AVVISO n Settembre 2015 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

Documenti analoghi
WOODPECKER CAPITAL SA

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE DI OICR COMUNITARI ARMONIZZATI ALESSIA

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE DI OICR COMUNITARI ARMONIZZATI ALESSIA

AVVISO n Marzo 2016 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE DI OICR COMUNITARI ARMONIZZATI NEW MILLENNIUM

AVVISO n Maggio 2017 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Febbraio 2016 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Settembre 2015 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE DI OICR COMUNITARI ARMONIZZATI NEW MILLENNIUM

ALLEGATO AL MODULO DI SOTTOSCRIZIONE AMUNDI SENTIERO 2021

AVVISO n Marzo 2016 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Gennaio 2016 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Luglio 2017 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Gennaio 2017 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

Documento per la quotazione di OICR comunitari armonizzati

AVVISO n Febbraio 2016 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.789. ETFplus - OICR indicizzati. 16 Gennaio Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso MANAGEMENT S.A.

AVVISO n Giugno 2016 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso.

AVVISO n Gennaio 2016 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

MODULO DI SOTTOSCRIZIONE

LYXOR ETF BOT 6M (MTS ITALY TREASURY BOT 6 MONTHS)

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LYXOR ETF JAPAN (TOPIX)

Genova, 8 giugno 2016

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009

LYXOR ETF HONG KONG (HSI)

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

Regolamento Fondo Interno. Raiffplanet Equilibrata. Regolamento

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

LYXOR ETF DJ STOXX 600 HEALTH CARE

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

LYXOR ETF S&P 500 CAPPED CONSUMER STAPLES SECTOR

AVVISO n Gennaio 2007 MTA MTF1

LYXOR ETF EUROMTS AAA GOVERNMENT BOND

LYXOR ETF DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

AVVISO n Febbraio 2006 MTA MTF1

LYXOR ETF BRAZIL (IBOVESPA)

LYXOR ETF MSCI EMU GROWTH

ishares MSCI Australia UCITS ETF

AVVISO n ETFplus - OICR indicizzati. 26 Giugno Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso MANAGEMENT S.A.

AVVISO n Gennaio 2007 MTA MTF1

AVVISO n Settembre 2006 MTA MTF1

LYXOR ETF MSCI WORLD REAL ESTATE

AVVISO n Novembre 2015 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

MULTI UNITS LUXEMBOURG. MULTI UNITS LUXEMBOURG LYXOR ETF DAXplus Protective Put (Comparto monoclasse - Valuta di riferimento: Euro)

AVVISO n Ottobre 2015 ETFplus - OICR Aperti. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

LYXOR ETF STOXX EUROPE 600 BASIC RESOURCES

AVVISO n Ottobre 2007

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri

Dal giorno 21/12/2017 Borsa Italiana dispone la cancellazione dal Listino Ufficiale dei seguenti OICR APERTI:

Operazione di Fusione

LYXOR ETF COMMODITIES CRB NON-ENERGY (REUTERS/JEFFERIES CRB NON-ENERGY INDEX)

AVVISO n Settembre 2006 MTA MTF1

COPERTINA. Denominazione Classe e Valuta ISIN. Zenit Multistrategy Sicav - Global Opportunities Q-EUR LU

Fondi Amundi Obiettivo

LYXOR ETF MSCI ASIA APEX 50

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56%

AVVISO n Maggio 2007

LYXOR ETF SOUTH AFRICA (FTSE JSE TOP 40)

AVVISO n Novembre 2005 MTA MTF1

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

AVVISO n Gennaio 2008

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Operazioni di Fusione

LYXOR ETF WORLD WATER

Regolamento Fondo Interno. Fondo Equilibrato. Regolamento

AVVISO n Agosto 2006 MTA MTF1

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE

AVVISO n Ottobre 2008

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR

LYXOR ETF JAPAN (TOPIX)

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

CONDIZIONI DEFINITIVE

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

AVVISO n Maggio 2013 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

LYXOR ETF DJ EURO STOXX 50

Transcript:

AVVISO n.15989 24 Settembre 2015 ETFplus - OICR Aperti Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : WOODPECKER CAPITAL Oggetto : 'ETFplus - OICR Aperti' - Inizio negoziazioni 'WOODPECKER CAPITAL' Testo del comunicato Si veda allegato. Disposizioni della Borsa

Denominazione a listino ufficiale WOODPECKER - EQUITY (EUR) CLASSE T WOODPECKER - PURE EQUITY (EUR) CLASSE T WOODPECKER - FLEXIBLE (EUR) CLASSE T ISIN LU1271869445 LU1271869791 LU1271869874 Tipo strumento: Oggetto: OICR Aperto INIZIO DELLE NEGOZIAZIONI IN BORSA Data inizio negoziazione: 28/09/2015 Mercato di quotazione: Segmento di quotazione: Operatore incaricato: Borsa - Comparto ETFplus Segmento OICR APERTI INVEST BANCA S.P.A. - IT2470 SOCIETA' DI GESTIONE Denominazione: WOODPECKER CAPITAL Calendario di negoziazione e liquidazione: BIt fino al 31/12/2015 DISPOSIZIONI DELLA BORSA ITALIANA Dal giorno 28/09/2015, gli strumenti indicati nella scheda riepilogativa verranno inseriti nel Listino Ufficiale, sezione ETFplus. Si ricorda che l'articolo IA.3.2.1, comma 1 delle Istruzioni al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. prevede, tra l'altro, che gli operatori devono astenersi da immettere, cancellare o modificare proposte di negoziazione dopo le ore 10:55 Allegati: - Scheda riepilogativa - Documento per la Quotazione

Denominazione/Long Name Codice ISIN Trading Code Instrument Id Valuta negoziazione Exchange Market Size Quantitativo minimo di negoziazione Valuta denominazione Numero titoli NAV NAV e Numero titoli al Dividendi (periodicità) WOODPECKER - EQUITY (EUR) CLASSE T LU1271869445 WPCBRA 779208 EUR 1400 1 EUR 0 100 23/09/15 CAPITALIZZATI WOODPECKER - PURE EQUITY (EUR) CLASSE T LU1271869791 WPCPEQ 779209 EUR 1400 1 EUR 0 100 23/09/15 CAPITALIZZATI WOODPECKER - FLEXIBLE (EUR) CLASSE T LU1271869874 WPCROC 779210 EUR 1400 1 EUR 0 100 23/09/15 CAPITALIZZATI

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE DI OICR COMUNITARI ARMONIZZATI WOODPECKER CAPITAL SA Ammissione alle negoziazioni delle Quote di classe T dei seguenti Comparti di Woodpecker Capital Fund, fondo comune d investimento di diritto lussemburghese, conforme alla Direttiva comunitaria 2009/65/CE, avente struttura multi comparto e multi classe: COMPARTO CLASSE DI QUOTE ISIN WOODPECKER CAPITAL - EQUITY (EUR) T - Eur LU1271869445 WOODPECKER CAPITAL - PURE EQUITY (EUR) T - Eur LU1271869791 WOODPECKER CAPITAL - FLEXIBLE (EUR) T - Eur LU1271869874 Data di Deposito in Consob della Copertina: 24/09/2015 Data di validità della Copertina: 28/09/2015 La pubblicazione del presente Documento non comporta alcun giudizio della Consob sull opportunità dell investimento proposto. Il presente Documento è parte integrante e necessaria del Prospetto. 1/8

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE Data di Deposito in Consob del Documento per la quotazione: 24/09/2015 Data di validità del Documento per la quotazione: 28/09/2015 A) INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALL AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI 1. PREMESSA E DESCRIZIONE SINTETICA DELL OICR Woodpecker Capital Fund (il Fondo ) è un organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), secondo la definizione della Direttiva Comunitaria 2009/65/CE. Il Fondo è stato istituito ed è gestito da Woodpecker Capital S.A. (la Società di Gestione ), con sede legale in Place de Metz, 2, L-1930, Lussemburgo, società costituita in data 5 novembre 2009. Il Fondo è autorizzato in conformità di quanto disposto dalla Parte I della legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 sugli organismi di investimento collettivo ed è strutturato in diversi comparti (di seguito i Comparti ), aventi ciascuno un proprio patrimonio e propri impegni, con specifici obiettivi e politiche di investimento. Tutti i Comparti del Fondo sono ad accumulazione dei proventi. All interno di ciascun Comparto possono essere previste diverse classi di quote (di seguito le Quote ), che possono presentare differenze in termini di commissioni, valuta di denominazione, investimenti minimi, politica dei dividendi, differenti categorie di investitori ai quali riservarle ed altre caratteristiche specifiche (es. quotazione sui mercati). Le Quote di classe T oggetto del presente Documento per la quotazione hanno le caratteristiche per essere scambiate nei mercati regolamentati. Le Quote sono dematerializzate ed immesse nel sistema di gestione accentrata Clearstream, in cui sono stati aperti specifici conti riferiti ai Comparti. Per nessuno dei Comparti del Fondo, la strategia di gestione perseguita implica la replica inversa dell andamento di un indice di riferimento (short) o un esposizione a leva (leva long o leva short) all andamento di un indice di riferimento. Il Fondo non è un exchange traded fund (ETF) e non ha le caratteristiche di un ETF. Ulteriori informazioni possono essere reperite nel KIID e nel Prospetto. 1.1 WOODPECKER CAPITAL - EQUITY (EUR) Gli attivi netti del Comparto sono investiti in primo luogo in azioni emesse da società quotate in Paesi Non Emergenti dell Europa, America e Asia. Il Comparto investe nei mercati sviluppati, riservandosi tuttavia la possibilità di diversificare in ampia misura tra le classi di attività. Il Comparto può investire fino al 49% dei propri attivi netti in azioni emesse da società quotate nei mercati emergenti (come, ad esempio, Cina, India, Paesi del Medio-Oriente, Paesi Emergenti dell Europa e Paesi Latino-Americani), fino al 49% in obbligazioni societarie e governative investment grade e fino al 30% in obbligazioni societarie e governative al di sotto dell investment grade. Il Comparto può detenere in via residuale attivi liquidi, per esempio depositi di somme liquide o depositi a termine sempre assicurando una sufficiente diversificazione in termini di durata di detti depositi, a condizione che la scadenza non ecceda i 12 mesi. 2/8

L esposizione alle valute estere è gestita attivamente, con l obiettivo di incrementare la performance complessiva del Comparto espressa nella moneta di riferimento. Il Comparto può impiegare strumenti finanziari derivati (su azioni, titoli a reddito fisso, tassi di interesse e valute) fino a un massimo del 100% del suo patrimonio netto, sia per finalità di copertura che di investimento. 1.2 WOODPECKER CAPITAL PURE EQUITY (EUR) Gli attivi netti del Comparto saranno gestiti attivamente e sono investiti in primo luogo in azioni emesse da società quotate su una borsa valori o negoziate su di un altro mercato regolamentato a livello mondiale. Detti strumenti azionari possono ricomprendere anche investimenti in strumenti equivalenti o legati alle azioni. Inoltre il Comparto può investire in altri tipi di strumenti finanziari (come per esempio le obbligazioni, etc.). La strategia d investimento trova applicazione senza restrizioni in termini di allocazione per zona geografica, settore, tipologia e dimensione dello strumento finanziario. Il Comparto investe nei mercati sviluppati, riservandosi tuttavia la possibilità di diversificare in ampia misura tra le classi di attività. Il Comparto può investire fino al 65% dei propri attivi netti in azioni emesse da società quotate nei mercati emergenti (come, ad esempio, Cina, Sud-Africa, India, Paesi del Medio-Oriente, Paesi Emergenti dell Europa e Paesi Latino-Americani), fino al 30% dei propri attivi netti in obbligazioni societarie e governative investment grade e fino al 30% in obbligazioni societarie e governative al di sotto dell investment grade. Il Comparto può detenere in via residuale attivi liquidi, per esempio depositi di somme liquide o a termine sempre assicurando una sufficiente diversificazione in termini di durata di detti depositi, a condizione che la scadenza non ecceda i 12 mesi. L esposizione alle valute estere è gestita attivamente, con l obiettivo di incrementare la performance complessiva del Comparto espressa nella moneta di riferimento. Il Comparto può impiegare strumenti finanziari derivati (su azioni, titoli a reddito fisso, tassi di interesse e valute) fino a un massimo del 100% del suo patrimonio netto, sia per finalità di copertura che di investimento. 1.3 WOODPECKER CAPITAL FLEXIBLE (EUR) Il Comparto può investire indifferentemente in azioni, obbligazioni, strumenti del mercato monetario e/o altri attivi in cui sia consentito investire nel rispetto dei limiti agli investimenti di cui in seguito. Il Comparto si riserva la possibilità di diversificare ampiamente tra tutte le classi di attività. Il valore netto del Comparto può essere investito: fino al 100% in azioni emesse da società quotate in Paesi Non Emergenti Europei, Americani Asiatici; fino al 49% in azioni emesse da società quotate in Paesi Emergenti (come, per esempio, Cina, India, Paesi del Medio Oriente, Paesi Emergenti dell Europa, Paesi dell America Latina); fino al 100% in obbligazioni societarie e governative investment grade e fino al 30% in obbligazioni societarie e governative sotto l investment grade; fino al 100% in strumenti del mercato monetario. Il Comparto può detenere in via residuale attivi liquidi, per esempio depositi di somme liquide o a termine, sempre assicurando una sufficiente diversificazione in termini di durata di detti depositi, a condizione che la scadenza non ecceda i 12 mesi. 3/8

L esposizione alle valute estere è gestita attivamente, con l obiettivo di incrementare la performance complessiva del Comparto espressa nella moneta di riferimento. Il Comparto può impiegare strumenti finanziari derivati (su azioni, titoli a reddito fisso, tassi di interesse e valute) fino a un massimo del 100% del suo patrimonio netto, sia per finalità di copertura che di investimento. 2. RISCHI Informazioni di dettaglio sui fattori di rischio sono riportati nel Prospetto Informativo al capitolo Politiche di Investimento, punto 2, Fattori di Rischio nonché sul KIID sezione Profilo di rischio e di rendimento. Rischio di investimento: Il valore dell'investimento può aumentare o diminuire, anche in modo significativo; esiste la possibilità di non recuperare interamente il capitale inizialmente investito. Rischio connesso all utilizzo della leva: i rischi derivanti dall assunzione di una posizione munita di leva finanziaria sono maggiori rispetto a quelli correlati ad una posizione senza leva finanziaria; la leva finanziaria amplifica ogni guadagno così come amplifica ogni perdita. Rischio di sospensione temporanea della valorizzazione delle quote/azioni: la Società di Gestione del Fondo può sospendere temporaneamente, come indicato nel Prospetto Informativo al capitolo Informazioni Generali, punto 3, Sospensione temporanea delle Emissioni, Rimborsi e Conversioni, il calcolo del valore del patrimonio netto (NAV) della quota, la vendita, la conversione ed il rimborso delle quote. Rischio di liquidazione anticipata: la Società di gestione del Fondo si riserva la facoltà di liquidare anticipatamente in Fondo o singoli comparti su propria decisione ed in ogni altro caso previsto dalla legislazione lussemburghese. Il Consiglio di Amministrazione della Società di Gestione può altresì decidere di liquidare ogni Comparto ove gli attivi netti di detto Comparto scendano al di sotto di un ammontare stabilito dal Consiglio quale livello minimo entro il quale il Comparto può restare operativo nell interesse dei Quotisti, o se un mutamento nella situazione economica e politica relativa al Comparto interessato possa giustificarne la liquidazione. Ogni decisione della Società di Gestione di liquidare un Comparto viene comunicata ai Quotisti del Comparto. Rischio di cambio: alcuni Comparti prevedono investimenti in titoli denominati in valute diverse dall Euro; le variazioni dei tassi di cambio tra l Euro e le altre valute possono influire sul valore delle quote di tali Comparti. Si evidenzia che i rapporti di cambio con le valute di molti paesi, in particolare di quelli in via di sviluppo, sono altamente volatili e che in generale l andamento dei tassi di cambio può condizionare il risultato complessivo dell investimento. Alcuni Comparti utilizzano delle strategie finalizzate alla copertura (o protezione) del rischio del tasso di cambio; tuttavia tali operazioni di copertura potrebbero non azzerare totalmente quel rischio. Pertanto, poichè la valuta di trattazione sul mercato regolamentato non corrisponde alla valuta dei titoli che compongono il patrimonio del Fondo, l investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra la valuta del suddetto mercato e le valute dei titoli componenti il patrimonio dell OICR. Rischio di controparte: L utilizzo di derivati anche OTC (ossia non negoziati su mercati regolamentati ma direttamente con le controparti) potrebbe causare perdite significative qualora la controparte risultasse insolvente e non fosse in grado di adempiere ai suoi obblighi. Rischio di tasso: Variazioni significative dei tassi di interesse potrebbero provocare ampie fluttuazioni dei titoli obbligazionari. 4/8

Le quote del Fondo possono essere acquistate sul mercato di negoziazione attraverso gli intermediari autorizzati. Restano fermi per questi ultimi gli obblighi di gestione e rendicontazione degli ordini di cui agli articoli 49 e 53 del Regolamento Intermediari anche alla luce della Comunicazione Consob n. DIN/0021231 del 19 marzo 2014 in tema di negoziazione di fondi aperti diversi dagli ETF nei mercati di Borsa. La conferma dell ordine è inviata al più tardi il primo giorno lavorativo successivo alla diffusione del listino ufficiale da parte di Borsa Italiana. 3. AVVIO DELLE NEGOZIAZIONI Con provvedimento n. LOL-002586 del 3 settembre 2015 Borsa Italiana S.p.A. ha disposto l ammissione alla quotazione delle Quote di classe T dei Comparti in precedenza indicati sul mercato ETFplus segmento OICR aperti, demandando ad un successivo Avviso la data di inizio delle negoziazioni. 4. NEGOZIABILITA DELLE QUOTE E INFORMAZIONI SULLE MODALITA DI RIMBORSO La negoziazione delle Quote dei Comparti si svolgerà nel rispetto della normativa vigente nel mercato ETFplus di Borsa Italiana, segmento OICR aperti. Ai sensi del Regolamento di Borsa e relative istruzioni, gli ordini potranno essere immessi indicando esclusivamente la quantità (lotto minimo 1 quota) tra le 8:00 e le 10:55 orario italiano. Tra le 10:55 e le 11:00 orario italiano può operare solo l Operatore Incaricato (Invest Banca SpA) che immette proposte di acquisto o di vendita per eseguire l eventuale differenziale tra i quantitativi in acquisto e in vendita della seduta. Tutti gli altri intermediari, ai sensi del Regolamento di Borsa, si astengono dall inserire modificare e cancellare ordini in questi 5 minuti. Le proposte in acquisto e in vendita sono abbinate tenendo conto della priorità temporale delle singole proposte fino ad esaurimento delle quantità disponibili. Tra 11:00 e le 11:00:59 secondi avviene la validazione e conclusione dei contratti. I contratti sono eseguiti al NAV per Quota riferito al giorno di negoziazione, comunicato dalla Società di Gestione a Borsa Italiana il giorno successivo. La negoziazione è ammessa nelle giornate di calendario comunicate tramite Avviso di Borsa e pubblicate sul sito www.woodpeckercapital.com La Società di gestione o il suo agente amministrativo, per ciascuna delle Quote negoziate sul mercato, comunicheranno a Borsa italiana entro le ore 17:00 (orario italiana) del giorno di Borsa aperta successiva al giorno di negoziazione (escludendo i giorni in cui non è calcolato il NAV) le seguenti informazioni: - Il NAV per Quota; - Il numero di Quote di classe T in circolazione. I contratti eseguiti sul mercato ETFplus sono liquidati in Monte Titoli. Non vi sono alla data ulteriori mercati regolamentati presso cui le quote sono negoziate. Le quote del Fondo acquistate sul mercato secondario non possono di regola essere rimborsate a valere sul patrimonio del Fondo. Al momento non sono previste deroghe al suddetto obbligo. Le quote del Fondo acquistate sul mercato secondario possono essere vendute unicamente con le medesime modalità previste per l acquisto. La Società di Gestione si riserva di comunicare, tempo per tempo, le situazioni di mercato in presenza delle quali gli investitori che hanno acquistato quote sul mercato secondario possono chiedere il rimborso direttamente al Fondo, precisando altresì la procedura che deve essere seguita così come i potenziali costi connessi. 5/8

La Società di Gestone informa senza indugio il pubblico dei fatti che accadono nella propria sfera di attività non di pubblico dominio e idonei, se resi pubblici, ad influenzare sensibilmente il prezzo delle quote, mediante invio del comunicato di cui all art 66 del regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni (Regolamento Emittenti). 5. OPERAZIONI DI ACQUISTO/VENDITA MEDIANTE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA L acquisto e la vendita delle Azioni possono aver luogo anche via Internet, avvalendosi delle piattaforme informatiche degli intermediari autorizzati, nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti. A tal fine, gli intermediari autorizzati possono attivare servizi on line che, previa identificazione dell investitore e rilascio di password e codice identificativo, consentono allo stesso di impartire richieste di acquisto via Internet in condizioni di piena consapevolezza. La descrizione delle specifiche procedure da seguire è riportata nei siti operativi. Restano fermi per gli intermediari autorizzati gli obblighi di attestazione degli ordini e delle operazioni eseguite previsti dal Regolamento Intermediari. 6. OPERATORE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA Ai sensi del Regolamento di Borsa Italiana è previsto per il mercato ETFplus segmento OICR aperti la presenza di un operatore incaricato che esegue il differenziale tra gli ordini di acquisti e vendita della seduta di Borsa. In casi eccezionali, qualora l operatore incaricato non soddisfi il quantitativo differenziale le proposte ineseguite sono cancellate. L operatore incaricato comunica a Borsa italiana l eventuale impossibilità ad adempiere all impegno di cui sopra. Invest Banca SpA. con sede legale in Empoli, Via Cherubini 99, è stata incaricata, con apposito contratto, quale Operatore Incaricato relativamente alla quotazione delle Azioni di classe T della Sicav sul Mercato ETFplus di Borsa Italiana segmento OICR aperti. 7. DIVIDENDI Le Quote sono ad accumulazione dei proventi. Tuttavia, qualora l Assemblea Ordinaria degli Azionisti, dietro proposta del Consiglio di Amministrazione, decidesse di distribuire la totalità o una parte dei proventi allora potrà procedere al loro pagamento. In tale eventualità l entità dei proventi, la data di stacco e quella di pagamento dovranno essere comunicati a Borsa Italiana S.p.A. ai fini della diffusione al mercato. Tra la data di comunicazione e il giorno di negoziazione ex diritto deve intercorrere almeno un giorno di mercato aperto B) INFORMAZIONI ECONOMICHE 8. ONERI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE A CARICO DELL INVESTITORE E REGIME FISCALE 8.1 Oneri per acquisto/vendita sul Mercato ETFplus La Società di Gestione per le richieste di acquisto e vendita delle Quote sul Mercato ETFplus non applica alcuna commissione. Gli intermediari applicano le commissioni di negoziazione a fronte delle operazioni di investimento/disinvestimento disposte dall investitore. 8.2 Commissioni Le commissioni di gestione indicate nel Prospetto, in particolare nella Scheda di ciascun Comparto, ed incluse nelle Spese correnti indicate nel KIID, sono applicate in proporzione al periodo di detenzione delle Quote. 6/8

Si fa rinvio al Prospetto ed al KIID per le ulteriori commissioni applicate (es. commissioni legate al rendimento). 8.3 Regime Fiscale Sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione al Fondo è applicata una ritenuta del 26 per cento. In base all articolo 10-ter della Legge 23/04/1983 n. 77, la ritenuta si applica sui proventi distribuiti in costanza di partecipazione al Fondo e su quelli compresi nella differenza tra il valore di cessione delle azioni e il costo medio ponderato di acquisto delle medesime, al netto del 51,92 per cento dei proventi riferibili alle obbligazioni e agli altri titoli pubblici italiani ed equiparati e alle obbligazioni emesse dagli Stati esteri che consentono un adeguato scambio di informazioni inclusi nella white list e alle obbligazioni emesse da enti territoriali dei suddetti stati (al fine di garantire una tassazione dei predetti proventi nella misura del 12,50 per cento). La ritenuta è applicata anche nell ipotesi di trasferimento delle azioni a rapporti di custodia, amministrazione o gestione intestati a soggetti diversi dagli intestatari dei rapporti di provenienza, anche se il trasferimento sia avvenuto per successione o donazione. La ritenuta è applicata a titolo d acconto sui proventi percepiti nell esercizio di attività di impresa commerciale e a titolo d imposta nei confronti di tutti gli altri soggetti, compresi quelli esenti o esclusi dall imposta sul reddito delle società. La ritenuta non si applica sui proventi spettanti alle imprese di assicurazione e relativi ad azioni comprese negli attivi posti a copertura delle riserve matematiche dei rami vita nonché sui proventi percepiti da altri organismi di investimento italiani e da forme pensionistiche complementari istituite in Italia. Nel caso in cui le azioni siano detenute da persone fisiche al di fuori dell esercizio di attività di impresa commerciale, da società semplici e soggetti equiparati nonché da enti non commerciali, alle perdite derivanti dalla partecipazione al Fondo si applica il regime del risparmio amministrato di cui all art. 6 del d.lgs. n. 461 del 1997, che comporta l adempimento degli obblighi di certificazione da parte dell intermediario. È fatta salva la facoltà del cliente di rinunciare al predetto regime con effetto dalla prima operazione successiva. Le perdite riferibili ai titoli pubblici italiani ed esteri possono essere portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi per un importo ridotto del 51,92 cento del loro ammontare. Nel caso in cui le azioni siano oggetto di donazione o di altro atto di liberalità, l intero valore delle azioni concorre alla formazione dell imponibile ai fini del calcolo dell imposta sulle donazioni. Nell ipotesi in cui le azioni siano oggetto di successione ereditaria non concorre alla formazione della base imponibile ai fini dell imposta di successione, la parte di valore delle azioni corrispondente al valore, comprensivo dei frutti maturati e non riscossi, dei titoli del debito pubblico e degli altri titoli emessi o garantiti dallo Stato Italiano e ad essi assimilati nonché dei titoli del debito pubblico e degli altri titoli ad essi equiparati emessi da Stati appartenenti all Unione Europea e dagli Sati aderenti all Accordo sullo Spazio Economico Europeo, detenuti dal Fondo alla data di apertura della successione. A tali fini il Fondo fornirà le indicazioni utili circa la composizione del proprio patrimonio. C) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 9. Valorizzazione dell investimento Il NAV per Quota sarà pubblicato sul sito Internet www.woodpeckercapital.com e sul sito Internet di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it. Per le ulteriori informazioni, si fa rinvio al capitolo Informazioni Generali 2. Determinazione del valore netto degli attivi delle quote del Prospetto Informativo. 7/8

10. Informativa agli investitori I seguenti documenti ed i successivi aggiornamenti sono disponibili nel sito Internet della Società di Gestione e, limitatamente ai documenti di cui alle lettere a) e b), anche nel sito di Borsa Italiana S.p.A. : a) il Prospetto, i KIID delle classi di Quote dei Comparti quotati in Italia; b) il presente Documento per la Quotazione; c) il più recente rendiconto annuale revisionato e, se successiva, la più recente relazione semestrale non revisionata. Gli stessi documenti sono disponibili anche presso i soggetti che curano l offerta in Italia e potranno essere ricevuti a domicilio da qualsiasi interessato; a tal fine, sarà necessario inviare una richiesta scritta alla Società di Gestione, che disporrà affinché i documenti richiesti vengano inviati nel più breve tempo possibile, con recupero delle spese vive di spedizione. Su espressa richiesta, i documenti potranno essere inviati a mezzo posta elettronica con modalità che consentano la loro acquisizione su supporto durevole, senza alcun onere. La Società di Gestione pubblicherà sul quotidiano MF/Milano Finanza e sul proprio sito entro il mese di febbraio di ciascun anno, un avviso concernente l avvenuto aggiornamento del prospetto e dei KIID pubblicati, con la data di riferimento. 8/8