NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 25/ luglio 2011

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 26/2015

NEWSLETTER n. 21/2013

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 01/2013

NEWSLETTER n. 11/2015

NOTIZIARIO n. 07/ febbraio 2012

PRATICHE AGRONOMICHE, CONSERVARE IL SUOLO MANTENENDO IL REDDITO DELLE AZIENDE AGRICOLE

NEWSLETTER n. 5/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

NOTIZIARIO n. 40/2012

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

NEWSLETTER n. 1/2014. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 28/2013

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

dal 23 al 29 marzo 2015

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

Le Aree Forestali di Infiltrazione

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

NOTIZIARIO n. 35/2012

Agroforestry e PAC in Italia

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Giovani, da 120 anni.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

NOTIZIARIO n. 28/2010

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

NEWSLETTER n. 33/2013

26 La politica per l'agricoltura di montagna dalla CEE alla regione: analisi e proposte (vol. 1) A.A.V.V.

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

PROTOCOLLO D INTESA. tra

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

NEWSLETTER n. 15/2015

NEWSLETTER n. 37/2015

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

NEWSLETTER n. 23/2015

Cosa si intende per EXPO

NOTIZIARIO n. 31/2009

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

ALLEGATO 3 INDIRIZZI UTILI

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

La situazione e le prospettive del nuovo sistema di consulenza aziendale nella realtà italiana

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Regolamento Start Cup ENNA 2014

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Subentro in agricoltura

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

Sommario Rassegna Stampa

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

NOTIZIARIO n. 38/ novembre 2010

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Provincia di Monza e della Brianza

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella


I N D I C E PRESENTAZIONE... 2

Città Amiche del Benessere Psicologico

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Le aziende agrituristiche

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org - http://www.youtube.com/user/venetoagricolturatv NOTIZIARIO n. 39/2011 16 novembre 2011 Caro/a amico/a, SOMMARIO Aceti e Distillati Bando PSR Festa Radicchio Museo in Cansiglio Esperto Condizionalità Ministero in Regione Biomasse e AFI Sicurezza in Agricoltura Cervo e Foreste Perito Grandine Biocaseus 2012 Domani e Giovedì all Istituto di Thiene (Vi), di Veneto Agricoltura, spremuta di mele. Due giorni di degustazione e analisi sensoriale di aceto e sidro. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita EUROPE DIRECT VENETO NEWS LE NEWSLETTERS DI VENETO AGRICOLTURA BIBLIOTECA PS: la settimana prossima il Ministero dell Ambiente sbarcherà a Palazzo Balbi per parlare di nitrati, deroghe e prospettive con la Regione Veneto e il Progetto RiduCaReflui. THIENE (VI), ACETI E DISTILLATI DI MELA 17-18 novembre 2011 Sede: Veneto Agricoltura, Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari Nell ambito del Progetto Trans Rural Network" WP4 Frutticoltura/viticoltura, l Istituto di Veneto Agricoltura per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari di Thiene (Vi) ha organizzato nelle giornate del 17 e 18 novembre, presso un laboratorio dell'istituto, due lezioni di analisi sensoriale di aceti e distillati di mela al quale parteciperanno un gruppo scelto di studenti e di tecnici. Le lezioni tenute da Siegfried Quendler del Obst und Weinbau Zentrum (OWZ) di S. Andrä (Carinzia Austria) verteranno su: La teoria dell analisi sensoriale. I distillati e gli aceti: riconoscerli, riconoscere gli errori. Esame descrittivo, esame valutativo. Tra i relatori Alberto Marangon, tecnico di Veneto Agricoltura. Info: 0445 802300 (vedi anche più avanti in Biblioteca)

INNOVAZIONE E COMPETITIVITA, SCADENZA BANDO PSR novembre 2011 Bando Innovazione e Competitività Nuovo bando in scadenza il 29.11.2011 riservato alle aziende venete di qualsivoglia settore e dimensione per la presentazione di domande di contributo a valere sul Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. L obiettivo è sostenere l innovazione e la competitività dei sistemi produttivi veneti puntando sulla crescita e sulla conoscenza delle persone che lavorano in azienda. I contributi e le agevolazioni potranno essere richiesti per finalità diverse. L'informativa è scaricabile qui: www.venetoconsulting.it/fse_fesr.pdf SCORZE (VE), 29^ FESTA DEL RADICCHIO 18 20 novembre 2011 Sede: Scorzè La Pro Loco di Scorzè, gruppo Amici del Radicchio, e l Associazione Strada del Radicchio organizzano in occasione della 29^ Festa del Radicchio, dal 18 al 20 novembre, la quarta edizione della rassegna enogastronomica La strada del radicchio incontra i prodotti tipici regionali. Dedicata ai prodotti regionali di qualità, la manifestazione conta sul patrocinio, tra gli altri, di Regione Veneto, Provincia di Venezia, Veneto Agricoltura. Proprio Veneto Agricoltura sarà presente con uno stand per fornire utili informazioni sulle attività aziendali. CANSIGLIO (BL TV), VISITA AL MUSEO REGIONALE DELL UOMO 20 novembre 2011 ore 12.30 Sede: Museo Regionale dell Uomo Anna Vieceli Durante la manifestazione regionale Veneto Spettacoli di mistero, la Pro Loco di Fregona in collaborazione con Veneto Agricoltura aprirà ai visitatori, in Pian Cansiglio (Bl Tv), le porte del Museo Regionale dell Uomo Anna Vieceli per Una visita guidata con letture di storia e leggende cimbre (ore 12.30 circa). La giornata inizierà con il ritrovo alle ore 10.00 presso il Rifugio Sant Osvaldo con successiva escursione. Per la partecipazione sono richiesti abbigliamento e calzature da escursionismo(cvlima freddo, forse neve). Info: Pro Loco www.prolocofregona.it - Info: 0438/585487 prolocofregona@tiscali.it LEGNARO (PD), ESPERTO IN CONDIZIONALITA 21 novembre 18 gennaio 2011 Il corso per diventare esperto in condizionalità avrà durata complessiva di 88 ore (22 ore di formazione d aula e 66 ore in modalità di apprendimento individuale/e-learning) distribuite nell arco di 9 settimane dal 21 novembre 2011 al 18 gennaio 2012. Un importante opportunità per l acquisizione di quelle competenze indispensabili per operare all interno del Sistema di Consulenza Aziendale previsto dalla Unione Europea e applicato in Regione Veneto con la misura 114 del Programma di Sviluppo Rurale. In 16 lezioni (unità didattiche) si affrontano tutte le norme europee, nazionali e regionali in materia di ambiente, sicurezza alimentare, benessere animale oggetto del principio di condizionalità. Info e adesioni (entro il 16 novembre 2011) : 049/8293920 VENEZIA, NITRATI: ARRIVA IL MINISTERO 22 novembre 2011 - ore 09.30 Sede: Palazzo Balbi L'iniziativa,organizzata dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Regione del Veneto, con il supporto del Progetto RiduCaReflui, si svolgerà a Venezia il 22 novembre 2011, ore 09.30, a Palazzo Balbi. Si

parlerà di Nitrati e di RidiCareflui, progetto della Regione Veneto per la riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nel Bacino Scolante della Laguna di Venezia. Con l Assessore Regionale Franco Manzato, Federico Correale di Veneto Agricoltura, Coordinatore del progetto RiduCaReflui, Caterina Sollazzo del Ministero e Giuseppe Bonazzi CRPA. SCHIAVON (VI), BIOMASSA LEGNOSA DA AREA DI INFILTRAZIONE 25 novembre 2011 - ore 09.00 Sede: Schiavon, Via Olmi Nella mattinata del 25 novembre, a Schiavon (Vi), via Olmi, verrà allestito un cantiere dimostrativo, nell ambito del progetto RiduCaReflui, organizzato in collaborazione con Consorzio di Bonifica Brenta e Provincia di Vicenza, per la raccolta della biomassa legnosa da arboreto biennale dell'afi (Aree Forestali di Infiltrazione). Dalle ore 09,00 si potranno vedere all opera macchinari per la cura colturale e la raccolta dell impianto. Presenti l'assessore provinciale Paolo Pellizzari, Giustino Mezzalira e Loris Agostinetto di Veneto Agricoltura. LEGNARO (PD), SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA 28 novembre 2011 10 gennaio 2012 07 febbraio 2012 Il corso si divide in tre moduli: Base (28 ore dal 28 novembre 21 dicembre 2011), Specialistico macrosettore Agricoltura (36 ore dal 10 al 31 gennaio 2012), Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (24 ore dal 07 febbraio al 21 marzo 2011). Il percorso di formazione si rivolge prioritariamente a tecnici e consulenti che intendono operare nel campo dell assistenza e consulenza alle imprese. Info e adesioni: 049/8293920 LEGNARO (PD), IMPATTO DEL CERVO NELL ECOSISTEMA FORESTALE 30 novembre 2011 ore 09.00 In attuazione del Piano di Controllo del Cervo in Cansiglio (Bl Tv) si svolgerà il 30 Novembre 2011 (ore 09.00) in Corte Benedettina (di Veneto Agricoltura) a Legnaro (Pd) un meeting sull"impatto del cervo nell'ecosistema foresta". Verranno presentati i dati raccolti in Cansiglio e messi a confronto con analoghe esperienze (Parco dello Stelvio, Parco delle Foreste Casentinesi, ecc.). Con l'occasione sarà coinvolto il mondo accademico sulla gestione faunistica e forestale delle aree a forte presenza di ungulati. Dopo l introduzione di Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura), interverranno Maurizio Ramanzin ed Enrico Sturaro (Università di Padova), Luca Pedretti (Parco dello Stelvio) e Sandro Nicoloso (Dream Italia). Info: 049/8293744 CORTE BENEDETTINA, PERITO GRANDINE 01-02 dicembre 2011 Nuova edizione del corso per estimatori delle calamità naturali in agricoltura (perito grandine). Il programma si svolgerà in due giorni (01 02 dicembre 2011) presso la Corte Benedettina (di Veneto Agricoltura) a Legnaro (Pd). Per le adesioni (entro il 22 novembre): 049/8293920 Info: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=3670

(VI), BIOCASEUS 2012 e 2011 15 febbraio 2012 o per le tecnologie Agroalimentari Al via la sesta edizione del concorso internazionale dei formaggi di agricoltura biologica. Un appuntamento che sta coinvolgendo un numero crescente di produttori di formaggio biologico in tutti i Paesi Europei. Organizzata da Federbio sezione Sardegna in collaborazione con associazioni ed aziende tra le quali Veneto Agricoltura, le selezioni si svolgeranno dal 12 dicembre, data di ricevimento dei formaggi all Istituto di Thiene, al 15 febbraio con la proclamazione dei primi tre classificati e consegna dei diplomi nell ambito della fiera BioFach 2012 di Norimberga. Info: www.biocasesu.it EUROPE DIRECT VENETO NEWS PAC: forti critiche dal Parlamento europeo Le proposte consegnateci dalla Commissione europea pochi giorni fa - ha detto Paolo De Castro, Presidente della commissione agricoltura del Parlamento UE - hanno suscitato numerose critiche. Sia in seno al Parlamento che al Consiglio è maturato un senso diffuso di perplessità. Le misure proposte sembrano andare, infatti, nella direzione di contenere la produzione e non di promuoverla. Il carico burocratico per gli agricoltori, a parere della maggior parte degli operatori, pare incrementarsi. Le misure per affrontare gli stati di crisi sembrano insufficienti. Insomma, il dibattito sulla nuova PAC 2014-2020 si fa infuocato. L agricoltura trova 250 milioni in più in bilancio Dall'UE arrivano risposte concrete alla crisi del settore ortofrutticolo. Sono state approvate, infatti, due emendamenti al progetto di bilancio per incrementare di 250 milioni di euro il contributo al fondo di crisi nell'ambito del Fondo operativo delle organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo. L'incremento sarà destinato a finanziare misure specifiche a favore dei produttori vittime della crisi dell'escherichia Coli, ma anche a prevenire future crisi di mercato per tutta la produzione ortofrutticola europea. OGM e politica Due relazioni indipendenti volute dall UE, volte a valutare la legislazione europea sugli OGM, dimostrano che le norme in materia oggi esistenti sostengono pienamente gli obiettivi perseguiti dalla Commissione, a cominciare dalla protezione della salute dei cittadini e dell ambiente. In pratica, le due relazioni confermano che i problemi legati all attuazione della legislazione sugli OGM è soprattutto di natura politica. In diretta da Eurobarometro L'economia dell'ue rimarrà quasi in stallo nel 2012 e tornerà a crescere lentamente solo nel 2013. Infatti, tutti i principali indicatori puntano ad uno stallo della ripresa, con forti rischi negativi. Anche la disoccupazione si manterrà sugli elevati livelli attuali. Per il trimestre in corso e quelli successivi ci si attende dunque una crescita zero, di conseguenza il tasso di crescita del PIL per l'ue e per l'area dell'euro nel 2012 dovrebbe essere solo dello 0,5%. SUL SITO www.venetoagricoltura.org Newsletter Bollettino delle colture erbacee

Newsletter Itinerari del lattiero caseario. Newsletter Veneto Global Wine che contiene informazioni e approfondimenti sul commercio internazionale del vino. Newsletter Il mercato del frumento, del mais e della soia Newsletter Florovivaismo Veneto Newsletter La Pesca in numeri BIBLIOTECA AGROFORESTAZIONE produrre con gli alberi per un agricoltura differente AA.VV. 2011 scheda cod. E463 Come e perché è possibile la coesistenza tra arboricoltura e agricoltura: piantare alberi tra le colture per il clima, la biodiversità, la fertilità dei suoli, per limitare il ruscellamento superficiale e favorire il drenaggio profondo, per valorizzare il paesaggio e per produrre legname. La scheda, che traduce e integra un testo francese, illustra le motivazioni e i vantaggi della moderna agroforestazione. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura Centro per la Biodiversità Vegetale e il Fuori Foresta SUCCO, SIDRO E ACETO DI MELA. APPUNTI DA ESPERIENZA TRANSFRONTALIERA AA.VV. 2011 scheda cod. E463 La pubblicazione descrive le tecniche produttive e fornisce le indicazioni normative per la produzione di sidro e di aceto di mele, possibili fonti integrative del reddito familiare per le imprese agricole in aree montane. Favorire la diversificazione delle attività produttive dell agricoltura di montagna è uno degli obiettivi del progetto, che ha promosso la pubblicazione, coinvolgendo le aree transfrontaliere di Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Carinzia. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura e Regione Veneto, cofinanziata dal Progetto Interrg IV Italia-Austria Trans Rural Network. Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org.