Banca, finanza e mercati finanziari Rapporto Riesame marzo 2013

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

Denominazione del Corso di Studio: Banca Finanza e Mercati Finanziari. Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Riesame annuale di Corso di Studio

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Palermo

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

ANNUARIO STATISTICO 2017

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Rapporto di Riesame Annuale

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

Rapporto del Riesame iniziale 2013

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Presentato, discusso e approvato nel Consiglio del Corso di Studio in data: 21 gennaio 2014 (delib. n. 21)

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Dipartimento di Scienze della Vita

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

ANNUARIO STATISTICO 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Perugia

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999

Dipartimento di Scienze della Vita

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR


Audit del Responsabile Staff Progetti Didattici Speciali All. 08. Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali CLASSE: Servizio Sociale e Politiche Sociali LM 87 SEDE: Ancona

Classe: LM-19. Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

PUNTO A INDICATORI ANVUR ATTRATTIVITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Rapporto di Riesame 2015

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Risultati di sintesi a.a

Rapporto Annuale di Riesame

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Banca, finanza e mercati finanziari Classe: L-18 Sede: Dipartimento di Economia e management, via Cosimo Ridolfi 10, Pisa Gruppo di Riesame: Prof.ssa Elena Cenderelli Presidente CdS - Responsabile del Riesame Dott.ssa Maria Cristina Quirici - Docente del CdS e Responsabile QA CdS Dott. ssa Elena Bruno - Docente del Cds Dott. Emanuele Vannucci - Docente del CdS Dott.ssa Michela Vivaldi - Responsabile Unità didattica Sig. Emanuele Marsili Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Dipartimento Sono stati consultati inoltre: Coordinamento per il Riesame del Dipartimento di Economia e Management riunitosi il giorno 5 marzo 2013 e composto da: Direttore del Dipartimento, Presidenti dei CdL (Banca, finanza e mercati finanziari, Economia aziendale e Economia e commercio) e CdLM (Banca, finanza aziendale e mercati finanziari, Consulenza professionale alle aziende, Marketing e ricerche di mercato, Strategia, management e controllo e Economics) due rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento e il Responsabile dell Unità didattica del Dipartimento. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 18/02/2013 : discussione preliminare, e predisposizione del lavoro 19/02/2013 : presentazione del lavoro svolto sulla base dei dati messi a disposizione del Gruppo. Si precisa che i dati e i documenti necessari alla predisposizione del lavoro, erano stati messi a disposizione dei Componenti il Consiglio di Corso di laurea all inizio del mese di febbraio dopo comunicazione dell Ateneo. Il Rapporto è stato presentato, discusso e approvato nel Consiglio del Corso di Studio del 19/02/2013 1

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2012-2013 Deliberazione nº 13 Seduta del 19/02/2013 PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEL CORSO DI LAUREA IN BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI E DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Ordine del giorno: 5. Rapporto di Riesame Il Presidente apre il punto all o.d.g ringraziando i dottori Quirici, Bruno e Vannucci, il Responsabile dell Unità didattica Dott.ssa Vivaldi e lo studente Marsili per essersi resi disponibili a far parte del Gruppo di Riesame del corso di laurea. Il Presidente specifica altresì che i nomi dei membri sono stati individuati dopo un giro di consultazioni telefoniche tra tutti i membri del Consiglio. Il Presidente procede quindi a ufficializzare la nomina del gruppo di lavoro che ha curato il Riesame: Presidente: Prof.ssa Elena Cenderelli Docente I: Dott.ssa Maria Cristina Quirici responsabile Qualità del CdL Docente II: Dott.ssa Elena Bruno Docente III: Dott. Emanuele Vannucci Amministrativo: Dott.ssa Michela Vivaldi Responsabile Unità didattica del Dipartimento di Economia e management Studente: Sig. Emanuele Marsili rappresentante degli studenti in Consiglio di Dipartimento Il Presidente specifica altresì che Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: - 18/02/2013 ore 10:00 presso aula Dono E. Giannessi : prime considerazioni e impostazione del lavoro di Riesame. - 19/02/2013: ore 9:30 presso Auletta studenti counseling: analisi dei dati e individuazione delle criticità relative alle sezioni A1, A2, e A3. Predisposizione del rapporto da presentare all attenzione del Consiglio di CdL. Il Consiglio, valutato positivamente il lavoro svolto, dà mandato al Gruppo del Riesame di trasmettere il documento agli Uffici centrali di Ateneo nei tempi richiesti. Il Consiglio approva all unanimità 2

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A1-b: dati esaminati relativi alla carriera degli studenti iscritti al Corso di laurea in Banca, finanza e mercati finanziari (BFMF ex DM509, BFMF-L ex DM270) messi a disposizione alla pagina http://unipistat.unipi.it del sito di Ateneo. INGRESSO: nato nell a.a.2001/2002, il CdL in Banca, finanza e mercati finanziari si è affiancato ai tradizionali Cdl in Economia e Commercio e Economia Aziendale, con 104 immatricolati nell a.a. 2001/2002 che sono diventati, con trend crescente continuo, 164 nell a.a. 2008/2009. Con la riprogettazione, con sostanziale continuità, del CdL con nuovo ordinamento (ex DM 270), gli immatricolati sono balzati a 215 per la coorte 2009/10, con un netto incremento che è stato confermato negli anni successivi (219 della coorte 2011/2012 e 218 di quella 2012/13), arrivando a superare il 20% del totale degli iscritti al Dipartimento di Economia e Management. L attrattività testimoniata da tali dati si ricollega al fatto che il Cdl è l unico corso di laurea triennale con connotazione bancaria-finanziaria in Toscana, nonché uno dei pochi in Italia ad avere detto indirizzo, cui si collega la possibilità di proseguire in un corso di laurea magistrale a medesima connotazione presente nell ambito del Dipartimento. Bacino di provenienza: con riferimento a Banca, finanza e mercati finanziari ( coorti 2009/10, 2010/11 e 2011/12) in media il 50% degli immatricolati provengono dalle provincie di Pisa, Livorno e Lucca, circa il 27% da fuori regione e circa il 12% sono studenti stranieri. Le scuole di provenienza risultano in prevalenza istituti tecnici e licei scientifici, con un aumento negli anni considerati degli studenti provenienti dai licei (37% nel 2009 vs 43,4% nel 2011). PERCORSO DI STUDI: Andamento carriera: per le coorti di riferimento si è registrato un certo numero di abbandoni sia tra il I e il II anno (pari al 41% degli iscritti) che tra il II e III anno (pari al 40%). Stabili sono invece gli iscritti al terzo anno, con un numero di abbandoni pressoché assente (coorte 2009-10). L analisi in dettaglio del tasso di rinuncia e di quello di passaggi in uscita (ad altro corso dell ateneo) consente di rilevare come gli abbandoni tra il I e II anno siano essenzialmente dovuti a rinuncia agli studi, mentre quelli rilevati nel passaggio tra II e III anno sembrano essere dovuti essenzialmente a passaggi ad altro corso. Dettaglio sul tasso di rinuncia: si registra un valore medio al termine del I anno del 23,53%, che al termine del II anno si riduce considerevolmente, passando al 7,65% degli iscritti, diventando poi pressoché nullo al III anno. Per il tasso di passaggi in uscita (ad altro corso dell ateneo), relativamente alle medesime coorti si rileva un valor medio del 4,67% al termine del I anno, che cresce e diventa del 20,2% al termine del II anno (seppur con trend decrescente), per poi scendere nettamente al 5,5% al termine del III. Per quanto riguarda i CFU acquisiti, in relazione alle coorti ex DM 270, si rileva un tasso medio di inattività (studenti che non conseguono CFU sul tot. Iscritti) che è del 47,87% al termine del primo anno, del 19,10% alla fine del II e del 5,46% al termine del III anno (questo è probabilmente dovuto anche al fatto che la rilevazione, andando da ottobre a settembre dell a.a successivo, per il primo anno non va a considerare gli appelli d esame invernali). Il numero medio di cfu acquisiti al termine del 1 anno è pari a 31, passando a 48.44 al termine del 2 e, per le sole coorti 2009/10 e 2010/11, a 90 cfu acquisiti al termine del 3 anno (con un netto recupero dal 3 anno in poi). LAUREATI: essendo il corso partito nel 2009-2010, solo per questa coorte è possibile rilevare una percentuale di laureati in pari (al termine del 3 anno) di circa il 4%, con voto medio di laurea di 107,7/110. Con riferimento alle coorti ex Dm 509, si rileva un tasso medio di laurea (% di studenti che si laureano nell anno rispetto agli iscritti nell anno) che è del 4,6%, al 3 anno (media dei laureati in pari, con un voto medio di laurea di 107.7), del 34,8% al 4 (voto medio di laurea di 102.8), del 29.74 al 5 (voto medio di laurea di 96.5) e del 26,81% al 6 (voto medio di laurea di 95.3). 3

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Dall analisi dei dati relativi agli abbandoni in seno al CdL (con il dettaglio su tasso di rinuncia e tasso di passaggio in uscita ad altro corso dell ateneo), si rileva che gli abbandoni registrati tra I e II anno risultano essenzialmente legati all organizzazione generale dell offerta didattica comune al I anno e mezzo dei corsi triennali del Dipartimento; pertanto il dato, in ottica comparativa rispetto agli altri CdL di I livello, dovrà essere fonte di riflessione nell ambito della Commissione Didattica del Dipartimento di Economia e Management. Per quanto riguarda, invece, le cause possibili degli abbandoni registrati tra il II e III anno, l analisi della struttura dell offerta didattica (piano di studi) e la correlata testimonianza degli studenti consentono di rilevare uno sbilanciamento del carico CFU tra I e II semestre del II anno con carico eccessivo sul I semestre. Conseguentemente, con parere positivo del Consiglio di Corso di laurea, si è rilevata l opportunità, in sede di programmazione didattica 2013-14, di riequilibrare il peso in termini di CFU tra I e II semestre e all interno di ciascun anno. A tal fine si propongono i seguenti cambiamenti di Regolamento: spostamento delle seguenti materie dal II al III anno (per totali 18 cfu): - Economia e tecnica bancaria (9 cfu) dal I sem II anno al I sem III anno; - Diritto commerciale (9CFU) dal II sem II anno al II sem III anno. inserimento nel II sem del II anno delle seguenti materie: - Matematica finanziaria (6 cfu), Tecnica delle assicurazioni (6 cfu) e Finanziamenti di azienda (6 cfu) per totali 18 cfu. Risultato atteso: riduzione degli abbandoni tra II e III anno e miglioramento del tasso di completamento dei cfu acquisiti e quindi dei tempi di conseguimento della laurea. 4

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Per l analisi di riesame e la compilazione del seguente quadro A2 sono stati utilizzati i seguenti dati/documenti: questionari di valutazione della didattica da parte degli studenti a.a 2009-10, 2010-11 e 2011-12 (elaborazioni a cura dell ufficio programmazione, valutazione e statistica consultabili alla pagina: http://www.unipi.it/ateneo/governo/organi/nucleo/) segnalazioni ricevute dal rappresentante degli studenti nell ambito della Commissione del Riesame Relazione della Commissione didattica della Facoltà di Economia sullo stato della didattica e sul complesso dei relativi servizi forniti agli studenti a.a 2011-12 e 2010-11 Dall analisi delle schede sintetiche relative al Corso di laurea, sono risultati punti di forza del CdL con media di valutazione assegnata 3 su 4 (su una scala dove 4 rappresenta il massimo della soddisfazione e 1 il minimo): Il giudizio complessivo sul corso di laurea (BS02): l interesse per gli argomenti trattati nel corso (BS01); la capacità di rispondere esaurientemente alle domande di chiarimento (B13); la coerenza tra programmi ufficiali e quelli svolti (B3) la presenza e puntualità dei docenti sia alle lezioni che ai ricevimenti (B9 e B10) Quanto sopra garantisce sia un elevato livello qualitativo della docenza che una buona qualità della formazione. A questo propositivo si veda anche quanto dichiarato dagli studenti relativamente ai dati occupazionali riportati nel quadro A3 del presente Riesame. Dall analisi delle schede sintetiche relative al Corso di laurea, sono risultati punti di debolezza relativi alla valutazione degli insegnamenti (con media di valutazione assegnata inferiore al 3 su 4 su una scala dove 4 rappresenta il massimo della soddisfazione e 1 il minimo): L adeguatezza delle proprie conoscenze iniziali rispetto a quelle richieste dal corso di insegnamento (B1) Dall analisi delle schede sintetiche relative al Corso di laurea, sono risultati punti di debolezza relativi alla valutazione degli aspetti logistico-organizzativi (con media di valutazione assegnata inferiore al 3 su 4 su una scala dove 4 rappresenta il massimo della soddisfazione e 1 il minimo): l organizzazione complessiva degli insegnamenti (relativamente ad orario ed esami); l efficacia del servizio di informazione/orientamento; l adeguatezza dello svolgimento del tirocinio rispetto alla sua finalità professionalizzante; la tollerabilità del carico di studio complessivo. c AZIONI CORRETTIVE. Area insegnamenti: per migliorare la valutazione dell adeguatezza della preparazione iniziale, punto particolarmente critico, il Dipartimento di Economia e management, sentite le scuole superiori del territorio, sperimenterà la somministrazione di un test di orientamento agli studenti del 5 anno della scuola superiore (mese aprile-maggio). In questo modo si pensa che lo studente abbia modo di verificare l adeguatezza della preparazione superiore provvedendo in tempo utile ad un suo eventuale affinamento. Area organizzazione: Per migliorare l adeguatezza professionalizzante del tirocinio curriculare sono stati predisposti due questionari di qualità, rivolti uno allo studente in stage, l altro al tutor aziendale, in modo da evidenziare eventuali criticità / suggerimenti connessi all esperienza svolta. I risultati dei questionari saranno utilizzati per migliorare l efficacia e la soddisfazione dell esperienza stage sia nell ottica dello studente che della società ospitante. I questionari sono consultabili alla pagina on line del CdL: http://www.ec.unipi.it/index.php?id=300 Per il miglioramento della tollerabilità del carico didattico complessivo si faccia riferimento all azione 5

correttiva prevista in A1 (modifiche di Regolamento). Per il miglioramento della parte relativa all organizzazione complessiva degli insegnamenti (relativamente ad orario ed esami) il corso di laurea si farà portavoce dell esigenza di una riflessione in merito all interno della Commissione didattica del Dipartimento di Economia e management. A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Per l analisi di riesame e la compilazione del seguente quadro A3 sono stati utilizzati i dati dell indagine statistica condotta nell ambito del progetto Stella relativa alla posizione occupazionale dei laureati negli anni 2010 e 2011 (ex DM 509) intervistati a 12 mesi dal conseguimento del titolo. Relativamente alle coorti di riferimento, infatti, non abbiamo ancora dati sul numero degli iscritti che hanno completato il percorso di studi, in quanto in fase di completamento. Per quanto riguarda le statistiche di ingresso dei laureati nel mercato del lavoro, i dati disponibili consentono di apprezzare solo in parte il livello di accompagnamento al mondo del lavoro fornito. Le domande del questionario utilizzate per l analisi richiedevano solo dati su genere, età e voto di laurea. Tali dati sono stati incrociati per tre dimensioni: chi lavora, chi cerca e chi studia. Per gli studenti intervistati si è rilevato che: più del 50% degli intervistati ha dichiarato di essersi laureato in pari e addirittura che più del 90% con età inferiore a 25 anni; per quanto riguarda il voto di laurea, circa 1/3 è compreso nella fascia superiore (106-110) più di ¾ degli intervistati ha continuato il percorso di studi iscrivendosi ad una LM indipendentemente dal voto di laurea conseguito. Relativamente ai dati occupazionali: si è rilevato positivamente come gli intervistati che hanno dichiarato di aver trovato uno sbocco professionale riferiscano di aver riscontrato che la preparazione e le competenze acquisite in virtù del CdL sono adeguate in relazione all attività lavorativa svolta e che detta formazione ha consentito a molti di loro di trovare lavoro nel settore del credito, della finanza e delle assicurazioni, che sono poi gli sbocchi principali del corso di laurea. Occorre comunque rilevare che Il job placement della triennale è una problematica poco sentita, dal momento che la grande maggioranza dei laureati prosegue gli studi nella Magistrale. Ad evidenza di quanto espresso, i dati relativi alle immatricolazioni al corso di LM in Banca Finanza Aziendale e Mercati Finanziari, corso di nuova istituzione, mostrano che su un totale di 107 immatricolati all a.a 2012-13, più del 35% sono studenti laureati in BFMF ( 38) e che per la parte residuale si tratta di studenti provenienti dagli altri corsi di laurea triennali (Economia e Commercio e Economia Aziendali del nostro Dipartimento (32) (il che porta la percentuale di immatricolati provenienti dal Dipartimento al 67%) o di altri Atenei (37). Dati ancora più significativi al riguardo, sono quelli riferiti al 2010-2011 fino a luglio 2012, quando era ancora attiva la magistrale in Banca Borsa e Assicurazioni (BBA), che a seguito della razionalizzazione dell offerta didattica, ha trovato, nel luglio 2012, collocazione nella magistrale in Banca, finanza aziendale e mercati finanziari, quale fusione tra la magistrale in Banca Borsa e Assicurazioni e la magistrale in Finanza aziendale e mercati finanziari, i quali dati mostrano la spiccata preferenza dei laureati in BFMF alla prosecuzione del percorso formativo piuttosto che alla ricerca di una giusta collocazione nel mondo lavorativo. Infatti, nel periodo considerato, a fronte dei 97 iscritti circa il 90% era di provenienza dal CDL in BFMF ( 86) con solo 1 studente da altro corso di laurea del nostro Ateneo, mentre il restante 10% - 10 studenti-, proveniva da corsi di laurea di altri Atenei. 6

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Si auspica che l Ateneo possa fornire dati che coprano un campione più significativo di studenti di BFMF non potendo il CdL effettuare studi in proprio. Rilevato che il Job Placement dei laureati del CdL non pone particolari problematiche, nella consapevolezza dell importanza di esperienze formative di stage/tirocinio per il successivo inserimento nel mondo lavorativo, il CdL si propone di sensibilizzare l attenzione dei nostri studenti al riguardo, cercando pure di incrementare nel tempo le convenzioni con soggetti disposti a fornire simili opportunità (coinvolgendo quindi soggetti ulteriori rispetto agli attuali), con un monitoraggio della effettiva professionalizzazione di dette esperienze alla luce dei questionati valutativi di cui alla scheda A2-c 7