VADEMECUM LEGISLATIVO PER LA TUTELA DELLA MADRE, DEL PADRE E DEL BAMBINO

Documenti analoghi
CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

L'INDENNITA' DI MATERNITA'

VADEMECUM LEGISLATIVO PER LA TUTELA DELLA MADRE, DEL PADRE E DEL BAMBINO

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino

Tutela delle gestanti e congedi per maternità e paternità

FAQ - Congedo maternità

SINTESI SULLE NORME IN MATERIA DI CONGEDI DI MATERNITA, PATERNITA E PARENTALI

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito.

Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese

Corso di formazione LA GESTIONE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE STRUMENTO STRATEGICO PER L ORGANIZZAZIONE: DIRITTI E DOVERI

DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 119

Sostegno della maternità e della paternità - Legge 8 marzo 2000, n. 53. (Circolare n. 4/1-S-729, in data 10 giugno 2000, del Min. Giustizia, Org.

HANDICAP! NORMATIVE E DIRITTI. le GUIDE della FIBA CISL. FIBA%CISL%LOMBARDIA%-%Via%Tadino%19/a%-%20124%Milano%

TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

Congedi per eventi e cause particolari 7 Congedo non retribuito per gravi motivi familiari e/o personali 7

Roma, 30 marzo Prot. n. 124/2012/MPS/RS/rb

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Cognome Nome Nato a il Residente a. Recapito telefonico dipendente a tempo indeterminato/determinato in qualità di

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio

L'indennità di maternità

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Si fa riserva di fornire ulteriori approfondimenti interpretativi delle norme in esame con apposita circolare.

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

VITERBO LEGGE 104/92

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Diventerò genitore. Istruzioni per l uso

Guida alla maternità Per il personale dipendente da imprese di assicurazione

Interruzione della gravidanza L interruzione della gravidanza, spontanea o volontaria, verificatasi durante i primi 90 giorni di gravidanza e per

FERIE - PERMESSI - ASSENZE Normativa e modulistica inerente il personale con contratto a tempo indeterminato e determinato

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

PERMESSI PER STUDIO, CONGEDI PER FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna)

Genitori adottivi o affidatari

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

A - INDENNITÀ PER ASTENSIONE OBBLIGATORIA

LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

COMO. Prontuario Congedo Parentale LE NOVITA' DEL JOB ACT

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO

Per l Aran, nella persona del Presidente, avv. Guido Fantoni. CGIL/Snur firmato CGIL firmato. CISL Ricerca firmato CISL firmato

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

ASTENSIONE OBBLIGATORIA

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Ai Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Territoriali di Comparto CIRCOLARE N. 11

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

Rinnovo Tabelle

LEGGE 104/92 E BENEFICI

VADEMECUM DELL ORARIO DI LAVORO, DELLE FERIE, DEI RITARDI, DELLE ASSENZE GIUSTIFICATE E DEI PERMESSI

a) durante i due mesi precedenti la data presunta del parto, salvo quanto previsto all'articolo 20;

Rinnovo Tabelle

I DIRITTI A TUTELA DELLA GENITORIALITÀ

ANNO SCOLASTICO

DISPOSIZIONI GENERALI SULLA MATERNITA

Il sistema previdenziale

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Pensionati IN...FORMA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

ORARIO DI LAVORO ED ASSENZE DAL SERVIZIO

Aggiornamento al 25 settembre 2007

IL D.LGS. N 80 DEL 15 GIUGNO 2015: LA CONCILIAZIONE DELLE ESIGENZE DI CURA, DI VITA E DI LAVORO.

LE GUIDE DELLA UGL CREDITO TUTTO SULLA MATERNITA' E LA PATERNITA'

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

Associazione Avvocaloin Famiglia

ESSERE MAMMA E PAPÀ: QUALI DIRITTI, SERVIZI E AIUTI DAL TERRITORIO

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

NUMERO UNICO EMERGENZA CALL CENTER LAICO (CCL ) NUE 112 DISCIPLINA DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI

Azienda Sanitaria Locale BR Via Napoli, 8 Brindisi

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ C I R C O L A R E

I CONGEDI FAMILIARI PROGETTO BUON LAVORO MAMMA. La tutela della lavoratrice madre. Dipartimento di Prevenzione CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E FORMAZIONE

Sede Centrale Area tutela del danno alla persona. Roma, 13 dicembre 2010

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015

GUIDA RAPIDA DELLE NORME DI TUTELA DELLA MATERNITA E PATERNITA DEI MEDICI. MADRE e PADRE LAVORATORI DIPENDENTI

OGGETTO: RICHIESTA FERIE E FESTIVITA' (art. 13 e 14 CCNL 29/11/2007). C H I E D E

FINALITA DELL ENTE PREVIDENZA OBBLIGATORIA E FORME ASSISTENZIALI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

ORARIO DI LAVORO, RIPOSI ED ORE VIAGGIO: COME LE NORME DEL D. LGS. 66/2003 INTERAGISCONO CON IL CCNL ALLA LUCE DEGLI INTERPELLI

Guida all'indennità di disoccupazione

Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro:

PRONTUARIO ALCUNE QUESTIONI DI CARATTERE GENERALE

Servizi - Colf e badanti: CCNL 19 luglio Scritto da Silvano Costanzi Giovedì 22 Ottobre :59 -

I permessi per i genitori

Quaderno: Il rapporto di Lavoro Istituti di maggior rilievo

Transcript:

Associazione Nazionale Sindacato Professionisti Sanitari della Funzione Infermieristica Via Carlo Conti Rossini 26 - Roma, 00147 TeleFax 06 5123395 Numero Verde : 800 95 95 29 Indirizzi internet: www.nursingup.it (con accesso ai siti regionali) EMAIL: info@nursingup.it VADEMECUM LEGISLATIVO PER LA TUTELA DELLA MADRE, DEL PADRE E DEL BAMBINO a cura del Responsabile Nucleo Promozione e Sviluppo Nursing up Responsabile: Cesare Hoffer Aggiornato al 31-1-2013

Gravidanza a rischio Circolare ministero del lavoro e delle politiche sociali 16/2/2012 Nel caso in cui la dipendente presenti delle complicanze durante il periodo di gravidanza può inoltrare al dipartimento provinciale del lavoro una richiesta di astensione per gravidanza a rischio con allegato certificato emesso su carta intestata del S.S.N., da un ginecologo del S.S.N. o con esso convenzionato Il dipartimento provinciale del lavoro può stabilire l'interdizione al lavoro, sulla base di un accertamento medico, avvalendosi degli organi di riferimento del S.S.N. L art. 15 del D.L.n.5/2012 (c.d. Decreto semplificazioni) introduce importanti novità in materia di interdizioni dal lavoro, intervenendo sulle competenze accertative e provvedimenti delle Direzioni territoriali del lavoro, a modifica del comma 3 dell art. 17 del d.legs 151/2001 (visionare la circolare del ministero del lavoro e delle politiche sociali 16/2/2012) Valutazione dei rischi (art. 6-7-8-11-12 d.legs 151/2001) Controlli prenatali art.14 d.lgs 151/2001 Congedo maternità (ex astensione obbligatoria) art.20-28 d.lgs 151/2001 Divieti lavorativi e parto prematuro (art. 16 d.lgs 151/2001), così come La normativa vigente impone al datore di lavoro di valutare i rischi in relazione alla gravidanza, pueperio e allattamento (fino 7 mesi dopo il parto), identificando luoghi di lavoro e compiti sicuri. I principali tipi di rischio sono: biologico, movimentazione carichi, lavoro notturno, sostanze chimiche, gas anestetici, radiazioni ionizzanti, ecc..) E' obbligatorio informare il dipendente ed i RLS sui rischi rilevati durante la valutazione Le lavoratrici gestanti hanno diritto a permessi retribuiti per l'effettuazione di esami prenatali, accertamenti clinici ovvero visite mediche specialistiche, nel caso in cui questi debbono essere eseguiti durante l'orario di lavoro. Art. 20-Ferma restando la durata complessiva del congedo di maternita', le lavoratrici hanno la facolta' di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi al parto, a condizione che il medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro. Art. 28-Il padre lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternita' o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice, in caso di morte o di grave infermita' della madre ovvero di abbandono, nonche' in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre. Si riporta il testo dell'articolo 16 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 119 della maternita' e della paternita', a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53.), come modificato dal decreto legislativo n.119: «Art. 16. Divieto di adibire al lavoro le donne- 1. E' vietato adibire al lavoro le donne: a) durante i due mesi precedenti la data presunta del parto, salvo quanto previsto all'articolo 20; b) ove il parto avvenga oltre tale data, per il periodo intercorrente tra la data presunta e la data effettiva del parto; c) durante i tre mesi dopo il parto, salvo quanto previsto all'articolo 20; d) durante gli ulteriori giorni non goduti prima del parto, qualora il parto avvenga in data anticipata rispetto a quella presunta. Tali giorni sono aggiunti al periodo di congedo di maternita' dopo il parto. 1-bis. Nel caso di interruzione spontanea o terapeutica della gravidanza successiva al 180 giorno dall'inizio della gestazione, nonche' in caso di decesso del bambino alla nascita o durante il congedo di maternita', le lavoratrici hanno facolta' di riprendere in qualunque momento l'attivita' lavorativa, con un preavviso di dieci giorni al datore di lavoro, a condizione che il medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla loro salute.». Congedo parentale (ex astensione facoltativa) art. 32 d.lgs 151/2001 Per ogni bambino, nei primi suoi otto anni di vita, ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro secondo le modalita' stabilite dal presente articolo. I relativi congedi parentali dei genitori non possono complessivamente eccedere il limite di dieci mesi, fatto salvo il disposto del comma 2 del presente articolo. Nell'ambito del predetto limite, il diritto di astenersi dal lavoro compete: a) alla madre lavoratrice, trascorso il periodo di congedo di maternita' di cui al Capo III, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi; b) al padre lavoratore, dalla nascita del figlio, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi, elevabile a sette nel caso di cui al comma 2; c) qualora vi sia un solo genitore, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a dieci mesi. 2. Qualora il padre lavoratore eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a tre mesi, il limite complessivo dei congedi parentali dei genitori

Congedo parentale ad ore e' elevato a undici mesi. 3. Ai fini dell'esercizio del diritto di cui al comma 1, il genitore e' tenuto, salvo casi di oggettiva impossibilita', a preavvisare il datore di lavoro secondo le modalita' e i criteri definiti dai contratti collettivi, e comunque con un periodo di preavviso non inferiore a quindici giorni. 4. Il congedo parentale spetta al genitore richiedente anche qualora l'altro genitore non ne abbia diritto. Con la recente legge di stabilità, recependo modifiche previste dal Dl 216 del 2012 attuativo della direttiva 2010-18-Ue, è stato innovato l articolo 32 del d.legs 151-2001 in materia di congedo parentale, che potrà essere preso ad ore, a partire dal 1 gennaio 2013, purchè tale innovazione sia prevista nel nuovo contratto di lavoro art.33 d.lgs 151/2001 (prolungamento del congedo) modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 119 - Si riporta il testo dell'articolo 33 del citato decreto legislativo n. 151 del 2001, come modificato dal presente decreto legislativo 18 luglio 2011 n.119: «Art. 33. Prolungamento del congedo 1. Per ogni minore con handicap in situazione di gravita' accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, hanno diritto, entro il compimento dell'ottavo anno di vita del bambino, al prolungamento del congedo parentale, fruibile in misura continuativa o frazionata, per un periodo massimo, comprensivo dei periodi di cui all'articolo 32, non superiore a tre anni, a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, salvo che, in tal caso, sia richiesta dai sanitari la presenza del genitore. 2. In alternativa al prolungamento del congedo possono essere fruiti i riposi di cui all'articolo 42, comma 1. 3. Il congedo spetta al genitore richiedente anche qualora l'altro genitore non ne abbia diritto. 4. Il prolungamento di cui al comma 1 decorre dal termine del periodo corrispondente alla durata massima del congedo parentale spettante al richiedente ai sensi dell'articolo 32.». Lavoro notturno art.53 d.lgs 151/2001 E' vietato adibire le donne al lavoro notturno dall'accertamento della gravidanza fino all'anno di età del bambino. Se madre (o padre convivente) lo richiedano l'esenzione è estesa fino al compimento del terzo anno di età o fino al 12 anno, se unico genitore affidatario. Ai sensi della L.104/92, può anche essere richiesta l'esenzione a tempo indeterminato nel caso in cui il dipendente abbia a proprio

Riposi giornalieri della madre o del padre art.39/40 d.lgs 151/2001 Circolare Inpdap n.23 del 21/10/2011 carico un soggetto disabile Art. 39-la madre ha diritto a 2 ore al giorno di permesso (se orario >6 ore) o 1 ora (se orario<6 ore) Art. 40: I periodi di riposo di cui all'articolo 39 sono riconosciuti al padre lavoratore: a) nel caso in cui i figli siano affidati al solo padre; b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga; c) nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente (concessi ora anche nel caso la madre sia casalinga) d) in caso di morte o di grave infermita' della madre. Riposi per parti plurimi art.41 d.lgs 151/2001 In caso di parto plurimo, i periodi di riposo sono raddoppiati e le ore aggiuntive rispetto a quelle previste dall'articolo 39, comma 1, possono essere utilizzate anche dal padre Padre lavoratore art. 28 d.lgs 151/2001 Lavoratrici a tempo determinato art.24-57 d.lgs 151/2001 II padre lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternita' o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice, in caso di morte o di grave infermita' della madre ovvero di abbandono, nonche' in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre. Art. 24: L'indennita' di maternita' e' corrisposta anche nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro previsti dall'articolo 54, comma 3, lettere b) e c), che si verifichino durante i periodi di congedo di maternita' previsti dagli articoli 16 e 17, le lavoratrici gestanti che si trovino, all'inizio del periodo di congedo di maternita', sospese, assenti dal lavoro senza retribuzione, ovvero, disoccupate, sono ammesse al godimento dell'indennita' giornaliera di maternita' purche' tra l'inizio della sospensione, dell'assenza o della disoccupazione e quello di detto periodo non siano decorsi piu' di sessanta giorni art. 57:Ferma restando la titolarita' del diritto ai congedi di cui al presente testo unico, alle lavoratrici e ai lavoratori assunti dalle amministrazioni pubbliche con contratto a tempo determinato, di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 230, o con contratto di lavoro temporaneo, di cui alla legge 24 giugno 1997, n. 196, spetta il trattamento economico pari all'indennita' prevista dal presente testo unico per i congedi di maternita', di paternita' e parentali, salvo che i relativi ordinamenti prevedano condizioni di migliore favore Congedi malattia figlio -nota n. 3004 del 28 agosto 2006 il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale) 1.La malattia del bambino che dia luogo a ricovero ospedaliero sospende, a richiesta del dipendente interessato, il decorso del congedo parentale in godimento (nota n. 3004 del 28 agosto 2006 il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale)

-art.47 d.lgs 151/2001 art. 47 d.legs 151/2001 Entrambi i genitori, alternativamente, hanno diritto di astenersi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie di ciascun figlio di eta' non superiore a tre anni. 2. Ciascun genitore, alternativamente, ha altresi' diritto di astenersi dal lavoro, nel limite di cinque giorni lavorativi all'anno, per le malattie di ogni figlio di eta' compresa fra i tre e gli otto anni. 3. Per fruire dei congedi di cui ai commi 1 e 2 il genitore deve presentare il certificato di malattia rilasciato da un medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato. 4. La malattia del bambino che dia luogo a ricovero ospedaliero interrompe, a richiesta del genitore, il decorso delle ferie in godimento per i periodi di cui ai commi 1 e 2. -CCNL integrativo 7 aprile 1999 art. 17 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL CCNL DEL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA' STIPULATO IL 7 APRILE 1999 art. 17 punto 2 comma d)- Successivamente al periodo di astensione obbligatoria (=congedo maternità) e sino al compimento del terzo anno di vita del bambino, nei casi previsti dall'art. 7, comma 4 della legge n.1204/1971, alle lavoratrici madri ed ai lavoratori padri sono riconosciuti trenta giorni per ciascun anno di età del bambino computati complessivamente per entrambi i genitori, di assenza retribuita... Art. 45 Genitori adottivi/affidi (finanziaria 2008 ha modificato il d.lgs 151/2001), inoltre il DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 119 ha portato ulteriori modifiche Vedete Circolare Inps 4 febbraio 2008 n.16 (recepisce modifiche finanziaria 2008) e Circolare Inps 6 marzo 2012 n.32 Art. 45. Adozioni e affidamenti (d.legs 151/2001), modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 119 ha portato ulteriori modifiche 1.Le disposizioni in materia di riposi di cui agli articoli 39, 40 e 41 si applicano anche in caso di adozione e di affidamento entro il primo anno dall ingresso del minore nella famiglia 2. Le disposizioni di cui all'articolo 42 si applicano anche in caso di adozione e di affidamento di soggetti con handicap in situazione di gravita'. 2-bis. Le disposizioni di cui all'articolo 42-bis si applicano, in caso di adozione ed affidamento, entro i primi tre anni dall'ingresso del minore nella famiglia, indipendentemente dall'eta' del minore.».

Riposi- permessi figli con handicap gravi art. 42 d.lgs 151/2001, inoltre il DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 119 ha portato ulteriori modifiche 1-Fino al compimento del terzo anno di vita del bambino con handicap in situazione di gravita' e in alternativa al prolungamento del periodo di congedo parentale, si applica l'articolo 33, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, relativo alle due ore di riposo giornaliero retribuito. «2. Il diritto a fruire dei permessi di cui all'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni, e' riconosciuto, in alternativa alle misure di cui al comma 1, ad entrambi i genitori, anche adottivi, del bambino con handicap in situazione di gravita', che possono fruirne alternativamente, anche in maniera continuativa nell'ambito del mese.»; 3. Successivamente al raggiungimento della maggiore eta' del figlio con handicap in situazione di gravita', la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre hanno diritto ai permessi di cui all'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Ai sensi dell'articolo 20 della legge 8 marzo 2000, n. 53, detti permessi, fruibili anche in maniera continuativa nell'ambito del mese, spettano a condizione che sussista convivenza con il figlio o, in assenza di convivenza, che l'assistenza al figlio sia continuativa ed esclusiva. 4. I riposi e i permessi, ai sensi dell'articolo 33, comma 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, possono essere cumulati con il congedo parentale ordinario e con il congedo per la malattia del figlio. 5. Il coniuge convivente di soggetto con handicap in situazione di gravita' accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ha diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, entro sessanta giorni dalla richiesta. In caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente, ha diritto a fruire del congedo il padre o la madre anche adottivi; in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre, anche adottivi, ha diritto a fruire del congedo uno dei figli conviventi; in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi, ha diritto a fruire del congedo uno dei fratelli o sorelle conviventi. 5-bis. Il congedo fruito ai sensi del comma 5 non puo' superare la durata complessiva di due anni per ciascuna persona portatrice di handicap e nell'arco della vita lavorativa. Il congedo e' accordato a condizione che la persona da assistere non sia ricoverata a tempo pieno, salvo che, in tal caso, sia richiesta dai sanitari la presenza del soggetto che presta assistenza. Il congedo ed i permessi di cui articolo 33, comma 3, della legge n. 104 del 1992 non possono essere riconosciuti a piu' di un lavoratore per l'assistenza alla stessa persona. Per l'assistenza allo stesso figlio con handicap in situazione di gravita', i diritti sono riconosciuti ad entrambi i genitori, anche adottivi, che possono fruirne alternativamente, ma negli stessi giorni l'altro genitore non puo' fruire dei benefici di cui all'articolo 33, commi 2 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e 33, comma 1, del presente decreto. 5-ter. Durante il periodo di congedo, il richiedente ha diritto

a percepire un'indennita' corrispondente all'ultima retribuzione, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento, e il periodo medesimo e' coperto da contribuzione figurativa; l'indennita' e la contribuzione figurativa spettano fino a un importo complessivo massimo di euro 43.579,06 annui per il congedo di durata annuale. Detto importo e' rivalutato annualmente, a decorrere dall'anno 2011, sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. L'indennita' e' corrisposta dal datore di lavoro secondo le modalita' previste per la corresponsione dei trattamenti economici di maternita'. I datori di lavoro privati, nella denuncia contributiva, detraggono l'importo dell'indennita' dall'ammontare dei contributi previdenziali dovuti all'ente previdenziale competente. Per i dipendenti dei predetti datori di lavoro privati, compresi quelli per i quali non e' prevista l'assicurazione per le prestazioni di maternita', l'indennita' di cui al presente comma e' corrisposta con le modalita' di cui all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 febbraio 1980, n. 33. 5-quater. I soggetti che usufruiscono dei congedi di cui al comma 5 per un periodo continuativo non superiore a sei mesi hanno diritto ad usufruire di permessi non retribuiti in misura pari al numero dei giorni di congedo ordinario che avrebbero maturato nello stesso arco di tempo lavorativo, senza riconoscimento del diritto a contribuzione figurativa. 5-quinquies. Il periodo di cui al comma 5 non rileva ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima mensilita' e del trattamento di fine rapporto. Per quanto non espressamente previsto dai commi 5, 5-bis, 5-ter e 5-quater si applicano le disposizioni dell'articolo 4, comma 2, della legge 8 marzo 2000, n. 53.». 6. I riposi, i permessi e i congedi di cui al presente articolo spettano anche qualora l'altro genitore non ne abbia diritto.». Permessi per cause particolari e per gravi motivi familiari ( art. 4 L.53/2000- dm 278/2000) Flessibilità del lavoro- misure a sostegno art. 9 L.53/2000 Al momento del rientro in servizio... (art. 56 d.lgs 151/2001) In caso di cessazione del - tre giorni di permesso all'anno(cumulabili con L.104/92) in caso di lutti o problematiche particolari (art. 1 dm 278/2000) -due anni di congedo continuativo o frazionato nella vita lavorativa, senza retribuzione e con conservazione del posto (art. 2 dm 278/2000) Sono stato stanziati fondi a favore di aziende che applicano accordi contrattuali che prevedano azioni positive a sostegno della maternità (flessibilità degli orari e dell'organizzazione del lavoro) La lavoratrice madre, al termine dei periodi di divieto di lavoro previsti dal Capo II e III del D.Lgs. 151/2001, ed il lavoratore padre al rientro al lavoro dopo la fruizione del congedo di paternità, hanno diritto di conservare il posto di lavoro e, salvo che espressamente vi rinuncino, di rientrare nella stessa unità lavorativa ove erano occupati all inizio, o in altra ubicata nel medesimo comune, e di permanervi fino al compimento di un anno di età del bambino; hanno altresì diritto di essere adibiti alle mansioni da ultimo svolte o a mansioni equivalenti. -dimissioni volontarie: al fine di valutare la reale volontà della

rapporto di lavoro... (art. 55 e 54 d.legs 151/2001) TFR e gravidanza (legge n.53/2000 art. 7) (art. 5 d.lgs 151/2001) dipendente di dimettersi nel periodo che va dalla gravidanza fino al compimento di un anno del figlio, ai sensi dell'art.55 la dipendente deve redigere specifica dichiarazione all'ispettorato provinciale del lavoro divieto di licenziamento:la dipendente non puo' essere licenziata nel periodo che intercorre dall'inizio della gravidanza fino al compimento dell'anno del bambino (art. 54), fatte salve alcune eccezioni (valutazione negativa, colpa grave,ecc..) Durante i periodi di fruizione dei congedi parentali, il trattamento di fine rapporto può essere anticipato ai fini del sostegno economico ai sensi dell art. 7 della legge 8 marzo 2000, n. 53. d.legs 151/2001 (testo unico leggi materno-infantile) legge n.25/1999 (lavoro notturno)-integrata nel d.leg 151/2001 finanziaria 2008 (modifica il testo unico del 2001) d.legs 626/94 L.53/2000 (riassorbito dal d.lgs 151/2001) dm 278/2000 nota n. 3004 del 28 agosto 2006 il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale CCNL integrativo 7 aprile 1999 art. 17 (il riferimento scritto in blu vale solo per il comparto sanità pubblica) Circolare Inps 4 febbraio 2008 n.16 Circolare Inps 6 marzo 2012 n.32 D.Lgs.18 luglio 2011, n. 119 Quesiti del comparto sanità organizzati per materia (emessi unilateralmente dall Aran) Circolare Inpdap n.23 del 21/10/2011 Dl 216 del 2012 N.B.: i contratti collettivi di lavoro possono introdurre delle condizioni di maggior favore rispetto alla normativa sopracitata Legenda: Astensione obbligatoria = congedo di maternità Astensione facoltativa = congedo parentale In rosso: le ultime novità normative In blu: il contratto nazionale del comparto sanità pubblica

Quesiti e risposte Aran Comparto: Sanita' Istituto: Congedi dei genitori Area: Personale non dirigente Data: 23/03/2004 Quesito: 07 CCNL INTEGRATIVO DEL 20 SETTEMBRE 2001 Art. 17 - Congedi dei genitori E' possibile cumulare nello stesso anno solare i benefici di cui all'art. 17, comma 2, lett. c) e quelli previsti dalla lett. d) del medesimo comma 2, ossia, rispettivamente, la remunerazione intera per i primi trenta giorni di congedo parentale per astensione facoltativa e per i primi trenta giorni di assenza per malattia del bambino di età inferiore a tre anni? Risposta: Si tratta di due distinti istituti che, nella loro riformulazione, incidono sullo stesso arco temporale; pertanto viene meno il divieto di cumulo preesistente. Di conseguenza è possibile che un genitore fruisca nello stesso anno di sessanta giorni di assenza retribuita, di cui trenta per congedo parentale per astensione facoltativa e trenta per malattia del figlio. Comparto: Sanita' Istituto: Congedi dei genitori Area: Personale non dirigente Data: 23/03/2004 Quesito: 05 CCNL INTEGRATIVO DEL 20 SETTEMBRE 2001 Art. 17 - Congedi dei genitori I primi trenta giorni di congedo parentale interamente retribuiti, relativi all'astensione facoltativa di cui all'art. 17, comma 2, lett. c), se non fruiti nel primo anno, possono essere utilizzati entro gli otto anni di vita del bambino, conservando il diritto alla retribuzione al 100%? Risposta: In merito al quesito si osserva che la disciplina contrattuale di maggior favore si muove pur sempre nella cornice legale dell'art. 34 del D. Lgs. 151/2001 e, quindi, non modifica le condizioni generali ivi previste per l'erogazione del trattamento economico. Di conseguenza, nel caso proposto all'esame, questo è corrisposto per intero per i primi trenta giorni se il congedo è fruito prima del compimento del terzo anno di vita del bambino. Se, invece, essi sono richiesti per la prima volta dopo il triennio, il trattamento economico è corrisposto per intero solo in presenza dei requisiti richiesti dalla norma di legge per l'erogazione dell'indennità pari al 30% della retribuzione (cioè se il reddito del genitore che richiede il congedo sia inferiore al minimo previsto dal decreto legislativo medesimo).