198.257) (1,35) (587.365) (3,90) 671.269 622.707 577.727 48.562 7,80 93.542 16,19 841.175 962.420 794.612 (121.245) (12,60) 46.563 5,86 184.640 188.333 0 (3.693) (1,96) 184.640 100,00 * (Il totale dei costi dell'anno 2009 inerente il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali comprende anche quelli del Ministero della Salute) La Tavola 8, che segue, mette a confronto gli Anni persona previsti per il Budget annuale 2011, i costi delle retribuzioni e i relativi costi medi (rapporto fra costo delle retribuzioni e anni persona) distinti per Amministrazione centrale, con il Budget 2010 ed il Consuntivo 2009. 33

Tavola 8 34 BUDGET DELLO STATO Costi medi delle retribuzioni ordinarie degli anni 2011,2010 e 2009 per amministrazione centrale (in euro) Amministrazioni centrali MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Anni persona Budget 2011 Budget 2010 Consuntivo 2009 Costi per retribuzioni Costi medi per anno persona Anni persona Costi per retribuzioni Costi medi per anno persona Anni persona Costi per retribuzioni Costi medi delle retribuzioni ordinarie degli anni 2011,2010 e 2009 per Costi medi delle retribuzioni ordinarie degli anni 2011,2010 e 2009 per amministrazione centrale amministrazione centrale Costi medi per anno persona A B C=B/A D E F=E/D G H I=H/G 76.221 3.821.325.005 50.135 79.434 4.111.137.066 51.755 78.811 4.242.138.267 53.827 3.640 183.186.073 50.325 3.553 197.862.688 55.682 3.423 165.342.833 48.309 8.558 370.175.459 43.253 8.964 395.791.134 44.155 12.412 583.957.416 47.049 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 98.431 5.329.215.577 54.141 100.659 5.584.708.781 55.481 100.313 5.376.641.604 53.599 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 9.026 444.532.224 49.252 9.101 458.830.013 50.413 9.117 442.634.756 48.553 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 990.680 39.270.334.643 39.640 1.078.046 42.686.230.607 39.596 1.100.127 42.862.415.358 38.961 MINISTERO DELL'INTERNO 165.794 7.350.781.197 44.337 164.473 7.408.856.191 45.046 164.235 7.209.177.853 43.895 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 1.078 59.475.340 55.193 1.106 60.971.223 55.128 1.097 59.883.005 54.586 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 20.044 885.703.381 44.187 20.627 901.233.066 43.691 19.600 836.744.998 42.691 MINISTERO DELLA DIFESA 313.410 13.831.225.759 44.131 313.811 13.957.765.195 44.478 316.670 13.657.330.682 43.128 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 11.795 650.232.657 55.127 12.523 593.334.417 47.380 11.075 524.722.578 47.378 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI 20.000 823.757.889 41.187 21.277 943.247.675 44.331 19.702 779.344.800 39.557 MINISTERO DELLA SALUTE 3.239 180.241.245 55.645 3.326 184.194.858 55.374 0 0 0 TOTALE GENERALE 1.721.917 73.200.186.448 42.511 1.816.901 77.484.162.912 42.646 1.836.582 76.740.334.150 41.784

b. AGGREGATO COSTI DI GESTIONE L aggregato Costi di Gestione include gli oneri relativi all utilizzo di beni materiali e di servizi esterni e comprende le componenti elementari Beni di consumo, Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi e Altri costi. Il suo valore per il 2011 è pari a migl. di euro 8.424.415; tale valore, che diminuisce lievemente nel 2012, subisce, viceversa, un significativo incremento nel 2013 (8,56%) principalmente riferibile alla voce Beni di consumo (27,09%). Nel triennio in esame, per i Costi di gestione, si prevede una diminuzione sia rispetto al Budget 2010 sia relativamente al Consuntivo 2009 in conseguenza delle misure di contenimento della spesa di funzionamento delle amministrazioni. Nell ambito di tale aggregato la componente Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi, che per il 2011 è pari a migl. di euro 5.223.774, non rileva sostanziali variazioni negli anni successivi al primo. Tale voce comprende i costi per Consulenza, Prestazioni professionali e specialistiche non consulenziali, Servizi per trasferte, Promozione, Formazione e Addestramento, Manutenzione, Manutenzione di armi, armamenti e mezzi per la difesa, Noleggi, locazioni e leasing, Utenze e canoni, Servizi di ristorazione, Servizi ausiliari e Assicurazioni e rappresenta la componente più rilevante del macroaggregato, incidendo per il 62% circa sui Costi di Gestione per tutti e tre gli anni considerati. I Beni di consumo, ulteriormente articolati in Carta, cancelleria e stampati, Giornali e pubblicazioni, Materiali e accessori ed Armi e armamenti e mezzi per la difesa presentano una previsione 2011 pari a migl. di euro 2.783.368, con un sostanziale incremento per l anno 2013 (27,09%, pari a migl. di euro 754.121) registrato dal Ministero della Difesa per la voce Armi ed armamenti e mezzi per la difesa. L aggregato Altri costi, che comprende voci di costo residuali quali Costi amministrativi, Imposte e Tasse si attesta per il 2011 in complessivi migl. di euro 417.273 e non presenta variazioni significative nel biennio successivo. Nello schema sottostante si evidenzia l andamento di tali costi a partire dal 2009: 35

Andamento dei costi di gestione relativi alle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di ) 12.000.000 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 TOT.COSTI SOSTENUTI 2009 BUDGET DEFINITO 2010 TOT.COSTI DLB 2011 TOT.COSTI DLB 2012 TOT.COSTI DLB 2013 TOT.COSTI DI GESTIONE 10.394.131 9.901.173 8.424.415 8.278.156 9.145.383 Beni di Consumo 3.648.029 3.614.003 2.783.368 2.378.540 3.537.489 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 6.245.964 5.798.218 5.223.774 5.481.141 5.191.410 Altri costi 500.138 488.953 417.273 418.475 416.483 Nella tabella seguente sono elencati, distinti per Amministrazione, gli scostamenti relativi al macroaggregato considerato nel triennio di previsione. 36

Costi di gestione: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Costi di gestione: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Scostamento Budget 2011 - Budget 2012 valore assoluto % Scostamento Budget 2012 - Budget 2013 valore assoluto % 8.424.413 8.278.157 9.145.384 (146.256) (1,74) 867.227 10,48 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 642.343 655.661 655.661 13.318 2,07 0 0,00 29.617 30.990 30.989 1.373 4,64 (1) (0,00) 57.016 57.075 57.087 59 0,10 12 0,02 1.542.479 1.566.833 1.566.976 24.354 1,58 143 0,01 142.621 141.796 142.276 (825) (0,58) 480 0,34 925.376 924.970 924.970 (406) (0,04) 0 0,00 980.277 980.277 980.277 0 0,00 0 0,00 62.719 62.238 62.185 (481) (0,77) (53) (0,09) 163.772 164.498 168.627 726 0,44 4.129 2,51 3.581.656 3.400.887 4.265.654 (180.769) (5,05) 864.767 25,43 66.121 65.803 65.803 (318) (0,48) 0 0,00 147.275 147.075 145.477 (200) (0,14) (1.598) (1,09) 83.141 80.054 79.402 (3.087) (3,71) (652) (0,81) Nello schema che segue sono evidenziate, distinte per Amministrazione, le variazioni rispetto agli anni precedenti relative al macroaggregato in esame. 37

Costi di gestione: confronto del Budget 2011 con il Budget 2010 e Consuntivo 2009 (in migliaia di ) Costi di gestione: confronto del Budget 2011 con il Budget 2010 e Consuntivo 2009 (in migliaia di ) Budget 2011 Budget 2010 Consuntivo 2009 Scostamento Budget 2011 - Budget 2010 valore assoluto % Scostamento Budget 2011 - Consuntivo 2009 valore assoluto % 8.424.414 9.901.174 10.394.132 (1.476.760) (14,91) (1.969.718) (18,95) MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI * MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 642.343 649.863 704.341 (7.520) (1,16) (61.998) (8,80) 29.617 32.762 36.737 (3.145) (9,60) (7.120) (19,38) 57.016 86.437 298.254 (29.421) (34,04) (241.238) (80,88) 1.542.479 1.802.453 1.757.130 (259.974) (14,42) (214.651) (12,22) 142.621 164.849 183.187 (22.228) (13,48) (40.566) (22,14) 925.376 849.245 898.563 76.131 8,96 26.813 2,98 980.277 1.084.375 1.151.340 (104.098) (9,60) (171.063) (14,86) 62.719 76.554 80.253 (13.835) (18,07) (17.534) (23,81) 163.772 188.371 212.085 (24.599) (13,06) (48.313) (22,78) 3.581.655 4.665.003 4.859.768 (1.083.348) (23,22) (1.278.113) (26,30) 66.121 73.693 67.832 (7.572) (10,28) (1.711) (2,52) 147.275 149.692 144.642 (2.417) (1,61) 2.633 1,82 83.143 77.877 5.266 85,11 83.143 100,00 * (Il totale dei costi dell'anno 2009 inerente il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali comprende anche quelli del Ministero della Salute) c. L AGGREGATO COSTI STRAORDINARI E SPECIALI L aggregato Costi straordinari e speciali, il cui valore complessivo per il 2011 è pari a migl. di euro 1.175.526, non rileva significativi scostamenti per il 2012 e 2013 e racchiude le voci Esborso da contenzioso, Costi straordinari e Servizi finanziari, che, per la loro particolare natura, non risultano agevolmente quantificabili in sede previsionale. La voce Esborso da contenzioso fa riferimento ai costi che un Amministrazione sostiene a seguito di sentenze definitive di cause amministrative o civili che la vedono coinvolta. Le previsioni, per i tre anni in esame, sono definite in via di stima anche sulla base dei procedimenti in corso. La voce Costi Straordinari fa riferimento a oneri quali, ad es., minusvalenze da alienazioni, perdite su cambi, insussistenze, oneri derivanti da rapporti con terzi, che di solito si manifestano in corso d esercizio e sono rappresentati solo in sede di consuntivo. La voce Servizi finanziari prevede costi per migl. di euro 1.054.613, per ciascun anno del triennio ed è destinata ad accogliere le prestazioni di servizi di natura strettamente finanziaria (compensi ai Centri di assistenza fiscale ed a Equitalia S.p.A., i rimborsi ai concessionari delle spese per le procedure esecutive, le imposte sui beni demaniali, i costi per lo stoccaggio delle monete, per la somma da corrispondere alle Poste S.p.A. per il servizio di tesoreria e per il regolamento dei rapporti derivanti da cessazioni di valuta per il fabbisogno delle Amministrazioni dello Stato e compensi dovuti alla Banca d Italia per il servizio di tesoreria, ed a Fintecna) che, pur rientrando nelle attività istituzionali del Ministero dell Economia e delle finanze, non possono essere considerati costi di 38

funzionamento. Rispetto alle fasi precedenti si registra un sostanziale incremento che deriva dalla generale difficoltà di formularne le previsioni. L andamento dei costi del macroaggregato è rappresentato nello schema sottostante a partire dal 2009. Andamento dei costi straordinari e speciali delle Amministrazioni centrali dal 2009 (in migliaia di ) 2.000.000 0-2.000.000 TOT.COSTI STRAORDINARI E SPECIALI TOT.COSTI SOSTENUTI 2009 BUDGET DEFINITO 2010 TOT.COSTI DLB 2011 TOT.COSTI DLB 2012 TOT.COSTI DLB 2013 676.017 1.001.009 1.175.526 1.173.034 1.170.467 Esborso da contenzioso 151.110 88.888 117.920 115.419 113.432 Altri costi straordinari 89.479 9.110 2.992 3.001 2.421 Servizi finanziari 435.428 903.011 1.054.614 1.054.614 1.054.614 Nella tabella di seguito esposta sono elencate, distinte per Amministrazione, gli scostamenti relativi al macroaggregato considerato nel triennio di previsione. 39

Costi straordinari e speciali: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Costi straordinari e speciali: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Scostamento Budget 2011 - Budget 2012 valore assoluto % Scostamento Budget 2012 - Budget 2013 valore assoluto % 1.175.525 1.173.033 1.170.466 (2.492) (0,21) (2.567) (0,22) MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 1.100.220 1.100.221 1.100.221 1 0,00 0 0,00 384 398 398 14 3,65 0 0,00 570 570 570 0 0,00 0 0,00 6.359 6.359 6.359 0 0,00 0 0,00 1.123 1.123 1.123 0 0,00 0 0,00 398 398 398 0 0,00 0 0,00 23.584 23.584 23.584 0 0,00 0 0,00 0 0 0 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 790 790 790 0 0,00 0 0,00 37.504 35.001 33.014 (2.503) (6,67) (1.987) (5,68) 3.048 3.044 3.044 (4) (0,13) 0 0,00 1.450 1.450 870 0 0,00 (580) (40,00) 95 95 95 0 0,00 0 0,00 Nello schema seguente sono evidenziate, distinte per Amministrazione, le variazioni rispetto agli anni precedenti relative al macroaggregato in esame. Costi straordinari e speciali: confronto del Budget 2011 con il Budget 2010 e Consuntivo 2009 Costi straordinari e speciali: confronto del Budget (in migliaia 2011 con di il Budget ) 2010 e Consuntivo 2009 (in migliaia di ) Budget 2011 Budget 2010 Consuntivo 2009 Scostamento Budget 2011 - Budget 2010 valore assoluto % Scostamento Budget 2011 - Consuntivo 2009 valore assoluto % 1.175.525 1.001.010 676.017 174.515 17,43 499.508 73,89 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI * MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 1.100.220 916.877 449.850 183.343 20,00 650.370 144,57 384 293 823 91 31,17 (439) (53,36) 570 586 8.688 (16) (2,74) (8.118) (93,44) 6.359 6.542 51.513 (183) (2,80) (45.154) (87,66) 1.123 1.864 1.957 (741) (39,75) (834) (42,62) 398 925 11.218 (527) (56,97) (10.820) (96,45) 23.584 22.864 22.240 720 3,15 1.344 6,04 0 850 310 (850) (100,00) (310) (100,00) 790 691 77.396 99 14,26 (76.606) (98,98) 37.504 47.016 47.899 (9.512) (20,23) (10.395) (21,70) 3.048 1.799 3.503 1.249 69,43 (455) (12,99) 1.450 649 620 801 123,50 830 133,87 95 54 0 41 75,93 95 100,00 * (Il totale dei costi dell'anno 2009 inerente il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali comprende anche quelli del Ministero della Salute) 40

d. L AGGREGATO AMMORTAMENTI Gli Ammortamenti esprimono la quota dei costi relativa ai beni strumentali utilizzati ed ai lavori di manutenzione straordinaria realizzati, determinata sulla base dei criteri e delle aliquote indicate dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato nel Manuale dei Principi e delle regole contabili, pubblicato nel marzo 2008. L'entità complessiva di tali costi per il 2011 ammonta a migl. di euro 1.515.313, per il 2012 a migl. di euro 1.541.439 e per il 2013 a migl. di euro 1.549.980, generalmente in aumento rispetto agli anni 2009 e 2010. Tali valori, come anticipato, non includono i mezzi e gli armamenti della Difesa, che sono viceversa inclusi nei beni di consumo, così come non ne fanno parte le quote di ammortamento dei beni durevoli acquisiti e delle manutenzioni straordinarie realizzate antecedentemente all'anno 2000. Il prospetto sottostante mostra l andamento di questa tipologia di costi a partire dal 2009: Andamento degli Ammortamenti delle Amministrazioni centrali a partire dal 2009 (in migliaia di ) 2.000.000 1.500.000 1.000.000 TOT.COSTI SOSTENUTI 2009 BUDGET DEFINITO 2010 TOT.COSTI DLB 2011 TOT.COSTI DLB 2012 TOT.COSTI DLB 2013 TOT.AMMORTAMENTI 1.485.459 1.496.806 1.515.313 1.541.439 1.549.980 Nella tabella di seguito esposta sono elencati, distinti per Amministrazione, gli scostamenti relativi al macroaggregato considerato nel triennio di previsione. 41

Ammortamenti: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Ammortamenti: scostamenti fra le previsioni di costo 2011, 2012 e 2013 (in migliaia di ) Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Scostamento Budget 2011 - Budget 2012 valore assoluto % Scostamento Budget 2012 - Budget 2013 valore assoluto % 1.515.312 1.541.438 1.549.981 26.126 1,72 8.543 0,55 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 154.257 162.116 173.099 7.859 5,09 10.983 6,77 3.530 4.942 6.340 1.412 40,00 1.398 28,29 2.196 3.008 3.755 812 36,98 747 24,83 134.928 135.426 136.943 498 0,37 1.517 1,12 15.329 18.464 18.053 3.135 20,45 (411) (2,23) 13.144 10.402 9.722 (2.742) (20,86) (680) (6,54) 214.422 214.951 207.972 529 0,25 (6.979) (3,25) 1.086 833 659 (253) (23,30) (174) (20,89) 5.316 6.334 7.058 1.018 19,15 724 11,43 931.546 944.952 946.498 13.406 1,44 1.546 0,16 18.062 18.229 18.312 167 0,92 83 0,46 14.355 14.471 15.448 116 0,81 977 6,75 7.141 7.310 6.122 169 2,37 (1.188) (16,25) Nello schema che segue sono evidenziate, distinte per Amministrazione, le variazioni rispetto agli anni precedenti relative al macroaggregato in esame. Ammortamenti: confronto confronto del del Budget 2011 2011 con con il il Budget 2010 e Consuntivo 2009 2009 (in (in migliaia migliaia di ) di ) Budget 2011 Budget 2010 Consuntivo 2009 Scostamento Budget 2011 - Budget 2010 valore assoluto % Scostamento Budget 2011 - Consuntivo 2009 valore assoluto % 1.515.312 1.496.805 1.485.459 18.507 1,24 29.853 2,01 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI * MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO DELLA SALUTE 154.257 144.897 134.042 9.360 6,46 20.215 15,08 3.530 4.064 8.143 (534) (13,14) (4.613) (56,65) 2.196 2.616 15.792 (420) (16,06) (13.596) (86,09) 134.928 129.537 125.046 5.391 4,16 9.882 7,90 15.329 21.186 21.244 (5.857) (27,65) (5.915) (27,84) 13.144 15.842 19.819 (2.698) (17,03) (6.675) (33,68) 214.422 202.913 197.167 11.509 5,67 17.255 8,75 1.086 947 1.123 139 14,59 (37) (3,29) 5.316 3.476 5.045 1.840 52,91 271 5,37 931.546 930.174 924.641 1.372 0,15 6.905 0,75 18.062 17.685 19.189 377 2,13 (1.127) (5,87) 14.355 14.982 14.208 (627) (4,19) 147 1,03 7.141 8.486 0 (1.345) (15,85) 7.141 100,00 * (Il totale dei costi dell'anno 2009 inerente il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali comprende anche quelli del Ministero della Salute) 42

I COSTI COMUNI DELLO STATO Le tre componenti relative agli Oneri finanziari, ai Costi dislocati e ai Fondi da assegnare costituiscono i costi comuni dello Stato. Gli Oneri finanziari accolgono i costi derivanti dal ricorso a finanziamenti esterni da parte dello Stato, legati agli interessi che maturano sul debito in essere ed alle connesse spese accessorie. Il relativo valore previsto è pari a migl. di euro 84.242.917 per il 2011, a 89.896.734 per il 2012 ed a 93.585.956 per il 2013. I Costi dislocati, cioè le risorse finanziarie trasferite dalle Amministrazioni centrali dello Stato ad altre Amministrazioni pubbliche, Enti ed altri organismi, come anticipato, non rappresentano un costo diretto per i Ministeri, ma esclusivamente una spesa che, trasferita agli organismi destinatari, assume, solo presso di essi - con la diretta utilizzazione - la configurazione specifica di costo. Tale voce racchiude anche le risorse finanziarie destinate al funzionamento degli Organi Costituzionali, a rilevanza costituzionale e degli altri organi istituzionali dello Stato dotati di autonomia amministrativa, finanziaria, patrimoniale e contabile. Tale voce risulta essere la più significativa sul totale dei costi ed il suo valore complessivo previsto si attesta su migl. di euro 276.975.498 per il 2011, 267.814.399 per il 2012 e 269.351.954 per il 2013. I Trasferimenti correnti, componente preponderante dei Costi dislocati, rappresentano, tra l altro, - contributi statali per il funzionamento di enti centrali a finanza derivata (organi costituzionali, agenzie, autorità, enti di ricerca, etc.); - trasferimenti correnti agli Enti di Previdenza a fini prevalentemente assistenziali; contributi statali per il funzionamento degli enti locali calcolati sulla base di parametri demografici e socioeconomici; - altri contributi ordinari dello Stato versati a Regioni ed enti locali, per lo svolgimento di funzioni delegate, in base alle normative vigenti; - la quota ordinaria di compartecipazione dell Italia al bilancio della UE; altri contributi ordinari al funzionamento di organismi internazionali ai quali l Italia aderisce. Oltre ai trasferimenti correnti, i Costi dislocati includono i Contributi agli investimenti e gli Altri trasferimenti in conto capitale. I primi rappresentano risorse destinate a finanziare progetti ed investimenti dei soggetti destinatari dei trasferimenti, i secondi rappresentano risorse destinate al ripianamento di debiti pregressi dei soggetti beneficiari o ad altri trasferimenti in conto capitale. I Fondi da assegnare, infine, rappresentano essenzialmente: - fondi di riserva, accantonati per coprire maggiori ed imprevedibili esigenze che si dovessero manifestare in corso d anno; - fondi speciali, destinati a coprire esigenze di spesa derivanti da leggi in corso di approvazione; - altri fondi, ossia risorse finanziarie la cui composizione in termini di natura o di destinazione finale dipende da decisioni e atti amministrativi che saranno presi in corso d esercizio. La Tavola 9 e, in forma grafica, la Tavola 10 riassumono i costi delle Amministrazioni centrali ed espongono, in via sintetica, il Budget dei costi di ciascuna Amministrazione centrale rapportandolo al totale complessivo. 43

Come per gli altri anni e nonostante le ristrutturazioni organizzative, la maggior parte del costo totale delle Amministrazioni è riconducibile a soli quattro Ministeri: Istruzione, università e ricerca, Difesa, Interno e Giustizia, che incidono per l 87,29%. Tale fenomeno è dovuto alla consistente estensione sul territorio delle loro strutture ed alla notevole concentrazione di risorse umane. Per quanto riguarda il Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca, che rappresenta il 46,59% del totale, include tra i propri costi quello riguardante tutte le istituzioni scolastiche ad esclusione della parte dei costi di funzionamento a carico degli Enti locali. 44

Tavola 9 BUDGET DELLO STATO Costi propri dell'anno 2011 per amministrazione centrale e tipologia di costo (in euro) 45 Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti Costi propri dell'anno 2011 per amministrazione centrale tipologia di costo Costi propri dell'anno 2011 per amministrazione centrale e tipologia di costo Totale costi propri Amministrazioni centrali A B C D E = A + B + C + D MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 76.221 4.129.472.974 642.343.380 1.100.220.501 154.256.810 6.026.293.665 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 3.640 197.132.933 29.617.150 384.022 3.530.441 230.664.546 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 8.558 384.743.066 57.015.925 569.959 2.195.564 444.524.514 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 98.431 5.528.108.843 1.542.479.261 6.359.329 134.927.976 7.211.875.409 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 9.026 922.561.796 142.621.500 1.123.310 15.329.221 1.081.635.827 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 990.680 39.507.444.736 925.375.516 398.084 13.144.064 40.446.362.400 MINISTERO DELL'INTERNO 165.794 7.859.454.283 980.276.571 23.584.028 214.422.206 9.077.737.088 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL 1.078 64.306.916 62.718.645 0 1.085.549 128.111.110 TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 20.044 916.423.460 163.772.212 789.561 5.316.282 1.086.301.515 MINISTERO DELLA DIFESA 313.410 14.491.885.648 3.581.655.507 37.503.570 931.546.017 19.042.590.742 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 11.795 671.268.900 66.121.304 3.047.834 18.062.218 758.500.256 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI 20.000 841.175.316 147.274.614 1.450.368 14.355.314 1.004.255.612 MINISTERO DELLA SALUTE 3.239 184.640.484 83.143.161 95.006 7.141.164 275.019.815 TOTALE GENERALE 1.721.917 75.698.619.354 8.424.414.746 1.175.525.572 1.515.312.826 86.813.872.498

Tavola 10 46 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 0,15% Analisi dei costi propri per Amministrazione centrale MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 0,87% MINISTERO DELLA DIFESA 21,93% MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 1,25% MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI 1,16% MINISTERO DELLA SALUTE 0,32% MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 6,94% Analisi dei costi propri per Amministrazione centrale MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 0,27% MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 0,51% MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8,31% MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 1,25% MINISTERO DELL'INTERNO 10,46% MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 46,59%

5 - Riconciliazione per Programma e Centro di responsabilità Come indicato nel paragrafo 1, i differenti criteri applicati nella rappresentazione degli eventi secondo l approccio economico e quello finanziario portano ad evidenziare delle differenze (disallineamenti). Si parla di disallineamento temporale quando il costo sostenuto in un certo periodo non coincide numericamente con la spesa (in termini di impegno o pagamento) effettuata nello stesso periodo. Il tipico caso di disallineamento temporale è costituito dalle spese per acquisizione di beni patrimoniali (investimenti) alle quali corrisponde, nella contabilità economica, una quota di ammortamento che rappresenta il valore dell utilizzo del bene nell anno, calcolata sulla base di una percentuale che rappresenta la sua vita utile presunta. Anche in caso di acquisto di beni non patrimoniali e di servizi, accade frequentemente che al termine dell esercizio il costo non coincida con la sua manifestazione finanziaria. Si parla di disallineamento strutturale quando la struttura responsabile della spesa (centro di responsabilità amministrativa/programma) è diversa da quella che poi impiega le risorse umane o strumentali acquisite tramite la spesa. Vi sono anche casi in cui ad un esborso monetario NON corrisponde l acquisizione di risorse umane o strumentali; in questo caso c è una spesa a cui non corrisponde alcun costo (disallineamenti sistemici, un esempio dei quali sono i rimborsi di somme indebitamente percepite o i rimborsi delle quote capitale di un mutuo). L art. 21 comma 11 della legge di riforma contabile prevede che il budget sia corredato del prospetto di riconciliazione al fine di collegare le previsioni economiche alle previsioni finanziarie di bilancio. L operazione di riconciliazione fra costi propri (personale, beni e servizi) previsti dalle amministrazioni centrali e gli stanziamenti in c/competenza (impegni previsti) del bilancio di previsione, effettuata in via automatica dal sistema informatico, avviene a cura del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale del Bilancio. Tale operazione, tuttavia, richiede l ausilio dei Centri di responsabilità che devono fornire tramite sistema alcune informazioni relative all andamento della spesa rispetto alla manifestazione dei costi. La Tavola 11 espone, per lo Stato nel suo complesso, la riconciliazione fra costi previsti nel Budget 2011-2013 e stanziamenti del DLB 2011-2013; lo schema riporta il totale dei costi propri suddiviso per macroaggregati di costo e le principali poste rettificative ed integrative necessarie a ricondurre le previsioni di costo ai corrispondenti stanziamenti finanziari. 47

Analoghi prospetti sono elaborati a livello di ciascuna Amministrazione per Programma. 48

Tavola 11 49 BUDGET DELLO STATO Riconciliazione del budget con il bilancio finanziario per gli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) 2011 2012 2013 Costo Del Personale 75.698.619.354 74.768.672.747 74.456.715.554 Costi Di Gestione 8.424.414.746 8.278.156.026 9.145.383.138 Costi Straordinari E Speciali 1.175.525.572 1.173.033.869 1.170.466.865 Ammortamenti 1.515.312.826 1.541.438.832 1.549.980.054 TOTALE COSTI PROPRI 86.813.872.498 85.761.301.474 86.322.545.611 **** + Investimenti 1.402.701.166 1.389.999.097 1.257.173.320 - Ammortamenti 1.515.312.826 1.541.438.832 1.549.980.054 +/- Rettifiche ed Integrazioni 11.370.247.107 9.251.941.875 8.545.454.087 + Costi Dislocati (Trasferimenti e Contributi) 276.975.498.495 267.814.399.336 269.351.954.367 + Fondi Da Assegnare 18.136.023.621 20.317.353.151 20.293.253.151 + Oneri Finanziari 84.242.916.517 89.896.734.363 93.585.955.644 + Rimborsi e Poste Correttive 260.911.975.993 297.676.162.669 271.728.298.125 **** +/- Altre poste rettificative 0 0 0 **** TOTALE STANZIAMENTI IN C/COMPETENZA 738.337.922.571 770.566.453.133 749.534.654.251 Riconciliazione del budget con il bilancio finanziario per gli anni 2011,2012 e 2013 Riconciliazione del budget con il bilancio finanziario per gli anni 2011,2012 e 2013

BUDGET DELLO STATO PER IL TRIENNIO 2011-2013 6 - Analisi per singolo Ministero Nel seguente paragrafo, i dati economici dei singoli Ministeri, vengono analizzati per finalità e per natura tenendo presente la struttura organizzativa di cui si compone ogni Amministrazione. Nelle tabelle, presenti per ogni Amministrazione, sono rappresentati i dati per natura, per destinazione e per struttura organizzativa del triennio 2011-2013, inoltre quelli del 2011 vengono confrontati con il budget definito 2010 e Consuntivo 2009. Occorre precisare che per i Ministeri ristrutturati non sono disponibili tutti i confronti con le rilevazioni precedenti. Di seguito sono elencate le tavole esposte per ciascuna Amministrazione Elenco delle Missioni-Programmi-Attività, in cui vengono evidenziati: o i nuovi programmi in colore celeste, o i programmi ridenominati con la sottolineatura o i programmi soppressi con nota in calce alla pagina o le attività modificate in grassetto; Incidenza dei programmi in % sul totale di costi (grafico) Costi degli anni 2011, 2012 e 2013 per missione e programma; Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione; Confronto per natura dei costi degli anni 2011, 2012 e 2013; Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009); Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa; Confronto con il budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Costi medi delle Retribuzioni per anno persona dell'anno 2011 per struttura organizzativa (solo per le Amministrazioni ristrutturate) Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma. 50

BUDGET DELLO STATO PER IL TRIENNIO 2011-2013 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Al Ministero dell Economia e delle finanze sono affidati rilevanti compiti istituzionali, tra i quali: elaborazione delle linee di programmazione economico finanziaria dello Stato, emissione e gestione dei titoli del debito pubblico, gestione e dismissione di enti e aziende partecipate dallo Stato, attribuiti al Dipartimento del Tesoro; Politiche, processi e adempimenti di bilancio con particolare riguardo alla formazione del Bilancio, compresi gli adempimenti di tesoreria, tenuta della contabilità dello Stato e vigilanza sulla spesa pubblica, affidati alla Ragioneria Generale dello Stato; indirizzo e coordinamento di altri servizi a supporto delle Amministrazioni pubbliche (tra i quali l attività prevalente è posta in essere dall Avvocatura Generale dello Stato); coordinamento monitoraggio e vigilanza sul sistema della fiscalità statale (escluse le funzioni operative affidate dal 2001 alle Agenzie fiscali), in carico al Dipartimento delle Politiche fiscali; compiti di polizia tributaria a cura del Corpo della Guardia di Finanza. L Amministrazione, nel suo ruolo di coordinatore dei conti pubblici e di gestore del Bilancio dello Stato, trasferisce inoltre ingenti risorse finanziarie per conto dello Stato ad altre Amministrazioni, enti od organismi pubblici e privati (costi dislocati), destinate al perseguimento di finalità che, in alcuni casi, non hanno relazioni dirette con i compiti istituzionalmente affidati all Amministrazione (dalla sanità alla tutela dell ambiente, alle opere pubbliche, ecc). La struttura del Ministero, che è stata interessata dalla riorganizzazione prevista con regolamento n. 43 del 2008 e successivo decreto ministeriale del 28 gennaio 2009, prevede 4 Dipartimenti (Dipartimento del Tesoro, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Dipartimento dell Amministrazione generale, del personale e dei servizi, Dipartimento delle Finanze) cui si aggiungono il Gabinetto e gli uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro, la Guardia di Finanza e l Avvocatura dello Stato. In applicazione del d.lgs. 150/09, si è provveduto all istituzione presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. La revisione dei programmi, effettuata in seguito alla circolare n. 14/2010 del Ministero dell Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato -, in attuazione dell art. 21 della legge 196/2009 di riforma contabile, ha portato alla divisione del programma Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio programma precedentemente condiviso fra i dipartimenti del Tesoro e della Ragioneria Generale dello Stato nei due nuovi programmi Analisi e programmazione economico-finanziaria per il dipartimento del Tesoro e Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio per la Ragioneria 51

Generale dello Stato. Inoltre, le attività espletate dall Avvocatura dello Stato, sono state puntualmente individuate nel nuovo programma Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza legale in favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati per distinguerle dalle attività, riconducibili prevalentemente al Dipartimento degli Affari Generali, che sono ora ricomprese nel programma Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche. Ulteriori revisioni sono intervenute sui programmi del Ministero che riguardano i cosiddetti programmi finanziari, per i quali l amministrazione trasferisce ingenti risorse ad altre amministrazioni ed organismi, allo scopo di risolvere laddove possibile la casistica dei programmi interministeriali. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 52

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 53 001 Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 004 L'Italia in Europa e nel mondo 005 Difesa e sicurezza del territorio 001 Organi costituzionali 002 Organi a rilevanza costituzionale 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri 001 Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Trasferimenti alla Presidenza della Repubblica, a Camera, Senato e Corte costituzionale. Trasferimenti per spese elettorali partiti politici Trasferimenti a Corte dei conti, Consiglio di Stato, CNEL, CSM, Consiglio Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia Trasferimenti per il funzionamento della Presidenza del Consigli dei Ministri; 8 per mille IRPEF - quota Stato Trasferimenti al fondo transitorio elevati disavanzi strutturali, trasferimenti specifici ad enti territoriali; Trasferimenti agli enti locali in materia di tutela beni culturali e ambiente; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli affari regionali ed autonomie locali 004 Federalismo Trasferimenti per il federalismo amministrativo - federalismo fiscale 005 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale 006 Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 007 Rapporti finanziari con Enti territoriali 010 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 011 Politica economica e finanziaria in ambito internazionale Trasferimenti alle Regioni Sicilia e Sardegna per entrate erariali devolute, rimborsi minori introiti. Fondo ordinamento regioni statuto speciale; Trasferimenti specifici alle regioni a statuto speciale Trasferimenti al FSN, minori entrate IRAP, ammortamento mutui spesa sanitaria, fondo esternalizzazione servizi sanitari, ripiano disavanzi ASL; Monitoraggio spesa sanitaria; Progetto "tessera sanitaria" Trasferimenti al fondo transitorio elevati disavanzi strutturali, trasferimenti specifici ad enti territoriali; Trasferimenti agli enti locali in materia di tutela beni culturali e ambiente; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli affari regionali ed autonomie locali Politica economica e cooperazione in ambito UE; Partecipazione al processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio europeo; Gestione finanziaria del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie; Attuazione della normativa comunitaria in materia di controlli; Monitoraggio dei programmi comunitari; Impatto finanziario delle politiche UE Politica economica e cooperazione in ambito internazionale; Analisi dei problemi economici, monetari e finanziari internazionali; Trasferimenti alla Repubblica di S. Marino, per gli accordi di Lome', gli accordi NATO, partecipazione a Banche e fondi internazionali, iniziative G8, ecc. Istituto Agronomico Oltremare; Accordo Londra sicurezza alimentare (AGEA) 008 Missioni militari di pace Finanziamenti per missioni militari di pace

54 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 008 Soccorso civile 004 Sicurezza democratica Servizi per la sicurezza democratica 005 Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 004 Interventi per pubbliche calamita' 005 Protezione civile Funzioni in materia di sicurezza pubblica svolte dalla Guardia di Finanza; Contrasto alla criminalita' organizzata e comune; Controllo del territorio e tutela dell'ordine pubblico; Attivita' di polizia marittima, ambientale e tutela del patrimonio artistico Fondo di solidarieta' nazionale in agricoltura-interventi indennizzatori Fondo protezione civile, risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate a fronteggiare i primi interventi a seguito di eventi calamitosi; Concorso con altre Amministrazioni alla sorveglianza sui fenomeni meteorologici, sismici e vulcanici ed idrogeologici; Contributi alle associazioni di volontariato e formazione del personale volontario; Fondo grandi eventi della protezione civile 009 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese 1 013 Diritto alla mobilita' 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 003 Sostegno al settore agricolo 008 Incentivi alle imprese per interventi di sostegno 009 Interventi di sostegno tramite il sistema della fiscalità 008 Sostegno allo sviluppo del trasporto 008 Opere pubbliche e infrastrutture 015 Comunicazioni 003 Servizi postali e telefonici Trasferimenti correnti a Poste italiane Spa Trasferimenti all'agea, contributi all'ismea, fondo caccia, mutui consorzi idrici, fondo bieticolosaccarifero Fondo unico investimenti per incentivi alle imprese, mediocredito e artigiancassa, fondo finanza d'impresa, consorzi fidi Trasferimenti per crediti d'imposta vari, bonus occupazione, credito imposta concentrazione delle imprese, autotrasportatori, agricoltura Contratti di servizio per trasferimenti correnti al gruppo FS Spa, ANAS Spa e ENAV Spa.; Mutui per sistemi ferroviari passanti, metropolitane e parcheggi; Progetto Malpensa 2000; Trasferimenti a Fincantieri e Credito navale, Agenzia Sicurezza del Volo Salvaguardia Venezia, Torino 2006, infrastrutture Guardia di Finanza, Autorita' vigilanza LL.PP., trasferimenti per l'edilizia sanitaria 1 Il Programma 11.04 Incentivi alle imprese è stato soppresso

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 015 Comunicazioni 004 Sostegno all'editoria 017 Ricerca e innovazione 015 Ricerca di base e applicata Fondo editoria; Attivita' in materia di radiodiffusione ed editoria; Garante comunicazioni; Mutui per programmi di telecomunicazioni; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate alle imprese radiofoniche ed editoriali, alla diffusione all'estero di notizie italiane attraverso agenzie d'informazione, pubblicita' di utilita' sociale Trasferimenti all'agenzia innovazione Tecnologica, FIRS, IIT, progetti di ricerca, potenziamento ricerca scientifica, progetti strategici settore informatico, Collegio Europeo di Parma, Centro Geomorfologia integrata; Incentivi alla ricerca farmaceutica 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 019 Casa e assetto urbanistico 014 Sostegno allo sviluppo sostenibile 001 Edilizia abitativa e politiche territoriali Trasferimenti per rimborso metrebus, bonus autoveicoli, rinnovo parco autocarri, contributo veicoli gas metano, GPL, elettriche; Trasferimenti al fondo promozione GPL; fondo efficienza energetica, regolazione addizionale consumo energia elettrica; Metanizzazione Mutui edilizia residenziale a seguito di eventi calamitosi; Trasferimenti ai fondi per le spese sostenute dalle famiglie per esigenze abitative di studenti universitari, fondo giovani coppie, fondi per costruzione immobili Guardia di Finanza 022 Istruzione scolastica 010 Sostegno all'istruzione Rimborso per le scuole paritarie, agevolazioni istruzione scolastica; Trasferimenti per l'edilizia scolastica 55 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 004 Lotta alle dipendenze 005 Protezione sociale per particolari categorie 006 Garanzia dei diritti dei cittadini 007 Sostegno alla famiglia 008 Promozione e garanzia dei diritti e delle pari opportunità Prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle alcool dipendenze; Attivazione di opportune sinergie con le altre Amministrazioni dello Stato; Coordinamento degli organismi tecnico-scientifici previsti dalla normativa di settore Erogazione delle pensioni di guerra; Erogazione delle indennita' per i beni perduti all'estero, pensioni sociali e benefici ai militari e deportati; Trasferimenti per Commissioni mediche periferiche di verifica, bonus figli, assegno nucleo familiare, pensioni privilegiate assegni e medaglie Indennizzi a seguito di sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e per mancato rispetto del termine ragionevole del processo, indennizzi per errori giudiziari ed ingiusta detenzione; risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie; attività relative alle cause di servizio, inabilità ed inidoneità Programmazione, indirizzo e monitoraggio per interventi a sostegno delle realta' familiari; Osservatorio per il contrasto della pedofilia; Attivita' internazionale in materia di adozioni Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate all'affermazione dei diritti della persona, il rispetto delle pari opportunita' e lo sviluppo della politica di genere

56 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 025 Politiche previdenziali 011 Sostegno in favore di pensionati di guerra ed assimilati, perseguitati politici e razziali 002 Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati Trasferimenti alle famiglie per pensioni ed assegni di guerra e simili 026 Politiche per il lavoro 002 Infortuni sul lavoro Rimborsi INAIL, Fondo militari infortunati 027 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 029 Politiche economicofinanziarie e di bilancio 2 007 Rapporti con le confessioni religiose 001 Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalita' 003 Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali Trasferimenti a fondi e casse previdenziali, INPS, INPDAP, INAIL, fondi gestori previdenza complementare, fondo portuali, indennita' buonuscita, IPOST, fondi assistenza finanzieri Fondo edifici di culto, trasferimenti alle confessioni religiose per il riparto dell'8 per mille Irpef Elaborazione delle linee della politica fiscale e produzione delle relative norme; Coordinamento e monitoraggio del sistema tributario; Coordinamento e controllo delle Agenzie fiscali; Assistenza e consulenza fiscale a cittadini ed imprese; Riscossione tributi; Contratto di servizio con l'agenzia del demanio e Convenzioni con le Agenzie delle entrate, del territorio e delle dogane; Monopoli di Stato, trasferimenti al garante del contribuente; Assistenza all'attivita' delle Commissioni tributarie ed organismi di giustizia tributaria; Aggi ai Concessionari; Trasferimenti a Scuola Superiore Economia e Finanze Prevenzione e contrasto delle falsificazioni dei mezzi di pagamento; Riciclaggio di capitali; Prevenzione e repressione degli illeciti a danno degli interessi finanziari nazionali ed in ambito UE; Contrasto al riciclaggio, all'usura e all'abusivismo finanziario; Contrasto finanziamento al terrorismo; Reati societari e fallimentari; Contrasto alla contraffazione e lotta al carovita; Attivita' a tutela della concorrenza e del mercato; Reclutamento ed addestramento del personale del Corpo della Guardia di Finanza 2 Il Programma 29.02 Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio è stato soppresso

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario Prevenzione dei reati finanziari, antifrode e antifalsificazione dei mezzi di pagamento; Gestione delle infrazioni alla normativa valutaria e antiriciclaggio; Regolamentazione e vigilanza sui mercati finanziari; Vigilanza controllo e distribuzione sulle produzioni in convenzione IPZS; Regolamentazione e vigilanza sul settore creditizio e sul sistema dei pagamenti; Regolamentazione e vigilanza sulle Fondazioni; Regolamentazione e vigilanza in materia di previdenza complementare e prodotti finanziari a contenuto assicurativo 57 029 Politiche economicofinanziarie e di bilancio 3 030 Giovani e sport 031 Turismo 005 Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 006 Analisi e programmazione economico-finanziaria 007 Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio 001 Attivita' ricreative e sport Trasferimenti a CONI 002 Incentivazione e sostegno alla gioventu' 001 Sviluppo e competitivita' del turismo 3 Il Programma 29.02 Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio è stato soppresso Compensi ai Concessionari per i rimborsi fiscali, rimborsi IVA, reddito persone fisiche, altre imposte e tributi, accise e imposte di consumo, restituzione diritti indebitamente riscossi, canone RAI, vincite al gioco del lotto Elaborazione documenti di programmazione economica e finanziaria; Analisi problemi economici, monetari e finanziari interni ed internazionali; Monitoraggio economia italiana e verifica previsioni macroeconomiche; Analisi conti pubblici; Previsione e verifica fabbisogno e indebitamento settore statale; Elaborazione statistica, sviluppo e gestione modello econometrico; Emissione e gestione debito pubblico; Monitoraggio strategico Conto Disponibilità; Gestione e dismissione enti e imprese; Monetazione; Analisi mercati azionari; Gestione partecipazioni in imprese; Erogazione contributi, finanziamenti ed indennizzi; Gestione operazioni finanziarie; Valorizzazione dell'attivo e del patrimonio dello Stato. Bilancio dello Stato; Rendiconto generale dello Stato; Gestione conti Tesoreria; analisi flussi cassa; Contabilità economica P.A.; Vigilanza enti pubblici; Attività ispettiva di finanza pubblica; Normativa economico finanziaria; Monitoraggio finanza pubblica, leggi di spesa, Patto di stabilità interno, spesa sociale, costo del personale P.A. Risorse assegnate della Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate a promuovere la formazione culturale e professionale dei giovani e favorirne l'inserimento nel mondo del lavoro; Incentivazione alla progettualita' ed a nuove forme di imprenditorialita' giovanile Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate allo sviluppo ed all'incentivazione del turismo, ENIT

58 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche * 033 Fondi da ripartire 034 Debito pubblico 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 004 Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche 005 Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza legale in favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati 001 Fondi da assegnare 002 Fondi di riserva e speciali Fondi di riserva e speciali 001 Oneri per il servizio del debito statale 002 Rimborsi del debito statale Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Erogazione di servizi per la Pubblica Amministrazione nell'area degli acquisti (e-procurement) e dell'amministrazione del personale (e-cedolino). Trasferimenti a Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Attività di difesa in giudizio e consulenza legale dell'amministrazione statale e degli altri Enti ammessi al patrocinio svolta dall'avvocatura Generale dello Stato Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione Pagamento delle quote interessi sui titoli del debito pubblico: BOT CCT e BTP; ripartizione del fondo di riserva per interessi del debito pubblico; rimborso alla CDP degli interessi per giacenze conti correnti postali; rimborso alla societa' Poste italiane Spa di interessi relativi a buoni postali fruttiferi; interessi di mora; rimborso quote interessi dei mutui, anche non contratti direttamente dallo Stato, erogati da CDP, BEI ed altri istituti di credito, con onere di ammortamento a carico del Tesoro Pagamento delle quote capitale sui titoli del debito pubblico: BOT CCT e BTP; Rimborso alla societa' Poste italiane Spa del capitale relativo a buoni postali fruttiferi; rimborso quote capitale dei mutui, anche non contratti direttamente dallo Stato, erogati da CDP, BEI ed altri istituti di credito, con onere di ammortamento a carico del Tesoro; gestione del fondo ammortamento titoli e del fondo ristrutturazione debiti * Il Programma 32.01 Servizi generali, formativi, assistenza legale ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche è stato soppresso

L analisi per destinazione Per i tre anni in esame 2011-2013, i programmi che maggiormente incidono sul totale dei costi propri del Ministero dell Economia e delle finanze sono quelli relativi alla Guardia di Finanza, Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali e Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica che, da soli, assorbono il 63% circa del totale dei costi propri dell Amministrazione. E opportuno evidenziare, tuttavia, che l attività istituzionale dei quattro Dipartimenti del Ministero è rappresentata dai due nuovi programmi Analisi e programmazione economico-finanziaria (che incide sul totale dei costi propri dell Amministrazione per i tre anni in esame per il 3,9% circa) e Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio (che incide per il 7,7%) e dai programmi Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalità (che incide per il 10,9% circa) e Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d imposte (che incide per l 8,2%). La soppressione delle Direzioni territoriali dell Economia e delle finanze in seguito all applicazione del decreto-legge 40/2010 convertito in legge 73/2010 a decorrere dal 2011, ha portato, inoltre, lo spostamento dei costi dai programmi Garanzie dei diritti dei cittadini e Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche, di competenza del Dipartimento Affari Generali, al programma Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio della Ragioneria Generale dello Stato che si incrementa dei costi previsti per la quota parte di personale delle strutture soppresse che transiterà nelle Ragionerie territoriali dello Stato. L entità dei costi dislocati rispetto ai costi propri nel Budget del Ministero dell Economia e delle finanze per il triennio 2011-2013 (96% circa sul totale dei costi dell Amministrazione per i tre anni 2011-2013) è motivata dal ruolo del Ministero che, come precedentemente specificato, trasferisce ingenti risorse ad altre Amministrazioni ed organismi. Nell ambito dei costi dislocati la missione di maggior rilievo risulta essere Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali che, in particolare con i programmi Federalismo, Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale e Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria, rappresenta, nel triennio in esame, il 58% circa dei costi totali dell Amministrazione. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 59

60 Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio 7,61% Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 8,19% Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalità 10,96% Ministero dell'economia e delle finanze Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Analisi e programmazione economico finanziaria 3,96% Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza legale in favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati 2,81% Altri programmi 3,31% Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 22,74% Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali 40,42% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi

61 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi ORGANI COSTITUZIONALI, A RILEVANZA COSTITUZIONALE E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 0 2.990.187.186 2.990.187.186 0 3.012.779.979 3.012.779.979 0 3.011.492.477 3.011.492.477 Organi costituzionali 0 1.984.012.190 1.984.012.190 0 2.007.582.426 2.007.582.426 0 2.005.665.065 2.005.665.065 Organi a rilevanza costituzionale 0 529.418.440 529.418.440 0 530.399.912 530.399.912 0 531.399.533 531.399.533 Presidenza del Consiglio dei Ministri 0 476.756.556 476.756.556 0 474.797.641 474.797.641 0 474.427.879 474.427.879 RELAZIONI FINANZIARIE CON LE 0 92.884.228.522 92.884.228.522 0 87.557.056.939 87.557.056.939 0 89.091.497.633 89.091.497.633 AUTONOMIE TERRITORIALI Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore 0 445.748.808 445.748.808 0 522.577.608 522.577.608 0 422.764.928 422.764.928 Federalismo 0 57.198.049.371 57.198.049.371 0 57.702.446.248 57.702.446.248 0 59.217.986.581 59.217.986.581 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti 0 23.431.777.102 23.431.777.102 0 23.437.262.606 23.437.262.606 0 23.427.807.045 23.427.807.045 alle Regioni a statuto speciale Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 0 11.535.134.217 11.535.134.217 0 5.672.134.217 5.672.134.217 0 5.996.134.217 5.996.134.217 Rapporti finanziari con Enti territoriali 0 273.519.024 273.519.024 0 222.636.260 222.636.260 0 26.804.862 26.804.862 L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 12.352.292 24.159.548.631 24.171.900.923 8.569.345 24.788.430.112 24.796.999.457 8.625.444 20.064.130.112 20.072.755.556 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 12.352.292 23.703.712.356 23.716.064.648 8.569.345 24.332.593.837 24.341.163.182 8.625.444 19.608.293.837 19.616.919.281 Politica economica e finanziaria in ambito internazionale 0 455.836.275 455.836.275 0 455.836.275 455.836.275 0 455.836.275 455.836.275 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 1.370.143.224 1.271.174 1.371.414.398 1.376.034.746 1.271.525 1.377.306.271 1.381.565.676 1.271.525 1.382.837.201 Concorso della Guardia di Finanza alla 1.370.143.224 1.271.174 1.371.414.398 1.376.034.746 1.271.525 1.377.306.271 1.381.565.676 1.271.525 1.382.837.201 sicurezza pubblica SOCCORSO CIVILE 0 2.023.682.229 2.023.682.229 0 1.754.529.679 1.754.529.679 0 1.724.529.679 1.724.529.679 Interventi per pubbliche calamita' 0 128.642.362 128.642.362 0 128.642.362 128.642.362 0 128.642.362 128.642.362 Protezione civile 0 1.895.039.867 1.895.039.867 0 1.625.887.317 1.625.887.317 0 1.595.887.317 1.595.887.317 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 0 122.332.210 122.332.210 0 121.122.314 121.122.314 0 121.122.314 121.122.314 Sostegno al settore agricolo 0 122.332.210 122.332.210 0 121.122.314 121.122.314 0 121.122.314 121.122.314 COMPETITIVITA' E SVILUPPO DELLE 0 1.112.811.951 1.112.811.951 0 780.245.847 780.245.847 0 1.085.672.547 1.085.672.547 IMPRESE Incentivi alle imprese per interventi di 0 223.523.000 223.523.000 0 208.000.000 208.000.000 0 208.000.000 208.000.000 sostegno Interventi di sostegno tramite il sistema 0 889.288.951 889.288.951 0 572.245.847 572.245.847 0 877.672.547 877.672.547 della fiscalità DIRITTO ALLA MOBILITA' 0 4.855.175.070 4.855.175.070 0 4.774.838.570 4.774.838.570 0 4.344.838.571 4.344.838.571 Sostegno allo sviluppo del trasporto 0 4.855.175.070 4.855.175.070 0 4.774.838.570 4.774.838.570 0 4.344.838.571 4.344.838.571 INFRASTRUTTURE PUBBLICHE E LOGISTICA 0 247.021.786 247.021.786 0 543.319.721 543.319.721 0 11.000.000 11.000.000 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 62 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Opere pubbliche e infrastrutture 0 247.021.786 247.021.786 0 543.319.721 543.319.721 0 11.000.000 11.000.000 COMUNICAZIONI 0 982.823.652 982.823.652 0 740.423.652 740.423.652 0 740.423.652 740.423.652 Servizi postali e telefonici 0 756.693.000 756.693.000 0 514.293.000 514.293.000 0 514.293.000 514.293.000 Sostegno all'editoria 0 226.130.652 226.130.652 0 226.130.652 226.130.652 0 226.130.652 226.130.652 RICERCA E INNOVAZIONE 0 131.858.215 131.858.215 0 133.358.215 133.358.215 0 133.358.215 133.358.215 Ricerca di base e applicata 0 131.858.215 131.858.215 0 133.358.215 133.358.215 0 133.358.215 133.358.215 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA 0 58.991.768 58.991.768 0 58.091.768 58.091.768 0 58.991.768 58.991.768 DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Sostegno allo sviluppo sostenibile 0 58.991.768 58.991.768 0 58.091.768 58.091.768 0 58.991.768 58.991.768 CASA E ASSETTO URBANISTICO 0 197.521.681 197.521.681 0 286.021.681 286.021.681 0 286.021.681 286.021.681 Edilizia abitativa e politiche territoriali 0 197.521.681 197.521.681 0 286.021.681 286.021.681 0 286.021.681 286.021.681 ISTRUZIONE SCOLASTICA 0 33.134.815 33.134.815 0 33.181.672 33.181.672 0 18.901.460 18.901.460 Sostegno all'istruzione 0 33.134.815 33.134.815 0 33.181.672 33.181.672 0 18.901.460 18.901.460 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E 29.178.924 5.306.956.702 5.336.135.626 28.047.179 5.255.226.082 5.283.273.261 27.404.185 5.231.781.592 5.259.185.777 FAMIGLIA Lotta alle dipendenze 0 10.297.124 10.297.124 0 10.297.124 10.297.124 0 10.297.124 10.297.124 Protezione sociale per particolari categorie 0 4.286.502.554 4.286.502.554 0 4.236.502.554 4.236.502.554 0 4.236.502.554 4.236.502.554 Garanzia dei diritti dei cittadini 29.178.924 31.782.642 60.961.566 28.047.179 31.782.642 59.829.821 27.404.185 31.782.642 59.186.827 Sostegno alla famiglia 0 52.466.151 52.466.151 0 52.535.531 52.535.531 0 31.391.041 31.391.041 Promozione e garanzia dei diritti e delle 0 12.800.632 12.800.632 0 12.800.632 12.800.632 0 12.800.632 12.800.632 pari opportunità Sostegno in favore di pensionati di guerra 0 913.107.599 913.107.599 0 911.307.599 911.307.599 0 909.007.599 909.007.599 ed assimilati, perseguitati politici e razziali POLITICHE PREVIDENZIALI 0 10.022.339.095 10.022.339.095 0 10.873.081.542 10.873.081.542 0 11.822.081.542 11.822.081.542 Previdenza obbligatoria e complementare, 0 10.022.339.095 10.022.339.095 0 10.873.081.542 10.873.081.542 0 11.822.081.542 11.822.081.542 sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati POLITICHE PER IL LAVORO 0 5.827.000 5.827.000 0 5.827.000 5.827.000 0 5.827.000 5.827.000 Infortuni sul lavoro 0 5.827.000 5.827.000 0 5.827.000 5.827.000 0 5.827.000 5.827.000 IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E 0 1.110.549.599 1.110.549.599 0 1.110.549.599 1.110.549.599 0 1.110.549.599 1.110.549.599 GARANZIA DEI DIRITTI Rapporti con le confessioni religiose 0 1.110.549.599 1.110.549.599 0 1.110.549.599 1.110.549.599 0 1.110.549.599 1.110.549.599 POLITICHE ECONOMICO-FINANZIARIE 4.303.878.316 3.731.415.116 8.035.293.432 4.323.233.875 3.730.589.848 8.053.823.723 4.337.152.147 3.729.509.848 8.066.661.995 E DI BILANCIO Regolazione giurisdizione e 660.580.203 3.636.123.173 4.296.703.376 663.487.937 3.636.297.274 4.299.785.211 665.368.474 3.635.217.274 4.300.585.748 coordinamento del sistema della fiscalita' Prevenzione e repressione delle frodi e 2.435.789.726 2.302.283 2.438.092.009 2.445.652.663 2.302.910 2.447.955.573 2.455.486.843 2.302.910 2.457.789.753 delle violazioni agli obblighi fiscali Regolamentazione e vigilanza sul settore 16.644.400 1.457.761 18.102.161 17.361.494 457.761 17.819.255 17.406.124 457.761 17.863.885 finanziario Regolazioni contabili, restituzioni e 493.759.675 31.045.830 524.805.505 493.759.675 31.045.830 524.805.505 493.759.675 31.045.830 524.805.505 rimborsi d'imposte Analisi e programmazione economicofinanziaria 238.371.132 17.045.832 255.416.964 238.301.194 17.045.836 255.347.030 237.443.383 17.045.836 254.489.219 Analisi, monitoraggio e controllo della 458.733.179 43.440.237 502.173.416 464.670.912 43.440.237 508.111.149 467.687.648 43.440.237 511.127.885 finanza pubblica e politiche di bilancio GIOVANI E SPORT 0 684.708.831 684.708.831 0 670.731.089 670.731.089 0 660.947.571 660.947.571

Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Attivita' ricreative e sport 0 651.520.054 651.520.054 0 637.520.054 637.520.054 0 634.520.054 634.520.054 Incentivazione e sostegno alla gioventu' 0 33.188.777 33.188.777 0 33.211.035 33.211.035 0 26.427.517 26.427.517 TURISMO 0 37.035.993 37.035.993 0 37.049.290 37.049.290 0 33.463.024 33.463.024 Sviluppo e competitivita' del turismo 0 37.035.993 37.035.993 0 37.049.290 37.049.290 0 33.463.024 33.463.024 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 310.740.909 352.602.072 663.342.981 312.683.821 429.602.072 742.285.893 318.422.968 302.602.072 621.025.040 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 19.909.600 0 19.909.600 19.844.708 0 19.844.708 19.752.736 0 19.752.736 Servizi e affari generali per le 103.411.150 0 103.411.150 106.984.791 0 106.984.791 112.168.842 0 112.168.842 amministrazioni di competenza Servizi generali, formativi ed 18.107.096 352.602.072 370.709.168 16.478.980 429.602.072 446.081.052 16.353.185 302.602.072 318.955.257 approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche Rappresentanza, difesa in giudizio e 169.313.063 0 169.313.063 169.375.342 0 169.375.342 170.148.205 0 170.148.205 consulenza legale in favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati FONDI DA RIPARTIRE 0 1.538.144.373 1.538.144.373 0 1.536.758.339 1.536.758.339 0 1.536.282.339 1.536.282.339 Fondi da assegnare 0 38.144.373 38.144.373 0 36.758.339 36.758.339 0 36.282.339 36.282.339 Fondi di riserva e speciali 0 1.500.000.000 1.500.000.000 0 1.500.000.000 1.500.000.000 0 1.500.000.000 1.500.000.000 DEBITO PUBBLICO 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 Oneri per il servizio del debito statale 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 0 3.510.000 3.510.000 TOTALE GENERALE 6.026.293.665 152.593.677.671 158.619.971.336 6.048.568.966 148.237.596.535 154.286.165.501 6.073.170.420 145.129.806.221 151.202.976.641 63

64 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche BUDGET DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 221 14.687.812 4.771.853 0 449.935 19.909.600 0,33% 0 19.909.600 0,01% 221 14.687.812 4.771.853 0 449.935 19.909.600 0,33% 0 19.909.600 0,01% Indirizzo politico 221 14.687.812 4.771.853 0 449.935 19.909.600 0,33% 0 19.909.600 0,01% DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI 1.609 76.130.464 46.771.366 16.510.816 8.393.339 147.805.985 2,45% 945.076.573 1.092.882.558 0,69% Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 359 16.143.692 11.575.038 17.212 1.442.982 29.178.924 0,48% 944.890.241 974.069.165 0,61% Garanzia dei diritti dei cittadini 359 16.143.692 11.575.038 17.212 1.442.982 29.178.924 0,48% 31.782.642 60.961.566 0,04% Sostegno in favore di pensionati di guerra ed 0 0 0 0 0 0 0,00% 913.107.599 913.107.599 0,58% assimilati, perseguitati politici e razziali Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche 1.250 59.986.772 35.196.328 16.493.604 6.950.357 118.627.061 1,97% 186.332 118.813.393 0,07% 1.074 52.223.370 29.905.476 16.486.572 4.795.732 103.411.150 1,72% 0 103.411.150 0,07% 176 7.763.402 5.290.852 7.032 2.154.625 15.215.911 0,25% 186.332 15.402.243 0,01% DIPARTIMENTO DEL TESORO 801 44.367.641 26.683.692 178.009.940 8.845.445 257.906.718 4,28% 27.963.729.782 28.221.636.500 17,79% Politiche economico-finanziarie e di 765 42.746.333 25.707.232 177.922.300 8.639.667 255.015.532 4,23% 38.049.423 293.064.955 0,18% bilancio Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalita' Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 0 0 0 0 0 0 0,00% 3.500.000 3.500.000 0,00% 188 9.370.560 5.239.622 457.574 1.576.644 16.644.400 0,28% 1.457.761 18.102.161 0,01% 0 0 0 0 0 0 0,00% 16.045.830 16.045.830 0,01% Analisi e programmazione economico-finanziaria 577 33.375.773 20.467.610 177.464.726 7.063.023 238.371.132 3,96% 17.045.832 255.416.964 0,16% Relazioni finanziarie con le autonomie 0 0 0 0 0 0 0,00% 445.748.808 445.748.808 0,28% territoriali Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore 0 0 0 0 0 0 0,00% 445.748.808 445.748.808 0,28% L'Italia in Europa e nel mondo 0 0 0 0 0 0 0,00% 455.836.275 455.836.275 0,29% Politica economica e finanziaria in ambito 0 0 0 0 0 0 0,00% 455.836.275 455.836.275 0,29% internazionale Soccorso civile 0 0 0 0 0 0 0,00% 2.023.682.229 2.023.682.229 1,28% Interventi per pubbliche calamita' 0 0 0 0 0 0 0,00% 128.642.362 128.642.362 0,08%

CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) 65 Protezione civile 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.895.039.867 1.895.039.867 1,19% Agricoltura, politiche agroalimentari e 0 0 0 0 0 0 0,00% 122.332.210 122.332.210 0,08% pesca Sostegno al settore agricolo 0 0 0 0 0 0 0,00% 122.332.210 122.332.210 0,08% Competitivita' e sviluppo delle imprese 0 0 0 0 0 0 0,00% 223.523.000 223.523.000 0,14% Incentivi alle imprese per interventi di sostegno 0 0 0 0 0 0 0,00% 223.523.000 223.523.000 0,14% Diritto alla mobilita' 0 0 0 0 0 0 0,00% 4.855.175.070 4.855.175.070 3,06% Sostegno allo sviluppo del trasporto 0 0 0 0 0 0 0,00% 4.855.175.070 4.855.175.070 3,06% Comunicazioni 0 0 0 0 0 0 0,00% 982.823.652 982.823.652 0,62% Servizi postali e telefonici 0 0 0 0 0 0 0,00% 756.693.000 756.693.000 0,48% Sostegno all'editoria 0 0 0 0 0 0 0,00% 226.130.652 226.130.652 0,14% Ricerca e innovazione 0 0 0 0 0 0 0,00% 131.858.215 131.858.215 0,08% Ricerca di base e applicata 0 0 0 0 0 0 0,00% 131.858.215 131.858.215 0,08% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 0 0 0 0 0 0 0,00% 58.991.768 58.991.768 0,04% dell'ambiente Sostegno allo sviluppo sostenibile 0 0 0 0 0 0 0,00% 58.991.768 58.991.768 0,04% Casa e assetto urbanistico 0 0 0 0 0 0 0,00% 197.521.681 197.521.681 0,12% Edilizia abitativa e politiche territoriali 0 0 0 0 0 0 0,00% 197.521.681 197.521.681 0,12% Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 0 0 0 0 0 0 0,00% 4.362.066.461 4.362.066.461 2,75% Protezione sociale per particolari categorie 0 0 0 0 0 0 0,00% 4.286.502.554 4.286.502.554 2,70% Sostegno alla famiglia 0 0 0 0 0 0 0,00% 52.466.151 52.466.151 0,03% Promozione e garanzia dei diritti e delle pari 0 0 0 0 0 0 0,00% 12.800.632 12.800.632 0,01% opportunità Lotta alle dipendenze 0 0 0 0 0 0 0,00% 10.297.124 10.297.124 0,01% Politiche previdenziali 0 0 0 0 0 0 0,00% 9.990.628.641 9.990.628.641 6,30% Previdenza obbligatoria e complementare, 0 0 0 0 0 0 0,00% 9.990.628.641 9.990.628.641 6,30% sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati Politiche per il lavoro 0 0 0 0 0 0 0,00% 5.827.000 5.827.000 0,00% Infortuni sul lavoro 0 0 0 0 0 0 0,00% 5.827.000 5.827.000 0,00% Immigrazione, accoglienza e garanzia dei 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.807.599 1.807.599 0,00% diritti Rapporti con le confessioni religiose 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.807.599 1.807.599 0,00% Organi costituzionali, a rilevanza 0 0 0 0 0 0 0,00% 2.990.187.186 2.990.187.186 1,89% costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Organi costituzionali 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.984.012.190 1.984.012.190 1,25% Organi a rilevanza costituzionale 0 0 0 0 0 0 0,00% 529.418.440 529.418.440 0,33% Presidenza del Consiglio dei Ministri 0 0 0 0 0 0 0,00% 476.756.556 476.756.556 0,30% Giovani e sport 0 0 0 0 0 0 0,00% 684.708.831 684.708.831 0,43% Attivita' ricreative e sport 0 0 0 0 0 0 0,00% 651.520.054 651.520.054 0,41% Incentivazione e sostegno alla gioventu' 0 0 0 0 0 0 0,00% 33.188.777 33.188.777 0,02% Turismo 0 0 0 0 0 0 0,00% 37.035.993 37.035.993 0,02% Sviluppo e competitivita' del turismo 0 0 0 0 0 0 0,00% 37.035.993 37.035.993 0,02% Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 36 1.621.307 976.460 87.640 205.778 2.891.185 0,05% 352.415.740 355.306.925 0,22%

66 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti 36 1.621.307 976.460 87.640 205.778 2.891.185 0,05% 352.415.740 355.306.925 0,22% per le Amministrazioni pubbliche Debito pubblico 0 0 0 0 0 0 0,00% 3.510.000 3.510.000 0,00% Oneri per il servizio del debito statale 0 0 0 0 0 0 0,00% 3.510.000 3.510.000 0,00% DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA 7.009 334.810.809 96.340.008 3.547.324 36.387.330 471.085.471 7,82% 118.035.643.735 118.506.729.206 74,71% GENERALE DELLO STATO Politiche economico-finanziarie e di 6.919 329.383.511 93.617.592 3.538.482 32.193.594 458.733.179 7,61% 43.440.237 502.173.416 0,32% bilancio Analisi, monitoraggio e controllo della finanza 6.919 329.383.511 93.617.592 3.538.482 32.193.594 458.733.179 7,61% 43.440.237 502.173.416 0,32% pubblica e politiche di bilancio Relazioni finanziarie con le autonomie 0 0 0 0 0 0 0,00% 92.438.479.714 92.438.479.714 58,28% territoriali Federalismo 0 0 0 0 0 0 0,00% 57.198.049.371 57.198.049.371 36,06% Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle 0 0 0 0 0 0 0,00% 23.431.777.102 23.431.777.102 14,77% Regioni a statuto speciale Concorso dello Stato al finanziamento della 0 0 0 0 0 0 0,00% 11.535.134.217 11.535.134.217 7,27% spesa sanitaria Rapporti finanziari con Enti territoriali 0 0 0 0 0 0 0,00% 273.519.024 273.519.024 0,17% L'Italia in Europa e nel mondo 90 5.427.298 2.722.416 8.842 4.193.736 12.352.292 0,20% 23.703.712.356 23.716.064.648 14,95% Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in 90 5.427.298 2.722.416 8.842 4.193.736 12.352.292 0,20% 23.703.712.356 23.716.064.648 14,95% ambito UE Infrastrutture pubbliche e logistica 0 0 0 0 0 0 0,00% 247.021.786 247.021.786 0,16% Opere pubbliche e infrastrutture 0 0 0 0 0 0 0,00% 247.021.786 247.021.786 0,16% Istruzione scolastica 0 0 0 0 0 0 0,00% 33.134.815 33.134.815 0,02% Sostegno all'istruzione 0 0 0 0 0 0 0,00% 33.134.815 33.134.815 0,02% Politiche previdenziali 0 0 0 0 0 0 0,00% 31.710.454 31.710.454 0,02% Previdenza obbligatoria e complementare, 0 0 0 0 0 0 0,00% 31.710.454 31.710.454 0,02% sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati Fondi da ripartire 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.538.144.373 1.538.144.373 0,97% Fondi da assegnare 0 0 0 0 0 0 0,00% 38.144.373 38.144.373 0,02% Fondi di riserva e speciali 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.500.000.000 1.500.000.000 0,95% DIPARTIMENTO DELLE FINANZE 2.716 132.051.632 99.266.666 900.561.006 22.460.574 1.154.339.878 19,16% 5.645.654.124 6.799.994.002 4,29% Politiche economico-finanziarie e di 2.716 132.051.632 99.266.666 900.561.006 22.460.574 1.154.339.878 19,16% 3.647.623.173 4.801.963.051 3,03% bilancio Regolazione giurisdizione e coordinamento del 2.716 132.051.632 99.266.666 406.801.331 22.460.574 660.580.203 10,96% 3.632.623.173 4.293.203.376 2,71% sistema della fiscalita' Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi 0 0 0 493.759.675 0 493.759.675 8,19% 15.000.000 508.759.675 0,32% d'imposte Competitivita' e sviluppo delle imprese 0 0 0 0 0 0 0,00% 889.288.951 889.288.951 0,56% Interventi di sostegno tramite il sistema della 0 0 0 0 0 0 0,00% 889.288.951 889.288.951 0,56% fiscalità Immigrazione, accoglienza e garanzia dei 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.108.742.000 1.108.742.000 0,70% diritti Rapporti con le confessioni religiose 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.108.742.000 1.108.742.000 0,70% GUARDIA DI FINANZA 62.656 3.371.307.255 357.347.865 1.536.015 75.741.815 3.805.932.950 63,16% 3.573.457 3.809.506.407 2,40% Politiche economico-finanziarie e di bilancio 40.100 2.157.630.195 228.701.855 983.046 48.474.630 2.435.789.726 40,42% 2.302.283 2.438.092.009 1,54%

CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Prevenzione e repressione delle frodi e delle 40.100 2.157.630.195 228.701.855 983.046 48.474.630 2.435.789.726 40,42% 2.302.283 2.438.092.009 1,54% violazioni agli obblighi fiscali Ordine pubblico e sicurezza 22.556 1.213.677.060 128.646.010 552.969 27.267.185 1.370.143.224 22,74% 1.271.174 1.371.414.398 0,86% Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza 22.556 1.213.677.060 128.646.010 552.969 27.267.185 1.370.143.224 22,74% 1.271.174 1.371.414.398 0,86% pubblica AVVOCATURA DELLO STATO 1.208 156.117.361 11.161.930 55.400 1.978.372 169.313.063 2,81% 0 169.313.063 0,11% Servizi istituzionali e generali delle 1.208 156.117.361 11.161.930 55.400 1.978.372 169.313.063 2,81% 0 169.313.063 0,11% amministrazioni pubbliche Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza 1.208 156.117.361 11.161.930 55.400 1.978.372 169.313.063 2,81% 0 169.313.063 0,11% legale in favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati TOTALE GENERALE 76.221 4.129.472.974 642.343.380 1.100.220.501 154.256.810 6.026.293.665 100,00% 152.593.677.671 158.619.971.336 100,00% 67

L analisi per natura e struttura organizzativa I costi propri complessivamente previsti per il triennio, pari a migl. di euro 6.026.294 per l anno 2011, migl. di euro 6.048.569 per l anno 2012 e migl. di euro 6.073.170 per l anno 2013, sono diminuiti complessivamente dell 1% circa rispetto al Budget definito 2010; la contrazione è, principalmente, ascrivibile agli anni persona che diminuiscono del 4% circa nel complesso dell Amministrazione; di contro si registra l aumento dei costi della voce Costi straordinari e speciali - Servizi finanziari che aumenta del 17% in tutti e tre gli anni. Il Costo del personale, pari a migl. di euro 4.129.473 per il 2011, 4.130.570 per il 2012 e 4.144.189 per il 2013, come già accennato, diminuisce rispetto al budget definito 2010 dell 1%; la diminuzione dipende, principalmente, dalla soppressione delle Direzioni territoriali dell Economia e delle finanze, prevista per l inizio del 2011, il cui personale transiterà in parte alle Ragionerie territoriali dello Stato e, in parte, ai Monopoli di Stato. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi di gestione previsti per il triennio ammontano a migl. di euro 642.343 per il 2011, 655.661 per il 2012 e 2013, in diminuzione rispetto al Budget definito 2010 in considerazione di quanto stabilito dal DL 78/2010 convertito nella legge n. 122/2010. L Amministrazione prevede, per i Costi straordinari e speciali, un importo complessivo di migl. di euro 1.100.221 per ciascun anno del triennio, che, come anticipato, aumenta rispetto al Budget definito 2010 di migl. di euro 183.343. Occorre evidenziare, tuttavia, che la variabilità dei costi registrati per questa natura di costo deriva dalla generale difficoltà di formularne le previsioni. Componente preponderante di tale voce sono i costi relativi ai Servizi finanziari che, pur rientrando nelle attività istituzionali dell Amministrazione, non possono considerarsi costi di struttura. In particolare, rilevano su tale voce: il Dipartimento del Tesoro che prevede costi per lo stoccaggio delle monete, per la somma da corrispondere alle Poste S.p.A. per il servizio di tesoreria e per il regolamento dei rapporti derivanti da cessazioni di valuta per il fabbisogno delle Amministrazioni dello Stato, per un totale di migl. di euro 176.010 per ogni anno del triennio in esame; il Dipartimento delle finanze, che prevede costi relativi ai compensi ai Centri di assistenza fiscale ed a Equitalia S.p.A., i rimborsi ai concessionari delle spese per le procedure esecutive, le imposte sui beni demaniali, per un totale di migl. di euro 875.560 per ogni anno del triennio; il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, che prevede costi, per ogni anno del triennio 2011-2013, pari a migl. di euro 2.847 relativi ai compensi dovuti alla Banca d Italia per il servizio di tesoreria, ed a Fintecna. 68

I costi previsti per Ammortamenti sono pari a migl. di euro 154.257 per il 2011, 162.116 per il 2012 e 173.099 per il 2013, in aumento rispetto al budget definito 2010 del 6% circa. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 69

70 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 4.129.472.974 4.130.570.472 4.144.189.339 Altri costi del personale 88.212.389 89.219.323 89.219.323 Retribuzioni 4.041.260.585 4.041.351.149 4.054.970.016 COSTI DI GESTIONE 642.343.380 655.661.316 655.661.316 Beni di Consumo 49.507.057 56.877.407 56.877.407 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 506.520.494 511.700.384 511.700.384 Altri costi 86.315.829 87.083.525 87.083.525 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.100.220.501 1.100.220.801 1.100.220.801 Servizi finanziari 1.054.417.268 1.054.417.268 1.054.417.268 Costi straordinari 215.400 215.400 215.400 Esborso da contenzioso 45.587.833 45.588.133 45.588.133 AMMORTAMENTI 154.256.810 162.116.377 173.098.964 TOTALE COSTI PROPRI 6.026.293.665 6.048.568.966 6.073.170.420 ONERI FINANZIARI 84.167.288.995 89.826.418.232 93.521.250.611 COSTI DISLOCATI 152.593.677.671 148.237.596.535 145.129.806.221 Altri Trasferimenti In C/Capitale 3.593.551.082 3.277.474.443 3.246.998.443 Contributi Agli Investimenti 11.616.808.296 12.346.405.079 5.451.445.273 Trasferimenti Correnti 137.383.318.293 132.613.717.013 136.431.362.505 FONDI DA ASSEGNARE 17.774.195.811 19.950.327.341 19.928.227.341 Altri fondi da ripartire 14.010.369.607 14.313.370.137 14.313.370.137 Fondi Speciali 14.492.000 2.204.623.000 2.262.523.000 Fondi di riserva 3.749.334.204 3.432.334.204 3.352.334.204 TOTALE GENERALE 260.561.456.142 264.062.911.074 264.652.454.593 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

71 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 4.129.472.974 4.406.379.762 (276.906.788) -6.28% 4.491.602.241 (362.129.267) -8.06% Altri costi del personale 88.212.389 79.174.409 9.037.980 11.42% 89.808.767 (1.596.378) -1.78% Retribuzioni 4.041.260.585 4.327.205.353 (285.944.768) -6.61% 4.401.793.474 (360.532.889) -8.19% COSTI DI GESTIONE 642.343.380 649.862.391 (7.519.011) -1.16% 704.340.671 (61.997.291) -8.8% Beni di Consumo 49.507.057 61.580.677 (12.073.620) -19.61% 80.839.452 (31.332.395) -38.76% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 506.520.494 505.258.635 1.261.859.25% 538.914.366 (32.393.872) -6.01% Altri costi 86.315.829 83.023.079 3.292.750 3.97% 84.586.853 1.728.976 2.04% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.100.220.501 916.877.092 183.343.409 20% 449.850.415 650.370.086 144.57% Servizi finanziari 1.054.417.268 902.900.963 151.516.305 16.78% 435.301.030 619.116.238 142.23% Costi straordinari 215.400 251.000 (35.600) -14.18% 635.831 (420.431) -66.12% Esborso da contenzioso 45.587.833 13.725.129 31.862.704 232.15% 13.913.554 31.674.279 227.65% AMMORTAMENTI 154.256.810 144.897.402 9.359.408 6.46% 134.042.174 20.214.636 15.08% TOTALE COSTI PROPRI 6.026.293.665 6.118.016.647 (91.722.982) -1,50% 5.779.835.501 246.458.164 4,26% ONERI FINANZIARI 84.167.288.995 79.316.489.742 4.850.799.253 6.12% 72.960.287.688 11.207.001.307 15.36% COSTI DISLOCATI 152.593.677.671 160.135.579.555 (7.541.901.884) -4.71% 131.770.825.079 20.822.852.592 15.8% Altri Trasferimenti In C/Capitale 3.593.551.082 4.075.035.412 (481.484.330) -11.82% 3.452.632.800 140.918.282 4.08% Contributi Agli Investimenti 11.616.808.296 15.828.268.401 (4.211.460.105) -26.61% 13.844.776.008 (2.227.967.712) -16.09% Trasferimenti Correnti 137.383.318.293 140.232.275.742 (2.848.957.449) -2.03% 114.473.416.272 22.909.902.021 20.01% FONDI DA ASSEGNARE 17.774.195.811 22.651.387.671 (4.877.191.860) -21.53% 9.893.177.645 7.881.018.166 79.66% Altri fondi da ripartire 14.010.369.607 17.947.266.226 (3.936.896.619) -21.94% 9.893.177.645 4.117.191.962 41.62% Fondi Speciali 14.492.000 792.323.000 (777.831.000) -98.17% 0 14.492.000 - Fondi di riserva 3.749.334.204 3.911.798.445 (162.464.241) -4.15% 0 3.749.334.204 - TOTALE GENERALE 260.561.456.142 268.221.473.615 (7.660.017.473) -2,86% 220.404.125.914 40.157.330.228 18,22% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

72 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro Organismo indipendente di valutazione della performance DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI Ufficio del responsabile del dipartimento dell'amministrazione generale, del personale e dei servizi del Tesoro Direzione Centrale per la Logistica e gli Approvvigionamenti BUDGET DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 221 14.687.812 4.771.853 0 449.935 19.909.600 208 13.539.259 4.338.638 0 449.935 18.327.832 13 1.148.552 433.215 0 0 1.581.767 1.609 76.130.464 46.771.366 16.510.816 8.393.339 147.805.985 56 4.379.606 1.628.104 5.760 221.895 6.235.365 344 15.829.607 9.219.346 243.974 1.536.831 26.829.758 Direzione Centrale dei Servizi del Tesoro 533 23.812.171 18.286.992 25.560 3.074.864 45.199.587 Direzione Centrale dei Sistemi Informativi e 217 10.312.455 6.650.464 8.214 1.998.259 18.969.392 dell'innovazione Direzione Centrale per le Politiche del Personale 65 3.763.205 1.730.380 3.728 229.589 5.726.902 Direzione Centrale per i Servizi al Personale 393 18.033.419 9.256.080 16.223.580 1.331.901 44.844.980 DIPARTIMENTO DEL TESORO 801 44.367.641 26.683.692 178.009.940 8.845.445 257.906.718 Ufficio del Direttore Generale del Tesoro 133 7.955.491 4.211.818 337.654 1.789.778 14.294.741 Direzione I - Analisi economico, finanziaria 40 2.656.561 2.095.782 130.656 419.734 5.302.733 Direzione II - Debito pubblico 118 6.400.836 3.333.654 289.380 2.366.613 12.390.483 Direzione III - Rapporti finanziari internazionali 63 3.849.737 2.061.556 152.468 521.820 6.585.581 Direzione IV - Sistema bancario e finanziario. Affari legali 57 3.365.406 1.706.158 139.808 418.200 5.629.572 Direzione V - Prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per fini illegali Direzione VI - Operazioni finanziarie. Contenzioso comunitario 142 6.979.318 3.949.174 344.544 1.296.718 12.569.754 191 9.459.772 5.227.862 176.475.742 1.673.038 192.836.414 Direzione VII - Finanza e Privatizzazioni 34 2.156.223 3.463.782 83.988 291.834 5.995.827 Direzione VIII - Valorizzazione dell'attivo e del 23 1.544.297 633.906 55.700 67.710 2.301.613 patrimonio dello stato DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE 7.009 334.810.809 96.340.008 3.547.324 36.387.330 471.085.471 DELLO STATO Ufficio del Ragioniere Generale dello Stato 91 6.519.017 1.369.432 10.036 558.608 8.457.093 Ispettorato generale di finanza 195 10.460.109 3.310.688 19.378 577.970 14.368.145 Ispettorato generale del bilancio 118 6.916.131 2.187.010 12.918 1.408.816 10.524.875 Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l'analisi costi del lavoro pubblico 105 6.496.981 1.938.472 10.430 1.168.984 9.614.867 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

73 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Ispettorato generale per gli affari economici 56 3.781.113 738.054 5.566 169.454 4.694.187 Ispettorato generale per la finanza delle PP.AA. 99 5.768.678 1.419.944 2.858.158 648.002 10.694.782 Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l' 90 5.427.298 2.722.416 8.842 4.193.736 12.352.292 U.E. Ispettorato generale per la spesa sociale 60 3.941.096 1.144.892 5.964 829.898 5.921.850 Ispettorato generale per l'informatizzazione della 218 10.362.869 4.609.350 21.664 2.546.644 17.540.527 contabilita' di Stato Ispettorato Generale per la Contabilità e la Finanza 41 2.720.282 623.522 4.374 450.900 3.799.078 pubblica Ragionerie Territoriali dello Stato 4.603 196.190.189 54.442.258 457.430 17.012.052 268.101.929 Ispettorato Generale di Finanza - Servizi Ispettivi di 157 15.991.680 3.326.644 15.602 1.236.446 20.570.372 Finanza Pubblica Ucb Economia e Finanze 174 8.470.650 3.708.350 17.290 842.844 13.039.134 UCB Sviluppo economico 87 4.424.541 1.024.432 8.644 421.200 5.878.817 Ucb Lavoro e politiche sociali 46 2.431.560 672.774 4.570 207.458 3.316.362 Ucb Giustizia 88 4.469.133 950.966 8.744 323.648 5.752.491 Ucb Affari esteri 102 5.087.659 1.531.518 10.136 777.826 7.407.139 Ucb Istruzione, Universita' e Ricerca 101 5.149.870 2.262.872 10.036 537.764 7.960.542 Ucb Interno 88 4.608.000 1.036.672 8.748 330.696 5.984.116 Ucb Ambiente e tutela del territorio 31 1.919.411 392.024 3.080 177.554 2.492.069 Ucb Infrastrutture e Trasporti 100 5.001.245 1.113.310 9.938 383.250 6.507.743 Ucb Difesa 122 5.811.113 1.608.754 12.126 503.990 7.935.983 Ucb Politiche Agricole e Forestali 51 2.583.152 657.708 5.068 319.362 3.565.290 Ucb Beni e attivita culturali 58 3.045.009 616.342 5.762 227.730 3.894.843 Ucb Salute 48 2.483.044 943.032 4.770 215.476 3.646.322 Ucr Monopoli 29 1.403.970 479.900 2.982 93.052 1.979.904 Servizio Studi Dipartimentale 51 3.347.009 1.508.672 5.068 223.970 5.084.719 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE 2.716 132.051.632 99.266.666 900.561.006 22.460.574 1.154.339.878 Ufficio del Direttore Generale delle Finanze 174 9.880.401 2.678.774 1.638.290 3.614.336 17.811.801 Direzione studi e ricerche economico fiscali 54 3.642.401 868.752 505.788 3.888.500 8.905.441 Direzione legislazione tributaria 84 5.042.713 1.085.856 788.040 1.585.970 8.502.579 Direzione agenzia ed enti della fiscalità 48 3.152.913 642.854 876.014.724 1.177.572 880.988.063 Direzione relazioni internazionali 60 3.549.165 1.060.276 561.768 1.294.850 6.466.059 Direzione federalismo fiscale 48 2.996.865 563.098 455.286 1.160.498 5.175.747 Direzione comunicazione istituzionale della fiscalità 38 2.382.140 2.596.298 362.680 1.086.538 6.427.656 Direzione sistema informativo della fiscalità 53 2.934.831 297.932 501.446 3.203.290 6.937.499 Commissioni Tributarie 2.083 94.426.777 89.027.238 19.021.500 3.984.034 206.459.549 Direzione della giustizia tributaria 75 4.043.427 445.588 711.484 1.464.986 6.665.485 GUARDIA DI FINANZA 62.656 3.371.307.255 357.347.865 1.536.015 75.741.815 3.805.932.950 Comando generale del Corpo della Guardia di 2.307 139.961.264 67.410.799 310.329 2.805.208 210.487.600 Finanza Comandi del corpo della Guardia di Finanza 60.349 3.231.345.991 289.937.066 1.225.686 72.936.607 3.595.445.350 AVVOCATURA DELLO STATO 1.208 156.117.361 11.161.930 55.400 1.978.372 169.313.063 Avvocatura dello Stato 1.208 A 156.117.361 B 11.161.930 C 55.400 D 1.978.372 E = A + B + 169.313.063 TOTALE GENERALE 76.221 4.129.472.974 642.343.380 1.100.220.501 154.256.810 6.026.293.665

74 CdR GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI BUDGET DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 221 14.191.265 64.214 240 15.962.416 66.510 (19) (7,92) (1.771.151) (11,10) (2.296) (3,45) 1.609 70.459.228 43.803 5.223 220.354.980 42.189 (3.614) (69,20) (149.895.751) (68,02) 1.613 3,82 DIPARTIMENTO DEL TESORO 801 41.700.890 52.077 827 42.884.990 51.855 (26) (3,18) (1.184.100) (2,76) 222 0,43 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 7.009 321.789.548 45.908 5.103 254.585.733 49.890 1.906 37,36 67.203.815 26,40 (3.982) (7,98) DIPARTIMENTO DELLE FINANZE 2.716 123.595.758 45.502 2.852 132.719.668 46.535 (136) (4,76) (9.123.910) (6,87) (1.033) (2,22) GUARDIA DI FINANZA 62.656 3.128.028.836 49.924 63.960 3.331.497.199 52.087 (1.304) (2,04) (203.468.363) (6,11) (2.164) (4,15) AVVOCATURA DELLO STATO 1.208 109.414.700 90.547 1.208 109.414.700 90.547 AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO 1.228 113.132.080 92.129 (1.228) (100,00) (113.132.080) (100,00) (92.129) (100,00) TOTALE GENERALE 76.221 3.809.180.224 49.976 79.433 4.111.137.066 51.756 (3.212,34) (4,04) (301.956.842) (7,34) (1.780) (3,44)

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero dell Economia e delle finanze emerge una grande differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (528 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (6 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali, ivi incluso il funzionamento del corpo della Guardia di finanza), che dipende dalla funzione di coordinamento dei conti pubblici espletata dall amministrazione ed attribuibile, principalmente, ai seguenti fattori: stanziamenti per rimborsi della quota capitale dei titoli del debito pubblico (210 miliardi di euro), presente nella colonna Rimborsi e poste rettificative di bilancio sul Programma Rimborsi del debito statale. ingenti risorse finanziarie da trasferire ad altre amministrazioni pubbliche, alle imprese e alle famiglie in relazione a finalità diverse da quelle proprie dell amministrazione, che le leggi di spesa assegnano al Ministero dell Economia e delle finanze. Questo spiega sia l entità dei Costi dislocati (153 miliardi di euro) sia il gran numero di programmi presenti nella Tavola di riconciliazione, solo una parte dei quali quelli su cui sono presenti costi afferiscono a compiti istituzionali propri. risorse finanziarie per pagare gli interessi sui titoli del debito pubblico (83 miliardi di euro), presenti nella colonna Oneri finanziari sul Programma Oneri per il servizio del debito statale; fondi da assegnare (18 miliardi di euro) presenti nei programmi: fondi da assegnare e comprendenti, tra gli altri, i fondi per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego; fondi di riserva e speciali tra cui i fondi per la riassegnazione dei residui passivi, spese obbligatorie e spese impreviste e per provvedimenti legislativi in corso di approvazione; Previdenza obbligatoria e complementare, ecc. tra cui il fondo per la contribuzione aggiuntiva all INPDAP a carico delle Amministrazioni statali; La colonna rettifiche e integrazioni riporta la somma algebrica delle informazioni inserite dai centri di responsabilità amministrativa per giustificare disallineamenti temporali o strutturali o rispetto ai programmi fra i costi e gli stanziamenti di risorse finanziarie. 75

76 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI POLITICHE ECONOMICO-FINANZIARIE E DI BILANCIO Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalita' Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 4.303.878.316 976.315.349 3.731.415.116 235.869.274 1.845.402.913 50.652.912.678 0 61.745.793.645 660.580.203 976.315.349 3.636.123.173 185.869.274 (39.955.012) 183.396.142 0 5.602.329.129 2.435.789.726 0 2.302.283 0 198.089.138 8.000.000 0 2.644.181.147 16.644.400 0 1.457.761 0 (2.579.643) 0 0 15.522.518 493.759.675 0 31.045.830 50.000.000 81.879 50.461.516.536 0 51.036.403.920 Analisi e programmazione economico-finanziaria 238.371.132 0 17.045.832 0 2.060.501 0 0 257.477.465 Analisi, monitoraggio e controllo della finanza 458.733.179 0 43.440.237 0 1.687.706.050 0 0 2.189.879.466 pubblica e politiche di bilancio RELAZIONI FINANZIARIE CON LE AUTONOMIE TERRITORIALI Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore 0 0 92.884.228.522 0 50.190.770 0 0 92.934.419.292 0 0 445.748.808 0 0 0 0 445.748.808 Federalismo 0 0 57.198.049.371 0 0 0 0 57.198.049.371 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle 0 0 23.431.777.102 0 0 0 0 23.431.777.102 Regioni a statuto speciale Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 0 0 11.535.134.217 0 50.190.770 0 0 11.585.324.987 Rapporti finanziari con Enti territoriali 0 0 273.519.024 0 0 0 0 273.519.024 L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 12.352.292 0 24.159.548.631 483.781 (6.865.892) 0 (1) 24.165.518.811 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 12.352.292 0 23.703.712.356 483.781 (6.962.961) 0 (1) 23.709.585.467 Politica economica e finanziaria in ambito internazionale 0 0 455.836.275 0 97.069 0 0 455.933.344 DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO 0 0 0 4.300.000 0 0 0 4.300.000 Missioni militari di pace 0 0 0 4.300.000 0 0 0 4.300.000 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 1.370.143.224 0 1.271.174 0 720.236.021 4.000.000 0 2.095.650.419 Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 1.370.143.224 0 1.271.174 0 74.475.413 4.000.000 0 1.449.889.811 Sicurezza democratica 0 0 0 0 645.760.608 0 0 645.760.608 SOCCORSO CIVILE 0 0 2.023.682.229 0 0 0 0 2.023.682.229 Interventi per pubbliche calamita' 0 0 128.642.362 0 0 0 0 128.642.362 Protezione civile 0 0 1.895.039.867 0 0 0 0 1.895.039.867 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 0 0 122.332.210 0 0 0 0 122.332.210 Sostegno al settore agricolo 0 0 122.332.210 0 0 0 0 122.332.210 COMPETITIVITA' E SVILUPPO DELLE 0 0 1.112.811.951 0 0 79.017.906 0 1.191.829.857 IMPRESE Incentivi alle imprese per interventi di sostegno 0 0 223.523.000 0 0 79.017.906 0 302.540.906 Interventi di sostegno tramite il sistema della 0 0 889.288.951 0 0 0 0 889.288.951 fiscalità DIRITTO ALLA MOBILITA' 0 0 4.855.175.070 0 0 18.075.991 0 4.873.251.061

77 MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 Sostegno allo sviluppo del trasporto 0 0 4.855.175.070 0 0 18.075.991 0 4.873.251.061 INFRASTRUTTURE PUBBLICHE E LOGISTICA 0 0 247.021.786 0 0 0 0 247.021.786 Opere pubbliche e infrastrutture 0 0 247.021.786 0 0 0 0 247.021.786 COMUNICAZIONI 0 0 982.823.652 0 0 0 0 982.823.652 Servizi postali e telefonici 0 0 756.693.000 0 0 0 0 756.693.000 Sostegno all'editoria 0 0 226.130.652 0 0 0 0 226.130.652 RICERCA E INNOVAZIONE 0 0 131.858.215 0 0 0 0 131.858.215 Ricerca di base e applicata 0 0 131.858.215 0 0 0 0 131.858.215 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 0 0 58.991.768 0 0 0 0 58.991.768 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Sostegno allo sviluppo sostenibile 0 0 58.991.768 0 0 0 0 58.991.768 CASA E ASSETTO URBANISTICO 0 0 197.521.681 0 0 0 0 197.521.681 Edilizia abitativa e politiche territoriali 0 0 197.521.681 0 0 0 0 197.521.681 ISTRUZIONE SCOLASTICA 0 0 33.134.815 0 0 0 0 33.134.815 Sostegno all'istruzione 0 0 33.134.815 0 0 0 0 33.134.815 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E 29.178.924 0 5.306.956.702 0 25.589.617 0 0 5.361.725.243 FAMIGLIA Protezione sociale per particolari categorie 0 0 4.286.502.554 0 2.994.316 0 0 4.289.496.870 Garanzia dei diritti dei cittadini 29.178.924 0 31.782.642 0 22.595.301 0 0 83.556.867 Sostegno alla famiglia 0 0 52.466.151 0 0 0 0 52.466.151 Promozione e garanzia dei diritti e delle pari 0 0 12.800.632 0 0 0 0 12.800.632 opportunità Lotta alle dipendenze 0 0 10.297.124 0 0 0 0 10.297.124 Sostegno in favore di pensionati di guerra ed 0 0 913.107.599 0 0 0 0 913.107.599 assimilati, perseguitati politici e razziali POLITICHE PREVIDENZIALI 0 0 10.022.339.095 10.400.000.000 661.100.000 0 0 21.083.439.095 Previdenza obbligatoria e complementare, 0 0 10.022.339.095 10.400.000.000 661.100.000 0 0 21.083.439.095 sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati POLITICHE PER IL LAVORO 0 0 5.827.000 0 0 0 0 5.827.000 Infortuni sul lavoro 0 0 5.827.000 0 0 0 0 5.827.000 IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E GARANZIA 0 0 1.110.549.599 0 0 0 0 1.110.549.599 DEI DIRITTI Rapporti con le confessioni religiose 0 0 1.110.549.599 0 0 0 0 1.110.549.599 ORGANI COSTITUZIONALI, A RILEVANZA 0 0 2.990.187.186 0 0 0 0 2.990.187.186 COSTITUZIONALE E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Organi costituzionali 0 0 1.984.012.190 0 0 0 0 1.984.012.190 Organi a rilevanza costituzionale 0 0 529.418.440 0 0 0 0 529.418.440 Presidenza del Consiglio dei Ministri 0 0 476.756.556 0 0 0 0 476.756.556 GIOVANI E SPORT 0 0 684.708.831 0 0 0 0 684.708.831 Attivita' ricreative e sport 0 0 651.520.054 0 0 0 0 651.520.054 Incentivazione e sostegno alla gioventu' 0 0 33.188.777 0 0 0 0 33.188.777 TURISMO 0 0 37.035.993 0 0 0 0 37.035.993 Sviluppo e competitivita' del turismo 0 0 37.035.993 0 0 0 0 37.035.993 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 310.740.909 30.000 352.602.072 3.934.196 193.976.035 33.333.457 0 894.616.669 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 19.909.600 0 0 0 3.060.960 0 0 22.970.560 Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 103.411.150 0 0 0 56.886.330 516.457 0 160.813.937

78 MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti 18.107.096 0 352.602.072 3.934.196 177.159.442 32.817.000 0 584.619.806 per le Amministrazioni pubbliche Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza 169.313.063 30.000 0 0 (43.130.697) 0 0 126.212.366 legale in favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati FONDI DA RIPARTIRE 0 0 1.538.144.373 6.329.608.560 3.247.527.822 0 0 11.115.280.755 Fondi da assegnare 0 0 38.144.373 3.210.116.560 3.247.527.822 0 0 6.495.788.755 Fondi di riserva e speciali 0 0 1.500.000.000 3.119.492.000 0 0 0 4.619.492.000 DEBITO PUBBLICO 0 83.190.943.646 3.510.000 800.000.000 70.015.090 209.824.690.990 0 293.889.159.726 Oneri per il servizio del debito statale 0 83.190.943.646 3.510.000 800.000.000 70.015.090 127.612 0 84.064.596.348 Rimborsi del debito statale 0 0 0 0 0 209.824.563.378 0 209.824.563.378 TOTALE GENERALE 6.026.293.665 84.167.288.995 152.593.677.671 17.774.195.811 6.807.172.376 260.612.031.022 (1) 527.980.659.538

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Il Ministero dello Sviluppo economico è una delle Amministrazioni interessate dalla riorganizzazione prevista dall art.1, comma 376 della Legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) e successivamente attuata con il decreto legge n. 85 del 16 maggio 2008, convertito con la Legge n. 121 del 14 luglio 2008. La nuova organizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, il cui regolamento è stato approvato con D.P.R. 197 del 28 novembre 2008, è articolata su quattro Dipartimenti (Impresa e Internazionalizzazione; Energia; Sviluppo e coesione economica; Comunicazioni) un Ufficio per gli affari generali e per le risorse di natura non dipartimentale, ed il Gabinetto ed Uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro. In applicazione del d.lgs. 150/09, si è provveduto all istituzione presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro del centro di costo Organismo indipendente di valutazione (OIV) della performance, con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. I compiti del nuovo Ministero si possono così sintetizzare: promozione e sviluppo della competitività del sistema produttivo nazionale, con particolare riferimento alle azioni di sostegno ed incentivazione alle attività imprenditoriali, all innovazione ed alla promozione delle piccole e medie imprese e degli enti cooperativi; tutela giuridica della proprietà industriale; promozione e regolazione della concorrenza e del mercato, con particolare riferimento al settore dei servizi e alla tutela dei consumatori; politica commerciale in ambito internazionale, sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del Made in Italy; sicurezza, infrastrutture e relazioni internazionali del settore energetico; politiche di approvvigionamento e regolamentazione generale del settore energetico e minerario; sostegno alla ricerca nel settore energetico; programmazione, coordinamento, attuazione e verifica degli interventi per lo sviluppo e la coesione economica, sociale e territoriale, ed esercizio delle funzioni a tal fine attribuite dalla legge in materia di politica regionale unitaria, nazionale e comunitaria; pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione; regolamentazione, rilascio di certificazioni e servizi di supporto allo sviluppo delle comunicazioni; vigilanza e regolamentazione dei servizi postali; innovazione tecnologica e ricerca per lo sviluppo delle telecomunicazioni; prevenzione dell inquinamento da 79

comunicazioni elettroniche; monitoraggio ed azioni di contrasto al fenomeno della contraffazione e tutela della proprietà intellettuale. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 80

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 81 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 006 Gestione, regolamentazione, 010 Energia e diversificazione delle fonti energetiche * sicurezza e infrastrutture del settore energetico 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese 005 Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. 006 Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo 007 Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione Autorizzazione infrastruttue approvvigionamento gas; Indirizzi regolamentazione e vigilanza settore gas;studi analisi e programmazione nel settore; Programmazione e sviluppo attività internazionali; Programmazione e sviluppo attività comunitarie;autorizzazioni reti elettriche; Indirizzi regolamentazione e vigilanza settore elettrico; Autorizzazione costruzione/esercizio infrastrutture per produzione energia elettrica; Vigilanza su erogazione servizi pubblici nel settore elettrico;ricerca sistema elettrico; Sostegno e iniziative risparmio energetico e fonti rinnovabili; Interventi finanziari e verifica uso razionale energia e fonti rinnovabili; Autorizzazioni impianti nucleari e depositi materiali radioattivo; Vigilanza enti settore nucleare e su trasporto materiale nucleare; Rapporti con Autorities. Programmazione, indirizzo e coordinamento nel settore industriale, a livello nazionale e UE; Cooperazione industriale in ambito extracomunitario e accordi commerciali; regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e relative protezioni della proprieta' industriale; attivita' mirate a contrastare i fenomeni contraffattivi attraverso il coordinamento con organismi nazionali e comunitari operanti nel settore; studi, analisi ed interventi finanziari per l'innovazione industriale e lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore aerospaziale e militare; gestione delle crisi di settore e di area; recupero economico, produttivo dei settori industriali inquinati, distretti produttivi, reti di impresa; politiche per PMI ed il Made in Italy. Promozione, indirizzo e coordinamento e sostegno del movimento cooperativo; Riconoscimento e liquidazione delle societa' cooperative; Vigilanza sulle societa' cooperative Incentivi per lo sviluppo industriale; Sviluppo dell'imprenditorialita'; Sostegno alle attivita' economiche danneggiate da pubbliche calamita' e interventi finanziari per l'innovazione tecnologica e per la ricerca mineraria * I Programmi 10.04 Sicurezza, infrastrutture e relazioni internazionali del settore energetico e 10.05 Gestione e regolamentazione del settore energetico nucleare, elettrico e delle energie rinnovabili e minerario sono stati soppressi MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 82 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 012 Regolazione dei mercati 015 Comunicazioni * 004 Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori 005 Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione 007 Regolamentazione e vigilanza del settore postale Disciplina, vigilanza e controllo nel settore della sicurezza e conformita' dei prodotti e degli impianti. Vigilanza sugli enti di normazione tecnica. Indirizzo, coordinamento e attivita' nel settore della metrologia legale; Controllo e vigilanza nel settore delle manifestazioni a premio. Politiche per la tutela degli interessi dei consumatori in ambito nazionale e comunitario. Politiche per l'armonizzazione e la trasparenza dei mercati. Programmazione, indirizzo e coordinamento del settore commerciale e dei servizi. Politica del commercio e dei servizi a livello UE. Regolamentazione del settore commerciale e dei servizi. Programmazione, indirizzo e coordinamento in ambito nazionale e comunitario del settore assicurativo. Regolamentazione delle imprese assicurative e degli operatori del settore. Vigilanza su ISVAP e CONSAP. Vigilanza sulle societa' fiduciarie e di revisione e su Unioncamere e sul sistema delle camere di commerio e sul registro delle imprese. Pianificazione, regolamentazione, gestione e vigilanza delle frequenze per le comunicazioni elettroniche e la radiodiffusione; Partecipazione attività internazionale compresi i coordinamenti con i Paesi confinanti; Monitoraggio e coordinamento delle frequenze per i servizi di comunicazione elettroniche e di radiodiffusione in occasione dei Grandi Eventi; Notifica reti ed orbite satellitari; Prestazioni rese per la compatibilizzazione radioelettrica ed elettromagnetica; Regolamentazione e vigilanza per reti, servizi e apparecchiature di comunicazioni elettroniche e radiodiffusione; Gestione di reti di comunicazioni elettroniche riservate; Controllo delle emissioni radioelettriche; Contenzioso; Accreditamenti, riconoscimenti, autorizzazioni, certificazioni ed omologazioni per le comunicazioni elettroniche; Vigilanza sul mercato; Gestione tecnica degli Ispettorati territoriali. Regolamentazione in materia di servizi postali; Attivita' dell'unione europea e internazionali; Determinazione delle tariffe e dei prezzi dei servizi rientranti nel servizio universale; Individuazione del fornitore del servizio universale e contratto di programma; Definizione dell'ambito e della qualita' del servizio universale; Regolamentazione dell'accesso alla rete postale e ai relativi servizi; Rilascio delle licenze individuali e delle autorizzazioni generali; Gestione del fondo di compensazione degli oneri del servizio universale; Vigilanza sugli obblighi del fornitore del servizio universale e su quelli derivanti da licenze ed autorizzazioni; Vigilanza sull'istituto Postelegrafonici; Reclami e contenzioso; Monitoraggio sul processo di liberalizzazione del mercato postale; Attivita' di supporto alla politica filatelica; Attivita' di segretariato della Consulta filatelica e della Commissione per lo studio e l'elaborazione delle carte valori postali. * Il Programma 15.06 Normazione, verifiche, certificazioni e sostegno allo sviluppo delle comunicazioni è stato soppresso

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 015 Comunicazioni * elettronica e di 008 Servizi di comunicazione radiodiffusione Attività amministrativa per i servizi di comunicazione elettronica (pubblica e privata) e per i servizi di radiodiffusione: rilascio di titoli abilitativi per l'espletamento dei servizi ed assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze e delle risorse di numerazione, se del caso previo esperimento di gara; acquisizione al nilancio dello Stato di canoni e contributi; vigilanza e controllo sui titoli rilasciati; espletamento del contenzioso Attività di studio e regolamentazione per i settori delle comunicazioni elettroniche e della radiodiffusione; partecipazione all'attività internazionale Gestione del fondo di compensazione degli oneri servizio universale Stipula e gestione contratto di servizio con la concessionaria servizio pubblico di radiodiffusione; Incentivazione, promozione e sostegno allo sviluppo nei settori della radiodiffusione e delle comunicazioni eletroniche (contributi, benefici, agevolazioni); 004 Polititica commerciale in ambito internazionale Contributo alla definizione delle strategie di politica commerciale in sede comunitaria e multilaterale. Gestione Accordi di cooperazione economica bilaterale con i Paesi terzi; Difesa commerciale. Autorizzazioni all'import/export, incluse quelle concernenti i prodotti dual use; embarghi; repressione infrazioni in materia di divieti economici. Gestioni cauzioni in ambito PAC e relativo contenzioso. 83 016 Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 005 Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy 017 Ricerca e innovazione * ricerca in materia di energia ed in ambito minerario ed 014 Sviluppo, innovazione e industriale * Il Programma 15.06 Normazione, verifiche, certificazioni e sostegno allo sviluppo delle comunicazioni è stato soppresso * Il Programma 17.17 Ricerca e innovazione per la competitività nell ambito dello sviluppo e coesione è stato soppresso Indirizzo e vigilanza sulle attivita' dell'ice; Attivita' di promozione e tutela del made in Italy; Sostegno, coordinamento, vigilanza sull'attivita' degli enti ed associazioni operanti nel settore della promozione commerciale; Relazioni ed attivita' di coordinamento con le Regioni; Attivita' di collaborazione economica con i Paesi terzi; Coordinamento missioni di diplomazia commerciale; Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese; Vigilanza sulla Simest SpA Studi ed analisi sul commercio con l'estero; Coordinamento del sostegno pubblico al credito all'esportazione in sede internazionale; Attivita' di supporto alla V Commissione permanente del CIPE Gestione dei Progetti per l'internazionalizzazione, finanziati a valere sugli utili di bilancio della Simest SpA e/o sui Fondi Strutturali dell'ue. Sperimentazione e controllo minerali energetici e minerari; Idoneità prodotti esplodenti per uso minerario;sviluppo di tecnologie in materia di cattura e stoccaggio della CO2; Approvvigionamento di minerali strategi; Nuove tecnologie per la sicurezza e vigilanza dei cantieri minierari-idrocarburi; Controllo e diffusione dati aliquote prodotti spettanze dello Stato (Roy); Nuove tecnologie per ricerche, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi, geotermia e minerali.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 84 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione * ricerca per lo sviluppo delle comunicazioni e della societa' 018 Innovazione Tecnologica e dell'informazione 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 028 Sviluppo e riequilibrio territoriale 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 010 Prevenzione e riduzione dell'inquinamento elettromagnetico e impatto sui sistemi di comunicazione elettronica 004 Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Ricerche per lo sviluppo delle comunicazioni elettroniche e della societa' dell'informazione; Ricerca su servizi e sistemi di radiodiffusione sonora e televisiva; Scuola Superiore di Specializzazione in TLC Verifica del rispetto dei limiti relativi all'inquinamento elettromagnetico; Controlli e vigilanza in materia di inquinamento da campi elettromagnetici e rapporti internazionali in materia di inquinamento da campi elettromagnetici Programmazione, indirizzo, coordinamento e monitoraggio dei Fondi aggiuntivi nazionali e comunitari per l'attuazione degli interventi tesi al sostegno dei sistemi produttivi per il mezzogiorno e le aree sottoutilizzate Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione * Il Programma 17.17 Ricerca e innovazione per la competitività nell ambito dello sviluppo e coesione è stato soppresso

L analisi per destinazione Alla luce delle disposizioni contenute nell art. 21 della legge 196/2009 ed in seguito all emanazione della circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 14 del 22 marzo 2010, è stata attuata una revisione dei programmi di spesa (nel caso specifico nuova denominazione derivante dall accorpamento di alcuni programmi troppo dettagliati e dunque poco significativi) delle amministrazioni che ha previsto, tra l altro, l affidamento della realizzazione di ciascun programma ad un unico Centro di responsabilità amministrativa. Le competenze del Ministero corrispondono alle diverse finalità individuate nell ambito della classificazione per Missioni e Programmi adottata nel bilancio dello Stato. Le Missioni Comunicazioni; Competitività e sviluppo delle imprese e Sviluppo e riequilibrio territoriale sono quelle maggiormente significative sulle quali si evidenzia la prevalenza dei costi propri. L Amministrazione, oltre ai costi propri riferiti all impiego diretto di risorse umane e strumentali, trasferisce ingenti risorse finanziarie per conto dello Stato, in particolare con riferimento ai seguenti Programmi: Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate per 8.077.717 migl. di euro, che includono la quota nazionale degli interventi da attuare nell ambito della politica di coesione comunitaria per il periodo 2007-2013; Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprietà industriale per 2.597.189 migl. di euro, che includono incentivazioni e sovvenzioni alle imprese per lo sviluppo delle attività produttive ed il sostegno alle crisi di settore; Servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione per 56.676 migl. di euro; Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in ambito minerario ed industriale per 132.695 migl. di euro di incentivazioni e sovvenzioni alle imprese e ad enti per il sostegno ad attività di ricerca in ambito industriale e minerario; Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy per 139.144 migl. di euro di incentivazioni e sovvenzioni alle imprese a sostegno della loro internazionalizzazione e a sostegno del Made in Italy; Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione per 4.930 migl. di euro di incentivazioni per lo sviluppo del digitale terrestre. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 85

86 Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione 7,40% Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 8,37% Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprietà industriale 11,28% Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate 14,39% Ministero dello Sviluppo economico Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori 5,24% Indirizzo politico 6,81% Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo 5,86% Servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione 3,38% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Polititica commerciale in ambito internazionale 2,78% Altri programmi 12,44% Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione 22,05%

BUDGET DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi 87 ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE Gestione, regolamentazione, sicurezza e infrastrutture del settore energetico COMPETITIVITA' E SVILUPPO DELLE IMPRESE Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione 7.786.262 396.922 8.183.184 8.469.549 396.922 8.866.471 8.473.497 396.922 8.870.419 7.786.262 396.922 8.183.184 8.469.549 396.922 8.866.471 8.473.497 396.922 8.870.419 56.597.863 2.598.189.385 2.654.787.248 55.584.658 2.555.449.361 2.611.034.019 55.761.830 919.139.361 974.901.191 26.010.921 2.597.189.385 2.623.200.306 24.913.196 2.555.449.361 2.580.362.557 25.028.397 919.139.361 944.167.758 13.526.300 0 13.526.300 13.557.384 0 13.557.384 13.565.917 0 13.565.917 17.060.642 1.000.000 18.060.642 17.114.078 0 17.114.078 17.167.516 0 17.167.516 REGOLAZIONE DEI MERCATI 12.097.024 20.331.774 32.428.798 13.070.484 18.331.774 31.402.258 13.078.614 18.331.774 31.410.388 Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori 12.097.024 20.331.774 32.428.798 13.070.484 18.331.774 31.402.258 13.078.614 18.331.774 31.410.388 COMUNICAZIONI 61.997.196 62.356.040 124.353.236 62.142.744 91.723.058 153.865.802 62.289.029 91.723.058 154.012.087 Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione 50.868.649 4.930.000 55.798.649 50.995.823 4.930.000 55.925.823 51.123.734 4.930.000 56.053.734 Regolamentazione e vigilanza del settore postale Servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione COMMERCIO INTERNAZIONALE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO Polititica commerciale in ambito internazionale Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy 3.340.121 750.000 4.090.121 3.342.454 750.000 4.092.454 3.344.787 750.000 4.094.787 7.788.426 56.676.040 64.464.466 7.804.467 86.043.058 93.847.525 7.820.508 86.043.058 93.863.566 12.861.271 132.762.358 145.623.629 12.909.004 137.746.545 150.655.549 12.944.286 137.735.717 150.680.003 6.412.765 67.139 6.479.904 6.427.511 67.139 6.494.650 6.434.936 67.139 6.502.075 6.448.506 132.695.219 139.143.725 6.481.493 137.679.406 144.160.899 6.509.350 137.668.578 144.177.928 RICERCA E INNOVAZIONE 10.129.064 184.791.847 194.920.911 10.893.323 185.519.347 196.412.670 11.303.948 185.519.347 196.823.295 Sviluppo, innovazione e ricerca in materia 4.792.367 181.693.106 186.485.473 5.149.720 182.420.606 187.570.326 5.153.671 182.420.606 187.574.277 di energia ed in ambito minerario ed industriale Innovazione Tecnologica e ricerca per lo 5.336.697 3.098.741 8.435.438 5.743.603 3.098.741 8.842.344 6.150.277 3.098.741 9.249.018 sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 983.519 0 983.519 1.040.784 0 1.040.784 1.097.544 0 1.097.544 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

88 Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Prevenzione e riduzione dell'inquinamento 983.519 0 983.519 1.040.784 0 1.040.784 1.097.544 0 1.097.544 elettromagnetico e impatto sui sistemi di comunicazione elettronica SVILUPPO E RIEQUILIBRIO 33.199.700 8.077.716.800 8.110.916.500 33.581.445 4.139.515.545 4.173.096.990 33.883.125 9.902.000.000 9.935.883.125 TERRITORIALE Politiche per lo sviluppo economico ed il 33.199.700 8.077.716.800 8.110.916.500 33.581.445 4.139.515.545 4.173.096.990 33.883.125 9.902.000.000 9.935.883.125 miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 35.012.648 0 35.012.648 32.115.993 0 32.115.993 31.990.309 0 31.990.309 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 15.703.772 0 15.703.772 15.636.991 0 15.636.991 15.593.580 0 15.593.580 Servizi e affari generali per le 19.308.876 0 19.308.876 16.479.002 0 16.479.002 16.396.730 0 16.396.730 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 230.664.546 11.076.545.126 11.307.209.672 229.807.984 7.128.682.552 7.358.490.536 230.822.183 11.254.846.179 11.485.668.362

BUDGET DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione 89 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 237 14.150.688 1.358.188 0 194.896 15.703.772 6,81% 0 15.703.772 0,14% 237 14.150.688 1.358.188 0 194.896 15.703.772 6,81% 0 15.703.772 0,14% Indirizzo politico 237 14.150.688 1.358.188 0 194.896 15.703.772 6,81% 0 15.703.772 0,14% DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E 828 52.603.052 11.075.542 14.004 802.917 64.495.515 27,96% 2.750.283.517 2.814.779.032 24,89% L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Competitivita' e sviluppo delle imprese 438 31.865.351 7.076.416 3.401 592.052 39.537.220 17,14% 2.597.189.385 2.636.726.605 23,32% Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. 335 19.462.186 5.982.689 3.401 562.645 26.010.921 11,28% 2.597.189.385 2.623.200.306 23,20% Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo 103 12.403.166 1.093.727 0 29.407 13.526.300 5,86% 0 13.526.300 0,12% Regolazione dei mercati 162 9.252.642 2.730.575 10.603 103.204 12.097.024 5,24% 20.331.774 32.428.798 0,29% Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione 162 9.252.642 2.730.575 10.603 103.204 12.097.024 5,24% 20.331.774 32.428.798 0,29% della concorrenza e tutela dei consumatori Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 228 11.485.059 1.268.551 0 107.661 12.861.271 5,58% 132.762.358 145.623.629 1,29% Polititica commerciale in ambito internazionale 116 5.648.928 729.811 0 34.026 6.412.765 2,78% 67.139 6.479.904 0,06% Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese 112 5.836.131 538.740 0 73.635 6.448.506 2,80% 132.695.219 139.143.725 1,23% e promozione del made in Italy DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA 179 10.971.964 1.593.056 0 13.610 12.578.630 5,45% 182.090.028 194.668.658 1,72% Energia e diversificazione delle fonti 106 6.701.427 1.076.477 0 8.358 7.786.262 3,38% 396.922 8.183.184 0,07% energetiche Gestione, regolamentazione, sicurezza e infrastrutture del settore energetico 106 6.701.427 1.076.477 0 8.358 7.786.262 3,38% 396.922 8.183.184 0,07% Ricerca e innovazione 72 4.270.536 516.579 0 5.252 4.792.367 2,08% 181.693.106 186.485.473 1,65% Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di 72 4.270.536 516.579 0 5.252 4.792.367 2,08% 181.693.106 186.485.473 1,65% energia ed in ambito minerario ed industriale DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA 663 39.218.183 9.696.128 60.790 1.285.241 50.260.342 21,79% 8.078.716.800 8.128.977.142 71,89% Competitivita' e sviluppo delle imprese 329 15.294.220 1.679.138 10.788 76.496 17.060.642 7,40% 1.000.000 18.060.642 0,16% Incentivazione per lo sviluppo industriale 329 15.294.220 1.679.138 10.788 76.496 17.060.642 7,40% 1.000.000 18.060.642 0,16% nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione Sviluppo e riequilibrio territoriale 334 23.923.963 8.016.990 50.002 1.208.745 33.199.700 14,39% 8.077.716.800 8.110.916.500 71,73%

90 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Politiche per lo sviluppo economico ed il 334 23.923.963 8.016.990 50.002 1.208.745 33.199.700 14,39% 8.077.716.800 8.110.916.500 71,73% miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate DIPARTIMENTO PER LE 1.359 62.793.249 4.245.904 304.132 974.127 68.317.412 29,62% 65.454.781 133.772.193 1,18% COMUNICAZIONI Comunicazioni 1.269 58.031.740 3.387.513 304.132 273.811 61.997.196 26,88% 62.356.040 124.353.236 1,10% Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e 1.061 48.081.336 2.545.054 0 242.259 50.868.649 22,05% 4.930.000 55.798.649 0,49% controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione Regolamentazione e vigilanza del settore 56 2.989.195 347.961 0 2.965 3.340.121 1,45% 750.000 4.090.121 0,04% postale Servizi di comunicazione elettronica e di 152 6.961.209 494.498 304.132 28.587 7.788.426 3,38% 56.676.040 64.464.466 0,57% radiodiffusione Ricerca e innovazione 71 3.886.693 766.900 0 683.104 5.336.697 2,31% 3.098.741 8.435.438 0,07% Innovazione Tecnologica e ricerca per lo 71 3.886.693 766.900 0 683.104 5.336.697 2,31% 3.098.741 8.435.438 0,07% sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 20 874.816 91.491 0 17.212 983.519 0,43% 0 983.519 0,01% dell'ambiente Prevenzione e riduzione dell'inquinamento 20 874.816 91.491 0 17.212 983.519 0,43% 0 983.519 0,01% elettromagnetico e impatto sui sistemi di comunicazione elettronica UFFICIO PER GLI AFFARI GENERALI 374 17.395.798 1.648.332 5.096 259.650 19.308.876 8,37% 0 19.308.876 0,17% E LE RISORSE Servizi istituzionali e generali delle 374 17.395.798 1.648.332 5.096 259.650 19.308.876 8,37% 0 19.308.876 0,17% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 374 17.395.798 1.648.332 5.096 259.650 19.308.876 8,37% 0 19.308.876 0,17% competenza TOTALE GENERALE 3.640 197.132.933 29.617.150 384.022 3.530.441 230.664.546 100,00% 11.076.545.126 11.307.209.672 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa I costi del Budget 2011 rispetto all anno precedente presentano una diminuzione di 15.102 migl. di euro pari all 6,14% dovuto sia al Costo del Personale (5,52%), che ai Costi di gestione (9,6%) e agli Ammortamenti ( 13,13%). Si rileva una riduzione dei costi, pari al 5,49%, anche nei confronti del consuntivo 2009. Per gli anni successivi si nota una ulteriore riduzione del Costo del Personale, del 7% circa, sia per il 2012 che per il 2013. Sui Costi di gestione, sui Costi straordinari e speciali e sugli Ammortamenti si registra, invece, un aumento sostanzialmente in linea con le previsioni del primo anno. La presente analisi privilegia, in particolare, il confronto tra i dati di Budget del 2011 con quelli del 2010. Osservando il Costo del Personale emerge che le Retribuzioni diminuiscono complessivamente del 7,5%, rispetto al budget 2010. Tale decremento è imputabile principalmente al Centro di responsabilità del Gabinetto ed Uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro ed è dovuto ad una correzione delle competenze annuali del personale a tempo determinato; conseguentemente anche il Costo medio diminuisce. Gli Anni persona, evidenziano un aumento di 87 anni persona imputabile all assunzione di n. 24 unità a seguito di autorizzazione della P.C.M. Inoltre, l'aumento di personale rilevato rispetto a quello previsto in sede di budget definito 2010 è da attribuire alla manovra finanziaria (dl 78/2010 convertito nella legge 122/2010) che all'art. 7 ha disposto la soppressione dell'istituto per la promozione industriale (IPI) e l'incorporazione del relativo personale nel Ministero dello Sviluppo economico la cui puntuale assegnazione ai vari centri di costo sarà effettuata quando saranno definite con certezza le unità da integrare. Relativamente alla voce Altri Costi del personale si nota un aumento del 39,62%, in valore assoluto 3.483 migl. di euro, rilevabili particolarmente sulle voci di terzo livello, Incarichi conferiti a personale, Buoni pasto e Indennità di missione. L aumento sugli Incarichi conferiti a personale (90,10%), imputabile per la maggior parte al Dipartimento per l impresa e l internalizzazione, e dovuto dal conferimento di incarichi ai nuovi revisori per l incremento della vigilanza sulle società cooperative. L aumento rilevato sui Buoni pasto (20,03%), imputabile per la maggior parte al Dipartimento delle Comunicazioni, è conseguente alla citata previsione di integrazione del personale ex IPI. Infine, l incremento sull Indennità di missione (33,84%) sempre principalmente imputabile al Dipartimento delle Comunicazioni, riguarda i costi per le missioni nazionali e internazionali necessarie per lo svolgimento delle nuove attività regolamentari del Dipartimento dipendenti dalla concomitanza degli impegni internazionali e comunitari. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. Come già accennato, i Costi di Gestione, registrano un decremento rispetto al Budget 2010, di migl. di euro 3.145 pari al 9,6%. Molti di questi costi, considerati incomprimibili, come spese postali, canoni, utenze, fitti di locali ecc., sono stati indicati per i loro importi reali. Per gli altri costi (cancelleria, acquisti di materiale anche informatico, ecc.), l Amministrazione ha operato, nei limiti del possibile, rispettando le indicazioni per il contenimento della spesa per beni e servizi previsti dal decreto legge n. 78/2010. 91

I Costi Straordinari e Speciali rispetto al Budget 2010, aumentano di migl. di euro 91 (31,17%). Tali costi riguardano Esborsi da contenzioso verso cittadini e verso personale dipendente. L attribuzione di tali costi riguarda, in realtà, anche costi per contenziosi con le imprese che data la loro particolare natura, in sede previsionale, non risultano agevolmente quantificabili in fase previsionale. Gli Ammortamenti, infine, registrano per l anno 2011 una riduzione del 13,13% pari a migl. di euro 534 mentre mostrano un aumento per gli anni successivi pari migl. di euro 1.411 per l anno 2011 e di migl. di euro 2.809 per l anno 2013. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 92

BUDGET DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget 93 Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 197.132.933 193.478.129 193.095.449 Altri costi del personale 12.276.454 12.243.179 12.243.179 Retribuzioni 184.856.479 181.234.950 180.852.270 COSTI DI GESTIONE 29.617.150 30.989.844 30.988.853 Beni di Consumo 1.414.078 1.557.574 1.557.574 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 26.022.409 27.124.241 27.123.250 Altri costi 2.180.663 2.308.029 2.308.029 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 384.022 398.212 398.212 Costi straordinari 0 9.000 9.000 Esborso da contenzioso 384.022 389.212 389.212 AMMORTAMENTI 3.530.441 4.941.799 6.339.669 TOTALE COSTI PROPRI 230.664.546 229.807.984 230.822.183 ONERI FINANZIARI 20.300.000 20.300.000 20.300.000 COSTI DISLOCATI 11.076.545.126 7.128.682.552 11.254.846.179 Altri Trasferimenti In C/Capitale 8.078.815.541 4.142.614.286 9.905.098.741 Contributi Agli Investimenti 2.770.898.619 2.729.859.454 1.093.549.454 Trasferimenti Correnti 226.830.966 256.208.812 256.197.984 TOTALE GENERALE 11.327.509.672 7.378.790.536 11.505.968.362 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

94 BUDGET DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 197.132.933 208.647.275 (11.514.342) -5.52% 172.947.151 24.185.783 13.98% Altri costi del personale 12.276.454 8.792.978 3.483.476 39.62% 6.636.036 5.640.418 85% Retribuzioni 184.856.479 199.854.297 (14.997.818) -7.5% 166.311.114 18.545.365 11.15% COSTI DI GESTIONE 29.617.150 32.762.287 (3.145.137) -9.6% 36.736.777 (7.119.627) -19.38% Beni di Consumo 1.414.078 1.390.090 23.988 1.73% 1.979.159 (565.081) -28.55% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 26.022.409 29.473.108 (3.450.699) -11.71% 32.669.140 (6.646.731) -20.35% Altri costi 2.180.663 1.899.089 281.574 14.83% 2.088.478 92.185 4.41% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 384.022 292.766 91.256 31.17% 823.416 (439.394) -53.36% Costi straordinari 0 0 0-18.003 (18.003) -100% Esborso da contenzioso 384.022 292.766 91.256 31.17% 805.414 (421.392) -52.32% AMMORTAMENTI 3.530.441 4.064.186 (533.745) -13.13% 8.143.153 (4.612.712) -56.65% TOTALE COSTI PROPRI 230.664.546 245.766.514 (15.101.968) -6,14% 218.650.497 12.014.049 5,49% ONERI FINANZIARI 20.300.000 20.300.000 0 0% 10.007.778 10.292.222 102.84% COSTI DISLOCATI 11.076.545.126 10.003.766.680 1.072.778.446 10.72% 3.307.113.994 7.769.431.132 234.93% Altri Trasferimenti In C/Capitale 8.078.815.541 6.804.270.400 1.274.545.141 18.73% 80.836.312 7.997.979.229 9894.04% Contributi Agli Investimenti 2.770.898.619 2.882.990.201 (112.091.582) -3.89% 2.985.903.638 (215.005.019) -7.2% Trasferimenti Correnti 226.830.966 316.506.079 (89.675.113) -28.33% 240.374.044 (13.543.078) -5.63% TOTALE GENERALE 11.327.509.672 10.269.833.194 1.057.676.478 10,30% 3.535.772.269 7.791.737.403 220,37% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

BUDGET DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI 95 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro Organismo indipendente di valutazione della performance DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione generale per la politica industriale e la competitività Direzione generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Direzione generale per le piccole e medie imprese e gli enti cooperativi Direzione generale per la politica commerciale internazionale Direzione generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi Ufficio di Staff Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione A B C D E = A + B + C + D (in euro) 237 14.150.688 1.358.188 0 194.896 15.703.772 225 13.334.784 1.298.588 0 194.896 14.828.268 12 815.903 59.600 0 0 875.503 828 52.603.052 11.075.542 14.004 802.917 64.495.515 106 6.905.910 2.008.300 3.401 48.503 8.966.114 118 6.784.228 3.716.289 0 506.911 11.007.428 162 9.252.642 2.730.575 10.603 103.204 12.097.024 103 12.403.166 1.093.727 0 29.407 13.526.300 116 5.648.928 729.811 0 34.026 6.412.765 112 5.836.131 538.740 0 73.635 6.448.506 111 5.772.047 258.100 0 7.231 6.037.378 DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA 179 10.971.964 1.593.056 0 13.610 12.578.630 Direzione generale per le risorse minerarie ed 72 4.270.536 516.579 0 5.252 4.792.367 energetiche Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche Direzione generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica 40 2.486.469 200.615 0 3.528 2.690.612 35 2.481.397 833.108 0 4.152 3.318.657 Ufficio di Staff Dipartimento Energia 32 1.733.561 42.754 0 678 1.776.993 DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA 663 39.218.183 9.696.128 60.790 1.285.241 50.260.342 COESIONE ECONOMICA Direzione generale per la politica regionale unitaria comunitaria Direzione generale per la politica regionale unitaria nazionale Direzione generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali Ufficio di Staff Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica 102 5.431.252 2.516.104 15.270 362.724 8.325.350 96 5.294.702 2.252.484 14.372 423.561 7.985.119 235 10.988.157 1.219.138 10.788 54.205 12.272.288 136 13.198.008 3.248.402 20.360 422.460 16.889.230 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

96 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Uffici Periferici del coordinamento degli incentivi alle 94 4.306.063 460.000 0 22.291 4.788.354 imprese DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI 1.359 62.793.249 4.245.904 304.132 974.127 68.317.412 Direzione generale per la pianificazione e la gestione 121 6.140.819 343.311 0 48.408 6.532.538 dello spettro radioelettrico Direzione generale per i servizi di comunicazione 152 6.961.209 494.498 304.132 28.587 7.788.426 elettronica e di radiodiffusione Direzione generale per la regolamentazione del 56 2.989.195 347.961 0 2.965 3.340.121 settore postale Istituto superiore delle comunicazioni e delle 130 6.683.877 1.114.178 0 698.850 8.496.905 tecnologie dell'informazione Ufficio di Staff Dipartimento Comunicazioni 83 3.708.674 0 0 18.047 3.726.721 Ispettorati Territoriali 818 36.309.474 1.945.956 0 177.270 38.432.700 UFFICIO PER GLI AFFARI GENERALI E LE 374 17.395.798 1.648.332 5.096 259.650 19.308.876 RISORSE Ufficio per gli affari generali e per le risorse 374 17.395.798 1.648.332 5.096 259.650 19.308.876 TOTALE GENERALE 3.640 197.132.933 29.617.150 384.022 3.530.441 230.664.546

97 CdR GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE BUDGET DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 237 13.558.413 57.208 275 36.662.990 133.320 (38) (13,82) (23.104.577) (63,02) (76.111) (57,09) 828 43.822.420 52.910 726 39.249.504 54.060 102 14,08 4.572.916 11,65 (1.150) (2,13) DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA 179 10.581.173 59.176 151 9.424.153 62.453 28 18,50 1.157.020 12,28 (3.277) (5,25) DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI UFFICIO PER GLI AFFARI GENERALI E LE RISORSE 663 38.465.011 58.017 653 36.121.519 55.352 10 1,60 2.343.492 6,49 2.665 4,81 1.359 60.293.066 44.353 1.401 61.381.745 43.810 (42) (2,98) (1.088.679) (1,77) 543 1,24 374 16.465.996 44.077 348 15.022.776 43.191 26 7,40 1.443.220 9,61 886 2,05 TOTALE GENERALE 3.640 183.186.079 50.325 3.553 197.862.688 55.682 86,59 2,44 (14.676.609) (7,42) (5.357) (9,62)

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero dello Sviluppo economico si rileva una grande differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (11,4 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (230 milioni di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali), che dipende principalmente dall entità dei costi dislocati (11 miliardi di euro), e in particolare da: trasferimenti alle imprese nell ambito del programma Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprietà industriale; trasferimenti alle aree sottoutilizzate nell ambito del programma Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate. La colonna rettifiche e integrazioni corrisponde, in prevalenza, agli stanziamenti per beni e servizi relativi al Programma Fondi da assegnare, che non sono stati considerati nelle previsioni di costo sugli altri programmi. 98

BUDGET DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) 99 MISSIONI/PROGRAMMI COMPETITIVITA' E SVILUPPO DELLE IMPRESE Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 56.597.863 0 2.598.189.385 0 8.513.855 0 0 2.663.301.103 26.010.921 0 2.597.189.385 0 16.006.246 0 0 2.639.206.552 13.526.300 0 0 0 (6.087.492) 0 0 7.438.808 17.060.642 0 1.000.000 0 (1.404.899) 0 0 16.655.743 SVILUPPO E RIEQUILIBRIO TERRITORIALE 33.199.700 20.300.000 8.077.716.800 0 (6.949.801) 36.000.000 0 8.160.266.699 Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate 33.199.700 20.300.000 8.077.716.800 0 (6.949.801) 36.000.000 0 8.160.266.699 REGOLAZIONE DEI MERCATI 12.097.024 0 20.331.774 0 (1.471.973) 0 0 30.956.825 Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione 12.097.024 0 20.331.774 0 (1.471.973) 0 0 30.956.825 della concorrenza e tutela dei consumatori COMMERCIO INTERNAZIONALE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO 12.861.271 0 132.762.358 0 22.673.092 0 0 168.296.721 Polititica commerciale in ambito internazionale 6.412.765 0 67.139 0 22.712.369 0 0 29.192.273 Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese 6.448.506 0 132.695.219 0 (39.277) 0 0 139.104.448 e promozione del made in Italy ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE Gestione, regolamentazione, sicurezza e infrastrutture del settore energetico 7.786.262 0 396.922 0 (344.909) 0 0 7.838.275 7.786.262 0 396.922 0 (344.909) 0 0 7.838.275 COMUNICAZIONI 61.997.196 0 62.356.040 0 6.321.945 0 0 130.675.181 Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione 50.868.649 0 4.930.000 0 (2.192.352) 0 0 53.606.297 Regolamentazione e vigilanza del settore postale Servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione 3.340.121 0 750.000 0 (429.867) 0 0 3.660.254 7.788.426 0 56.676.040 0 8.944.164 0 0 73.408.630 RICERCA E INNOVAZIONE 10.129.064 0 184.791.847 0 168.314 0 0 195.089.225 Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di 4.792.367 0 181.693.106 0 (576.336) 0 0 185.909.137 energia ed in ambito minerario ed industriale Innovazione Tecnologica e ricerca per lo sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prevenzione e riduzione dell'inquinamento elettromagnetico e impatto sui sistemi di comunicazione elettronica SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 5.336.697 0 3.098.741 0 744.650 0 0 9.180.088 983.519 0 0 0 24.377 0 0 1.007.896 983.519 0 0 0 24.377 0 0 1.007.896 35.012.648 0 0 0 6.107.598 0 0 41.120.246 Indirizzo politico 15.703.772 0 0 0 2.548.118 0 0 18.251.890

100 MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 19.308.876 0 0 0 3.559.480 0 0 22.868.356 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 74.410.189 0 0 74.410.189 Fondi da assegnare 0 0 0 0 74.410.189 0 0 74.410.189 TOTALE GENERALE 230.664.546 20.300.000 11.076.545.126 0 109.452.687 36.000.000 0 11.472.962.360

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Il quadro di riferimento organizzativo istituzionale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali è profondamente mutato in attuazione di uno schema di regolamento di riorganizzazione, già deliberato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 20 maggio 2010, che in ottemperanza alle previsioni dell art. 74 della legge n.133/2008, ha portato ad una revisione dei centri di responsabilità amministrativa, delle specifiche competenze e delle dotazioni organiche della dirigenza di livello generale e non. Inoltre, in attuazione della circolare n. 14 del 22 marzo 2010, del Ministero dell economia e delle finanze Ragioneria Generale dello Stato - l Amministrazione del Lavoro ha provveduto ad una completa revisione dei Programmi di spesa per le previsioni 2011-2013, affidando la realizzazione di ciascun programma ad un unico centro di responsabilità amministrativa. Conseguentemente, la configurazione attuale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è quella che viene rappresentata nel bilancio di previsione 2011-2013, organizzata su n. 12 Centri di responsabilità amministrativa. Il Ministero riveste il ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo in materia di lavoro e solidarietà sociale i cui compiti principali si possono così sintetizzare: politiche sociali e di assistenza, di vigilanza dei flussi di entrata dei lavoratori esteri non comunitari e neo comunitari; coordinamento delle politiche per l integrazione degli stranieri immigrati; disciplina degli incentivi all occupazione, direzione e il coordinamento delle attività ispettive del lavoro, indirizzo e coordinamento delle politiche della formazione e disciplina del sistema previdenziale pensionistico e delle norme in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali. Il documento contabile di bilancio di previsione e il budget economico 2011-2013 sono attualmente articolati nei seguenti centri di responsabilità amministrativa: Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro; Segretariato generale; Direzione per il Terzo settore e le formazioni sociali; Direzione Generale per l Inclusione e le politiche sociali; Direzione generale politiche previdenziali e assicurative; Direzione generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro; Direzione generale per l attività ispettiva; Direzione generale comunicazione e informazione in materia di lavoro e politiche sociali; Direzione generale per le politiche dei servizi per il lavoro; Direzione generale per le politiche attive e passive del lavoro; Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione; Direzione generale politiche del personale, innovazione, bilancio e logistica. In applicazione del d.lgs. 150/09, presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro si è provveduto all istituzione del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance(oiv), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. 101

Nella considerazione dell indicata riorganizzazione, non risulta possibile effettuare confronti dei costi previsti per il 2011-2013 con quelli degli anni precedenti (Budget definito 2010, Consuntivo 2009), per la difficoltà di comparare dati economici rilevati su strutture organizzative completamente diverse. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 102

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 103 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia * 025 Politiche previdenziali 002 Terzo settore: associazionismo, volontariato, Onlus e formazioni sociali 012 Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi 003 Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali Sviluppo sostegno e promozione attività svolte da soggetti del Terzo Settore anche attraverso finanziamenti e monitoraggio di progetti; rapporti con Agenzia Nazionale per le ONLUS; attuazione normativa sull'impresa sociale; supporto ad attività organismi collegiali incardinati presso la direzione; promozione politiche di sostegno alla diffusione della responsabilità sociale d'impresa; progetti di integrazione tra politiche sociali e del lavoro nell'ambito dei finanziamenti previsiti dai fondi strutturali comunitari; attività relative a corresponsione 5 per mille dell'imposta sul reddito alle organizzazioni del terzo settore; rapporti con Agenzia delle Entrate. Trasferimenti di natura assistenziale ad enti previdenziali inclusi trattamenti di invalidità civile, pensioni, assegni sociali e diritti soggettivi; finanziamento nazionale della spesa sociale. Programmazione promozione e coordinamento in materia di politiche sociali e, in particolare, degli interventi: di contrasto a povertà ed esclusione sociale; a favore di infanzia e adolescenza; a favore di persone con disabilità e non autosufficienti. Sistema informativo servizi sociali. Analisi bisogni sociali, monitoraggio e valutazione efficacia ed efficienza politiche sociali. Regolamentazione delle forme di previdenza; vigilanza sugli enti previdenziali pubblici e privati; trasferimenti di risorse finanziarie agli enti previdenziali (con l'esclusione di quelli di natura assistenziale); interventi per lo sviluppo della previdenza complementare.vigilanza sugli enti assicurativi. Ordinamento vigilanza e gestione del finanziamento degli istituti di patronato * I Programmi 24.09 Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale e 24.10 Promozione dei diritti sociali, politiche di inclusione sociale e misure di sostegno delle persone in condizioni di bisogno sono stati soppressi MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 104 MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 026 Politiche per il lavoro * 006 Politiche attive e passive del lavoro 007 Coordinamento e integrazione delle politiche del lavoro e delle politiche sociali, innovazione e coordinamento amministrativo Programmi di intervento integrati a sostegno dell'occupazione del capitale umano; programmi di reinserimento lavorativo; politiche formative e piani di orientamento e rafforzamento dell'occupabilità; analisi e monitoraggio istituti di inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro e tutela del reddito; disciplina e finanziamento degli incentivi all'occupazione, degli ammortizzatori sociali, dei trattamenti di integrazione salariale, di disoccupazione e mobilità, di solidarietà; indirizzo, promozione e coordinamento delle politiche e attività comunitarie e nazionali relative alla fomazione e all'orientamento, al ricollocamento e alle politiche attive del lavoro; programmi nazionali finanziati dal FSE; gestione delle azioni rivolte all'integrazione dei sistemi di formazione, di istruzione e lavoro; finanziamento e vigilanza degli enti di formazione professionale nazionali; finanziamento dell'isfol Attività di indirizzo e coordinamento delle politiche del lavoro e delle politiche sociali, nonchè delle strutture, dell'azione amministrativa, della programmazione economico - finanziaria, delle attività statistiche del Ministero, dei processi di razionalizzazione dell'organizzazione del Ministero e degli enti vigilati. Attività di controllo e vigilanza interna sul corretto funzionamento degli uffici dell'amministrazione centrale e periferica. Gestione di fondi da ripartire di natura specifica. 008 Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro Disciplina dei rapporti di lavoro; analisi e monitoraggio della relativa evoluzione; promozione delle politiche in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Diritti sindacali, rappresentanza e rappresentatività sindacale; interventi di mediazione nelle controversie collettive di lavoro; coordinamento delle attività di conciliazione e certificazione dei rapporti di lavoro; disciplina in materia di diritto di sciopero; attività di rilievo internazionale, cura rapporti con UE, OIL, OCSE e Consiglio d'europa. 009 Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro Direzione e coordinamento delle attività ispettive svolte da soggetti che effettuano vigilanza in materia di tutela dei rapporti di lavoro, di legislazione sociale nei settori pubblico e privato, programmazione e controllo dell'attività di vigilanza in materia di sicurezza e igiene del lavoro relativamente a specifici settori; indirizzo programmazione econtrollo dell'attività di vigilanza ispettiva degli organi del Ministero. Gestione risorse direttamente connesse all'effettuazione dell'attività di vigilanza sul territorio. Attività ispettiva e di vigilanza svolta dal personale del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro * I Programmi 26.01 Regolamentazione e vigilanza del lavoro e 26.05 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro sono stati soppressi

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 026 Politiche per il lavoro * 010 Servizi e sistemi informativi per il lavoro 011 Servizi territoriali per il lavoro Attività di promozione e sostegno della rete dei servizi per il lavoro anche in coordinamento con le Regioni; attività volte all'incontro tra domanda e offerta di lavoro; attuazione della normativa in tema di libera circolazione dei lavoratori; iniziative di contrasto al lavoro sommerso; piani annuali di azione dei servizi per il lavoro; promozione e tutela del lavoro delle persone con disabilità; promozione dell'occupazione femminile, promozione delle pari opportunità e finanziamento di azioni positive in materia di occupazione e impiego; indirizzo, promozione e coordinamento sui sistemi informativi per il lavoro; coordinamento dei flussi informativi sul mercato del lavoro derivanti da altri soggetti istituzionali preposti; gestione delle comunicazioni obbligatorie Gestione, supporto logistico e funzionamento degli Uffici Territoriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell'amministrazione sul territorio 105 027 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 012 Servizi di comunicazione istituzionale e informazione in materia di politiche del lavoro e in materia di politiche sociali 006 Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione sociale delle persone immigrate 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare * I Programmi 26.01 Regolamentazione e vigilanza del lavoro e 26.05 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro sono stati soppressi Progettazione sviluppo e gestione delle attività di informazione e comunicazione in materia di politiche del lavoro e politiche sociali; attività di relazione con i mezzi di comunicazione, di produzione editoriale, di relazioni con il pubblico, gestione del Centro di contatto, assistenza tecnica all'organizzazione di eventi nelle materie di competenza del Ministero. Programmazione e gestione dei flussi migratori per motivi di lavoro. Cooperazione bilatrale con i Paesi di origine dei flussi migratori. Coordinamento delle politiche per l'integrazione sociale degli immigrati; Tutela dei minori stranieri; Finanziamento di interventi per favorire l'inclusione sociale dei migranti Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

L analisi per destinazione I Programmi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati completamente rivisti alla luce della circolare n. 14 del Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato ed in linea con l emanando regolamento. I Programmi che maggiormente incidono sul totale dei costi propri ( pari a migl. di euro 444.525) previsti dall Amministrazione sono: Servizi territoriali per il lavoro, che assorbe il 74% dei costi propri dell amministrazione, pari a migl. di euro 328.899. Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro, che assorbe il 9% dei costi propri dell amministrazione (personale beni e servizi), pari a migl. di euro 39.300.) Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza, che assorbe il 6% dei costi propri, pari a migl. di euro 28.368. Al riguardo si osserva che, a seguito della nuova configurazione del Ministero, tutte le risorse delle strutture periferiche, sono state associate al programma istituito ad hoc Servizi territoriali per il lavoro e allocate sotto il Centro di Responsabilità Direzione generale Politiche del personale, innovazione, bilancio e logistica. Le risorse relative al Comando dei Carabinieri, risultano associate al Programma di pertinenza - Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro. Il nuovo impianto contabile del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si è uniformato alle disposizioni di cui alla legge 196/2009, ed alla circolare n. 14/2010 secondo le quali ciascun programma deve essere affidato ad un unico Centro di responsabilità amministrativa, al fine di garantire la trasparenza delle informazioni contabili e l individuazione della struttura deputata alla realizzazione del programma di pertinenza. I costi dislocati dell Amministrazione ammontano a migl. di euro 79.516.147 e riguardano, in misura prevalente, i trasferimenti all Inps per il pagamento delle pensioni sociali e di invalidità, agli enti previdenziali per il sostegno alle politiche previdenziali ed assistenziali, i trasferimenti gestiti tramite il fondo sociale per occupazione e formazione destinato agli ammortizzatori sociali e ad altri interventi per il sostegno dell occupazione. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 106

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi 107 Indirizzo politico 1,85% Politiche attive e passive del lavoro 1,87% Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 6,38% Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro 8,84% Servizi e sistemi informativi per il lavoro 1,48% Altri programmi 5,59% Servizi territoriali per il lavoro 73,99% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi

108 BUDGET DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Terzo settore: associazionismo, volontariato, Onlus e formazioni sociali Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi 6.785.255 25.079.679.807 25.086.465.062 6.815.516 25.424.800.428 25.431.615.944 6.837.002 26.050.342.494 26.057.179.496 1.653.835 0 1.653.835 1.661.145 0 1.661.145 1.663.305 0 1.663.305 5.131.421 25.079.679.807 25.084.811.228 5.154.372 25.424.800.428 25.429.954.800 5.173.698 26.050.342.494 26.055.516.192 POLITICHE PREVIDENZIALI 6.670.384 50.156.348.399 50.163.018.783 6.566.324 51.240.993.581 51.247.559.905 6.558.550 51.548.414.863 51.554.973.412 Previdenza obbligatoria e complementare, 6.670.384 50.156.348.399 50.163.018.783 6.566.324 51.240.993.581 51.247.559.905 6.558.550 51.548.414.863 51.554.973.412 assicurazioni sociali POLITICHE PER IL LAVORO 392.593.540 4.316.615.240 4.709.208.780 393.172.213 3.882.519.133 4.275.691.346 393.629.268 3.756.775.483 4.150.404.751 Politiche attive e passive del lavoro 8.294.316 4.287.719.634 4.296.013.950 8.301.447 3.853.576.104 3.861.877.551 8.307.485 3.741.912.301 3.750.219.786 Coordinamento e integrazione delle politiche del lavoro e delle politiche sociali, innovazione e coordinamento amministrativo 2.822.298 0 2.822.298 2.961.622 0 2.961.622 2.845.602 0 2.845.602 Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro 5.632.362 15.001.570 20.633.932 5.666.700 15.019.263 20.685.963 5.688.048 10.000.000 15.688.048 39.299.642 0 39.299.642 39.325.305 0 39.325.305 39.348.124 0 39.348.124 Servizi e sistemi informativi per il lavoro 6.576.421 13.894.036 20.470.457 6.509.412 13.923.766 20.433.178 6.546.487 4.863.182 11.409.669 Servizi territoriali per il lavoro 328.899.078 0 328.899.078 329.334.113 0 329.334.113 329.817.479 0 329.817.479 Servizi di comunicazione istituzionale e informazione in materia di politiche del lavoro e in materia di politiche sociali 1.069.424 0 1.069.424 1.073.614 0 1.073.614 1.076.044 0 1.076.044 IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E GARANZIA DEI DIRITTI Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione sociale delle persone immigrate SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1.890.834 0 1.890.834 2.055.869 0 2.055.869 2.068.395 0 2.068.395 1.890.834 0 1.890.834 2.055.869 0 2.055.869 2.068.395 0 2.068.395 36.584.500 56 36.584.556 36.778.977 51 36.779.028 36.890.370 51 36.890.421 Indirizzo politico 8.216.346 0 8.216.346 8.184.160 0 8.184.160 8.116.672 0 8.116.672 Servizi e affari generali per le 28.368.155 56 28.368.211 28.594.818 51 28.594.869 28.773.699 51 28.773.750 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 444.524.514 79.552.643.502 79.997.168.016 445.388.900 80.548.313.193 80.993.702.093 445.983.585 81.355.532.891 81.801.516.476 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

BUDGET DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione 109 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 130 6.953.788 861.952 0 400.606 8.216.346 1,85% 0 8.216.346 0,01% 130 6.953.788 861.952 0 400.606 8.216.346 1,85% 0 8.216.346 0,01% Indirizzo politico 130 6.953.788 861.952 0 400.606 8.216.346 1,85% 0 8.216.346 0,01% SEGRETARIATO GENERALE 38 2.569.737 232.025 1.776 18.760 2.822.298 0,63% 0 2.822.298 0,00% Politiche per il lavoro 38 2.569.737 232.025 1.776 18.760 2.822.298 0,63% 0 2.822.298 0,00% Coordinamento e integrazione delle politiche del lavoro e delle politiche sociali, innovazione e coordinamento amministrativo 38 2.569.737 232.025 1.776 18.760 2.822.298 0,63% 0 2.822.298 0,00% DIREZIONE GENERALE POLITICHE DEL PERSONALE, INNOVAZIONE, BILANCIO E LOGISTICA 7.333 319.212.012 36.808.968 270.244 976.009 357.267.233 80,37% 56 357.267.289 0,45% Politiche per il lavoro 6.885 295.813.244 32.437.480 594 647.760 328.899.078 73,99% 0 328.899.078 0,41% Servizi territoriali per il lavoro 6.885 295.813.244 32.437.480 594 647.760 328.899.078 73,99% 0 328.899.078 0,41% Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 448 23.398.768 4.371.488 269.650 328.249 28.368.155 6,38% 56 28.368.211 0,04% Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA DI LAVORO E POLITICHE SOCIALI 448 23.398.768 4.371.488 269.650 328.249 28.368.155 6,38% 56 28.368.211 0,04% 14 945.031 113.522 0 10.871 1.069.424 0,24% 0 1.069.424 0,00% Politiche per il lavoro 14 945.031 113.522 0 10.871 1.069.424 0,24% 0 1.069.424 0,00% Servizi di comunicazione istituzionale e informazione in materia di politiche del lavoro e in materia di politiche sociali 14 945.031 113.522 0 10.871 1.069.424 0,24% 0 1.069.424 0,00% DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO 114 5.882.600 2.020.038 148.180 243.498 8.294.316 1,87% 4.287.719.634 4.296.013.950 5,37% Politiche per il lavoro 114 5.882.600 2.020.038 148.180 243.498 8.294.316 1,87% 4.287.719.634 4.296.013.950 5,37% Politiche attive e passive del lavoro 114 5.882.600 2.020.038 148.180 243.498 8.294.316 1,87% 4.287.719.634 4.296.013.950 5,37% DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO 87 4.649.576 932.304 1.982 48.500 5.632.362 1,27% 15.001.570 20.633.932 0,03% Politiche per il lavoro 87 4.649.576 932.304 1.982 48.500 5.632.362 1,27% 15.001.570 20.633.932 0,03% Politiche di regolamentazione in materia di 87 4.649.576 932.304 1.982 48.500 5.632.362 1,27% 15.001.570 20.633.932 0,03% rapporti di lavoro

110 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) DIREZIONE GENERALE PER LE 87 4.499.596 1.920.634 48.181 108.010 6.576.421 1,48% 13.894.036 20.470.457 0,03% POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO Politiche per il lavoro 87 4.499.596 1.920.634 48.181 108.010 6.576.421 1,48% 13.894.036 20.470.457 0,03% Servizi e sistemi informativi per il lavoro 87 4.499.596 1.920.634 48.181 108.010 6.576.421 1,48% 13.894.036 20.470.457 0,03% DIREZIONE GENERALE PER LE 102 5.358.004 1.255.577 1.733 55.070 6.670.384 1,50% 50.156.348.399 50.163.018.783 62,71% POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE Politiche previdenziali 102 5.358.004 1.255.577 1.733 55.070 6.670.384 1,50% 50.156.348.399 50.163.018.783 62,71% Previdenza obbligatoria e complementare, 102 5.358.004 1.255.577 1.733 55.070 6.670.384 1,50% 50.156.348.399 50.163.018.783 62,71% assicurazioni sociali DIREZIONE GENERALE PER 80 4.067.517 917.957 0 145.947 5.131.421 1,15% 25.079.679.807 25.084.811.228 31,36% L'INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 80 4.067.517 917.957 0 145.947 5.131.421 1,15% 25.079.679.807 25.084.811.228 31,36% Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, 80 4.067.517 917.957 0 145.947 5.131.421 1,15% 25.079.679.807 25.084.811.228 31,36% finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi DIREZIONE GENERALE PER IL 21 1.182.419 460.470 0 10.946 1.653.835 0,37% 0 1.653.835 0,00% TERZO SETTORE E LE FORMAZIONI SOCIALI Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 21 1.182.419 460.470 0 10.946 1.653.835 0,37% 0 1.653.835 0,00% Terzo settore: associazionismo, volontariato, 21 1.182.419 460.470 0 10.946 1.653.835 0,37% 0 1.653.835 0,00% Onlus e formazioni sociali DIREZIONE GENERALE 24 1.387.005 453.366 4.998 45.465 1.890.834 0,43% 0 1.890.834 0,00% DELL'IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE Immigrazione, accoglienza e garanzia dei 24 1.387.005 453.366 4.998 45.465 1.890.834 0,43% 0 1.890.834 0,00% diritti Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di 24 1.387.005 453.366 4.998 45.465 1.890.834 0,43% 0 1.890.834 0,00% integrazione sociale delle persone immigrate DIREZIONE GENERALE PER 528 28.035.783 11.039.112 92.865 131.882 39.299.642 8,84% 0 39.299.642 0,05% L'ATTIVITA' ISPETTIVA Politiche per il lavoro 528 28.035.783 11.039.112 92.865 131.882 39.299.642 8,84% 0 39.299.642 0,05% Programmazione e coordinamento della 528 28.035.783 11.039.112 92.865 131.882 39.299.642 8,84% 0 39.299.642 0,05% vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro TOTALE GENERALE 8.558 384.743.066 57.015.925 569.959 2.195.564 444.524.514 100,00% 79.552.643.502 79.997.168.016 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa In conseguenza dell art. 21 comma 11 della legge di riforma contabile n. 196 del 31 dicembre 2009, il presente documento di budget dei costi costituisce uno degli allegati di ciascuno stato di previsione della spesa ed interessa, per la prima volta, in coerenza con il bilancio di previsione, un arco di tempo triennale, con l esposizione, quindi, dei costi previsti per gli anni 2011-2013. Inoltre, come anticipato, in conseguenza della riorganizzazione che ha interessato l amministrazione, non sono esposti i confronti dei costi previsti per gli anni 2011-2013 con le rilevazioni economiche degli anni precedenti (Budget definito 2010 e Consuntivo 2009), in quanto non significativi essendo imputati ad una struttura organizzativa diversa dalla attuale. Ci si limita pertanto a prospettare brevemente le previsioni del Budget 2011-2013. I costi propri che l Amministrazione prevede di sostenere nel Budget 2011 sono pari a migl. di euro 444.525; per il 2012 sono pari a migl. di euro 445.389; mentre per il 2013 sono pari a migl. di euro 445.984. Il Costo del Personale ammonta per il 2011 a migl. di euro 384.743; per 2012 a migl. di euro 384.736; 2013 pari a migl. di euro 384.571. In particolare, si prevedono costi per le Retribuzioni pari a migl. di euro 375.306. Gli Anni persona previsti nel Budget 2011 sono pari a 8.558. Si registra, come anticipato, che 6885 anni persona appartenenti alle strutture periferiche sono stati associati al Programma di nuova istituzione Servizi territoriali per il lavoro ed allocati sotto la Direzione Generale Politiche del Personale, Innovazione, Bilancio e Logistica nonché il passaggio del Comando dei Carabinieri dall ex Centro di responsabilità Risorse umane e affari generali al più pertinente Centro di responsabilità Direzione Generale per l Attività Ispettiva. Per gli Altri Costi del personale si prevedono costi per il 2011-2013 pari a un importo di migl. di euro 9.437. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, alle retribuzioni, ai costi medi ed agli anni persona per struttura organizzativa. I Costi di Gestione, che rappresentano il 13 % del totale costi propri, complessivamente ammontano a migl. di euro 57.016 per il 2011; per il 2012 sono pari a migl. di euro 57.075; mentre per il 2013 sono pari a migl. di euro 57.087. Per la voce Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi si prevede di sostenere costi per il 2011 pari a migl. di euro 52.377; per il 2012 pari a migl. di euro 52.436; mentre per il 2013 per migl. di euro 52.449. L Amministrazione prevede di sostenere Costi Straordinari e Speciali per un importo pari a migl. di euro 570 per ciascun anno del triennio, di cui la voce Esborso da contenzioso, in particolare verso cittadini e verso personale dipendente, risulta essere la più significativa. I costi previsti per gli Ammortamenti sono pari a migl. di euro 2.196 per il 2011; per il 2012 per migl. di euro pari a 3008; mentre per il 2013 pari a migl. di euro pari a 3755. 111

Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 112

BUDGET DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) 113 Budget Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 384.743.066 384.735.854 384.571.401 Altri costi del personale 9.437.289 9.437.289 9.437.289 Retribuzioni 375.305.777 375.298.565 375.134.112 COSTI DI GESTIONE 57.015.925 57.074.668 57.087.421 Beni di Consumo 1.951.980 1.951.980 1.951.980 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 52.377.363 52.436.324 52.449.077 Altri costi 2.686.582 2.686.364 2.686.364 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 569.959 569.959 569.959 Esborso da contenzioso 569.959 569.959 569.959 AMMORTAMENTI 2.195.564 3.008.419 3.754.804 TOTALE COSTI PROPRI 444.524.514 445.388.900 445.983.585 ONERI FINANZIARI 0 0 0 COSTI DISLOCATI 79.552.643.502 80.548.313.193 81.355.532.891 Contributi Agli Investimenti 926.561.621 667.679.917 662.660.654 Trasferimenti Correnti 78.626.081.881 79.880.633.276 80.692.872.237 TOTALE GENERALE 79.997.168.016 80.993.702.093 81.801.516.476 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

114 BUDGET DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 384.743.066 411.549.195 (26.806.129) -6.51% 596.562.195 (211.819.129) -35.51% Altri costi del personale 9.437.289 9.562.348 (125.059) -1.31% 9.323.470 113.819 1.22% Retribuzioni 375.305.777 401.986.847 (26.681.070) -6.64% 587.238.725 (211.932.948) -36.09% COSTI DI GESTIONE 57.015.925 86.437.222 (29.421.297) -34.04% 298.253.593 (241.237.668) -80.88% Beni di Consumo 1.951.980 2.835.442 (883.462) -31.16% 108.347.962 (106.395.982) -98.2% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 52.377.363 79.770.680 (27.393.317) -34.34% 177.995.008 (125.617.645) -70.57% Altri costi 2.686.582 3.831.100 (1.144.518) -29.87% 11.910.623 (9.224.041) -77.44% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 569.959 586.039 (16.080) -2.74% 8.687.810 (8.117.851) -93.44% Costi straordinari 0 0 0-347 (347) -100% Esborso da contenzioso 569.959 586.039 (16.080) -2.74% 8.687.463 (8.117.504) -93.44% AMMORTAMENTI 2.195.564 2.615.622 (420.058) -16.06% 15.791.815 (13.596.251) -86.1% TOTALE COSTI PROPRI 444.524.514 501.188.078 (56.663.564) -11,31% 919.295.413 (474.770.900) -51,65% ONERI FINANZIARI 0 0 0-9.018 (9.018) -100% COSTI DISLOCATI 79.552.643.502 80.681.244.483 (1.128.600.981) -1.4% 75.585.833.444 3.966.810.058 5.25% Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0-3.854.292 (3.854.292) -100% Contributi Agli Investimenti 926.561.621 948.764.555 (22.202.934) -2.34% 424.935.369 501.626.252 118.05% Trasferimenti Correnti 78.626.081.881 79.732.479.928 (1.106.398.047) -1.39% 75.157.043.782 3.469.038.099 4.62% TOTALE GENERALE 79.997.168.016 81.182.432.561 (1.185.264.545) -1,46% 76.505.137.875 3.492.030.140 4,56% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

BUDGET DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa 115 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro Organismo indipendente di valutazione della performance Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 130 6.953.788 861.952 0 400.606 8.216.346 116 6.075.908 796.487 0 400.606 7.273.001 14 877.880 65.465 0 0 943.345 SEGRETARIATO GENERALE 38 2.569.737 232.025 1.776 18.760 2.822.298 Segretariato generale 38 2.569.737 232.025 1.776 18.760 2.822.298 DIREZIONE GENERALE POLITICHE DEL PERSONALE, INNOVAZIONE, BILANCIO E LOGISTICA 7.333 319.212.012 36.808.968 270.244 976.009 357.267.233 Direzione Generale politiche del personale, innovazione, bilancio e logistica - Amministrazione centrale Direzione Generale politiche del personale, innovazione, bilancio e logistica - Amministrazione periferica DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA DI LAVORO E POLITICHE SOCIALI Direzione Generale comunicazione e informazione in materia di lavoro e politiche sociali DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO Direzione Generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO Direzione Generale per le politiche dei servizi per il lavoro DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE Direzione Generale per le politiche previdenziali e assicurative DIREZIONE GENERALE PER L'INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI 448 23.398.768 4.371.488 269.650 328.249 28.368.155 6.885 295.813.244 32.437.480 594 647.760 328.899.078 14 945.031 113.522 0 10.871 1.069.424 14 945.031 113.522 0 10.871 1.069.424 114 5.882.600 2.020.038 148.180 243.498 8.294.316 114 5.882.600 2.020.038 148.180 243.498 8.294.316 87 4.649.576 932.304 1.982 48.500 5.632.362 87 4.649.576 932.304 1.982 48.500 5.632.362 87 4.499.596 1.920.634 48.181 108.010 6.576.421 87 4.499.596 1.920.634 48.181 108.010 6.576.421 102 5.358.004 1.255.577 1.733 55.070 6.670.384 102 5.358.004 1.255.577 1.733 55.070 6.670.384 80 4.067.517 917.957 0 145.947 5.131.421 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

116 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Direzione Generale per l'inclusione e le politiche 80 4.067.517 917.957 0 145.947 5.131.421 sociali DIREZIONE GENERALE PER IL TERZO SETTORE 21 1.182.419 460.470 0 10.946 1.653.835 E LE FORMAZIONI SOCIALI Direzione Generale per il Terzo settore e le 21 1.182.419 460.470 0 10.946 1.653.835 formazioni sociali DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE E 24 1.387.005 453.366 4.998 45.465 1.890.834 DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE Direzione Generale dell'immigrazione e delle 24 1.387.005 453.366 4.998 45.465 1.890.834 politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' 528 28.035.783 11.039.112 92.865 131.882 39.299.642 ISPETTIVA Direzione Generale per l'attività ispettiva 38 2.423.023 8.481.318 92.865 60.814 11.058.020 Carabinieri 490 25.612.760 2.557.794 0 71.068 28.241.622 TOTALE GENERALE 8.558 384.743.066 57.015.925 569.959 2.195.564 444.524.514

117 BUDGET DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Costi medi delle Retribuzioni per anno persona dell'anno 2011 per struttura organizzativa (in euro) Centri di Responsabilità Budget 2011 Anni persona Costi per retribuzioni Costi medi per anno persona A B C = B / A GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 130 6.791.094 52.239 SEGRETARIATO GENERALE 38 2.501.393 65.826 DIREZIONE GENERALE POLITICHE DEL PERSONALE, INNOVAZIONE, BILANCIO E LOGISTICA 7.333 311.658.362 42.501 DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA DI LAVORO E POLITICHE 14 919.166 65.655 SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO 114 5.679.082 49.817 DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO 87 4.572.432 52.557 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO 87 4.412.807 50.467 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE 102 5.211.092 51.089 DIREZIONE GENERALE PER L'INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI 80 3.983.765 49.797 DIREZIONE GENERALE PER IL TERZO SETTORE E LE FORMAZIONI SOCIALI 21 1.149.704 54.748 DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE 24 1.358.588 56.608 DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA 528 27.068.294 51.266 TOTALE GENERALE 8.558 375.305.777 43.852 Costi medi delle Retribuzioni per anno persona dell'anno 2011 per struttura organizzativa

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali si rileva una grande differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (80,1 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (445 milioni di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali), che dipende principalmente dall entità dei costi dislocati (79.5 miliardi di euro) che comprendono: i trasferimenti agli enti previdenziali e assistenziali nell ambito del programma Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali - trasferimenti agli enti ed organismi interessati; i trasferimenti gestiti tramite il fondo sociale per occupazione e formazione, destinato agli ammortizzatori sociali e ad altri interventi per il sostegno dell occupazione nell ambito del programma Politiche attive e passive del lavoro. i trasferimenti assistenziali ad enti e famiglie e istituzioni private nell ambito del programma Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale. L importo esposto nella colonna rettifiche e integrazioni corrisponde, in prevalenza, alle risorse finanziarie del c.d. fondo da ripartire per le politiche sociali, che ammonta a 76 milioni di euro relativo a stanziamenti la cui destinazione viene stabilita nel corso dell esercizio. 118

119 BUDGET DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 POLITICHE PER IL LAVORO 392.593.540 0 4.316.615.240 0 (37.038.155) 0 0 4.672.170.626 Politiche attive e passive del lavoro 8.294.316 0 4.287.719.634 0 (559.109) 0 0 4.295.454.841 Coordinamento e integrazione delle politiche del lavoro e delle politiche sociali, innovazione e coordinamento amministrativo 2.822.298 0 0 0 277.143 0 0 3.099.441 Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e del lavoro 5.632.362 0 15.001.570 0 1.060.428 0 0 21.694.360 39.299.642 0 0 0 (7.829.559) 0 0 31.470.083 Servizi e sistemi informativi per il lavoro 6.576.421 0 13.894.036 0 4.411.493 0 0 24.881.950 Servizi territoriali per il lavoro 328.899.078 0 0 0 (34.446.572) 0 0 294.452.506 Servizi di comunicazione istituzionale e informazione in materia di politiche del lavoro e in materia di politiche sociali 1.069.424 0 0 0 48.021 0 0 1.117.445 POLITICHE PREVIDENZIALI 6.670.384 0 50.156.348.399 0 57.311.630 0 0 50.220.330.413 Previdenza obbligatoria e complementare, 6.670.384 0 50.156.348.399 0 57.311.630 0 0 50.220.330.413 assicurazioni sociali DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Terzo settore: associazionismo, volontariato, Onlus e formazioni sociali Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E GARANZIA DEI DIRITTI Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione sociale delle persone immigrate SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6.785.255 0 25.079.679.807 0 76.126.775 0 0 25.162.591.838 1.653.835 0 0 0 160.707 0 0 1.814.542 5.131.421 0 25.079.679.807 0 75.966.068 0 0 25.160.777.296 1.890.834 0 0 0 (102.834) 0 0 1.788.000 1.890.834 0 0 0 (102.834) 0 0 1.788.000 36.584.500 0 56 0 21.763.945 0 0 58.348.502 Indirizzo politico 8.216.346 0 0 0 4.733.431 0 0 12.949.777 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 28.368.155 0 56 0 17.030.514 0 0 45.398.725 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 24.974.368 0 0 24.974.368 Fondi da assegnare 0 0 0 0 24.974.368 0 0 24.974.368 TOTALE GENERALE 444.524.514 0 79.552.643.502 0 143.035.729 0 0 80.140.203.747

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Ministero della Giustizia, che costituisce il centro propulsore della politica giudiziaria del governo, oltre ad occuparsi dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, espleta funzioni amministrative strettamente connesse alla funzione giurisdizionale sia nel campo civile che penale quali: amministrazione della giustizia civile e penale, attraverso le rete di tribunali e procure; organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia; gestione del personale amministrativo e dei mezzi e strumenti anche informativi necessari; casellario giudiziale; cooperazione internazionale in materia civile e penale; gestione degli archivi notarili; vigilanza sugli ordini e collegi professionali; istruttoria delle domande di grazia da proporre al Presidente della Repubblica; amministrazione penitenziaria, in termini di attuazione della politica dell'ordine e della sicurezza degli istituti e servizi penitenziari e del trattamento dei detenuti, nonché di amministrazione del personale penitenziario e di gestione dei supporti tecnici necessari; amministrazione della giustizia minorile, attraverso le rete di tribunali e procure e delle carceri minorili. L organizzazione del Ministero prevede 5 Centri di Responsabilità Amministrativa: 4 Dipartimenti (Dipartimento degli affari di giustizia; Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, Dipartimento dell amministrazione penitenziaria e Dipartimento per la giustizia minorile) e il Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro. In applicazione del d.lgs. 150/09, presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro si è provveduto all istituzione del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance(oiv), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 120

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 001 Amministrazione penitenziaria Coordinamento tecnico operativo del personale penitenziario e dei collaboratori esterni; Assistenza ai detenuti per il reinserimento nel mondo del lavoro e per le misure alternative alla detenzione - Trattamento penitenziario detenuti ed internati - Servizi sanitari penitenziari; Politiche di ordine e di sicurezza per i detenuti negli istituti penitenziari, per i detenuti con misure alternative a detenzione; Funzionamento e sicurezza istituti penitenziari 121 006 Giustizia * 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Giustizia civile e penale 003 Giustizia minorile 002 Indirizzo politico 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Attivita' di cooperazione giudiziaria; Gestione delle attivita' inerenti prove concorsuali; Gestione degli adempimenti connessi alle consultazioni elettorali; Attivita' di verbalizzazione degli atti giudiziari; Gestione delle spese di giustizia; Contenzioso relativo ai diritti umani in materia civile e penale; Organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia civile e penale; Studio e proposta di interventi normativi in materia giudiziaria; Attivita' inerenti le notifiche, le esecuzioni e i protesti in materia giudiziaria; Attivita' di indagine sulle problematiche penitenziarie; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico Tutela e protezione giuridica dei minori (attivita' istituzionali dei tribunali minorili); Promozione di iniziative di salvaguardia dei diritti dei minorenni; Applicazione ed esecuzione delle convenzioni internazionali in materia minorile; Garanzia diritti soggettivi dei minori; Ricerche e studi sulla devianza minorile; Attivita' di indagine sulle problematiche penitenziarie minorili; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione in materia minorile; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico minorile; Nomina e revoca dei giudici esperti dei tribunali minorili Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * Il Programma 06.04 Edilizia giudiziaria, penitenziaria e minorile è stato soppresso

L analisi per destinazione Alla luce delle disposizioni contenute nell art. 21 della nuova legge di riforma contabile, ed in seguito alla circolare n. 14 del 22 marzo 2010, emanata dal Ministero dell Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato -, i programmi di spesa del Ministero della Giustizia sono stati oggetto di revisione per l anno 2011. Al riguardo si segnala che è stato soppresso il Programma Edilizia giudiziaria, penitenziaria e minorile in quanto ritenuto non rappresentativo di una finalità propria dell amministrazione bensì di una funzione esercitata trasversalmente da più centri di responsabilità amministrativa. Per il resto non è stato possibile per l amministrazione ottemperare, nell immediato, all individuazione di un solo responsabile per ciascun programma; il Programma Giustizia civile e penale, infatti, risulta attualmente condiviso dal Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del Personale e dei Servizi e dal Dipartimento per gli Affari di Giustizia. In definitiva, dalla struttura del bilancio del Ministero della Giustizia si evince che l amministrazione ha competenza esclusiva sulla Missione Giustizia, alla quale vengono imputati la quasi totalità dei costi (99,56%), mentre la parte residuale degli stessi vengono imputati sulle due Missioni trasversali, Servizi istituzionali e generali alle amministrazioni pubbliche (0,44%) e Fondi da ripartire. La Missione Giustizia è a sua volta articolata su tre Programmi, Amministrazione penitenziaria, Giustizia civile e penale, che, da solo, pesa più della metà dell intero Ministero (63%) e Giustizia minorile. All interno della Missione Servizi istituzionali e generali alle amministrazioni pubbliche è presente il solo programma Indirizzo politico, cui confluiscono i costi del Gabinetto. Il Ministero della Giustizia, a differenza delle altre amministrazioni centrali, non prevede nell ambito della predetta Missione il Programma Servizi ed Affari generali per le Amministrazioni di competenza; conseguentemente le attività relative ai servizi generali, ad oggi, risultano incardinate nella struttura che attende alla giustizia civile e penale. Pertanto, in assenza del citato programma, non è possibile avere immediata evidenza della spesa e dei costi che nel complesso l amministrazione sostiene per i propri servizi generali. Nel grafico che segue si rappresenta l incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri previsti. L entità dei costi propri sono di gran lunga prevalenti rispetto ai costi dislocati, in quanto l amministrazione della giustizia rientra nelle funzioni svolte direttamente dall amministrazione centrale dello Stato. Nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 122

Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Amministrazione penitenziaria 34,80% Giustizia civile e penale 63,00% Ministero della Giustizia Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Altri programmi 2,20% 123

124 BUDGET DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi GIUSTIZIA 7.179.847.933 462.318.879 7.642.166.812 7.188.848.808 462.318.879 7.651.167.688 7.206.369.386 462.318.879 7.668.688.265 Amministrazione penitenziaria 2.509.771.558 159.173.581 2.668.945.139 2.516.585.034 159.173.581 2.675.758.615 2.530.038.071 159.173.581 2.689.211.652 Giustizia civile e penale 4.543.401.320 302.091.567 4.845.492.887 4.545.532.657 302.091.567 4.847.624.224 4.549.568.126 302.091.567 4.851.659.693 Giustizia minorile 126.675.055 1.053.731 127.728.786 126.731.117 1.053.731 127.784.848 126.763.189 1.053.731 127.816.920 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 32.027.475 47.000 32.074.475 32.354.400 47.000 32.401.400 32.180.805 47.000 32.227.805 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 32.027.475 47.000 32.074.475 32.354.400 47.000 32.401.400 32.180.805 47.000 32.227.805 TOTALE GENERALE 7.211.875.409 462.365.879 7.674.241.288 7.221.203.209 462.365.879 7.683.569.088 7.238.550.192 462.365.879 7.700.916.071 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

125 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche BUDGET DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 335 26.430.153 4.721.798 0 875.524 32.027.475 0,44% 47.000 32.074.475 0,42% 335 26.430.153 4.721.798 0 875.524 32.027.475 0,44% 47.000 32.074.475 0,42% Indirizzo politico 335 26.430.153 4.721.798 0 875.524 32.027.475 0,44% 47.000 32.074.475 0,42% DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI DI 344 16.822.656 5.387.923 2.700.000 1.927.921 26.838.500 0,37% 0 26.838.500 0,35% GIUSTIZIA Giustizia 344 16.822.656 5.387.923 2.700.000 1.927.921 26.838.500 0,37% 0 26.838.500 0,35% Giustizia civile e penale 344 16.822.656 5.387.923 2.700.000 1.927.921 26.838.500 0,37% 0 26.838.500 0,35% DIPARTIMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI 48.408 3.099.119.282 1.338.934.301 1.699.102 76.810.136 4.516.562.821 62,63% 302.091.567 4.818.654.388 62,79% Giustizia 48.408 3.099.119.282 1.338.934.301 1.699.102 76.810.136 4.516.562.821 62,63% 302.091.567 4.818.654.388 62,79% Giustizia civile e penale 48.408 3.099.119.282 1.338.934.301 1.699.102 76.810.136 4.516.562.821 62,63% 302.091.567 4.818.654.388 62,79% DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 47.048 2.284.655.346 172.046.622 1.937.886 51.131.704 2.509.771.558 34,80% 159.173.581 2.668.945.139 34,78% Giustizia 47.048 2.284.655.346 172.046.622 1.937.886 51.131.704 2.509.771.558 34,80% 159.173.581 2.668.945.139 34,78% Amministrazione penitenziaria 47.048 2.284.655.346 172.046.622 1.937.886 51.131.704 2.509.771.558 34,80% 159.173.581 2.668.945.139 34,78% DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA 2.297 101.081.406 21.388.617 22.341 4.182.691 126.675.055 1,76% 1.053.731 127.728.786 1,66% MINORILE Giustizia 2.297 101.081.406 21.388.617 22.341 4.182.691 126.675.055 1,76% 1.053.731 127.728.786 1,66% Giustizia minorile 2.297 101.081.406 21.388.617 22.341 4.182.691 126.675.055 1,76% 1.053.731 127.728.786 1,66% TOTALE GENERALE 98.431 5.528.108.843 1.542.479.261 6.359.329 134.927.976 7.211.875.409 100,00% 462.365.879 7.674.241.288 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa Un ulteriore elemento innovativo introdotto dalla legge n. 196 del 2009 è costituito dalla presentazione in allegato agli stati di previsione, del budget triennale dei costi. I costi complessivamente previsti per l anno 2011 risultano pari a migl. di euro 7.211.875, presentano un decremento rispetto al Budget definito 2010 del 7,07%, in valore assoluto migl. di euro 548.998, generalizzato su tutti i macroaggregati di costo. L andamento dei costi sugli altri due anni del triennio 2012-2013 sono sostanzialmente in linea con le previsioni del primo anno. In particolare l analisi privilegerà il confronto tra i dati del Budget 2011 con quelli dell anno precedente. Più in dettaglio, si osserva che il Costo del Personale registra una diminuzione su tutti i Dipartimenti rispetto al Budget definito dell anno precedente di migl. di euro 294.232 (5,05%) da attribuire ad un calo degli Anni persona (- 2.228 anni persona) per effetto del personale cessato e del mancato turnover. Anche il Costo medio diminuisce, in conseguenza alle variazioni in aumento o in diminuzione dei livelli retributivi. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. Anche i Costi di Gestione, che rappresentano il 21,39% del totale dei costi propri, complessivamente registrano, su tutte le voci di primo livello, un decremento rispetto al Budget 2010, migl. di euro 259.974 pari al 14,42%. Si segnala, al riguardo, che le previsioni dei costi sono formulate in coerenza con il plafond stabilito, per l'anno 2011, che risente delle riduzioni di stanziamento previste dal DL 112/2008, convertito nella legge 133/2008, nonché dal DL 31 maggio 2010, n. 78 convertito nella legge 122/2010. Risultano notevolmente contratte in generale tutte le previsioni dei costi con maggior riguardo alla fornitura dei beni di consumo (in particolare i beni alimentari), ed i costi per utenze e canoni. I Costi Straordinari e Speciali diminuiscono rispetto al Budget 2010 di migl. di euro 183, pari al 2,79%. La previsione tiene conto del correlato programma di spesa ma soprattutto si deve evidenziare che i predetti costi in sede di formulazione del budget non permettono una precisa misurazione. I valori previsti sugli altri due anni del triennio rappresentano un andamento analogo a quelli del 2011. Gli Ammortamenti registrano invece un incremento rispetto al Budget dell anno precedente di migl. di euro 5.390, pari al 4,16%. I costi che maggiormente incidono sono le Manutenzioni straordinarie, conseguenti alla previsione di lavori di ristrutturazione e adeguamento dei fabbricati ed impianti delle diverse sedi territoriali del Ministero. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 126

BUDGET DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget 127 Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 5.528.108.843 5.512.584.489 5.528.272.066 Altri costi del personale 73.736.820 73.900.043 73.900.043 Retribuzioni 5.454.372.023 5.438.684.446 5.454.372.023 COSTI DI GESTIONE 1.542.479.261 1.566.833.141 1.566.975.871 Beni di Consumo 55.402.887 67.520.991 67.531.465 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.309.577.304 1.321.812.080 1.321.943.289 Altri costi 177.499.070 177.500.070 177.501.117 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 6.359.329 6.359.329 6.359.329 Costi straordinari 1.237.886 1.237.886 1.237.886 Esborso da contenzioso 5.121.443 5.121.443 5.121.443 AMMORTAMENTI 134.927.976 135.426.250 136.942.926 TOTALE COSTI PROPRI 7.211.875.409 7.221.203.209 7.238.550.192 ONERI FINANZIARI 942.084 942.084 942.084 COSTI DISLOCATI 462.365.879 462.365.879 462.365.879 Contributi Agli Investimenti 0 0 0 Trasferimenti Correnti 462.365.879 462.365.879 462.365.879 FONDI DA ASSEGNARE 2.088.090 2.088.090 1.088.090 Altri fondi da ripartire 2.088.090 2.088.090 1.088.090 TOTALE GENERALE 7.677.271.462 7.686.599.262 7.702.946.245 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

128 BUDGET DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 5.528.108.843 5.822.340.576 (294.231.733) -5.05% 5.596.173.126 (68.064.283) -1.22% Altri costi del personale 73.736.820 79.413.203 (5.676.383) -7.15% 69.625.552 4.111.268 5.9% Retribuzioni 5.454.372.023 5.742.927.373 (288.555.350) -5.02% 5.526.547.574 (72.175.551) -1.31% COSTI DI GESTIONE 1.542.479.261 1.802.452.972 (259.973.711) -14.42% 1.757.130.202 (214.650.941) -12.22% Beni di Consumo 55.402.887 164.296.994 (108.894.107) -66.28% 134.734.722 (79.331.836) -58.88% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.309.577.304 1.434.136.746 (124.559.442) -8.69% 1.451.680.720 (142.103.416) -9.79% Altri costi 177.499.070 204.019.232 (26.520.162) -13% 170.714.759 6.784.311 3.97% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 6.359.329 6.542.081 (182.752) -2.79% 51.513.261 (45.153.932) -87.65% Costi straordinari 1.237.886 1.237.886 0 0% 30.547.962 (29.310.076) -95.95% Esborso da contenzioso 5.121.443 5.304.195 (182.752) -3.45% 20.965.298 (15.843.855) -75.57% AMMORTAMENTI 134.927.976 129.537.460 5.390.516 4.16% 125.046.240 9.881.736 7.9% TOTALE COSTI PROPRI 7.211.875.409 7.760.873.089 (548.997.680) -7,07% 7.529.862.829 (317.987.420) -4,22% ONERI FINANZIARI 942.084 942.084 0 0% 626.601 315.483 50.35% COSTI DISLOCATI 462.365.879 481.817.507 (19.451.628) -4.04% 503.351.769 (40.985.890) -8.14% Contributi Agli Investimenti 0 0 0-0 0 - Trasferimenti Correnti 462.365.879 481.817.507 (19.451.628) -4.04% 503.351.769 (40.985.890) -8.14% FONDI DA ASSEGNARE 2.088.090 1.088.090 1.000.000 91.9% 1.372.117 715.973 52.18% Altri fondi da ripartire 2.088.090 1.088.090 1.000.000 91.9% 1.372.117 715.973 52.18% TOTALE GENERALE 7.677.271.462 8.244.720.770 (567.449.308) -6,88% 8.035.213.316 (357.941.854) -4,45% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

BUDGET DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa 129 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 335 26.430.153 4.721.798 0 875.524 32.027.475 Gabinetto del Ministro 200 13.882.870 2.885.014 0 805.024 17.572.908 Servizio ispettivo 122 11.297.618 1.724.878 0 69.300 13.091.796 Organismo indipendente di valutazione della 13 1.249.665 111.906 0 1.200 1.362.771 performance DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI DI GIUSTIZIA 344 16.822.656 5.387.923 2.700.000 1.927.921 26.838.500 Direzione Generale Giustizia civile 72 3.823.684 1.232.966 700.000 481.624 6.238.274 Direzione Generale Giustizia penale 125 6.050.974 3.190.299 0 1.362.331 10.603.604 Direzione Generale Contenzioso e Diritti Umani 67 3.167.018 450.632 2.000.000 37.429 5.655.079 Ufficio del capo Dipartimento 80 3.780.979 514.026 0 46.537 4.341.542 DIPARTIMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI 48.408 3.099.119.282 1.338.934.301 1.699.102 76.810.136 4.516.562.821 Direzione Generale del Personale e della Formazione Direzione Generale delle risorse materiali, beni e servizi 183 7.788.727 0 0 774.958 8.563.685 230 9.034.963 0 0 563.374 9.598.337 Direzione Generale del Bilancio e della Contabilita' 50 2.214.655 0 0 221.016 2.435.671 Direzione Generale Magistrati 67 3.264.836 0 0 286.026 3.550.862 Direzione Generale della Statistica 33 1.571.783 0 0 275.205 1.846.988 Corti di Appello 34.960 2.235.749.189 777.411.280 1.189.372 38.568.536 3.052.918.377 Procure Generali 10.934 692.313.385 538.808.334 509.730 23.974.857 1.255.606.306 Corte Suprema di Cassazione 897 87.123.308 7.990.630 0 3.772.749 98.886.687 Tribunale superiore delle acque pubbliche 21 1.113.180 264.814 0 90.240 1.468.234 Procura Generale presso la Suprema Corte di Cassazione 170 18.040.118 877.688 0 638.970 19.556.776 Direzionale nazionale antimafia 190 10.287.700 3.836.230 0 2.706.553 16.830.483 Ufficio speciale Napoli 33 1.537.449 413.930 0 265.164 2.216.543 Ufficio del capo Dipartimento 87 5.366.958 6.367.960 0 3.184.968 14.919.886 Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati 554 23.713.031 2.963.435 0 1.487.520 28.163.986 DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE 47.048 2.284.655.346 172.046.622 1.937.886 51.131.704 2.509.771.558 PENITENZIARIA Ufficio del Capo del Dipartimento 567 31.733.238 1.175.424 0 1.073.703 33.982.365 Direzione Generale del Personale e della Formazione 380 20.700.105 567.154 350.000 106.655 21.723.914 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

130 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Direzione Generale delle risorse materiali, beni e 132 7.739.023 385.440 350.000 42.801 8.517.264 servizi Direzione Generale del Bilancio e della Contabilita' 26 1.641.580 38.370 0 8.331 1.688.281 Direzione Generale dei Detenuti e del Trattamento 141 8.429.624 225.710 0 53.151 8.708.485 Direzione Generale dell'esecuzione Penale Esterna 29 1.755.388 43.410 0 14.291 1.813.089 Provveditorati regionali 45.220 2.184.210.875 168.168.150 1.237.886 48.580.148 2.402.197.059 Magazzini Vestiario Centrali 53 2.617.272 86.754 0 377.952 3.081.978 I.S.S.Pe e Scuole di Formazione 500 25.828.241 1.356.210 0 874.672 28.059.123 DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE 2.297 101.081.406 21.388.617 22.341 4.182.691 126.675.055 Ufficio Capo del Dipartimento 88 4.741.100 395.339 0 341.900 5.478.339 Direzione Generale del Personale e della 30 1.544.242 22.918 17.341 99.656 1.684.157 Formazione Direzione Generale delle risorse materiali, beni e 28 1.397.398 99.982 3.500 124.174 1.625.054 servizi Direzione Generale per l'attuazione dei 20 1.072.163 52.414 1.500 117.399 1.243.476 Provvedimenti Giudiziari Centri per la Giustizia Minorile 2.083 90.097.522 20.498.799 0 3.288.177 113.884.498 Istituto Centrale di Formazione 48 2.228.981 319.165 0 211.385 2.759.531 TOTALE GENERALE 98.431 5.528.108.843 1.542.479.261 6.359.329 134.927.976 7.211.875.409

131 CdR 0001 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 0002 DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI DI GIUSTIZIA 0003 DIPARTIMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI 0004 DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 0005 DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE BUDGET DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 335 24.956.471 74.497 339 26.038.803 76.811 (4) (1,18) (1.082.332) (4,16) (2.314) (3,01) 344 16.355.749 47.573 350 17.664.425 50.470 (6) (1,77) (1.308.676) (7,41) (2.896) (5,74) 48.408 3.014.369.943 62.271 50.427 3.215.359.982 63.763 (2.020) (4,00) (200.990.038) (6,25) (1.492) (2,34) 47.048 2.176.549.613 46.262 47.176 2.222.300.258 47.107 (128) (0,27) (45.750.645) (2,06) (844) (1,79) 2.297 96.983.663 42.222 2.367 103.345.313 43.661 (70) (2,96) (6.361.650) (6,16) (1.439) (3,30) TOTALE GENERALE 98.431 5.329.215.439 54.141 100.659 5.584.708.781 55.481 (2.227,70) (2,21) (255.493.342) (4,57) (1.340) (2,42)

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero della Giustizia risulta che la differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (7,2 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (7,2 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali) dipende, principalmente, da quota parte dei costi di funzionamento dei tribunali e dell Amministrazione penitenziaria inclusi nel budget e coperti con risorse finanziarie collocate su capitoli promiscui non classificati quali consumi intermedi (valori riportati in negativo nella colonna rettifiche e integrazioni. 132

133 BUDGET DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 GIUSTIZIA 7.179.847.933 942.084 462.318.879 2.088.090 (580.790.303) 0 0 7.064.406.683 Amministrazione penitenziaria 2.509.771.558 937.886 159.173.581 0 24.460.947 0 0 2.694.343.972 Giustizia civile e penale 4.543.401.320 0 302.091.567 1.989.447 (613.794.462) 0 0 4.233.687.872 Giustizia minorile 126.675.055 4.198 1.053.731 98.643 8.543.212 0 0 136.374.839 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 32.027.475 0 47.000 0 (7.706.849) 0 0 24.367.626 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 32.027.475 0 47.000 0 (7.706.849) 0 0 24.367.626 FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 115.192.061 0 0 115.192.061 Fondi da assegnare 0 0 0 0 115.192.061 0 0 115.192.061 TOTALE GENERALE 7.211.875.409 942.084 462.365.879 2.088.090 (473.305.091) 0 0 7.203.966.370

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Il Ministero degli Affari esteri è l organo di attuazione della politica estera del Governo e i suoi compiti si possono elencare come segue: la gestione della politica estera italiana sia presso Stati esteri sia presso organismi internazionali e sopranazionali (in primis, l Unione europea); la gestione delle crisi internazionali; il Cerimoniale di Stato; la gestione delle scuole italiane e degli istituti di cultura italiani all estero; la tutela degli italiani all estero; la promozione dell immagine dell Italia; la gestione della cooperazione economica italiana in ambito bilaterale e multilaterale. L Amministrazione, in ambito internazionale, inoltre, collabora nel definire gli obiettivi di politica economica nonché nella loro realizzazione e svolge attività di promozione delle imprese italiane. Ai compiti sopra citati contribuiscono in diversa misura le Direzioni generali centrali, alcune delle quali hanno competenza in specifiche materie (cooperazione politica, cooperazione economica, cooperazione culturale, italiani all estero, ), altre hanno, invece, competenza trasversale territoriale (affari politici e sicurezza, mondializzazione), oltre, naturalmente, alla fitta rete di rappresentanze italiane all estero (Ambasciate, Consolati). L organizzazione del Ministero, recentemente modificata a seguito dell approvazione del D.P.R. 95/2010, pubblicato in G.U. il 24 giugno 2010, che presenta una riduzione nel numero dei Centri di Responsabilità Amministrativa (da 19 a 13), è articolata in otto Direzioni generali, cui si aggiungono altri Centri di responsabilità: Ufficio di Gabinetto, Segreteria generale, Cerimoniale diplomatico della Repubblica, Ispettorato generale del Ministero e degli Uffici all estero, Servizio per la stampa e la comunicazione istituzionale. Il nuovo impianto contabile dell amministrazione, in applicazione del d.lgs. 150/09, recepisce l istituzione presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Ai sensi dell art. 21, comma 2, della legge 196/2009 (entrata in vigore dal 1 gennaio 2010) al fine della razionalizzazione dei programmi sia in termini di attività effettivamente svolte che in termini di consistenza finanziaria - i programmi di pertinenza del Ministero, sono stati oggetto di revisione eliminando, ove possibile, la condivisione di alcuni programmi tra più Centri di responsabilità amministrativa. 134

Di seguito sono elencati le missioni ed i nuovi programmi con la descrizione delle attività svolte. 135

136 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 001 Protocollo internazionale 002 Cooperazione allo sviluppo 004 Cooperazione economica e relazioni internazionali 006 Promozione della pace e sicurezza internazionale 007 Integrazione europea 008 Italiani nel mondo e politiche migratorie 009 Promozione del sistema Paese 012 Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-consolari 013 Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese Rapporti di cerimoniale con i Paesi esteri e con il corpo diplomatico-consolare e le Rappresentanze in Italia; Visite di Stato, visite ufficiali ed alta rappresentanza Gestione programmi di cooperazione allo sviluppo; Negoziato, selezione ed attuazione di iniziative bilaterali di cooperazione. Pareri, studi ed analisi in materia di sviluppo. Programmi di formazione per i PVS. Rapporti di cooperazione allo sviluppo in ambito multilaterale. Rapporti con organizzazioni non governative per attività di cooperazione Rapporti ed accordi a carattere economico e finanziario in ambito internazionale. Iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero nelle aree geografiche di riferimento. Questioni economichecommerciali internazionali. Cooperazione internazionale in materia di tutela ambientale Rapporti politici in ambito internazionale. Sicurezza intenazionale e coordinamento politico militare. Questione in materia di diritti umani. Cooperazione giudiziaria ed extragiudiziaria in ambito internazionale. Nelle aree geografiche di riferimento:controllo degli armamenti, rapporti ed accordi a carattere economico e finanziario ed iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero, trattazione delle questioni relative alle relazioni esterne dell'unione Europea. Rapporti culturali Trattazione delle questioni relative alle politiche interne ed esterne, di giustizia ed affari interni dell'unione europea; Rapporti ed accordi a carattere politico, economico-finanziario e culturale in ambito UE. Iniziative a sostegno delle imprese italiane in ambito europeo. Affari consolari. Gestione flussi migratori. Promozione, coordinamento e sviluppo delle politiche concernenti i diritti degli italiani nel mondo. Promozione iniziative linguistico-scolastiche a favore di connazionali all'estero Promozione e diffusione della cultura, della lingua e dello spettacolo italiano. Rapporti culturali con soggetti stranieri e nazionali in ambito internazionale. Attività a sostegno del patrimonio culturale ed artistico in Italia ed all'estero. Istituzioni scolastiche italiane all'estero. Cooperazione internazionale nel settore scientifico e tecnologico. Iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero. Controllo degli armamenti. Coordinamento Enti territoriali in ambito internazionale. Gestione delle strutture all'estero. Bilancio di sede e controlli. Servizi per la rappresentanza degli uffici all'estero Attività di cooperazione politica, economica, culturale delle sedi all'estero. Rapporti politici, questioni economico- commerciali e a carattere finanziario. Promozione commerciale, cooperazione nel settore scientifico e tecnologico. Cooperazione allo sviluppo, visite di Stato, ufficiali ed alta rappresentanza. Gestione flussi migratori e affari consolari. Tutela ed assistenza a favore degli italiani nel mondo. Promozione e diffusione della cultura, della lingua e dello spettacolo italiano. Servizi di informazione e comunicazione MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 014 Coordinamento dell'amministrazione in ambito internazionale 015 Comunicazione in ambito internazionale 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Indirizzo e coordinamento. Consulenza giuridica. Gestione delle crisi internzionali. Promozione e divulgazione del patrimonio archivistico Servizi di informazione e comunicazione istituzionale. Rapporti con i giornalisti Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione 137

L analisi per destinazione A seguito della nuova classificazione del bilancio dello Stato, introdotta a partire dall esercizio finanziario 2008, nonché della revisione dei programmi prevista dalla predetta legge 196/2009, al Ministero degli Affari esteri sono assegnate tre missioni che si articolano complessivamente in quattordici programmi. Nell ambito della missione L Italia in Europa e nel mondo il programma più significativo risulta essere Rappresentanza all estero e servizi ai cittadini e alle imprese che pesa per il 58% del totale. Il Ministero degli Affari esteri è una delle amministrazioni che persegue le proprie funzioni istituzionali sia tramite l utilizzo di costi propri sia attraverso trasferimenti di risorse ad altri enti od organismi; infatti, la missione L Italia in Europa e nel mondo presenta costi propri per il 54,38%, e costi dislocati per il 45,62%. Come anticipato, tra i due anni in considerazione, 2010 e 2011, non è possibile effettuare un confronto significativo sugli scostamenti registrati dai vari programmi di pertinenza del Ministero in quanto la revisione dei programmi effettuata ai sensi della legge di riforma contabile ha comportato la creazione di quattro nuovi programmi e la redistribuzione di altri. I costi dislocati, invece, rappresentano trasferimenti effettuati per la cooperazione internazionale svolta dall Italia sia in ambito multilaterale, ossia tramite organismi internazionali (ONU e sue agenzie), sia in ambito bilaterale. Tali costi riguardano essenzialmente due programmi: Promozione della pace e sicurezza internazionale pari a migl. di euro 474.442 (che incide per il 55,56% sul totale dei costi dislocati) che consiste in trasferimenti a Enti Internazionali sottoposti alla vigilanza del Ministero quali l Istituto italiano per l'africa e l'oriente, la Società italiana per l'organizzazione internazionale, l Istituto per gli studi di politica internazionale, l Istituto Affari internazionali, il Centro studi politica internazionale, l Istituto internazionale di Diritto umanitario, il Circolo di studi diplomatici e altri; Cooperazione allo sviluppo pari a migl. di euro 207.699 (che incide per il 24,32% sul totale dei costi dislocati) che consiste in contributi per l impegno italiano nei Paesi in via di sviluppo. In particolare circa il 50% delle risorse destinate agli interventi nei Paesi in via di sviluppo sarà destinata ai paesi africani. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 138

139 Coordinamento dell'amministrazione in ambito internazionale 2,07% Cooperazione allo sviluppo 4,24% Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 4,44% Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-consolari 8,98% Promozione del sistema Paese 13,90% Ministero degli Affari esteri Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Cooperazione economica e relazioni internazionali 1,89% Altri programmi 6,77% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese 57,70%

140 BUDGET DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 1.018.015.896 853.923.097 1.871.938.993 1.017.988.924 854.347.497 1.872.336.421 1.017.971.191 845.976.293 1.863.947.484 Protocollo internazionale 7.780.364 0 7.780.364 7.772.864 0 7.772.864 7.773.266 0 7.773.266 Cooperazione allo sviluppo 45.913.547 207.699.187 253.612.734 45.585.834 207.699.413 253.285.247 45.438.866 207.695.274 253.134.140 Cooperazione economica e relazioni 20.496.482 29.980.760 50.477.242 20.430.815 29.975.260 50.406.075 20.413.359 29.975.260 50.388.619 internazionali Promozione della pace e sicurezza internazionale 19.943.649 474.442.336 494.385.985 19.620.845 474.442.336 494.063.181 19.625.731 474.442.336 494.068.067 Integrazione europea 14.092.092 13.688.362 27.780.454 14.299.699 14.118.036 28.417.735 14.268.676 5.750.971 20.019.647 Italiani nel mondo e politiche migratorie 10.163.187 41.315.360 51.478.547 10.084.558 41.315.360 51.399.918 10.093.317 41.315.360 51.408.677 Promozione del sistema Paese 150.303.458 84.529.067 234.832.525 150.285.656 84.529.067 234.814.723 150.279.178 84.529.067 234.808.245 Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-consolari 97.149.789 0 97.149.789 97.420.300 0 97.420.300 97.521.444 0 97.521.444 Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese Coordinamento dell'amministrazione in ambito internazionale 624.129.185 0 624.129.185 624.129.185 0 624.129.185 624.129.185 0 624.129.185 22.443.758 2.268.025 24.711.783 22.549.097 2.268.025 24.817.122 22.620.172 2.268.025 24.888.197 Comunicazione in ambito internazionale 5.600.386 0 5.600.386 5.810.071 0 5.810.071 5.807.997 0 5.807.997 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 63.619.931 0 63.619.931 65.995.776 0 65.995.776 66.082.272 0 66.082.272 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 15.612.975 0 15.612.975 15.553.800 0 15.553.800 15.502.998 0 15.502.998 Servizi e affari generali per le 48.006.956 0 48.006.956 50.441.976 0 50.441.976 50.579.274 0 50.579.274 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 1.081.635.827 853.923.097 1.935.558.924 1.083.984.700 854.347.497 1.938.332.197 1.084.053.463 845.976.293 1.930.029.756 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

BUDGET DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione 141 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 194 12.908.177 2.119.812 0 584.986 15.612.975 1,44% 0 15.612.975 0,81% 194 12.908.177 2.119.812 0 584.986 15.612.975 1,44% 0 15.612.975 0,81% Indirizzo politico 194 12.908.177 2.119.812 0 584.986 15.612.975 1,44% 0 15.612.975 0,81% SEGRETERIA GENERALE 174 14.978.339 6.014.294 0 1.451.125 22.443.758 2,07% 2.268.025 24.711.783 1,28% L'Italia in Europa e nel mondo 174 14.978.339 6.014.294 0 1.451.125 22.443.758 2,07% 2.268.025 24.711.783 1,28% Coordinamento dell'amministrazione in ambito 174 14.978.339 6.014.294 0 1.451.125 22.443.758 2,07% 2.268.025 24.711.783 1,28% internazionale CERIMONIALE DIPLOMATICO DELLA REPUBBLICA 77 5.738.601 1.692.729 0 349.034 7.780.364 0,72% 0 7.780.364 0,40% L'Italia in Europa e nel mondo 77 5.738.601 1.692.729 0 349.034 7.780.364 0,72% 0 7.780.364 0,40% Protocollo internazionale 77 5.738.601 1.692.729 0 349.034 7.780.364 0,72% 0 7.780.364 0,40% ISPETTORATO GENERALE DEL MINISTERO E DEGLI UFFICI ALL'ESTERO 124 7.861.866 626.420 0 138.145 8.626.431 0,80% 0 8.626.431 0,45% Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza DIREZIONE GENERALE PER LE RISORSE E L'INNOVAZIONE 124 7.861.866 626.420 0 138.145 8.626.431 0,80% 0 8.626.431 0,45% 124 7.861.866 626.420 0 138.145 8.626.431 0,80% 0 8.626.431 0,45% 5.702 628.692.614 19.814.001 0 344.307 648.850.922 59,99% 0 648.850.922 33,52% L'Italia in Europa e nel mondo 5.342 607.124.185 17.005.000 0 0 624.129.185 57,70% 0 624.129.185 32,25% Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e 5.342 607.124.185 17.005.000 0 0 624.129.185 57,70% 0 624.129.185 32,25% alle imprese Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza DIREZIONE GENERALE PER L'AMMINISTRAZIONE,L'INFORMATIC A E LE COMUNICAZIONI 360 21.568.429 2.809.001 0 344.307 24.721.737 2,29% 0 24.721.737 1,28% 360 21.568.429 2.809.001 0 344.307 24.721.737 2,29% 0 24.721.737 1,28% 238 11.504.305 90.723.469 144.000 9.436.803 111.808.577 10,34% 0 111.808.577 5,78% L'Italia in Europa e nel mondo 38 1.989.684 87.883.269 144.000 7.132.836 97.149.789 8,98% 0 97.149.789 5,02% Presenza dello Stato all'estero tramite le 38 1.989.684 87.883.269 144.000 7.132.836 97.149.789 8,98% 0 97.149.789 5,02% strutture diplomatico-consolari Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 200 9.514.620 2.840.200 0 2.303.967 14.658.787 1,36% 0 14.658.787 0,76%

142 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Servizi e affari generali per le amministrazioni di 200 9.514.620 2.840.200 0 2.303.967 14.658.787 1,36% 0 14.658.787 0,76% competenza SERVIZIO PER LA STAMPA E LA 66 4.492.309 1.034.101 0 73.976 5.600.386 0,52% 0 5.600.386 0,29% COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE L'Italia in Europa e nel mondo 66 4.492.309 1.034.101 0 73.976 5.600.386 0,52% 0 5.600.386 0,29% Comunicazione in ambito internazionale 66 4.492.309 1.034.101 0 73.976 5.600.386 0,52% 0 5.600.386 0,29% DIREZIONE GENERALE PER LA 469 32.015.804 12.263.450 979.310 654.983 45.913.547 4,24% 207.699.187 253.612.734 13,10% COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO L'Italia in Europa e nel mondo 469 32.015.804 12.263.450 979.310 654.983 45.913.547 4,24% 207.699.187 253.612.734 13,10% Cooperazione allo sviluppo 469 32.015.804 12.263.450 979.310 654.983 45.913.547 4,24% 207.699.187 253.612.734 13,10% DIREZIONE GENERALE PER LA 1.391 148.246.800 1.570.214 0 486.444 150.303.458 13,90% 84.529.067 234.832.525 12,13% PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE L'Italia in Europa e nel mondo 1.391 148.246.800 1.570.214 0 486.444 150.303.458 13,90% 84.529.067 234.832.525 12,13% Promozione del sistema Paese 1.391 148.246.800 1.570.214 0 486.444 150.303.458 13,90% 84.529.067 234.832.525 12,13% DIREZIONE GENERALE PER GLI 126 8.366.840 1.296.793 0 499.554 10.163.187 0,94% 41.315.360 51.478.547 2,66% ITALIANI ALL'ESTERO E LE POLITICHE MIGRATORIE L'Italia in Europa e nel mondo 126 8.366.840 1.296.793 0 499.554 10.163.187 0,94% 41.315.360 51.478.547 2,66% Italiani nel mondo e politiche migratorie 126 8.366.840 1.296.793 0 499.554 10.163.187 0,94% 41.315.360 51.478.547 2,66% DIREZIONE GENERALE PER GLI 178 17.150.727 2.110.890 0 682.032 19.943.649 1,84% 474.442.336 494.385.985 25,54% AFFARI POLITICI E DI SICUREZZA L'Italia in Europa e nel mondo 178 17.150.727 2.110.890 0 682.032 19.943.649 1,84% 474.442.336 494.385.985 25,54% Promozione della pace e sicurezza 178 17.150.727 2.110.890 0 682.032 19.943.649 1,84% 474.442.336 494.385.985 25,54% internazionale DIREZIONE GENERALE PER LA 160 18.019.550 1.956.327 0 520.605 20.496.482 1,89% 29.980.760 50.477.242 2,61% MONDIALIZZAZIONE E LE QUESTIONI GLOBALI L'Italia in Europa e nel mondo 160 18.019.550 1.956.327 0 520.605 20.496.482 1,89% 29.980.760 50.477.242 2,61% Cooperazione economica e relazioni 160 18.019.550 1.956.327 0 520.605 20.496.482 1,89% 29.980.760 50.477.242 2,61% internazionali DIREZIONE GENERALE PER 127 12.585.865 1.399.000 0 107.227 14.092.092 1,30% 13.688.362 27.780.454 1,44% L'UNIONE EUROPEA L'Italia in Europa e nel mondo 127 12.585.865 1.399.000 0 107.227 14.092.092 1,30% 13.688.362 27.780.454 1,44% Integrazione europea 127 12.585.865 1.399.000 0 107.227 14.092.092 1,30% 13.688.362 27.780.454 1,44% TOTALE GENERALE 9.026 922.561.796 142.621.500 1.123.310 15.329.221 1.081.635.827 100,00% 853.923.097 1.935.558.924 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa I costi propri previsti per il Budget presentato 2011 ammontano a migl. di euro 1.081.636 e diminuiscono sia rispetto al Budget definito 2010 del 4,59% pari a migl. di euro 52.049 sia rispetto al Consuntivo 2009 del 4,09% pari a migl. di euro 46.095. Tale variazione, con riferimento al Budget definito 2010, è da imputare essenzialmente al decremento dei Costi del Personale (2,46%, pari a migl. di euro 23.224) ed in particolare delle Retribuzioni; mentre rispetto al Consuntivo 2009 è da collegare alla riduzione dei Costi di gestione (22,14%, pari a migl. di euro 40.565) ed in modo specifico dei costi inerenti l Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi. Nel dettaglio il decremento, rispetto al Budget definito dell anno precedente, delle Retribuzioni del 3,18%, pari a migl. di euro 14.625 è da imputare, in via generale, sia alla ricorrente movimentazione del personale tra la sede centrale e quelle estere, non sempre effettuata con la dovuta contestualità, contemporaneità ed uguaglianza nella sostituzione di qualifica, sia alla riduzione di n. 76 anni persona dovuta a pensionamenti di personale della carriera amministrativa e della carriera diplomatica. Infine, la riorganizzazione in atto presso il Ministero nel ridurre il numero delle Direzioni generali ha comportato una ulteriore movimentazione di personale, non facilmente monitorabile in quanto ancora in atto. Il costo medio evidenzia un decremento del 2,26% dovuto, anche, al pensionamento di diverse unità di personale appartenenti alla qualifiche più alte della carriera diplomatica. Per quanto riguarda gli Altri costi del personale, si rileva una diminuzione di 8.598 migl. di euro imputabili alla voce Indennità di missione. Il fenomeno è connesso all eliminazione delle diarie per missioni previsto ai sensi dell art. 6, comma 12, del D.L. 78/2010 convertito in legge 122/2010. Infine, analizzando le previsioni effettuate nel triennio 2011-2013 si osserva che il valore delle Retribuzioni e degli Altri costi del personale ha un andamento costante. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, alle retribuzioni, ai costi medi ed agli anni persona per struttura organizzativa. Per quanto riguarda i Costi di gestione, si registra un decremento del 13,48% (pari a migl. di euro 22.227). Tale variazione è dovuta alla diminuzione registrata dalla voce Beni di consumo per migl. di euro 1.039, dalla voce Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi per migl. di euro 961 e, soprattutto, dalla voce Altri costi per migl. di euro 20.227. In particolare: Beni di consumo, registrano una variazione negativa del 13,53% connessa alla riduzione della voce Carta, cancelleria e stampati per migl. di euro 563, conseguenza del processo di dematerializzazione che ha permesso di ottenere notevoli risparmi nell utilizzo della carta, ed alla contrazione dei costi previsti per Giornali e pubblicazioni per migl. di euro 478, costi stimati in base agli stanziamenti di bilancio concessi e tenuto conto del livello minimo di servizi garantibili per la realizzazione del programma Comunicazione in ambito internazionale; 143

Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi, registrano una contrazione minima pari allo 0,74%, in particolare, collegata alla riduzione dei costi per Altri canoni e Sorveglianza e custodia. Più in generale si sottolinea che con l introduzione dell autonomia della Rete estera, risulta difficile per il centro di costo che imputa i dati della periferia del Ministero effettuare una previsione dei costi in quanto il finanziamento alle Sedi estere viene effettuato su un unico capitolo di bilancio, lasciando poi al titolare dell Ufficio la scelta della tipologia di spesa da sostenere. In particolare la riduzione della voce Altri canoni è dovuta alla decurtazione degli stanziamenti inerenti l abbonamento all ANSA. Per quanto riguarda la contrazione della voce Sorveglianza e custodia è utile precisare che per ciò che concerne la sicurezza infratturale sono state costruite delle nuove sedi diplomatiche munite di nuovi è più efficienti sistemi di sorveglianza (come ad esempio quella di Berlino) per le quali è prevista una riduzione della spesa per la custodia, mentre, per quanto attiene la sicurezza informatica è in corso di aggiudicazione della gara per i nuovi standards di sicurezza (S-RIPA) che, essendo una fornitura interna al Ministero, comporterà una riduzione dei costi; la riduzione dell aggregato Altri costi, che contribuisce maggiormente alla variazione del macroaggregato Costi di gestione, pari al 74,59%, è interamente imputabile ai costi previsti per Partecipazione ad organizzazioni (migl. di euro 19.984). La riduzione dei costi previsti per questa voce fanno riferimento ai minori stanziamenti relativi ai Commissariati del Governo per le Esposizioni Internazionali ed Universali, e in particolare alla chiusura dei lavori per l Esposizione universale di Shanghai che finisce nel 2011. Le previsioni per il macroaggregato Costi di gestione per il triennio 2011-2013 risultano avere un andamento costante e in linea con le previsioni finanziarie. I Costi straordinari e speciali evidenziano, rispetto al Budget definito 2010, un decremento di migl. di euro 741 pari al 39,76%, in particolare, della voce Esborso da contenzioso verso personale dipendente (migl. di euro 352) e della voce Esborso da contenzioso verso cittadini (migl. di euro 369). Si deve però sottolineare che i costi inerenti le liti, gli arbitraggi e il rimborso delle spese legali, per loro natura, in sede di formulazione del budget, non consentono una puntuale quantificazione; in fase di previsione, infatti, tali costi vengono rapportati alla disponibilità finanziaria iniziale concessa, in quanto il capitolo viene integrato, di volta in volta, in base alle reali esigenze (come ad esempio il numero delle cause non andate a buon fine). Le previsioni triennali per i Costi straordinari e speciali risultano essere coerenti con le dotazioni finanziarie previste per tale arco temporale. Gli Ammortamenti rispetto al Budget definito 2010 registrano, a livello di Ministero, un decremento del 27,64% pari a migl. di euro 5.857. La riduzione dei costi registrata dalle voci Beni immateriali (migl.di euro 1.013), Beni mobili (migl.di euro 2.806) e Manutenzioni straordinarie (migl.di euro 2.081) è collegata a una previsione di costi effettuata in coerenza alla dotazione finanziaria concessa che risente dei tagli disposti dalla normativa vigente. 144

Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 145

146 BUDGET DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 922.561.796 922.600.635 922.600.635 Altri costi del personale 477.695.704 477.695.704 477.695.704 Retribuzioni 444.866.092 444.904.931 444.904.931 COSTI DI GESTIONE 142.621.500 141.796.284 142.276.467 Beni di Consumo 6.643.069 6.643.069 6.643.069 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 129.087.882 128.262.661 128.742.844 Altri costi 6.890.549 6.890.554 6.890.554 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.123.310 1.123.310 1.123.310 Esborso da contenzioso 1.123.310 1.123.310 1.123.310 AMMORTAMENTI 15.329.221 18.464.471 18.053.051 TOTALE COSTI PROPRI 1.081.635.827 1.083.984.700 1.084.053.463 ONERI FINANZIARI 0 0 0 COSTI DISLOCATI 853.923.097 854.347.497 845.976.293 Contributi Agli Investimenti 0 0 0 Trasferimenti Correnti 853.923.097 854.347.497 845.976.293 TOTALE GENERALE 1.935.558.924 1.938.332.197 1.930.029.756 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

147 BUDGET DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 922.561.796 945.785.308 (23.223.512) -2.46% 921.343.078 1.218.718.13% Altri costi del personale 477.695.704 486.293.706 (8.598.002) -1.77% 478.233.143 (537.439) -.11% Retribuzioni 444.866.092 459.491.602 (14.625.510) -3.18% 443.109.936 1.756.156.4% COSTI DI GESTIONE 142.621.500 164.848.715 (22.227.215) -13.48% 183.186.942 (40.565.442) -22.14% Beni di Consumo 6.643.069 7.682.373 (1.039.304) -13.53% 17.569.406 (10.926.337) -62.19% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 129.087.882 130.048.517 (960.635) -.74% 146.768.035 (17.680.153) -12.05% Altri costi 6.890.549 27.117.825 (20.227.276) -74.59% 18.849.502 (11.958.953) -63.44% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.123.310 1.864.792 (741.482) -39.76% 1.957.552 (834.242) -42.62% Esborso da contenzioso 1.123.310 1.864.792 (741.482) -39.76% 1.957.552 (834.242) -42.62% AMMORTAMENTI 15.329.221 21.185.795 (5.856.574) -27.64% 21.243.639 (5.914.418) -27.84% TOTALE COSTI PROPRI 1.081.635.827 1.133.684.610 (52.048.783) -4,59% 1.127.731.212 (46.095.385) -4,09% ONERI FINANZIARI 0 0 0-52.680 (52.680) -100% COSTI DISLOCATI 853.923.097 1.017.026.341 (163.103.244) -16.04% 764.428.735 89.494.362 11.71% Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0-436.974 (436.974) -100% Contributi Agli Investimenti 0 0 0-0 0 - Trasferimenti Correnti 853.923.097 1.017.026.341 (163.103.244) -16.04% 763.991.761 89.931.336 11.77% TOTALE GENERALE 1.935.558.924 2.150.710.951 (215.152.027) -10,00% 1.892.212.627 43.346.297 2,29% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

148 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro Organismo indipendente di valutazione della performance BUDGET DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 194 12.908.177 2.119.812 0 584.986 15.612.975 187 12.364.865 2.040.100 0 583.473 14.988.438 7 543.312 79.712 0 1.513 624.537 SEGRETERIA GENERALE 174 14.978.339 6.014.294 0 1.451.125 22.443.758 Segreteria generale 174 14.978.339 6.014.294 0 1.451.125 22.443.758 CERIMONIALE DIPLOMATICO DELLA REPUBBLICA 77 5.738.601 1.692.729 0 349.034 7.780.364 Cerimoniale diplomatico della Repubblica 77 5.738.601 1.692.729 0 349.034 7.780.364 ISPETTORATO GENERALE DEL MINISTERO E 124 7.861.866 626.420 0 138.145 8.626.431 DEGLI UFFICI ALL'ESTERO Ispettorato generale del ministero e degli uffici all'estero 31 3.310.033 280.060 0 123.218 3.713.311 Comando Carabinieri 93 4.551.833 346.360 0 14.927 4.913.120 DIREZIONE GENERALE PER LE RISORSE E 5.702 628.692.614 19.814.001 0 344.307 648.850.922 L'INNOVAZIONE Direzione generale per le risorse e l'innovazione. Sede Centrale Direzione generale per le risorse e l'innovazione. Sede estera DIREZIONE GENERALE PER L'AMMINISTRAZIONE,L'INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI Direzione generale per l'amministrazione, l'informatica e le comunicazioni - Sede Centrale Direzione generale per l'amministrazione, l'informatica e le comunicazioni - Sede Estera SERVIZIO PER LA STAMPA E LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Servizio per la stampa e la comunicazione istituzionale DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 360 21.568.429 2.809.001 0 344.307 24.721.737 5.342 607.124.185 17.005.000 0 0 624.129.185 238 11.504.305 90.723.469 144.000 9.436.803 111.808.577 200 9.514.620 2.840.200 0 2.303.967 14.658.787 38 1.989.684 87.883.269 144.000 7.132.836 97.149.789 66 4.492.309 1.034.101 0 73.976 5.600.386 66 4.492.309 1.034.101 0 73.976 5.600.386 469 32.015.804 12.263.450 979.310 654.983 45.913.547 Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo 469 32.015.804 12.263.450 979.310 654.983 45.913.547 DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE 1.391 148.246.800 1.570.214 0 486.444 150.303.458 DEL SISTEMA PAESE Direzione generale per la promozione del sistema paese 1.391 148.246.800 1.570.214 0 486.444 150.303.458 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI DIREZIONE GENERALE PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO E LE POLITICHE MIGRATORIE A B C D E = A + B + C + D 126 8.366.840 1.296.793 0 499.554 10.163.187 Direzione generale per gli italiani al'estero e le 126 8.366.840 1.296.793 0 499.554 10.163.187 politiche migratorie DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI 178 17.150.727 2.110.890 0 682.032 19.943.649 POLITICI E DI SICUREZZA Direzione generale per gli affari politici e di sicurezza 178 17.150.727 2.110.890 0 682.032 19.943.649 DIREZIONE GENERALE PER LA 160 18.019.550 1.956.327 0 520.605 20.496.482 MONDIALIZZAZIONE E LE QUESTIONI GLOBALI Direzione generale per la mondializzazione e le 160 18.019.550 1.956.327 0 520.605 20.496.482 questioni globali DIREZIONE GENERALE PER L'UNIONE 127 12.585.865 1.399.000 0 107.227 14.092.092 EUROPEA Direzione generale per l'unione europea 127 12.585.865 1.399.000 0 107.227 14.092.092 TOTALE GENERALE 9.026 922.561.796 142.621.500 1.123.310 15.329.221 1.081.635.827 149

150 BUDGET DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Costi medi delle Retribuzioni per anno persona dell'anno 2011 per struttura organizzativa (in euro) Centri di Responsabilità Budget 2011 Anni persona Costi per retribuzioni Costi medi per anno persona A B C = B / A GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 194 12.696.461 65.446 SEGRETERIA GENERALE 174 12.187.059 69.976 CERIMONIALE DIPLOMATICO DELLA REPUBBLICA 77 5.653.407 73.174 ISPETTORATO GENERALE DEL MINISTERO E DEGLI UFFICI ALL'ESTERO 124 7.609.112 61.226 DIREZIONE GENERALE PER LE RISORSE E L'INNOVAZIONE 5.702 236.219.416 41.429 DIREZIONE GENERALE PER L'AMMINISTRAZIONE,L'INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI 238 11.078.841 46.644 SERVIZIO PER LA STAMPA E LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 66 4.420.317 66.702 DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 469 31.400.987 66.917 DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE 1.391 68.129.968 48.984 DIREZIONE GENERALE PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO E LE POLITICHE MIGRATORIE 126 8.223.940 65.477 DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI POLITICI E DI SICUREZZA 178 16.954.642 95.385 DIREZIONE GENERALE PER LA MONDIALIZZAZIONE E LE QUESTIONI GLOBALI 160 17.844.816 111.558 DIREZIONE GENERALE PER L'UNIONE EUROPEA 127 12.447.127 97.993 TOTALE GENERALE 9.026 444.866.092 49.289 Costi medi delle Retribuzioni per anno persona dell'anno 2011 per struttura organizzativa

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero degli Affari esteri risulta che la differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (1,89 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (1,08 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali) dipende principalmente dagli stanziamenti per trasferimenti a Stati esteri o istituzioni internazionali, pari a circa 854 milioni di euro esposti nella colonna costi dislocati, legati alla quota annuale versata dall Italia per la sua partecipazione agli organismi internazionali (a partire dall ONU) e agli interventi di cooperazione allo sviluppo bilaterale o multilaterale. La colonna rettifiche e integrazioni riporta la somma algebrica, in questo caso di segno negativo, delle informazioni inserite dai centri di responsabilità amministrativa per giustificare disallineamenti temporali o strutturali o rispetto ai programmi fra costi e stanziamenti. Nel caso del Ministero degli affari esteri si riscontrano casi sia di disallineamento strutturale, (personale appartenente ad altri Ministeri ma in servizio all estero per il quale la Farnesina paga solo le competenza accessorie mentre le retribuzioni di base sono di competenza dei Ministeri di provenienza) che di disallineamento rispetto ai programmi fra costi e stanziamenti (costi previsti nel budget dai centri di costo dell amministrazione su altri programmi). 151

152 BUDGET DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 1.018.015.896 0 853.923.097 0 (87.362.099) 0 0 1.784.576.895 Protocollo internazionale 7.780.364 0 0 0 (1.065.905) 0 0 6.714.459 Cooperazione allo sviluppo 45.913.547 0 207.699.187 0 (13.140.165) 0 0 240.472.569 Cooperazione economica e relazioni 20.496.482 0 29.980.760 0 (2.211.823) 0 0 48.265.419 internazionali Promozione della pace e sicurezza internazionale 19.943.649 0 474.442.336 0 (4.650.739) 0 0 489.735.246 Integrazione europea 14.092.092 0 13.688.362 0 (1.986.122) 0 0 25.794.332 Italiani nel mondo e politiche migratorie 10.163.187 0 41.315.360 0 7.738.232 0 0 59.216.779 Promozione del sistema Paese 150.303.458 0 84.529.067 0 (54.265.535) 0 0 180.566.990 Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-consolari 97.149.789 0 0 0 (26.149.876) 0 0 70.999.913 Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese Coordinamento dell'amministrazione in ambito internazionale 624.129.185 0 0 0 2.723.346 0 0 626.852.531 22.443.758 0 2.268.025 0 (8.703.553) 0 0 16.008.230 Comunicazione in ambito internazionale 5.600.386 0 0 0 14.350.041 0 0 19.950.427 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 63.619.931 0 0 0 20.886.601 0 (1) 84.506.531 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 15.612.975 0 0 0 (4.709.356) 0 0 10.903.619 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 48.006.956 0 0 0 25.595.957 0 (1) 73.602.912 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 16.774.221 0 0 16.774.221 Fondi da assegnare 0 0 0 0 16.774.221 0 0 16.774.221 TOTALE GENERALE 1.081.635.827 0 853.923.097 0 (49.701.277) 0 (1) 1.885.857.647

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Il Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca, istituito in attuazione dell art.1 comma 376 della Legge n. 244/2007 (Legge finanziaria per l anno 2008), assomma le funzioni già assegnate dal D.L. n. 181/2006, convertito in Legge n. 233/2006 all ex Ministero della Pubblica istruzione ed all ex Ministero dell Università e della ricerca. Il Ministero è costituito da 3 Dipartimenti, il Dipartimento per l istruzione, il Dipartimento per l'università, l'alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca ed il Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, ed in 18 Uffici scolastici regionali a livello periferico (che assommano le risorse umane e strumentali dei precedenti Centri di costo regionali Uffici scolastici regionali e Strutture scolastiche), i quali includono i costi a carico dello Stato di tutte le scuole e gli istituti scolastici statali di ogni ordine e grado. In applicazione del d.lgs. 150/09, si è provveduto, come per le altre amministrazioni, all istituzione presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Inoltre, ai sensi dell art. 21, comma 2, della legge 196/2009 (entrata in vigore dal 1 gennaio 2010) - con il fine di una razionalizzazione dei programmi sia in termini di attività effettivamente svolte che in termini di consistenza finanziaria - i programmi di pertinenza del Ministero, sono stati oggetto di revisione eliminando la condivisione di programmi tra più Centri di responsabilità. In tale sede, il ministero ha, altresì, comunicato la nuova struttura dei Centri di costo all interno dei Dipartimenti, sulla quale sono state effettuate le previsioni per il triennio 2011 2013. Di seguito sono elencate le Missioni ed i Programmi di pertinenza del ministero, con la descrizione delle attività svolte. 153

154 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 017 Ricerca e innovazione 003 Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica 005 Cooperazione in materia culturale 009 Ricerca scientifica e tecnologica applicata 010 Ricerca scientifica e tecnologica di base 016 Ricerca per la didattica Definizione della politica di internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica e sostegno alla partecipazione italiana a programmi europei di ricerca; Cooperazione bilaterale e multilaterale in materia di ricerca scientifica e tecnologica; ricerca spaziale e aerospaziale; Agevolazione della ricerca nelle imprese e in altri soggetti pubblici e privati nell'ambito di accordi internazionali di cooperazione; Promozione delle cooperazioni e sinergie tra sistema delle universita', organismi pubblici di ricerca e sistema produttivo e attuazione degli accordi internazionali e delle attivita' inerenti la cooperazione internazionale in materia di istruzione universitaria Rapporti culturali internazionali in tema di istruzione; relazioni internazionali in materia di istruzione scolastica, inclusa la collaborazione con l'unione europea e con gli organismi internazionali e la partecipazione alle attività che si svolgono in tali sedi; elaborazione di analisi comparative rispetto a modelli e sistemi comunitari e internazionali; individuazione delle opportunità di finanziamento a valere su fondi internazionali e comunitari, pubblici e privati. Riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo ed internazionale ed attuazione di politiche dell'educazione comuni ai Paesi dell'unione europea; affari e relazioni internazionali, inclusa la collaborazione con l'unione Europea e con gli organismi internazionali in materia di istruzione scolastica. Monitoraggio e sostegno del grado di interazione tra sistema delle universita' e sistema produttivo; Incentivazione e agevolazione della ricerca nelle imprese e negli altri soggetti pubblici e privati e gestione dei relativi fondi Predisposizione e attuazione del programma operativo nazionale per la ricerca e lo sviluppo tecnologico e l'alta formazione; Indirizzo e coordinamento, normazione generale e finanziamento degli enti di ricerca non strumentali; Vigilanza e controllo sulle attivita' degli enti di ricerca; Promozione della ricerca finanziata con fondi nazionali; Cooperazione scientifica nazionale in materia di ricerca scientifica e tecnologica di base Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica; attività affidate all'istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 022 Istruzione scolastica * 001 Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica 002 Istruzione prescolastica 008 Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione scolastica e per il diritto allo studio Rilevazioni, studi, analisi, programmazione ed organizzazione generale dell'istruzione. Gestione dei fondi strutturali europei relativi al settore istruzione Conduzione degli istituti scolastici STATALI di istruzione materna ed erogazione delle attività di insegnamento Organizzazione generale dell'istruzione scolastica, ordinamenti, curricula e programmi scolastici. Definizione dei parametri e dei criteri per l'organizzazione della rete scolastica. Definizione dei criteri dei parametri di interventi sociali della scuola. Assetto complessivo dell'intero sistema formativo. Individuazione degli obiettivi e degli standard in materia d'istruzione. Sostegni, servizi e provvidenze varie per favorire la frequenza scolastica da parte di tutti (sostegni per alunni disabili, scuole ospedaliere, interventi per alunni stranieri, interventi contro la dispersione scolastica e devianza minorile). Orientamento e raccordo con il sistema universitario. Educazione alla sicurezza stradale, salute e legalità. Comunicazioni istituzionali, convenzioni editoriali. 009 Istituzioni scolastiche non statali Sostegno dello Stato alle istituzioni scolastiche non statali di qualunque ordine e grado, sia nazionali sia internazionali; definizione degli indirizzi in materia di scuole paritarie e di scuole e corsi di istruzione non statale. 155 011 Istruzione primaria 012 Istruzione secondaria di primo grado 013 Istruzione secondaria di secondo grado Conduzione degli istituti scolastici STATALI di istruzione primaria ed erogazione delle attivita' di insegnamento Conduzione degli istituti scolastici STATALI di istruzione secondaria di primo grado ed erogazione delle attività di insegnamento Conduzione degli istituti scolastici STATALI di istruzione secondaria di secondo grado ed erogazione delle attività di insegnamento. * Il Programma 22.14 Interventi in materia di istruzione è stato soppresso

156 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 022 Istruzione scolastica * 015 Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli essenziali per l'istruzione e formazione professionale 016 Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in ambito territoriale in materia di istruzione Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. Sostegno ai percorsi di istruzione e formazione professionale. Ordinamento dell'istruzione degli adulti. Linee guida in materia di alternanza scuola e lavoro e di orientamento al lavoro ed alle professioni. Monitoraggio dei percorsi, certificazione e funzionamento banca dati nazionali. Attuazione di programmi e misure di sistemi nazionali per sostenere lo sviluppo dell'istruzione e formazione tecnica superiore e l'integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro. Finanziamento degli Istituti Tecnici Superiori e dei percorsi IFTS Indirizzo, coordinamento e vigilanza sulle attività degli istituti scolastici statali. Vigilanza sulle scuole non statali paritarie e non paritarie, nonché sulle scuole straniere in Italia. Definizione degli indirizzi per l'organizzazione dei servizi nel territorio e per la valutazione della loro efficienza. Definizione del contenzioso del personale della scuola e del personale amministrativo in servizio presso gli uffici periferici. Attività strumentali, contrattuali e convenzionali di carattere generale comuni agli uffici periferici. 023 Istruzione universitaria 001 Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 002 Istituti di alta cultura Attivita' di orientamento allo studio e all'inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni; Iniziative sportive a livello nazionale; Anagrafe degli studenti; Raccordo con il sistema scolastico Finanziamento, programmazione e sviluppo dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; Promozione e sviluppo dell'autonomia del sistema dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; Vigilanza delle relative istituzioni; Sviluppo dell'offerta formativa e della produzione artistica; Raccordo con il sistema scolastico e universitario, con gli altri sistemi formativi, con il sistema produttivo e delle professioni e con le pubbliche amministrazioni; Rapporto con il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale (CNAM) per gli atti di competenza * Il Programma 22.14 Interventi in materia di istruzione è stato soppresso

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 023 Istruzione universitaria 003 Sistema universitario e formazione post-universitaria Finanziamento, programmazione e sviluppo del sistema universitario e gestione dei fondi dell'edilizia; Esame degli statuti e dei regolamenti di ateneo; Monitoraggio degli ordinamenti universitari; Verifiche amministrativo-contabili, monitoraggio e valutazione del sistema universitario e dell'attuazione delle normative e degli interventi in materia universitaria, anche avvalendosi degli organismi di valutazione; Rapporti con il Ministero della Salute per le attivita' di formazione e specializzazione, assistenza e ricerca della facolta' di medicina; Raccordo con il sistema scolastico, con gli altri sistemi formativi, con il sistema produttivo e delle professioni e con le Pubbliche Amministrazioni; Sviluppo e coordinamento delle iniziative di alta formazione post-universitaria, delle scuole superiori ad ordinamento speciale e della formazione e avviamento alla ricerca 157 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Programmazione e coordinamento generale dell'attività dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il ministero (attività di diretta collaborazione all'opera del ministro) valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

L analisi per destinazione Come anticipato, in applicazione dell art. 21 della Legge 196/2009, l Amministrazione ha proceduto alla revisione dei propri Programmi, individuando il nuovo Programma Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in ambito territoriale in materia di istruzione, nel quale allocare le attività ed i costi previsti dalle strutture periferiche dell Amministrazione (Uffici scolastici regionali) e ridenominando il Programma Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione scolastica e per il diritto allo studio, nel quale sono confluite le attività del Dipartimento per l Istruzione in precedenza attribuite al programma Programmazione e coordinamento dell istruzione scolastica, rimasto di esclusiva pertinenza del Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali. I costi propri previsti dai Centri di costo dell Amministrazione sono imputati principalmente ai programmi di pertinenza delle strutture periferiche (Uffici scolastici regionali e Strutture scolastiche), il cui costo maggiore è quello relativo al personale: Istruzione secondaria di secondo grado, che presenta per il 2011 costi propri per migl. di euro 13.708.149, pari al 33,89% del totale costi propri, che diminuiscono per il 2012 ed il 2013 del 2,74%; Istruzione primaria, che presenta per il 2011 costi propri per migl. di euro 12.986.568, pari al 32,11% del totale costi propri, con una riduzione per il 2012 del 4,09% e per il 2013 del 5,40%; Istruzione secondaria di primo grado, che presenta per il 2011 costi propri per migl. di euro 8.891.491, pari al 21,98% del totale costi propri, con una diminuzione per il 2012 dell 1,66% e per il 2013 del 3,08%; Istruzione prescolastica, che presenta per il 2011 costi propri per migl. di euro 4.076.898, pari al 10,08% del totale costi propri, con una diminuzione per il 2012 del 2,07% e per il 2013 del 2,47%. L Amministrazione, oltre ai costi propri riferiti all impiego diretto di risorse umane e strumentali relativi ai Programmi sopra elencati facenti capo, principalmente, alla Missione Istruzione scolastica, trasferisce ingenti risorse finanziarie per conto dello Stato, soprattutto in relazione al sistema universitario e alla ricerca, con particolare riferimento ai seguenti Programmi: Sistema universitario e formazione post-universitaria: migl. di euro 6.569.494, che include il finanziamento del sistema universitario e gli interventi in materia universitaria, con una diminuzione per il 2012 dell 1,23% e per il 2013 dell 1,85%; Ricerca scientifica e tecnologica di base: migl. di euro 2.086.181, che include il finanziamento degli Enti di ricerca non strumentali, con un leggero aumento per il 2012 (+ 0,22%) ed una diminuzione per il 2013 (-0,65%); 158

Istituzioni scolastiche non statali: migl. di euro 281.169, che rappresenta il sostegno dello Stato alle istituzioni scolastiche non statali di qualunque ordine e grado, sia nazionali che internazionali; Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica: migl. di euro 125.317, che include il sostegno alla partecipazione italiana ai programmi europei di ricerca ed alla ricerca nelle imprese ed in altri soggetti pubblici e privati nell ambito di accordi internazionali di cooperazione; Ricerca scientifica e tecnologica applicata: migl. di euro 101.070, che include le incentivazioni e sovvenzioni alle imprese e ad altri soggetti pubblici e privati ed il sostegno all integrazione tra sistema universitario e sistema produttivo. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 159

160 Istruzione secondaria di primo grado 21,98% Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Istruzione prescolastica 10,08% Altri programmi 1,94% Istruzione secondaria di secondo grado 33,89% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Istruzione primaria 32,11%

BUDGET DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 161 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 8.094.870 125.316.531 133.411.401 8.086.783 125.316.531 133.403.314 8.083.134 125.316.531 133.399.665 Cooperazione culturale e scientificotecnologica 2.700.688 125.316.531 128.017.219 2.707.379 125.316.531 128.023.910 2.713.925 125.316.531 128.030.456 Cooperazione in materia culturale 5.394.182 0 5.394.182 5.379.404 0 5.379.404 5.369.209 0 5.369.209 RICERCA E INNOVAZIONE 22.934.203 2.188.813.507 2.211.747.710 23.010.237 2.092.243.507 2.115.253.744 23.047.033 2.074.243.507 2.097.290.540 Ricerca scientifica e tecnologica applicata 11.674.232 101.070.000 112.744.232 11.711.260 0 11.711.260 11.729.179 0 11.729.179 Ricerca scientifica e tecnologica di base 11.259.971 2.086.180.507 2.097.440.478 11.298.977 2.090.680.507 2.101.979.484 11.317.854 2.072.680.507 2.083.998.361 Ricerca per la didattica 0 1.563.000 1.563.000 0 1.563.000 1.563.000 0 1.563.000 1.563.000 ISTRUZIONE SCOLASTICA 39.946.546.215 285.364.303 40.231.910.518 38.807.015.288 285.364.303 39.092.379.591 38.493.755.850 285.364.303 38.779.120.153 Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica 6.056.693 110.000 6.166.693 6.049.406 110.000 6.159.406 6.044.175 110.000 6.154.175 Istruzione prescolastica 4.076.898.247 0 4.076.898.247 3.992.533.195 0 3.992.533.195 3.976.198.588 0 3.976.198.588 Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione scolastica e per il diritto allo studio 22.325.948 4.085.321 26.411.269 22.189.340 4.085.321 26.274.661 22.031.213 4.085.321 26.116.534 Istituzioni scolastiche non statali 0 281.168.982 281.168.982 0 281.168.982 281.168.982 0 281.168.982 281.168.982 Istruzione primaria 12.986.567.628 0 12.986.567.628 12.455.212.620 0 12.455.212.620 12.284.790.006 0 12.284.790.006 Istruzione secondaria di primo grado 8.891.490.671 0 8.891.490.671 8.743.670.582 0 8.743.670.582 8.617.575.802 0 8.617.575.802 Istruzione secondaria di secondo grado 13.708.149.151 0 13.708.149.151 13.332.843.405 0 13.332.843.405 13.332.592.437 0 13.332.592.437 Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli essenziali per l'istruzione e formazione professionale 3.524.213 0 3.524.213 3.526.985 0 3.526.985 3.529.755 0 3.529.755 Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in ambito territoriale in materia di istruzione 251.533.664 0 251.533.664 250.989.755 0 250.989.755 250.993.874 0 250.993.874 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA 427.801.447 6.664.131.622 7.091.933.069 427.904.077 6.583.398.290 7.011.302.367 427.883.220 6.529.568.647 6.957.451.867 Diritto allo studio nell'istruzione 1.303.552 89.385.967 90.689.519 1.315.014 89.428.078 90.743.092 1.334.212 76.593.889 77.928.101 universitaria Istituti di alta cultura 413.999.681 5.251.791 419.251.472 413.964.344 5.251.791 419.216.135 413.905.719 5.251.791 419.157.510 Sistema universitario e formazione postuniversitaria 12.498.213 6.569.493.864 6.581.992.077 12.624.718 6.488.718.421 6.501.343.139 12.643.288 6.447.722.967 6.460.366.255 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 40.985.664 0 40.985.664 40.302.669 0 40.302.669 40.200.973 0 40.200.973 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 15.745.046 0 15.745.046 15.191.164 0 15.191.164 15.181.159 0 15.181.159 Servizi e affari generali per le 25.240.619 0 25.240.619 25.111.506 0 25.111.506 25.019.815 0 25.019.815 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 40.446.362.400 9.263.625.963 49.709.988.363 39.306.319.054 9.086.322.631 48.392.641.685 38.992.970.210 9.014.492.988 48.007.463.198 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

162 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 185 9.563.257 5.994.018 0 187.771 15.745.046 0,04% 0 15.745.046 0,03% 185 9.563.257 5.994.018 0 187.771 15.745.046 0,04% 0 15.745.046 0,03% Indirizzo politico 185 9.563.257 5.994.018 0 187.771 15.745.046 0,04% 0 15.745.046 0,03% DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE 322 20.169.152 5.100.393 0 580.615 25.850.160 0,06% 286.817.303 312.667.464 0,63% Istruzione scolastica 322 20.169.152 5.100.393 0 580.615 25.850.160 0,06% 285.254.303 311.104.464 0,63% Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione 282 17.383.386 4.377.701 0 564.861 22.325.948 0,06% 4.085.321 26.411.269 0,05% scolastica e per il diritto allo studio Istituzioni scolastiche non statali 0 0 0 0 0 0 0,00% 281.168.982 281.168.982 0,57% Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli essenziali per l'istruzione e formazione professionale 40 2.785.767 722.692 0 15.754 3.524.213 0,01% 0 3.524.213 0,01% Ricerca e innovazione 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.563.000 1.563.000 0,00% Ricerca per la didattica 0 0 0 0 0 0 0,00% 1.563.000 1.563.000 0,00% DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA',L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA 8.581 400.276.158 51.028.101 273.084 1.858.995 453.436.338 1,12% 8.976.698.660 9.430.134.998 18,97% Istruzione universitaria 8.463 394.217.728 31.564.889 273.084 1.745.746 427.801.447 1,06% 6.664.131.622 7.091.933.069 14,27% Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 13 657.428 582.737 51.646 11.741 1.303.552 0,00% 89.385.967 90.689.519 0,18% Istituti di alta cultura 8.329 387.395.353 24.799.021 169.792 1.635.515 413.999.681 1,02% 5.251.791 419.251.472 0,84% Sistema universitario e formazione postuniversitaria 121 6.164.946 6.183.131 51.646 98.490 12.498.213 0,03% 6.569.493.864 6.581.992.077 13,24% Ricerca e innovazione 83 4.053.022 18.788.738 0 92.443 22.934.203 0,06% 2.187.250.507 2.210.184.710 4,45% Ricerca scientifica e tecnologica applicata 40 2.014.846 9.614.363 0 45.023 11.674.232 0,03% 101.070.000 112.744.232 0,23% Ricerca scientifica e tecnologica di base 43 2.038.176 9.174.375 0 47.420 11.259.971 0,03% 2.086.180.507 2.097.440.478 4,22% L'Italia in Europa e nel mondo 35 2.005.408 674.474 0 20.806 2.700.688 0,01% 125.316.531 128.017.219 0,26% Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica 35 2.005.408 674.474 0 20.806 2.700.688 0,01% 125.316.531 128.017.219 0,26% DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E STRUMENTALI E PER LA COMUNICAZIONE 981.592 39.077.436.16 9 863.253.004 125.000 10.516.683 39.951.330.856 98,78% 110.000 39.951.440.856 80,37% Istruzione scolastica 981.109 39.054.506.603 856.109.339 125.000 9.955.113 39.920.696.055 98,70% 110.000 39.920.806.055 80,31% Programmazione e coordinamento dell'istruzione 28 2.775.771 3.249.655 0 31.267 6.056.693 0,01% 110.000 6.166.693 0,01% scolastica

CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Istruzione prescolastica 103.808 3.902.277.690 174.055.572 8.056 556.929 4.076.898.247 10,08% 0 4.076.898.247 8,20% Istruzione primaria 344.125 12.765.200.657 219.474.973 47.672 1.844.326 12.986.567.628 32,11% 0 12.986.567.628 26,12% Istruzione secondaria di primo grado 211.207 8.771.784.703 118.545.841 28.910 1.131.217 8.891.490.671 21,98% 0 8.891.490.671 17,89% Istruzione secondaria di secondo grado 316.964 13.388.855.633 314.531.349 40.362 4.721.807 13.708.149.151 33,89% 0 13.708.149.151 27,58% Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in 4.978 223.612.148 26.251.949 0 1.669.567 251.533.664 0,62% 0 251.533.664 0,51% ambito territoriale in materia di istruzione L'Italia in Europa e nel mondo 59 3.470.471 1.861.146 0 62.565 5.394.182 0,01% 0 5.394.182 0,01% Cooperazione in materia culturale 59 3.470.471 1.861.146 0 62.565 5.394.182 0,01% 0 5.394.182 0,01% Servizi istituzionali e generali delle 424 19.459.095 5.282.519 0 499.005 25.240.619 0,06% 0 25.240.619 0,05% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 424 19.459.095 5.282.519 0 499.005 25.240.619 0,06% 0 25.240.619 0,05% competenza TOTALE GENERALE 990.680 39.507.444.736 925.375.516 398.084 13.144.064 40.446.362.400 100,00% 9.263.625.963 49.709.988.363 100,00% 163

L analisi per natura e struttura organizzativa L analisi per struttura organizzativa si limita a segnalare gli scostamenti a livello di Amministrazione, essendo variato, rispetto alle precedenti rilevazioni, il numero e la consistenza dei Centri di responsabilità. I costi totali per l anno 2011 ammontano a migl. di euro 40.446.362, in leggera diminuzione per il 2012 (-2,82%) e per il 2013 (-3,59%). Rispetto al Budget definito 2010 i costi previsti per il 2011 diminuiscono del 7,70%, in particolare il Costo del personale (-8,03%, in valore assoluto migl. di euro 3.447.511), mentre rispetto al Consuntivo 2009 la diminuzione è dell 8,07%, sempre derivante dalla diminuzione del Costo del personale dell 8,27%. Il Costo del personale per il 2011 ammonta a migl. di euro 39.507.445, pari al 97,68% del totale costi del Ministero, con una diminuzione per il 2012 del 2,88% e per il 2013 del 3,67%. Rispetto al Budget definito 2010 presenta una rilevante diminuzione, in valore assoluto la più significativa sul totale dei costi dell Amministrazione, dovuta sia alla variazione delle Retribuzioni, che diminuiscono dell 8% (tale variazione, dato il peso dell Amministrazione sul totale dei costi delle Amministrazioni centrali, è comunque rilevante a livello Stato), che degli anni persona, che diminuiscono dell 8,10%, pari a 87.365 anni persona. La riduzione degli anni persona è in linea con quanto previsto dall art. 64 del D.L. 112/08 che prevede, ai fini di una migliore qualificazione dei servizi scolastici e di una piena valorizzazione professionale del personale docente, a decorrere dall anno scolastico 2009/2010 e successivi, l adozione di interventi e misure volti al raggiungimento degli standard europei e quindi all incremento di un punto del rapporto alunni/docente. Per quanto riguarda il Costo medio, a livello di Ministero si osserva una stabilità rispetto al Budget definito 2010, con la sola eccezione del Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale coreutica e per la ricerca, che registra un aumento del costo medio del 5,47%. La voce Altri costi di personale è sostanzialmente invariata nel triennio 2011 2013, mentre, rispetto al Budget definito 2010, subisce una diminuzione complessiva pari a migl. di euro 32.200, pari al 12%. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, alle retribuzioni, ai costi medi ed agli anni persona per struttura organizzativa. Per quanto riguarda i Costi di gestione per il 2011 ammontano a migl. di euro 925.376, pari al 2,29% sul totale costi del Ministero e la previsione rimane quasi invariata nei successivi due anni, mentre si evidenzia un aumento dell 8,96% pari a migl. di euro 76.131 rispetto al Budget definito 2010, che è frutto di una compensazione tra l aumento del 9,71% dei costi per la voce Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi e la diminuzione del 14,29% dei Beni di consumo. 164

Gli Altri costi, pur avendo un peso poco rilevante sul totale dei costi dell Amministrazione, aumentano del 143,01% pari a migl. di euro 26.263. Tra i Costi straordinari e Speciali, la cui previsione per il triennio 2011 2013 è pari a migl. di euro 398 per ciascun anno, è da rilevare una diminuzione rispetto al Budget definito 2010 del 56,96% pari a migl. di euro 527, dovuta soprattutto alla diminuzione della voce Esborso da contenzioso per un importo pari a migl. di euro 667. La voce Ammortamenti per il 2011 ammonta a migl. di euro 13.144, pari allo 0,03% del totale costi del ministero, con una diminuzione per il 2012 del 20,86% e per il 2013 del 26,04%. Rispetto al Budget definito 2010 si ha una diminuzione del 17,03%, pari a migl. di euro 2.698 per effetto della fine del periodo di ammortamento di alcune categorie di beni. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 165

166 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 39.507.444.736 38.370.549.348 38.057.880.606 Altri costi del personale 236.133.868 236.135.894 236.135.894 Retribuzioni 39.271.310.868 38.134.413.454 37.821.744.712 COSTI DI GESTIONE 925.375.516 924.969.521 924.969.521 Beni di Consumo 110.137.168 110.117.006 110.117.006 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 770.610.198 770.265.299 770.265.299 Altri costi 44.628.150 44.587.216 44.587.216 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 398.084 398.084 398.084 Servizi finanziari 100.000 100.000 100.000 Costi straordinari 184.791 184.791 184.791 Esborso da contenzioso 113.293 113.293 113.293 AMMORTAMENTI 13.144.064 10.402.101 9.721.999 TOTALE COSTI PROPRI 40.446.362.400 39.306.319.054 38.992.970.210 ONERI FINANZIARI 0 0 0 COSTI DISLOCATI 9.263.625.963 9.086.322.631 9.014.492.988 Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0 Contributi Agli Investimenti 2.212.469.565 2.113.124.122 2.092.128.668 Trasferimenti Correnti 7.051.156.398 6.973.198.509 6.922.364.320 FONDI DA ASSEGNARE 33.637.720 33.637.720 33.637.720 Fondi di riserva 33.637.720 33.637.720 33.637.720 TOTALE GENERALE 49.743.626.083 48.426.279.405 48.041.100.918 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

167 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 39.507.444.736 42.954.955.786 (3.447.511.050) -8.03% 43.067.694.920 (3.560.250.184) -8.27% Altri costi del personale 236.133.868 268.334.009 (32.200.141) -12% 204.631.105 31.502.763 15.39% Retribuzioni 39.271.310.868 42.686.621.777 (3.415.310.909) -8% 42.863.063.815 (3.591.752.947) -8.38% COSTI DI GESTIONE 925.375.516 849.244.873 76.130.643 8.96% 898.562.947 26.812.569 2.98% Beni di Consumo 110.137.168 128.496.210 (18.359.042) -14.29% 146.690.517 (36.553.349) -24.92% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 770.610.198 702.383.935 68.226.263 9.71% 733.423.943 37.186.255 5.07% Altri costi 44.628.150 18.364.728 26.263.422 143.01% 18.448.487 26.179.663 141.91% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 398.084 925.000 (526.916) -56.96% 11.217.912 (10.819.828) -96.45% Servizi finanziari 100.000 0 100.000-0 100.000 - Costi straordinari 184.791 145.000 39.791 27.44% 76.600 108.191 141.24% Esborso da contenzioso 113.293 780.000 (666.707) -85.48% 11.141.312 (11.028.019) -98.98% AMMORTAMENTI 13.144.064 15.841.603 (2.697.539) -17.03% 19.818.729 (6.674.665) -33.68% TOTALE COSTI PROPRI 40.446.362.400 43.820.967.262 (3.374.604.862) -7,70% 43.997.294.508 (3.550.932.108) -8,07% ONERI FINANZIARI 0 0 0-344.597 (344.597) -100% COSTI DISLOCATI 9.263.625.963 10.303.902.930 (1.040.276.967) -10.1% 8.267.339.412 996.286.552 12.05% Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0-2.278.610 (2.278.610) -100% Contributi Agli Investimenti 2.212.469.565 2.301.563.819 (89.094.254) -3.87% 1.553.181.656 659.287.909 42.45% Trasferimenti Correnti 7.051.156.398 8.002.339.111 (951.182.713) -11.89% 6.711.879.145 339.277.253 5.05% FONDI DA ASSEGNARE 33.637.720 48.634.159 (14.996.439) -30.84% 0 33.637.720 - Fondi di riserva 33.637.720 48.634.159 (14.996.439) -30.84% 0 33.637.720 - TOTALE GENERALE 49.743.626.083 54.173.504.351 (4.429.878.268) -8,18% 52.264.978.516 (2.521.352.433) -4,82% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

168 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro Organismo indipendente di valutazione della performance Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 185 9.563.257 5.994.018 0 187.771 15.745.046 171 8.668.868 5.740.244 0 187.000 14.596.112 14 894.388 253.774 0 771 1.148.933 DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE 322 20.169.152 5.100.393 0 580.615 25.850.160 Ufficio di staff del Dipartimento per l'istruzione 28 1.877.036 473.758 0 74.038 2.424.832 Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica 98 5.946.398 1.679.155 0 236.722 7.862.275 Direzione generale per l'istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle regioni 40 2.785.767 722.692 0 15.754 3.524.213 Direzione generale per il personale scolastico 79 4.904.271 1.132.423 0 160.267 6.196.961 Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la 77 4.655.680 1.092.365 0 93.834 5.841.879 partecipazione e la comunicazione DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA',L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA Ufficio di Staff del Dipartimento per l'universita',l'alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca Direzione generale per l'università, lo studente e il diritto allo studio universitario Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Direzione generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca Direzione generale per l'internazionalizzazione della ricerca 8.581 400.276.158 51.028.101 273.084 1.858.995 453.436.338 29 1.741.687 521.302 0 15.483 2.278.472 105 5.080.687 6.244.566 103.292 94.748 11.523.293 52 2.438.095 1.262.175 103.292 39.741 3.843.303 83 4.053.022 18.788.738 0 92.443 22.934.203 35 2.005.408 674.474 0 20.806 2.700.688 Istituti di alta cultura 8.277 384.957.258 23.536.846 66.500 1.595.774 410.156.378 DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E STRUMENTALI E PER LA COMUNICAZIONE 981.592 39.077.436.169 863.253.004 125.000 10.516.683 39.951.330.856 Ufficio di staff del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali e per la comunicazione Direzione generale per le risorse umane del Ministero, acquisti e affari generali 24 1.579.641 430.149 0 24.594 2.034.384 257 11.135.548 2.915.959 0 338.843 14.390.350 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D 169 Direzione generale per la politica finanziaria e per il 38 2.182.050 678.594 0 63.488 2.924.132 bilancio Direzione generale per gli studi, la statistica e i 133 6.409.947 1.755.820 0 103.346 8.269.113 sistemi informativi Direzione generale per gli affari internazionali 59 3.470.471 1.861.146 0 62.565 5.394.182 USR Lombardia 139.950 5.507.851.947 56.536.467 0 621.602 5.565.010.016 USR Piemonte 67.540 2.662.464.468 51.280.126 0 1.303.268 2.715.047.862 USR Liguria 21.469 853.873.590 11.596.447 0 101.011 865.571.048 USR Veneto 72.514 2.865.899.197 63.582.232 125.000 692.509 2.930.298.938 USR Emilia Romagna 61.630 2.409.259.176 68.306.528 0 279.431 2.477.845.135 USR Friuli Venezia Giulia 19.191 762.049.416 8.564.266 0 115.917 770.729.599 USR Toscana 55.693 2.206.080.499 32.213.458 0 184.783 2.238.478.740 USR Umbria 14.680 583.824.715 9.840.836 0 242.117 593.907.668 USR Lazio 90.018 3.568.302.971 99.391.777 0 1.017.288 3.668.712.036 USR Marche 26.081 1.032.356.016 16.384.810 0 333.864 1.049.074.690 USR Molise 6.262 250.472.888 5.035.202 0 135.963 255.644.053 USR Abruzzo 23.504 939.238.518 28.006.036 0 312.113 967.556.667 USR Puglia 76.492 3.089.270.831 98.050.813 0 117.927 3.187.439.571 USR Campania 115.976 4.692.109.045 178.388.380 0 379.061 4.870.876.486 USR Basilicata 12.624 514.558.535 10.047.522 0 54.274 524.660.331 USR Calabria 43.742 1.780.252.642 51.340.748 0 747.895 1.832.341.285 USR Sardegna 31.386 1.255.224.607 19.843.980 0 1.231.096 1.276.299.683 USR Sicilia 102.330 4.079.569.454 47.201.708 0 2.053.728 4.128.824.890 TOTALE GENERALE 990.680 39.507.444.736 925.375.516 398.084 13.144.064 40.446.362.400

170 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Costi medi delle Retribuzioni per anno persona dell'anno 2011 per struttura organizzativa (in euro) Centri di Responsabilità Budget 2011 Anni persona Costi per retribuzioni Costi medi per anno persona A B C = B / A GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 185 9.139.656 49.404 DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE 322 19.628.894 60.959 DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA',L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E 8.581 399.388.636 46.543 PER LA RICERCA DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E STRUMENTALI E PER LA COMUNICAZIONE Costi medi delle Retribuzioni per anno persona dell'anno 2011 per struttura organizzativa 981.592 38.843.153.683 39.572 TOTALE GENERALE 990.680 39.271.310.868 39.641

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca emerge una differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio per l anno 2011 dell Amministrazione (52,49 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (40,45 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali, ivi incluso il funzionamento delle scuole statali di ogni ordine e grado), che dipende principalmente dall entità dei costi dislocati (9,26 miliardi di euro), e in particolare da: trasferimenti per 6,6 miliardi di euro al sistema universitario nell ambito del programma Sistema universitario e formazione post-universitaria; trasferimenti per 2,09 miliardi di euro a enti e istituzioni di ricerca nell ambito del programma Ricerca scientifica e tecnologica di base. Gli importi inseriti nella colonna rettifiche e integrazioni corrispondono in prevalenza agli stanziamenti previsti in bilancio per le supplenze brevi, non considerate nella quantificazione dei costi del personale, ed agli stanziamenti per beni e servizi relativi al Programma Fondi da assegnare, che non sono stati considerati nelle previsioni di costo sugli altri programmi. 171

172 BUDGET DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 ISTRUZIONE SCOLASTICA 39.946.546.215 0 285.364.303 0 1.798.565.264 0 0 42.030.475.782 Programmazione e coordinamento dell'istruzione 6.056.693 0 110.000 0 60.032.249 0 0 66.198.942 scolastica Istruzione prescolastica 4.076.898.247 0 0 0 160.465.332 0 0 4.237.363.579 Istruzione primaria 12.986.567.628 0 0 0 487.636.135 0 0 13.474.203.763 Istruzione secondaria di primo grado 8.891.490.671 0 0 0 430.059.838 0 0 9.321.550.509 Istruzione secondaria di secondo grado 13.708.149.151 0 0 0 684.927.523 0 0 14.393.076.674 Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione 22.325.948 0 4.085.321 0 5.465.244 0 0 31.876.513 scolastica e per il diritto allo studio Istituzioni scolastiche non statali 0 0 281.168.982 0 0 0 0 281.168.982 Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli 3.524.213 0 0 0 (777.726) 0 0 2.746.487 essenziali per l'istruzione e formazione professionale Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in 251.533.664 0 0 0 (29.243.331) 0 0 222.290.333 ambito territoriale in materia di istruzione ISTRUZIONE UNIVERSITARIA 427.801.447 0 6.664.131.622 0 11.434.616 0 0 7.103.367.684 Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 1.303.552 0 89.385.967 0 (524.288) 0 0 90.165.231 Istituti di alta cultura 413.999.681 0 5.251.791 0 14.210.397 0 0 433.461.869 Sistema universitario e formazione postuniversitaria 12.498.213 0 6.569.493.864 0 (2.251.493) 0 0 6.579.740.584 RICERCA E INNOVAZIONE 22.934.203 0 2.188.813.507 0 (14.548.905) 30.000.000 0 2.227.198.805 Ricerca per la didattica 0 0 1.563.000 0 3.451.002 0 0 5.014.002 Ricerca scientifica e tecnologica applicata 11.674.232 0 101.070.000 0 (9.299.243) 30.000.000 0 133.444.989 Ricerca scientifica e tecnologica di base 11.259.971 0 2.086.180.507 0 (8.700.664) 0 0 2.088.739.814 L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 8.094.870 0 125.316.531 0 43.126 0 0 133.454.527 Cooperazione in materia culturale 5.394.182 0 0 0 427.310 0 0 5.821.492 Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica 2.700.688 0 125.316.531 0 (384.184) 0 0 127.633.035 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 40.985.664 0 0 0 19.704.979 0 (1) 60.690.643 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 15.745.046 0 0 0 (220.526) 0 (1) 15.524.519 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 25.240.619 0 0 0 19.925.505 0 0 45.166.124 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 33.637.720 903.970.314 0 0 937.608.034 Fondi da assegnare 0 0 0 33.637.720 903.970.314 0 0 937.608.034 TOTALE GENERALE 40.446.362.400 0 9.263.625.963 33.637.720 2.719.169.394 30.000.000 (1) 52.492.795.475

MINISTERO DELL'INTERNO Il Ministero dell'interno svolge molteplici funzioni, tra le quali si evidenziano: attuazione della politica dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica; coordinamento tecnico-operativo delle Forze di Polizia; direzione e amministrazione della Polizia di Stato; gestione della finanza locale e dei servizi elettorali; i compiti delle ex Prefetture, ora Uffici Territoriali Governativi in materia di rappresentanza generale del Governo sul territorio; attività del Corpo dei Vigili del fuoco e altre attività di difesa civile svolte in coordinamento con il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio; politiche per l immigrazione e prima accoglienza, affari di culto, difesa dei diritti civili in materia di mafia e racket delle estorsioni e problematiche legate alla concessione della cittadinanza; compiti delle strutture periferiche e centrali della Polizia di Stato relativamente alla tutela dell ordine pubblico, al controllo del territorio e al contrasto alla criminalità organizzata e comune. La struttura del Ministero, è articolata a livello centrale su cinque dipartimenti (Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie), cui si aggiunge il Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro, all interno del quale, in applicazione del d.lgs. 150/09, è stato istituito un nuovo centro di costo centro di costo relativo all Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), che ha funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Ai sensi dell art. 21, comma 2, della legge 196/2009 (entrata in vigore dal 1 gennaio 2010) - al fine della razionalizzazione dei programmi sia in termini di attività effettivamente svolte che in termini di consistenza finanziaria anche per il Ministero dell Interno si è proceduto con una revisione eliminando la condivisione di alcuni programmi tra più Ministeri e Centri di Responsabilità Amministrativa. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 173

174 MINISTERO DELL'INTERNO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 002 Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio * 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 002 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio 003 Supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio 002 Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali 003 Elaborazione, quantificazione e assegnazione dei trasferimenti erariali compresi quelli per interventi speciali Tutela della legalità, salvaguardia dei diritti civili e gestione delle emergenze sociali. Azione propulsiva di indirizzo, di mediazione sociale, di intervento e di consulenza, anche rispetto agli enti locali, garantendo il principio di leale collaborazione. Esercizio coordinato dell'attività amministrativa degli uffici periferici dello Stato. Attività svolte sul territorio inerenti alle missioni di ordine e sicurezza pubblica; soccorso civile; immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti; servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche; relazioni con le autonomie territoriali. Attività di supporto sul territorio all'agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, al cui funzionamento il Ministero dell'inteno contribuisce in via ordinaria. Attività di supporto ai Prefetti in materia di rappresentanza generale del Governo sul territorio nei rapporti con le autonomie locali e con le amministrazioni periferiche dello Stato; linee di intervento in materia di amministrazione generale e di tutela della legalità territoriale; attività di indirizzo per l'esercizio delle funzioni sanzionatorie amministrative delle Prefetture nelle materie depenalizzate Organizzazione e gestione delle consultazioni elettorali, comprese le operazioni di scrutinio dei voti e di raccolta dei relativi risultati; Indirizzo, vigilanza e consulenza in materie di competenza statale (anagrafe, stato civile, ecc..); Attivita' autorizzatorie e di vigilanza varie (vigilanza case da gioco, toponomastica e intitolazione scuole, concessione titolo citta', ecc...); Istituzione nuove province; Garanzia regolare costituzione degli organi degli enti locali; Gestioni commissariali ordinarie, scioglimenti per infiltrazioni della criminalita' organizzata e ristabilimento delle condizioni di legalita' nelle strutture amministrative degli enti disciolti Elaborazione e quantificazione, sulla base di parametri demografici e finanziari, dei trasferimenti dello Stato per il funzionamneto degli enti locali. Analisi dei documneti contabili degli enti locali per l'individuazione di indicatori finanziari e di efficienza anche ai fini della perequazione delle risorse assegnate. Acquisizione ed elaborazione delle certificazioni rese dagli enti locali per l'attribuzione da parte dello Stato dei rimborsi per minori entrate tributarie. Pagamento agli enti locali delle somme loro spettanti. Attribuzione agli enti locali di contributi statali previsti dalla legge per interventi speciali sul territorio. Risanamento finanziario degli enti locali dissestati MINISTERO DELL'INTERNO * Il Programma 02.01 Rappresentanza generale di governo e dello Stato sul territorio è stato soppresso

MINISTERO DELL'INTERNO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 008 Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica Contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheda, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Servizi di contrasto all'immigrazione clandestina; Espulsioni e allontanamento dal territorio nazionale; Gestione banche dati a fini di sicurezza; Interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; Misure di protezione individuali; Cooperazione internazionale di polizia; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; monitoraggio appalti opere pubbliche; dislocazione presidi forze di polizia; monitoraggio situazione ordine e sicurezza pubblica; Polizia e comunicazioni antimafia. 175 007 Ordine pubblico e sicurezza 008 Soccorso civile 009 Servizio permanente dell'arma dei Carabinieri per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica 010 Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 002 Organizzazione e gestione del sistema nazionale di difesa civile Attivita' poste in essere dall'arma dei carabinieri in ordine a contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheda, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Sostegno agli interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Sostegno ai servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; dislocazione presidi forze di polizia. Pianificazione e programmazione generale dei servizi di ordine e sicurezza pubblica; Pianificazione e coordinamento delle attività finalizzate al potenziamento ed ammodernamento delle strutture, delle dotazioni e apparati in dotazione alle forze di polizia nonché all'acquisizioni di opere, infrastrutture, impianti e mezzi tecnici e logistici; Attività di ricerca scientifica e tecnologica, documentazione, studio e statistica;misure di tutela per testimoni e collaboratori di giustizia; vittime del dovere;impiego forze armate; Attività investigativa e operazioni speciali. Pianificazione ed esercitazioni difesa civile nazionale ed internazionali; progettazione sale operative integrate provinciali Difesa e Protezione Civile; organizzazione e coordinamento Centri Assistenziali Pronto Intervento; interventi e gestione emergenza; organizzazione e gestione della struttura operativa centrale Difesa Civile; valutazione situazione emergenziali, indirizzo, coordinamento iniziative Commissione Interministeriale Tecnica per la Difesa Civile

176 008 Soccorso civile MINISTERO DELL'INTERNO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 003 Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico Studi, ricerche, prove in materia di prevenzione; predisposizione Regole Tecniche prevenzione incendi; certificazione prodotto e omologazioni, abilitazione e controllo organismi esterni notificati; valutazione rischio per autorizzazione impiego, commercio, trasporto, deposito sostanze radiogene; controllo impiego pacifico energia nucleare; vigilanza applicazione normativa prevenzione incendi; radioprotezione addetti; monitoraggio radioattività; controllo e taratura strumenti radiometrici; certificazione prevenzione incendi; assistenza imprese; servizi formativi; gestione elenchi professionali; servizio vigilanza antincendio sul territorio; attività investigazione incendi e polizia giudiziaria; valutazioni tecniche rischi incidenti rilevanti; pianificazione, organizzazione, gestione sistema operativo soccorso pubblico; definizione POS; organizzazione, gestione sistema emergenza CMR, Nuclei specialistici; esercitazioni nazionali e internazionali; servizio antincendi portuale e aeroportuale 027 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 002 Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione sociale 003 Gestione flussi migratori Azioni ed interventi per sviluppo coesione sociale, anche in sede di Consigli Territoriali per l'immigrazione; Cittadinanza; Asilo; Protezione internazionale: status rifugiato e protezione sussidiaria; Altri riconoscimenti di status (apolide, reduce, orfano di guerra, profugo, ecc.) e relativi interventi assistenziali; Vigilanza e controllo enti area sociale; Iniziative a tutela minori stranieri; Tutela minoranze etniche e linguistiche; Benefici per le vittime della criminalità (es. estorsione, usura, mafia); Gestione stralcio provvidenze economiche invalidi civili; Servizi di accoglienza alle frontiere, centri di identificazione e di espulsione, di accoglienza per gli stranieri irregolari, e richiedenti asilo e rifugiati; Interventi di primo soccorso a stranieri irregolari; Convenzioni per la gestione e vigilanza sulla relativa attuazione; Gestione delle emergenze; Attività internazionale. Gestione sportelli unici per l'immigrazione; Rilascio, rinnovo e revoca titoli di soggiorno a cittadini stranieri (permesso e carta di soggiorno); Attività internazionale. 005 Rapporti con le confessioni religiose e amministrazione del patrimonio del Fondo Edifici di Culto Azioni ed interventi per lo sviluppo del dialogo e della coesione etnico-religiosa; Riconoscimento giuridico, modifiche ed estinzioni di enti di culto cattolico e acattolico; Verifiche di operativita' di enti e confraternite; Fabbricerie, autorizzazioni in materia di culti; conservazione, manutenzione, tutela e valorizzazione del patrimonio immobiliare del FEC costituito principalmente da edifici sacri e opere d'arte in essi custodite

MINISTERO DELL'INTERNO MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione 177

L analisi per destinazione A seguito della nuova classificazione del bilancio dello Stato, che vige a partire dall esercizio finanziario 2008, nonché alla revisione dei programmi prevista dalla predetta legge 196/2009 al Ministero dell Interno sono assegnate sette missioni che si articolano complessivamente in quindici programmi. Il Programma sul quale l Amministrazione ha previsto di sostenere più costi propri per l anno 2011 è Contrasto al crimine, tutela dell ordine e della sicurezza pubblica, che riflette i costi per la Polizia di Stato (6.433 milioni di euro, pari al 70,87% del totale dei costi propri che ammontano a 9.078 milioni di euro). Gli altri Programmi che incidono in misura significativa e sui quali sono stati previsti costi, sono: Prevenzione del rischio e soccorso pubblico (1.737 milioni di euro pari al 19,14% del totale dei costi propri), relativamente ai Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile; Attuazione da parte delle Prefetture Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell Interno sul territorio (547 milioni di euro, pari al 6,02% circa del totale dei costi propri), che si riferisce soprattutto all attività svolta dagli Uffici territoriali del Governo nell ambito del Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie; Pianificazione e coordinamento Forze di polizia (179 milioni di euro, pari al 1,97% del totale dei costi propri); sui rimanenti programmi sono previsti costi propri in percentuale poco consistente rispetto ai costi propri del Ministero dell Interno, mentre, risultano molto consistenti sul piano finanziario. L entità dei costi dislocati rispetto ai costi propri nel Budget definito 2011 (62,88% sul totale dei costi dell Amministrazione) è motivata dal ruolo rivestito dal Ministero che trasferisce ingenti risorse (15.380 milioni di euro) agli enti locali (Province, Comuni, Comunità montane e isolane), di cui 15.060 milioni di euro erogati attraverso il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, sul programma Elaborazione, quantificazione e assegnazione dei trasferimenti erariali compresi quelli per interventi speciali. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 178

179 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio 6,02% Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 19,14% Ministero dell'interno Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 1,97% Altri programmi 2,00% Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica 70,87% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi

180 BUDGET DEL MINISTERO DELL'INTERNO Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi AMMINISTRAZIONE GENERALE E SUPPORTO ALLA RAPPRESENTANZA GENERALE DI GOVERNO E DELLO STATO SUL TERRITORIO 554.645.323 4.200.000 558.845.323 555.176.490 4.200.000 559.376.490 555.428.744 4.200.000 559.628.744 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici 546.613.597 4.200.000 550.813.597 547.181.286 4.200.000 551.381.286 547.465.294 4.200.000 551.665.294 Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Supporto alla rappresentanza generale di 8.031.726 0 8.031.726 7.995.203 0 7.995.203 7.963.449 0 7.963.449 Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio RELAZIONI FINANZIARIE CON LE 25.644.628 15.059.793.293 15.085.437.920 25.144.856 13.734.220.082 13.759.364.938 25.045.826 13.826.173.215 13.851.219.042 AUTONOMIE TERRITORIALI Interventi, servizi e supporto alle 20.202.456 0 20.202.456 19.708.469 0 19.708.469 19.609.492 0 19.609.492 autonomie territoriali Elaborazione, quantificazione e 5.442.172 15.059.793.293 15.065.235.465 5.436.388 13.734.220.082 13.739.656.470 5.436.335 13.826.173.215 13.831.609.550 assegnazione dei trasferimenti erariali compresi quelli per interventi speciali ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 6.612.738.839 72.253.232 6.684.992.071 6.610.074.937 72.414.273 6.682.489.210 6.602.196.294 72.414.273 6.674.610.567 Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e 6.433.499.275 3.145.324 6.436.644.599 6.430.845.347 3.306.365 6.434.151.712 6.422.992.728 3.306.365 6.426.299.093 della sicurezza pubblica Pianificazione e coordinamento Forze di 179.239.563 69.107.908 248.347.471 179.229.589 69.107.908 248.337.497 179.203.565 69.107.908 248.311.473 polizia SOCCORSO CIVILE 1.742.681.469 7.412.921 1.750.094.390 1.744.405.614 7.424.289 1.751.829.903 1.744.185.188 7.424.289 1.751.609.477 Organizzazione e gestione del sistema 5.566.072 1.517.899 7.083.971 5.573.403 1.528.584 7.101.987 5.595.677 1.528.584 7.124.261 nazionale di difesa civile Prevenzione dal rischio e soccorso 1.737.115.398 5.895.022 1.743.010.420 1.738.832.212 5.895.705 1.744.727.917 1.738.589.512 5.895.705 1.744.485.217 pubblico IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E 47.436.847 236.382.321 283.819.168 49.111.249 277.020.392 326.131.641 50.464.234 316.073.301 366.537.535 GARANZIA DEI DIRITTI Garanzia dei diritti e interventi per lo 33.995.992 236.282.321 270.278.313 35.042.884 276.920.392 311.963.276 36.031.874 315.973.301 352.005.175 sviluppo della coesione sociale Gestione flussi migratori 7.925.022 100.000 8.025.022 8.594.850 100.000 8.694.850 8.982.233 100.000 9.082.233 Rapporti con le confessioni religiose e 5.515.834 0 5.515.834 5.473.516 0 5.473.516 5.450.128 0 5.450.128 amministrazione del patrimonio del Fondo Edifici di Culto SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 94.589.982 0 94.589.982 94.077.961 0 94.077.961 93.967.045 0 93.967.045 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 29.536.091 0 29.536.091 29.498.210 0 29.498.210 29.445.743 0 29.445.743 Servizi e affari generali per le 65.053.891 0 65.053.891 64.579.751 0 64.579.751 64.521.302 0 64.521.302 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 9.077.737.088 15.380.041.767 24.457.778.855 9.077.991.108 14.095.279.036 23.173.270.144 9.071.287.332 14.226.285.078 23.297.572.410 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

BUDGET DEL MINISTERO DELL'INTERNO Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione 181 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 367 25.303.894 3.903.230 0 328.967 29.536.091 0,33% 0 29.536.091 0,12% 367 25.303.894 3.903.230 0 328.967 29.536.091 0,33% 0 29.536.091 0,12% Indirizzo politico 367 25.303.894 3.903.230 0 328.967 29.536.091 0,33% 0 29.536.091 0,12% DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI 501 28.056.621 3.247.495 24.998 2.347.240 33.676.354 0,37% 15.059.793.293 15.093.469.647 61,71% INTERNI E TERRITORIALI Amministrazione generale e supporto alla 112 7.341.118 574.938 5.588 110.082 8.031.726 0,09% 0 8.031.726 0,03% rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio Supporto alla rappresentanza generale di 112 7.341.118 574.938 5.588 110.082 8.031.726 0,09% 0 8.031.726 0,03% Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio Relazioni finanziarie con le autonomie 389 20.715.502 2.672.557 19.410 2.237.158 25.644.628 0,28% 15.059.793.293 15.085.437.920 61,68% territoriali Interventi, servizi e supporto alle autonomie 309 16.227.898 1.899.877 15.418 2.059.263 20.202.456 0,22% 0 20.202.456 0,08% territoriali Elaborazione, quantificazione e assegnazione 80 4.487.605 772.680 3.992 177.895 5.442.172 0,06% 15.059.793.293 15.065.235.465 61,60% dei trasferimenti erariali compresi quelli per interventi speciali DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL 37.139 1.533.261.961 171.211.142 600.000 37.608.366 1.742.681.469 19,20% 7.412.921 1.750.094.390 7,16% FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Soccorso civile 37.139 1.533.261.961 171.211.142 600.000 37.608.366 1.742.681.469 19,20% 7.412.921 1.750.094.390 7,16% Organizzazione e gestione del sistema nazionale 51 3.113.572 1.451.617 0 1.000.883 5.566.072 0,06% 1.517.899 7.083.971 0,03% di difesa civile Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 37.088 1.530.148.390 169.759.525 600.000 36.607.483 1.737.115.398 19,14% 5.895.022 1.743.010.420 7,13% DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' 455 26.012.533 14.708.034 25.000 6.691.280 47.436.847 0,52% 236.382.321 283.819.168 1,16% CIVILI E L'IMMIGRAZIONE Immigrazione, accoglienza e garanzia dei 455 26.012.533 14.708.034 25.000 6.691.280 47.436.847 0,52% 236.382.321 283.819.168 1,16% diritti Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo 338 19.149.732 10.430.653 21.143 4.394.464 33.995.992 0,37% 236.282.321 270.278.313 1,11% della coesione sociale Gestione flussi migratori 30 2.084.487 3.649.552 989 2.189.994 7.925.022 0,09% 100.000 8.025.022 0,03% Rapporti con le confessioni religiose e 87 4.778.315 627.829 2.868 106.822 5.515.834 0,06% 0 5.515.834 0,02% amministrazione del patrimonio del Fondo Edifici di Culto DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA 117.302 5.754.323.093 682.022.091 15.367.980 161.025.675 6.612.738.839 72,85% 72.253.232 6.684.992.071 27,33%

182 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Ordine pubblico e sicurezza 117.302 5.754.323.093 682.022.091 15.367.980 161.025.675 6.612.738.839 72,85% 72.253.232 6.684.992.071 27,33% Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della 115.870 5.647.280.818 626.032.498 50.000 160.135.959 6.433.499.275 70,87% 3.145.324 6.436.644.599 26,32% sicurezza pubblica Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 1.432 107.042.274 55.989.593 15.317.980 889.716 179.239.563 1,97% 69.107.908 248.347.471 1,02% DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE 10.030 492.496.181 105.184.579 7.566.050 6.420.678 611.667.488 6,74% 4.200.000 615.867.488 2,52% DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Amministrazione generale e supporto alla 9.074 442.481.777 92.462.548 7.526.050 4.143.222 546.613.597 6,02% 4.200.000 550.813.597 2,25% rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici 9.074 442.481.777 92.462.548 7.526.050 4.143.222 546.613.597 6,02% 4.200.000 550.813.597 2,25% Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Servizi istituzionali e generali delle 956 50.014.404 12.722.031 40.000 2.277.456 65.053.891 0,72% 0 65.053.891 0,27% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 956 50.014.404 12.722.031 40.000 2.277.456 65.053.891 0,72% 0 65.053.891 0,27% competenza TOTALE GENERALE 165.794 7.859.454.283 980.276.571 23.584.028 214.422.206 9.077.737.088 100,00% 15.380.041.767 24.457.778.855 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa I costi propri dell Amministrazione previsti per l anno 2011 sono pari a migl. di euro 9.077.737 e diminuiscono sia rispetto al Budget 2010 del 2,42% pari a migl. di euro 225.426, che a confronto con il Consuntivo 2009 dello 0,63% pari a migl. di euro 57. Tale decremento è dovuto al Costo del personale (che per migl. di euro 83.102 riguardano la voce Retribuzioni e per migl. di euro 50.455 la voce Altri costi del personale) ed ai Costi di gestione per migl. di euro 104.098. In particolare la riduzione del 1,06% dei costi delle Retribuzioni è collegata alla contrazione del Costo medio dovuta sia dall adeguamento della Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) percepita dal personale civile, sia dal pensionamento di personale con qualifiche più alte appartenente al Corpo dei Vigili del fuoco. Gli Altri costi del personale ammontano a migl. di euro 136.210 e diminuiscono, rispetto al Budget 2010, del 27,03%, in valore assoluto migl. di euro 50.455. I minori costi previsti hanno tenuto conto delle misure di contenimento della spesa presenti nella manovra finanziaria e delle conseguenti possibili azioni di razionalizzazione delle attività. Infine, analizzando le previsioni effettuate nel triennio 2011-2013 si osserva che il valore delle Retribuzione e degli Altri costi del personale hanno un andamento costante. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi di gestione ammontano a migl. di euro 980.277 e presentano una diminuzione rispetto al Budget 2010 del 9,60% pari a 104.098. Tale variazione è dovuta alla diminuzione registrata dalla voce Beni di consumo per migl. di euro 336, dalla voce Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi per migl. di euro 87.947 dalla voce Altri costi per migl. di euro 15.815. La programmazione per tali voci è stata effettuata considerando come principale obiettivo quello del contenimento dei costi. Infatti quasi tutte le voci di costo discrezionale, sono linea con le corrispondenti riduzioni delle dotazioni finanziarie, fatta eccezione per quelle voci di costo la cui natura è da considerarsi incomprimibile, poiché legata ad obblighi assunti dall Amministrazione a carattere pluriennale (es. servizi di pulizia e di mensa) o, corrispondenti a funzioni essenziali ed irrinunciabili (es. acquisto carburante e materiale tecnico, utenze energetiche ed idriche). Le previsioni per il macroaggregato Costi di gestione per il triennio 2011-2013 risultano avere un andamento costante e in linea con le previsioni finanziarie. I Costi straordinari e speciali pari a migl. di euro 23.584 presentano, rispetto al Budget 2010, una variazione positiva, pari al 3,15% che riguarda quasi esclusivamente la voce Esborso da contenzioso (il cui aumento rispetto all anno precedente è pari a migl. di euro 694) connessa all aumento di pratiche riferite a contenziosi di anni precedenti per i quali l Avvocatura chiede annualmente il rimborso degli oneri. Si deve, però, sottolineare che i costi inerenti le liti, gli arbitraggi e il rimborso delle spese legali per loro natura, in sede di formulazione del budget, non consentono una puntuale quantificazione. 183

Le previsioni triennali per i Costi straordinari e speciali risultano essere coerenti con le dotazioni finanziarie previste per tale arco temporale. Gli Ammortamenti ammontano a migl. di euro 214.422 e presentano un incremento, rispetto al 2010 del 5,67% (in valore assoluto migl. di euro 11.509); la voce di 3 livello che presenta l aumento, in termini assoluti, più rilevante è Mezzi di trasporto stradali leggeri (migl. di euro 10.174), imputabile prevalentemente al Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dovuto, per l anno di riferimento, al rinnovo del parco macchine. Anche la voce Mezzi di trasporto stradali pesanti presenta uno scostamento pari a migl. di euro 3.315, imputabile prevalentemente al Dipartimento della Pubblica Sicurezza; tali costi si riferiscono all acquisizione di mezzi speciali per le esigenze della Polizia di Stato. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 184

BUDGET DEL MINISTERO DELL'INTERNO Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget 185 Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 7.859.454.283 7.859.179.920 7.859.454.283 Altri costi del personale 136.209.589 136.209.589 136.209.589 Retribuzioni 7.723.244.694 7.722.970.331 7.723.244.694 COSTI DI GESTIONE 980.276.571 980.276.571 980.276.571 Beni di Consumo 143.531.499 143.531.499 143.531.499 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 804.784.470 804.784.470 804.784.470 Altri costi 31.960.602 31.960.602 31.960.602 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 23.584.028 23.584.028 23.584.028 Costi straordinari 26.500 26.500 26.500 Esborso da contenzioso 23.557.528 23.557.528 23.557.528 AMMORTAMENTI 214.422.206 214.950.589 207.972.450 TOTALE COSTI PROPRI 9.077.737.088 9.077.991.108 9.071.287.332 ONERI FINANZIARI 44.779.703 40.462.529 35.937.402 COSTI DISLOCATI 15.380.041.767 14.095.279.036 14.226.285.078 Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0 Contributi Agli Investimenti 922.339.547 897.268.518 855.268.518 Trasferimenti Correnti 14.457.702.220 13.198.010.518 13.371.016.560 TOTALE GENERALE 24.502.558.558 23.213.732.673 23.333.509.812 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

186 BUDGET DEL MINISTERO DELL'INTERNO Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 7.859.454.283 7.993.011.326 (133.557.043) -1.67% 7.764.496.539 94.957.744 1.22% Altri costi del personale 136.209.589 186.664.985 (50.455.396) -27.03% 163.264.077 (27.054.488) -16.57% Retribuzioni 7.723.244.694 7.806.346.341 (83.101.647) -1.06% 7.601.232.462 122.012.232 1.61% COSTI DI GESTIONE 980.276.571 1.084.374.962 (104.098.391) -9.6% 1.151.339.657 (171.063.086) -14.86% Beni di Consumo 143.531.499 143.867.567 (336.068) -.23% 252.224.004 (108.692.505) -43.09% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 804.784.470 892.731.499 (87.947.029) -9.85% 847.287.017 (42.502.547) -5.02% Altri costi 31.960.602 47.775.896 (15.815.294) -33.1% 51.828.636 (19.868.034) -38.33% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 23.584.028 22.863.560 720.468 3.15% 22.240.118 1.343.910 6.04% Costi straordinari 26.500 250 26.250 10500% 108.911 (82.411) -75.67% Esborso da contenzioso 23.557.528 22.863.310 694.218 3.04% 22.131.207 1.426.321 6.44% AMMORTAMENTI 214.422.206 202.913.454 11.508.752 5.67% 197.166.884 17.255.322 8.75% TOTALE COSTI PROPRI 9.077.737.088 9.303.163.302 (225.426.214) -2,42% 9.135.243.198 (57.506.110) -0,63% ONERI FINANZIARI 44.779.703 0 44.779.703-103.025 44.676.678 43364.82 % COSTI DISLOCATI 15.380.041.767 18.590.793.392 (3.210.751.625) -17.27% 17.864.572.781 (2.484.531.014) -13.91% Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0-114.122 (114.122) -100% Contributi Agli Investimenti 922.339.547 1.646.291.036 (723.951.489) -43.97% 1.475.216.443 (552.876.896) -37.48% Trasferimenti Correnti 14.457.702.220 16.944.502.356 (2.486.800.136) -14.68% 16.389.242.216 (1.931.539.996) -11.79% TOTALE GENERALE 24.502.558.558 27.893.956.694 (3.391.398.136) -12,16% 26.999.919.004 (2.497.360.446) -9,25% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

BUDGET DEL MINISTERO DELL'INTERNO Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI 187 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO A B C D E = A + B + C + D (in euro) 367 25.303.894 3.903.230 0 328.967 29.536.091 Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera 350 23.774.111 3.689.294 0 328.967 27.792.372 del Ministro Organismo indipendente di valutazione della 17 1.529.784 213.936 0 0 1.743.720 performance DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E 501 28.056.621 3.247.495 24.998 2.347.240 33.676.354 TERRITORIALI Direzione centrale per gli Uffici Territoriali del 112 7.341.118 574.938 5.588 110.082 8.031.726 Governo e per le autonomie locali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali 194 9.120.834 1.311.628 9.680 2.005.572 12.447.714 Direzione Centrale della Finanza Locale 80 4.487.605 772.680 3.992 177.895 5.442.172 Direzione Centrale per i Servizi Demografici 57 3.580.039 291.542 2.844 25.957 3.900.382 Capo Dipartimento ed Uffici di diretta collaborazione 58 3.527.024 296.707 2.894 27.734 3.854.359 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL 37.139 1.533.261.961 171.211.142 600.000 37.608.366 1.742.681.469 SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Uffici di diretta collaborazione del Capo Dipartimento 161 8.728.690 654.535 0 112.484 9.495.709 e dell'ispettore Generale Capo Direzione centrale per l'emergenza e il soccorso 102 5.603.269 514.505 0 537.390 6.655.164 tecnico Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza 133 6.381.877 3.789.865 0 243.459 10.415.201 tecnica Direzione centrale per la difesa civile e le politiche di 51 3.113.572 1.451.617 0 1.000.883 5.566.072 protezione civile Direzione centrale per la formazione 593 25.286.146 4.545.561 0 989.447 30.821.154 Direzione centrale per le risorse umane 136 6.340.706 442.710 0 1.061.008 7.844.424 Direzione centrale per le risorse finanziarie 139 6.646.156 769.900 0 808.045 8.224.101 Direzione centrale per gli affari generali 85 4.060.687 274.180 0 94.338 4.429.205 Direzione centrale per le risorse logistiche e 202 9.874.163 741.512 0 424.697 11.040.372 strumentali Ufficio centrale ispettivo 9 833.992 128.620 0 19.670 982.282 Uffici periferici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco 35.529 1.456.392.705 157.898.137 600.000 32.316.945 1.647.207.787 DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E 455 26.012.533 14.708.034 25.000 6.691.280 47.436.847 L'IMMIGRAZIONE Direzione Centrale per le politiche dell'immigrazione 30 2.084.487 3.649.552 989 2.189.994 7.925.022 e dell'asilo Direzione Centrale dei servizi civili dell'immigrazione e dell'asilo 53 2.942.016 1.147.065 1.747 714.788 4.805.616 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI 188 A B C D E = A + B + C + D Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e 104 5.322.697 2.206.152 13.429 1.186.551 8.728.829 le minoranze Direzione Centrale per gli affari di culto 23 1.416.765 165.979 758 31.050 1.614.552 Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo 64 3.361.549 461.850 2.110 75.772 3.901.281 edifici di culto Direzione Centrale per gli affari generali e per la 53 2.683.260 1.125.601 1.747 670.763 4.481.371 gestione delle risorse finanziarie e strumentali Ufficio per le attivita' del Commissario per il 27 1.682.621 571.920 890 317.388 2.572.819 coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura Ufficio per le attivita' del Commissario per il 10 476.037 211.925 330 150.907 839.199 coordinamento delle iniziative di solidarieta' per le vittime dei reati di tipo mafioso Commissione Nazionale per il diritto di asilo 26 2.440.648 3.718.920 857 385.530 6.545.955 Uffici in posizione di staff 65 3.602.453 1.449.070 2.143 968.537 6.022.203 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA 117.302 5.754.323.093 682.022.091 15.367.980 161.025.675 6.612.738.839 Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza 1.452 82.355.856 5.356.657 0 1.961.873 89.674.386 Ufficio per l'amministrazione Generale del 166 10.297.696 651.203 0 187.799 11.136.698 Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ufficio Centrale Ispettivo 92 9.209.543 284.048 0 198.405 9.691.996 Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle 205 13.564.604 1.588.161 0 515.160 15.667.925 Forze di Polizia Direzione Centrale della Polizia Criminale 967 57.769.817 11.350.396 0 4.509.341 73.629.554 Direzione Centrale per i Servizi Antidroga 329 21.858.475 5.603.277 0 2.446.312 29.908.064 Direzione Centrale per gli Affari Generali della 192 11.810.355 2.618.563 0 248.876 14.677.794 Polizia di Stato Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione 438 27.245.941 2.737.908 0 926.083 30.909.932 Direzione Centrale per la Polizia Stradale, di 380 26.513.036 3.885.769 0 2.993.300 33.392.105 Frontiera, Ferroviaria e Postale Direzione Centrale per il Personale 873 54.551.420 5.545.538 0 1.838.422 61.935.380 Direzione Centrale di Sanita' 214 13.127.179 797.393 0 111.292 14.035.864 Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione 73 6.013.057 1.107.586 0 145.091 7.265.734 Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e 440 24.629.333 5.006.640 0 4.124.019 33.759.992 della Gestione Patrimoniale Direzione Centrale dei Servizi di Ragioneria 75 4.326.342 356.982 0 184.025 4.867.349 Direzione Investigativa Antimafia 1.343 94.955.233 10.222.757 0 854.619 106.032.609 U.C.I.S. - Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza 49 3.712.511 876.467 0 169.123 4.758.101 Personale Direzione Centrale dell'immigrazione e della Polizia 251 16.210.686 3.105.367 0 5.085.033 24.401.086 delle Frontiere Uffici Periferici dell'amministrazione della Pubblica 109.080 5.234.970.775 618.480.799 15.367.980 134.474.546 6.003.294.100 Sicurezza Direzione Centrale Anticrimine 681 41.201.234 2.446.580 0 52.356 43.700.170 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL 10.030 492.496.181 105.184.579 7.566.050 6.420.678 611.667.488 PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Capo Dipartimento e Uffici di diretta collaborazione 129 7.282.422 1.046.609 0 122.028 8.451.059 Direzione Centrale per le Risorse Umane 278 13.087.574 1.595.407 20.000 334.146 15.037.127

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D 189 Direzione Centrale per le Risorse Strumentali e 379 17.755.235 4.595.061 20.000 1.542.870 23.913.166 Finanziarie Scuola superiore dell'amministrazione dell'interno 127 7.120.119 4.846.415 0 236.138 12.202.672 Ispettorato Generale dell'amministrazione 43 4.769.055 638.539 0 42.274 5.449.868 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Ancona 108 5.397.912 1.053.968 10.000 35.805 6.497.685 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Como 74 3.501.173 834.202 12.000 46.399 4.393.774 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Enna 62 3.240.876 599.299 5.000 35.751 3.880.926 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Genova 152 7.158.696 1.807.580 50.000 30.658 9.046.934 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di L'Aquila 109 5.453.863 465.462 96.000 59.028 6.074.353 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Matera 73 3.540.443 668.861 38.000 26.702 4.274.006 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Modena 63 3.189.083 878.257 7.000 54.215 4.128.555 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Pesaro 58 3.015.377 500.838 20.000 39.896 3.576.111 Urbino Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Siracusa 93 4.613.774 746.580 50.000 42.131 5.452.485 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Torino 181 8.401.704 1.346.565 100.500 69.945 9.918.714 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 94 4.451.448 451.424 51.000 37.457 4.991.329 Benevento Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Cagliari 152 7.214.829 2.330.497 8.000 73.340 9.626.666 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Chieti 66 3.348.804 642.831 7.000 28.946 4.027.581 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Grosseto 77 3.748.367 608.657 11.000 88.755 4.456.779 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Imperia 50 2.517.169 432.993 0 40.712 2.990.874 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Napoli 302 15.067.510 2.384.380 920.000 84.484 18.456.374 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Siena 63 3.145.496 577.509 10.000 23.795 3.756.800 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Taranto 80 4.168.292 658.273 5.000 55.608 4.887.173 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Terni 72 3.638.434 525.012 20.000 39.770 4.223.216 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Vibo 71 3.301.071 569.889 100.000 16.636 3.987.596 Valentia Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 71 3.472.388 638.127 1.000 30.576 4.142.091 Alessandria Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Bologna 132 6.383.877 884.225 33.000 61.670 7.362.772 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 98 4.898.500 723.671 23.000 49.324 5.694.495 Campobasso Prefettura - Uffici Territoriali del Governo Cosenza 95 4.551.561 587.233 180.000 91.980 5.410.774 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Cuneo 75 3.571.645 920.084 4.000 83.037 4.578.766 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Latina 93 4.677.056 659.369 2.000 35.026 5.373.451 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Lecco 52 2.428.814 655.075 0 22.067 3.105.956 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Lucca 78 3.882.800 800.495 6.000 57.653 4.746.948 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Milano 202 9.806.766 3.539.967 100.000 75.101 13.521.834 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Palermo 229 10.688.407 2.717.560 220.000 71.983 13.697.950 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Pavia 65 3.058.287 992.329 0 51.496 4.102.112 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Perugia 110 5.668.789 2.193.070 10.000 58.198 7.930.057 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 58 2.903.006 687.609 8.000 33.001 3.631.616 Pordenone Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Reggio Emilia 65 3.199.774 821.123 18.000 39.228 4.078.125

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI 190 A B C D E = A + B + C + D Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Roma 280 13.124.986 6.692.927 1.770.000 69.459 21.657.372 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Sassari 85 4.039.560 595.196 0 40.556 4.675.312 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Udine 78 3.460.335 651.361 10.000 34.919 4.156.615 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Venezia 113 5.467.636 1.226.994 40.000 56.808 6.791.438 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Verona 85 4.293.675 1.061.509 14.000 62.363 5.431.547 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Vicenza 74 3.618.131 1.084.973 20.000 24.707 4.747.811 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 88 4.240.326 847.395 41.000 37.082 5.165.803 Agrigento Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Arezzo 70 3.609.088 619.017 5.000 20.451 4.253.556 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Ascoli 66 3.279.669 738.660 13.650 32.418 4.064.397 Piceno Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Asti 64 3.053.641 686.754 5.000 13.293 3.758.688 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Avellino 111 5.263.285 974.713 80.000 26.189 6.344.187 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Bergamo 79 3.737.093 1.044.235 20.000 18.258 4.819.586 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Biella 41 1.999.752 1.225.933 12.200 20.568 3.258.453 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Brescia 79 4.081.266 935.557 140.000 28.977 5.185.800 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Brindisi 66 3.429.446 494.371 90.000 22.673 4.036.490 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 74 3.563.104 585.643 18.000 18.924 4.185.671 Caltanissetta Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Catania 155 7.656.755 1.202.373 155.000 45.126 9.059.254 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 115 5.253.100 1.031.963 170.000 83.301 6.538.364 Catanzaro Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Cremona 58 2.830.593 595.609 1.800 16.761 3.444.763 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Ferrara 76 3.687.797 784.947 8.000 33.319 4.514.063 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Firenze 143 7.263.775 2.384.463 25.000 19.518 9.692.756 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Forlì- 71 3.286.185 471.229 10.000 25.040 3.792.454 Cesena Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Isernia 60 3.121.491 643.887 10.000 44.568 3.819.946 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di La 73 3.620.243 655.719 4.200 23.897 4.304.059 Spezia Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Lecce 124 6.096.160 836.571 60.000 30.329 7.023.060 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Livorno 88 4.189.324 642.647 19.000 15.458 4.866.429 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Lodi 53 2.586.157 1.047.291 32.000 28.797 3.694.245 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Macerata 54 2.686.062 732.774 13.000 34.827 3.466.663 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Massa 65 3.169.684 472.135 3.800 22.929 3.668.548 Carrara Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Messina 150 7.312.294 608.383 60.000 16.563 7.997.240 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Novara 63 3.040.626 544.452 10.500 26.638 3.622.216 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Nuoro 59 3.031.468 421.203 70.000 16.248 3.538.919 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Parma 60 3.017.420 559.291 8.000 32.924 3.617.635 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Pescara 77 3.961.704 578.945 60.000 27.582 4.628.231 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Pisa 74 3.518.330 598.079 0 24.298 4.140.708 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Pistoia 61 3.063.363 428.211 2.000 30.562 3.524.136 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Potenza 97 4.769.911 617.425 187.000 30.379 5.604.715 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Prato 61 2.855.843 826.761 20.000 10.839 3.713.443

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D 191 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Ragusa 68 3.481.926 686.297 16.000 15.918 4.200.141 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Reggio 151 7.455.178 1.311.547 800.000 17.374 9.584.099 Calabria Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Rieti 72 3.572.682 324.290 15.650 24.907 3.937.529 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Rovigo 59 2.903.013 764.551 48.000 19.049 3.734.613 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Salerno 163 7.662.799 904.829 150.000 697.774 9.415.402 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Teramo 70 3.401.299 672.663 9.000 36.737 4.119.699 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Trapani 101 4.979.745 521.851 80.000 31.987 5.613.583 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Varese 81 3.999.728 828.342 60.000 38.527 4.926.597 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Bari 102 5.393.041 1.485.712 250.000 17.197 7.145.950 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Belluno 50 2.448.674 584.381 3.000 8.925 3.044.980 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Bolzano 78 3.628.197 513.003 51.000 5.483 4.197.683 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Caserta 137 6.676.769 1.102.793 116.000 29.694 7.925.256 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Crotone 69 3.011.667 1.151.461 69.500 23.233 4.255.861 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Foggia 100 5.073.752 977.509 300.000 23.620 6.374.881 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di 91 4.141.117 627.062 40.000 76.062 4.884.241 Frosinone Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Gorizia 65 3.156.450 410.827 18.000 19.511 3.604.788 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Mantova 64 3.057.592 527.293 20.000 12.013 3.616.898 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Oristano 64 3.188.741 934.067 16.000 9.678 4.148.486 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Padova 90 4.336.746 985.863 0 26.789 5.349.398 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Piacenza 52 2.605.891 571.757 10.000 9.474 3.197.122 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Ravenna 69 3.222.711 488.743 30.000 10.836 3.752.290 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Rimini 58 2.972.530 706.447 20.200 10.918 3.710.095 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Savona 57 2.904.798 374.633 20.000 24.323 3.323.754 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Sondrio 49 2.303.646 601.205 1.800 14.255 2.920.906 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Trento 47 2.506.941 495.481 12.000 4.231 3.018.653 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Treviso 76 3.586.828 996.683 4.000 20.472 4.607.983 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Trieste 101 4.530.612 540.795 20.000 9.606 5.101.013 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Verbano 47 2.306.710 318.282 4.000 7.112 2.636.104 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Vercelli 63 2.929.614 490.632 2.250 15.404 3.437.900 Prefettura - Uffici Territoriali del Governo di Viterbo 73 3.457.110 510.939 6.000 24.192 3.998.241 TOTALE GENERALE 165.794 7.859.454.283 980.276.571 23.584.028 214.422.206 9.077.737.088

192 CdR 0001 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 0002 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI 0003 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE 0004 DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E L'IMMIGRAZIONE 0005 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA 0006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE BUDGET DEL MINISTERO DELL'INTERNO Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 367 24.970.211 68.039 403 27.455.296 68.127 (36) (8,93) (2.485.085) (9,05) (89) (0,13) 501 26.623.060 53.140 496 26.753.510 53.939 5 1,01 (130.450) (0,49) (799) (1,48) 33.459 1.384.269.916 41.372 36.153 1.439.268.042 39.810 (2.694) (7,45) (54.998.126) (3,82) 1.561 3,92 455 24.288.019 53.380 473 26.872.354 56.813 (18) (3,81) (2.584.335) (9,62) (3.432) (6,04) 117.302 5.284.480.419 45.050 116.412 5.378.538.885 46.203 890 0,76 (94.058.466) (1,75) (1.152) (2,49) 10.030 467.808.952 46.640 10.536 509.968.104 48.401 (506) (4,80) (42.159.151) (8,27) (1.762) (3,64) TOTALE GENERALE 162.114 7.212.440.577 44.490 164.473 7.408.856.191 45.046 (2.358,87) (1,43) (196.415.614) (2,65) (556) (1,23)

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero dell Interno risulta una notevole differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell Amministrazione (25,3 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (9,08 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali, ivi incluso il funzionamento dei corpi della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco e delle Prefetture- Unità Territoriali di Governo), che dipende principalmente dall entità dei costi dislocati (15,4 miliardi di euro), e in particolare dagli stanziamenti per i trasferimenti che lo Stato, per mezzo del Ministero dell Interno, eroga agli enti locali quale contributo al loro funzionamento a valere sui prelievi della fiscalità generale sul programma Trasferimenti a carattere generale ad Enti locali. La colonna rettifiche e integrazioni corrisponde in prevalenza a: stanziamenti per beni e servizi relativi al Programma Fondi da assegnare, che non sono stati considerati nelle previsioni di costo sugli altri programmi; stanziamenti disponibili sul programma Servizio permanente dell'arma dei Carabinieri per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica (circa 184 milioni di euro), che accoglie una parte delle risorse destinate a finanziare le attività dell Arma dei Carabinieri 1 che riflette compiti propri dell Arma che attribuisce i relativi costi nel Budget del Ministero della Difesa; una parte degli stanziamenti disponibili sul programma Pianificazione e coordinamento Forze di polizia (circa 971 milioni di euro), che corrispondo ad investimenti previsti nei budget delle forze di polizia che fanno capo ad altri dicasteri (Guardia di finanza, Arma dei Carabinieri, Corpo forestale dello Stato, Polizia penitenziaria, Guardia costiera). 1 I Carabinieri, in base alla normativa vigente (D.Leg.vo n. 297/2000), si avvalgono di risorse finanziarie del Ministero dell Interno per quanto riguarda l accasermamento (affitti, utenze) e il casermaggio (strumenti e arredi delle caserme) connessi con l'assolvimento dei compiti di polizia; si avvalgono, inoltre, di una parte delle risorse che il Ministero dell Interno destina al potenziamento delle Forze di Polizia (miglioramento degli strumenti e dei mezzi per lo svolgimento dei compiti investigativi e di mantenimento dell ordine pubblico). 193

194 BUDGET DEL MINISTERO DELL'INTERNO Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI AMMINISTRAZIONE GENERALE E SUPPORTO ALLA RAPPRESENTANZA GENERALE DI GOVERNO E DELLO STATO SUL TERRITORIO COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 554.645.323 0 4.200.000 0 (74.173.493) 0 0 484.671.830 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici 546.613.597 0 4.200.000 0 (73.991.715) 0 0 476.821.882 Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Supporto alla rappresentanza generale di 8.031.726 0 0 0 (181.778) 0 0 7.849.948 Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio RELAZIONI FINANZIARIE CON LE 25.644.628 28.565.510 15.059.793.293 0 (2.379.325) 10.554.674 0 15.122.178.780 AUTONOMIE TERRITORIALI Interventi, servizi e supporto alle autonomie 20.202.456 0 0 0 (1.507.327) 0 0 18.695.129 territoriali Elaborazione, quantificazione e assegnazione 5.442.172 28.565.510 15.059.793.293 0 (871.998) 10.554.674 0 15.103.483.651 dei trasferimenti erariali compresi quelli per interventi speciali ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 6.612.738.839 16.214.193 72.253.232 0 538.913.748 132.744.405 0 7.372.864.416 Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della 6.433.499.275 0 3.145.324 0 (616.482.240) 27.960.457 0 5.848.122.816 sicurezza pubblica Servizio permanente dell'arma dei Carabinieri 0 0 0 0 183.891.746 0 0 183.891.746 per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 179.239.563 16.214.193 69.107.908 0 971.504.242 104.783.948 0 1.340.849.854 SOCCORSO CIVILE 1.742.681.469 0 7.412.921 0 (4.235.118) 15.909.000 0 1.761.768.273 Organizzazione e gestione del sistema nazionale 5.566.072 0 1.517.899 0 446.866 0 0 7.530.837 di difesa civile Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 1.737.115.398 0 5.895.022 0 (4.681.984) 15.909.000 0 1.754.237.436 IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E GARANZIA 47.436.847 0 236.382.321 0 12.341.762 0 0 296.160.931 DEI DIRITTI Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo 33.995.992 0 236.282.321 0 15.274.581 0 0 285.552.894 della coesione sociale Gestione flussi migratori 7.925.022 0 100.000 0 (2.235.681) 0 0 5.789.341 Rapporti con le confessioni religiose e 5.515.834 0 0 0 (697.138) 0 0 4.818.696 amministrazione del patrimonio del Fondo Edifici di Culto SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 94.589.982 0 0 0 41.446.135 0 (1) 136.036.116 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 29.536.091 0 0 0 (2.475.121) 0 (1) 27.060.969 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 65.053.891 0 0 0 43.921.256 0 0 108.975.147 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 148.827.416 0 0 148.827.416 Fondi da assegnare 0 0 0 0 148.827.416 0 0 148.827.416 TOTALE GENERALE 9.077.737.088 44.779.703 15.380.041.767 0 660.741.125 159.208.079 (1) 25.322.507.762

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare è articolato su base direzionale, in applicazione del nuovo regolamento (D.P.R. n. 140 del 3 agosto 2009) e svolge prevalentemente compiti di regolamentazione, indirizzo e vigilanza in materia ambientale, in particolare mediante l istituzione e gestione di aree protette terrestri e marine, la prevenzione e la lotta dell inquinamento, la regolamentazione e vigilanza sull utilizzo delle risorse idriche ed il trattamento dei rifiuti, il sostegno alle associazioni ambientaliste, il monitoraggio e la valutazione di impatto ambientale, la prevenzione del dissesto idrogeologico e l intervento per emergenze derivanti da incidenti industriali, il coordinamento delle Autorità di bacino interregionali. La maggior parte di tali funzioni pubbliche sono delegate a livello territoriale ad appositi enti tecnici, pertanto, i costi propri rappresentano la quota minore del totale dei costi che la Pubblica Amministrazione sostiene per le finalità perseguite in materia ambientale. L organizzazione del Ministero prevede un articolazione in 5 Direzioni Generali (Direzione generale per la protezione della natura e del mare; Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche; Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l energia; Direzione generale per le valutazioni ambientali; Direzione generale per la difesa del suolo; Direzione generale degli affari generali e del personale), coordinate dal Segretariato Generale, cui si aggiunge l Ufficio di Gabinetto. In applicazione del d.lgs. 150/09, si è provveduto all istituzione presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Inoltre, ai sensi dell art. 21, comma 2, della legge 196/2009 (entrata in vigore dal 1 gennaio 2010) - con il fine di una razionalizzazione dei programmi sia in termini di attività effettivamente svolte che in termini di consistenza finanziaria - i programmi di pertinenza del Ministero, sono stati oggetto di revisione eliminando la condivisione di programmi tra più Amministrazioni centrali. Di seguito sono elencate le Missioni ed i Programmi di pertinenza del Ministero, con la descrizione delle attività svolte. 195

196 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 003 Ricerca in materia ambientale 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 003 Prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento 005 Sviluppo sostenibile 008 Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale 011 Coordinamento generale, informazione ed educazione ambientale; comunicazione ambientale Elaborazione dei piani nazionali di ricerca in materia ambientale. Contributi all'apat, vigilanza ISPRA. Attività di ricerca in materia di fonti rinnovabili di energia e sviluppo sostenibile. Attività di monitoraggio, studio, sperimentazione in materia di inquinamento atmosferico, inquinamento campi elettromagnetici e radioattivo, inquinamento acustico, prevenzione del rischio industriale, impatto ambientale. Prevenzione e vigilanza inquinamento atmosferico e inquinamento elettromagnetico e radioattivo. Normative valutazione e gestione qualità dell'aria. Incentivazione disinquinamento atmosferico, acustico e elettromagnetico aree urbane. Regolazione e vigilanza inquinamento acustico. Incentivazione, prevenzione e vigilanza protezione rischio industriale. Controllo integrato dell'inquinamento. Rilascio AIA. Normativa di prevenzione e protezione rischio industriale e impatto ambientale. Attività di V.I.A. Certificazione ambientale. Rapporti internazionali in materia di inquinamento atmosferico. Incentivazione fonti energetiche rinnovabili. Attività in materia di promozione del processo di "Agenda XXI". Promozione dello sviluppo sostenibile. Programmi di finanziamento con fondi UE: desertificazione, inquinamento, life. Rapporti internazionali in materia di protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile. Supporto alla relazione sullo stato dell'ambiente. Vigilanza sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la salvaguardia delle risorse ambientali, forestali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale, prevenendo e reprimendo i reati connessi (Comando Carabinieri Tutela Ambientale). Campagne informative. Relazione sullo stato dell'ambiente. Progetti di educazione ambientale. Predisposizione e divulgazione delle informazioni in materia di ambiente. Programmi ed interventi in materia di educazione ambientale. Predisposizione di programmi di formazione professionale in campo ambientale. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 197 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 012 Tutela e conservazione del territorio e delle risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche 013 Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Assetto idrogeologico (regolazione aree a rischio, gestione reti monitoraggio, programmi di finanziamento con fondi UE, autorizzazioni elettrodotti, compatibilità paesaggistico-ambientale cave e torbiere, attività per passaggio dal demanio al patrimonio dello Stato di relitti idraulici). Prevenzione ed interventi per pubbliche calamità. Interventi per la gestione integrata dei rifiuti, regolazione e interventi in materia di rifiuti speciali, deposito nazionale rifiuti radioattivi, regolazione trattamento delle acque, programmazione e monitoraggio degli interventi di bonifica e risanamento ambientale, protezione e ripristino dei corpi idrici, interventi di tutela sulla laguna di Venezia, azioni per la gestione del servizio idrico integrato, Attività di studio e rapporti internazionali in materia di rifiuti e acque e inquinamento ambientale, gestione emergenze. Vigilanza sulle tariffe e sull'attuazione dei servizi idrici. Azioni per valutazione/risarcimento del danno ambientale. Studi in materia di beni ambientali e paesaggistici e in materia di conservazione dell'ambiente e informazioni in materia di tutela del mare e delle riserve marine.tutela specie flora e fauna protette. Regolamentazione in materia di tutela della flora e della fauna. Rapporti internazionali in materia di tutela e conservazione della fauna e della flora. Controlli e vigilanza in materia di tutela della flora e della fauna. Adempimenti relativi all'immissione deliberata nell'ambiente degli organismi geneticamente modificati. Partecipazione ad attività internazionali in materia di aree naturali e protette. Programmi di finanziamento con fondi della UE. Vigilanza tutela e valorizzazione delle aree protette e salvaguardia della biodiversità. Istituzione gestione e regolamentazione delle aree naturali protette. Tutela della fascia costiera. Prevenzione e vigilanza inquinamento acque marine, interne, superficiali e sotterranee. Gestione emergenze. Coordinamento qualità acque di balneazione. Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

L analisi per destinazione Le previsioni per il triennio 2011-2013 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare sono state effettuate per ciascuno dei Programmi e delle sottostanti attività (come risultanti dall attività di revisione operata in base alle disposizioni della circolare 14/2010) e secondo la nuova struttura organizzativa delineata dal D.P.R. 140/2009. In tale ambito l Amministrazione, che già dalle previsioni 2010 aveva delineato un rapporto univoco tra la responsabilità organizzativa e la politica ambientale perseguita (individuata dai Programmi tipici del dicastero, appartenenti alla Missione Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente), ha individuato un nuovo Programma, cui fanno capo le attività della Direzione Generale per la protezione della natura e del mare, precedentemente attribuite ad un Programma condiviso con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Le uniche direzioni generali che condividono un programma sono la Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l energia e la Direzione generale degli affari generali e del personale, che si occupano anche della ricerca in materia ambientale, la prima in modo diretto, prevedendo sullo specifico programma costi propri, la seconda in modo indiretto, mediante il trasferimento dei fondi per il funzionamento dell ISPRA, (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dell Agenzia per la sicurezza nucleare. I costi propri previsti dai Centri di costo dell Amministrazione per l anno sono attribuiti principalmente ai programmi: Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversità e dell ecosistema marino che presenta per il 2011 costi propri per migl. di euro 33.160, pari al 25,88% del totale costi propri, con una leggera diminuzione per i successivi due anni (-0,05% per il 2012 e -0,19% per il 2013); Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale, che presenta costi propri per migl. di euro 26.383, pari al 20,59% del totale costi propri, con una leggera diminuzione per i successivi due anni (-0,07% per il 2012 e -0,15% per il 2013). Tale programma accoglie i costi attribuiti al Centro di costo Comando Carabinieri Tutela Ambiente, allocato nel Centro di responsabilità Direzione generale degli affari generali e del personale; Sviluppo sostenibile, che presenta costi propri per migl. di euro 25.543, pari al 19,94% del totale costi propri, con una diminuzione per i successivi due anni, rispettivamente, dello 0,18% per il 2012 e dello 0,35% per il 2013; Tutela e conservazione del territorio e delle risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche, che presenta costi propri per migl. di euro 11.055, pari all 8,63% del totale costi propri, con una diminuzione dello 0,93% per il 2012 e dell 1,89% per il 2013; Prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento, che presenta costi propri per migl. di euro 10.577, pari all 8,26% sul totale costi propri, con una diminuzione dello 0,24% per il 2012 e dello 0,66% per il 2013; Indirizzo politico, che presenta costi propri per migl. di euro 10.041, pari al 7,84% sul totale costi propri, e che regista le diminuzioni più consistenti (-5,21% per il 2012 e - 198

5,25% per il 2013), in quanto sono previsti interventi di razionalizzazione della logistica con effetti, a decorrere dal 2012, sia di contenimento dei costi complessivi di funzionamento che di differente ripartizione degli oneri a carico dei singoli Centri di responsabilità del Ministero. Sui costi attribuiti a tale programma ha impatto anche l istituzione, come detto, del nuovo Centro di costo OIV. I restanti 3 programmi del Ministero presentano un totale costi propri per migl. di euro 11.352, pari all 8,86% sul totale costi propri. I costi dislocati rappresentano i trasferimenti a enti territoriali e ad altri enti di sostegno alle politiche ambientali; vi rientrano i fondi destinati agli enti parco ed alla gestione delle riserve marine, il sostegno ad enti, associazioni, fondazioni ed altri organismi che svolgono attività di tutela ambientale ed i fondi per la ricerca ambientale destinati all ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, istituito con il D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito in Legge n. 133/2008) ed all Agenzia per la sicurezza nucleare, istituita con la legge n. 99/2009, art. 29 (Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia). L'ISPRA svolge attività tecnico-scientifiche di interesse nazionale relative alla protezione dell'ambiente, elabora, verifica e promuove programmi di divulgazione e formazione in materia ambientale, rivolti sia agli enti territoriali che ai cittadini, mentre alla nuova Agenzia per la sicurezza nucleare sono affidati i compiti di autorità nazionale per la regolamentazione tecnica, il controllo e l'autorizzazione ai fini della sicurezza delle attività concernenti gli impieghi pacifici dell'energia nucleare, la gestione e la sistemazione dei rifiuti radioattivi e dei materiali nucleari... nel rispetto delle norme e delle procedure vigenti a livello nazionale, comunitario e internazionale, nonché ispezioni sugli impianti nucleari nazionali e loro infrastrutture, al fine di assicurare che le attività non producano rischi per le popolazioni e l'ambiente, anche avvalendosi della collaborazione delle agenzie regionali per l'ambiente. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 199

200 Prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento 8,26% Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 5,79% Indirizzo politico 7,84% Tutela e conservazione del territorio e delle risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche 8,63% Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Coordinamento generale, informazione ed educazione ambientale; comunicazione ambientale 1,90% Ricerca in materia ambientale 1,18% Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino 25,88% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Sviluppo sostenibile 19,94% Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale 20,59%

BUDGET DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 201 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi RICERCA E INNOVAZIONE 1.506.418 80.510.716 82.017.134 1.503.176 79.910.716 81.413.892 1.499.240 79.910.716 81.409.956 Ricerca in materia ambientale 1.506.418 80.510.716 82.017.134 1.503.176 79.910.716 81.413.892 1.499.240 79.910.716 81.409.956 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA 109.148.737 193.583.824 302.732.561 108.937.397 191.536.687 300.474.084 108.678.021 183.623.192 292.301.213 DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prevenzione e riduzione integrata 10.577.252 18.568.388 29.145.640 10.551.504 18.587.079 29.138.583 10.507.701 12.891.008 23.398.709 dell'inquinamento Sviluppo sostenibile 25.542.908 3.837.106 29.380.014 25.497.605 3.837.106 29.334.711 25.452.258 3.837.106 29.289.364 Vigilanza, prevenzione e repressione in 26.383.397 0 26.383.397 26.364.081 0 26.364.081 26.344.940 0 26.344.940 ambito ambientale Coordinamento generale, informazione ed 2.430.674 19.989.591 22.420.265 2.430.674 19.989.591 22.420.265 2.430.674 19.989.591 22.420.265 educazione ambientale; comunicazione ambientale Tutela e conservazione del territorio e 11.054.938 104.464.944 115.519.882 10.951.888 102.399.116 113.351.004 10.846.299 100.181.692 111.027.991 delle risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche Tutela e conservazione della fauna e della 33.159.568 46.723.795 79.883.363 33.141.645 46.723.795 79.865.440 33.096.149 46.723.795 79.819.944 flora, salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 17.455.955 0 17.455.955 16.906.251 0 16.906.251 16.877.485 0 16.877.485 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 10.041.481 0 10.041.481 9.518.346 0 9.518.346 9.514.575 0 9.514.575 Servizi e affari generali per le 7.414.474 0 7.414.474 7.387.905 0 7.387.905 7.362.910 0 7.362.910 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 128.111.110 274.094.540 402.205.650 127.346.824 271.447.403 398.794.227 127.054.746 263.533.908 390.588.654 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

202 BUDGET DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE CDR/Missioni/Programmi GABINETTO ED UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 112 7.893.824 2.092.550 0 55.107 10.041.481 7,84% 0 10.041.481 2,50% 112 7.893.824 2.092.550 0 55.107 10.041.481 7,84% 0 10.041.481 2,50% Indirizzo politico 112 7.893.824 2.092.550 0 55.107 10.041.481 7,84% 0 10.041.481 2,50% DIREZIONE GENERALE PER LA 112 5.836.529 27.141.154 0 181.885 33.159.568 25,88% 46.723.795 79.883.363 19,86% PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 112 5.836.529 27.141.154 0 181.885 33.159.568 25,88% 46.723.795 79.883.363 19,86% dell'ambiente Tutela e conservazione della fauna e della flora, 112 5.836.529 27.141.154 0 181.885 33.159.568 25,88% 46.723.795 79.883.363 19,86% salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino DIREZIONE GENERALE PER LO 53 3.921.588 22.991.775 0 135.963 27.049.326 21,11% 4.534.787 31.584.113 7,85% SVILUPPO SOSTENIBILE, IL CLIMA E L'ENERGIA Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 49 3.530.969 21.886.201 0 125.738 25.542.908 19,94% 3.837.106 29.380.014 7,30% dell'ambiente Sviluppo sostenibile 49 3.530.969 21.886.201 0 125.738 25.542.908 19,94% 3.837.106 29.380.014 7,30% Ricerca e innovazione 4 390.619 1.105.574 0 10.225 1.506.418 1,18% 697.681 2.204.099 0,55% Ricerca in materia ambientale 4 390.619 1.105.574 0 10.225 1.506.418 1,18% 697.681 2.204.099 0,55% DIREZIONE GENERALE PER LE 78 4.262.331 6.227.726 0 87.195 10.577.252 8,26% 18.568.388 29.145.640 7,25% VALUTAZIONI AMBIENTALI Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 78 4.262.331 6.227.726 0 87.195 10.577.252 8,26% 18.568.388 29.145.640 7,25% dell'ambiente Prevenzione e riduzione integrata 78 4.262.331 6.227.726 0 87.195 10.577.252 8,26% 18.568.388 29.145.640 7,25% dell'inquinamento DIREZIONE GENERALE DEGLI 578 33.585.393 0 0 212.478 33.797.871 26,38% 79.813.035 113.610.906 28,25% AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 431 26.278.726 0 0 104.671 26.383.397 20,59% 0 26.383.397 6,56% dell'ambiente Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito 431 26.278.726 0 0 104.671 26.383.397 20,59% 0 26.383.397 6,56% ambientale Ricerca e innovazione 0 0 0 0 0 0 0,00% 79.813.035 79.813.035 19,84% Ricerca in materia ambientale 0 0 0 0 0 0 0,00% 79.813.035 79.813.035 19,84% Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 147 7.306.667 0 0 107.807 7.414.474 5,79% 0 7.414.474 1,84%

CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Servizi e affari generali per le amministrazioni di 147 7.306.667 0 0 107.807 7.414.474 5,79% 0 7.414.474 1,84% competenza DIREZIONE GENERALE PER LA 128 6.752.701 3.893.416 0 408.821 11.054.938 8,63% 104.464.944 115.519.882 28,72% TUTELA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRICHE Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 128 6.752.701 3.893.416 0 408.821 11.054.938 8,63% 104.464.944 115.519.882 28,72% dell'ambiente Tutela e conservazione del territorio e delle 128 6.752.701 3.893.416 0 408.821 11.054.938 8,63% 104.464.944 115.519.882 28,72% risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche SEGRETARIATO GENERALE 16 2.054.550 372.024 0 4.100 2.430.674 1,90% 19.989.591 22.420.265 5,57% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 16 2.054.550 372.024 0 4.100 2.430.674 1,90% 19.989.591 22.420.265 5,57% dell'ambiente Coordinamento generale, informazione ed 16 2.054.550 372.024 0 4.100 2.430.674 1,90% 19.989.591 22.420.265 5,57% educazione ambientale; comunicazione ambientale TOTALE GENERALE 1.078 64.306.916 62.718.645 0 1.085.549 128.111.110 100,00% 274.094.540 402.205.650 100,00% 203

L analisi per natura e struttura organizzativa I costi previsti per il Budget a DLB 2011-2013 ammontano, rispettivamente, a migl. di euro 128.111 per il 2011, migl. di euro 127.347 per il 2012 (con una diminuzione rispetto al 2011 dello 0,60%) e migl. di euro 127.055 per il 2013 (con una diminuzione rispetto al 2011 dello 0,82%). Rispetto al Budget definito 2010 i costi previsti per il 2011 diminuiscono dell 11,12%, in particolare i Costi di gestione (-18,07%) ed il Costo del personale (-2,25%), mentre rispetto al Consuntivo 2009 la diminuzione è del 10,99%, derivante dalla diminuzione dei Costi di gestione del 21,85%, in parte compensata dall aumento del Costo del personale del 3,32%. La variazione prevista rispetto al 2010 per quanto riguarda i Costi del personale (- 2,26%, pari a migl. di euro 1.480) riguarda entrambe le sottostanti voci di 2 livello. Rispetto alla struttura organizzativa, i costi maggiori sono quelli del Centro di responsabilità Direzione generale degli affari generali e del personale, in particolare il Centro di costo Comando Carabinieri per la tutela dell ambiente. Per quanto riguarda le Retribuzioni, la diminuzione rispetto al Budget definito 2010 del 2,13%, pari a migl. di euro 1.345, è imputabile alla diminuzione degli anni persona (-29 aa/p, pari al -2,57%), mentre gli Altri costi del personale diminuiscono del 5,34%, pari a migl. di euro 135. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi di gestione diminuiscono del 18,07%, in valore assoluto migl. di euro 13.836; la variazione è principalmente attribuibile all Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi (- 19,13%, pari a migl. di euro 13.908) e, in particolare, le voci che registrano le diminuzioni maggiori in valore assoluto sono Noleggi, locazioni e leasing (-39,49% pari a migl. di euro 11.642), Consulenza (-8,08% pari a migl. di euro 2.223), Prestazioni professionali e specialistiche non consulenziali (-41,77% pari a migl. di euro 2.113), mentre la voce Formazione e addestramento registra un aumento (+215,29% pari a migl. di euro 2.765). Rispetto alla struttura organizzativa, i costi maggiori si registrano per la Direzione generale per la protezione della natura e del mare e per la Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l energia. Per la voce Costi straordinari e speciali non è stato previsto alcun costo. Gli Ammortamenti registrano un aumento del 14,59%, pari a migl. di euro 138, dovuto alla previsione di nuovi investimenti, in particolare per la voce Mobili ed arredi per ufficio. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 204

BUDGET DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget 205 Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 64.306.916 64.275.224 64.211.082 Altri costi del personale 2.393.269 2.361.577 2.361.577 Retribuzioni 61.913.647 61.913.647 61.849.505 COSTI DI GESTIONE 62.718.645 62.238.195 62.184.530 Beni di Consumo 267.387 251.387 251.387 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 58.781.658 58.372.508 58.317.508 Altri costi 3.669.600 3.614.300 3.615.635 AMMORTAMENTI 1.085.549 833.405 659.134 TOTALE COSTI PROPRI 128.111.110 127.346.824 127.054.746 ONERI FINANZIARI 0 0 0 COSTI DISLOCATI 274.094.540 271.447.403 263.533.908 Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0 Contributi Agli Investimenti 160.138.870 158.091.733 152.395.662 Trasferimenti Correnti 113.955.670 113.355.670 111.138.246 TOTALE GENERALE 402.205.650 398.794.227 390.588.654 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

206 BUDGET DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 64.306.916 65.786.661 (1.479.745) -2.25% 62.238.411 2.068.504 3.32% Altri costi del personale 2.393.269 2.528.347 (135.078) -5.34% 1.944.691 448.578 23.07% Retribuzioni 61.913.647 63.258.314 (1.344.667) -2.13% 60.293.721 1.619.926 2.69% COSTI DI GESTIONE 62.718.645 76.554.403 (13.835.758) -18.07% 80.252.874 (17.534.229) -21.85% Beni di Consumo 267.387 287.311 (19.924) -6.93% 350.943 (83.556) -23.81% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 58.781.658 72.689.816 (13.908.158) -19.13% 75.985.984 (17.204.326) -22.64% Altri costi 3.669.600 3.577.276 92.324 2.58% 3.915.948 (246.348) -6.29% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 0 850.000 (850.000) -100% 309.604 (309.604) -100% Esborso da contenzioso 0 850.000 (850.000) -100% 309.604 (309.604) -100% AMMORTAMENTI 1.085.549 947.364 138.185 14.59% 1.122.625 (37.076) -3.3% TOTALE COSTI PROPRI 128.111.110 144.138.428 (16.027.318) -11,12% 143.923.514 (15.812.404) -10,99% ONERI FINANZIARI 0 0 0-0 0 - COSTI DISLOCATI 274.094.540 380.409.314 (106.314.774) -27.95% 298.658.623 (24.564.083) -8.22% Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0-14.425.424 (14.425.424) -100% Contributi Agli Investimenti 160.138.870 234.625.523 (74.486.653) -31.75% 141.619.870 18.519.000 13.08% Trasferimenti Correnti 113.955.670 145.783.791 (31.828.121) -21.83% 142.613.328 (28.657.658) -20.09% TOTALE GENERALE 402.205.650 524.547.742 (122.342.092) -23,32% 442.582.137 (40.376.488) -9,12% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

BUDGET DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa 207 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO ED UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 112 7.893.824 2.092.550 0 55.107 10.041.481 Gabinetto ed Uffici di diretta collaborazione all'opera 101 6.934.031 2.092.550 0 55.107 9.081.688 del Ministro Organismo indipendente di valutazione della 11 959.793 0 0 0 959.793 performance DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE 112 5.836.529 27.141.154 0 181.885 33.159.568 DELLA NATURA E DEL MARE Direzione Generale per la protezione della natura e 112 5.836.529 27.141.154 0 181.885 33.159.568 del mare DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO 53 3.921.588 22.991.775 0 135.963 27.049.326 SOSTENIBILE, IL CLIMA E L'ENERGIA Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile, il 53 3.921.588 22.991.775 0 135.963 27.049.326 clima e l'energia DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI 78 4.262.331 6.227.726 0 87.195 10.577.252 AMBIENTALI Direzione Generale per le valutazioni ambientali 78 4.262.331 6.227.726 0 87.195 10.577.252 DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI 578 33.585.393 0 0 212.478 33.797.871 GENERALI E DEL PERSONALE Direzione Generale degli affari generali e del 147 7.306.667 0 0 107.807 7.414.474 personale Comando Carabinieri per la tutela dell'ambiente 431 26.278.726 0 0 104.671 26.383.397 DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DEL 128 6.752.701 3.893.416 0 408.821 11.054.938 TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRICHE Direzione Generale per la tutela del territorio e delle 128 6.752.701 3.893.416 0 408.821 11.054.938 risorse idriche SEGRETARIATO GENERALE 16 2.054.550 372.024 0 4.100 2.430.674 Segretariato Generale 16 2.054.550 372.024 0 4.100 2.430.674 TOTALE GENERALE 1.078 64.306.916 62.718.645 0 1.085.549 128.111.110

208 CdR 0001 GABINETTO ED UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 0002 DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE 0004 DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, IL CLIMA E L'ENERGIA 0005 DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI 0007 DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE 0008 DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRICHE BUDGET DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 112 6.507.237 58.100 98 6.302.290 64.309 14 14,29 204.947 3,25 (6.209) (9,65) 112 5.622.441 50.200 118 6.076.063 51.492 (6) (5,08) (453.622) (7,47) (1.292) (2,51) 53 3.103.372 58.554 69 3.953.384 57.295 (16) (23,19) (850.012) (21,50) 1.259 2,20 78 4.127.559 52.917 84 4.570.433 54.410 (6) (7,14) (442.874) (9,69) (1.492) (2,74) 578 31.637.188 54.690 549 29.797.148 54.275 29 5,37 1.840.040 6,18 415 0,76 128 6.515.731 50.864 149 7.668.823 51.469 (21) (14,03) (1.153.092) (15,04) (604) (1,17) 0009 SEGRETARIATO GENERALE 16 1.961.812 122.613 39 2.603.082 66.746 (23) (58,97) (641.270) (24,64) 55.868 83,70 TOTALE GENERALE 1.078 59.475.340 55.193 1.106 60.971.223 55.128 (28,42) (2,57) (1.495.883) (2,45) 66 0,12

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare risulta che la differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell Amministrazione per l anno 2011 (514 milioni di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo per il medesimo anno (128 milioni di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali) dipende principalmente dall entità dei costi dislocati (274 milioni di euro), corrispondenti a stanziamenti per trasferimenti ad enti territoriali per le politiche di tutela ambientale e ad enti diversi per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali (enti parco, autorità di bacino). La colonna rettifiche e integrazioni corrisponde in prevalenza a: stanziamenti per beni e servizi relativi al Programma Fondi da assegnare, che non sono stati considerati nelle previsioni di costo sugli altri programmi; stanziamenti disponibili su diversi programmi classificati diversamente dai trasferimenti e che non corrispondono a costi propri dell amministrazione in quanto destinati ad altri enti. In quest ultimo caso si evidenzia la necessità di affinare e consolidare i criteri di attribuzione delle risorse finanziarie e di imputazione dei costi rispetto alla nuova classificazione per Missioni e Programmi. 209

210 BUDGET DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 109.148.737 0 193.583.824 0 88.504.693 0 0 391.237.254 Prevenzione e riduzione integrata 10.577.252 0 18.568.388 0 255.849 0 0 29.401.489 dell'inquinamento Sviluppo sostenibile 25.542.908 0 3.837.106 0 39.497.390 0 0 68.877.404 Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito 26.383.397 0 0 0 (12.154.302) 0 0 14.229.095 ambientale Coordinamento generale, informazione ed 2.430.674 0 19.989.591 0 3.131.205 0 0 25.551.470 educazione ambientale; comunicazione ambientale Tutela e conservazione del territorio e delle 11.054.938 0 104.464.944 0 48.806.163 0 0 164.326.045 risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche Tutela e conservazione della fauna e della flora, 33.159.568 0 46.723.795 0 8.968.388 0 0 88.851.751 salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino RICERCA E INNOVAZIONE 1.506.418 0 80.510.716 0 (12.146) 0 0 82.004.988 Ricerca in materia ambientale 1.506.418 0 80.510.716 0 (12.146) 0 0 82.004.988 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 17.455.955 0 0 0 (972.326) 0 (1) 16.483.628 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 10.041.481 0 0 0 (1.358.912) 0 (1) 8.682.568 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 7.414.474 0 0 0 386.586 0 0 7.801.060 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 24.171.025 0 0 24.171.025 Fondi da assegnare 0 0 0 0 24.171.025 0 0 24.171.025 TOTALE GENERALE 128.111.110 0 274.094.540 0 111.691.246 0 (1) 513.896.895

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è una delle amministrazioni interessate dalla riorganizzazione prevista dal D.L. n. 85 del 16 maggio 2008, convertito nella legge n. 121 del 14 luglio 2008 e che, dal 20 gennaio 2009, vede l applicazione del nuovo Regolamento approvato con DPR n. 211 del 13 dicembre 2008. La nuova struttura del Dicastero prevede 2 Dipartimenti (Infrastrutture e Trasporti) e 18 Direzioni Generali, a cui si aggiungono il Gabinetto e gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, le Capitanerie di Porto ed il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Come per le altre amministrazioni, in applicazione del d.lgs. 150/09, si è provveduto all istituzione presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti nell esercizio delle sue attribuzioni ha competenza sulle reti infrastrutturali (stradale, autostradale, ferroviaria, portuale, aeroportuale) a servizio dei mezzi di trasporto, ed esprime il piano generale dei trasporti e della logistica, nonché i piani di settore per i trasporti, compresi i piani urbani di mobilità. In particolare, svolge le seguenti funzioni che fanno capo ai due ex- ministeri: coordinamento dello sviluppo del territorio, programmazione, finanziamento, realizzazione e gestione degli interventi infrastrutturali di interesse nazionale, ad eccezione di quelli in materia di difesa, e conseguente monitoraggio del governo del territorio e all urbanistica; programmazione e regolazione dei lavori pubblici. Realizzazione di interventi di edilizia statale, di edilizia residenziale e interventi su strade e autostrade; vigilanza e indirizzo su enti e società competenti in materia o concessionarie; funzioni consultive a favore delle Amministrazioni dello Stato nonché di ogni altra Amministrazione pubblica competente alla realizzazione di opere pubbliche; proposta del piano generale dei trasporti e della logistica, dei piani urbani della mobilità e della pianificazione di settore per i trasporti; indirizzo, vigilanza e controllo in materia di aviazione civile e trasporto aereo comprese le convenzioni con gli enti vigilati e la valutazione dei piani di investimento nel settore aeroportuale; regolamentazione della navigazione ed il trasporto marittimo, vigilanza sui porti; demanio marittimo, sicurezza della navigazione e trasporto nelle acque interne; 211

regolamentazione e controllo del trasporto terrestre su strada e su ferro, vigilanza e indirizzo su enti e società competenti in materia o concessionarie; vigilanza, prevenzione dei reati in mare e soccorso in mare, attraverso le Capitanerie di porto. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 212

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 016 Cooperazione economica, finanziaria e infrastrutturale Realizzazione di alloggi e progetti infrastrutturali all'estero 213 007 Ordine pubblico e sicurezza 013 Diritto alla mobilita' * 007 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 001 Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 002 Autotrasporto ed intermodalita' 004 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 005 Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario Assicurazione del controllo del territorio mediante attività di polizia marittima e portuale, di ship-security e port facilities-security e attività anticrimine e antimmigrazione in concorso con le Forze di polizia; Prevenzione, tutela ed interventi per la lotta all'inquinamento marino attraverso la partecipazione alle attività internazionali e all'effettuazione dei controlli; Vigilanza delle coste dal punto di vista idrogeologico, delle riserve marine e delle aree marine archeologiche al fine di preservarle e di tutelarne i beni archeologici sommersi; Salvaguardia della fauna marina regolamentando e controllando le attività di pesca; Controllo del demanio marittimo; Concorso in soccorsi per disastri naturali; Gestione amministrativa, reclutamento e mobilitazione personale Marina Militare Regolamentazione della circolazione stradale in materia di veicoli, conducenti e di trasporto nazionale ed internazionale; Applicazione del piano nazionale della sicurezza stradale; Sviluppo delle attività di servizio ai cittadini e alle imprese della Motorizzazione Civile Pianificazione, sviluppo e vigilanza del trasporto intermodale e delle attività di transhipment attraverso l'incentivazione del trasporto merci sui corridoi marittimi, gli interventi di riforma del sistema dell'autotrasporto e pianificazione della localizzazione degli interporti e il completamento della loro rete immateriale Regolamentazione e vigilanza della navigazione aerea e del sistema aeroportuale; Partecipazione ad organismi internazionali; Coordinamento e supervisione delle attività internazionali in merito alle normative ed agli accordi; Sviluppo del sistema aeroportuale; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto aereo; Vigilanza sull'attuazione dei programmi infrastrutturali aeroportuali Sviluppo e regolamentazione del trasporto su rotaia nazionale e locale e del mercato del trasporto ferroviario, assicurandone la sicurezza e potenziandone e ristrutturandone la rete ferroviaria; Contratto di servizio con Trenitalia; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto ferroviario. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI * Il Programma 13.03 Sistemi portuali è stato soppresso

214 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 013 Diritto alla mobilita' * 006 Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 009 Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne 005 Sistemi idrici, idraulici ed elettrici Sviluppo della mobilità locale attuando politiche per il trasporto rapido di massa e il miglioramento della mobilità dei pendolari, per organizzare, coordinare e regolamentare la navigazione costiera ed interna Sviluppo della navigazione marittima e per vie d'acqua interne regolamentando dal punto di vista giuridico-amministrativo le navi e le unita' da diporto e del trasporto marittimo promuovendo attivita' internazionali in seno a U.E., O.C.S.E. e I.M.O. e interventi a favore dei traffici marittimi e dell'industria navalmeccanica; Attuazione di politiche per il personale marittimo e portuale disciplinandone il lavoro, gestendo gli uffici di collocamento della gente di mare e ponendo in essere interventi per la formazione e l'addestramento; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne. Approvazione progetti delle grandi dighe e vigilanza sulla costruzione delle dighe in relazione agli aspetti di sicurezza sismica ed idraulica; Approvazione progetti di opere di derivazione dai serbatoi e di adduzione all'utilizzazione, comprese le condotte forzate; Finanziamenti e realizzazione delle opere per la salvaguardia di Venezia, difesa delle coste e riequilibrio idrogeologico della laguna di Venezia 014 Infrastrutture pubbliche e logistica * 009 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in materia di opere pubbliche e delle costruzioni 010 Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamità Consulenza tecnico-scientifica ed amministrativa del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici; Certificazioni e garanzie in materia di opere pubbliche e prodotti da costruzioni; Supporto in materia di regolazione; Normazione e divulgazione di studi tecnico-scientifici nel settore della sicurezza delle costruzioni, delle opere speciali e dell'ingegneria marittima, portuale e costiera; Opere ed interventi locali per garantire la sicurezza stradale e favorire la mobilita' ciclistica Realizzazione o ristrutturazione delle sedi di pubblici uffici, degli edifici destinati a ordine e sicurezza pubblica, delle infrastrutture per il culto, delle infrastrutture scolastiche; Definizione programma di edilizia penitenziaria; interventi speciali. * Il Programma 13.03 Sistemi portuali è stato soppresso * I Programmi 14.03 Opere strategiche, 14.04 Sistemi ferroviari e 14.12 Infrastrutture portuali ed aeroportuali sono stati soppressi

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 014 Infrastrutture pubbliche e 011 Sistemi stradali, autostradali, logistica * ferroviari ed intermodali Interventi finanziari Convenzione ANAS; Vigilanza e controllo tecnico-operativo sull'anas e sui gestori delle infrastrutture viarie della rete nazionale; Approvazione concessioni di costruzione e gestioni di infrastrutture viarie; interventi infrastrutturali per il completamento della rete nazionale di collegamento tra reti viarie, citta' metropolitane, nodi di scambio portuali ed aeroportualicon particolare riguardo allo sviluppo delle aree depresse 017 Ricerca e innovazione 006 Ricerca nel settore dei trasporti Favorire la ricerca nel settore delle costruzioni navali con la partecipazione ad attivita' in ambito internazionale; Sviluppo della ricerca nel campo del trasporto su strada, con particolare attenzione al miglioramento della sicurezza promuovendo indagini e studi sull autotrasporto di persone e cose e nel campo del trasporto su rotaia e aereo; Incentivazione della ricerca in merito alla sicurezza del trasporto misto ed intermodale, sviluppando il sistema informativo per il monitoraggio e la pianificazione dei trasporti ed effettuando indagini e studi di settore 215 * 002 Politiche abitative, urbane e 019 Casa e assetto urbanistico territoriali 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare * I Programmi 14.03 Opere strategiche, 14.04 Sistemi ferroviari e 14.12 Infrastrutture portuali ed aeroportuali sono stati soppressi * Il Programma 19.03 Politiche urbane e territoriali è stato soppresso Definizione programma nazionale di edilizia residenziale, agevolata, sovvenzionata; Vigilanza su cooperative edilizie; Fondo nazionale di sostegno alle locazioni di abitazioni Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo. Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

L analisi per destinazione Alla luce delle disposizioni contenute nell art. 21 della legge 196/2009 ed in seguito all emanazione della circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 14 del 22 marzo 2010, è stata attuata una revisione dei programmi di spesa (nuova denominazione e/o accorpamento di programmi) delle amministrazioni per l anno 2011 che ha previsto, tra l altro, l affidamento della realizzazione di ciascun programma ad un unico Centro di responsabilità amministrativa. Il programma Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste, di competenza delle Capitanerie di porto, assorbe il 56,20% dei costi propri dell Amministrazione, presentando, sostanzialmente, gli stessi valori nel triennio ed in riferimento al budget definito 2010. Tra gli altri programmi, assume rilevanza il programma Sviluppo e sicurezza della mobilità stradale (23,55% sul totale costi propri), che, rispetto al Budget definito 2010, vede una riduzione dei costi pari al 8,20% ed il programma Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamità (7,58% sul totale costi propri) scaturito dall accorpamento dei precedenti programmi Opere strategiche e edilizia statale ed interventi speciali. Il resto delle risorse è inglobato in programmi, ciascuno dei quali, in riferimento all incidenza sul totale costi propri, è prossimo o poco superiore all 1%. Esaminando i programmi comuni ad ogni Amministrazione, si rileva che Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza, presenta un incremento nelle previsioni di spesa pari al 6,99%, rispetto al Budget definito 2010. Il programma Indirizzo politico, presenta una riduzione pari al 3,52%. I costi dislocati, molto elevati in questa Amministrazione (82,96% del totale generale), rappresentano trasferimenti a enti territoriali per la realizzazione di infrastrutture stradali e di trasporto locale (metropolitane), oppure finanziamenti e conferimenti ad enti ed organismi quali l ANAS. Tra i programmi afferenti detti costi, si segnala, per importanza economica e caratterizzazione dell azione di governo, il programma Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamità (38,26% sul totale costi dislocati), il programma Sviluppo e sicurezza della mobilità locale (25,27% sul totale costi dislocati) ed il programma Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d acqua interne (17,78% sul totale costi dislocati). L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 216

217 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 5,83% Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamita' 7,58% Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 23,55% Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Altri programmi 6,85% Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 56,20% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi

218 BUDGET DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 0 183.680.000 183.680.000 0 180.000.000 180.000.000 0 180.000.000 180.000.000 Cooperazione economica, finanziaria e 0 183.680.000 183.680.000 0 180.000.000 180.000.000 0 180.000.000 180.000.000 infrastrutturale ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 610.472.153 1.596.281 612.068.434 610.438.922 4.172.989 614.611.911 610.290.583 4.172.989 614.463.572 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e 610.472.153 1.596.281 612.068.434 610.438.922 4.172.989 614.611.911 610.290.583 4.172.989 614.463.572 sulle coste DIRITTO ALLA MOBILITA' 283.519.504 2.568.551.405 2.852.070.909 284.615.651 2.315.414.435 2.600.030.086 289.038.498 2.194.309.926 2.483.348.424 Sviluppo e sicurezza della mobilita' 255.849.388 33.569.698 289.419.086 256.917.210 33.569.698 290.486.908 261.311.065 33.569.698 294.880.763 stradale Autotrasporto ed intermodalita' 5.172.560 46.715.027 51.887.587 5.174.810 42.015.270 47.190.080 5.177.060 42.015.270 47.192.330 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 4.489.422 167.340.892 171.830.314 4.491.672 157.499.938 161.991.610 4.494.669 136.399.938 140.894.607 Sviluppo e sicurezza del trasporto 3.529.953 44.700.000 48.229.953 3.532.053 44.700.000 48.232.053 3.534.151 44.700.000 48.234.151 ferroviario Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 4.517.167 1.336.139.742 1.340.656.909 4.519.392 1.093.790.423 1.098.309.815 4.521.540 999.462.954 1.003.984.494 Sviluppo e sicurezza della navigazione e 9.961.014 940.086.046 950.047.060 9.980.514 943.839.106 953.819.620 10.000.013 938.162.066 948.162.079 del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne INFRASTRUTTURE PUBBLICHE E 110.494.910 2.298.745.496 2.409.240.406 110.887.403 2.237.708.031 2.348.595.434 111.238.275 2.205.340.363 2.316.578.638 LOGISTICA Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 17.739.330 15.493.707 33.233.037 17.871.936 15.493.707 33.365.643 18.003.038 15.493.707 33.496.745 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in 6.383.586 0 6.383.586 6.377.958 0 6.377.958 6.370.716 0 6.370.716 materia di opere pubbliche e delle costruzioni Opere strategiche, edilizia statale ed 82.314.610 2.023.134.829 2.105.449.439 82.447.525 1.962.097.364 2.044.544.889 82.542.887 1.916.818.274 1.999.361.161 interventi speciali e per pubbliche calamità Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed 4.057.383 260.116.960 264.174.343 4.189.983 260.116.960 264.306.943 4.321.633 273.028.382 277.350.015 intermodali RICERCA E INNOVAZIONE 0 4.297.395 4.297.395 0 5.141.517 5.141.517 0 5.141.517 5.141.517 Ricerca nel settore dei trasporti 0 4.297.395 4.297.395 0 5.141.517 5.141.517 0 5.141.517 5.141.517 CASA E ASSETTO URBANISTICO 3.358.513 231.220.872 234.579.385 3.491.111 216.439.177 219.930.288 3.622.925 196.808.451 200.431.376 Politiche abitative, urbane e territoriali 3.358.513 231.220.872 234.579.385 3.491.111 216.439.177 219.930.288 3.622.925 196.808.451 200.431.376 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 78.456.436 0 78.456.436 78.611.696 0 78.611.696 78.707.438 0 78.707.438 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 15.169.033 0 15.169.033 15.191.999 0 15.191.999 15.168.439 0 15.168.439 Servizi e affari generali per le 63.287.403 0 63.287.403 63.419.697 0 63.419.697 63.538.999 0 63.538.999 amministrazioni di competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondi da assegnare 0 0 0 0 0 0 0 0 0 TOTALE GENERALE 1.086.301.515 5.288.091.449 6.374.392.964 1.088.044.782 4.958.876.149 6.046.920.931 1.092.897.718 4.785.773.246 5.878.670.964 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

BUDGET DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione 219 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 215 13.798.922 1.140.440 13.230 216.441 15.169.033 1,40% 0 15.169.033 0,24% 215 13.798.922 1.140.440 13.230 216.441 15.169.033 1,40% 0 15.169.033 0,24% Indirizzo politico 215 13.798.922 1.140.440 13.230 216.441 15.169.033 1,40% 0 15.169.033 0,24% DIPARTIMENTO PER LE 3.368 157.603.828 11.700.366 470.797 982.249 170.757.240 15,72% 2.713.646.368 2.884.403.608 45,25% INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Infrastrutture pubbliche e logistica 2.135 95.116.279 8.147.960 211.713 635.372 104.111.324 9,58% 2.298.745.496 2.402.856.820 37,70% Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed 66 3.899.271 141.254 3.900 12.958 4.057.383 0,37% 260.116.960 264.174.343 4,14% intermodali Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 297 14.933.644 2.354.300 80.000 371.386 17.739.330 1,63% 15.493.707 33.233.037 0,52% Opere strategiche, edilizia statale ed interventi 1.773 76.283.363 5.652.406 127.813 251.028 82.314.610 7,58% 2.023.134.829 2.105.449.439 33,03% speciali e per pubbliche calamità Casa e assetto urbanistico 65 3.210.277 139.646 0 8.590 3.358.513 0,31% 231.220.872 234.579.385 3,68% Politiche abitative, urbane e territoriali 65 3.210.277 139.646 0 8.590 3.358.513 0,31% 231.220.872 234.579.385 3,68% Servizi istituzionali e generali delle 1.168 59.277.272 3.412.760 259.084 338.287 63.287.403 5,83% 0 63.287.403 0,99% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 1.168 59.277.272 3.412.760 259.084 338.287 63.287.403 5,83% 0 63.287.403 0,99% competenza L'Italia in Europa e nel mondo 0 0 0 0 0 0 0,00% 183.680.000 183.680.000 2,88% Cooperazione economica, finanziaria e 0 0 0 0 0 0 0,00% 183.680.000 183.680.000 2,88% infrastrutturale DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E 4.700 191.302.856 90.954.599 225.934 1.036.115 283.519.504 26,10% 2.572.848.800 2.856.368.304 44,81% LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Diritto alla mobilita' 4.700 191.302.856 90.954.599 225.934 1.036.115 283.519.504 26,10% 2.568.551.405 2.852.070.909 44,74% Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 4.193 165.926.090 88.740.773 218.922 963.603 255.849.388 23,55% 33.569.698 289.419.086 4,54% Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 82 4.201.450 281.088 1.484 5.400 4.489.422 0,41% 167.340.892 171.830.314 2,70% Autotrasporto ed intermodalita' 98 4.782.822 385.000 0 4.738 5.172.560 0,48% 46.715.027 51.887.587 0,81% Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario 64 3.311.656 199.872 0 18.425 3.529.953 0,32% 44.700.000 48.229.953 0,76% Sviluppo e sicurezza della navigazione e del 182 8.909.321 1.004.366 5.528 41.799 9.961.014 0,92% 940.086.046 950.047.060 14,90% trasporto marittimo e per vie d'acqua interne Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 81 4.171.517 343.500 0 2.150 4.517.167 0,42% 1.336.139.742 1.340.656.909 21,03% Ricerca e innovazione 0 0 0 0 0 0 0,00% 4.297.395 4.297.395 0,07% Ricerca nel settore dei trasporti 0 0 0 0 0 0 0,00% 4.297.395 4.297.395 0,07% CAPITANERIE DI PORTO 11.685 547.565.076 59.820.807 79.600 3.006.670 610.472.153 56,20% 1.596.281 612.068.434 9,60%

220 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Ordine pubblico e sicurezza 11.685 547.565.076 59.820.807 79.600 3.006.670 610.472.153 56,20% 1.596.281 612.068.434 9,60% Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle 11.685 547.565.076 59.820.807 79.600 3.006.670 610.472.153 56,20% 1.596.281 612.068.434 9,60% coste CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI 76 6.152.779 156.000 0 74.807 6.383.586 0,59% 0 6.383.586 0,10% PUBBLICI Infrastrutture pubbliche e logistica 76 6.152.779 156.000 0 74.807 6.383.586 0,59% 0 6.383.586 0,10% Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in 76 6.152.779 156.000 0 74.807 6.383.586 0,59% 0 6.383.586 0,10% materia di opere pubbliche e delle costruzioni TOTALE GENERALE 20.044 916.423.460 163.772.212 789.561 5.316.282 1.086.301.515 100,00% 5.288.091.449 6.374.392.964 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa I costi complessivamente previsti per l anno 2011 sono pari a migl. di euro 1.086.302 risultando diminuiti del 2,69% (migl. di euro 30.052 in valore assoluto) rispetto al Budget definito 2010. I Costi del Personale pari a migl. di euro 916.423 risultano in lieve diminuzione rispetto al Budget definito 2010 e ciò si evidenzia anche per le voci di secondo livello del piano dei conti Retribuzioni e Altri costi del personale. Il Costo medio del personale, al netto degli oneri per lavoro straordinario, previsto per il 2011 è pari a euro 44.187 con un aumento del 1,13% rispetto al budget definito 2010. All incremento concorrono tutti i Centri di responsabilità del Ministero ad eccezione del Dipartimento per i trasporti e la navigazione ed i sistemi informativi e statistici dove si registra una diminuzione del 2,69%. Gli Anni persona previsti dal Ministero ammontano a 20.044, mostrando una diminuzione del 2,83% e tra i centri di responsabilità soltanto il Dipartimento per le infrastrutture, gli affari generali ed il personale evidenzia un aumento del 7,12%. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi di Gestione, pari a migl. di euro 163.772, diminuiscono del 13,06% (migl. euro 24.599 in valore assoluto) rispetto al Budget definito 2010 e rappresentano il 15,08% del totale costi propri dell Amministrazione; la diminuzione si riscontra su tutti i centri di responsabilità. Il 75,20% di detti costi insistono sulla voce di primo livello del piano dei conti Acquisti di servizi ed utilizzo di beni di terzi. Tra i centri di responsabilità, il Dipartimento per i trasporti e la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, ingloba Il 55,54% dei costi di gestione dell intero Ministero. I costi per Beni di consumo sono pari a migl. di euro 24.810 e presentano una diminuzione del 21,57% rispetto al Budget definito 2010. Il dato risente fortemente delle variazioni compensative riscontrate presso i due centri di responsabilità che maggiormente concorrono alla formazione di tale costo, ovvero il Dipartimento per i trasporti e la navigazione ed i sistemi informativi e statistici e le Capitanerie di porto. Nel primo si osserva, infatti, una riduzione del 60,17%, mentre nel secondo si verifica un aumento dell 8,35%. Tra i Beni di consumo la parte preminente dei costi (80,60%) è costituita dalla voce Materiali e accessori che grava, quasi per intero, sul centro di responsabilità Capitanerie di porto ed afferisce all acquisizione di Vestiario, Carburanti e Beni alimentari. Come detto, la voce Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi, è quella più rilevante tra i costi di gestione ed ammonta a migl. di euro 123.159, in diminuzione del 9,00% rispetto al Budget definito 2010. La riduzione si evidenzia in ogni centro di responsabilità dell Amministrazione e, con riferimento alle singole voci del piano dei conti, interessano le Consulenze (-7,21%), Utenze e canoni (-15,53%), Servizi ausiliari (-15,73%) e servizi per trasferte (-3,13%). 221

L aggregato Altri costi ingloba costi per migl. di euro 15.804 e presenta una diminuzione del 26,13% rispetto al Budget definito 2010. L 82,77% di tali costi è rappresentata dai costi amministrativi, tra i quali, la voce oneri postali e telegrafici, raggiunge la cifra di migl. di euro 10.648. Riguardo, infine, i Costi straordinari e speciali, ammontanti a migl. di euro 790, si evidenzia una riduzione del 14,26% rispetto al budget definito 2010 dovuta alle minori aspettative di spesa per la voce Esborso da contenzioso che rappresenta la quasi totalità dei costi suddetti. Tuttavia, le serie storiche di questo dato di costo, hanno sempre mostrato valori molto superiori in fase di consuntivo. Ad esempio, per il 2009, sono stati rilevati costi per migl. di euro 77.396. I costi previsti per Ammortamenti sono pari a migl. di euro 5.316 ed incidono in misura minima (0,49%) sul totale costi propri del Ministero risultando comunque accresciuti del 52,91% rispetto al Budget definito 2010. La parte più consistente riguarda gli ammortamenti per Beni mobili la cui percentuale di incremento (82,09%) si pone a spiegazione dell aumento generale dell aggregato di costo in esame. Tra le singole voci del piano dei conti, si segnalano per importanza Impianti ed Attrezzature, Hardware e Mobili e arredi per ufficio. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 222

BUDGET DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget 223 Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 916.423.460 916.423.460 916.423.457 Altri costi del personale 12.934.030 12.934.030 12.934.027 Retribuzioni 903.489.430 903.489.430 903.489.430 COSTI DI GESTIONE 163.772.212 164.498.101 168.626.975 Beni di Consumo 24.809.670 24.823.725 25.412.075 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 123.158.547 123.850.066 127.205.754 Altri costi 15.803.995 15.824.310 16.009.146 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 789.561 789.561 789.558 Costi straordinari 21.100 21.100 21.100 Esborso da contenzioso 768.461 768.461 768.458 AMMORTAMENTI 5.316.282 6.333.660 7.057.728 TOTALE COSTI PROPRI 1.086.301.515 1.088.044.782 1.092.897.718 ONERI FINANZIARI 316.600 316.600 316.600 COSTI DISLOCATI 5.288.091.449 4.958.876.149 4.785.773.246 Altri Trasferimenti In C/Capitale 1.712.423.399 1.716.781.972 1.714.781.972 Contributi Agli Investimenti 2.251.555.775 2.049.692.285 1.949.530.087 Trasferimenti Correnti 1.324.112.275 1.192.401.892 1.121.461.187 TOTALE GENERALE 6.374.709.564 6.047.237.531 5.878.987.564 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

224 BUDGET DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 916.423.460 923.814.802 (7.391.342) -.8% 870.286.603 46.136.857 5.3% Altri costi del personale 12.934.030 12.680.384 253.646 2% 20.950.139 (8.016.109) -38.26% Retribuzioni 903.489.430 911.134.418 (7.644.988) -.84% 849.336.464 54.152.966 6.38% COSTI DI GESTIONE 163.772.212 188.370.820 (24.598.608) -13.06% 212.084.533 (48.312.321) -22.78% Beni di Consumo 24.809.670 31.634.132 (6.824.462) -21.57% 27.832.927 (3.023.257) -10.86% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 123.158.547 135.341.735 (12.183.188) -9% 170.022.114 (46.863.567) -27.56% Altri costi 15.803.995 21.394.953 (5.590.958) -26.13% 14.229.492 1.574.503 11.07% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 789.561 691.033 98.528 14.26% 77.396.112 (76.606.551) -98.98% Costi straordinari 21.100 37.700 (16.600) -44.03% 52.843.201 (52.822.101) -99.96% Esborso da contenzioso 768.461 653.333 115.128 17.62% 24.552.911 (23.784.450) -96.87% AMMORTAMENTI 5.316.282 3.476.651 1.839.631 52.91% 5.045.506 270.776 5.37% TOTALE COSTI PROPRI 1.086.301.515 1.116.353.306 (30.051.791) -2,69% 1.164.812.754 (78.511.239) -6,74% ONERI FINANZIARI 316.600 316.600 0 0% 607.411 (290.811) -47.88% COSTI DISLOCATI 5.288.091.449 5.326.250.517 (38.159.068) -.72% 3.521.273.497 1.766.817.952 50.18% Altri Trasferimenti In C/Capitale 1.712.423.399 1.664.693.399 47.730.000 2.87% 567.317.545 1.145.105.854 201.85% Contributi Agli Investimenti 2.251.555.775 2.569.635.292 (318.079.517) -12.38% 1.814.757.315 436.798.460 24.07% Trasferimenti Correnti 1.324.112.275 1.091.921.826 232.190.449 21.26% 1.139.198.637 184.913.638 16.23% TOTALE GENERALE 6.374.709.564 6.442.920.423 (68.210.859) -1,06% 4.686.693.662 1.688.015.902 36,02% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

BUDGET DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa 225 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 215 13.798.922 1.140.440 13.230 216.441 15.169.033 Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera 203 12.925.743 1.114.631 13.230 215.696 14.269.300 del Ministro Organismo indipendente di valutazione della 12 873.179 25.809 0 745 899.733 performance DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI 3.368 157.603.828 11.700.366 470.797 982.249 170.757.240 AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale del personale e degli affari 818 42.669.624 2.803.400 251.000 106.855 45.830.879 generali Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la 111 5.646.836 3.766.972 5.017 289.396 9.708.221 programmazione ed i progetti internazionali Direzione generale per l'edilizia statale e gli 58 2.874.308 476.185 3.662 4.320 3.358.475 interventi speciali Direzione generale per l'edilizia statale e gli 2.102 89.731.141 1.877.289 124.151 183.575 91.916.156 interventi speciali - Uffici decentrati Provveditorati interregionali per le opere pubbliche Direzione generale per le politiche abitative 65 3.210.277 139.646 0 8.590 3.358.513 Direzione generale per le infrastrutture stradali 46 2.521.853 79.006 2.720 10.030 2.613.609 Direzione generale per la regolazione ed i contratti 35 1.909.933 87.342 1.771 3.384 2.002.430 pubblici Direzione generale per la vigilanza e la sicurezza 22 1.347.383 53.978 1.296 1.897 1.404.554 nelle infrastrutture Direzione generale per le infrastrutture ferroviarie e 20 1.377.418 62.248 1.180 2.928 1.443.774 per l'interoperabilità ferroviaria Direzione generale per le dighe e le infrastrutture 91 6.315.055 2.354.300 80.000 371.274 9.120.629 idriche ed elettriche DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA 4.700 191.302.856 90.954.599 225.934 1.036.115 283.519.504 NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione 195 8.933.046 11.023.580 0 50.000 20.006.626 Direzione generale per la sicurezza stradale 59 3.014.032 97.904 0 25.000 3.136.936 Direzione generale per il trasporto stradale e per 98 4.782.822 385.000 0 4.738 5.172.560 l'intermodalità Direzione generale per il trasporto ferroviario 64 3.311.656 199.872 0 18.425 3.529.953 Direzione generale per il trasporto pubblico locale 81 4.171.517 343.500 0 2.150 4.517.167 Direzione generale per il trasporto marittimo e per 118 5.674.113 682.947 3.584 11.741 6.372.385 vie d'acqua interne Direzione generale per i porti 64 3.235.208 321.419 1.944 30.058 3.588.629 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

226 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Direzione generale per gli aeroporti ed il trasporto 82 4.201.450 281.088 1.484 5.400 4.489.422 aereo Direzione generale per i sistemi informatici, statistici 98 4.309.439 162.621 0 92.976 4.565.036 e la comunicazione Direzioni Generali Territoriali 3.841 149.669.574 77.456.668 218.922 795.627 228.140.791 CAPITANERIE DI PORTO 11.685 547.565.076 59.820.807 79.600 3.006.670 610.472.153 Comando generale delle Capitanerie di Porto 699 37.904.953 5.107.607 0 180.730 43.193.290 Capitanerie di Porto - Uffici periferici 10.986 509.660.123 54.713.200 79.600 2.825.940 567.278.863 CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI 76 6.152.779 156.000 0 74.807 6.383.586 Consiglio superiore dei lavori pubblici 76 6.152.779 156.000 0 74.807 6.383.586 TOTALE GENERALE 20.044 916.423.460 163.772.212 789.561 5.316.282 1.086.301.515

227 CdR 0001 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 0002 DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE 0003 DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI BUDGET DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 215 13.405.526 62.351 223 13.732.325 61.580 (8) (3,59) (326.799) (2,38) 771 1,25 3.368 149.100.575 44.270 3.144 135.282.649 43.025 224 7,12 13.817.926 10,21 1.245 2,89 4.700 185.350.735 39.434 5.048 204.575.505 40.523 (348) (6,90) (19.224.770) (9,40) (1.089) (2,69) 0004 CAPITANERIE DI PORTO 11.685 531.779.370 45.510 12.134 541.596.747 44.636 (449) (3,70) (9.817.377) (1,81) 873 1,96 0005 CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI 76 6.067.227 79.832 78 6.045.841 77.511 (2) (2,56) 21.386 0,35 2.321 2,99 TOTALE GENERALE 20.044 885.703.432 44.187 20.627 901.233.066 43.691 (582,92) (2,83) (15.529.634) (1,72) 496 1,13

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti risulta una notevole differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell Amministrazione (circa 7 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (1,11 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali, ivi incluso il funzionamento del Corpo della Capitaneria di porto), che dipende principalmente dall entità dei costi dislocati (3,5 miliardi di euro), corrispondenti a stanziamenti per: trasferimenti ad enti territoriali per investimenti in mobilità, trasporti ed opere infrastrutturali e strategiche; trasferimenti e conferimenti di capitale ad enti e società di trasporti a partecipazione pubblica (quali le Ferrovie dello Stato). La colonna rettifiche e integrazioni corrisponde in prevalenza a: stanziamenti per beni e servizi relativi al Programma Fondi da assegnare, che non sono stati considerati nelle previsioni di costo sugli altri programmi; stanziamenti per la realizzazione di infrastrutture e opere edilizie per conto di altre amministrazioni che sono state incluse come investimenti nei budget delle amministrazioni utilizzatrici di tali opere; stanziamenti su alcuni programmi classificati diversamente dai trasferimenti e che non corrispondono a costi propri dell amministrazione in quanto destinati ad altri enti. In quest ultimo caso si evidenzia la necessità di affinare e consolidare i criteri di attribuzione delle risorse finanziarie e di imputazione dei costi rispetto alla nuova classificazione per Missioni e Programmi. 228

229 BUDGET DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 INFRASTRUTTURE PUBBLICHE E LOGISTICA 110.494.910 0 2.298.745.496 0 161.420.449 0 0 2.570.660.854 Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed 4.057.383 0 260.116.960 0 (173.985) 0 0 264.000.358 intermodali Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 17.739.330 0 15.493.707 0 (3.372.357) 0 0 29.860.680 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in 6.383.586 0 0 0 (21.658) 0 0 6.361.928 materia di opere pubbliche e delle costruzioni Opere strategiche, edilizia statale ed interventi 82.314.610 0 2.023.134.829 0 164.988.449 0 0 2.270.437.888 speciali e per pubbliche calamità DIRITTO ALLA MOBILITA' 283.519.504 106.800 2.568.551.405 0 120.510.954 52.300 0 2.972.740.963 Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 255.849.388 84.600 33.569.698 0 (17.728.497) 52.300 0 271.827.489 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 4.489.422 0 167.340.892 0 43.644 0 0 171.873.958 Autotrasporto ed intermodalita' 5.172.560 2.200 46.715.027 0 12.485.487 0 0 64.375.274 Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario 3.529.953 10.000 44.700.000 0 20.353 0 0 48.260.306 Sviluppo e sicurezza della navigazione e del 9.961.014 0 940.086.046 0 125.705.993 0 0 1.075.753.053 trasporto marittimo e per vie d'acqua interne Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 4.517.167 10.000 1.336.139.742 0 (16.026) 0 0 1.340.650.883 CASA E ASSETTO URBANISTICO 3.358.513 0 231.220.872 0 4.045.515 0 0 238.624.900 Politiche abitative, urbane e territoriali 3.358.513 0 231.220.872 0 4.045.515 0 0 238.624.900 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 610.472.153 0 1.596.281 0 109.212.772 5.383.321 0 726.664.527 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle 610.472.153 0 1.596.281 0 109.212.772 5.383.321 0 726.664.527 coste RICERCA E INNOVAZIONE 0 0 4.297.395 0 42.892 0 0 4.340.287 Ricerca nel settore dei trasporti 0 0 4.297.395 0 42.892 0 0 4.340.287 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 78.456.436 209.800 0 0 (27.454.562) 0 0 51.211.674 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 15.169.033 0 0 0 (2.634.936) 0 0 12.534.097 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 63.287.403 209.800 0 0 (24.819.626) 0 0 38.677.577 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 73.641.322 0 0 73.641.322 Fondi da assegnare 0 0 0 0 73.641.322 0 0 73.641.322 L'ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO 0 0 183.680.000 0 0 0 0 183.680.000 Cooperazione economica, finanziaria e 0 0 183.680.000 0 0 0 0 183.680.000 infrastrutturale TOTALE GENERALE 1.086.301.515 316.600 5.288.091.449 0 441.419.342 5.435.621 0 6.821.564.527

MINISTERO DELLA DIFESA Al Ministero della Difesa sono riconducibili compiti istituzionali in materia di difesa e sicurezza militare dello Stato, politica militare e partecipazione a missioni a supporto della pace, partecipazione a organismi internazionali di settore, pianificazione generale e operativa delle forze armate e Interforze, pianificazione relativa all area industriale di interesse della difesa. Più in particolare ha compiti di: mantenimento dell operatività delle forze armate italiane quale strumento di difesa nazionale e di partecipazione italiana ad azioni militari internazionali di pace. Tale mantenimento si riferisce sia all impiego diretto di risorse umane e strumentali dei reparti militari territoriali di Esercito, Marina e Aeronautica e dei rispettivi comandi centrali, inclusi gli Stati maggiori, sia alle attività indirettamente connesse al mantenimento dell operatività delle forze armate, quali la sanità e la giustizia militare, e la gestione degli enti dell area tecnicoindustriale della difesa; partecipazione, attraverso l Arma dei Carabinieri, alle attività di polizia per la tutela dell ordine pubblico, il contrasto alla criminalità e il controllo del territorio; altri compiti accessori non direttamente connessi al mantenimento dell operatività delle forze armate (servizi aerei di Stato, rifornimento idrico alle isole minori, controllo del traffico aereo civile su aeroporti militari, ). I centri di responsabilità dell Amministrazione sono 7: il Gabinetto e gli uffici di diretta collaborazione del Ministro; l Ufficio centrale del bilancio e degli affari finanziari; il Segretariato generale della Difesa; l Esercito italiano; la Marina militare; l Aeronautica militare e l Arma dei Carabinieri. L articolazione dei centri di costo rappresenta le direzioni centrali dell amministrazione, gli stati maggiori delle forze armate e la loro articolazione territoriale, per la quale sono previsti appositi centri di costo. Anche per il Ministero in considerazione si è provveduto ad istituire, presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro, un centro di costo ad hoc relativo all Organismo indipendente per la valutazione della performance (OIV), l organismo che ha sostituito i Servizi di controllo interno, in applicazione del d.lgs. 150/09, con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 230

MINISTERO DELLA DIFESA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 001 Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo dell'arma dei CC 002 Approntamento e impiego delle forze terrestri Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze terrestri 003 Approntamento e impiego delle forze navali Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze navali 231 005 Difesa e sicurezza del territorio 017 Ricerca e innovazione 004 Approntamento e impiego delle forze aeree 005 Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare 006 Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari Il complesso delle attivita' di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze aeree Attivita' esterne regolate da leggi o decreti non direttamente collegate con i compiti di Difesa militare e inerenti ad esigenze orientate a servizi di pubblica utilita' quali: rifornimento idrico delle isole minori, attivita' a favore dell'aviazione civile, metereologia, trasporto aereo civile di Stato e per il soccorso di malati e traumatizzati gravi, erogazione pensioni di invalidita' civile e gestione dei relativi aspetti amministrativi, spese per le Pensioni Provvisorie riguardanti la corresponsione del trattamento provvisorio di quiescenza al personale militare nella posizione di ausiliaria (periodo successivo alla cessazione dal servizio attivo durante il quale il militare puo' essere trattenuto o richiamato in servizio), erogazione di sussidi ai familiari di militari deceduti in servizio e gestione dei relativi aspetti amministrativi, contributi ad enti ed associazioni, spese per la magistratura militare, onorificenze, onoranze ai caduti, Ordinariato militare e Ispedife. Attivita' dello Stato Maggiore Difesa e degli organismi dell'area di vertice per la definizione, in coerenza con gli indirizzi di politica governativa e con le deliberazioni del Parlamento, della pianificazione generale dello strumento militare e del suo impiego operativo; Attuazione delle direttive impartite dal Ministro in materia di alta amministrazione, funzionamento dell'area tecnico-amministrativa della Difesa, promozione e coordinamento della ricerca tecnologica collegata ai materiali d'armamento, approvvigionamento dei mezzi, materiali e sistemi d'arma per le Forze Armate e supporto all'industria italiana della difesa; Sostegno agli organismi internazionali in materia di politica militare 008 Missioni militari di pace Finanziamenti per missioni militari di pace 011 Ricerca tecnologica nel settore della difesa Attivita' connesse con l'impiego dello specifico Fondo per la ricerca MINISTERO DELLA DIFESA

232 MINISTERO DELLA DIFESA MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

L analisi per destinazione Al Ministero della Difesa sono assegnate quattro missioni che si articolano complessivamente in undici programmi. I programmi di spesa del Ministero della Difesa sono stati oggetto di riflessione ed approfondimento come prescritto dalla circolare emanata dalla Ragioneria Generale dello Stato n. 14 del 22 marzo 2010 in attuazione dell art. 21 della legge di riforma contabile, ma non è stato possibile procedere ad una loro rivisitazione nè è stato possibile ottemperare, nell immediato, all obbligo sancito dalla stessa norma che prevede l affidamento di ciascun programma ad un unico responsabile. In particolare il Programma Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare risulta attualmente condiviso tra più Centri di responsabilità del Ministero. L Amministrazione della Difesa persegue le funzioni dello Stato principalmente tramite l utilizzo di costi propri (98,63%) in quanto i Programmi sono attuati mediante l impiego di risorse umane e strumentali dell Amministrazione. I costi dislocati (trasferimenti) sono di importo assai limitato e riguardano prevalentemente spese per l espletamento del servizio di provvista di acqua e rifornimento idrico delle isole minori, quelle in favore della croce rossa italiana per la preparazione del personale e dei materiali necessari per assicurare l'organizzazione ed il funzionamento del corpo militare della croce rossa italiana, il contributo all'organizzazione europea per l'esercizio di satelliti meteorologici (eumetsat) e quelli per accordi internazionali. Occorre evidenziare che la programmazione del Ministero della Difesa comprende, oltre l utilizzo di risorse connesse all attività propria delle Forze Armate (Funzione Difesa), anche quelle dell Arma dei Carabinieri (Funzione Sicurezza pubblica), e altre tipologie di costo non direttamente correlate ai compiti istituzionali della Difesa (Funzioni esterne). La corresponsione del Trattamento di Ausiliaria del personale militare (già Pensioni provvisorie, che per le altre amministrazioni sono direttamente a carico del Tesoro), è considerata trasferimento e quindi rilevata nella voce costi dislocati. Pertanto, soltanto i costi per la funzione Difesa e Sicurezza pubblica sono specificamente finalizzati ai compiti militari strettamente connessi alla difesa nazionale. I programmi di pertinenza delle 4 Forze Armate, Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza; Approntamento e impiego delle forze terrestri, Approntamento e impiego delle forze aeree; Approntamento e impiego delle forze navali, assorbono la quasi totalità dei costi propri dell Amministrazione e sono tutti riconducibili alla predominante Missione Difesa e sicurezza del territorio perseguita in via esclusiva dal Ministero. A tale Missione sono riconducibili anche i programmi Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari, che rappresenta costi dello Stato Maggiore della Difesa e di alcune funzioni centrali di approvvigionamento e Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare, che rappresenta compiti ausiliari attribuiti alle forze armate (servizio aereo di Stato, approvvigionamento idrico isole minori, controllo del traffico aereo, ), assorbendo una piccola quota di costi propri, così come il programma Ricerca tecnologica nel settore della difesa, riconducibile alla Missione Ricerca e innovazione. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 233

234 Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari 4,44% Approntamento e impiego delle forze navali 15,76% Ministero della Difesa Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Altri programmi 1,19% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza 31,46% Approntamento e impiego delle forze aeree 19,39% Approntamento e impiego delle forze terrestri 27,76%

BUDGET DEL MINISTERO DELLA DIFESA Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 235 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO 18.900.525.897 264.264.639 19.164.790.536 18.956.103.118 263.532.356 19.219.635.474 19.794.537.458 263.550.339 20.058.087.797 Approntamento e impiego Carabinieri per 5.991.133.009 0 5.991.133.009 6.037.345.359 0 6.037.345.359 5.966.924.201 0 5.966.924.201 la difesa e la sicurezza Approntamento e impiego delle forze 5.287.059.434 0 5.287.059.434 5.454.415.170 0 5.454.415.170 5.409.824.780 0 5.409.824.780 terrestri Approntamento e impiego delle forze 3.000.489.274 0 3.000.489.274 2.982.384.721 0 2.982.384.721 3.067.100.500 0 3.067.100.500 navali Approntamento e impiego delle forze 3.692.964.546 0 3.692.964.546 3.554.221.802 0 3.554.221.802 4.445.411.401 0 4.445.411.401 aeree Funzioni non direttamente collegate ai 83.669.297 78.237.480 161.906.777 86.707.846 77.487.480 164.195.326 75.269.427 77.487.480 152.756.907 compiti di difesa militare Pianificazione generale delle Forze 845.210.338 186.027.159 1.031.237.497 841.028.220 186.044.876 1.027.073.096 830.007.150 186.062.859 1.016.070.009 Armate e approvvigionamenti militari RICERCA E INNOVAZIONE 78.925.282 0 78.925.282 78.820.332 0 78.820.332 78.636.993 0 78.636.993 Ricerca tecnologica nel settore della difesa 78.925.282 0 78.925.282 78.820.332 0 78.820.332 78.636.993 0 78.636.993 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 63.139.562 500 63.140.062 63.133.783 500 63.134.283 62.967.789 500 62.968.289 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 24.883.110 0 24.883.110 24.896.755 0 24.896.755 24.898.143 0 24.898.143 Servizi e affari generali per le 38.256.452 500 38.256.952 38.237.028 500 38.237.528 38.069.646 500 38.070.146 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 19.042.590.742 264.265.139 19.306.855.881 19.098.057.232 263.532.856 19.361.590.088 19.936.142.241 263.550.839 20.199.693.080 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

236 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche BUDGET DEL MINISTERO DELLA DIFESA Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 304 21.969.932 2.672.400 0 240.778 24.883.110 0,13% 0 24.883.110 0,13% 304 21.969.932 2.672.400 0 240.778 24.883.110 0,13% 0 24.883.110 0,13% Indirizzo politico 304 21.969.932 2.672.400 0 240.778 24.883.110 0,13% 0 24.883.110 0,13% UFFICIO CENTRALE DEL BILANCIO E 497 32.080.595 5.616.705 0 559.152 38.256.452 0,20% 176.741.073 214.997.525 1,11% DEGLI AFFARI FINANZIARI Difesa e sicurezza del territorio 0 0 0 0 0 0 0,00% 176.740.573 176.740.573 0,92% Pianificazione generale delle Forze Armate e 0 0 0 0 0 0 0,00% 176.740.573 176.740.573 0,92% approvvigionamenti militari Servizi istituzionali e generali delle 497 32.080.595 5.616.705 0 559.152 38.256.452 0,20% 500 38.256.952 0,20% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 497 32.080.595 5.616.705 0 559.152 38.256.452 0,20% 500 38.256.952 0,20% competenza SEGRETARIATO GENERALE DELLA 11.710 685.088.897 176.985.565 36.325.076 49.963.135 948.362.673 4,98% 87.524.066 1.035.886.739 5,37% DIFESA Difesa e sicurezza del territorio 11.527 671.435.509 114.423.664 34.798.481 48.779.736 869.437.390 4,57% 87.524.066 956.961.456 4,96% Funzioni non direttamente collegate ai compiti di 265 14.372.372 1.171.569 7.888.664 794.448 24.227.053 0,13% 78.237.480 102.464.533 0,53% difesa militare Pianificazione generale delle Forze Armate e 11.262 657.063.138 113.252.095 26.909.817 47.985.288 845.210.338 4,44% 9.286.586 854.496.924 4,43% approvvigionamenti militari Ricerca e innovazione 184 13.653.387 62.561.901 1.526.595 1.183.399 78.925.282 0,41% 0 78.925.282 0,41% Ricerca tecnologica nel settore della difesa 184 13.653.387 62.561.901 1.526.595 1.183.399 78.925.282 0,41% 0 78.925.282 0,41% ESERCITO ITALIANO 109.677 4.188.036.542 983.617.806 100.000 115.305.086 5.287.059.434 27,76% 0 5.287.059.434 27,38% Difesa e sicurezza del territorio 109.677 4.188.036.542 983.617.806 100.000 115.305.086 5.287.059.434 27,76% 0 5.287.059.434 27,38% Approntamento e impiego delle forze terrestri 109.677 4.188.036.542 983.617.806 100.000 115.305.086 5.287.059.434 27,76% 0 5.287.059.434 27,38% MARINA MILITARE 42.065 1.906.918.770 1.007.058.513 79.682 86.432.309 3.000.489.274 15,76% 0 3.000.489.274 15,54% Difesa e sicurezza del territorio 42.065 1.906.918.770 1.007.058.513 79.682 86.432.309 3.000.489.274 15,76% 0 3.000.489.274 15,54% Approntamento e impiego delle forze navali 42.065 1.906.918.770 1.007.058.513 79.682 86.432.309 3.000.489.274 15,76% 0 3.000.489.274 15,54% AERONAUTICA MILITARE 45.116 2.333.213.662 846.080.302 243.812 572.869.014 3.752.406.790 19,71% 0 3.752.406.790 19,44% Difesa e sicurezza del territorio 45.116 2.333.213.662 846.080.302 243.812 572.869.014 3.752.406.790 19,71% 0 3.752.406.790 19,44% Approntamento e impiego delle forze aeree 45.116 2.333.052.674 786.799.046 243.812 572.869.014 3.692.964.546 19,39% 0 3.692.964.546 19,13% Funzioni non direttamente collegate ai compiti di 0 160.988 59.281.256 0 0 59.442.244 0,31% 0 59.442.244 0,31% difesa militare ARMA DEI CARABINIERI 104.041 5.324.577.250 559.624.216 755.000 106.176.543 5.991.133.009 31,46% 0 5.991.133.009 31,03% Difesa e sicurezza del territorio 104.041 5.324.577.250 559.624.216 755.000 106.176.543 5.991.133.009 31,46% 0 5.991.133.009 31,03%

CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Approntamento e impiego Carabinieri per la 104.041 5.324.577.250 559.624.216 755.000 106.176.543 5.991.133.009 31,46% 0 5.991.133.009 31,03% difesa e la sicurezza TOTALE GENERALE 313.410 14.491.885.648 3.581.655.507 37.503.570 931.546.017 19.042.590.742 100,00% 264.265.139 19.306.855.881 100,00% 237

L analisi per natura e struttura organizzativa I costi propri previsti per il Budget 2011 ammontano a migl. di euro 19.042.591 e diminuiscono rispetto al Budget 2010 del 6,34%, pari a migl. di euro (1.289.746, variazione da imputare essenzialmente alla riduzione dei Costi di gestione (-23,22% pari a migl. di euro 1.083.348). La riduzione dei costi è anche più accentuata rispetto al Consuntivo 2009 (-8,94% sui costi propri e -26,3% sui costi di gestione) ed è dovuta essenzialmente alla applicazione delle misure e delle indicazioni per il contenimento della spesa per beni e servizi previste dal decreto legge n. 78/2010. Occorre considerare che, in applicazione di regole e principi contabili internazionali (SEC, Fondo Monetario Internazionale), l acquisto e la manutenzione straordinaria di mezzi e armamenti per la difesa (mezzi corazzati terrestri, aerei, navi, munizioni e armamenti di qualunque tipo) non sono da considerarsi investimenti soggetti all ammortamento, e sono inclusi invece all interno dei costi di gestione. Alcune misure di contenimento (L. 133/2009 blocco parziale del turn over) hanno riguardato anche il Costo del personale (riduzione di circa 5.000 aa.pp. del personale professionale), che mostra una leggera riduzione sia rispetto al 2010 (-1,35%) sia rispetto al 2009 (-3,9%). L andamento dei costi sugli altri due anni del triennio 2011-2013 è sostanzialmente in linea con le previsioni del primo anno, fatta eccezione per un incremento di circa 1 miliardo di euro nel 2013 sulla voce beni di consumo, riconducibile all attuazione di alcuni interventi di rinnovo e ammodernamento dei mezzi di difesa. Ad esempio, nell ambito della Marina Militare sono previsti, tra i Beni di consumo, gli ingenti costi relativi alla finalizzazione della nuova Portaerei Cavour, che rappresenta la più grande costruzione navale dal dopoguerra ed il maggiore investimento tecnologico della Difesa Nazionale. Il programma per la sua realizzazione, denominato Nuova Unità Maggiore (NUM) ed avviato nel novembre 2000, ha visto l adozione di metodologie progettuali e costruttive e lo sviluppo di sistemi da parte della Marina in sinergia con l industria nazionale della Difesa e con Fincantieri. Se si analizzano i costi più nel dettaglio, si osserva una forte diminuzione, all interno del Costo del personale, della voce altri costi del personale rispetto al Consuntivo 2009 (-80% circa), in quanto nel Budget non sono presenti i costi per indennità di missione per l impiego delle FF.AA. in operazioni militari all estero, che vengono definiti successivamente e le cui dotazioni finanziarie sono assegnate in corso di gestione (ad es. Decreti Legge di proroga delle missioni internazionali). Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi straordinari e speciali rappresentano prevalentemente eventi di natura non prevedibile e non ricorrente che trovano rappresentazione contabile solo in sede di consuntivo. Per tale motivo i costi previsti per il 2011 sono più bassi dei corrispettivi valori del 238

2010 e del 2009, che includono valori significativi di Esborso da contenzioso verso il personale dipendente. I valori previsti sugli altri due anni del triennio sono analoghi a quelli 2011. Gli Ammortamenti che, come anticipato, non includono i mezzi armati e gli armamenti in dotazione alle forze armate, rappresentano una quota modesta dei costi propri dell amministrazione (circa il 5%) e il valore previsto per il 2011 è analogo sia rispetto al 2010 e al 2009 sia rispetto agli altri due anni del triennio. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 239

240 BUDGET DEL MINISTERO DELLA DIFESA Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 14.491.885.648 14.717.217.516 14.690.976.068 Altri costi del personale 186.468.757 187.677.705 187.677.904 Retribuzioni 14.305.416.891 14.529.539.811 14.503.298.164 COSTI DI GESTIONE 3.581.655.507 3.400.886.634 4.265.653.573 Beni di Consumo 2.369.303.437 1.945.136.198 3.103.561.068 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.176.552.751 1.419.594.415 1.128.083.967 Altri costi 35.799.319 36.156.021 34.008.538 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 37.503.570 35.001.377 33.014.376 Servizi finanziari 90.000 90.000 90.000 Costi straordinari 449.377 449.377 449.377 Esborso da contenzioso 36.964.193 34.462.000 32.474.999 AMMORTAMENTI 931.546.017 944.951.705 946.498.224 TOTALE COSTI PROPRI 19.042.590.742 19.098.057.232 19.936.142.241 ONERI FINANZIARI 3.205.000 2.705.000 2.155.000 COSTI DISLOCATI 264.265.139 263.532.856 263.550.839 Contributi Agli Investimenti 35.112.494 35.112.494 35.112.494 Trasferimenti Correnti 229.152.645 228.420.362 228.438.345 FONDI DA ASSEGNARE 326.102.000 331.300.000 330.300.000 Altri fondi da ripartire 326.102.000 331.300.000 330.300.000 Fondi di riserva 0 0 0 TOTALE GENERALE 19.636.162.881 19.695.595.088 20.532.148.080 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

241 BUDGET DEL MINISTERO DELLA DIFESA Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 14.491.885.648 14.690.143.360 (198.257.712) -1.35% 15.079.250.821 (587.365.174) -3.9% Altri costi del personale 186.468.757 252.814.788 (66.346.031) -26.24% 916.736.661 (730.267.904) -79.66% Retribuzioni 14.305.416.891 14.437.328.572 (131.911.681) -.91% 14.162.514.160 142.902.731 1.01% COSTI DI GESTIONE 3.581.655.507 4.665.003.150 (1.083.347.643) -23.22% 4.859.767.853 (1.278.112.346) -26.3% Beni di Consumo 2.369.303.437 3.049.247.890 (679.944.453) -22.3% 2.859.166.641 (489.863.204) -17.13% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.176.552.751 1.546.298.719 (369.745.968) -23.91% 1.886.276.772 (709.724.021) -37.63% Altri costi 35.799.319 69.456.541 (33.657.222) -48.46% 114.324.440 (78.525.121) -68.69% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 37.503.570 47.015.874 (9.512.304) -20.23% 47.897.811 (10.394.241) -21.7% Servizi finanziari 90.000 97.300 (7.300) -7.5% 123.395 (33.395) -27.06% Costi straordinari 449.377 7.288.455 (6.839.078) -93.83% 4.944.516 (4.495.139) -90.91% Esborso da contenzioso 36.964.193 39.630.119 (2.665.926) -6.73% 42.829.899 (5.865.706) -13.7% AMMORTAMENTI 931.546.017 930.174.337 1.371.680.15% 924.641.008 6.905.009.75% TOTALE COSTI PROPRI 19.042.590.742 20.332.336.721 (1.289.745.979) -6,34% 20.911.557.493 (1.868.966.751) -8,94% ONERI FINANZIARI 3.205.000 3.700.000 (495.000) -13.38% 4.726.595 (1.521.595) -32.19% COSTI DISLOCATI 264.265.139 243.694.083 20.571.056 8.44% 240.299.579 23.965.560 9.97% Contributi Agli Investimenti 35.112.494 27.268.454 7.844.040 28.77% 28.188.000 6.924.494 24.57% Trasferimenti Correnti 229.152.645 216.425.629 12.727.016 5.88% 212.111.579 17.041.066 8.03% FONDI DA ASSEGNARE 326.102.000 323.840.500 2.261.500.7% 351.521.260 (25.419.260) -7.23% Altri fondi da ripartire 326.102.000 323.840.500 2.261.500.7% 351.521.260 (25.419.260) -7.23% Fondi di riserva 0 0 0-0 0 - TOTALE GENERALE 19.636.162.881 20.903.571.304 (1.267.408.423) -6,06% 21.508.104.927 (1.871.942.046) -8,70% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

242 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO BUDGET DEL MINISTERO DELLA DIFESA Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 304 21.969.932 2.672.400 0 240.778 24.883.110 Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera 286 20.086.384 2.539.218 0 238.292 22.863.894 del Ministro Organismo indipendente di valutazione della 18 1.883.548 133.182 0 2.486 2.019.216 performance UFFICIO CENTRALE DEL BILANCIO E DEGLI 497 32.080.595 5.616.705 0 559.152 38.256.452 AFFARI FINANZIARI Bilancio e affari finanziari - Struttura centrale 61 4.831.208 42.900 0 27.719 4.901.827 Ufficio Centrale di Ispezioni amministrative 61 4.421.184 560.602 0 16.831 4.998.617 Magistratura militare 230 14.757.213 2.753.406 0 393.937 17.904.556 Onoranze ai caduti di guerra - Struttura centrale 100 5.909.196 393.054 0 68.000 6.370.250 Onoranze ai caduti di guerra - Struttura periferica 25 889.730 1.183.757 0 0 2.073.487 Ordinariato Militare 20 1.272.064 682.986 0 52.665 2.007.715 SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA 11.710 685.088.897 176.985.565 36.325.076 49.963.135 948.362.673 Uffici di staff del Segretario generale 452 34.934.564 66.449.855 0 1.062.683 102.447.102 Segretariato generale - Struttura periferica 1.193 43.992.371 6.398.198 90.000 589.283 51.069.852 Armamenti navali - Struttura centrale 263 16.755.357 1.140.292 600.000 160.486 18.656.135 Armamenti navali - Struttura periferica 271 13.074.104 819.388 0 135.699 14.029.191 Armamenti aeronautici - Struttura centrale 252 17.010.494 2.701.865 800.000 625.604 21.137.963 Armamenti aeronautici - Struttura periferica 198 11.264.917 867.403 4.193 68.819 12.205.332 Telecomunicazioni, informatica e tecnologie 228 15.484.264 1.786.935 15.000 5.966.187 23.252.386 avanzate - Struttura centrale Telecomunicazioni, informatica e tecnologie 40 2.559.426 389.253 0 62.134 3.010.813 avanzate - Struttura periferica Lavori e demanio - Struttura centrale 268 16.049.819 616.176 1.995.883 4.443.010 23.104.888 Lavori e demanio - Struttura periferica 34 1.599.623 21.224 0 417.833 2.038.680 Sanita' militare - Struttura centrale 129 7.379.569 574.860 1.500.000 376.401 9.830.830 Sanita' militare - Struttura periferica 88 5.129.967 3.889.050 0 176.422 9.195.439 Personale militare 1.158 62.400.993 4.041.000 11.500.000 2.740.582 80.682.575 Personale civile 400 18.155.156 1.046.466 490.000 295.337 19.986.959 Armamenti terrestri - Struttura centrale 296 17.902.838 1.921.691 2.230.000 3.259.359 25.313.888 Armamenti terrestri - Struttura periferica 507 21.107.057 4.133.800 0 662.197 25.903.054 Gestione degli enti dell'area tecnico-industriale - 20 1.284.546 120.070 10.000 39.726 1.454.342 Struttura centrale Gestione degli enti dell'area tecnico-industriale - Struttura periferica 402 14.442.115 1.145.668 0 151.222 15.739.005 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Previdenza Militare 452 21.825.615 1.688.150 17.000.000 210.610 40.724.375 Stato Maggiore Difesa - Struttura centrale 1.926 148.333.958 19.172.731 0 10.348.170 177.854.859 Stato Maggiore Difesa - Struttura periferica 2.721 173.169.954 55.565.804 0 18.019.817 246.755.575 Commissariato e servizi generali - Struttura centrale 245 12.970.914 1.751.872 90.000 79.500 14.892.286 Commissariato e servizi generali - Struttura 166 8.261.274 743.814 0 72.054 9.077.142 periferica ESERCITO ITALIANO 109.677 4.188.036.542 983.617.806 100.000 115.305.086 5.287.059.434 Esercito Italiano - Struttura centrale 1.389 93.467.790 5.796.262 0 8.545.660 107.809.712 Esercito Italiano - Struttura periferica 108.288 4.094.568.752 977.821.544 100.000 106.759.426 5.179.249.722 MARINA MILITARE 42.065 1.906.918.770 1.007.058.513 79.682 86.432.309 3.000.489.274 Marina Militare - Struttura centrale 1.440 88.676.344 8.531.026 79.682 1.243.306 98.530.358 Marina Militare - Struttura periferica 40.625 1.818.242.425 998.527.487 0 85.189.003 2.901.958.915 AERONAUTICA MILITARE 45.116 2.333.213.662 846.080.302 243.812 572.869.014 3.752.406.790 Aeronautica Militare - Struttura centrale 1.162 85.213.823 4.998.702 0 2.996.916 93.209.441 Aeronautica Militare - Struttura periferica 43.954 2.247.999.839 841.081.600 243.812 569.872.098 3.659.197.349 ARMA DEI CARABINIERI 104.041 5.324.577.250 559.624.216 755.000 106.176.543 5.991.133.009 Arma dei Carabinieri - Struttura centrale 2.494 150.229.079 15.808.247 410.000 14.365.822 180.813.148 Arma dei Carabinieri - Struttura periferica 101.547 5.174.348.171 543.815.969 345.000 91.810.721 5.810.319.861 TOTALE GENERALE 313.410 14.491.885.648 3.581.655.507 37.503.570 931.546.017 19.042.590.742 243

244 CdR 0001 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 0002 UFFICIO CENTRALE DEL BILANCIO E DEGLI AFFARI FINANZIARI 0003 SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA BUDGET DEL MINISTERO DELLA DIFESA Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 304 20.269.606 66.676 300 19.791.017 65.970 4 1,33 478.589 2,42 706 1,07 491 30.844.188 62.819 677 38.217.213 56.493 (186) (27,42) (7.373.025) (19,29) 6.327 11,20 11.710 641.398.746 54.772 11.817 649.999.850 55.005 (107) (0,90) (8.601.104) (1,32) (233) (0,42) 0004 ESERCITO ITALIANO 109.677 4.081.221.580 37.211 109.526 4.075.883.286 37.214 151 0,14 5.338.294 0,13 (2) (0,01) 0005 MARINA MILITARE 42.065 1.845.464.365 43.872 42.667 1.851.056.341 43.384 (602) (1,41) (5.591.975) (0,30) 488 1,13 0006 AERONAUTICA MILITARE 45.116 2.262.466.577 50.147 45.739 2.298.785.256 50.259 (622) (1,36) (36.318.678) (1,58) (112) (0,22) 0007 ARMA DEI CARABINIERI 104.041 4.949.446.767 47.572 103.116 5.024.032.246 48.722 925 0,90 (74.585.479) (1,48) (1.150) (2,36) TOTALE GENERALE 313.404 13.831.111.830 44.132 313.841 13.957.765.210 44.474 (437,07) (0,14) (126.653.379) (0,91) (342) (0,77)

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Budget 2011 del Ministero della Difesa risulta che la differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (circa 20,49 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (19,04 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali) dipende principalmente da: stanziamenti per trasferimenti e contributi derivanti dalla partecipazione italiana ad organismi internazionali di difesa (evidenziati nella colonna costi dislocati ); una quota di stanziamenti per fondi da assegnare sul programma Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare ; una quota dei costi previsti dall Arma dei Carabinieri coperto con stanziamenti allocati sul bilancio del Ministero dell Interno; Per quanto riguarda i valori esposti nella colonna rettifiche e integrazioni, come anticipato, derivano da somma algebrica delle informazioni inserite dai centri di responsabilità amministrativa per giustificare disallineamenti temporali o strutturali o rispetto ai programmi fra i costi e gli stanziamenti. Nel caso del Ministero della Difesa si riscontrano numerosi casi di disallineamenti fra costi e spese sui singoli programmi all interno dello stesso Ministero. Ad una parte consistente, infatti, degli stanziamenti per stipendi, beni e servizi allocati sul Programma Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari (circa 2,5 miliardi di euro su 3,6 miliardi di stanziamento complessivo) corrispondono costi previsti nel budget dai centri di costo dell amministrazione su altri programmi (Approntamento e impiego delle forze terrestri; Approntamento e impiego delle forze navali; Approntamento e impiego delle forze aeree). Le differenze incrociate fra costi e spese sui programmi derivano dalla necessità di affinare e consolidare i criteri di attribuzione delle risorse finanziarie e di imputazione dei costi rispetto alla nuova classificazione per Missioni e programmi. 245

246 BUDGET DEL MINISTERO DELLA DIFESA Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO 18.900.525.897 3.205.000 264.264.639 326.102.000 (1.004.342.877) 60.091.000 0 18.549.845.660 Approntamento e impiego Carabinieri per la 5.991.133.009 355.000 0 0 (318.347.060) 22.423.000 0 5.695.563.949 difesa e la sicurezza Approntamento e impiego delle forze terrestri 5.287.059.434 0 0 0 (907.085.864) 0 0 4.379.973.570 Approntamento e impiego delle forze navali 3.000.489.274 0 0 0 (1.078.241.652) 0 0 1.922.247.622 Approntamento e impiego delle forze aeree 3.692.964.546 0 0 0 (1.269.889.740) 0 0 2.423.074.806 Funzioni non direttamente collegate ai compiti di 83.669.297 0 78.237.480 326.102.000 (17.555.652) 0 0 470.453.125 difesa militare Pianificazione generale delle Forze Armate e 845.210.338 2.850.000 186.027.159 0 2.586.777.091 37.668.000 0 3.658.532.588 approvvigionamenti militari RICERCA E INNOVAZIONE 78.925.282 0 0 0 (19.040.282) 0 0 59.885.000 Ricerca tecnologica nel settore della difesa 78.925.282 0 0 0 (19.040.282) 0 0 59.885.000 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 63.139.562 0 500 0 12.633.240 0 0 75.773.302 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 24.883.110 0 0 0 (2.484.122) 0 0 22.398.988 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 38.256.452 0 500 0 15.117.362 0 0 53.374.314 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 1.809.116.214 0 0 1.809.116.214 Fondi da assegnare 0 0 0 0 1.809.116.214 0 0 1.809.116.214 TOTALE GENERALE 19.042.590.742 3.205.000 264.265.139 326.102.000 798.366.295 60.091.000 0 20.494.620.176

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali elabora e coordina le linee politiche agricole, forestali, agroalimentari e per la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale. In particolare, svolge principalmente la propria attività nell ambito delle politiche a sostegno dell agricoltura e nell ambito delle politiche per la conservazione della flora e della fauna. Inoltre, attraverso il Corpo Forestale dello Stato, esercita un importante ruolo in materia di ordine pubblico, sicurezza e soccorso civile. Con il recente Decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio 2009, n. 129 ed il D.M. n. 1572 del 19 febbraio 2010 è stato emanato il nuovo Regolamento di riorganizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a seguito del quale si è provveduto all accorpamento di due centri di costo e alla ridefinizione di alcuni centri di responsabilità. Attualmente il Ministero si articola in una struttura centrale e una struttura periferica. La struttura centrale si avvale di 5 Centri di responsabilità: il Gabinetto e gli uffici di diretta collaborazione del Ministro; il Dipartimento delle Politiche Europee e Internazional;, il Dipartimento delle Politiche competitive del mondo rurale e della qualit;, il Dipartimento dell Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari e il Corpo Forestale dello Stato. In applicazione del d.lgs. 150/09, si è provveduto all istituzione, presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro, del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV) che ha sostituito i Servizi di Controllo interno (SECIN), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. A livello periferico, inoltre, operano gli Uffici e laboratori dell Ispettorato centrale per il controllo della qualità e dei prodotti agroalimentari ed i Comandi regionali e provinciali del Corpo Forestale dello Stato. Alla luce delle disposizioni contenute nell art. 21 della legge 196/2009 ed in seguito all emanazione della circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 14 del 22 marzo 2010, è stata attuata una revisione dei programmi di spesa delle amministrazioni per l anno 2011 che ha previsto, tra l altro, l affidamento della realizzazione di ciascun programma ad un unico Centro di responsabilità amministrativa. Tale attività di verifica ha comportato, tra l altro, lo spostamento del centro di costo Comando Carabinieri dal Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro al Centro di responsabilità Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari pur mantenendo l attività dei Carabinieri funzionalmente dipendente dal Ministro. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 247

248 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 006 Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 008 Soccorso civile 001 Interventi per soccorsi 009 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 002 Politiche europee ed internazionali nel settore agricolo e della pesca 005 Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale 006 Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione Concorso al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica con particolare riferimento alle aree rurali e montane Attivita' di pubblico soccorso e interventi di rilievo nazionale di protezione civile su tutto il territorio nazionale con riferimento anche al concorso con le regioni nella lotta attiva agli incendi boschivi e allo spegnimento con mezzi aerei degli stessi; Controllo del manto nevoso e previsione del rischio valanghe; Attivita' consultive e statistiche connesse Rapporti con istituzioni comunitarie, Organismi internazionali e con Paesi terzi in materia di agricoltura. Formazione della PAC; Disposizioni nazionali di attuazione della regolamentazione comunitaria. Organismi pagatori. Attività in sede comunitaria ed internazionale in materia di pesca ed acquacoltura, Ricerca scientifica, Conservazione delle risorse, coordinamento e gestione delle licenze di pesca, Piano triennale della pesca e legislazione nazionale, Gestione, erogazione e vigilanza relative ai fondi comunitari. Controlli in materia di prodotti agroalimentari e di sostanze di uso agrario; Indirizzo, coordinamento e vigilanza sull'attivita' svolta dai laboratori; Monitoraggio e verifica della qualita' dei laboratori; Attivita' sanzionatoria; Attivita' del nucleo specializzato dei carabinieri Elaborazione e coordinamento linee di politica agricola, di sviluppo rurale, agroindustriale e forestale in coerenza con quelle comunitarie. Sostegno alla competitività del settore agricolo e rurale attraverso incentivi alla ricerca in campo agroalimentare, al miglioramento genetico del bestiame, agli strumenti di gestione della crisi in agricoltura. Realizzazione e ammodernamento infrastrutture irrigue e di bonifica. Coordinamento politiche di sostegno al ricambio generazionale in agricoltura e in favore dell'imprenditoria femminile e politiche riguardanti l'agriturismo. Salvaguardia biodiversità di interesse agrario. Supporto e coordinamento delle Regioni in materia di OGM. Rapporti internazionali in materia di sviluppo agricolo e rurale. Regolamentazione mezzi tecnici in agricoltura. Attività di vigilanza sugli enti pubblici del settore agricoltura. Progetti di investimenti tecnologici per il miglioramento dei servizi ICT erogati nel comparto agricolo. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 009 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 007 Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche 007 Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversita' Attività inerente interventi per il rafforzamento e lo sviluppo delle imprese di trasformazione e commercializzazione. Cooperazione in agricoltura, credito agrario e meccanizzazione. Agroindustria e investimenti. Politiche di filiera. Comunicazione e informazione in materia di qualità dei prodotti agricoli e agroindustriali della pesca. Partecipazione a fiere. Agro energie e filiere minori. Qualità certificata e indicazioni geografiche. Erogazione di aiuti alla produzione di prodotti di stagionatura prolungata. Tracciabilità delle produzioni L. 209/98. Disciplina e gestione dei consorzi di tutela. Codex alimentarius. Filiera vitivinicola. Attività relativa al Comitato Nazionale Vini L. 164/92. Agricoltura biologica. Promozione e valorizzazione della produzione agroalimentare italiana in ambito comunitario e internazionale. Tutela specie di flora e fauna protette; Tutela delle riserve marine; Regolamentazione in materia di tutela della flora, della fauna e delle aree protette; Rapporti internazionali in materia di tutela e conservazione della fauna e della flora; Controlli e vigilanza in materia di tutela della flora e della fauna; Sorveglianza, tutela e valorizzazione delle aree protette; Salvaguardia delle biodiversita' 249 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...). Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

L analisi per destinazione Come anticipato, in applicazione dell art. 21 della legge di riforma contabile, che prevede l affidamento della realizzazione di ciascun programma ad un unico Centro di responsabilità amministrativa, si è proceduto ad una attività di revisione dei programmi di spesa delle amministrazioni centrali dello Stato. In riferimento al Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali tale attività ha comportato l accorpamento del programma Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione in capo al solo Centro di responsabilità Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità e del programma Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale in capo al Centro di responsabilità Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari. Inoltre, è stato oggetto di ridenominazione il programma del Dipartimento delle politiche europee e internazionali in Politiche europee e internazionali nel settore agricolo e della pesca. Il Corpo Forestale dello Stato con i programmi Tutela e conservazione della flora e della fauna e salvaguardia della biodiversità, Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano e Interventi per soccorso assorbe la maggioranza dei costi propri dell Amministrazione, difatti, per il solo 2011, si prevede che la realizzazione di tali programmi assorbirà l 83,05% dei costi propri dell Amministrazione. L Amministrazione trasferisce risorse finanziarie per conto dello Stato, nel 2011 per il 42,41 % del totale dei costi. In particolare, buona parte dei costi dislocati si riferiscono ad interventi di sostegno statale alle attività produttive del settore agricolo ed agroindustriale; inoltre, vengono trasferite risorse derivanti dalle convenzioni stipulate tra le Regioni ed i singoli Comandi regionali del Corpo Forestale dello Stato per le funzioni di prevenzione incendi e tutela ambientale di competenza regionale. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 250

251 Politiche europee ed internazionali nel settore agricolo e della pesca 2,39% Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale 8,43% Interventi per soccorsi 20,90% Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione 2,06% Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 1,61% Altri programmi 2,45% Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversita' 34,34% Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 27,81% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi

252 BUDGET DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 210.966.853 0 210.966.853 211.065.124 0 211.065.124 211.556.368 0 211.556.368 Sicurezza pubblica in ambito rurale e 210.966.853 0 210.966.853 211.065.124 0 211.065.124 211.556.368 0 211.556.368 montano SOCCORSO CIVILE 158.536.910 0 158.536.910 158.563.208 0 158.563.208 158.864.360 0 158.864.360 Interventi per soccorsi 158.536.910 0 158.536.910 158.563.208 0 158.563.208 158.864.360 0 158.864.360 AGRICOLTURA, POLITICHE 105.608.645 510.385.441 615.994.086 105.265.302 506.095.647 611.360.949 105.281.906 369.128.484 474.410.390 AGROALIMENTARI E PESCA Politiche europee ed internazionali nel 18.150.540 58.086.648 76.237.188 18.077.467 58.086.648 76.164.115 18.124.409 58.477.761 76.602.170 settore agricolo e della pesca Vigilanza, prevenzione e repressione frodi 63.954.487 0 63.954.487 63.615.946 0 63.615.946 63.523.157 0 63.523.157 nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale Sviluppo e sostenibilita' del settore 15.627.018 428.564.550 444.191.568 15.696.512 424.274.756 439.971.268 15.744.246 307.574.756 323.319.002 agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela 7.876.601 23.734.243 31.610.844 7.875.378 23.734.243 31.609.621 7.890.095 3.075.967 10.966.062 e valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA 260.448.445 83.802 260.532.247 260.476.804 83.802 260.560.606 260.799.640 83.802 260.883.442 DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Tutela e conservazione della fauna e della 260.448.445 83.802 260.532.247 260.476.804 83.802 260.560.606 260.799.640 83.802 260.883.442 flora e salvaguardia della biodiversita' SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 22.939.403 0 22.939.403 22.974.471 0 22.974.471 22.989.062 0 22.989.062 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 10.718.286 0 10.718.286 10.681.384 0 10.681.384 10.649.924 0 10.649.924 Servizi e affari generali per le 12.221.117 0 12.221.117 12.293.087 0 12.293.087 12.339.138 0 12.339.138 amministrazioni di competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 48.138.241 48.138.241 0 0 0 0 0 0 Fondi da assegnare 0 48.138.241 48.138.241 0 0 0 0 0 0 TOTALE GENERALE 758.500.256 558.607.484 1.317.107.740 758.344.909 506.179.449 1.264.524.358 759.491.337 369.212.286 1.128.703.623 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

BUDGET DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione 253 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 90 6.588.571 3.634.709 0 495.006 10.718.286 1,41% 0 10.718.286 0,81% 90 6.588.571 3.634.709 0 495.006 10.718.286 1,41% 0 10.718.286 0,81% Indirizzo politico 90 6.588.571 3.634.709 0 495.006 10.718.286 1,41% 0 10.718.286 0,81% DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE 195 12.938.914 4.233.638 365.624 612.364 18.150.540 2,39% 58.086.648 76.237.188 5,79% EUROPEE E INTERNAZIONALI Agricoltura, politiche agroalimentari e 195 12.938.914 4.233.638 365.624 612.364 18.150.540 2,39% 58.086.648 76.237.188 5,79% pesca Politiche europee ed internazionali nel settore 195 12.938.914 4.233.638 365.624 612.364 18.150.540 2,39% 58.086.648 76.237.188 5,79% agricolo e della pesca DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE 400 23.892.263 8.869.308 2.142.526 820.639 35.724.736 4,71% 500.437.034 536.161.770 40,71% COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITA' Agricoltura, politiche agroalimentari e 231 15.117.364 6.828.978 1.064.210 493.067 23.503.619 3,10% 452.298.793 475.802.412 36,12% pesca Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, 151 9.812.616 5.083.179 415.572 315.651 15.627.018 2,06% 428.564.550 444.191.568 33,72% agroindustriale e mezzi tecnici di produzione Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e 80 5.304.748 1.745.799 648.638 177.416 7.876.601 1,04% 23.734.243 31.610.844 2,40% valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche Servizi istituzionali e generali delle 169 8.774.899 2.040.330 1.078.316 327.572 12.221.117 1,61% 0 12.221.117 0,93% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 169 8.774.899 2.040.330 1.078.316 327.572 12.221.117 1,61% 0 12.221.117 0,93% competenza Fondi da ripartire 0 0 0 0 0 0 0,00% 48.138.241 48.138.241 3,65% Fondi da assegnare 0 0 0 0 0 0 0,00% 48.138.241 48.138.241 3,65% DIPARTIMENTO DELL'ISPETTORATO 966 50.339.678 11.499.276 439.000 1.676.533 63.954.487 8,43% 0 63.954.487 4,86% CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI Agricoltura, politiche agroalimentari e 966 50.339.678 11.499.276 439.000 1.676.533 63.954.487 8,43% 0 63.954.487 4,86% pesca Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel 966 50.339.678 11.499.276 439.000 1.676.533 63.954.487 8,43% 0 63.954.487 4,86% settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale CORPO FORESTALE DELLO STATO 10.145 577.509.475 37.884.373 100.684 14.457.676 629.952.208 83,05% 83.802 630.036.010 47,83% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 4.555 242.490.087 11.473.782 30.264 6.454.312 260.448.445 34,34% 83.802 260.532.247 19,78%

254 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Tutela e conservazione della fauna e della flora 4.555 242.490.087 11.473.782 30.264 6.454.312 260.448.445 34,34% 83.802 260.532.247 19,78% e salvaguardia della biodiversita' Ordine pubblico e sicurezza 3.209 196.822.778 9.533.608 24.944 4.585.523 210.966.853 27,81% 0 210.966.853 16,02% Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 3.209 196.822.778 9.533.608 24.944 4.585.523 210.966.853 27,81% 0 210.966.853 16,02% Soccorso civile 2.381 138.196.610 16.876.983 45.476 3.417.841 158.536.910 20,90% 0 158.536.910 12,04% Interventi per soccorsi 2.381 138.196.610 16.876.983 45.476 3.417.841 158.536.910 20,90% 0 158.536.910 12,04% TOTALE GENERALE 11.795 671.268.900 66.121.304 3.047.834 18.062.218 758.500.256 100,00% 558.607.484 1.317.107.740 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa L articolo 21, comma 11, lettera f), della legge 196/2009 stabilisce che il Budget dei costi costituisce uno degli allegati di ciascun stato di previsione della spesa. Di conseguenza, nell ambito del processo di integrazione tra contabilità finanziaria e contabilità economica, il budget dei costi interessa per la prima volta un arco temporale triennale. Per quanto detto, le previsioni economiche effettuate sono relative agli anni 2011-2013. I costi complessivi dell Amministrazione previsti per l anno 2011 sono pari a migl. di euro 758.500, e presentano un lieve incremento rispetto al Budget definito 2010, pari a migl. di euro 42.617. Tale previsione appare sostanzialmente confermata anche per il biennio 2012-2013 dove l incremento rispetto al dato del Budget definito 2010 è, rispettivamente, di 42.462 e di 43.608 migl. di euro. Per tale motivo, l analisi privilegerà in particolar modo il confronto tra i dati di Budget del primo anno, quindi del 2011, ed i dati di Budget definito 2010. Da un analisi d insieme dei costi dell Amministrazione appare evidente che l incremento dei costi è imputabile all aumento del Costo del personale e degli Ammortamenti, che, rispettivamente, aumentano di migl. di euro 48.562, pari al 7,80% e di migl. di euro 378, pari al 2,14% ma soprattutto ad un aumento rilevante dei Costi straordinari e speciali che incrementano del 69,44%, pari a migl. di euro 1.249. Di contro, i Costi di gestione presentano una contrazione del 10,27%, pari a migl. di euro 7.571, rispetto al dato di Budget definito 2010. Analizzando i singoli aggregati di costo appare chiaro che, per quanto attiene al Costo del personale, l incremento di tale voce è dovuto unicamente ad un incremento del costo delle Retribuzioni, pari a migl. di euro 50.535 mentre gli Altri Costi del personale presentano una flessione del 13,16%, pari a migl. di euro 1.973. Il costo delle Retribuzioni presenta una variazione di segno positivo nonostante gli anni persona si riducano del 5,81%. Tale incremento è da correlarsi ad un aumento dei costi medi che, al netto degli straordinari, da 47.380 euro del Budget definito 2010 passano a 55.127 euro del Budget 2011. In particolare, il Corpo Forestale dello Stato presenta l incremento dei costi medi più elevato, attribuibile, esclusivamente, ad un rilevante incremento nella previsione del valore medio delle competenze accessorie del Corpo Forestale dello Stato. Di contro, la previsione del costo delle retribuzioni del lavoro straordinario presenta una considerevole riduzione per lo più riferibile al Corpo Forestale dello Stato che da una previsione di Budget definito 2010 pari a 10.282 migl. di euro passa a 3.949 migl. di euro per la presente fase di Budget 2011. Anche la voce di secondo livello del piano dei conti Altri Costi del personale presenta una riduzione del 13,16%, pari a migl. di euro 1.973 rispetto al dato di Budget definito 2010. Tale contrazione appare significativa per il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all opera del Ministro ed è, in parte, dovuta al trasferimento di alcuni dipendenti presso altri Centri di responsabilità dell amministrazione e, per il Corpo Forestale dello Stato, da attribuire a misure di razionalizzazione delle risorse previste dal decreto legge 112/2008 convertito in legge 133/2008 e dal decreto legge 78/2010, convertito in legge 122/2010. 255

Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi di gestione ammontano a migl. di euro 66.121 e presentano, per tutte le voci di primo livello, una contrazione complessivamente pari al 10,27%, in migl. di euro 7.571. I costi che presentano una maggiore riduzione sono quelli relativi all Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi che presentano una contrazione del 7,83%, pari a migl. di euro 4.670 ed ai costi relativi ai Beni di consumo che si riducono del 23,42%, pari a migl. di euro 2.761. In particolare, per i Beni di consumo vi è una significativa riduzione dei costi relativi ai Carburanti, combustibili e lubrificanti per il Centro di responsabilità Corpo Forestale dello Stato in seguito alle misure previste in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica e, per la stessa motivazione, il Centro di responsabilità indicato prevede una contrazione anche dei costi relativi alle Manutenzioni. Si segnala, inoltre, una lieve variazione in diminuzione anche per gli Altri costi; tale voce si riduce rispetto al Budget definito 2010 del 6,22 %, pari a migl. di euro 140, ed è attribuibile, prevalentemente, al Gabinetto ed uffici di diretta collaborazione del Ministro ed al Corpo Forestale dello Stato. I Costi straordinari e speciali ammontano a migl. di euro 3.048 e registrano un forte incremento percentuale rispetto al dato di Budget definito 2010 del 69,44%, in valore assoluto migl. di euro 1.249. In particolare, tale incremento è, prevalentemente, ascrivibile all Esborso da contenzioso del Corpo Forestale dello Stato. Tale incremento appare confermato anche per gli anni 2012 e 2013. Gli Ammortamenti sono pari a migl. di euro 18.062 e registrano un lieve incremento rispetto al Budget definito 2010 del 2,14%, in valore assoluto migl. di euro 378, imputabile a tutte le voci di secondo livello ad eccezione dei Beni immobili. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 256

BUDGET DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget 257 Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 671.268.900 671.268.900 672.332.619 Altri costi del personale 13.025.993 13.025.993 13.025.993 Retribuzioni 658.242.907 658.242.907 659.306.626 COSTI DI GESTIONE 66.121.304 65.803.340 65.803.340 Beni di Consumo 9.030.714 8.959.718 8.959.718 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 54.973.589 54.700.855 54.700.855 Altri costi 2.117.001 2.142.767 2.142.767 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 3.047.834 3.043.834 3.043.834 Esborso da contenzioso 3.047.834 3.043.834 3.043.834 AMMORTAMENTI 18.062.218 18.228.835 18.311.544 TOTALE COSTI PROPRI 758.500.256 758.344.909 759.491.337 ONERI FINANZIARI 0 0 0 COSTI DISLOCATI 558.607.484 506.179.449 369.212.286 Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0 Contributi Agli Investimenti 232.530.942 180.102.907 42.744.631 Trasferimenti Correnti 326.076.542 326.076.542 326.467.655 TOTALE GENERALE 1.317.107.740 1.264.524.358 1.128.703.623 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

258 BUDGET DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 671.268.900 622.707.129 48.561.771 7.8% 577.726.814 93.542.086 16.19% Altri costi del personale 13.025.993 14.999.383 (1.973.390) -13.16% 11.538.701 1.487.292 12.89% Retribuzioni 658.242.907 607.707.746 50.535.161 8.32% 566.188.112 92.054.794 16.26% COSTI DI GESTIONE 66.121.304 73.692.746 (7.571.442) -10.27% 67.832.372 (1.711.068) -2.52% Beni di Consumo 9.030.714 11.791.868 (2.761.154) -23.42% 10.354.378 (1.323.664) -12.78% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 54.973.589 59.643.565 (4.669.976) -7.83% 55.434.519 (460.930) -.83% Altri costi 2.117.001 2.257.313 (140.312) -6.22% 2.043.475 73.526 3.6% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 3.047.834 1.798.731 1.249.103 69.44% 3.503.284 (455.450) -13% Esborso da contenzioso 3.047.834 1.798.731 1.249.103 69.44% 3.503.284 (455.450) -13% AMMORTAMENTI 18.062.218 17.684.596 377.622 2.14% 19.189.291 (1.127.073) -5.87% TOTALE COSTI PROPRI 758.500.256 715.883.202 42.617.054 5,95% 668.251.761 90.248.495 13,51% ONERI FINANZIARI 0 0 0-10.330 (10.330) -100% COSTI DISLOCATI 558.607.484 589.817.490 (31.210.006) -5.29% 548.895.620 9.711.864 1.77% Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0-55.712.056 (55.712.056) -100% Contributi Agli Investimenti 232.530.942 230.767.087 1.763.855.76% 203.318.939 29.212.003 14.37% Trasferimenti Correnti 326.076.542 359.050.403 (32.973.861) -9.18% 289.864.625 36.211.917 12.49% TOTALE GENERALE 1.317.107.740 1.305.700.692 11.407.048 0,87% 1.217.157.711 99.950.028 8,21% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

BUDGET DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI 259 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO A B C D E = A + B + C + D (in euro) 90 6.588.571 3.634.709 0 495.006 10.718.286 Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera 86 5.924.250 3.439.849 0 492.892 9.856.991 del Ministro Organismo indipendente di valutazione della 4 664.321 194.860 0 2.114 861.295 performance DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E 195 12.938.914 4.233.638 365.624 612.364 18.150.540 INTERNAZIONALI Uffici di staff del Dipartimento delle politiche europee 21 1.450.706 407.167 0 61.586 1.919.459 e internazionali Direzione Generale delle politiche comunitarie e 89 5.493.361 1.933.511 20.000 270.597 7.717.469 internazionali di mercato Direzione Generale della pesca marittima e 85 5.994.847 1.892.960 345.624 280.181 8.513.612 dell'acquacoltura DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE 400 23.892.263 8.869.308 2.142.526 820.639 35.724.736 COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITA' Uffici di staff del Dipartimento delle politiche 21 1.561.760 865.671 0 39.397 2.466.828 competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo 106 6.755.856 2.028.386 415.572 247.452 9.447.266 rurale Direzione generale dello sviluppo agroalimentare e 80 5.304.748 1.745.799 648.638 177.416 7.876.601 della qualità Direzione Generale dei servizi amministrativi 193 10.269.899 4.229.452 1.078.316 356.374 15.934.041 DIPARTIMENTO DELL'ISPETTORATO CENTRALE 966 50.339.678 11.499.276 439.000 1.676.533 63.954.487 DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO- ALIMENTARI Uffici di staff del Dipartimento dell'ispettorato 12 1.040.779 115.139 6.000 24.504 1.186.422 centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari. Direzione generale della prevenzione e repressione 76 4.488.091 1.066.429 18.000 200.224 5.772.744 frodi Direzione generale della vigilanza per la qualità e la 56 3.256.907 457.253 250.000 88.524 4.052.684 tutela del consumatore Uffici e Laboratori periferici dell' Ispettorato centrale 734 36.691.989 8.119.300 165.000 1.363.281 46.339.570 per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Comando Carabinieri 87 4.861.912 1.741.155 0 0 6.603.067 CORPO FORESTALE DELLO STATO 10.145 577.509.475 37.884.373 100.684 14.457.676 629.952.208 Corpo Forestale dello Stato - Struttura centrale 3.278 181.103.524 5.595.576 100.684 5.170.572 191.970.356 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

260 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Corpo Forestale dello Stato - Struttura periferica 6.867 396.405.951 32.288.797 0 9.287.104 437.981.852 TOTALE GENERALE 11.795 671.268.900 66.121.304 3.047.834 18.062.218 758.500.256

261 CdR 0001 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 0002 DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI 0003 DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITA' 0004 DIPARTIMENTO DELL'ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI 0005 CORPO FORESTALE DELLO STATO BUDGET DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 90 6.289.592 69.884 195 12.227.936 62.707 (105) (53,85) (5.938.344) (48,56) 7.177 11,45 195 12.019.219 61.637 201 12.098.719 60.163 (6) (3,03) (79.500) (0,66) 1.474 2,45 400 21.243.721 53.162 502 25.384.916 50.519 (103) (20,47) (4.141.195) (16,31) 2.643 5,23 966 47.940.279 49.653 917 42.972.252 46.846 48 5,25 4.968.027 11,56 2.807 5,99 10.145 562.739.844 55.470 10.707 500.650.594 46.759 (562) (5,25) 62.089.251 12,40 8.710 18,63 TOTALE GENERALE 11.795 650.232.656 55.127 12.523 593.334.417 47.380 (727,78) (5,81) 56.898.238 9,59 7.747 16,35

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali risulta che la differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (circa 1,32 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (758 milioni di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali, ivi compreso il funzionamento del Corpo forestale dello Stato) dipende, principalmente, da costi dislocati (559 milioni di euro), corrispondenti a stanziamenti per trasferimenti e contributi al settore agricolo e agroindustriale e della pesca con riferimento ai programmi Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione e Regolamentazione, incentivazione e vigilanza in materia di pesca. L importo evidenziato nella colonna rettifiche e integrazioni corrisponde, in prevalenza, a stanziamenti sul primo dei due programmi sopra citati classificati diversamente dai trasferimenti e che non corrispondono a costi propri dell amministrazione in quanto destinati ad altri enti e aziende del settore agricolo e agroindustriale. 262

263 BUDGET DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 105.608.645 0 510.385.441 0 74.316.839 0 0 690.310.926 Politiche europee ed internazionali nel settore 18.150.540 0 58.086.648 0 (3.464.928) 0 0 72.772.260 agricolo e della pesca Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel 63.954.487 0 0 0 (18.820.018) 0 0 45.134.469 settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale Sviluppo e sostenibilita' del settore agricolo, 15.627.018 0 428.564.550 0 98.456.515 0 0 542.648.083 agroindustriale e mezzi tecnici di produzione Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e 7.876.601 0 23.734.243 0 (1.854.730) 0 0 29.756.114 valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 260.448.445 0 83.802 0 (28.889.176) 0 0 231.643.071 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Tutela e conservazione della fauna e della flora 260.448.445 0 83.802 0 (28.889.176) 0 0 231.643.071 e salvaguardia della biodiversita' ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 210.966.853 0 0 0 (34.327.493) 0 0 176.639.360 Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 210.966.853 0 0 0 (34.327.493) 0 0 176.639.360 SOCCORSO CIVILE 158.536.910 0 0 0 (6.936.145) 0 0 151.600.765 Interventi per soccorsi 158.536.910 0 0 0 (6.936.145) 0 0 151.600.765 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 22.939.403 0 0 0 (4.678.422) 0 (1) 18.260.980 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 10.718.286 0 0 0 (2.938.587) 0 (1) 7.779.698 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 12.221.117 0 0 0 (1.739.835) 0 0 10.481.282 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 48.138.241 0 4.180.842 0 0 52.319.083 Fondi da assegnare 0 0 48.138.241 0 4.180.842 0 0 52.319.083 TOTALE GENERALE 758.500.256 0 558.607.484 0 3.666.445 0 (1) 1.320.774.185

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Il Ministero per i Beni e le attività culturali è il dicastero che si occupa prevalentemente della cultura, dello spettacolo, della tutela e della conservazione del patrimonio archeologico, artistico, architettonico e del paesaggio. Il Ministero, in particolare, svolge le funzioni di spettanza statale in materia di: tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali e dei beni ambientali; promozione delle attività culturali, dello spettacolo anche tramite la promozione delle produzioni cinematografiche, radiotelevisive e multimediali; promozione del libro e sviluppo dei servizi bibliografici e bibliotecari nazionali; promozione della cultura urbanistica e architettonica e partecipazione alla progettazione di opere destinate ad attività culturali; studio, ricerca, innovazione ed alta formazione nelle materie di competenza, anche mediante sostegno all'attività degli istituti culturali; tutela del Patrimonio Culturale, svolta dal nucleo dei Carabinieri che opera alle dipendenze funzionali del Ministro per il contrasto delle violazioni di legge in materia di patrimonio culturale. L attuale organizzazione dell Amministrazione, prevista ai sensi della riorganizzazione intervenuta con il DPR n. 91/2009, si articola nell Ufficio del Gabinetto del Ministro, un Segretariato Generale e otto Direzioni Generali. In applicazione del d.lgs. 150/09, presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro si è provveduto all istituzione del centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performance(oiv), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Anche il Ministero per i Beni e le attività culturali, in ottemperanza della circolare n. 14/2010 ha provveduto alla revisione dei programmi di spesa, eliminando la condivisione di alcuni programmi laddove è risultato possibile; sono stati introdotti, infatti, due nuovi programmi 21.14, Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia del patrimonio culturale e 21.15, Tutela del patrimonio culturale e soppressi altri 4 con una riduzione complessiva da 15 a 13 programmi. Sul programma 17.4 Ricerca in materia di beni e attività culturali, non è stato possibile operare una razionalizzazione, in quanto la ricerca costituisce un attività propria di sei centri di responsabilità e la sua concentrazione a favore di uno solo di essi porterebbe alla perdita delle informazioni riferite ad ogni singolo settore. Il coordinamento è stato affidato al Segretariato Generale, così come previsto dall art. 21 della legge 196/2009, in base a quanto disposto dall art. 2 comma 3 lettera o) del D.P.R. n. 233/2007, così come modificato dal D.P.R. n. 91/2009. 264

Ugualmente il programma 21.2 Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo, afferisce a due centri di responsabilità, la Direzione generale per il Cinema e la Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, alla quale è stato affidato il coordinamento in ragione della consistenza delle risorse finanziarie gestite. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 265

266 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 021 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici * 004 Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 002 Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo 005 Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale 006 Tutela dei beni archeologici 009 Tutela dei beni archivistici 010 Tutela dei beni librari, promozione e sostegno del libro e dell'editoria Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro, la catalogazione, la fruizione e la conservazione dei beni librari; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni architettonici e monumentali; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni archeologici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni artistici e storici; Studi e ricerche sul valore dei beni archivistici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione, anche digitale, dei beni archivistici; Studi, ricerche e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni etnoantropologici; Ricerca per il settore dello spettacolo; Studi, ricerche nuove tecnologie in materia di protezione ambientale Incentivazione, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo; Vigilanza nel settore dello spettacolo Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale e ritorno dei beni culturali illecitamente esportati (attivita' del comando dei carabinieri tutela patrimonio culturale) Tutela del patrimonio archeologico; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni archeologici; Promozione e divulgazione del patrimonio archeologico; Gestione dei musei e delle aree archeologiche - scavi archeologici Tutela, promozione e divulgazione del patrimonio archivistico; Acquisizione, conservazione, inventariazione, fruizione, riproduzione e digitalizzazione dei beni archivistici; coordinamento dei sistemi informativi archivistici sul territorio nazionale; razionalizzazione degli spazi archivistici; Vigilanza sugli archivi statali e non statali - sorveglianza sugli archivi delle Amministrazioni Promozione e divulgazione del patrimonio librario; Acquisizione, conservazione e riproduzione dei beni librari - gestione delle biblioteche; Sostegno all'editoria; Attività di sostegno e vigilanza di istituzioni culturali; istituzione, sostegno e vigilanza per comitati ed edizioni nazionali; Sostegno, tutela e vigilanza della proprietà intellettuale nei campi letterario, artistico e scientifico nonchè attuazione del Diritto d'autore sui prestiti delle Biblioteche statali. MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI * I Programmi 21.01 Sostegno e vigilanza ad attività culturali e 21.11 Coordinamento e indirizzo per i beni e le attività culturali a livello territoriale sono stati soppressi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 012 Tutela delle belle arti, dell'architettura e dell' arte contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio Tutela dei beni architettonici, dei beni storici, artistici ed etnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati decorativi; qualità architettonica ed urbanistica e promozione dell'arte contemporanea, nonché qualità, tutela, promozione e valorizzazione del paesaggio; acquisizione, conservazione, fruizione e riproduzione dei beni architettonici, storico-artistici ed etnoantropologici; promozione e divulgazione del patrimonio architettonico, storico-artistico ed etnoantropologico; gestione dei musei artistici e storici. 021 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici * 013 Valorizzazione del patrimonio culturale Valorizzazione del patrimonio culturale degli istituti e luoghi di cultura di pertinenza statale o costituiti dallo Stato migliorando offerta e servizi. Miglioramento delle condizioni di accessibilità e fruizione pubblica del patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di sistemi informativi; Promozione della conoscenza attraverso il miglioramento della qualità delle informazioni, l'ampliamento e diversificazione dell'offerta culturale e lo sviluppo della partecipazione alla cultura; Azioni di sistema per una migliore gestione degli istituti e dei luoghi di cultura statali attraverso monitoraggio e valutazione delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale e verifica del livello di soddisfazione e gradimento degli utenti; Azioni di sistema per la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di un sistema di merchandising museale; Promozione di offerta e servizi a livello territoriale, attraverso azioni su bacini e sistemi culturali di qualità. 267 014 Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia del patrimonio culturale 015 Tutela del patrimonio culturale Coordinamento ed indirizzo dell'azione amministrativa; coordinamento degli Uffici Dirigenziali Generali; coordinamento in materia di sicurezza del patrimonio culturale e di recupero all'estero del patrimonio culturale illecitamente esportato; coordinamento degli interventi conseguenti ad emergenze nazionali ed internazionali, coordinamento delle attività internazionali; studi e ricerche; servizio ispettivo. Tutela del patrimonio archeologico, Tutela dei beni architettonici, dei beni storici, artistici ed etnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati decorativi; qualità architettonica ed urbanistica e promozione dell'arte contemporanea, nonché qualità, tutela, promozione e valorizzazione del paesaggio;tutela del patrimonio archivistico e librario; Rilevamento del fabbisogno finanziario ed eleborazione di programmi annuali e triennali per la conservazione, promozione e divulgazione dei beni e delle attività culturali a livello territoriale; supporto ed assistenza tecnica sull'attuazione dei programmi. * I Programmi 21.01 Sostegno e vigilanza ad attività culturali e 21.11 Coordinamento e indirizzo per i beni e le attività culturali a livello territoriale sono stati soppressi

268 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione

L analisi per destinazione Nella tabella seguente sono esposti i costi propri previsti dall Amministrazione per Programma. I programmi che maggiormente incidono sul totale di costi propri del Ministero sono quelli relativi alla Direzione generale per il Paesaggio, le belle arti, l architettura e l arte contemporanee Tutela delle belle arti, dell architettura e dell arte contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio (26,04%), alla Direzione generale per le Antichità Tutela dei beni archeologici (18,21%), alla Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d Autore Tutela dei beni librari promozione e sostegno del libro e dell Editoria (10,70%), la Direzione Generale degli Archivi Tutele dei beni archivistici (8,98%). I costi dislocati sono attribuiti principalmente al Programma Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo per un importo pari a migl. di euro 282.721. Tali costi includono i fondi a sostegno del settore dello spettacolo per teatri di prosa e d opera, cinema, istituzioni musicali. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 269

270 Tutela del patrimonio culturale 3,51% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 9,11% Tutela dei beni archivistici 12,52% Tutela dei beni librari, promozione del libro e dell'editoria 12,80% Ministero per i Beni e le attività culturali Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale 1,67% Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 1,39% Altri programmi 3,18% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Tutela delle belle arti, dell'architettura e dell'arte contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio 30,44% Tutela dei beni archeologici 25,38%

BUDGET DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 271 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi RICERCA E INNOVAZIONE 91.509.412 1.297.736 92.807.148 91.618.562 1.647.736 93.266.298 91.621.370 1.647.736 93.269.106 Ricerca in materia di beni e attivita' 91.509.412 1.297.736 92.807.148 91.618.562 1.647.736 93.266.298 91.621.370 1.647.736 93.269.106 culturali TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI 887.119.654 392.955.861 1.280.075.515 886.759.167 394.746.424 1.281.505.591 882.376.951 392.296.424 1.274.673.375 E ATTIVITA' CULTURALI E PAESAGGISTICI Sostegno, valorizzazione e tutela del 9.698.412 282.721.159 292.419.571 9.709.184 282.721.159 292.430.343 9.709.184 282.721.159 292.430.343 settore dello spettacolo Vigilanza, prevenzione e repressione in 16.760.726 0 16.760.726 16.746.246 0 16.746.246 16.746.246 0 16.746.246 materia di patrimonio culturale Tutela dei beni archeologici 254.875.165 27.846 254.903.011 255.117.461 27.846 255.145.307 255.372.337 27.846 255.400.183 Tutela dei beni archivistici 125.701.244 0 125.701.244 125.826.412 0 125.826.412 125.961.614 0 125.961.614 Tutela dei beni librari, promozione e 128.575.727 21.149.951 149.725.678 128.814.654 21.149.087 149.963.741 123.796.619 19.149.087 142.945.706 sostegno del libro e dell'editoria Tutela delle belle arti, dell'architettura e 305.655.675 19.269.109 324.924.784 305.882.899 19.269.109 325.152.008 305.960.286 18.819.109 324.779.395 dell' arte contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio Valorizzazione del patrimonio culturale 4.536.350 3.229.880 7.766.230 4.350.141 3.229.880 7.580.021 4.361.861 3.229.880 7.591.741 Coordinamento ed indirizzo per la 6.066.956 0 6.066.956 5.936.574 0 5.936.574 5.955.360 0 5.955.360 salvaguardia del patrimonio culturale Tutela del patrimonio culturale 35.249.399 66.557.916 101.807.315 34.375.596 68.349.343 102.724.939 34.513.444 68.349.343 102.862.787 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 25.626.547 1.080.176 26.706.723 25.793.810 1.080.176 26.873.986 25.891.781 80.176 25.971.957 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 11.660.719 0 11.660.719 11.663.896 0 11.663.896 11.655.674 0 11.655.674 Servizi e affari generali per le 13.965.828 1.080.176 15.046.004 14.129.914 1.080.176 15.210.090 14.236.108 80.176 14.316.284 amministrazioni di competenza TOTALE GENERALE 1.004.255.612 395.333.773 1.399.589.385 1.004.171.538 397.474.336 1.401.645.874 999.890.102 394.024.336 1.393.914.438 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

272 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici BUDGET DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 427 23.811.891 4.304.198 0 305.356 28.421.445 2,83% 0 28.421.445 2,03% 260 14.526.648 2.200.000 0 34.078 16.760.726 1,67% 0 16.760.726 1,20% Vigilanza, prevenzione e repressione in materia 260 14.526.648 2.200.000 0 34.078 16.760.726 1,67% 0 16.760.726 1,20% di patrimonio culturale Servizi istituzionali e generali delle 167 9.285.243 2.104.198 0 271.278 11.660.719 1,16% 0 11.660.719 0,83% amministrazioni pubbliche Indirizzo politico 167 9.285.243 2.104.198 0 271.278 11.660.719 1,16% 0 11.660.719 0,83% SEGRETARIATO GENERALE 491 23.356.946 6.304.610 3.720 896.539 30.561.815 3,04% 656.012 31.217.827 2,23% Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 71 4.701.903 1.076.150 0 288.903 6.066.956 0,60% 0 6.066.956 0,43% culturali e paesaggistici Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia 71 4.701.903 1.076.150 0 288.903 6.066.956 0,60% 0 6.066.956 0,43% del patrimonio culturale Ricerca e innovazione 420 18.655.043 5.228.460 3.720 607.636 24.494.859 2,44% 656.012 25.150.871 1,80% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 420 18.655.043 5.228.460 3.720 607.636 24.494.859 2,44% 656.012 25.150.871 1,80% DIREZIONE GENERALE PER GLI 2.642 109.807.062 33.099.400 97.772 3.341.761 146.345.995 14,57% 0 146.345.995 10,46% ARCHIVI Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 2.270 94.319.291 28.428.116 84.023 2.869.814 125.701.244 12,52% 0 125.701.244 8,98% culturali e paesaggistici Tutela dei beni archivistici 2.270 94.319.291 28.428.116 84.023 2.869.814 125.701.244 12,52% 0 125.701.244 8,98% Ricerca e innovazione 372 15.487.771 4.671.284 13.749 471.947 20.644.751 2,06% 0 20.644.751 1,48% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 372 15.487.771 4.671.284 13.749 471.947 20.644.751 2,06% 0 20.644.751 1,48% DIREZIONE GENERALE PER LE 2.415 103.394.079 23.726.482 680.000 2.975.560 130.776.121 13,02% 21.149.951 151.926.072 10,86% BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D'AUTORE Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 2.389 101.910.071 23.028.202 680.000 2.957.454 128.575.727 12,80% 21.149.951 149.725.678 10,70% culturali e paesaggistici Tutela dei beni librari, promozione e sostegno 2.389 101.910.071 23.028.202 680.000 2.957.454 128.575.727 12,80% 21.149.951 149.725.678 10,70% del libro e dell'editoria Ricerca e innovazione 25 1.484.008 698.280 0 18.106 2.200.394 0,22% 0 2.200.394 0,16% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 25 1.484.008 698.280 0 18.106 2.200.394 0,22% 0 2.200.394 0,16% DIREZIONE GENERALE PER LE 5.713 231.123.078 22.940.902 259.000 1.598.817 255.921.797 25,48% 427.445 256.349.242 18,32% ANTICHITA' Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici 5.693 230.135.307 22.882.632 259.000 1.598.226 254.875.165 25,38% 27.846 254.903.011 18,21%

CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) 273 Tutela dei beni archeologici 5.693 230.135.307 22.882.632 259.000 1.598.226 254.875.165 25,38% 27.846 254.903.011 18,21% Ricerca e innovazione 19 987.771 58.270 0 591 1.046.632 0,10% 399.599 1.446.231 0,10% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 19 987.771 58.270 0 591 1.046.632 0,10% 399.599 1.446.231 0,10% DIREZIONE GENERALE PER LO 51 2.433.373 1.987.860 20.000 7.684 4.448.917 0,44% 225.507.324 229.956.241 16,43% SPETTACOLO DAL VIVO Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 51 2.433.373 1.987.860 20.000 7.684 4.448.917 0,44% 225.507.324 229.956.241 16,43% culturali e paesaggistici Sostegno, valorizzazione e tutela del settore 51 2.433.373 1.987.860 20.000 7.684 4.448.917 0,44% 225.507.324 229.956.241 16,43% dello spettacolo DIREZIONE GENERALE PER IL 72 3.316.872 1.906.487 20.000 6.136 5.249.495 0,52% 57.213.835 62.463.330 4,46% CINEMA Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 72 3.316.872 1.906.487 20.000 6.136 5.249.495 0,52% 57.213.835 62.463.330 4,46% culturali e paesaggistici Sostegno, valorizzazione e tutela del settore 72 3.316.872 1.906.487 20.000 6.136 5.249.495 0,52% 57.213.835 62.463.330 4,46% dello spettacolo DIREZIONE GENERALE PER LA 42 2.191.489 2.299.944 0 44.917 4.536.350 0,45% 3.229.880 7.766.230 0,55% VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 42 2.191.489 2.299.944 0 44.917 4.536.350 0,45% 3.229.880 7.766.230 0,55% culturali e paesaggistici Valorizzazione del patrimonio culturale 42 2.191.489 2.299.944 0 44.917 4.536.350 0,45% 3.229.880 7.766.230 0,55% DIREZIONE GENERALE PER IL 7.321 302.310.102 39.636.414 69.876 3.214.491 345.230.883 34,38% 19.279.441 364.510.324 26,04% PAESAGGIO, LE BELLE ARTI, L'ARCHITETTURA E L'ARTE CONTEMPORANEE Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 6.382 263.611.245 39.013.748 68.250 2.962.432 305.655.675 30,44% 19.269.109 324.924.784 23,22% culturali e paesaggistici Tutela delle belle arti, dell'architettura e dell' arte 6.382 263.611.245 39.013.748 68.250 2.962.432 305.655.675 30,44% 19.269.109 324.924.784 23,22% contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio Ricerca e innovazione 938 38.698.857 622.666 1.626 252.059 39.575.208 3,94% 10.332 39.585.540 2,83% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 938 38.698.857 622.666 1.626 252.059 39.575.208 3,94% 10.332 39.585.540 2,83% DIREZIONE GENERALE PER 827 39.430.425 11.068.317 300.000 1.964.053 52.762.795 5,25% 67.869.885 120.632.680 8,62% L'ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L'INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' 560 27.880.380 5.812.193 0 1.556.826 35.249.399 3,51% 66.557.916 101.807.315 7,27% culturali e paesaggistici Tutela del patrimonio culturale 560 27.880.380 5.812.193 0 1.556.826 35.249.399 3,51% 66.557.916 101.807.315 7,27% Ricerca e innovazione 28 1.137.262 2.367.846 0 42.460 3.547.568 0,35% 231.793 3.779.361 0,27% Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 28 1.137.262 2.367.846 0 42.460 3.547.568 0,35% 231.793 3.779.361 0,27% Servizi istituzionali e generali delle 239 10.412.784 2.888.278 300.000 364.767 13.965.828 1,39% 1.080.176 15.046.004 1,08% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 239 10.412.784 2.888.278 300.000 364.767 13.965.828 1,39% 1.080.176 15.046.004 1,08% competenza TOTALE GENERALE 20.000 841.175.316 147.274.614 1.450.368 14.355.314 1.004.255.612 100,00% 395.333.773 1.399.589.385 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa Nell analisi per natura dei dati economici che segue, il confronto si limita a segnalare gli scostamenti per il totale costi del Ministero con riferimento alle voci del piano dei conti per macroaggregato. I costi complessivamente previsti per l anno 2011 sono pari a migl. di euro 1.004.256 in diminuzione rispetto al Budget 2010 del 10,9 % e in aumento rispetto al Consuntivo 2009 del 5,3%. Il Costo del personale è pari a migl. di euro 841.175 in diminuzione del 12,6% rispetto al Budget 2010 per effetto della revisione del costo medio attribuito in modo più puntuale e anche in conseguenza della diminuzione degli anni persona di 1.277 unità; rispetto al Consuntivo 2009 si registra un aumento del 5,9%. Gli anni persona di cui si prevede l impiego nel 2011 sono pari a 20.000, mentre il costo medio del personale previsto è pari ad euro 41.358. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi di gestione previsti per il 2011 ammontano a di migl. di euro 147.275, in diminuzione rispetto al Budget 2010 dell 1,61%, mentre risultano leggermente in aumento (1,82%) rispetto al Consuntivo 2009. L aggregato di secondo livello su cui si riscontra la diminuzione nel confronto con il Budget 2010 è Acquisti di servizi ed utilizzo di beni di terzi. Le voci di terzo livello in diminuzione Organizzazione manifestazioni e convegni, Manutenzione ordinaria Impianti e macchinari e Altre consulenze sono compensate con l aumento della voce Locazioni immobili. L Amministrazione prevede, per i Costi straordinari e speciali, un importo complessivo di migl. di euro 1.450, con un incremento rispetto al Budget 2010 in valore assoluto di migl. di euro 801, e di migl. di euro 830 rispetto a Consuntivo 2009. La voce che determina tale incremento è Oneri derivanti da rapporti con terzi imputata dalla Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il diritto d autore. I costi previsti per Ammortamenti sono pari a migl. di euro 14.355 e non evidenziano scostamenti considerevoli rispetto alle fasi di confronto. Nell analisi per destinazione con riferimento al triennio 2011-2013, da porre in evidenza sia nel 2012 che nel 2013 rispetto al 2011 per il programma Tutela del patrimonio culturale un aumento dei costi dislocati di migl. di euro 1.791. Tale programma è associato alla Direzione Generale per l Organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale che provvede al finanziamento per Investimenti e Trasferimenti per gli Istituti appartenenti alle Direzioni generali di settore presenti sul territorio. Per quanto concerne l anno 2013 rispetto al 2011 oltre a quanto già detto per il programma Tutela del patrimonio culturale, nella diminuzione dei costi sia propri che dislocati per l importo in migl. di euro 5.675 contribuisce nella quasi totalità il programma Tutela dei 274

beni librari, promozione e sostegno del libro e dell editoria associato alla Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il diritto d autore per la contrazione delle risorse finanziarie sia sui beni di consumo che per contributi. Nell analisi per natura con riferimento al triennio 2011-2013 si evidenzia una sostanziale linearità. Per l anno 2012 si registra soltanto un aumento dei costi dislocati, mentre per il 2013 si registra una diminuzione sia sul Costo del personale, sui Costi di gestione e sui Costi dislocati, dovuti il primo principalmente per diminuzione del personale previsto, le altre voci dal contenimento delle risorse finanziarie stanziate per l anno di riferimento. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per il triennio 2011-2013 ed il confronto del budget 2011 con gli anni precedenti. 275

276 BUDGET DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 841.175.316 841.175.316 838.095.065 Altri costi del personale 14.012.940 14.012.940 13.885.060 Retribuzioni 827.162.376 827.162.376 824.210.005 COSTI DI GESTIONE 147.274.614 147.074.614 145.477.032 Beni di Consumo 9.541.373 9.341.373 9.284.353 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 131.831.676 131.831.676 130.322.676 Altri costi 5.901.565 5.901.565 5.870.003 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.450.368 1.450.368 870.368 Servizi finanziari 6.360 6.360 6.360 Costi straordinari 854.206 854.206 274.206 Esborso da contenzioso 589.802 589.802 589.802 AMMORTAMENTI 14.355.314 14.471.240 15.447.637 TOTALE COSTI PROPRI 1.004.255.612 1.004.171.538 999.890.102 ONERI FINANZIARI 6.084.135 5.589.918 5.053.947 COSTI DISLOCATI 395.333.773 397.474.336 394.024.336 Contributi Agli Investimenti 137.171.850 132.813.277 132.363.277 Trasferimenti Correnti 258.161.923 264.661.059 261.661.059 TOTALE GENERALE 1.405.673.520 1.407.235.792 1.398.968.385 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

277 BUDGET DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 841.175.316 962.419.894 (121.244.577) -12.6% 794.611.558 46.563.758 5.86% Altri costi del personale 14.012.940 12.847.022 1.165.918 9.08% 11.415.295 2.597.645 22.76% Retribuzioni 827.162.376 949.572.872 (122.410.495) -12.89% 783.196.263 43.966.113 5.61% COSTI DI GESTIONE 147.274.614 149.692.039 (2.417.425) -1.61% 144.641.898 2.632.716 1.82% Beni di Consumo 9.541.373 9.904.683 (363.310) -3.67% 7.938.409 1.602.964 20.19% Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 131.831.676 133.783.349 (1.951.673) -1.46% 129.506.317 2.325.359 1.8% Altri costi 5.901.565 6.004.007 (102.442) -1.71% 7.197.171 (1.295.606) -18% COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 1.450.368 648.920 801.448 123.5% 620.078 830.290 133.9% Servizi finanziari 6.360 12.900 (6.540) -50.7% 3.914 2.446 62.51% Costi straordinari 854.206 146.871 707.335 481.6% 303.279 550.927 181.66% Esborso da contenzioso 589.802 489.149 100.653 20.58% 312.885 276.917 88.5% AMMORTAMENTI 14.355.314 14.981.617 (626.303) -4.18% 14.208.029 147.285 1.04% TOTALE COSTI PROPRI 1.004.255.612 1.127.742.470 (123.486.857) -10,95% 954.081.564 50.174.049 5,26% ONERI FINANZIARI 6.084.135 6.544.222 (460.087) -7.03% 5.883.095 201.040 3.42% COSTI DISLOCATI 395.333.773 602.110.907 (206.777.134) -34.34% 606.367.985 (211.034.212) -34.8% Altri Trasferimenti In C/Capitale 0 0 0-5.837.950 (5.837.950) -100% Contributi Agli Investimenti 137.171.850 186.241.265 (49.069.415) -26.35% 237.133.898 (99.962.048) -42.15% Trasferimenti Correnti 258.161.923 415.869.642 (157.707.719) -37.92% 363.396.137 (105.234.214) -28.96% TOTALE GENERALE 1.405.673.520 1.736.397.599 (330.724.078) -19,05% 1.566.332.644 (160.659.124) -10,26% Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

278 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO BUDGET DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 427 23.811.891 4.304.198 0 305.356 28.421.445 Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera 159 8.503.898 1.946.314 0 269.654 10.719.866 del Ministro Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale 260 14.526.648 2.200.000 0 34.078 16.760.726 Organismo indipendente di valutazione della 8 781.344 157.884 0 1.624 940.852 performance SEGRETARIATO GENERALE 491 23.356.946 6.304.610 3.720 896.539 30.561.815 Segretariato generale 71 4.701.903 1.076.150 0 288.903 6.066.956 Istituto centrale del restauro e la conservazione del 74 3.320.770 1.212.000 2.000 309.683 4.844.453 patrimonio archivistico e librario Opificio delle pietre dure 105 4.471.760 1.535.420 0 41.800 6.048.980 Istituto superiore per la conservazione e il restauro 172 7.771.606 1.371.820 200 161.482 9.305.108 Istituto centrale del catalogo e della documentazione 69 3.090.907 1.109.220 1.520 94.671 4.296.318 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2.642 109.807.062 33.099.400 97.772 3.341.761 146.345.995 Direzione generale per gli archivi 90 4.357.751 2.215.828 2.372 224.249 6.800.200 Archivi di Stato e sovrintendenze archivistiche 2.552 105.449.311 30.883.572 95.400 3.117.512 139.545.795 DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, 2.415 103.394.079 23.726.482 680.000 2.975.560 130.776.121 GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D'AUTORE Direzione Generale per le biblioteche e gli istituti 641 28.055.667 10.132.662 680.000 460.269 39.328.598 culturali Biblioteche e istituti culturali 1.774 75.338.411 13.593.820 0 2.515.291 91.447.522 DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' 5.713 231.123.078 22.940.902 259.000 1.598.817 255.921.797 Direzione Generale per le antichità 1.952 77.570.016 6.381.299 11.000 59.855 84.022.170 Antichità - musei e soprintendenze 3.761 153.553.062 16.559.603 248.000 1.538.962 171.899.627 DIREZIONE GENERALE PER LO SPETTACOLO 51 2.433.373 1.987.860 20.000 7.684 4.448.917 DAL VIVO Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo 51 2.433.373 1.987.860 20.000 7.684 4.448.917 DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA 72 3.316.872 1.906.487 20.000 6.136 5.249.495 Direzione Generale per il Cinema 72 3.316.872 1.906.487 20.000 6.136 5.249.495 DIREZIONE GENERALE PER LA 42 2.191.489 2.299.944 0 44.917 4.536.350 VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale 42 2.191.489 2.299.944 0 44.917 4.536.350 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D 279 DIREZIONE GENERALE PER IL PAESAGGIO, LE BELLE ARTI, L'ARCHITETTURA E L'ARTE CONTEMPORANEE 7.321 302.310.102 39.636.414 69.876 3.214.491 345.230.883 Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, 2.533 100.230.827 6.162.709 14.200 327.431 106.735.167 l'architettura e l'arte contemporanee Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, 4.787 202.079.275 33.473.705 55.676 2.887.060 238.495.716 l'architettura e l'arte contemporanee - sovrintendenze DIREZIONE GENERALE PER 827 39.430.425 11.068.317 300.000 1.964.053 52.762.795 L'ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L'INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari 266 11.550.045 5.256.124 300.000 407.227 17.513.396 generali, l'innovazione, il bilancio ed il personale Direzione regionale per i beni culturali e 47 2.192.167 443.000 0 59.350 2.694.517 paesaggistici della regione abruzzo Direzione regionale per i beni culturali e 24 1.293.685 88.760 0 48.043 1.430.488 paesaggistici della regione basilicata Direzione regionale per i beni culturali e 21 1.166.934 872.100 0 48.572 2.087.606 paesaggistici della regione calabria Direzione regionale per i beni culturali e 47 2.288.565 214.000 0 23.294 2.525.859 paesaggistici della regione campania Direzione regionale per i beni culturali e 41 2.067.766 656.210 0 109.703 2.833.679 paesaggistici della regione emilia romagna Direzione regionale per i beni culturali e 19 1.028.366 846.100 0 38.413 1.912.879 paesaggistici della regione friuli venezia giulia Direzione regionale per i beni culturali e 53 2.545.923 346.100 0 384.215 3.276.238 paesaggistici della regione lazio Direzione regionale per i beni culturali e 30 1.498.409 68.700 0 55.132 1.622.241 paesaggistici della regione liguria Direzione regionale per i beni culturali e 30 1.530.149 486.700 0 97.155 2.114.004 paesaggistici della regione lombardia Direzione regionale per i beni culturali e 25 1.202.151 214.950 0 40.004 1.457.105 paesaggistici della regione marche Direzione regionale per i beni culturali e 21 1.166.470 146.700 0 20.810 1.333.980 paesaggistici della regione molise Direzione regionale per i beni culturali e 44 2.064.834 175.900 0 255.485 2.496.219 paesaggistici della regione piemonte Direzione regionale per i beni culturali e 35 1.788.361 231.500 0 48.078 2.067.939 paesaggistici della regione puglia Direzione regionale per i beni culturali e 23 1.193.875 427.880 0 91.154 1.712.909 paesaggistici della regione sardegna Direzione regionale per i beni culturali e 38 1.782.201 254.300 0 191.072 2.227.573 paesaggistici della regione toscana Direzione regionale per i beni culturali e 34 1.704.593 190.020 0 42.291 1.936.904 paesaggistici della regione umbria Direzione regionale per i beni culturali e 28 1.365.933 149.273 0 4.055 1.519.261 paesaggistici della regione veneto TOTALE GENERALE 20.000 841.175.316 147.274.614 1.450.368 14.355.314 1.004.255.612

280 CdR 0001 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO BUDGET DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 427 23.649.038 55.384 447 23.770.469 53.178 (20) (4,47) (121.431) (0,51) 2.206 4,15 0002 SEGRETARIATO GENERALE 491 22.739.434 46.342 515 25.960.528 50.415 (24) (4,71) (3.221.094) (12,41) (4.073) (8,08) 0005 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 0006 DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D'AUTORE 0007 DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' 0008 DIREZIONE GENERALE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO 0011 DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA 0013 DIREZIONE GENERALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE 0014 DIREZIONE GENERALE PER IL PAESAGGIO, LE BELLE ARTI, L'ARCHITETTURA E L'ARTE CONTEMPORANEE 0015 DIREZIONE GENERALE PER L'ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L'INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE 2.642 107.649.479 40.745 2.965 136.704.929 46.106 (323) (10,89) (29.055.450) (21,25) (5.361) (11,63) 2.415 101.848.383 42.177 2.474 113.569.029 45.914 (59) (2,37) (11.720.646) (10,32) (3.737) (8,14) 5.713 227.862.426 39.886 6.550 251.499.399 38.399 (837) (12,78) (23.636.973) (9,40) 1.488 3,87 51 2.320.126 45.191 52 2.565.147 49.084 (1) (1,76) (245.021) (9,55) (3.893) (7,93) 72 3.224.675 44.503 72 3.515.521 48.840 0 0,67 (290.846) (8,27) (4.337) (8,88) 42 2.074.195 49.386 43 2.319.307 53.937 (1) (2,33) (245.113) (10,57) (4.552) (8,44) 7.321 294.375.342 40.212 7.270 338.228.847 46.522 50 0,69 (43.853.505) (12,97) (6.310) (13,56) 827 38.014.817 45.988 890 45.114.498 50.715 (63) (7,08) (7.099.681) (15,74) (4.727) (9,32) TOTALE GENERALE 20.000 823.757.916 41.187 21.277 943.247.675 44.331 (1.277,04) (6,00) (119.489.760) (12,67) (3.144) (7,09)

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero per i beni e le attività culturali risulta una differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (circa 1,43 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (1,04 miliardi di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali, ivi compreso il funzionamento di musei e soprintendenze statali ad eccezione di quelle dotate di speciale autonomia e di alcuni istituti specializzati posti alle dirette dipendenze del Ministero) che dipende principalmente dall importo evidenziato nella colonna costi dislocati (circa 395 milioni di euro), corrispondenti a: stanziamenti per trasferimenti e contributi al settore del cinema e dello spettacolo dal vivo sul programma Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo; stanziamenti per trasferimenti e contributi ad amministrazioni territoriali o a privati per interventi di restauro e conservazione dei beni culturali non gestiti direttamente dal ministero, allocati sul programma Tutela del patrimonio culturale. L importo evidenziato nella colonna rettifiche e integrazioni include la somma algebrica delle informazioni inserite dai centri di responsabilità amministrativa per giustificare disallineamenti temporali o strutturali o rispetto ai programmi fra i costi e gli stanziamenti; si evidenzia, in particolare, che la totalità degli stanziamenti per stipendi, beni e servizi allocati nel bilancio sul Programma Fondi da assegnare (circa 105 milioni di euro) corrispondono a costi previsti nel budget dai centri di costo dell amministrazione su altri programmi. 281

282 BUDGET DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI E PAESAGGISTICI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 887.119.654 6.084.135 392.955.861 0 (85.713.075) 9.210.271 0 1.209.656.846 Sostegno, valorizzazione e tutela del settore 9.698.412 0 282.721.159 0 6.196.202 0 0 298.615.773 dello spettacolo Vigilanza, prevenzione e repressione in materia 16.760.726 0 0 0 (10.612.069) 0 0 6.148.657 di patrimonio culturale Tutela dei beni archeologici 254.875.165 0 27.846 0 (36.151.590) 774 0 218.752.195 Tutela dei beni archivistici 125.701.244 0 0 0 (29.538.640) 0 0 96.162.604 Tutela dei beni librari, promozione e sostegno 128.575.727 0 21.149.951 0 (21.808.579) 0 0 127.917.099 del libro e dell'editoria Tutela delle belle arti, dell'architettura e dell' arte 305.655.675 0 19.269.109 0 (69.255.734) 775 0 255.669.825 contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio Valorizzazione del patrimonio culturale 4.536.350 0 3.229.880 0 417.904 0 0 8.184.134 Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia 6.066.956 0 0 0 (694.275) 0 0 5.372.681 del patrimonio culturale Tutela del patrimonio culturale 35.249.399 6.084.135 66.557.916 0 75.733.706 9.208.722 0 192.833.878 RICERCA E INNOVAZIONE 91.509.412 0 1.297.736 0 (15.029.570) 0 0 77.777.578 Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 91.509.412 0 1.297.736 0 (15.029.570) 0 0 77.777.578 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 25.626.547 0 1.080.176 0 9.474.561 0 1 36.181.285 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 11.660.719 0 0 0 (5.528.182) 0 0 6.132.537 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 13.965.828 0 1.080.176 0 15.002.743 0 1 30.048.748 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 0 0 105.622.941 0 0 105.622.941 Fondi da assegnare 0 0 0 0 105.622.941 0 0 105.622.941 TOTALE GENERALE 1.004.255.612 6.084.135 395.333.773 0 14.354.857 9.210.271 1 1.429.238.650

MINISTERO DELLA SALUTE Con la legge 13 novembre 2009, n. 172, è stato nuovamente istituito il Ministero della salute, cui sono state trasferite a decorrere dal 13 dicembre 2009, le funzioni statali già attribuite all ex Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il quadro di riferimento organizzativo istituzionale è attualmente in fase di perfezionamento, in quanto non si è ancora concluso l iter di approvazione dell emanando regolamento di organizzazione a seguito della citata legge n. 172/2009; pertanto, nelle more dell adozione di tale provvedimento continua ad applicarsi il regolamento di cui al DPR 29 luglio 2004. La configurazione dell attuale Ministero della Salute rispecchia quella rappresentata nel Bilancio finanziario di previsione che risulta organizzata su cinque Centri di responsabilità amministrativa: Gabinetto e uffici di Diretta Collaborazione all Opera del Ministro; Dipartimento della Qualità; Dipartimento dell Innovazione; Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione e Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti. In attuazione della circolare n. 14 del 22 marzo 2010, del Ministero dell economia e delle finanze Ragioneria generale dello Stato - l Amministrazione della Salute accogliendo le indicazioni contenute nella circolare ha provveduto ad una revisione dei Programmi di spesa per le previsioni 2011-2013, affidando la realizzazione di ciascun programma ad un unico centro di responsabilità amministrativa e alla creazione del nuovo programma Ricerca per il settore zooprofilatico. In particolare i programmi Prevenzione, assistenza, indirizzo e coordinamento internazionale in materia sanitaria umana Prevenzione e assistenza sanitaria veterinaria sono stati accorpati in un unico programma denominato Sanità pubblica veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti. Si è provveduto, altresì, all accorpamento dei programmi Prevenzione, assistenza, indirizzo e coordinamento internazionale in materia sanitaria umana e Programmazione sanitaria e livelli essenziali di assistenza in un unico nuovo programma denominato Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana. Con lo scorporo dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l amministrazione della Salute ha provveduto a rivedere la struttura dei sottostanti Centri di costo. Inoltre, in applicazione del d.lgs. 150/09 ed a seguito dei criteri suggeriti dalla Ragioneria Generale dello Stato, l Amministrazione ha provveduto ad istituire presso il Centro di responsabilità Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro il centro di costo Organismo indipendente di valutazione della performances (OIV), con funzioni di valutazione della performance dell amministrazione e di controllo strategico. Al Ministero della Salute compete un azione di governance volta a garantire, su tutto il territorio nazionale, attraverso la loro determinazione, i livelli essenziali delle prestazioni 283

concernenti il diritto alla salute, su cui, secondo l art. 117 della Costituzione, lo Stato ha potestà esclusiva. In sintesi i compiti del Ministero sono i seguenti: funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana; coordinamento del Sistema sanitario nazionale, di sanità veterinaria, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti; garanzia dell equità del Sistema sanitario, della qualità, dell efficienza e della trasparenza ; collaborazione con le Regioni per la valutazione delle realtà sanitarie; tracciare le linee dell innovazione e del cambiamento e fronteggiare i grandi pericoli che minacciano la salute. Nella considerazione dell indicata riorganizzazione, non risulta possibile effettuare confronti dei costi previsti per il 2011-2013 con quelli degli anni precedenti (Consuntivo 2009), per la difficoltà di comparare dati economici rilevati su strutture organizzative completamente diverse. Di seguito sono elencati le missioni ed i programmi di pertinenza del Ministero con la descrizione delle attività svolte. 284

MINISTERO DELLA SALUTE MISSIONE PROGRAMMA ATTIVITA' 017 Ricerca e innovazione 020 Ricerca per il settore della sanita' pubblica 021 Ricerca per il settore zooprofilattico Sostegno ad enti a carattere scientifico. Ricerca per il settore zooprofilattico. 001 Prevenzione e comunicazione in materia sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale Prevenzione ed assistenza in materia di salute umana; Indirizzo tecnico in materia sanitaria; Prevenzione e regolamentazione per la tutela dell ambiente marino e atmosferico; Controlli e vigilanza in materia di inquinamento marino e atmosferico; Inquinamento di natura chimica, fisica e biologica; Rapporti internazionali in materia di tutela dell ambiente. 285 020 Tutela della salute 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 Sanita' pubblica veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti 003 Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana 004 Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano 005 Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario 002 Indirizzo politico 003 Servizi e affari generali per le Aamministrazioni di competenza 033 Fondi da ripartire 001 Fondi da assegnare Prevenzione ed assistenza in materia di salute umana;prevenzione ed assistenza in materia di salute veterinaria; Sperimentazione e riproduzione animale; Profilassi veterinaria e controlli zootecnici; Controlli sull importazione di animali vivi e prodotti di origine animale Assistenza in materia di salute umana; Programmazione, coordinamento e vigilanza del Servizio sanitario nazionale Regolamentazione e vigilanza in materia di medicinali ed altri prodotti sanitari ad uso umano; Disciplina in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope; Apparecchi ed attrezzature terapeutiche Vigilanza, prevenzione e repressione dei reati attinenti la tutela della salute pubblica. (Attivita' di polizia giudiziaria specializzata svolte dal nucleo speciale dei Carabinieri) Programmazione e coordinamento generale dell'attivita' dell'amministrazione, produzione e diffusione di informazioni generali, predisposizione della legislazione sulle politiche di settore su cui ha competenza il Ministero (attivita' di diretta collaborazione all'opera del Ministro). Valutazione e controllo strategico ed emanazione degli atti di indirizzo Svolgimento di attivita' strumentali a supporto delle Amministrazioni per garantirne il funzionamento generale (gestione del personale, affari generali, gestione della contabilita', attivita' di informazione e di comunicazione,...) Risorse da assegnare in ambito PA - Fondo consumi intermedi e Fondi da ripartire nell'ambito dell'amministrazione MINISTERO DELLA SALUTE

L analisi per destinazione Alla luce delle disposizioni contenute nell art. 21 della Iegge di contabilità e finanza pubblica del 31 dicembre 2009, n. 196 e in seguito della circolare emanata dalla Ragioneria Generale dello Sato n. 14 del 22 marzo 2010, come già anticipato, il Ministero della Salute ha provveduto ad attuare una revisione dei programmi di spesa per l anno 2011 mediante l accorpamento di alcuni programmi e l istituzione di un nuovo programma per la ricerca nel settore zooprofilatico. I Programmi che maggiormente incidono sul totale dei costi propri (pari a migl. di euro 275.020) previsti dall Amministrazione sono Prevenzione e comunicazione in materia sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale (29,30% dei costi propri, pari a migl. di euro 80.599) e Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario (20,88 % dei costi propri, pari a migl. di euro 57.434). I costi dislocati dell Amministrazione ammontano a migl. di euro 1.012.283 e riguardano, in misura prevalente, i trasferimenti alle regioni per la realizzazione di interventi di riorganizzazione e riqualificazione dell assistenza sanitaria o a interventi di sostegno alla ricerca e sperimentazione sanitaria. L incidenza dei Programmi sul totale dei costi propri è illustrata nel grafico seguente, mentre nelle successive tavole sono rappresentati, sempre distinti per programmi, i costi propri e dislocati per gli anni 2011-2013 e relativamente all anno 2011, gli anni persona, i costi distinti per natura e l incidenza dei costi propri e dislocati sul totale dei costi. 286

287 Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano 3,30% Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza 6,09% Sanita' pubblica veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti 15,63% Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana 18,37% Ministero della Salute Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi Indirizzo politico 3,28% Ricerca per il settore della sanità pubblica 2,84% Ricerca per il settore zooprofilattico 0,28% Prevenzione e comunicazione in materia sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale 29,31% Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario 20,88% Incidenza dei Programmi in % sul totale dei Costi

288 BUDGET DEL MINISTERO DELLA SALUTE Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma Budget 2011 Budget 2012 Budget 2013 Missioni/Programmi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi Costi propri Costi dislocati Totale costi RICERCA E INNOVAZIONE 8.597.240 457.862.978 466.460.218 8.589.985 457.862.978 466.452.963 8.578.299 447.862.978 456.441.277 Ricerca per il settore della sanita' pubblica 7.815.249 457.862.978 465.678.227 7.809.451 457.862.978 465.672.429 7.798.776 447.862.978 455.661.754 Ricerca per il settore zooprofilattico 781.992 0 781.992 780.535 0 780.535 779.524 0 779.524 TUTELA DELLA SALUTE 240.639.945 552.420.127 793.060.072 237.729.057 544.118.842 781.847.899 236.028.427 538.691.245 774.719.672 Prevenzione e comunicazione in materia 80.599.308 139.684.624 220.283.932 80.633.948 131.379.348 212.013.296 80.164.406 127.167.706 207.332.112 sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale Sanita' pubblica veterinaria, igiene e 42.995.476 2.851.878 45.847.354 43.005.601 2.853.582 45.859.183 42.962.948 2.334.422 45.297.370 sicurezza degli alimenti Programmazione sanitaria in materia di 50.529.033 379.972.650 430.501.683 47.440.933 379.974.937 427.415.870 46.312.664 379.278.142 425.590.806 livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana Regolamentazione e vigilanza in materia 9.082.491 29.910.975 38.993.466 9.186.752 29.910.975 39.097.727 9.106.255 29.910.975 39.017.230 di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano Vigilanza, prevenzione e repressione nel 57.433.637 0 57.433.637 57.461.823 0 57.461.823 57.482.154 0 57.482.154 settore sanitario SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI 25.782.630 0 25.782.630 25.753.226 0 25.753.226 25.625.356 0 25.625.356 DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 9.030.826 0 9.030.826 8.999.583 0 8.999.583 8.932.942 0 8.932.942 Servizi e affari generali per le 16.751.803 0 16.751.803 16.753.642 0 16.753.642 16.692.413 0 16.692.413 amministrazioni di competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 2.000.000 2.000.000 0 2.000.000 2.000.000 0 0 0 Fondi da assegnare 0 2.000.000 2.000.000 0 2.000.000 2.000.000 0 0 0 TOTALE GENERALE 275.019.815 1.012.283.105 1.287.302.920 272.072.268 1.003.981.820 1.276.054.088 270.232.082 986.554.223 1.256.786.305 Costi degli anni 2011,2012 e 2013 per missione e programma

BUDGET DEL MINISTERO DELLA SALUTE Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione 289 CDR/Missioni/Programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa e destinazione % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) (in euro) 158 7.610.371 1.178.514 0 241.941 9.030.826 3,28% 0 9.030.826 0,70% 158 7.610.371 1.178.514 0 241.941 9.030.826 3,28% 0 9.030.826 0,70% Indirizzo politico 158 7.610.371 1.178.514 0 241.941 9.030.826 3,28% 0 9.030.826 0,70% DIPARTIMENTO DELLA QUALITA' 452 25.139.833 23.142.669 0 2.246.531 50.529.033 18,37% 379.972.650 430.501.683 33,44% Tutela della salute 452 25.139.833 23.142.669 0 2.246.531 50.529.033 18,37% 379.972.650 430.501.683 33,44% Programmazione sanitaria in materia di livelli 452 25.139.833 23.142.669 0 2.246.531 50.529.033 18,37% 379.972.650 430.501.683 33,44% essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana DIPARTIMENTO DELL'INNOVAZIONE 1.372 74.610.088 14.401.486 92.006 1.979.601 91.083.181 33,12% 489.773.953 580.857.134 45,12% Tutela della salute 1.051 57.884.283 7.425.569 46.003 1.160.274 66.516.129 24,19% 29.910.975 96.427.104 7,49% Regolamentazione e vigilanza in materia di 101 6.806.805 1.769.076 0 506.610 9.082.491 3,30% 29.910.975 38.993.466 3,03% prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore 950 51.077.477 5.656.493 46.003 653.664 57.433.637 20,88% 0 57.433.637 4,46% sanitario Ricerca e innovazione 69 4.298.367 3.368.077 0 148.805 7.815.249 2,84% 457.862.978 465.678.227 36,17% Ricerca per il settore della sanita' pubblica 69 4.298.367 3.368.077 0 148.805 7.815.249 2,84% 457.862.978 465.678.227 36,17% Servizi istituzionali e generali delle 252 12.427.438 3.607.840 46.003 670.522 16.751.803 6,09% 0 16.751.803 1,30% amministrazioni pubbliche Servizi e affari generali per le amministrazioni di 252 12.427.438 3.607.840 46.003 670.522 16.751.803 6,09% 0 16.751.803 1,30% competenza Fondi da ripartire 0 0 0 0 0 0 0,00% 2.000.000 2.000.000 0,16% Fondi da assegnare 0 0 0 0 0 0 0,00% 2.000.000 2.000.000 0,16% DIPARTIMENTO DELLA 708 39.495.512 39.134.184 3.000 1.966.612 80.599.308 29,31% 139.684.624 220.283.932 17,11% PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Tutela della salute 708 39.495.512 39.134.184 3.000 1.966.612 80.599.308 29,31% 139.684.624 220.283.932 17,11% Prevenzione e comunicazione in materia 708 39.495.512 39.134.184 3.000 1.966.612 80.599.308 29,31% 139.684.624 220.283.932 17,11% sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale DIPARTIMENTO DELLA SANITA' 549 37.784.680 5.286.308 0 706.479 43.777.467 15,92% 2.851.878 46.629.345 3,62% PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Tutela della salute 538 37.030.733 5.262.198 0 702.545 42.995.476 15,63% 2.851.878 45.847.354 3,56%

290 CDR/Missioni/Programmi Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI % sul totale generale COSTI DISLOCATI (trasferimenti e contributi) TOTALE DEI COSTI % sul totale generale A B C D E = A + B + C + D F = E / tot(e) G H = E + G I = H / tot(h) Sanita' pubblica veterinaria, igiene e sicurezza 538 37.030.733 5.262.198 0 702.545 42.995.476 15,63% 2.851.878 45.847.354 3,56% degli alimenti Ricerca e innovazione 11 753.948 24.110 0 3.934 781.992 0,28% 0 781.992 0,06% Ricerca per il settore zooprofilattico 11 753.948 24.110 0 3.934 781.992 0,28% 0 781.992 0,06% TOTALE GENERALE 3.239 184.640.484 83.143.161 95.006 7.141.164 275.019.815 100,00% 1.012.283.105 1.287.302.920 100,00%

L analisi per natura e struttura organizzativa In conseguenza dell art. 21 comma 11 della legge di riforma contabile n. 196 del 31 dicembre 2009, il presente documento di budget dei costi costituisce uno degli allegati di ciascuno stato di previsione della spesa ed interessa per la prima volta, in coerenza con il bilancio di previsione, un arco di tempo triennale, con l esposizione, quindi, dei costi previsti per gli anni 2011-2013. Inoltre, in conseguenza della riorganizzazione intervenuta, come anticipato, non sono esposti i confronti dei costi previsti per il 2011-2013 con i dati delle rilevazioni precedenti (Budget definito 2010 e in particolare consuntivo 2009), che sono stati raccolti con una struttura organizzativa diversa dalla attuale. Ci si limita pertanto a prospettare brevemente le previsioni del Budget 2010-2013 I costi propri che l Amministrazione prevede di sostenere nel Budget 2011 sono pari a migl. di euro 275.020; per il 2012 sono pari a migl. di euro 272.072; mentre per il 2013 sono pari a migl di euro 270.232. Il Costo del Personale ammonta a migl. di euro 184.640 per il 2011; migl. di euro 184.613 sia per il 2012 che per il 2013; In particolare, si prevedono costi per le Retribuzioni pari a migl. di euro 181.413 per tutto il triennio. Gli Anni persona previsti nel Budget 2011-2013 sono pari a 3.239 per il 2011 e di migl. di euro 3.201 per il 2012 e il 2013. Per gli Altri Costi del personale si prevedono costi per il triennio 2011-2013 per un importo di migl. di euro 3.228. Quanto rappresentato è riscontrabile nelle successive tavole con particolare riferimento, per il solo anno 2011, al confronto delle retribuzioni, dei costi medi e degli anni persona per struttura organizzativa con il budget definito 2010. I Costi di Gestione, che rappresentano il 30,2% del totale costi propri, ammontano, complessivamente, a migl. di euro 83.143 per il 2011; a migl. di euro 80.054 relativamente al 2012; a migl. di euro pari a 79.402 per il 2013. Per la voce Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi si prevede di sostenere un costo pari a migl. di euro 79.495 per l anno 2011; pari a migl. di euro 76.406 per l anno 2012, mentre, per il 2013, si prevedono costi pari a migl. di euro 75.771. L Amministrazione prevede per i Costi Straordinari e Speciali un importo complessivo pari a migl. di euro 35 per tutto il triennio 2011/2013. La voce più significativa è Esborso da contenzioso, Verso cittadini e verso personale dipendente. I costi previsti per gli Ammortamenti ammontano a migl. di euro 7.141. Nelle tavole che seguono sono rappresentati i costi propri per struttura organizzativa ed il confronto con il Budget definito 2010 per aggregato di costo. 291

292 BUDGET DEL MINISTERO DELLA SALUTE Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013 (in euro) Budget Natura di costo 2011 2012 2013 COSTO DEL PERSONALE 184.640.484 184.613.484 184.613.484 Altri costi del personale 3.227.532 3.200.532 3.200.532 Retribuzioni 181.412.952 181.412.952 181.412.952 COSTI DI GESTIONE 83.143.161 80.053.797 79.401.668 Beni di Consumo 1.828.007 1.828.007 1.810.878 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 79.495.393 76.406.029 75.771.029 Altri costi 1.819.761 1.819.761 1.819.761 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 95.006 95.006 95.006 Costi straordinari 3.000 3.000 3.000 Esborso da contenzioso 92.006 92.006 92.006 AMMORTAMENTI 7.141.164 7.309.981 6.121.924 TOTALE COSTI PROPRI 275.019.815 272.072.268 270.232.082 ONERI FINANZIARI 0 0 0 COSTI DISLOCATI 1.012.283.105 1.003.981.820 986.554.223 Altri Trasferimenti In C/Capitale 58.343 58.343 58.343 Contributi Agli Investimenti 4.464.022 4.464.022 4.464.022 Trasferimenti Correnti 1.007.760.740 999.459.455 982.031.858 TOTALE GENERALE 1.287.302.920 1.276.054.088 1.256.786.305 Confronto per natura dei costi degli anni 2011,2012 e 2013

293 BUDGET DEL MINISTERO DELLA SALUTE Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009) (in euro) Budget Budget differenza 2011-2010 Consuntivo differenza 2011-2009 Natura dei costi 2011 2010 Euro % 2009 Euro % COSTO DEL PERSONALE 184.640.484 188.333.139 (3.692.655) -1.96% 0 184.640.484 - Altri costi del personale 3.227.532 3.135.704 91.828 2.93% 0 3.227.532 - Retribuzioni 181.412.952 185.197.435 (3.784.483) -2.04% 0 181.412.952 - COSTI DI GESTIONE 83.143.161 77.876.721 5.266.440 6.76% 0 83.143.161 - Beni di Consumo 1.828.007 987.533 840.474 85.11% 0 1.828.007 - Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 79.495.393 76.657.297 2.838.096 3.7% 0 79.495.393 - Altri costi 1.819.761 231.891 1.587.870 684.75% 0 1.819.761 - COSTI STRAORDINARI E SPECIALI 95.006 53.720 41.286 76.85% 0 95.006 - Costi straordinari 3.000 2.997 3.1% 0 3.000 - Esborso da contenzioso 92.006 50.723 41.283 81.39% 0 92.006 - AMMORTAMENTI 7.141.164 8.486.099 (1.344.935) -15.85% 0 7.141.164 - TOTALE COSTI PROPRI 275.019.815 274.749.679 270.136 0,10% 0 275.019.815 - ONERI FINANZIARI 0 0 0-0 0 - COSTI DISLOCATI 1.012.283.105 1.882.163.599 (869.880.494) -46.22% 0 1.012.283.105 - Altri Trasferimenti In C/Capitale 58.343 92.748 (34.405) -37.1% 0 58.343 - Contributi Agli Investimenti 4.464.022 6.454.182 (1.990.160) -30.84% 0 4.464.022 - Trasferimenti Correnti 1.007.760.740 1.875.616.669 (867.855.929) -46.27% 0 1.007.760.740 - FONDI DA ASSEGNARE 0 7.505.484 (7.505.484) -100% 0 0 - Fondi di riserva 0 7.505.484 (7.505.484) -100% 0 0 - TOTALE GENERALE 1.287.302.920 2.164.418.762 (877.115.842) -40,52% 0 1.287.302.920 % Confronto per natura di costo dell'anno 2011 con gli anni precedenti (Budget 2010 e Consuntivo 2009)

294 CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO BUDGET DEL MINISTERO DELLA SALUTE Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D (in euro) 158 7.610.371 1.178.514 0 241.941 9.030.826 Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera 147 6.993.798 1.117.510 0 241.445 8.352.753 del Ministro Organismo indipendente di valutazione della 11 616.573 61.004 0 496 678.073 performance DIPARTIMENTO DELLA QUALITA' 452 25.139.833 23.142.669 0 2.246.531 50.529.033 Ufficio del responsabile del Dipartimento della 9 1.048.359 453.348 0 25.241 1.526.948 Qualità Direzione generale delle risorse umane e professioni 234 10.849.728 4.227.595 0 570.666 15.647.989 sanitarie Direzione generale della programmazione sanitaria, 145 9.356.231 12.143.780 0 1.036.643 22.536.654 dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema Direzione generale del sistema informativo 44 2.552.555 5.671.971 0 589.128 8.813.654 Segreteria Consiglio Superiore di Sanità 20 1.332.960 645.975 0 24.853 2.003.788 DIPARTIMENTO DELL'INNOVAZIONE 1.372 74.610.088 14.401.486 92.006 1.979.601 91.083.181 Ufficio del responsabile del Dipartimento 13 904.373 473.318 0 35.118 1.412.809 dell'innovazione Direzione generale dei farmaci e dispositivi medici 101 6.806.805 1.769.076 0 506.610 9.082.491 Direzione generale della ricerca scientifica e 56 3.393.994 2.894.759 0 113.687 6.402.440 tecnologica Direzione generale del personale organizzazione e 252 12.427.438 3.607.840 46.003 670.522 16.751.803 bilancio Comando Carabinieri per la tutela della salute 950 51.077.477 5.656.493 46.003 653.664 57.433.637 DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA 708 39.495.512 39.134.184 3.000 1.966.612 80.599.308 COMUNICAZIONE Ufficio del responsabile del Dipartimento della 18 1.694.355 223.423 0 30.235 1.948.013 prevenzione e comunicazione Direzione generale della prevenzione sanitaria 136 9.421.499 28.099.540 0 838.906 38.359.945 Uffici di sanità 458 22.754.611 3.130.500 3.000 484.038 26.372.149 Direzione generale della comunicazione e relazioni 40 2.524.545 7.262.431 0 199.175 9.986.151 istituzionali Direzione generale per i rapporti con l'unione 56 3.100.502 418.290 0 414.258 3.933.050 europea e per i rapporti internazionali DIPARTIMENTO DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 549 37.784.680 5.286.308 0 706.479 43.777.467 Anni persona e natura di costo dell'anno 2011 per struttura organizzativa

CENTRI DI RESPONSABILITA'/Centri di Costo Anni persona Costi del personale Costi di gestione Costi straordinari e speciali Ammortamenti TOTALE DEI COSTI PROPRI A B C D E = A + B + C + D Ufficio del responsabile del Dipartimento per la 36 2.553.569 705.350 0 39.014 3.297.933 sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione generale della sanità animale e del 94 7.179.612 1.673.322 0 279.109 9.132.043 farmaco veterinario Direzione generale della sicurezza degli alimenti e 93 6.926.428 1.660.198 0 185.343 8.771.969 della nutrizione Segretariato nazionale della valutazione del rischio 13 892.478 395.438 0 18.919 1.306.835 della catena alimentare Uffici veterinari e per gli adempimenti cee e posto di 313 20.232.593 852.000 0 184.094 21.268.687 ispezione frontaliera TOTALE GENERALE 3.239 184.640.484 83.143.161 95.006 7.141.164 275.019.815 295

296 CdR 0001 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 0002 DIPARTIMENTO DELLA QUALITA' 0003 DIPARTIMENTO DELL'INNOVAZIONE 0004 DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 0005 DIPARTIMENTO DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA, DEGLI ALIMENTI E DELLE PROFESSIONI SANITARIE 0005 DIPARTIMENTO DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI BUDGET DEL MINISTERO DELLA SALUTE Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Anni persona Budget presentato 2011 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Anni persona (in Euro) Budget definito 2010 Costo delle retribuzioni ordinarie Costo medio per A/P Confronto con il Budget definito 2010 di anni persona, retribuzioni e costi medi ordinari per organizzazione Differenze Budget 2011 - Budget definito 2010 valore assoluto Anni/ persona Retribuzioni ordinarie Costi medi valore % valore assoluto valore % valore assoluto valore % 158 7.496.368 47.445 145 6.887.780 47.502 13 8,97 608.589 8,84 (57) (0,12) 452 24.487.037 54.199 453 24.600.030 54.253 (2) (0,36) (112.993) (0,46) (54) (0,10) 1.372 73.511.020 53.580 1.397 75.563.836 54.082 (25) (1,81) (2.052.816) (2,72) (502) (0,93) 708 37.917.848 53.552 752 39.712.370 52.794 (44) (5,87) (1.794.522) (4,52) 758 1,44 579 37.430.842 64.703 (579) (100,00) (37.430.842) (100,00) (64.703) (100,00) 549 36.828.968 67.047 549 36.828.968 67.047 TOTALE GENERALE 3.239 180.241.243 55.645 3.326 184.194.858 55.374 (87,21) (2,62) (3.953.615) (2,15) 270 0,49

La riconciliazione Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero della Salute si rileva una grande differenza fra il valore degli stanziamenti finanziari inclusi nel bilancio dell amministrazione (1,259 miliardi di euro) e i costi propri previsti dai centri di costo (275.020 milioni di euro per personale, beni e servizi direttamente impiegati nello svolgimento dei compiti istituzionali), che dipende, principalmente, dall entità dei costi dislocati (1,012 miliardi di euro) e in particolare: interventi a sostegno ad Enti a carattere scientifico per la ricerca e la sperimentazione sanitaria nell ambito del programma Ricerca per il settore della sanità pubblica; trasferimenti alle regioni per l assistenza sanitaria nell ambito del programma Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana. La colonna rettifiche e integrazioni corrisponde in prevalenza ad una parte degli stanziamenti su quest ultimo programma la cui destinazione viene stabilita nel corso dell esercizio. 297

298 BUDGET DEL MINISTERO DELLA SALUTE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma (in euro) MISSIONI/PROGRAMMI COSTI PROPRI (+) ONERI FINANZIARI (+) COSTI DISLOCATI (+) FONDI DA ASSEGNARE (+/-) RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI (+) RIMBORSI E POSTE RETTIFICATIVE DI BILANCIO (+/-) ALTRE POSTE RETTIFICATIVE Riconciliazione del budget con il Bilancio finanziario per l'anno 2011 per missione e programma STANZIAMENTI DI C/COMPETENZA DEL DLB 2011 TUTELA DELLA SALUTE 240.639.945 0 552.420.127 0 (54.095.364) 0 0 738.964.708 Prevenzione e comunicazione in materia 80.599.308 0 139.684.624 0 (18.359.003) 0 0 201.924.929 sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale Sanita' pubblica veterinaria, igiene e sicurezza 42.995.476 0 2.851.878 0 12.802.173 0 0 58.649.527 degli alimenti Programmazione sanitaria in materia di livelli 50.529.033 0 379.972.650 0 5.334.760 0 0 435.836.443 essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana Regolamentazione e vigilanza in materia di 9.082.491 0 29.910.975 0 (1.879.910) 0 0 37.113.556 prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore 57.433.637 0 0 0 (51.993.384) 0 0 5.440.253 sanitario RICERCA E INNOVAZIONE 8.597.240 0 457.862.978 0 (1.202.445) 0 0 465.257.774 Ricerca per il settore della sanita' pubblica 7.815.249 0 457.862.978 0 (935.542) 0 0 464.742.685 Ricerca per il settore zooprofilattico 781.992 0 0 0 (266.903) 0 0 515.089 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE 25.782.630 0 0 0 8.426.248 0 0 34.208.877 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indirizzo politico 9.030.826 0 0 0 (987.797) 0 0 8.043.029 Servizi e affari generali per le amministrazioni di 16.751.803 0 0 0 9.414.045 0 0 26.165.848 competenza FONDI DA RIPARTIRE 0 0 2.000.000 0 18.443.880 0 0 20.443.880 Fondi da assegnare 0 0 2.000.000 0 18.443.880 0 0 20.443.880 TOTALE GENERALE 275.019.815 0 1.012.283.105 0 (28.427.681) 0 0 1.258.875.239

PARTE II GLOSSARIO 299

300

Amministrazioni pubbliche L art. art. 1, comma 2, del D.L.vo n. 165/01, considera amministrazioni pubbliche tutte le amministrazioni dello Stato, ivi inclusi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende, e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.L.vo n. 300/99. La nuova legge di contabilità e finanza pubblica (Legge n. 196/2009), stabilisce che per amministrazioni pubbliche si intendono gli enti e gli altri soggetti che costituiscono il settore istituzionale delle amministrazioni pubbliche individuati annualmente dall'istat con proprio provvedimento sulla base delle definizioni contenute nei regolamenti comunitari. Tale nozione non comprende le aziende pubbliche classificate market in presenza di una copertura dei costi con ricavi propri superiore al 50 per cento. In questo senso, l espressione amministrazioni pubbliche è generalmente utilizzata per individuare l aggregato di riferimento dei parametri di finanza pubblica previsti dal Trattato di Maastricht per i Paesi dell Unione Monetaria Europea. Ammortamento Il costo dei beni, la cui utilità si protrae per un orizzonte temporale pluriennale, nonché dei relativi lavori di manutenzione straordinaria, viene distribuito fra tutti gli esercizi nei quali gli stessi vengono utilizzati. L ammortamento, quindi, rappresenta la quota di costo imputata a ciascun esercizio che viene determinata sulla base di aliquote prestabilite. Analisi dei costi Metodologia di supporto decisionale per il processo di formazione del bilancio finanziario e per la gestione fondata sulla contabilità economico-analitica. Questa metodologia dà rilievo agli obiettivi perseguiti, la cui conoscenza in termini di costo consente la corretta assegnazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali. Con tale supporto possono essere distribuite in modo più efficace le risorse a disposizione e organizzati i servizi, cioè l'insieme delle attività poste in essere da una struttura organizzativa per la realizzazione di un obiettivo. Anno finanziario Rappresenta il periodo di tempo in cui si svolge la gestione finanziaria dello Stato, che coincide con l anno solare (art. 20, legge n. 196/2009). Anni persona Rappresentano la quantità di risorse umane utilizzate a qualsiasi titolo presso il centro di costo, espresse nell arco temporale di un anno; pertanto il singolo dipendente impiegato per 12 mesi corrisponderà a 1 anno/persona. Esempi di calcolo dell anno persona. Per il personale che si prevede in part-time l'anno-persona è quantificato in base alla 301

percentuale di part-time prescelto (es. il personale in part-time all'80% equivale a 0,8 anni/persona; quello al 30% a 0,3 anni/persona; il personale in part-time al 50% che cesserà il 1 luglio sarà pari a 0,25 anni-persona). Il personale che passa nel mese di luglio da una posizione economica/qualifica più bassa ad una più elevata, l'anno/persona viene quantificato per 0,5 nella qualifica inferiore e per 0,5 nella qualifica superiore. Nei casi di cessazione dal servizio nel corso dell anno di rilevazione l'anno/persona va determinato in rapporto all'effettiva durata del servizio (es. 0,5 per ogni dipendente cessato dal servizio dal 1 luglio). Il personale al quale non viene corrisposto alcun emolumento per l intero anno (es. personale in aspettativa senza assegni) non deve rientrare nella determinazione degli anni-persona. Assegnazione risorse Il Ministro ogni anno, entro dieci giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio, assegna ai dirigenti preposti ai centri di responsabilità delle rispettive amministrazioni, una quota parte del bilancio dell'amministrazione, commisurata alle risorse finanziarie riferibili ai procedimenti (o subprocedimenti) attribuiti alla responsabilità dell ufficio, e agli oneri per il personale e per le risorse strumentali allo stesso assegnati (Art. 14, comma 1 del D. L.vo n. 165/01). Attività finali Attività svolte da una struttura organizzativa per la realizzazione di un obiettivo istituzionale. Attività strumentali (o di supporto) Sono le attività amministrative a cui non corrispondono servizi direttamente destinati all'esterno, ma che supportano l'attività - e quindi indirettamente gli obiettivi - di altri programmi. Incorporano, tra gli altri, i costi per la gestione degli affari generali del ministero, il servizio del personale, la gestione della contabilità, le attività di informazione e comunicazione istituzionale (URP). Bilancio Nel campo finanziario pubblico, con tale termine si intende il Bilancio annuale di previsione"; si tratta, in particolare, di un bilancio preventivo, cui è demandata una tipica funzione autorizzatoria nei confronti dei diversi Ministeri, e finanziario, in quanto individua le risorse (fonti) da impiegarsi per far fronte alle funzioni pubbliche (impieghi) in termini di entrate/uscite monetarie. Le operazioni di acquisizione delle entrate e di esecuzione delle spese vengono previste nel bilancio (art. 20, Legge 196/2009): Budget sia nella fase di diritto, in termini di accertamento e di impegno ("Bilancio di competenza"); sia nella fase di fatto, in termini di incasso e di pagamento ("Bilancio di cassa"). Previsione degli elementi di costo delle risorse umane e strumentali che verranno impiegate, con riferimento ad uno specifico anno solare, per la realizzazione degli obiettivi e dei programmi delle Amministrazioni centrali dello Stato. I costi, classificati secondo la loro natura, sono declinati 302

in base alla destinazione (finalità perseguite) ed alla struttura organizzativa (centri di responsabilità), rendendo evidenti le correlazioni tra le risorse impiegate, i risultati conseguiti e le connesse responsabilità dirigenziali. A differenza del bilancio annuale di previsione, il Budget dello Stato è redatto secondo principi di competenza economica e non ha valore autorizzatorio, configurandosi come strumento cardine per il processo di programmazione e controllo. Con l approvazione della Legge 196/2009 il budget dei costi costituisce allegato dello Stato di previsione della spesa di ciascun ministero (art. 21, comma 11, lett. f)). La formulazione del budget, si svolge in due momenti successivi: Capitolo budget a DLB, formulato insieme alla presentazione in Parlamento, da parte del Governo, del progetto di Legge di bilancio per l anno successivo; budget a LB formulato contestualmente all approvazione della Legge di bilancio. Il budget a LB viene formulato al termine della fase di discussione parlamentare del disegno di Legge di bilancio, e ne recepisce le indicazioni in termini di obiettivi da perseguire e di limiti di risorse finanziarie utilizzabili. Unità contabile elementare del bilancio, rilevante ai soli fini della gestione e della rendicontazione. Esso non costituisce oggetto di approvazione parlamentare ai fini della previsione della spesa. I capitoli, classificati secondo il contenuto economico e funzionale, possono essere ripartiti in articoli. (art. 25, comma 2, lett.c) della Legge n. 196/2009) Centro di costo Unità organizzativa sottostante un Centro di responsabilità amministrativa. In Contabilità economica si identifica nelle strutture dirigenziali di livello generale. Ogni centro di costo è responsabile dell impiego delle risorse umane e strumentali utilizzate dal centro stesso per svolgere le proprie funzioni e realizzare gli obiettivi prefissati. A seconda che si tratti di strutture organizzate su base dipartimentale o direzionale, il Centro di costo può essere responsabile o meno delle relative risorse finanziarie. Centro di responsabilità amministrativa Unità organizzativa di livello dirigenziale generale cui vengono assegnate le risorse finanziarie, umane e strumentali. Il titolare del Centro di responsabilità è il responsabile della gestione e dei risultati derivanti dall impiego di tutte le risorse assegnategli. Ad un Centro di responsabilità amministrativa possono corrispondere uno o più Centri di costo, a seconda che si tratti di strutture organizzate su base direzionale o dipartimentale. Classificazione C.O.F.O.G. Classificazione internazionale delle funzioni di governo applicata nel sistema europeo S.E.C. 95 per scopi prevalentemente statistico-descrittivi di contabilità nazionale. Consente una valutazione omogenea delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni nei diversi Paesi 303

a prescindere dalla diversa articolazione delle strutture organizzative, favorendo i confronti internazionali. È articolata secondo tre livelli gerarchici: Divisioni: rappresentano gli obiettivi primari, istituzionali e non, che lo Stato persegue Gruppi: rappresentano i settori in cui si articolano gli obiettivi primari, istituzionali e non, che lo Stato persegue Classi: rappresentano le principali aree d intervento in cui si articolano gli obiettivi primari, istituzionali e non, che lo Stato persegue Classificazione economica delle spese Aggregazione delle spese, secondo l analisi economica, in categorie. La classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale per i conti del settore della pubblica amministrazione (art. 25, comma 3, della Legge n. 196/2003). Classificazione funzionale per funzioni obiettivo Classificazione utilizzata per identificare le risorse disponibili in base alla loro destinazione, utilizzata per la predisposizione del budget economico dello Stato fino all anno 2007. Sostituita dalla classificazione per programmi (v.). Circolare n. 21 del 2007 del Ministero dell Economia e delle Finanze (Previsioni di Bilancio per l anno 2008). Tale classificazione, confluita nell art. 21 della Legge n. 196/2009, si fonda sulla classificazione delle risorse pubbliche secondo due livelli di aggregazione, le missioni e i programmi, e privilegia una cultura allocativa per finalità. Competenza economica Criterio di rilevazione per il quale i fenomeni amministrativi sono attribuiti al periodo in cui le risorse umane e strumentali vengono effettivamente utilizzate, indipendentemente dal momento in cui si realizza il relativo esborso finanziario. Così, ad es., beni materiali acquistati nell anno n ma utilizzati soltanto nell anno n+1 sono attribuiti per competenza economica all anno n+1 (nel quale avviene il consumo). Competenza finanziaria Criterio di rilevazione per il quale i fenomeni amministrativi (entrate e spese) sono imputati in relazione al momento in cui se ne realizzano i presupposti giuridici. Così, ad es., beni materiali acquistati nell anno n ma utilizzati soltanto nell anno n+1 sono attribuiti per competenza finanziaria all anno n (nel quale avviene l impegno di spesa o il pagamento). Consuntivo economico (v. Rilevazione dei costi) Classificazione per programmi Nuova classificazione utilizzata per identificare le risorse disponibili in base alla loro destinazione e realizzata, nella precedente cornice legislativa, con l emanazione della Contabilità analitica Un sistema di contabilità economica è analitico se mostra il valore delle risorse utilizzate in relazione a diversi possibili oggetti di rilevazione (centri di costo, pro- 304

grammi, servizi, ecc.). La contabilità analitica incrementa la capacità informativa del sistema consentendo una misurazione puntuale del costo delle risorse impiegate e la valutazione dei risultati dell azione amministrativa. Contabilità economica Sistema di rilevazione contabile fondato sul principio della competenza economica. Evidenzia i costi di gestione di un amministrazione attraverso la valorizzazione economica delle risorse effettivamente impiegate, anziché le spese da essa sostenute. In contabilità economica, i costi sono classificati e rilevati per natura sulla base di un apposito Piano dei conti. Contabilità finanziaria Sistema tradizionale di contabilità pubblica che rileva le entrate e le spese in tutte le loro fasi, dalla previsione, alla fase di diritto (accertamento o impegno), alla fase monetaria (incasso o pagamento). La contabilità finanziaria risponde alla duplice finalità, da un lato, di autorizzazione ex ante all incasso delle entrate e all erogazione delle spese (bilancio di previsione annuale) e, dall altro, di verifica ex post delle attività di prelievo e di spesa poste in essere dalle diverse Amministrazioni (rendiconto generale). Contabilità integrata Sistema di integrazione della contabilità economico-patrimoniale analitica con la contabilità finanziaria. Ogni accadimento di gestione viene rilevato contabilmente sia sotto il profilo finanziario che sotto quello economico. I costi vengono classificati secondo la natura (Piano dei conti), la responsabilità (centri di costo) e la finalità (programmi). Controllo di gestione Rappresenta un sistema di monitoraggio della gestione che, attraverso la individuazione degli obiettivi da perseguire, delle relative risorse assegnate e la successiva rilevazione delle modalità attuative, permette di confrontare costantemente i dati previsionali con quelli consuntivi e quindi di indirizzare la gestione, intervenendo con opportune azioni correttive nel caso di scostamenti. Costi di gestione Costo dei beni di consumo utilizzati dalle Amministrazioni, dei servizi acquisiti da soggetti esterni impiegati nello svolgimento delle attività istituzionali o per il mantenimento e per il funzionamento della struttura dell Amministrazione. Costi dislocati Risorse finanziarie, trasferite dalle Amministrazioni centrali dello Stato, ad altri organismi, presso cui assumeranno la configurazione di costo. Si articolano in trasferimenti correnti, contributi agli investimenti, altri trasferimenti in conto capitale. Costo Valorizzazione monetaria delle risorse impiegate nei processi produttivi / di erogazione di servizi e destinate alla realizzazione di finalità pubbliche. A differenza della spesa, che ha connotazione prettamente finanziaria, il costo sorge quando la risorsa viene impiegata, viene valorizzato in base all effettivo consumo ed è attribuito all esercizio amministrativo in cui si mani- 305

festa, indipendentemente dal momento in cui avviene l esborso finanziario. o di soddisfare le aspettative dei portatori di interesse (stakeholders). Costo del personale Onere relativo all impiego delle risorse umane legate all Amministrazione con contratti a tempo indeterminato e a tempo parziale, in forma temporanea, o con contratti di tipo privatistico. Si intende compreso anche il personale che pur non appartenendo ai centri di costo dell Amministrazione, svolge attività nell Amministrazione stessa. Dipartimento Struttura organizzativa composta da direzioni generali a cui sono attribuiti compiti finali concernenti grandi aree di materie omogenee ed i relativi compiti strumentali (Art. 5, D. L.vo n. 300/1999). Direttiva ministeriale Atto di indirizzo politico-amministrativo attraverso il quale il Ministro definisce gli obiettivi ed i programmi da attuare per l'azione amministrativa e per la gestione ed assegna le risorse ai dirigenti (art. 4, e art. 14, comma 1, del D. L.vo n. 165/2001). Direzione Generale Struttura organizzativa composta da uffici di livello dirigenziale e diretta da un dirigente generale. Efficacia Relazione fra risultati, risorse impiegate ed i beni e servizi prodotti. Rappresenta la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati Efficienza Rapporto fra mezzi impiegati e beni e servizi prodotti. Rappresenta la capacità di massimizzare il risultato a parità di risorse impiegate, oppure di minimizzare le risorse impiegate a parità di risultato. Esborso da contenzioso Costi sostenuti dallo Stato a seguito di sentenze esecutive di cause giudiziarie che lo vedono coinvolto. Fondi da assegnare Risorse finanziarie per le quali non è nota, in sede di previsione, la destinazione e la struttura che le utilizzerà. In corso d anno, in base alle esigenze gestionali, o alla approvazione di provvedimenti legislativi, le risorse saranno assegnate alle Amministrazioni che le utilizzeranno. Funzioni-obiettivo (v. Missioni istituzionali) Indicatore Strumento attraverso il quale è possibile misurare i risultati e le performance in termini di efficacia, efficienza ed economicità. L uso degli indicatori, qualitativi o quantitativi, supporta la decisione e la gestione delle risorse e rende possibile a posteriori il controllo del grado di raggiungimento degli obiettivi. 306

Macroaggregati Nel bilancio predisposto per la decisione parlamentare costituiscono il livello immediatamente sottostante ai programmi, corrispondente alla ripartizione delle spese per funzionamento, interventi, investimenti, oneri comuni, rimborso di passività finanziarie e trattamenti di quiescenza. Missioni Rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa (art. 21 Legge n. 196/2009). Forniscono una rappresentazione politico-istituzionale del bilancio dello Stato e consentono una lettura immediata delle politiche pubbliche di settore in coerenza con la realtà amministrativa del Paese. Le Missioni possono essere riferite ad un singolo Ministero o avere carattere interministeriale. Missioni istituzionali Quarto livello della classificazione funzionale per funzioni obiettivo(v.), utilizzata ai fini della predisposizione del budget economico fino all anno 2007. Rappresentavano, prima della classificazione per programmi, gli oggetti mediante i quali il bilancio economico e finanziario può essere letto dal punto di vista dello scopo. Le missioni istituzionali (o funzioni-obiettivo) sono individuate con riguardo all esigenza di definire le politiche pubbliche di settore e con l intento di misurare il prodotto delle attività amministrative, ove possibile, anche in termini di servizi finali resi ai cittadini (art. 6 della legge n. 468/1978). nell iter di formazione del bilancio, il piano degli obiettivi correlati a ciascun programma ed i relativi indicatori di risultato. Si compone, per la spesa, di due sezioni (art. 21 Legge n. 196/2009): - la prima riporta le informazioni relative al quadro di riferimento in cui l'amministrazione opera, illustra le priorità politiche, espone le attività e indica gli obiettivi riferiti a ciascun programma di spesa che le amministrazioni intendono conseguire; - la seconda illustra il contenuto di ciascun programma di spesa e i criteri di formulazione delle previsioni, con riguardo in particolare alle varie tipologie di spesa e ai relativi riferimenti legislativi, con indicazione dei corrispondenti stanziamenti del bilancio triennale. La nota integrativa si inserisce, pertanto, all interno di un più ampio processo di programmazione nel quale trovano definizione le priorità politiche e gli obiettivi strategici e strutturali dell Amministrazione che si intendono conseguire in termini di livello dei servizi e degli interventi, nonché gli indicatori di efficacia e di efficienza necessari per valutare i risultati. Obiettivi strategici Sono definiti in relazione a ciascuna priorità politica e si riferiscono alle politiche pubbliche di settore che sono di competenza dell amministrazione. Gli obiettivi strategici, anche a carattere temporale pluriennale, sono attribuiti alle unità dirigenziali di 1 livello e si realizzano attraverso piani d azione che includono specifici obiettivi operativi. Nota integrativa Costituisce lo strumento per mezzo del quale ciascun Ministero rappresenta, Obiettivi strutturali Rappresentano obiettivi di carattere continuativo che si riferiscono all attività or- 307

dinaria dell Amministrazione. Sono definiti in coerenza con le priorità politiche e tenuto conto dei compiti istituzionali svolti all interno di ciascun Ministero. Oneri finanziari Rappresentano i costi derivanti dall utilizzo, a titolo oneroso, di somme di denaro prese a prestito da economie esterne (banche, cittadini, investitori istituzionali) per far fronte ad esigenze di finanziamento; sono costituiti, generalmente da interessi passivi ed altri oneri ad essi assimilabili. Piano dei conti Costituisce lo strumento di riferimento necessario per la rilevazione dei costi, classificati secondo le caratteristiche fisico-economiche delle risorse umane, strumentali e finanziarie (tab. B allegata al D.L.vo n. 279/97, come modificata dal Decreto ministeriale n. 66233 dell 8 giugno 2007). Programmi Nella nuova struttura del bilancio decisionale rappresentano aggregati diretti al perseguimento degli obiettivi definiti all interno delle Missioni. Sono determinati con riferimento ad aree omogenee di attività e costituiscono, nel nuovo ordinamento contabile (art. 21 Legge n. 196/2009), l unità di voto parlamentare. La realizzazione di ciascun programma è affidata ad un unico centro di responsabilità amministrativa, corrispondente all unità organizzativa di primo livello dei Ministeri. I programmi sono univocamente raccordati ai gruppi (classificazione Cofog di secondo livello), indicando, nei casi in cui detta corrispondenza non possa realizzarsi, la relativa percentuale di attribuzione ai diversi gruppi. Revisione del budget Fase attraverso la quale i Centri di costo ridefiniscono, in corso d anno, le previsioni precedentemente formulate. Si basa sul confronto tra gli obiettivi inizialmente prefissati ed i risultati effettivamente raggiunti nel periodo infrannuale considerato, nonché sulla riconsiderazione degli altri fattori (contesto normativo ed organizzativo, risorse finanziarie assegnate) che hanno portato alla definizione degli obiettivi iniziali. Per le Amministrazioni centrali dello Stato tale revisione và effettuata in concomitanza con la rilevazione dei costi del 1 semestre dell anno in esame. Riconciliazione È l operazione con cui si raccordano i dati economici (costi) ai dati finanziari (spese) attraverso la rappresentazione delle poste rettificative ed integrative che esprimono le diverse modalità di contabilizzazione dei fenomeni di gestione. Il budget economico dello Stato include il prospetto di riconciliazione al fine di collegare le previsioni economiche alle previsioni finanziarie di bilancio (art. 21 Legge n. 196/2009). Rilevazione dei costi Con la rilevazione dei costi o di consuntivo, si attua la fase di controllo sull esecuzione del budget e sul grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. La rilevazione dei costi viene effettuata sia al termine del primo semestre che al termine dell esercizio. 308

La rilevazione dei costi del primo semestre avviene in corso di gestione e consente di valutare lo stato di attuazione delle previsioni budgetarie e di procedere, se necessario, alla revisione del budget per l anno in corso (vedi Budget rivisto). La rilevazione dei costi del secondo semestre, vista in un ottica annuale e quindi considerando anche i costi rilevati nel 1 semestre, consente di valutare i risultati raggiunti ponendoli in relazione con il totale dei costi sostenuti nell esercizio e di realizzare una più attenta ed oculata programmazione per gli esercizi a venire. Rilevazione integrata degli anni persona E la rilevazione unificata delle risorse umane utilizzate delle Amministrazioni centrali dello Stato. L unità di misura è l anno persona, rilevato per contratto-qualifica, per Programma e per Centro di costo sul sistema di contabilità economica analitica. Il dato viene poi aggregato per Centro di responsabilità e integrato con le informazioni relative ai comandati IN e OUT ed al personale in organico al 31 dicembre dell anno in corso, per affluire informaticamente al sistema SICO e consentire la predisposizione degli Allegati al bilancio relativi alla spesa del personale. Risorse Insieme dei mezzi umani, strumentali e finanziari necessari per lo svolgimento di attività connesse al raggiungimento di un fine istituzionale. Servizi Insieme delle attività (finali e strumentali) poste in essere da una struttura organizzativa per la realizzazione di un obiettivo. Mediante la produzione e l erogazione di servizi, lo Stato provvede al soddisfacimento della domanda di bisogni pubblici. Sistema di contabilità economica delle pubbliche amministrazioni Sistema unitario di contabilità dei costi delle Amministrazioni centrali dello Stato basato su rilevazioni analitiche per centri di costo, previsto dal Tit. III D.L.vo n. 279/1997 e successive modificazioni. Attraverso il collegamento delle risorse impiegate con i risultati conseguiti e con le connesse responsabilità dirigenziali, il sistema consente di realizzare un efficace monitoraggio della gestione e di rafforzare la capacità di programmazione economicofinanziaria delle pubbliche amministrazioni coinvolte. Spesa Rappresenta l esborso monetario sostenuto a fronte dell acquisizione di risorse. È un concetto finanziario, che si contrappone al carattere economico della nozione di costo. La spesa, infatti, può precedere o anche seguire il manifestarsi del costo, ovvero verificarsi senza che ad essa corrisponda alcun costo. Spesa storica incrementale (criterio della) L applicazione del criterio della spesa storica incrementale nella formazione del nuovo bilancio si fondava sull assunta indispensabilità delle risorse finanziarie autorizzate per l anno precedente, adeguandole, del caso, all'evoluzione della situazione economica (in genere secondo il tasso di inflazione programmato). Secondo tale criterio, la formulazione delle previsioni prescindeva da ogni valutazione sui 309

programmi di intervento e da verifiche sulle congruenze delle risorse rispetto ai risultati. L art. 23 della Legge n. 196/2009, confermando le disposizioni contenute nella Legge 94 del 1997, vieta previsioni basate sul mero calcolo della spesa storica incrementale. Con il suo abbandono si pongono le basi per una riconsiderazione del processo di bilancio in termini di costi-benefici e di costi-risultati. Trasparenza del bilancio Rappresentazione chiara e completa delle finalità e dei programmi generali che l azione di governo si prefigge di raggiungere mediante l impiego delle risorse previste in bilancio. Unità previsionale di base Costituiva ai sensi della Legge n. 468/1978, come modificata dalla Legge n. 94/1997, l unità elementare del bilancio oggetto di approvazione parlamentare. La nuova Legge di contabilità e finanza pubblica (n. 196/2009) ha eliminato l espressione Unità previsionale di base ed ha individuato il Programma quale aggregato di riferimento del bilancio decisionale. 310