CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

Documenti analoghi
Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

NOTA a proposito dell incardinazione dei membri chierici in Associazioni Pubbliche Clericali.

IUS CANONICUM MONOGRAFIE 17

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

UISTITUTO DELUINCARDINAZIONE

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I

Il dono della vocazione sacerdotale, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri

27/11/2014. Nel 1966 con il Motu Proprio Ecclesiae sanctae, Paolo VI aveva chiesto agli istituti religiosi di

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello

Elementi di Diritto Canonico

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

SEPARAZIONE DEI MEMBRI DALL ISTITUTO

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

I. Presupposti ecclesiologici e canonici. fedeli, parroco

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane

1. diverse categorie di missionari religiosi i religiosi missionari in quanto semplici religiosi... 40

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

Movimenti ecclesiali e incardinazione dei chierici: a proposito dell erezione di un associazione clericale con facoltà di incardinare

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

facoltà di diritto canonico san pio x

Indice generale CONCILIO VATICANO II e POST-CONCILIO 1.1. Concilio Vaticano II - sezione Acerbi

I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE GENERALE 1. 4 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Per Grazia di Dio e della Sede Apostolica Vescovo di Cassano All Ionio DECRETO DI APPROVAZIONE E PROMULGAZIONE STATUTO CONSIGLIO PRESBITERALE

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico

COSTITUZIONE APOSTOLICA "ANGLICANORUM COETIBUS"

facoltà di diritto canonico san pio x

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

LE LETTERE DIMISSORIE NEL CODICE DEI CANONI DELLE CHIESE ORIENTALI

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale.

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Gianfranco Surace L insegnante di religione cattolica

Che significa una Chiesa rituale sui iuris; Chiese rituali; Riti orientali; Chiesa sui iuris

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399

IL SACERDOTE: CHI E' E COSA FA?

PERIODICA. de e Canonica ESTRATTO ANNO VOLUME FASCICOLO 4 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA - ROMA

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zuccali di Reggio Calabria

Copyright Esselibri S.p.A.

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

3 Tesi Diritto Canonico

Collaborazione dei Religiosi Sacerdoti nella pastorale diocesana

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

STATUTO DEL CONSIGLIO PRESBITERALE DIOCESANO

INDICE GENERALE. introduzione generale L ORIGINE DELL ECCLESIOLOGIA COME RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLA CHIESA

DIOCESI DI CALTAGIRONE

CONSIGLIO PRESBITERALE dell Arcidiocesi di Ravenna - Cervia STATUTO. Titolo I Finalità e competenze del Consiglio Presbiterale Diocesano

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale..

INDICE RELAZIONE INTRODUTTORIA STANISL / AW RYL / KO FEDELI LAICI OGGI: UN URGENTE BISOGNO DIRITORNAREALL ESSENZIALE...

1. La parrocchia come realizzazione in un luogo della chiesa particolare

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/ anno

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Il consiglio presbiterale

RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

Tali azioni dei fedeli sono anche oggetto del diritto penale che prevede, nell eventualità che siano compiute, l applicazione di una pena adeguata:

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

IL RESCRITTO COME ATTO AMMINISTRATIVO NEL DIRITTO CANONICO

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Consiglio Pastorale Diocesano. Statuto & Regolamento

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

INDICE. Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? II. IL DIRITTO DELL UOMO ALLA VITA

INDICE. Volume primo TEOLOGIA DEL DIRITTO ECCLESIALE

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA

Procura Generale OCD GUIDA PRATICA. SCHEMI

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

BATTEZZATI ACATTOLICI IN RAPPORTO CON LA CHIESA CATTOLICA (can. 35; cann CCEO)

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

IL GOVERNO NELLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE (A)

Per una teologia della Chiesa locale

Transcript:

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA EDITRICE 2012 GREGORIANA

PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO I: dei movimenti ecclesiali 13 1. Il contesto e religioso 13 1.1 La modernità organizzata del Novecento 13 1.2 La crisi della modernità: la postmodernità 14 1.3 La religione nel contesto postmoderno 17 1.4 La risposta dei movimenti ecclesiali 18 2. L'identità dei movimenti ecclesiali 22 2.1 Terminologia 22 2.1.1 Gruppo 22 2.1.2 Comunità 23 2.1.3 Associazione 23 2.1.4 Movimento 25 2.2 Natura dei movimenti ecclesiali 26 2.3 Documenti magisteriali postconciliari 29 2.3.1 Christifideles laici sui movimenti ecclesiali 29 2.3.2 Criteri di ecclesialità dei movimenti ecclesiali 32 2.3.3 Vita consecrata sui movimenti ecclesiali 36 2.4 Riflessioni degli autori 39 2.5 Un tentativo di sintesi 45 3. Collocazione teologica 46 3.1 Profilo storico 47 3.2 Apostolicità 52 3.3 Dimensione pneumatologica 53 4. Coordinate ecclesiologiche 56 4.1 La ricezione del Vaticano II 56 4.2 Comunione 61 4.3 Carisma 63

E INCARDINAZIONE 4.4 Missione 67 5. Configurazione canonica 70 5.1 diritto associativo e il diritto della vita consacrata 70 5.2 riconoscimento dei movimenti ecclesiali nella prassi 75 5.3 Scenari possibili 82 6. Conclusione 86 CAPITOLO II: La situazione attuale dei chierici nei movimenti ecclesiali.. 89 1. Vocazione sacerdotale nei movimenti: un percorso 90 1.1 Sorgere della vocazione e anni di formazione 91 1.2 Ordinazione e affidamento di incarichi 94 1.3 Incardinazione fittizia 96 2. Diritto di associazione 98 2.1 Prima del Vaticano II 98 2.2 L'influsso del Vaticano II 100 2.3 Apostolicam actuositatem sul diritto di associazione 102 2.4 Presbyterorum sul diritto di associazione 107 2.5 diritto di associazione dei presbiteri nel CIC 117 2.6 Diritto di associazione e incardinazione 122 3. Diritto di esercitare i propri carismi 127 3.1 Diritto di seguire la propria spiritualità 127 3.2 Formazione secondo il carisma di un movimento e formazione sacerdotale 129 3.3 Formazione sacerdotale secondo il carisma di un movimento e incardinazione diocesana 136 4. Inserimento nella Chiesa particolare e locale 152 4.1 Obbedienza al Vescovo e convenzione con la diocesi di incardinazione 152 4.2 Affidamento di parrocchia 159 5. Conclusione 167 CAPITOLO Elementi dell'incardinazione nel CIC e nel CCEO Percorso storico 169 1.1 Normativa della Chiesa antica: il titolo di ordinazione 170 Normativa della Chiesa medievale: le ordinazioni assolute 1 3 Normativa del Concilio di Trento e post tridentina 1.4 Normativa del Canonici (1917) 181 14.1 Clero secolare 182 1.4.3 Clero missionario 186 1.5 Normativa successiva al Codexluris Canonici 189

2. L'incardinazione nel Concilio Vaticano II 195 La dimensione universale del sacerdozio ministeriale 195 2.1.1 Vescovi 195 2.1.2 presbiteri 197 2.2 Conseguenze sulla distribuzione dei sacerdoti: PO 10 198 2.2.1 I lavori dei primi periodi conciliari 201 2.2.2 I lavori degli ultimi periodi conciliari 209 2.3 Normativa successiva al Vaticano II: Ecclesiae Sanctae 3. L'incardinazione nel Canonici 216 3.1 radice e strutture di incardinazione 217 3.1.1 Finalità dell'incardinazione 217 3.1.2 Radice dell'incardinazione: diaconato 219 3.1.3 Chiese particolari 221 3.1.4 Prelatura personale 229 a) I lavori di revisione fino allo Schema del 1980 230 b) I lavori di revisione fino al Codice promulgato 241 3.1.5 Istituti di vita consacrata 246 a) del can. 2 fino alla revisione dello Schema del 1977 250 b) Il can. 2: lo Schema del 1980 e le questioni connesse della Plenaria del 254 3.1.6 Società di vita apostolica 258 a) L'incardinazione in una societas: il ruolo delle società missionarie fino agli Schemi del 1977 260 b) L'incardinazione in una societas: il nuovo significato del termine nello Schema 1980 271 Societas: traccia della possibilità di incardinare nelle associazioni 279 3.2 Incardinazioni derivate e licenza di trasferimento 283 3.2.1 Incardinazioni derivate 283 3.2.2 Licenza di trasferimento 287 3.3 Autorità competenti 288 3.3.1 Facoltà di incardinare 288 3.3.2 Facoltà di concedere le lettere dimissorie 289 3.4 Conseguenze della facoltà di incardinare 290 3.5 Perdita dell'incardinazione 297 4. L'incardinazione nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium 297 5. Conclusione 308 CAPITOLO TV: Incardinare nei movimenti: una questione aperta 313 1. posizione della Chiesa: delicato equilibrio 313 2. Incardinare nei movimenti: motivi a favore

SACERDOTALE E INCARDINAZIONE 2.1 Un'alternativa fittizia 316 2.2 legame tra formazione nel movimento ed incardinazione 2.3 I carismi collettivi e universali dei movimenti 321 2.4 Incardinazione: un vincolo spirituale e flessibile 324 2.5 Incardinazione come di percorsi di maturità ecclesiale 326 3. Incardinare nei movimenti: motivi a sfavore 331 3.1 Privilegiare la via delle convenzioni 331 3.2 I pericoli per la costituzione della Chiesa 333 3.3 Questione della potestà sacra: laici con giurisdizione su chierici... 335 3.4 Clericalizzazione, laicizzazione, istituzionalizzazione, autoreferenzialità 338 4. Considerazioni circa la questione disputata sulla potestà sacra 339 4.1 Codice del 1917 340 4.2 Concilio Vaticano II 341 4.3 Congregazione plenaria: il sulla partecipazione dei laici nell'esercizio della potestà di governo 343 4.4 Congregazione plenaria: ex officio 345 4.5 Congregazione plenaria: vota Consultorum 347 4.6 Codice promulgato riguardo l'esercizio della potestà dei 356 4.7 Unità e diversificazione della potestà sacra 358 4.8 La questione della potestà sacra e l'incardinazione nei 359 5. Conclusione 369 CAPITOLO V: Incardinare nei movimenti ecclesiali? 373 1. Natura carismatica dei movimenti come punto da cui ripartire 373 1.1 Le convenzioni come soluzione provvisoria 373 1.2 Facoltà di incardinare, segno di una giusta autonomia di governo... 374 1.3 Vocazione sacerdotale nei movimenti: universalità del sacerdozio e dei carismi collettivi 377 1.4 Carismi ecclesiali orientati all'unità 380 2. Il movimento ecclesiale come struttura incardinante 387 movimento ecclesiale in forma di associazione con facoltà di incardinare 389 2.1.1 La pubblica 2.1.2 La natura mista 392 L'atto costitutivo di un'associazione e l'universalità 395 di concessione della facoltà di incardinare, gli statuti e la dipendenza dall'autorità 399 2.2 movimento ecclesiale come nuova figura giuridica 404 2.2.1 L'inadeguatezza delle associazioni pubbliche 404 2.2.2 Una nuova figura giuridica associativa e non assimilabile alla Chiesa particolare 406

2.2.3 Note giuridiche di un movimento per essere struttura incardinante 413 3. La potestà del Moderatore del movimento come struttura incardinante 418 3.1 La figura e la potestà del Moderatore come Superiore incardinante 419 3.2 Moderatore come Ordinario? 422 3.3 L'ammissione agli Ordini sacri 428 3.4 Ministerialità della Chiesa ed economia: prospettive per i movimenti 432 4. Il chierico incardinato nel movimento 442 4.1 L'appartenenza al movimento 442 4.1.1 Doppia appartenenza 442 4.1.2 Unica appartenenza. Ingresso e incorporazione 444 4.1.3 Unica appartenenza. Escardinazione 448 4.2 Vocazione sacerdotale all'interno del movimento 452 4.2.1 Una vocazione, due dimensioni 452 4.2.2 Formazione sacerdotale in un carisma universale 453 4.2.3 Esercizio del ministero sacro a servizio del movimento 457 5. Conclusione 462 CONCLUSIONE 465 SIGLE E ABBREVIAZIONI 473 BIBLIOGRAFIA 477 INDICE DEGLI AUTORI 507