povertà disuguaglianza equità ciclo di incontri 2014 marzo/aprile 2014 Modena Sala C Palazzo Europa Via Emilia Ovest, 101

Documenti analoghi
REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP

LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI

povertà disuguaglianza equità Immigrazione,

POLITICHE FAMILIARI E SERVIZI SUL TERRITORIO EMMANUELE PAVOLINI

TRA UNIVERSALISMO E SELETTIVITÀ:

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno

RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA DELLA FONDAZIONE (ANNO 2015)

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale.

Sistemi di welfare comparati

Reggio Emilia, 6 maggio 2011

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Executive summary REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI NEGLI ANNI DELLA CRISI

Effetti delle condizioni socio-economiche familiari sugli stili di vita e salute degli individui nella Provincia di Modena

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

Sistemi di welfare comparati

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

L importanza della metodologia nella ricerca sociale. A cura di:

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

Curriculum Vitae Europass

Fondazione Leone Moressa

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

Università degli Studi di Torino Si può rendere più efficiente l amministrazione pubblica? Il caso degli asili nido

PAROLE DI GIUSTIZIA QUESTIONE MORALE E ETICA PUBBLICA. La Spezia, maggio 2013

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

PROGRAMMA EUROPEO CITIES FOR ACTIVE INCLUSION EUROCITIES- NLAO

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare

Gli aspetti statistici

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Regione Emilia-Romagna Assessorato all'edilizia e urbanistica IL FABBISOGNO ABITATIVO SOCIALE Ricerca realizzata con la collaborazione del Censis

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

accogliere adottare prendersi cura

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il Le pensioni. Carlo Mazzaferro Università di Bologna

Forum sostenibilità e innovazione 2019

Legga attentamente il testo che segue:

SEDE. Il convegno avrà luogo a Modena, nel suggestivo Teatro della Fondazione San Carlo.

Le regioni a confronto

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

Terzo Seminario sugli Effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Emergenze sociali nella crisi: impoverimento e vulnerabilità

I redditi delle famiglie

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013

AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Cittadinanza digitale. Fulvia Sala Torino, 2011

FEDERICO CAFFE A CENTO ANNI DALLA NASCITA. a cura di Guido M. Rey Glan Cesare Romagnoli. FrancoAngeli

Politiche Sociali. Oltre la crisi, quale coesione sociale? Letture del caso italiano in prospettiva comparata. larivistadelle

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Martedì, 13 giugno 2017

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

Le motivazioni scientifiche alla base della ricerca. I ndagine Condizioni Economiche e Sociali a modena. Relazioni. Interventi

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Volontari e attività volontarie in Italia

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Fondazione Leone Moressa

1 Fondazioni, da Barilla a Prada a Enel la filantropia privata vale 40 miliardi - I cinquemila filantropi nostrani un welfare che vale 40 miliardi

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

la questione del nord fisco infrastrutture burocrazia

Il monitoraggio delle strutture residenziali per anziani non autosufficienti

Assimilati ed esclusi

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

VOGLIA D IMPRESA. Tavola rotonda / Workshop / Business meeting VOGLIA D IMPRESA. MBC - via Nizza 52, Torino GIUGNO 2007

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI

Le disuguaglianze tra gruppi sociali in Italia

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in. Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità. Tesi di Laurea

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci

Verso il Codice dell Organizzazione degli uffici giudiziari (Roma, 21 e 22 giugno 2018) (Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort)

Questo è un elenco che potrebbe subire variazioni anche giornaliere

Verso il Codice dell Organizzazione degli uffici giudiziari (Roma, 21 e 22 giugno 2018) (Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort)

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

2) Eventuali soggetti pubblici/privati in collaborazione col soggetto proponente 3) Contenuti formativi

La finanza pubblica italiana verso la legge di bilancio per il 2019

Uscire dall invisibilità. La condizione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera. Analisi. Buone Pratiche. Prospettive.

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Presenta Giulia Innocenzi, giornalista e conduttrice televisiva

Trento, 7-8 e febbraio Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo Io non penso. Pensiero critico e dibattito pubblico

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2018/2019 SSD INSEGNAMENTO DOCENTE DATA SALA ORARIO DATA SEDE ORARIO DATA ORARIO POLO I ANNO

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

Chiara Saraceno BAMBINI DISUGUALI. Festival dell Economia giugno

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015

Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze

Gli immigrati nel mercato

Transcript:

povertà disuguaglianza equità ciclo di incontri 2014 marzo/aprile 2014 Modena Sala C Palazzo Europa Via Emilia Ovest, 101 un progetto con il patrocinio di con il contributo di

Il Progetto Il progressivo aumento della povertà economica - che colpisce ormai quasi 10 milioni di italiani - e l estendersi delle situazioni di deprivazione e di disagio sociale, unitamente alla crescita vistosa delle disuguaglianze, richiedono un rigoroso impegno di conoscenza e di riflessione per comprendere gli ambiti della vita sociale, le situazioni individuali e familiari e i percorsi esistenziali che ne sono coinvolti, soprattutto nei lunghi anni della crisi. Il ciclo di incontri si propone di contribuire - con l aiuto di studiosi ed esperti e attraverso il confronto diretto con alcune indagini che hanno scavato nella realtà di situazioni sociali e territoriali emblematiche - all auspicato impegno di informazione e di conoscenza. L obiettivo è la formazione di un opinione pubblica consapevole e di una cittadinanza attiva, capaci di determinare l indilazionabile mutamento dell agenda istituzionale e delle priorità di intervento delle politiche economiche e sociali, sia nazionali che locali. LETTURA ANNUALE ERMANNO GORRIERI 2014 Martedì 10 giugno 2014 - ore 18 Modena - Palazzo Europa La società diseguale Soggetti e forme delle disuguaglianze nell Italia della crisi Relazione di LINDA LAURA SABBADINI Direttore del Dipartimento Statistiche sociali e ambientali dell ISTAT

7 marzo 14 marzo 21 marzo 4 aprile POVERI DI CHE COSA? Volti e dimensioni della povertà nell Italia di oggi GIOVANNI VECCHI LA POVERTÀ TRA REALTÀ E RAPPRESENTAZIONI Incontro con gli autori di Poveri a chi? Napoli (Italia), ed. Gruppo Abele, 2013 ENRICA MORLICCHIO ANDREA MORNIROLI IMMIGRAZIONE, DISUGUAGLIANZE, POVERTÀ Rapporto 2013 della Fondazione Gorrieri su: Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati, ed. Il Mulino, 2013 CHIARA SARACENO GIUSEPPE SCIORTINO REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI Indagine ICESmo3 del Capp ETTORE TAZZIOLI intervista MASSIMO BALDINI E PAOLO SILVESTRI 11 aprile QUALI POLITICHE PER CONTRASTARE POVERTÀ E DISUGUAGLIANZE? Tavola rotonda con PAOLO BOSI RAFFAELE TANGORRA conduce PAOLO TOMASSONE Al termine degli incontri, mini-aperitivo in amicizia

I RELATORI Massimo Baldini Professore di Scienze delle finanze Paolo Bosi Economista Capp (Modena) e Prometeia (Bologna) Enrica Morlicchio Professore di Sociologia dello sviluppo Università Federico II di Napoli Andrea Morniroli Operatore sociale Cooperativa Dedalus (Napoli) Chiara Saraceno Honorary fellow del Collegio Carlo Alberto di Torino Giuseppe Sciortino Professore di Sociologia del mutamento Università di Trento Paolo Silvestri Professore di Scienze delle finanze Raffaele Tangorra Direttore generale per l inclusione e le politiche sociali Ministero del lavoro Ettore Tazzioli Giornalista Direttore di TRC e del portale economico ViaEmilianet Paolo Tomassone Giornalista Corrispondente di TM News e redattore di Settimana Giovanni Vecchi Professore di Storia economica Università di Roma2 La Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali La Fondazione intitolata a Ermanno Gorrieri si propone di perpetuarne la memoria e le idee-guida anche attraverso la diffusione e l elaborazione di conoscenze e proposte nel campo delle politiche sociali, con specifico riferimento alle problematiche delle disuguaglianze economiche e sociali e alle politiche per contrastarle. Via Emilia Ovest, 101 41124 Modena Tel. 059 33 12 98 Fax 059 82 79 41 info@fondazionegorrieri.it www.fondazionegorrieri.it www.disuguaglianzesociali.it