Agronomia. Il terreno nelle opere a verde

Documenti analoghi
L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Esempi di miscele torbose sperimentali utilizzate nelle prove agronomiche di serra. 112 QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento

S T U D I O A G R O N

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

il verde tradizionale

Per favore non scrivere su questi fogli!

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

La fertilità chimica

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

Nitrati e irrigazione

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Speciale Sud. Luglio/Ottobre

PROTOCOLLO D INTESA TRA

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

La fertirrigazione in serra

ad un tecnico di vostra fiducia.

Codice archivio : AND00005n Rapporto di Prova: L'Analista

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

Della società POLYMEGRAN SK

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Concimazione. Irrigazione

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

III.Calcolo delle unità di concime

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

MILAGRO Catalogo 2010

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Corso di orticoltura e giardinaggio

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

VERIFICA PRODOTTI E TECNICHE ATTE AD AUMENTARE BRIX E QUALITÀ DELLE BACCHE

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE INDAGINI PEDOLOGICHE... 4

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Cenni di orticoltura biologica

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

nutrizione valcofert

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

New generations in Agriculture. Le nuove generazioni in Agricoltura

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica

La pratica della fertilizzazione

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

INDICE. Allegati: Certificati analisi di laboratorio Verbali di campionamento Ubicazione rilievi

Task 3: Use of residues from biomass conversion

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

TECNOLOGIA E ACCESSORI

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

0,34 Sodio scambiabile meq/100 g

Un esperienza diretta in paesi tropicali. Dott. Fabio Primavera agronomo

1. Premessa. 2. Breve descrizione dell azienda

Transcript:

Agronomia Il terreno nelle opere a verde È abitudine difusa parlare di terra quando si lavora con i terricci per invasatura. In realtà il termine corretto sarebbe substrati, proprio per evitare confusioni con il terreno agrario (comunemente chiamato terra di campo, di coltura, terra vegetale, ecc). Il terreno agrario ha infatti caratteristiche chimico-isiche completamente diverse dal terriccio torboso. Un esempio per tutti: le analisi del terriccio torboso vengono efettuate sull estratto acquoso e misurano le quote solubili delle sostanze presenti, mentre le analisi del terreno di campo determinano invece le quote scambiabili issate dal potere assorbente dei colloidi organici e dalle argille. I costruttori del verde trovano nel terreno agrario (terra di campo) uno dei fattori di rischio del loro lavoro. Molte opere a verde, costruite su suoli riportati e di cattiva qualità chimico-isica, sono fallite proprio per la cattiva qualità del terreno. Le analisi restano l unico strumento per avere la radiograia del terreno ma devono essere interpretate con attenzione per tarare le successive integrazioni e correzioni. Il terreno può essere infatti corretto e migliorato solo prima delle piantagioni per il fatto che sia la sostanza organica che tutti i nutrienti (eccezion fatta per l azoto) non sono liberamente mobili; da qui la necessità di interrarli. 65

L antico apporto supericiale del letame al piede delle alberature è il classico esempio di una pratica quasi inutile per via del fatto che la sostanza organica non è solubile e quindi non ha modo di agire negli strati profondi frequentati dalle radici. L arricchimento organico del terreno va perciò efettuato prima delle piantagioni e mai in copertura. Campionamenti di terreno in laboratorio per le analisi chimico-isiche di rito su cui verrà poi impostata la concimazione correttiva prima della piantagione. Le analisi del suolo sono irrinunciabili nei terreni di riporto e sono comunque utili anche nei suoli agrari naturali presenti in cantiere La progettazione dei tetti verdi richiede particolari conoscenze agronomiche per garantire le migliori condizioni chimiche e idrologiche alle radici Come valutare un terreno prima di una piantagione? Una premessa rigida e inconfutabile è questa: il terreno di un giardino va analizzato prima del progetto o dei lavori, dopo l impianto, infatti, ben poco si può fare in caso di anomalie. A naso si rischiano infatti sempre grosse sorprese che si manifesteranno dopo mesi o anche dopo anni dall impianto (per la fortuna dell impresa e del progettista). L agronomia del giardino è una disciplina specialistica che, negli studi universitari, viene affrontata in parecchi esami. Ricordiamoci poi che un analisi chimico-isica del suolo costa circa 100 Euro. Vale la pensa di rischiare? Immaginiamo allora tre casistiche tipiche: 1. realizzazione di un giardino su un suolo agrario tipico della zona (suolo indigeno); 2. realizzazione di un giardino su un suolo riportato (suolo trasportato); 3. realizzazione di un giardino pensile su substrato artiiciale. Tralasciamo il terzo caso, rimandandolo ai discorsi fatti sui substrati torbosi, e concentriamoci invece sulle due prime situazioni, che sono poi le più difuse nei cantieri a verde. La natura del suolo a disposizione dell'impresa del verde può essere parzialmente corretta (e solo chimicamente) una volta eseguite le piantagioni. 66

Realizzazione di un giardino su suolo preesistente (suolo del sito) In questo caso ci potremmo trovare di fronte ad un terreno, magari vecchio di secoli, utilizzato ino a poco tempo fa per le coltivazioni agrarie (caso ottimale) oppure un suolo stanco, non lavorato e non coltivato (tipico caso dei terreni di città interni ai caseggiati). Nel primo caso avremmo una situazione di più facile gestione avendo modo di conoscere come le colture precedenti si erano comportate. Conoscendo il ph tipico della zona, osservando il delusso delle acque, o la grana isica del suolo (ciottolosa, di medio impasto o addirittura pesante) potremmo già farci un idea di che suolo abbiamo sotto i piedi. Un tipico terreno sciolto da mais, girasole, sorgo, ecc., non darebbe alcun problema di ristagno ma richiederebbe abbondanti concimazioni e irrigazioni soprattutto nei primi 2-3 anni di attecchimento delle alberature. Condizione opposta nel caso di terreni freddi, pesanti, argillosi, tipicamente coltivati a orzo, frumento, barbabietola, ecc., terreni questi capaci di generare problemi di ristagno con asissia per le piantagioni e per il tappeto erboso. LABORATORIO AGRONOMICO FLORMERCATI COOP. REFERTO ANALISI TERRENO oggetto terreno agrario ubicazione prelievo Parco Montini del 25/03/2010 CERTIFICATO n 7473 Analisi secondo Metodo Ufficiale D.M. 13-09-1999 Clorosi ferrica in querce rosse piantumate in terreno calcareo non idoneo committente Comune di xxxxxxxxxxxxx vvvvvvvvvvvvvvvv dddddddddddddddddddd ANALISI FISICA CAPACITA' IDRICA Scheletro <5 % grado di saturazione % 52,3 Sabbia / terra fine 29 % capacità di campo % 26,1 Limo / terra fine 32 % punto di appassimento % 15,2 Argilla / terra fine 39 % acqua disponibile % 10,9 ANALISI CHIMICA ph in acqua 8,1 ph in KCl 7,7 Calcare totale 43,0 % Calcare attivo 8,4 % carente povero medio ricco eccesso Azoto totale 0,06 % XXXXXXXXXXXXXXX Fosforo ass. (P2O5) 5 XXXXXX Potassio sc.+ sol.(k+) 451 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Calcio sc.+ sol.(ca++) 6545 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Magnesio sc.+ sol.(mg++) 33 XXXXXX Carbonio organico 0,5 % XXXXXXXXXXXXXXX Sostanza organica 0,9 % XXXXXXXXXXXXXXX C.S.C. (cmol+/kg) 27 ALTA Saturazione basica 100+ % Rapporto C/N 8,7 normale 8-12 Rapporto Ca/Mg in meq 119,0 normale 8-12 Rapporto Mg/K in meq 0,2 normale 2-4 Boro Solubile Ferro assimilabile Rame assimilabile Zinco assimilabile Manganese assimilabile Legenda colori grave anomalia leggera anomalia normalità Certiicato di un terreno non idoneo 67

LA QUALITÀ DEL SUOLO I terreni riportati in cantiere spesso soffrono di questi handicap: Tipi di terreni Troppo sciolti (sabbiosi) sabbia sup. 80% Troppo pesanti (argillosi) argilla sup. 40% Destrutturati senza microporosità Carenti in sostanza organica inf. 1% Microbiologicamente fermi sterili Molti problemi delle nuove piantagioni vengono causati dalla cattiva qualità chimico-fisica del suolo Quercia in clorosi ferrica per terreno non idoneo alla piantagione. Il secondo soggetto è stato posizionato in aiuola meglio dotata Realizzazione di un giardino su suolo riportato. È il caso, difuso, in cui la terra di piantagione e semina debba essere acquistata e trasportata nel cantiere. La richiesta tipica è voglio terra di coltura oppure terra vegetale o terra di coltivo. Il desiderio è quello di avere a disposizione uno sbancamento supericiale, magari prelevato da qualche buon medicaio o da qualche prato stabile scoticato, ma di solito la fornitura è di ben altra natura e viene da sottofondi sterili prelevati a 1-2 di profondità. In questi casi l impresa rischia molto, perché il problema va a complicarsi per via della sterilità di questo materiale, privo di vita microbica, senza struttura glomerulare, tendente ad impaccarsi e a generare asissia. Nel caso di terreni di questo tipo, i risultati sono sempre pessimi e il primo a mostrare sofferenze è sempre il tappeto erboso, incapace di afrancarsi e di inverdire nonostante le concimazioni. 68

Le forniture di terreni da sbancamenti sterili interessano almeno il 20% dei giardini nati su lottizzazioni ex-novo e sono responsabili delle cause civili più complicate. Esistono soluzioni in questi casi? Sicuramente no a piantagione avvenuta, mentre esistono possibilità di correzione chimica e microbiologica, ma non isica. Questo perché mentre è materialmente possibile integrare le quote in azoto, fosforo, potassio, sostanza organica, calcio, ecc., così non è nel caso delle proprietà isiche (tessitura). I terreni troppo pesanti (argillosi) o troppo sciolti (sabbiosi) non sono materialmente correggibili se non nel solo strato supericiale di pochi centimetri in quanto i volumi di correttivo sarebbero magari pari al volume della terra acquistata. A cosa ci riferiamo: immaginiamo un terreno pesante-argilloso dotato del 30% di sabbia, 20% di limo e 50% di argilla. Per portarlo al medio impasto dovremmo almeno raddoppiare la quota di sabbia. Se la nostra fornitura di suolo fosse di 100 mc avremmo in questa 30 mc di sabbia e 50 mc di argilla. Apportando altri 30 mc di sabbia pura avremmo il volume del riporto che da 100 passa a 130 mc dei quali ben 60 (su 130) sarebbero di sabbia, saremmo perciò ad una Test di itotossicità su campioni di suolo. A sinistra esiti positivi che indicano presenza di sostanza tossiche nel terreno. Gli inquinamenti del suolo possono essere identiicati per via analitica (chimica) o per via biologica (con speciici test che rilevano la tossicità su semi indicatori). Sulla sinistra il campione 1 indica itotossicità del terreno 69

Proilo di suolo stradale piantumato con pini marittimi in occasione di uno scavo per una perizia agronomica quota in sabbia del 46% (60 mc su 130) ancora ben lontana da quel 60% che cerchiamo e con una quota di argilla scesa solo al 39% (50 mc su 130). Con un bel problema però: l aumento del volume di terra del giardino del 30% e la conseguente perdita delle quote da progetto. Diverso è invece il discorso sulla correzione dello stato chimico e microbiologico, da valutare comunque con il certiicato delle analisi in mano. Le responsabilità Le imprese del verde più attente conoscono i rischi di una realizzazione su un suolo sconosciuto e, se non dispongono di un agronomo in azienda, possono rivolgersi ad un laboratorio per le analisi chimico-isiche di rito. Le analisi del suolo, però, vanno sempre valutate, cioè interpretate, altrimenti resterebbero una semplice sequenza di numeri incomprensibili. È l agronomo progettista che entra in gioco in questo caso, valutando lo stato del terreno per bilanciare gli squilibri chimici o per integrare le eventuali carenze. 70

Ricordiamolo bene: le correzioni in sostanza organica, ph, calcio, magnesio, potassio, fosforo e microelementi possono essere fatte solo prima delle piantagioni e mai dopo. La mobilità dei concimi nel suolo Solo l azoto, tra i nutrienti, possiede la capacità di muoversi nel terreno. Questo ci permette di distribuirlo in copertura lasciando all acqua il compito di portarlo in profondità. L azoto è lisciviabile e quindi, anche dato in copertura, può facilmente penetrare nel suolo. Questo è un pregio ma anche un difetto perché ci permette di intervenire a nostro piacimento ma non ci garantisce riserve nel suolo. Tutti gli altri elementi nutritivi hanno la capacità di muoversi solo per pochi millimetri venendo ingabbiati dalle argille e dalla sostanza organica del suolo. Questo non è un problema per i tappeti erbosi, capaci di assorbire qualsiasi concimazione supericiale, ma è invece un handicap per le piante legnose che vanno normalmente a radicare a 30-60 cm di profondità. Un aspetto non trascurabile nei rapporti progettista-impresa sta proprio negli errori che il primo commette nella scelta dei materiali agrari (suolo e piante) e che spesso vengono poi pagati dal secondo. L impresa del verde deve cautelarsi dai rischi tecnici in caso di progetti di fantasia non irmati da professionisti che conoscono l agronomia e la botanica. Il verde è un soggetto vivente e non un oggetto di arredo e quando la progettazione è solo frutto di fantasie architettoniche e non possiede fondamenti agronomici il risultato è un verde che dura poco e costa molto come difusamente possiamo vedere nei giardini che, per contestazioni varie, portano a cause civili davanti ai giudici dei nostri tribunali. 71