"Il cammino delle donne nella scienza: Lezioni apprese e nuove sfide per le pari opportunità

Documenti analoghi
ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere.

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Verso la parità di genere

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

PREMESSA. Art. 1 Contenuti del regolamento.

IL D.LGS N. 150/2009. i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o /

COMUNE DI CERCIVENTO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole

COMUNE DI LEVONE Provincia di Torino

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari

Il Genere in Ateneo: indicatori

CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. ART Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo

Quale probabilità di diventare inventori?

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

Genere e carriere all Università degli Studi di Torino: uno sguardo ai dati

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari

Stato di recepimento della riforma Brunetta. e delle province autonome. Roma, 4 marzo 2011

Casa. COMUNE di FRANCOLISE provincia di Caserta. Regolamento comunale recante

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

Stato della ricerca drl Dipartimento di Matematica e Informatica. Esiti I e II tornata valutazioni Sistema CRUI-Unibas

Riforma «Brunetta» Dott. Patrizio Monfardini

PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO

ARTICOLI DEL D. LGS. 27 OTTOBRE 2009 N. 150 APPLICABILI AGLI ENTI LOCALI

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

A case study : Indagine statistica sulla presenza femminile nelle Facoltà Scientifiche dell'università di Napoli "Federico II"

LEGGE IN MATERIA DI LAVORO PUBBLICO E PRIVATO. Renato Brunetta

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea CU in Architettura

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO PROVINCIA DI MILANO

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

COMUNE DI BELLINO. PROVINCIA DI CUNEO Indirizzo: Borgata Pleyne Bellino Codice fiscale Partita IVA

Regolamento per la Misurazione e la Valutazione della performance organizzativa ed individuale

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

Famiglia, Lavoro e Politiche

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

Genere e carriere all Università degli Studi di Milano

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

ANNO ACCADEMICO DIPARTIMENTI/FACOLTA CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE GIURISPRUDENZA TUTTI 1 SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione

Cos è la Scuola Superiore?

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

SCUOLA SUPERIORE. hic sunt futura SUPERIORE

Il testo integrale della riforma Brunetta del pubblico impiego (Schema dlgs attuazione legge 15/2009 Cdm )

TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1. TITOLO II MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE artt. 2-16

SSPAL Emilia Romagna,Toscana, Marche, Umbria

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

G.d Annunzio. in un ottica di genere. Lara Fontanella - Mara Maretti- Annalina Sarra

Comitato Pari Opportunità

Donne e Scienza. Una Agorà sul tema della. Ricerca scientifica al femminile. nella Notte Europea della Ricerca

PRODUTTIVITA. Anna M. Ponzellini Apotema NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI, CONCILIAZIONE E CISL LOMBARDIA. 3 Marzo 2014

Sistema di misurazione e valutazione della performance

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1

Piano triennale azioni positive

Avviso di selezione del 10/11/2017. Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Allegato all atto datoriale n del

delle iniziative di cui al presente Piano troveranno copertura sui pertinenti capitoli del bilancio pluriennale

DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA BRUNETTA SUL LAVORO PUBBLICO E PER L EFFICIENZA E LA TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Cos è la Scuola Galileiana

Silvana Badaloni. S. Badaloni - Donne & Scienza - Roma 1 dicembre2017

in rosso, le parti del decreto attuativo che integrano o modificano il decreto legislativo 165/2001

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

Allegato alla D.G.C. n. 28 del INDICE

2003/ / / /07

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016

I lavori della Commissione sull assenteismo. I risultati preliminari

Cos è la Scuola Galileiana Un Ateneo di prestigio

PREMESSA TIT. I MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Valore della Diversità

+DONNA. Una dolce e radicale

INDICE SOMMARIO. D.LGS. 30 MARZO 2001, N. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

Cambia Terra: Il welfare di comunità per i diritti delle donne

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

La valutazione della performance nel quadro della Riforma della PA cons. Marco De Giorgi Bari, 8 giugno 2018

PIANO PERFORMANCE

Il progetto Donna:Professione Ingegnere

ALLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

D.Lgs n. 150 del 27 ottobre 2009 (cd. Decreto Brunetta ) NOVITA DEL DECRETO: LE NUOVE REGOLE CHE CAMBIANO IL LAVORO PUBBLICO

INFORMATIVA AGLI STUDENTI CIRCA LA RIORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

Transcript:

"Il cammino delle donne nella scienza: Lezioni apprese e nuove sfide per le pari opportunità Mariella Cozzolino 3 dicembre 2009

Cosa ha detto L. Summers nel 2005 ad una Conferenza NBER La diversificazione della forza lavoro nel campo della Scienza e dell Ingegneria: donne, minoranze sottorappresentate, e le loro carriere in S. & I."? 1. meno madri che padri sono disposti a trascorrere 80 ore alla settimana lontano dai loro figli 2. Più ragazzi che ragazze tendono a conseguire punteggi molto alti o molto bassi nei test di matematica delle scuole superiori, producendo una media simile ma una più alta percentuale di punteggi nei percentili massimi, il che porta a carriere accademiche dinamiche nel campo delle scienze e ingegneria 3. Il terzo fattore era la discriminazione da parte delle università. Summers ha più volte detto che Harvard e altre scuole dovrebbero fare in modo di eliminare la discriminazione. Ma ha teorizzato che era un fattore meno decisivo rispetto ad altri poiché le donne erano già sottorappresentate prima di arrivare al gruppo di candidati idonei a lavori di alto livello nel settore scientifico 2

Ma la discriminazione influenza i risultati in matematica! Guiso, Monte, Sapienza e Zingales,in Scienza 2008 dimostrano che:

Donne italiane rispetto agli uomini: prestazioni nel conseguire una laurea Minore tempo Punteggi più alti Tasso di abbandono inferiore

Il 57,2% delle lauree sono rosa! Ma: Le donne preferiscono una laurea in letteratura e scienze applicate piuttosto che in scienze dure. 33,2% scienze dure 20,2 ingegneria 64,3 biologia 64,2 chimica farmaceutica 65,3 medicina 59,1 % giurisprudenza 72,9 % letteratura

Ma in Europa il rapporto di donne accademiche in scienza e ingegneria migliora

e nel mercato del lavoro dei 27 della EU ci sono buone notizie

..ma le opportunità per le donne italiane sono ancora poche

La maternità non fa una grande differenza 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Activity rate by age 1998-2008 (women, Italy) 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 Italia tasso di attività - 2008 Italia tasso di attività - 1998 Fonte: Isae, 2009

Anche se le donne italiane trascorrono molto tempo ad occuparsi della famiglia Uso del tempo, lavoro e cura della famiglia (donne, età 20-64)

Cosa sta facendo il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione per le lavoratrici italiane? più meritocrazia e premi nella PA: decreto legislativo n. 150 del 9 ottobre, 2009 sulla riforma dell impiego pubblico e per maggiore efficienza e trasparenza della pubblica amministrazione più servizi per l infanzia: Piano Nidi Pa insieme al Ministero per le Pari Opportunità e il Dipartimento per le Politiche sulla Famiglia

Meritocrazia e premi Distribuzione selettiva di incentivi attraverso sistemi certificati di valutazione per premiare le prestazioni del singolo e dell ufficio Categorie basate sul merito per l assegnazione di incentivi: non più del 25% dei dipendenti pubblici riceve metà degli incentivi disponibili; non più del 50% la restante metà degli incentivi Non più del 5% dei dipendenti pubblici che si trovano nella fascia più alta possono ottenere un ulteriore bonus annuale per l eccellenza Premio annuale per l innovazione Aumento dello stipendio basato sul merito Accesso a formazione di alto livello, crescita professionale, incarichi più elevati

Sarà istituita una Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità nella pubblica amministrazione e enti di valutazione indipendenti la Commissione emana le direttive per l adozione dei modelli di valutazione e riconosce gli enti di valutazione indipendenti istituiti in ogni amministrazione. Ciascun ente di valutazione indipendente controlla l adozione di un sistema di valutazione e certifica il rapporto di prestazione che include il punteggio di valutazione di uffici e dipendenti la Commissione promuove la cultura delle pari opportunità

Presidenza del Consiglio dei ministri Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Corso Vittorio Emanuele, 116 00186 - Roma http://www.innovazionepa.gov.it