Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Incontro di approfondimento sul tema Nuove povertà LA POVERTA E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA. Valeria Ardito

Indicatori di povertà locali delle famiglie

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

NUMERI PER DECIDERE LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA: LE SOGLIE DI POVERTA

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

SIT Sistema Informativo Trapianti

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Le regioni a confronto

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Rapporto Annuale Regionale

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Per Regione e posizione giuridica

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Per ulteriori informazioni:

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

I Comuni italiani 2012

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati:

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Indicatori locali di povertà delle famiglie LA STIMA DI PARAMETRI DI POVERTÀ E DISUGUAGLIANZA RIFERITI A DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI PER REGIONE

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Aprile Piemonte 2018

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

LE MISURE STATISTICHE DELLA POVERTÀ E I DATI SULLA SICILIA

Analisi sulle istanze di sospensione

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco

Basilicata - Via Anzio, Potenza

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

TOTALE

APPENDICE STATISTICA

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Transcript:

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

In collaborazione con Maria Rosaria Ferrante Dipartimento di Statistica P. Fortunati Università degli Studi di Bologna Silvia Pacei Dipartimento di Statistica P. Fortunati Università degli Studi di Bologna Enrico Fabrizi DISES Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza

Obiettivo del lavoro Fornire stime di parametri di diseguaglianza e povertà, riferite a diverse tipologie familiari in ciascuna regione italiana, sulla base dei dati EU SILC 2009 1. per individuare i segmenti della società maggiormente esposti al rischio di povertà ed esclusione sociale 2. per confrontare la struttura demografica della povertà nelle diverse aree del paese I domini di studio derivanti dall incrocio tra regioni e tipologie familiari sono caratterizzati da scarsa numerosità campionaria necessario l utilizzo di metodologie di stima per piccole aree

L Indagine EU SILC Indagine sulle famiglie concordata in sede europea e finalizzata a fornire informazioni attendibili, comparabili su reddito, povertà e condizioni di vita delle famiglie in tutti i paesi membri dell Unione. Informazioni strategiche per poter monitorare le aree sociali e territoriali a maggior rischio di povertà ed esclusione sociale, al fine di indirizzare le politiche di sviluppo, di riequilibrio del welfare e le politiche in campo sociale e assistenziale attuate a livello locale, in sede nazionale ed europea.

Versione italiana di EU SILC (IT SILC) In Italia, l indagine EU SILC è condotta annualmente da Istat e denominata Indagine su reddito e condizioni di vita. La indagine èdi tipo campionario. Nel 2009 ha coinvolto un campione di circa 20.500 famiglie residenti in Italia (1.500 circa in Emilia Romagna), per un totale di 51.000 individui circa (3.400 circa in Emilia Romagna). Il campione italiano di EU SILC è sovradimensionato, rispetto alle richieste comunitarie, al fine di consentire la produzione di stime affidabili fino a un livello di dettaglio regionale.

Parametri di interesse Sono tra quelli previsti in ambito UE dal Consiglio di Laeken (2001) Valori sintetici del reddito familiare Reddito familiare disponibile equivalente medio Reddito familiare disponibile equivalente mediano Misure di diseguaglianza nella distribuzione dei redditi Indice di concentrazione di Gini Misure di incidenza di povertà Tassi di povertà basati sulle soglie di povertà nazionali (SPN) Tassi di povertà basati sulle soglie di povertà regionali (SPR) Misure di intensità di povertà Poverty gap mediano basato su SPN Poverty gap mediano basato su SPR

Domini di studio in analisi I parametri di interesse sono stimati in diversi domini di studio: 1. per l intero territorio nazionale 2. per ciascuna regione 3. per ciascuna tipologia familiare 4. per ciascuna tipologia familiare all interno di ogni regione Considerando le 9 tipologie familiari all interno delle 20 regioni italiane si ottengono 180 domini di studio che si configurano, in termini di stima, come piccole aree ossia come sotto popolazioni per cui i dati campionari non sono sufficienti a produrre stime affidabili e che quindi presuppongono l adozione di opportune metodologie di stima

Tipologie familiari (EU SILC) A. Monocomponenti B. Due adulti, senza figli a carico, entrambi età inferiore a 65 anni C. Due adulti, senza figli a carico, almeno uno età superiore a 65 anni D. Altra tipologia, senza figli a carico E. Monogenitore, con uno o più figli a carico F. Due adulti, con un figlio a carico G. Due adulti, con due figli a carico H. Due adulti, con tre o più figli a carico I. Altra tipologia con figli a carico Per figlio a carico (o dipendente) si intende un minore di età inferiore ai 16 anni o un figlio di età compresa tra i 16 e i 26 anni che sia inattivo e dunque dipendente in termini economici dalla famiglia di appartenenza

Famiglie rispondenti per regione e tipologia familiare 20.492 1.226 526 2.234 2.210 6.76 2.774 3.199 2.222 5.425 Totale 528 43 17 64 69 12 100 60 62 101 Sardegna 1.145 90 57 135 106 41 169 168 96 283 Sicilia 620 48 25 86 64 17 90 80 47 163 Calabria 460 41 14 57 53 16 57 68 45 109 Basilicata 1.004 93 38 141 95 36 133 165 88 215 Puglia 1.291 151 67 194 138 35 202 161 103 240 Campania 375 23 15 43 30 10 75 50 32 97 Molise 445 20 10 63 46 9 70 66 40 121 Abruzzo 1.538 92 38 181 162 57 179 218 167 444 Lazio 978 65 24 85 128 28 138 179 93 238 Marche 883 71 14 81 94 25 134 159 93 212 Umbria 1.448 75 18 130 193 46 208 232 164 382 Toscana 1.497 65 26 126 156 52 168 263 214 427 Emilia-Romagna 971 20 7 72 96 31 112 161 114 358 Liguria 908 46 17 100 75 34 107 156 100 273 Friuli V.G. 1.581 85 26 186 181 44 228 251 210 370 Veneto 810 52 39 96 71 34 99 101 80 238 Trentino A.A. 2.190 106 46 214 252 72 277 374 264 585 Lombardia 384 8 9 44 35 21 36 63 44 124 Valle D'Aosta 1.436 32 19 136 166 56 192 224 166 445 Piemonte Totale I H G F E D C B A Regione Tipologia

Metodologia di stima per piccole aree Si assume che tra i parametri di interesse esista una relazione strutturale che tipicamente coinvolge informazioni ausiliarie, utile per spiegare la variabilità sottostante ai parametri stessi e che permette di sfruttare, per la stima in un dominio, le informazioni raccolte in tutti gli altri domini. Occorre scegliere: 1. le informazioni ausiliarie 2. il tipo di modello per piccole aree: sampling model definisce le assunzioni sugli stimatori diretti e la loro relazione con i relativi parametri di dominio, linking model mette in relazione i parametri alle informazioni ausiliarie specifiche di area

Metodologia di stima per piccole aree Informazioni ausiliarie Stima del PIL pro capite regionale ottenuta da Contabilità Regionale Modello per piccole aree Modello univariato di tipo Beta Logistico, specificato a livello di area, secondo un approccio bayesiano gerarchico per tener conto di tutte le fonti di incertezza riguardanti i dati per poter valutare in modo esaustivo la variabilità delle stime

Stima dei parametri per regione e in Italia Regione Reddito medio equivalente Reddito mediano equivalente Tasso povertà severa, SN Tasso povertà, SN Tasso di rischio di povertà, SN Tasso povertà severa, SR Tasso povertà, SR Tasso di rischio di povertà, SR Piemonte 19630.0 17320.5 4.4% 10.7% 20.3% 6.9% 15.7% 25.1% 0.154 0.178 28.4 Valle d'aosta 21786.1 19780.4 4.4% 9.9% 15.4% 10.4% 17.0% 25.2% 0.170 0.243 28.7 Lombardia 20593.7 18590.0 5.1% 9.8% 16.2% 8.7% 16.0% 26.9% 0.213 0.218 28.4 Trentino A.A. 21174.6 19072.2 3.6% 7.7% 15.5% 6.8% 17.4% 27.4% 0.181 0.145 28.0 Veneto 19400.8 17572.0 4.6% 9.7% 18.1% 6.8% 14.6% 24.5% 0.195 0.188 26.4 Friuli-Venezia Giulia 19585.2 17810.0 4.8% 10.6% 16.1% 7.7% 14.0% 23.4% 0.154 0.216 26.4 Liguria 19337.4 17070.9 4.9% 9.8% 19.4% 6.2% 12.8% 24.5% 0.199 0.196 28.3 Emilia Romagna 21166.7 18806.7 4.4% 9.1% 14.6% 7.6% 14.7% 23.1% 0.187 0.216 28.1 Toscana 19986.1 17914.8 4.8% 9.9% 16.4% 6.5% 14.6% 25.0% 0.186 0.176 27.6 Umbria 18343.1 16088.5 5.6% 14.5% 21.7% 5.9% 15.8% 24.5% 0.152 0.163 27.7 Marche 18972.6 16720.0 5.0% 11.7% 20.2% 6.9% 14.7% 24.1% 0.191 0.186 28.3 Lazio 18512.9 15826.5 9.6% 16.8% 26.1% 9.9% 17.4% 26.7% 0.241 0.247 31.9 Abruzzo 15805.8 14519.0 8.2% 20.3% 30.9% 5.8% 14.8% 26.1% 0.143 0.151 25.8 Molise 14996.6 13383.3 17.9% 30.5% 41.4% 9.0% 19.9% 32.1% 0.234 0.150 31.4 Campania 13585.6 11425.3 19.7% 34.9% 49.4% 11.1% 15.3% 24.9% 0.231 0.379 32.6 Puglia 14629.0 12671.3 16.5% 26.8% 38.8% 10.6% 17.1% 25.1% 0.259 0.269 30.9 Basilicata 13486.0 11870.7 16.7% 33.6% 45.8% 8.0% 11.4% 25.7% 0.200 0.326 28.8 Calabria 13610.4 11980.6 18.6% 34.6% 46.3% 11.7% 16.8% 27.5% 0.224 0.304 31.4 Sicilia 12772.9 10796.5 25.6% 39.9% 52.8% 12.5% 17.5% 27.8% 0.269 0.315 33.4 Sardegna 16125.1 14693.5 12.7% 21.7% 32.4% 10.9% 17.4% 26.3% 0.249 0.269 29.2 Italia 17808.9 15637.1 10.2% 18.4% 27.8% -- -- -- 0.213 -- 30.8 Gap mediano, SN Gap mediano, SR Indice di Gini

Sicilia Reddito equivalente mediano e indice di Gini per regione 35 Basilicata Calabria Puglia Molise Abruzzo Sardegna Lazio Umbria Marche Liguria Piemonte Veneto Friuli-Venezia Giulia Toscana Lombardia Emilia Romagna Trentino A.A. Valle d'aosta Campania 30 25 20 Abruzzo Veneto Friuli Venezia Giulia Toscana Umbria Trentino Alto Adige Emilia Romagna Liguria Marche Piemonte Lombardia Valle D'Aosta Basilicata Sardegna Puglia Molise Calabria Lazio Campania Sicilia 20000 15000 10000 5000

Reddito equivalente mediano e indice di Gini per regione Indice di Gini 40 Sicilia Campania Calabria 35 Lazio 8000 14000 30 20000 Molise Lombardia Valle d'aosta Sardegna Abruzzo Emilia-Romagna 25 Veneto Friuli V.G. 20 Reddito mediano

Tasso di povertà e poverty gap mediano (rispetto a SPN) per regione 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% 0.3 0.2 0.1 0 Trentino Alto Adige Emilia Romagna Veneto Liguria Lombardia Toscana Valle D'Aosta Friuli Venezia Giulia Piemonte Marche Umbria Lazio Abruzzo Sardegna Puglia Molise Basilicata Calabria Campania Sicilia Abruzzo Umbria Piemonte Friuli Venezia Giulia Valle D'Aosta Trentino Alto Adige Toscana Emilia Romagna Marche Veneto Liguria Basilicata Lombardia Calabria Campania Molise Lazio Sardegna Puglia Sicilia

Tasso di povertà e poverty gap mediano (rispetto a SPN) per regione Gap mediano 0,3 Puglia Sicilia Lazio 0,25 Campania Lombardia Calabria 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 0,2 Veneto Emilia-Romagna Basilicata Valle d'aosta Friuli V.G. Umbria 0,15 Abruzzo 0,1 Tasso di povertà (%)

Stima dei parametri per tipologia familiare in Italia Tipologia famigliare Reddito medio equivalente Reddito mediano equivalente Tasso povertà severa, SN Tasso povertà, SN Tasso di rischio di povertà, SN Gap mediano, SN A 16437.7 14144.0 15.0% 25.9% 34.4% 0.213 33.5 B 21992.6 19838.7 6.5% 10.2% 16.6% 0.289 29.6 C 17822.8 14849.3 6.0% 15.7% 25.7% 0.141 30.1 D 20984.8 19247.2 4.9% 8.8% 14.5% 0.237 26.7 E 12688.0 11822.0 28.1% 37.2% 47.8% 0.518 37.6 F 18966.1 17342.2 6.4% 13.4% 22.3% 0.184 28.5 G 16605.0 14426.0 10.9% 20.6% 32.4% 0.208 30.1 H 13598.6 11631.3 22.8% 36.9% 48.1% 0.238 33.5 I 15686.7 14082.0 11.3% 21.2% 34.3% 0.236 28.7 Indice di Gini Legenda tipologie famigliari: A: Monocomponente; B: 2 adulti, senza figli dipendenti, entrambi età inferiore a 65 anni; C: 2 adulti, senza figli dipendenti, almeno uno età superiore a 65 anni; D: Altra tipologia, senza figli dipendenti; E: Monogenitore, con uno o più figli dipendenti; F: 2 adulti, 1 figlio dipendente; G: 2 adulti, 2 figli dipendenti; H: 2 adulti, 3 o più figli dipendenti; I: Altra tipologia con figli dipendenti.

Stima dei parametri per regione e tipologia familiare Alcune caratteristiche di fondo evidenziate dall analisi dalle stime per regione e per tipologia familiare permangono anche disaggregando le stime: 1. L ordinamento delle regioni è simile per i tre tassi (rispetto a SPN) quando si guarda alle singole tipologie familiari 3. L ER èfra le regioni con i tassi più bassi per tutte le tipologie familiari 2. Per tutti i tassi considerati, le tipologie a cui corrispondono i valori più elevati sono: E. Monogenitore con 1 o più figli a carico bambini A. Monocomponenti H. Due adulti con tre o più bambini

Tassi di povertà standard per tipologia familiare in Italia e in ER 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 A B C D E F G H I Italia Emilia-Romanga

Tassi di povertà standard per tipologia familiare in ER 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 A B C D E F G H I rispetto a SPN rispetto a SPR

Indice di Gini in Italia e in ER 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 A B C D E F G H I Italia Emilia-Romanga

Work in progress Stima di parametri di povertà per i distretti socio sanitari della regione Emilia Romagna Dei 38 domini di studio: - 4 non presentano famiglie campionate - per gli altri la dimensione campionaria varia da 2 a 122, con una media = 42 famiglie e una mediana = 33 - per alcuni distretti non sono presenti famiglie povere tra quelle campionate Problemi statistici aggiuntivi - gli stimatori diretti sono inaffidabili o neppure calcolabili - il ristretto ambito territoriale (la ristretta variabilità delle stime dirette) rende difficoltosa l individuazione di informazioni ausiliarie

Grazie per l attenzione!