DEUTSCHE BANK AG, FILIALE DI LONDRA. Emissione di fino a Certificates collegati a un Paniere di azioni (i "Titoli")

Documenti analoghi
Definizioni Generali applicabili ai Titoli. Fonte di Riferimento: Reuters Screen ECB37. Valuta Base e Prima Valuta: Euro ("EUR")

DEUTSCHE BANK AG, MILAN BRANCH. Emissione di fino a Euro di Notes collegate al tasso EURIBOR 3 Mesi (i "Titoli")

DEUTSCHE BANK AG, Filiale di Londra

CONDIZIONI DEFINITIVE Versione aggiornata al 20 maggio 2010 ai fini della quotazione delle Condizioni Definitive del 19 aprile 2010

DEUTSCHE BANK AG, LONDRA. Emissione di Express Certificates collegati ad un paniere di indici (i "Titoli")

Codice ISIN XS

Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE

Numero di Serie: W874 Codice Comune: Codice ISIN: XS MORGAN STANLEY. In qualità di Emittente

Le Note di Sintesi sono costituite da requisiti informativi denominati "Elementi". Tali Elementi sono numerati nelle sezioni A E (A.1 E.7).

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 8 SETTEMBRE 2006 EURO MONETA SOL LEVANTE NOTES PREZZO D EMISSIONE: 100%

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA IMI S.P.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Il taglio, il numero e il valore nominale dei Titoli è specificato nelle rilevanti Condizioni Definitive.

ABN AMRO Bank N.V. (incorporata in Olanda con sede legale ad Amsterdam)

DEUTSCHE BANK AG, FRANCOFORTE. Emissione fino a Express Certificates collegati all Oro (i Titoli)

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

The Royal Bank of Scotland N.V.

CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 15 MAGGIO 2008 FINO AD EURO ZERO COUPON NOTES 13/06/2013 PREZZO D EMISSIONE: 82,565%

WKN/ISIN: DB8VQQ / DE000DB8VQQ4

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS SCHEDA PRODOTTO

DEUTSCHE BANK AG LONDON. Emissione fino a Certificates collegati all'indice S&P Bric 40 Price Return EUR (i "Titoli")

The Royal Bank of Scotland N.V.

MODULO DI SOTTOSCRIZIONE / SCHEDA DI PRENOTAZIONE. BNP PARIBAS Arbitrage Issuance BV

APPLICABLE FINAL TERMS VERSIONE FINALE APPROVATA DALL EMITTENTE

Numero di Serie: W1118 Codice Comune: Codice ISIN: XS Morgan Stanley BV. in qualità di Emittente MORGAN STANLEY

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012

CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

SCHEDA DI ADESIONE ALL'OFFERTA

NOTA DI SINTESI DEL PROSPETTO BASE

GRUPPO BANCARIO INTESA SANPAOLO

"Programma di emissione da di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

ABN AMRO Bank N.V. (incorporata in Olanda con sede legale ad Amsterdam)

The Royal Bank of Scotland N.V.

FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO

Numero di Serie: W1134 Codice Comune: Codice ISIN: XS Morgan Stanley BV. in qualità di Emittente MORGAN STANLEY

APPLICABLE FINAL TERMS VERSIONE FINALE APPROVATA DALL EMITTENTE

APPLICABLE FINAL TERMS VERSIONE FINALE APPROVATA DALL EMITTENTE

Condizioni Definitive. relative alla offerta del Prestito Obbligazionario. Banca IMI Energy Coupon Settembre di Banca IMI S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca Popolare di Vicenza 601.a Emissione Fino a Eur 30 milioni Fixed To Floater con CAP and FLOOR

PROGRAMMA "CERTIFICATI CASH COLLECT" PROSPETTO DI BASE

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI. di massimi [] Certificates Codice ISIN [] (i Certificates )

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

IL PRESENTE ANNUNCIO VIENE EFFETTUATO ANCHE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL'ART. 114 DEL D. LG. 24 FEBBRAIO 1998, N. 58.

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

CONDIZIONI DEFINITIVE. BANCA IMI S.p.A. (società per azioni di diritto italiano)

CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 4 AGOSTO 2008 FINO AD EURO OBBLIGAZIONE A TASSO FISSO 10/09/2012 PREZZO D EMISSIONE: 100%

i CONDIZIONI DEFINITIVE

ABN AMRO Bank N.V. (incorporata in Olanda con sede legale ad Amsterdam)

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

[PROSPETTO DI BASE] [CONDIZIONI DEFINITIVE] Relativo ai Certificati [Butterfly] [Twin Win] [ ]

CONDIZIONI DEFINITIVE. BANCA IMI S.p.A. (società per azioni costituita nella Repubblica Italiana)

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

ABN AMRO Bank N.V. (incorporata in Olanda con sede legale ad Amsterdam)

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Condizioni Definitive BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI. Programma di emissione di titoli di debito. Numero di Emissione: 1740/0100

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative all'offerta di sino a Euro 220 milioni di Obbligazioni RATE. con scadenza 29 giugno 2018

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

Rapporto agli Investitori

LEGGERE ATTENTAMENTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI MENZIONATI FINALE TERMS E NEL PROSPETTO DI BASE (COME DI SEGUITO DEFINITO).

NOTA DI SINTESI DEL REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA E DEI TITOLI

Condizioni Definitive datate 1 Dicembre 2014 DEUTSCHE BANK AG, FILIALE DI LONDRA

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL"

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

comunicazione dell avvenuto rilascio del provvedimento di approvazione con nota del 14 novembre 2012, protocollo n (il Prospetto ).

Condizioni Definitive datate 27 Aprile 2015 per il Prospetto di Base datato 18 Dicembre 2014

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso Fisso

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 25 LUGLIO 2008 FINO AD EURO ABN AMRO FLIPPABLE NOTES 10/09/2013 PREZZO D EMISSIONE: 100%

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL"

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 10 GIUGNO 2008

Condizioni Definitive datate 3 Febbraio 2015 per il Prospetto di Base datato 18 Dicembre 2014

GRUPPO BANCA SELLA INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Condizioni Definitive datate 21 Agosto 2014

Condizioni Definitive datate 11 Maggio 2015 per il Prospetto di Base datato 18 Dicembre 2014

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

Morgan Stanley BV. Emissione fino a un massimo d EUR Obbligazioni a Tasso Variabile. Garantita da Morgan Stanley

Transcript:

Di seguito si riporta la traduzione di cortesia in lingua italiana del contenuto dei Final Terms (c.d. Condizioni Definitive), applicabili agli strumenti finanziari di seguito individuati. Si precisa che (i) il testo in lingua inglese prevarrà in caso di eventuale divergenza con, od omissioni nella, presente traduzione, (ii) ai sensi della vigente normativa applicabile in materia di prospetti, non sussiste alcun obbligo di predisporre la presente traduzione né tantomeno di consegnarla ai potenziali investitori, né trasmetterla ad alcuna autorità, (iii) la presente traduzione è effettuata esclusivamente al fine di agevolare la lettura da parte dei potenziali investitori del testo in lingua inglese dei Final Terms redatto ai sensi dell Articolo 5.4 della Direttiva Prospetto (come di seguito definita), e, in tal senso, (iv) i potenziali investitori sono invitati, ai fini di avere una informativa completa sull'emittente e sugli strumenti finanziari, di seguito individuati, a leggere attentamente le informazioni contenute nei Final Terms e nel Prospetto di Base ed in ogni relativo supplemento e documentazione di offerta di seguito individuata. Condizioni Definitive, 18 aprile 2013 DEUTSCHE BANK AG, FILIALE DI LONDRA Emissione di fino a 500.000 Certificates collegati a un di azioni (i "Titoli") nell'ambito del Programma per l'emissione di Notes, Certificates e Warrants Prezzo di Emissione: Euro 100 per Certificate Il presente documento rappresenta le Condizioni Definitive dei Titoli ivi descritti e si compone delle seguenti parti: Parte A Parte B Condizioni di Prodotto Ulteriori Informazioni Le presenti Condizioni Definitive devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base datato 12 giugno 2012 (che include i documenti incorporati mediante riferimento nel Prospetto di Base) (il "Prospetto di Base"), come di volta in volta integrato mediante supplemento. I termini non altrimenti definiti qui di seguito avranno il significato attribuito ad essi nelle Condizioni Generali previste nel Prospetto di Base. Le informazioni complete riguardo all'emittente e ai Titoli possono essere ottenute esclusivamente sulla base dell'esame congiunto delle Condizioni Definitive e del Prospetto di Base. Il Prospetto di Base (come integrato dalle presenti Condizioni Definitive) è stato redatto sull'assunto che, ad eccezione di quanto previsto nel seguente sottoparagrafo (ii), qualsiasi offerta dei Titoli in qualsiasi Stato Membro dell'area Economica Europea che ha implementato la Direttiva Prospetto (ciascuno, uno "Stato Membro Rilevante") verrà effettuata sulla base di un'esenzione ai sensi della Direttiva Prospetto, come implementata nello Stato Membro Rilevante, dall'obbligo di 1

pubblicazione di un prospetto di offerta relativo ai Titoli. Di conseguenza, chiunque effettui o intenda effettuare un'offerta dei Titoli può farlo soltanto: (i) (ii) in circostanze in cui l'emittente non abbia l'obbligo di pubblicare un prospetto ai sensi dell'articolo 3 della Direttiva Prospetto o un supplemento al prospetto ai sensi dell'articolo 16 della Direttiva Prospetto, a seconda del caso, in relazione a tale offerta; ovvero nelle Giurisdizioni di Offerta al Pubblico indicate alla sezione denominata "Categorie di investitori potenziali ai quali sono offerti i Titoli ed eventuale esclusiva destinazione di lotti a determinati paesi" nella seguente Parte B, a condizione che tale persona sia uno dei soggetti menzionati in tale sezione e tale offerta sia effettuata durante il Periodo di Sottoscrizione o il Periodo di Offerta come di seguito specificato nella Parte B. L'Emittente non ha autorizzato, né autorizza, qualsiasi offerta dei Titoli effettuata in qualsiasi altra circostanza. Il termine "Direttiva Prospetto" indica la Direttiva 2003/71/CE (e le successive modifiche, inclusa la Direttiva 2010 di Modifica alla DP, nella misura in cui siano state implementate all'interno dello Stato Membro Rilevante) ed include ogni rilevante disposizione di implementazione all'interno dello Stato Membro Rilevante e il termine "Direttiva 2010 di Modifica alla DP" indica la Direttiva 2010/73/UE. 2

PARTE A CONDIZIONI DI PRODOTTO Di seguito sono descritte le "Condizioni di Prodotto" dei Titoli che, ove risultino difformi dalle Condizioni Generali previste nella Parte IV del Prospetto di Base, sostituiranno o modificheranno le Condizioni Generali in relazione ai Titoli. Nel caso in cui vi sia una qualsiasi divergenza tra le presenti Condizioni di Prodotto e le Condizioni Generali, le presenti Condizioni di Prodotto prevarranno con riferimento ai Titoli. Tipologia di Titolo WKN / ISIN / Common Code Emittente Numero di Titoli Prezzo di Emissione Certificate DE3CLJ / DE000DE3CLJ8 / 059120808 Deutsche Bank AG, Filiale di Londra Fino a 500.000 Titoli Euro 100 per Certificate Data di Emissione 15 maggio 2013 Data di chiusura del Mercato Primario Importo Nominale Sottostante 10 maggio 2013 Euro 100 per Certificate Un paniere di attività composto come indicato di seguito: Tipologia Azioni Nome Azioni ordinarie di LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton SA Sponsor o emittente LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton SA Fonte di Riferimento Euronext Parigi Security Code / ISIN Reuters Code: LVMH.PA ISIN: FR0000121014 Azioni Azioni ordinarie di Compagnie Financiere Richemont SA. Compagnie Financiere Richemont SA SIX Swiss Exchange Reuters Code: CFR.VX ISIN: CH0045039655 Nome Valore Rilevante Mercato Correlato Tasso di Cambio del 3

LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton SA Il prezzo ufficiale di chiusura Come definito nelle Condizioni Generali 5(5)(j) Non applicabile Compagnie Financiere Richemont SA Il prezzo ufficiale di chiusura Come definito nelle Condizioni Generali 5(5)(j) Non applicabile Liquidazione Importo di Liquidazione Liquidazione in Contanti Relativamente a ciascun Lotto Minimo di Esercizio, (a) (b) qualora, nella Data di Determinazione della Barriera, l Importo di Determinazione della Barriera di tutti gli Elementi Costitutivi del sia pari a o superiore al loro rispettivo Strike (tale evento, un "Evento Knock-Out"), l Importo di Liquidazione Anticipata indicato di seguito in corrispondenza della Data di Determinazione della Barriera in cui si è verificato l Evento Knock-Out; o nel caso in cui un Evento Knock-Out non si sia verificato: (i) (ii) (iii) qualora, secondo quanto determinato dall Agente di Calcolo, il Livello di Riferimento Finale di tutti gli Elementi Costitutivi del sia pari o superiore al rispettivo Strike, un importo pari a EUR 130 qualora, secondo quanto determinato dall Agente di Calcolo, il Livello di Riferimento Finale di un qualsiasi Elemento sia inferiore al rispettivo Strike, ma il Livello di Riferimento Finale di tutti gli Elementi Costitutivi del sia pari o superiore alla loro rispettiva Barriera, un importo pari a EUR 100 qualora, secondo quanto determinato dall Agente di Calcolo, il Livello di Riferimento Finale di un qualsiasi Elemento sia inferiore alla rispettiva Barriera, un importo pari al prodotto di (a) e (b), dove (a) (b) è pari a EUR 100, e è il quoziente di (x) e (y), dove: (x) corrisponde al Livello di Riferimento Finale con la Performance più bassa o, nel caso in cui gli Elementi Costitutivi del abbiano la medesima 4

Performance, il Livello di Riferimento Finale dell'elemento che l Agente di Calcolo selezionerà a sua ragionevole discrezione (al numeratore) e (y) il Livello di Riferimento Iniziale di tale Elemento con tale Performance più bassa (al denominatore); Data di Determinazione della Barriera Prima Data di Determinazione della Barriera Seconda Data di Determinazione della Barriera Terza Data di Determinazione della Barriera Quarta Data di Determinazione della Barriera Quinta Data di Determinazione della Barriera Sesta Data di Determinazione della Barriera Settima Data di Determinazione della Barriera Importo di Liquidazione Anticipata EUR 103,75 EUR 107,50 EUR 111,25 EUR 115,00 EUR 118,75 EUR 122,50 EUR 126,25 L Importo di Liquidazione sarà arrotondato alla seconda cifra decimale più vicina espressa nella Valuta di Liquidazione, ed il valore di 0,005 sarà arrotondato per difetto. Performance In relazione ad un Elemento e ad un giorno, il quoziente di: (a) (b) il Livello di Riferimento di tale Elemento in tale giorno (al numeratore); e il Livello di Riferimento Iniziale di tale Elemento Costitutivo del (al denominatore). 5

Livello di Riferimento Iniziale Livello di Riferimento Finale Livello di Riferimento Barriera Data di Determinazione della Barriera Importo di Determinazione della Barriera Data di Valutazione Iniziale Data di Valutazione Strike Data di Estinzione Data di Liquidazione In relazione a ciascun Elemento, il Livello di Riferimento di tale Elemento alla Data di Valutazione Iniziale In relazione a ciascun Elemento, il Livello di Riferimento di tale Elemento alla Data di Valutazione Rispetto ad un Elemento ed a qualunque giorno, un importo pari al Valore Rilevante Costitutivo del di tale Elemento in tale giorno che si prevede verrà pubblicato nella pagina Reuters indicata nella colonna Security Code/ISIN relativamente a tale Elemento indicato nella precedente sezione intitolata Sottostante. In relazione a ciascun Elemento, il 60 per cento del Livello di Riferimento Iniziale di tale Elemento Costitutivo del nella Data di Valutazione Iniziale Ciascuna delle seguenti date: il 14 novembre 2013 (la Prima Data di Determinazione della Barriera ), il 14 maggio 2014 (la Seconda Data di Determinazione della Barriera ), il 14 novembre 2014 (la Terza Data di Determinazione della Barriera ), il 14 maggio 2015 (la Quarta Data di Determinazione della Barriera ), il 16 novembre 2015 (la Quinta Data di Determinazione della Barriera ), il 16 maggio 2016 (la Sesta Data di Determinazione della Barriera ) e il 14 novembre 2016 (la Settima Data di Determinazione della Barriera ), qualora non corrisponda ad un Giorno di Negoziazione, il Giorno di Negoziazione immediatamente successivo In relazione ad un Elemento ed a ciascuna Data di Determinazione della Barriera, un importo (che corrisponderà al valore monetario nella valuta rilevante) pari al Livello di Riferimento di tale Elemento in tale Data di Determinazione della Barriera. 14 maggio 2013 15 maggio 2017, qualora non corrisponda ad un Giorno di Negoziazione, il Giorno di Negoziazione immediatamente successivo In relazione ad un Elemento, il 100% del Livello di Riferimento Iniziale di tale Elemento. Qualora si verifichi un Evento Knock-Out, la Data di Determinazione della Barriera nella quale si è verificato l Evento Knock-Out. Il quinto Giorno Lavorativo successivo alla Data di Esercizio 6

Tipo di Esercizio Data di Esercizio Lotto Minimo di Esercizio Esercizio Automatico Valuta di Liquidazione Sedi del Giorno Lavorativo Determinazione dell'attività di Riferimento Separata Periodo di Correzione Forma dei Titoli Agente di Compensazione Stile Europeo (a) Qualora si verifichi un Evento Knock-Out, la Data di Estinzione o (b) nel caso inverso (n.d.t. nel caso in cui non ricorra un Evento Knock-Out), la Data di Valutazione. 1 Titolo Applicabile Euro ( EUR ) Londra e Milano Si applica la Determinazione dell'attività di Riferimento Separata Tre Giorni Lavorativi prima della data in cui qualsiasi pagamento o consegna sia dovuto in virtù dei Titoli, il cui importo è determinato in tutto o in parte mediante riferimento a tale valore o prezzo dell'attività di Riferimento. Titoli Globali (Global Securities) Euroclear Bank S.A./N.V., 1 boulevard Albert II, 1210 Bruxelles, Belgio e Clearstream Banking Luxembourg S.A., 42 avenue John F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo Legge applicabile Altre Disposizioni Legge inglese Con riferimento ai Titoli, le Condizioni Generali sono modificate come segue: 2 (Esercizio e Rimborso) al paragrafo 2(5), le parole spese, incluso qualsivoglia costo di deposito, di transazione o d esercizio applicabile e le parole emissione, registrazione, trasferimento dei titoli devono intendersi eliminate dall undicesima alla dodicesima riga; 6 (Eventi di Rettifica ed Eventi di Rettifica/Cancellazione) al paragrafo 6(4)(a) le parole "onere, ritenuta, deduzione o qualsiasi altra imposizione di diversa natura" dalla terza alla quarta riga del secondo paragrafo, devono intendersi eliminate. 7

PARTE B ULTERIORI INFORMAZIONI QUOTAZIONE E NEGOZIAZIONE Quotazione e Negoziazione Stima delle spese totali relative all'ammissione alla negoziazione Lotto Minimo di Negoziazione Sarà presentata domanda per la quotazione e negoziazione dei Titoli sul mercato Euro TLX, che non è un mercato regolamentato ai sensi della Direttiva 2004/39/CE. Euro 3.000 1 (un) Titolo. OFFERTA DEI TITOLI Ammontare di sottoscrizione minimo per l'investitore Ammontare di sottoscrizione massimo per l'investitore Periodo di Offerta Cancellazione dell'emissione dei Titoli Chiusura Anticipata delle Il numero minimo di Titoli che può essere assegnato ad un investitore sarà 1 (un) Titolo. Il numero massimo di Titoli che può essere assegnato dipenderà dalla disponibilità al momento della domanda. Non vi sono criteri di assegnazione predefiniti. I Distributori (come definiti di seguito) adotteranno dei criteri di assegnazione che garantiranno un pari trattamento degli investitori potenziali. Tutti i Titoli richiesti tramite i Distributori durante il Periodo di Offerta saranno assegnati fino all'importo massimo dell'offerta. Le domande di sottoscrizione dei Titoli possono essere fatte tramite il(i) Distributore(i) a partire dal 18 aprile 2013 fino alla "Data di Chiusura del Mercato Primario" che corrisponde al 10 maggio 2013 (fermo restando eventuali rettifiche) durante l'orario in cui le banche sono generalmente aperte per la propria attività in Italia. L'Emittente si riserva il diritto per qualsiasi motivo di modificare il numero dei Titoli offerti. Qualsiasi di tali cambiamenti o modifiche al Periodo di Offerta verrà comunicato agli investitori per mezzo di avviso pubblicato sul sito web dell'emittente (www.it.x-markets.db.com). L Emittente si riserva il diritto di cancellare l emissione dei Titoli per qualsiasi ragione. Tali decisioni verranno comunicate agli investitori per mezzo di avviso pubblicato sul sito web dell'emittente (www.it.xmarkets.db.com). Ai fini di chiarezza, ove vi siano richieste di sottoscrizione da parte di potenziali investitori e l'emittente eserciti tale diritto, ciascuno di tali investitori potenziali non avrà diritto alla sottoscrizione o altrimenti all'acquisto di alcun Titolo. L'Emittente si riserva il diritto per qualsiasi motivo di chiudere il 8

Sottoscrizioni dei Titoli Condizioni a cui è soggetta l'offerta Descrizione del processo di sottoscrizione Descrizione della possibilità di ridurre le sottoscrizioni e metodo di rimborso degli importi pagati in eccesso dai richiedenti Dettagli relativi al metodo e alle limitazioni temporali per il pagamento e la consegna dei Titoli Metodo e data in cui verranno resi pubblici i risultati dell'offerta Offerta Non-Esente / Categorie di investitori potenziali a cui sono offerti i Titoli ed eventuale esclusiva destinazione di lotti a certi paesi/ Giurisdizioni di Offerta al Pubblico Periodo di Offerta anticipatamente. Tali decisioni verranno comunicate agli investitori per mezzo di avviso pubblicato sul sito web dell'emittente (www.it.xmarkets.db.com). L'Offerta dei Titoli è condizionata alla loro emissione. La sottoscrizione di Titoli può essere effettuata in Italia presso le filiali di un Distributore. In conformità alla procedure normalmente seguite dal rilevante Distributore, le domande dovranno essere notificate agli investitori dal rilevante Distributore. Non verrà richiesto ai potenziali investitori di concludere alcun accordo contrattuale direttamente con l'emittente in relazione alla sottoscrizione dei Titoli. Non applicabile Il rilevante Distributore notificherà agli investitori l'assegnazione dei Titoli loro spettanti e i relativi accordi per il regolamento. I Titoli verranno emessi alla Data di Emissione a fronte del pagamento del prezzo di sottoscrizione netto effettuato dal rilevante Distributore all'emittente. L'Emittente, a sua esclusiva discrezione, determinerà l'ammontare finale di Titoli da emettere (che dipenderà dal risultato dell'offerta), fino al limite di EUR 50.000.000. Il numero esatto di Titoli da emettere sarà pubblicato sul sito web dell'emittente (www.it.x-markets.db.com) in conformità all'articolo 10 della Luxembourg Law on the Prospectuses for Securities alla Data di Emissione o in prossimità di essa. Le offerte possono essere fatte attraverso ciascun Distributore in Italia (la Giurisdizione di Offerta al Pubblico ) a qualsiasi persona. Possono essere assegnati agli Investitori Qualificati (come definiti dall'articolo 100 del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998) solo quei Titoli che risultano non assegnati dopo l'allocazione di tutti i Titoli richiesti dal pubblico in Italia durante il Periodo di Offerta. Le offerte (ove previste) in altri paesi dell'aee possono essere fatte solo in virtù di un'esenzione dall'obbligo, ai sensi della Direttiva Prospetto come implementata in tali paesi, di pubblicare un prospetto. Qualsiasi investitore che non si trovi in Italia dovrebbe contattare i propri consulenti finanziari per maggiori informazioni, e può acquistare soltanto i Titoli che risultino non 9

Procedura relativa alla comunicazione ai richiedenti dell'ammontare assegnato e indicazione dell'eventuale possibilità di iniziare la negoziazione prima della comunicazione Importo di qualsiasi spesa e tassa specificamente imposta al sottoscrittore o all'acquirente Nome(i) e indirizzo(i), per quanto a conoscenza dell'emittente, dei luoghi nei vari paesi ove l'offerta avrà luogo Notifica e autorizzazione COMMISSIONI Commissioni pagate dall'emittente al distributore 1 Commissioni Trailer Commissione di Collocamento assegnati dopo l'allocazione dei Titoli richiesti dal pubblico in Italia durante il Periodo di Offerta, presso il proprio consulente finanziario, banca o intermediario finanziario. Il rilevante Distributore comunicherà a ciascun investitore l'assegnazione dei Titoli a lui spettante dopo la chiusura del Periodo di Offerta e prima della Data di Emissione. Non può essere effettuata alcuna negoziazione dei Titoli prima della Data di Emissione. L'Emittente non è al corrente di alcuna spesa e tassa specificamente imposta al sottoscrittore o all'acquirente. Per dettagli relativi al Prezzo di Emissione, che include le commissioni pagabili ai Distributori, si veda la sezione che precede intitolata "Prezzo di Emissione" e di seguito la sezione intitolata "Commissioni". Deutsche Bank S.p.A., Piazza del Calendario 3, 20126 Milano, Italia e Finanza e Futuro Banca S.p.A. Piazza del Calendario 1, 20126 Milano, Italia (ciascuno un "Distributore" ed insieme agli altri soggetti nominati come distributori in relazione ai Titoli durante il Periodo di Offerta, i "Distributori"). L'Emittente si riserva il diritto di nominare altri distributori durante il Periodo di Offerta, che verranno comunicati agli investitori per mezzo di avviso pubblicato sul sito web dell'emittente (www.it.x-markets.db.com). Deutsche Bank AG agirà come responsabile del collocamento, come definito ai sensi dell'articolo 93-bis del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 (il Testo Unico della Finanza ), come successivamente emendato (il "Responsabile del Collocamento"). I Titoli sono offerti al pubblico in Italia ai sensi degli Articoli 17 e 18 della Direttiva Prospetto e delle norme di implementazione in Italia. Non applicabile Il Distributore riceverà dall'emittente una Commissione di Collocamento fino al 4,00% del Prezzo di Emissione dei Titoli 1 L Emittente può corrispondere al relativo collocatore commissioni di collocamento e commissioni trailer, quali commissioni legate alla vendita. Le commissioni di collocamento sono pagamenti una tantum derivanti dai ricavi dell emissione; alternativamente, l Emittente può corrispondere al relativo collocatore un adeguato sconto sul prezzo di emissione (senza sovrapprezzo di sottoscrizione). Le commissioni trailer sono corrisposte periodicamente a valere su qualsiasi commissione di gestione indicata nelle Condizioni di Prodotto in base al Sottostante. Qualora Deutsche Bank AG ricopra il ruolo sia di emittente che di collocatore in relazione alla vendita dei propri titoli, l'unità di collocamento di Deutsche Bank riceverà internamente i relativi importi. Ulteriori informazioni sui prezzi e sulle componenti del prezzo sono riportate nella Parte II (Fattori di Rischio) del Prospetto di Base Sezione E "Conflitti di Interesse", ai punti 5 e 6. 10

dagli stessi collocati. Ulteriori informazioni possono essere ottenute presso il Distributore. RATING Rating INTERESSI DI PERSONE FISICHE E GIURIDICHE COINVOLTE NELL'EMISSIONE Interessi di Persone Fisiche e Giuridiche coinvolte nell'emissione RAGIONI DELL'OFFERTA, RICAVI NETTI PREVISTI E SPESE COMPLESSIVE Ragioni dell'offerta Ai Titoli non è stato assegnato un giudizio di rating. Il rating dell'emittente è quello riportato nel Prospetto di Base. Ad eccezione di qualsiasi commissione pagabile in virtù di quanto previsto ai sensi della sezione intitolata "Commissioni" di cui sopra, per quanto a conoscenza dell'emittente, nessuna persona coinvolta nell'emissione dei Titoli ha un interesse materiale nell'offerta. I ricavi netti della presente emissione dei Titoli verranno utilizzati dall'emittente per i propri generali scopi societari. Una parte sostanziale dei ricavi derivanti dall'emissione di certi Titoli possono essere utilizzati ai fini di copertura del rischio di mercato rispetto a tali Titoli. INFORMAZIONI RELATIVE AL SOTTOSTANTE: Informazioni sulle performance passate e future e sulla volatilità degli Elementi Costitutivi del possono essere ottenute sulla pagina di Reuters fornita in relazione al Sottostante contenuta nella Parte A precedente. Le informazioni relative agli Elementi Costitutivi del sono pubblicamente disponibili nei principali quotidiani italiani (come Il Sole 24 Ore e/o MF ), così come nei quotidiani finanziari internazionali (per esempio, il Financial Times e il Wall Street Journal Europe ). Gli emittenti degli Elementi Costitutivi del mettono a disposizione un Sito Internet nel quale possono essere reperite ulteriori informazioni relative agli Elementi Costitutivi del ed il cui indirizzo e indicato di seguito. Nome dell emittente Costitutivo del LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton SA Compagnie Financiere Richemont SA Sito Internet http://www.lvmh.com/investor-relations www.richemont.com FATTORI DI RISCHIO ED EFFETTO DELLA PERFORMANCE DEL SOTTOSTANTE: Gli investitori dovrebbero leggere attentamente la sezione relativa ai Fattori di Rischio contenuta nella Parte II del Prospetto di Base e l effetto della performance del Sottostante sui Titoli descritto di seguito. 11

Il rendimento dei Titoli è correlato al valore degli Elementi Costitutivi del nel corso della vita dei Titoli. A differenza di quanto accade nel caso di un investimento diretto negli Elementi Costitutivi del, i Titoli offrono agli investitori la possibilità di ricevere in determinate date (le Date di Determinazione della Barriera) prima della scadenza, un predeterminato importo di liquidazione in ciascuna data nel caso in cui ricorrano determinate condizioni. Qualora in qualunque Data di Determinazione della Barriera, il Livello di Riferimento di tutti gli Elementi Costitutivi del sia pari o superiore al rispettivo Strike, i Titoli saranno automaticamente rimborsati anticipatamente ed un investitore riceverà un pagamento in relazione a ciascun Titolo pari ad EUR 100 più un importo addizionale pari a EUR 3,75 per ciascun semestre che sia trascorso dalla Data di Valutazione Iniziale. In considerazione del fatto che lo Strike è pari al 100% del Livello di Riferimento Iniziale, i Titoli saranno rimborsati anticipatamente nel caso in cui il valore degli Elementi Costitutivi del rimanga pari o superi il rispettivo valore registrato alla Data di Valutazione Iniziale. Nel caso in cui i Titoli non vengano rimborsati anticipatamente (i) qualora il Livello di Riferimento Finale di tutti gli Elementi Costitutivi del sia pari o superiore al Livello di Riferimento Iniziale, l investitore riceverà alla Data di Liquidazione un importo pari ad EUR 100 più un importo aggiuntivo di EUR 30, o (ii) qualora il Livello di Riferimento Finale di qualunque Elemento sia inferiore al Livello di Riferimento Finale ma pari o superiore al 60% del Valore di Riferimento Iniziale, l investitore riceverà nella Data di Liquidazione un importo pari a EUR 100 (così proteggendo l investitore dai ribassi nel valore del Sottostante fino al 60%), o (iii) qualora il Livello di Riferimento Finale di uno qualunque degli Elementi Costitutivi del sia inferiore al 60% del Livello di Riferimento Iniziale, l investitore riceverà alla Data di Liquidazione un importo pari ad EUR 100 moltiplicati per il quoziente del Livello di Riferimento Finale avente la performance peggiore nella Data di Valutazione (al numeratore) diviso il Livello di Riferimento Iniziale di tale Elemento (al denominatore). In quest ultimo caso gli investitori sono esposti al rendimento con la peggiore perfomance e potrebbero subire una perdita che potrebbe raggiungere la totalità del capitale investito nel caso in cui il Livello di Riferimento Finale raggiunga zero. Ulteriori informazioni pubblicate dall'emittente L'Emittente non intende fornire ulteriori informazioni sul Sottostante. RESPONSABILITÀ Salvo quanto previsto di seguito, l'emittente accetta la responsabilità per le informazioni contenute nelle presenti Condizioni Definitive. Le informazioni relative al Sottostante contenute nel presente sono state accuratamente estrapolate dalla pagina Reuters come previsto nella definizione del Sottostante, di cui sopra. L Emittente accetta la responsabilità relativamente all accuratezza di tale estrapolazione di informazioni ma non accetta alcuna ulteriore responsabilità in relazione a tali informazioni. INFORMAZIONI SPECIFICHE DEL PAESE E ALTRE INFORMAZIONI PER LA VENDITA: ITALIA Agente in Italia In Italia, l'agente è Deutsche Bank S.p.A. che agisce dalla sua sede a Milano che alla Data di Emissione si trova in Piazza del Calendario, 3 20126. 12

Limitazioni alla Vendita Ulteriori Limitazioni alla Vendita e al Trasferimento Si veda la Parte VI(B): "Limitazioni Generali alla Vendita e al Trasferimento " nel Prospetto di Base. Come meglio descritto in maggiori dettagli nel Prospetto di Base, i Titoli non sono stati e non saranno registrati ai sensi del Securities Act del 1933 degli Stati Uniti, come successivamente modificato. Qualsiasi offerta o vendita dei Titoli deve essere effettuata come transazione esente dai requisiti di registrazione di tale Securities Act in conformità al Regolamento S indicato qui di seguito. I Titoli non possono essere offerti, venduti o altrimenti trasferiti negli Stati Uniti o a persone che siano "U.S person" secondo la definizione data nel Regolamento S di tale Securities Act o persone che non rientrino nella definizione di "non- United States person" ai sensi della Rule 4.7 del United States Commodity Exchange Act, come successivamente modificato. Non applicabile. 13