SOMMARIO: PROCEDURA RAPPORTI CONTRATTUALI. Nota: Emissione Rev. 0: 12/07/2005. Motivo revisione 3 4 5 7.1 Distribuzione Controllata Redazione



Documenti analoghi
Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

RSPP - CARATTERISTICHE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Struttura documenti del SGQ

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Politica per la Sicurezza

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

nome/funzione Dirigente Scolastico Direttore Servizi Generali e Amministrativi R.G.Q. Nel raccoglitore in aula docenti

MANUALE DELLA QUALITÀ

Seminario su D.Lgs.81/08

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Gestione della sicurezza degli appalti PR 09 soggetti al DUVRI

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

LA REALTA PIEMONTESE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Istituto Superiore di Sanità

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La sicurezza nelle attività di volontariato

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del

Transcript:

Pag. 1 di 6 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità operative 8. Indicatori della qualità Nota: Emissione Rev. 0: 12/07/2005 Motivo revisione 3 4 5 7.1 Distribuzione Controllata Redazione Verifica Approvazione ASPP: Sig. ra S. Cavenago RTQ: Sig. ra S. Cavenago RQ P.I. M. Bolchi RSPP: P.I. M. Bolchi

Pag. 2 di 6 1. OGGETTO E SCOPO La procedura definisce i rapporti contrattuali con i Clienti del SPP. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura è applicabile ai Clienti che usufruiscono dei servizi offerti dal SPP. 3. RESPONSABILITÀ Le seguenti responsabilità sono definite dal D.Lgs. 81/2008. Direttore Generale = datore di lavoro, ha la responsabilità di attuare le azioni necessarie per organizzare il sistema di sicurezza aziendale approvandole con atto deliberativo. Responsabile SPP = ha la responsabilità di attuare le azioni contrattuali verso i Clienti del servizio; risponde direttamente alla Direzione Generale. Personale del SPP = ASPP e AAvo, hanno la responsabilità secondo le rispettive competenze di collaborare con il RSPP per la realizzazione di quanto sopra. Clienti = hanno la responsabilità di attenersi a quanto definito dal contratto. 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Datore di lavoro = Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.. secondo l art. 2, comma b) Titolo I D.Lgs. 81/2008. Lavoratore = Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge una attività lavorativa nell ambito di una organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte, o una professione presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro, ai fini della presente definizione si rimanda all art. 2 comma a) del titolo I del D.Lgs. 81/2008. Cliente = colui che necessita e beneficia della attività del servizio. RLS = Rappresentanti dei per la Sicurezza Le tipologie di Clienti afferenti al SPP sono: - i lavoratori dell azienda; - il personale non strutturato, in relazione ai rischi presenti nelle specifiche attività svolte, (Medici specialisti ambulatoriali, Psicologi ambulatoriali, Libero professionisti, Dipendenti di cooperative, Collaboratori coordinati e continuativi e Volontari); - i pazienti o utenti che necessitano delle prestazioni offerte dalla nostra azienda ospedaliera; - in generale, le persone che a vario titolo frequentano le strutture dell azienda. Contratto = documento che caratterizza in modo chiaro e inequivocabile i servizi offerti dal SPP. Tali servizi sono individuati all art. 33 del D.Lgs. 81/2008 Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione. N.A. = Non Applicabile.

Pag. 3 di 6 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO -- Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro -- PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (POA) -- DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 7 PRAO 40 COMUNICAZIONE INTERNA NOTIZIE FATEBENEFRATELLI -- CARTA DEI SERVIZI DELL AZIENDA OSPEDALIERA -- Codice Etico Comportamentale -- PIANI DI EMERGENZA PROCEDURE DI SICUREZZA (PRAOS) -- MANUALE INFORMATIVO SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA PER LA SALUTE DEGLI OPERATORI E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LORO MINIMIZZAZIONE -- MANUALE PER LA SICUREZZA NEI LABORATORI DEL DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA -- SPECIFICA DEL SERVIZIO -- PROGETTO AZIENDALE DI FORMAZIONE "LAVORARE IN SICUREZZA" -- VERBALI RIUNIONI PERIODICHE DI PREVENZIONE E DAI RISCHI (art. 35 D.Lgs. 81/2008) -- NOTIZIE FATEBENEFRATELLI 6. MODULI E DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE -- DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI REPARTO MDSPP 01 ELENCO DEI DOCUMENTI (contenente le PRAOS) 7. MODALITÀ OPERATIVE 7.1 DOCUMENTO CONTRATTUALE Il documento contrattuale è l art. 33 del D.Lgs.81/2008 Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione che recita: Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede: a) All individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell organizzazione aziendale; b) Ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all art. 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure; c) Ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; d) A proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; e) A partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all art. 35; f) A fornire ai lavoratori le informazioni di cui all art. 36. I documenti prodotti dal SPP per soddisfare il contratto sono elencati nelle pagine seguenti.

Pag. 4 di 6 Documento Progetto aziendale di formazione "LAVORARE IN SICUREZZA" Verbali riunioni periodiche di prevenzione e protezione dai rischi (art. 35 D.Lgs. 81/2008) Sito internet ufficiale della A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico Art.33 punto.. Tipologia di Cliente d) e) Specifica del SPP f) Piani di emergenza Manuale informativo sui rischi specifici presenti in azienda per la salute degli operatori e sui mezzi adottati per la loro minimizzazione Manuale per la sicurezza nei laboratori del dipartimento di patologia clinica Procedure di Sicurezza (PRAOS) raccolte in un manuale aziendale f) b) f) c) f) (tramite i RLS) Clienti o potenziali Clienti Clienti o potenziali Clienti dei Servizi di Medicina di Laboratorio c) Informazioni contenute nel documento Programma triennale per la formazione dei dipendenti tutti (art. 37 D.Lgs. 81/2008) - Il programma prevede nella fase attuale un mantenimento delle attività di formazione per garantire l assolvimento degli obblighi formativi in materia di sicurezza e salute ai lavoratori, con particolare attenzione ai nuovi assunti Esiti delle riunioni (art. 35 D.Lgs. 81/2008) in merito agli argomenti posti all O.d.G. Il sito fornisce informazioni generali sulla sicurezza e permette la consultazione dei seguenti documenti: - leggi di riferimento - manuale di laboratorio - piani di emergenza - valutazione dei rischi - procedure di sicurezza - manuali informativi - gruppi di lavoro (DPI e DEA) - delibere. Descrive l organizzazione del SPP, le modalità di accesso e di fruizione, le attività, ecc.. Stabiliscono le modalità di intervento e comportamento del personale in condizioni di emergenza, con particolare riferimento all emergenza incendio. Manuale informativo pensato sui temi della sicurezza e della tutela della salute dei lavoratori specifico per l ambiente ospedaliero/sanitario. Aspira a diventare uno degli strumenti attraverso i quali si realizza un azione coordinata che inizia dall assunzione e che viene monitorata durante il percorso della carriera del dipendente. Il manuale (redatto in collaborazione con il Tecnico Responsabile dello SMeL F.B.F.) costituisce regolamento aziendale relativo alla sicurezza, ed esplica una serie di norme comportamentali e di regole atte ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi in termini di Qualità della prestazione e di Sicurezza per gli operatori ed i pazienti. Costituiscono regolamento aziendale relativo allo svolgimento delle attività in sicurezza. Documento Art.33 Tipologia di Informazioni contenute nel documento

Pag. 5 di 6 punto Cliente Documento di valutazione dei rischi: - generale introduttivo - di reparto - da interferenze - derivanti da attività o da esposizione specifica a) b) c) Il Documento di Valutazione dei Rischi si configura come un potente strumento operativo, a supporto dell organizzazione del Sistema di Sicurezza aziendale soprattutto nei momenti decisionali, d indirizzo e di programmazione e di quanto connesso all attivazione delle procedure necessarie alla realizzazione di interventi organizzativi, nonché per il finanziamento e la realizzazione di interventi strutturali. Inteso come processo dinamico, non limitato in pratica alla rilevazione dei rischi specifici, assume la tipologia definita work in progress, proprio per raggiungere i seguenti obiettivi: - l'eliminazione o la riduzione dei rischi stessi; - l'ottenimento di maggiori livelli di sicurezza; - il mantenimento costante e durevole del livello di sicurezza; - il rispetto delle norme vigenti. I documenti di supporto al contratto sono: POA: fornisce informazioni dettagliate sull organizzazione e sul funzionamento dell azienda Carta dei Servizi dell azienda: attraverso questo documento l Azienda descrive i propri servizi, i principi su cui si basa, le modalità con cui il Cittadino/Cliente può contattarci. Inoltre, aiuta l azienda a migliorare la propria qualità professionale, organizzativa e relazionale. Definisce gli standard di Qualità per sviluppare pratiche professionali in linea con quanto i Cittadini/Clienti si aspettano. Codice Etico Comportamentale: la finalità di questo documento è di fornire generali indirizzi di carattere etico-comportamentale cui conformarsi nell esecuzione delle attività aziendali, nonché di contribuire a prevenire la realizzazione degli illeciti collegati alle previsioni del D.Lgs. n. 231/2001. PAROLA DI FBF: è una pubblicazione a cadenza bimestrale rivolta a tutti i dipendenti della azienda. Questo periodico, secondo quanto dichiarato dal nuovo Direttore Generale è Uno strumento per far sentire vicina l azienda a chi la vive tutti i giorni.. è uno spazio di dialogo importante.

Pag. 6 di 6 7.2 RIESAME DEI DOCUMENTI PRODOTTI DAL SPP PER SODDISFARE IL CONTRATTO Ogni documento contrattuale deve essere riesaminato al fine di: - garantire la corretta interpretazione del Cliente, chiarire eventuali dubbi e perplessità in merito alla erogazione/fruizione del servizio; - garantire il rispetto dei requisiti contrattuali; - garantire l efficacia del processo; - evidenziare e risolvere eventuali criticità, che potrebbero compromettere i processi e/o la soddisfazione del Cliente; - il riesame dei documenti è a cura del Responsabile SPP. 7.3 GESTIONE DELLE MODIFICHE DEI DOCUMENTI Le modifiche dei documenti contrattuali implicano: - la riemissione di un nuovo documento - la distribuzione/circolazione del documento ai Clienti interessati e/o la comunicazione ai Clienti stessi delle condizioni modificate (ad es. attraverso circolari, riunioni). Le modifiche possono anche essere richieste dai Clienti in forma scritta. Le richiesta di modifica, giunta al SPP, viene valutata dalle Funzioni responsabili del Servizio (RSPP, RQ, RTQ). Nel caso in cui la richiesta di modifica venga accolta, si procede alla riemissione del nuovo documento (come sopra descritto). In caso contrario vengono notificate per iscritto al richiedente le decisioni intraprese e copia di tale comunicazione viene conservata dal RTQ nella stanza N 2 (raccoglitore RIESAME DELLA DIREZIONE ) per almeno tre anni. 8. INDICATORI DELLA QUALITÀ Rapporto tra numero richieste di nuovi documenti contrattuali e/o modifiche pervenute e numero di richieste accolte.