Mercatino Franchising

Documenti analoghi
SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

Mercatino Franchising leader nel settore dell usato 2. Il nostro futuro ha solidi basi 3. Prevenzione e recupero a km 0 4

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Novembre 2018

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

SIT Sistema Informativo Trapianti

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Analisi sulle istanze di sospensione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Per Regione e posizione giuridica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

TOTALE

La Rete Ferroviaria FS oggi

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

CAPITOLO I SINTESI GRAFICA

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

Basilicata - Via Anzio, Potenza

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

I NUMERI DELLA FILIERA

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

INFORMATIVA SOCIALE. I trimestre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

Transcript:

1

2

MERCATINO FRANCHISING LEADER NEL SETTORE DELL USATO Dal 1995 nel settore dell intermediazione dell usato 200 punti vendita in Italia Mercatino diffonde la buona pratica del riuso come sistema etico sociale nella salvaguardia dell ambiente e del territorio. 3

IL NOSTRO FUTURO HA SOLIDE BASI Player Globale nel settore dell usato conto terzi, segnando dati positivi in controtendenza e anticipando il forte slancio del mercato verso la GREEN ECONOMY. 4

COSA DICONO DI NOI COSA FACCIAMO RECUPERIAMO RIUTILIZZIAMO RISPARMIAMO 5

PER QUESTE RAGIONI.. REALIZZARE UNA SPERIMENTAZIONE AUTOFINANZIATA I RISULTATI SONO STATI SBALORDITIVI COMMENTIAMOLI 6

Prevenzione e Recupero a km 0 Questo sistema ha permesso di recuperare nel 2013 un totale di : 47.907.952 OGGETTI che equivalgono a 9.873.204 METRI CUBI paragonabili a 1097 GRATTACIELI DI 15 PIANI 123.415 CAMION che coprono una lunghezza di 1.975 KM la distanza che intercorre tra Roma e Of Oxford. 7

Prevenzione e recupero a km 0 Torino e Provincia NEL 2013 NELLA PROVINCIA TORINESE 862.824 oggetti, che equivalgono a 177.817 metri cubi b, paragonabili a 20 grattacieli di 15 piani, 2.223 camion che coprono una lunghezza di 35 Km, che corrisponde alla distanza che intercorre TRA RIVOLI E CHIVASSO NELLA CITTÀ DI TORINO, gli affiliati hanno recuperato nel 2013 342.183 oggetti, che equivalgono a 70.519 metri cubi, paragonabili a 8 grattacieli di 15 piani, 881 camion che coprono una lunghezza di 14 Km, che corrisponde alla distanza che intercorre TRA TORINO E SETTIMO TORINESE 8

IL NOSTRO ENORME LAVORO DI RIUTILIZZO Solamente nel 2013 gli affiliati alla Mercatino S.r.l. hanno venduto 9.573.000 oggetti che, in base a una conversione ottenuta su congrui campioni di peso identificati da Occhio del Riciclone e rilevati dalla Mercatino S.r.l., corrispondono a 22.390 tonnellate. Un enorme lavoro di riutilizzo grazie al quale 38 milioni di euro sono stati restituiti alle tasche delle famiglie italiane (che ricevono mediamente il 50% del prezzo di vendita dei loro beni) e 1912 persone hanno ricevuto un salario: risultati economici e occupazionali che, avendo un effetto diretto sugli indici di consumo, rappresentano un importante e concreto contributo contro la crisi. 9

Incremento del fatturato dal 2007 ad oggi 80.000.000 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000000 000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013E 10

La pesatura dei beni Per operare l analisi LCA e giungere alla definizione di coefficienti di impatto ambientale è stato necessario associare ai beni del paniere il relativo peso medio 11

I coefficienti L analisi del ciclo di vita ha consentito di determinare specifici coefficienti in grado di quantificare l impatto ambientale evitato in conseguenza dell acquisto di un bene usato. Gli indicatori utilizzati sono i seguenti: consumo di risorse emissioni di gas serra impatto sulla salute umana 12

Quantificati, per la prima volta, i benefici ambientali dell usato! 8 Mercatino srl e Centro di Ricerca Occhio del Riciclone hanno misurato l impatto ambientale di oltre 200 punti vendita dell usato. Gli affiliati alla Mercatino S.r.l., nel 2013, hanno riutilizzato 22.390 tonnellate e hanno evitato 100.985 tonnellate in termini di CO2 equivalente. 13

Risultati di impatto dell attività degli affiliati nel 2013 Peso del riutilizzo: 22.390 tonnellate riutilizzate Diminuzione dell effetto serra: 100.985 tonnellate di CO2 eq evitate; Risparmio di risorse non rinnovabili: 1.419.256.543,83 543 MJ primary; Impatto sulla salute umana: 132,50 anni (quasi 2 vite umane, il cui valore é incommensurabile). 14

Tonnellate di CO2 eq risparmiata nel 2013 35.000,00 30.000,00 25.000,00 20.000,00 15.000,00 10.000,00 5.000,00 15

Risparmio risorse energetiche nel 2013 (espresso in MJ primary) 600.000.000,00000 000 500.000.000,00 400.000.000,00 300.000.000,00 200.000.000,00 100.000.000,00 16

Giorni di vita guadagnati dalla popolazione del pianeta nel 2013 25.000,00 20.000,00000 00 15.000,00 10.000,00 000,00 5.000,00 17

Tonnellate di CO2 eq risparmiata nel 2013 Città di Torino 1.200,00 1.000,00 800,00 600,00 400,00 200,00 18

Risparmio risorse energetiche nel 2013 (espresso in MJ primary) Città di Torino 20.000.000,00000 000 00 18.000.000,00 16.000.000,00 14.000.000,00 12.000.000,00 10.000.000,00 8.000.000,00 6.000.000,00 4.000.000,00 2.000.000,00 19

Giorni di vita guadagnati Città di Torino 800,00 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 20

Tonnellate di CO2 eq risparmiata nel 2013 Provincia di Torino 3.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 1.000,00 500,00 21

Risparmio risorse energetiche nel 2013 (espresso in MJ primary) Provincia di Torino 50.000.000,00000 000 00 45.000.000,00 40.000.000,00000 000 00 35.000.000,00 30.000.000,00000 000 00 25.000.000,00 20.000.000,00 15.000.000,00 10.000.000,00 5.000.000,00 22

Giorni di vita guadagnati Provincia di Torino 2.000,00 1.800,00 1.600,00 1.400,00 1.200,00 1.000,00 800,00 600,00 400,00 200,00 23

Più nel dettaglio minuti, ore, e giorni di vita guadagnati in 3 anni HUMAN HEALTH (minuti) HUMAN HEALTH (ore) HUMAN HEALTH (giorni) TOTALE 190.299.548 3.171.659 132.152 per persona/pianeta 0,0265 0,0004 0,00002 per persona/italia 3,1884 0,0531 0,0022 Lombardia 19,4292 0,3238 0,0135 Campania 32,9823 0,5497 0,0229 Lazio 34,2433 0,5707 0,0238 Sicilia 38,0604 0,6343 0,0264 Veneto 38,9818 0,6497 0,0271 Em.-Romagna 43,4723 0,7245 0,0302 Piemonte 43,5065 0,7251 0,0302 Puglia 46,9782 0,7830 0,0326 Toscana 51,5322 0,8589 0,0358 Calabria 97,1790 1,6196 0,0675 Sardegna 116,0095 1,9335 0,0806 Liguria 121,5873 2,0265 0,0844 Marche 123,1589 2,0526 0,0855 Abruzzo 144,9894 2,4165 0,1007 Friuli-VG 155,7458 2,5958 0,1082 Trentino-AA 182,9919 3,0499 0,1271 Umbria 214,7271 3,5788 0,1491 Basilicata 330,2699 5,5045 0,2294 Molise 607,3241 10,12211221 0,4218 V. d'aosta 1.488,5294 24,8088 1,0337 24

Più nel dettaglio minuti, ore, e giorni di vita guadagnati nel 2012 17 HUMAN HEALTH (minuti) HUMAN HEALTH (ore) HUMAN HEALTH (giorni) TOTALE 68.968.379 1.149.473 47.895 per persona/pianeta 0,0096 0,0002 0,00001 per persona/italia 1,1555 0,0193 0,0008 Lombardia 7,0415 0,1174 0,0049 Campania 11,9534 0,1992 0,0083 Lazio 12,4105 0,2068 0,0086 Sicilia 13,7939 0,2299 0,0096 Veneto 14,1278 0,2355 0,0098 Em.-Romagna 15,7552 0,2626 0,0109 Piemonte 15,7676 0,2628 0,0109 Puglia 17,0259 0,2838 0,0118 Toscana 18,6763 0,3113 0,0130 Calabria 35,2196 0,5870 0,0245 Sardegna 42,0442 0,7007 0,0292 Liguria 44,0657 0,7344 0,0306 Marche 44,6352 0,7439 0,0310 Abruzzo 52,5471 0,8758 0,0365 Friuli-VG 56,4454 0,9408 0,03920392 Trentino-AA 66,3200 1,1053 0,0461 Umbria 77,8214 1,2970 0,0540 Basilicata 119,6965 1,9949 0,0831 Molise 220,1065 3,6684 0,1529 V. d'aosta 539,4729 8,9912 0,3746 25

Premio Nazionale sulla Prevenzione dei Rifiuti

Commissione Ambiente - 2 Aprile 2014 In un Paese che vuole rapidamente uscire dalla crisi e tornare a crescere, la scelta di puntare sull Ambiente non è solo strategica, ma irrinunciabile.

Grazie! 28