Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Documenti analoghi
Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

Bando di Concorso - Casa della Memoria

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

seconda edizione edizione edizione

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Exposynergy bandisce la seconda edizione del premio internazionale per l architettura A.prize exposynergy

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee

RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017

ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

Italian Training qualification Workforce in building

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

design by Simone Micheli

Bando Premio Ad A, Architetture dell Adriatico_2018

XII PREMIO BEST PRACTICES PER L INNOVAZIONE. Formulario

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD

ARCHITETTO - VISIONI IN PROSPETTIVA

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

SCATTA E VINCI Concorso Fotografico promosso da Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana 2 a edizione MODALITA DI PARTECIPAZIONE

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S.

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

SCATTA E VINCI Concorso Fotografico promosso da Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana 3a edizione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CALL FOR SILVA

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione SEZIONE REALIZZAZZIONI

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida

Elena Chiti Architetto Curriculum Vitae

Via Gavinana, 18 Altopascio (LU) -

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

1200 anni di un popolo

ZONA SISMICA. Per l inoltro Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE AREA GENIO CIVILE DI

ARCHITETTURA E NATURA 2018 VI Premio Simonetta Bastelli

Roma, 3 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 12 / 2015

ASSOEDILIZIA ASSOCIAZIONE MILANESE DELLA PROPRIETA EDILIZIA INCONTRI PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINII E DI IMMOBILI

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI CLIENTI

Ente Bilaterale Turismo Toscano

L area espositiva di ALA ospiterà la seconda edizione di FreeZone Architecture

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

La presente informativa dovrà essere da Voi prontamente restituita sottoscritta per esteso.

Gli strumenti e i documenti preparatori. Il nuovo portale: inserimento progetto e gestione atti

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CLIENTI

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione SEZIONE REALIZZAZZIONI

Venerdì 26 maggio Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

BANDO DI CONCORSO scadenza 30 settembre 2013

INFORMAZIONI SUL SOGGETTO PROPONENTE ATTUATORE

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

CURRICULUM.

CONVEGNO ASSIMP EXPO 2015: COLLABORARE PER CRESCERE

La presente informativa dovrà essere da Voi prontamente restituita sottoscritta per esteso.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Clienti

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a

Company Profile. Scoprici online su:

con il patrocinio di FEDERAZIONE INGEGNERI EMILIA ROMAGNA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI DELL'EMILIA ROMAGNA


Bando Premio Ad A, Architetture dell Adriatico_2018

Premio Tesi di Laurea

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

Da riprodurre su carta intestata del proponente

Transcript:

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo Descrizione della foto allegata SCHEDA IDENTIFICATIVA frediani+gasserarchitettura è uno studio internazionale di progettazione architettonica fondato a Klagenfurt (A) nel 1995 da Gianluca Frediani e Barbara Frediani- Gasser. Lo studio concentra la sua attività fra Austria ed Italia; nel 2012 è stata inaugurata una seconda sede a Vienna. f+ga si occupa prevalentemente della progettazione di edifici pubblici, di edilizia sociale e di interventi di riqualificazione architettonica e urbana. Nel 2010 f+ga ha ottenuto la medaglia d argento del BM:UK - Ministero austriaco per la Cultura e l Istruzione per meriti acquisiti nel campo del recupero e della tutela dei beni culturali in relazione ai numerosi progetti realizzati in contesti urbani storici in questi ultimi anni. I lavori di f+ga sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali e raccolti in una recente monografia (Libria, 2011). fga Titolo della realizzazione (italiano) BLUMENHALLE Titolo della realizzazione (inglese) BLUMENHALLE Area Tematica: Architettura e Città, Rigenerazione urbana e Recupero architettonico Committente (se pubblico) Settore/Ufficio proponente (se pubblico) Architettura e Città / Rigenerazione urbana e Recupero architettonico Die Kärntner BTWF - Beteiligungs- und Wirtschaftsförderungsgesellschaft für die Stadt St. Veit GmbH --- Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) Villacher Strasse, 9300, St. Veit an der Glan (A) REFERENTE DEL PROGETTO E DELL OPERA REALIZZATA (se diverso dal progettista) Nome e cognome Funzione, Qualifica Telefono Fax e.mail PROGETTISTI / AUTORI / DIRETTORI DEI LAVORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Barbara Frediani-Gasser, Gianluca Frediani Funzione, Qualifica Architetti progettisti Telefono 0043 463 310310 0 Fax 0043 463 310310 200 e.mail office@frediani.at Gabelsbergerstrasse 64, 9020, Klagenfurt (A) frediani+gasserarchitettura ZT-GmbH e.mail office@frediani.at 2) Nome e cognome Karl Bernd Quiring Funzione, Qualifica Consulente per l acustica Pag. 1

Quiring Consultants e.mail 3) Nome e cognome Funzione, Qualifica e.mail COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Kerstin Werginz Funzione, Qualifica Collaboratore progettazione e assistenza cantiere 2) Nome e cognome Petra Plasch Funzione, Qualifica Comunicazione e amministrazione 3) Nome e cognome Funzione, Qualifica DITTE e IMPRESE ESECUTRICI (se non fossero sufficienti i quattro campi si possono aggiungere) 1) Nome della Ditta Categoria di lavori (es. opere edilizie, strutturali, impianti, ecc.) e.mail e sito web 2) Nome della Ditta Categoria di lavori (es. opere di impianti, a verde, di arredo, ecc.) e.mail e sito web 3) Nome della Ditta Categoria di lavori (es. servizi informatici, ecc.) e.mail e sito web CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Periodo di Progettazione 2007 Periodo di Realizzazione 2008-2009 Data di inizio dei lavori o di realizzazione del progetto 05/2008 Data di conclusione dei lavori o di realizzazione del progetto 06/2009 SITO INTERNET dove il progetto e la realizzazione sono presentati (non obbligatorio) RELAZIONE SULL OPERA REALIZZATA Abstract del progetto (in lingua italiana di circa 250 battute) Abstract del progetto (in lingua inglese di circa 250 battute) Relazione sull opera già realizzata (5.000 battute) in lingua italiana che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) Sala per spettacoli, seminari e concerti realizzata nell ambito del piano di riqualificazione dell area del Wiesenmarkt, nella città di St. Veit an der Glan (A). Concert hall as part of the redevelopment plan for the Wiesenmarkt, in the town of St. Veit an der Glan (A). Il Wiesenmarkt è il nome che oggi connota una vasta area ai margini del centro storico di St.Veit/Glan. Nel Medioevo, in questa spianata aveva luogo un mercato di grande importanza economica, tramandatosi sino ad oggi sebbene in forma di festa locale. Nel tempo nel Wiesenmarkt si sono installate una serie di funzioni provvisorie che hanno lo trasformato in una zona degradata. La riqualificazione è stata avviata a partire dal 2005 con l installazione di nuove funzioni pubbliche e private. Il primo passo è stato la costruzione di un albergo, cui ha fatto seguito la realizzazione della Blumenhalle come centro culturale e sala da concerti, destinata a lavorare anche in sinergia con la struttura ricettiva. In questo spazio urbano periferico, privo di elementi di rilievo e di orientamenti Pag. 2

Relazione sull opera già realizzata (2.500 battute) versione ridotta in lingua inglese che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) significativi, la Blumenhalle si impone con la sua forma semplice e compatta. La sala polifunzionale può accogliere 800 persone ed è dotata di un acustica ad assetto variabile. Vi si accede da un foyer molto ampio, progettato per ospitare eventi e mostre. Particolare attenzione è stata rivolta all uso della luce e dei materiali nel rapporto col fragile contesto urbano e nella definizione degli spazi interni: il rivestimento esterno è realizzato con speciali lastre colorate prodotte a basso costo da una grande industria locale. I colori rendono facilmente identificabile l edificio pubblico e lo differenziano rispetto alla tristezza dei quartieri residenziali che gli sorgono intorno. Il particolare disegno del rivestimento, a strisce sovrapposte, è stato studiato per alleggerire la massa del volume. Una ampia vetrata segna la parte basamentale e gli ingressi alla struttura. Se l esterno è fortemente colorato, gli interni sono, al contrario, sobri ed austeri. Un lento dosaggio della luce conduce dal bianco del foyer al grigio e al nero della grande sala interna. Strauttura portante mista in murature ed elementi prefabbricati in legno. La sala è richiusa verso l esterno da alcuni ampi pannelli apribili che, nella ricorrenza dello storico mercato, consentono di integrare l edificio con le attività che avvengono nell area circostante. La piazza antistante è una semplice superficie in lastre di calcestruzzo, con campi verdi alternati a delle lunghe panchine prefabbricate che portano inserito, sotto la seduta, il sistema di illuminazione. Il disegno della piazza è orientato sulla struttura del foyer come se fosse una sorta di prolungamento dello spazio interno dell edificio verso la città. The Wiesenmarkt connotes a wide area on the edge of the historic center of St.Veit/Glan. In recent times the area was transformed into a degraded periphery. The urban renewal has been started since 2005 with new public and private functions. The first step was the construction of a hotel, which was followed by the construction of the Blumenhalle as a cultural center and concert hall, designed to work in synergy with it. The Blumenhalle is a simple and compact volume. The multifunctional hall can accommodate 800 people and is equipped with an flexible acoustic. It is preceded by a large foyer for events and exhibitions. Vivid colors make it easy to identify the public building and differentiate it with respect to the sadness of the residential neighborhoods around. The design of the coating with overlapping strips reduces the mass. Interiors are, on the contrary, austere: light leads from the white foyer to gray and black inner hall. The square is a simple surface by concrete slabs with green fields and prefabricated benches. The design of the square is oriented on the structure of the foyer as if it were a sort of extension of the interior space of the building to the city. METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE E FASI DI REALIZZAZIONE E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Soggetti coinvolti Materiali, Strumenti, Tecnologie Aspetti innovativi da segnalare Commenti e riflessioni Fasi ulteriori di sviluppo del progetto (non obbligatorio) Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attenuti COSTO e RISORSE Costo complessivo dell opera 2.984.000 (2009) A preventivo idem A consuntivo idem Fonti di finanziamento Pubbliche SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA B PROGETTAZIONE PER TUTTI C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE Pag. 3

D MOBILITÀ E TECNOLOGIE MATERIALI ALLEGATI Possono essere allegate fino ad un massimo di n. 15 immagini in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità) che descrivano l opera già realizzata. Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. Complessivamente sono a disposizione max 3000 caratteri spazi esclusi. IMMAGINE n. 1 IMMAGINE n. 2 IMMAGINE n. 3 IMMAGINE n. 4 IMMAGINE n. 5 IMMAGINE n. 6 IMMAGINE n. 7 Titolo dell immagine Esterno BH 01 Titolo dell immagine Sala interna BH 02 Titolo dell immagine Sala interna BH 03 BH 04 BH 05 BH 06 BH 07 IMMAGINE n. 8 Pag. 4

IMMAGINE n. 9 IMMAGINE n. 10 IMMAGINE n. 11 IMMAGINE n. 12 IMMAGINE n. 13 IMMAGINE n. 14 IMMAGINE n. 15 IMMAGINE n. 16 IMMAGINE n. 17 BH 08 BH 09 BH 10 Titolo dell immagine Esterno BH 11 Titolo dell immagine Esterno BH 12 Titolo dell immagine Piazza BH 13 Titolo dell immagine Spazio prove BH 14 Titolo dell immagine Scala interna BH 15 Titolo dell immagine Scala interna BH 16 Titolo dell immagine Dettaglio facciata BH 17 IMMAGINE n. 18 Titolo dell immagine Planimetria generale Pag. 5

BH 18 IMMAGINE n. 19 IMMAGINE n. 20 Titolo dell immagine Pianta piano terra BH 19 Titolo dell immagine Prove colori BH 20 DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde 800 846061. Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e- mail e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 6