ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017

Documenti analoghi
Convenzione. tra. la Regione del Veneto C.F , rappresentata dal Sig., nato a il,

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATO A1 DGR nr. 658 del 15 maggio 2018

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATO H DGR nr del 06 dicembre 2016

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

ALLEGATOB alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/5

POR CALABRIA FESR-FSE

Nell anno, il giorno del mese di TRA

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

CONVENZIONE DI SERVIZIO REGIONE CALABRIA/FINCALABRA S.p.A.

SCHEMA DI CONVENZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE

ALLEGATO A DGR nr del 15 novembre 2016

ALLEGATOC alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 763 del 27 maggio 2014 pag. 1/5

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA TRA

ALLEGATO A DGR nr. 942 del 23 giugno 2017

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

CONVENZIONE TRA. Premesso che:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 726 del O G G E T T O

Schema di Convenzione INDICE GENERALE

POR CALABRIA Asse 12 Istruzione e Formazione

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

456 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 50 del 13 maggio 2014

AREA WELFARE CONVENZIONE

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Convenzione. Tra. Regione Umbria, Servizio Turismo, Commercio e Sport. Soc. Sviluppumbria Spa

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

- che nella regione nel corrente anno scolastico 2018/2019 si dovranno svolgere n. osservazioni;

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Linee guida generali per la certificazione della spesa

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

PROTOCOLLO D INTESA IN AMBITO SANITARIO E TECNICO REGIONE LOMBARDIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRA

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI ECM MEDIR TRA

- Dirigenza-Decreti. DECRETO 31 gennaio 2013, n. 203 certificato il

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

SCHEMA DI CONVENZIONE

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA

CHECKLIST ISTRUTTORIA DOMANDA DI ANTICIPO ANAGRAFICA AMMISSIBILITA' DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO DELL'ANTICIPO. Non ricevibilità procedimento

CONVENZIONE. t r a. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (di seguito. denominato INRIM) con sede in strada delle Cacce n.

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

CONTRATTO DI COMODATO. Tra

SCHEMA DI CONVENZIONE REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COLLETTIVO DI SVILUPPO RURALE PSR CAMPANIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

Art. 6 domanda di partecipazione al Art. 6 domanda di partecipazione al bando bando

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

ALLEGATOA alla Dgr n. 369 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGETTO INTERREG EUROPE RaiSE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE A TITOLO GRATUITO NON ESCLUSIVO DEL DIRITTO D USO DI PROGRAMMI APPLICATIVI. Tra

ALLEGATOF alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/7

ORGANISMO INTERMEDIO PISUS ORGANISMO INTERMEDIO PISUS - AREA GESTIONE DETERMINAZIONE

6 ISTITUTO COMPRENSIVO ANDRIA 7 C.D. R. COTUGNO - S.M. N. VACCINA SEDE LEGALE: Scuola Primaria Viale A. GRAMSCI, 44 Tel fax

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

Sintesi del Bando (1)

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

si conviene e stipula quanto segue

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO. CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2016

ALLEGATOA alla Dgr n. 867 del 13 giugno 2017 pag. 1/6

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Garanzie alle P.M.I. ed aiuti al capitale di rischio

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

CONVENZIONE TRA L ASST DI CREMONA E IL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI DI CREMONA

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE LAVORO

Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio

ALLEGATOG alla Dgr n. 837 del 29 giugno 2015 pag. 1/7

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Art. 2. Normativa di riferimento

CONVENZIONE INDIVIDUALE FUORI RETE FORMATIVA FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA

CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

AVVISO PUBBLICO 2015

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 luglio 2007

CONVENZIONE COMUNE - CAF

Transcript:

pag. 1 di 10 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E L UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL VENETO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE ALLE PICCOLE MEDIE IMPRESE (P.M.I.) IN MATERIA DI INIZIATIVE REGIONALI E PROGRAMMI COMUNITARI DA PARTE DELL'EUROSPORTELLO. LEGGE REGIONALE 3 FEBBRAIO 1998, N. 3, ARTICOLO 8. TRA la Regione del Veneto (di seguito Regione ), C.F. 80007580279, rappresentata da.., nato a. il, il quale interviene al presente atto in nome e per conto della Regione del Veneto Giunta regionale, con sede in 30100 Venezia - Dorsoduro 3901, C.F. n. 80007580279, nella sua qualità di, come da deliberazione della Giunta regionale n del ; E l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto (di seguito Unioncamere ), C.F. 80009100274, rappresentata da.., nato a. il.., il quale interviene al presente atto in nome e per conto di Unioncamere, con sede in 30175 Marghera - Venezia, via delle Industrie 19/D, in qualità di ; PREMESSO CHE a) l art 8 della legge regionale 3 febbraio 1998, n. 3, autorizza la Regione a stipulare una convenzione con Unioncamere per lo svolgimento di attività di

pag. 2 di 10 informazione sulle iniziative e sui programmi comunitari, rivolte alle Piccole e Medie Imprese (PMI), da attuarsi tramite l Eurosportello Veneto; b) con deliberazioni della Giunta regionale n. 2844 del 29 settembre 2009 è stato approvato un Accordo di programma tra Regione e Unioncamere, prorogato fino al 31 dicembre 2018 con deliberazione della Giunta regionale n. 1794 del 9 dicembre 2015, con la finalità di coordinare l'azione della Regione e del Sistema camerale e di contribuire allo sviluppo della competitività delle imprese singole ed associate anche mediante il supporto all'innovazione, all'internazionalizzazione e alla valorizzazione del capitale umano e il potenziamento della competitività del sistema territoriale veneto nel suo complesso; c) Unioncamere ha inviato alla Regione, con nota del 10 aprile 2017, prot. n. 142285, il programma di attività per l anno 2017, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. del, a beneficio delle imprese venete in materia di informazione, sviluppo e partecipazione al processo di integrazione europea, che prevede un cofinanziamento della Regione per euro 100.000,00 e di Unioncamere per euro 10.000,00; d) le attività programmate di cui sopra, compatibili con quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale n. 3 del 1998, si articolano nei seguenti progetti per i quali si quantificano le spese di seguito indicate, per il periodo intercorrente dalla firma della presente convenzione al 30 novembre 2017: Progetto A Servizi digitali alle imprese e progettazione 65.000,00 comunitaria, articolato nei seguenti interventi: 2

pag. 3 di 10 Azione A.1 Incontri informativi sui servizi digitali alle imprese di cui: a) svolgimento di attività formativa, mediante sessioni specifiche con taglio sia giuridico che operativo, sui temi di interesse degli operatori e degli utilizzatori del SUAP, sull invio on line delle pratiche, sullo Sportello Unico per le 42.500,00 (compreso il cofinanziamento Unioncamere) Attività Produttive (SUAP); b) svolgimento di attività formativa, mediante sessioni specifiche, sulla fatturazione elettronica e sulla certificazione digitale, con particolare riferimento alla Carta Nazionale dei Servizi delle Camere di Commercio (CNS), che include la firma digitale e l identificazione elettronica e sull accesso mediante il Servizio Pubblico di Identità digitale (SPID); c) incontri di approfondimento (su richiesta) per gli imprenditori interessati ad avere maggiori informazioni sugli strumenti e i servizi digitali messi a disposizione dalle Camere di Commercio. Si prevede di sviluppare l'intervento in 10 incontri (5 sedi Camerali per due incontri). Azione A.2 Workshop informativi sui bandi POR FESR 2014-2020 e sulla relativa progettualità: organizzazione indicativamente di 7 workshop informativi per 25 partecipanti, i cui contenuti saranno i seguenti: - introduzione sulla Misura del POR FESR 2014 2020; - dall idea al progetto: presentazione del percorso da un idea 22.500,00 (compreso il cofinanziamento Unioncamere) 3

pag. 4 di 10 a un progetto e gli step per arrivarci; - leggere e comprendere le caratteristiche del bando: supportare i beneficiari nel leggere criticamente il bando; - valutare la propria proposta progettuale: fornire indicazioni su come auto-valutare la propria proposta progettuale sulla base dei requisiti e criteri del bando, in modo da procedere con il perfezionamento della domanda; - indicazioni base sulla piattaforma per la presentazione della proposta progettuale: presentazione degli step necessari per la presentazione finale della proposta progettuale; - la pianificazione progettuale: presentazione di come dev essere costituita la proposta progettuale: suddivisione in Work Package, attività, deliverable ed output; - accuratezza della documentazione: verificare la documentazione da presentare. Progetto B "Corso di Euroformazione 2017" articolato nei seguenti interventi: a) predisposizione del Corso di Euroformazione 2017, comprensiva di definizione articolata della struttura 45.000,00 (compreso il cofinanziamento Unioncamere) didattica, contatti con i relatori, logistica e organizzazione generale; b) promozione del corso attraverso l ideazione e la realizzazione di una campagna informativa tramite sito web di Unioncamereo, Eurosportello Informa e social network; c) caricamento dei materiali del corso entro la sezione 4

pag. 5 di 10 dedicata nel sito di Eurosportello del Veneto I contenuti del corso sono dettagliati nell'allegato Piano Lavoro. TOTALE SPESE 110.000,00 di cui: cofinanziamento a carico della Regione del Veneto cofinanziamento a carico di Unioncamere 100.000,00 10.000,00 I contenuti dei progetti sono meglio descritti nel Piano di Lavoro presentato da Unioncamere, "Allegato A1" alla presente convenzione di cui fa parte integrante e sostanziale. CONSIDERATO a) che l attività per la quale Unioncamere chiede il cofinanziamento regionale appare corrispondente alle finalità previste dall articolo 8 della legge regionale n. 3 del 1998; b) che la collaborazione tra Regione e Unioncamere, in conformità alle rispettive finalità istituzionali, nell espletamento delle attività di cui sopra, può assicurare un uso più efficace ed efficiente delle risorse pubbliche e il raggiungimento di migliori e maggiori risultati, ciò premesso, che costituisce parte integrante e sostanziale alla presente convenzione, LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE 5

pag. 6 di 10 ARTICOLO 1 Contenuto La Regione conviene con Unioncamere la realizzazione del programma di attività 2017 a favore delle PMI venete. L ammontare complessivo delle spese per lo svolgimento delle attività è determinato in euro 110.000,00, di cui il cofinanziamento della Regione è pari a euro 100.000,00 e di Unioncamere a euro 10.000,00. Le spese rendicontate saranno ammesse nella percentuale di partecipazione al cofinanziamento. Il cofinanziamento regionale è fuori campo di applicazione dell IVA in quanto afferente a costi rimborsati dalla Regione che non integrano gli estremi di esercizio di imprese ai sensi dell articolo 4 del D.P.R. n. 633/72. ARTICOLO 2 Efficacia e durata La presente convenzione ha efficacia a decorrere dalla data di sottoscrizione e fino al 30 novembre 2017. Detto ultimo termine non è soggetto a proroga. ARTICOLO 3 Modalità di realizzazione degli interventi Per la realizzazione delle iniziative previste dalla presente convenzione, Unioncamere assume piena e totale responsabilità in merito alle modalità e procedure operative individuate e adottate ai fini della realizzazione delle iniziative previste dal programma e, a tal fine, utilizzerà le proprie strutture tecnico-operative e, ove necessario, altre professionalità di supporto individuate con le modalità e 6

pag. 7 di 10 procedure previste dall ordinamento giuridico in materia. Il personale e le professionalità incaricate dell attuazione del presente Accordo potranno avere accesso agli uffici delle parti contraenti al fine di garantire la realizzazione di quanto previsto dalla presente Convenzione, nel rispetto della riservatezza di tutti i dati e le informazioni acquisite, per l espletamento delle finalità connesse alla realizzazione della convenzione. La Regione e il suo personale sono esenti da ogni responsabilità a seguito dell attuazione della presente convenzione. ARTICOLO 4 Modalità di rendicontazione elle spese Le parti si impegnano a concordare preventivamente tutte le spese da rendicontare. Modifiche agli importi dei budget devono essere autorizzati. L ammissibilità delle spese è soggetta alle prescrizioni di cui alla presente Convenzione e al Manuale per la rendicontazione ed i controlli in relazione alla spesa dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea - Programma Central Europe, approvato dalla Commissione mista Stato, Regioni e Province Autonome, repertorio 184/CSR del 29/10/2009, nella versione del Dicembre 2016, che le parti assumono come riferimento per quanto applicabile. Per eventuali corsi di formazione, il costo massimo delle docenze è stabilito dalla vigente normativa regionale in materia. Le spese generali, considerato che Unioncamere cofinanzia l attività, sono riconosciute nell importo più favorevole derivante dall applicazione dei costi indiretti (pag. 27 lett. B del Manuale) o dall applicazione del tasso forfettario medio semplificato pari all 8%. 7

pag. 8 di 10 ARTICOLO 5 Termine per la rendicontazione Entro il 20 dicembre 2017, Unioncamere deve presentare una dettagliata relazione dell attività svolta e rendicontare le spese effettivamente sostenute. I giustificativi di spesa devono essere presentati in copia conforme all originale. Unioncamere si impegna a conservare la documentazione originale probatoria delle spese sostenute nei propri archivi per almeno cinque anni successivi alla data di presentazione della relazione finale delle attività svolte, mantenendola a disposizione per qualsiasi controllo o verifica. Le parti si impegnano, altresì, a mettere in evidenza che le iniziative sono realizzate nell ambito della presente Convenzione. ARTICOLO 6 Modalità di pagamento A seguito della presentazione della rendicontazione, la Regione procederà, previa verifica dell ammissibilità delle spese, ai sensi del Manuale di cui all articolo 5, alla quantificazione dell ammontare del cofinanziamento dovuto, ai sensi dell articolo 2 della presente convenzione. Unioncamere può chiedere alla Regione l erogazione di un acconto fino al 50% della quota regionale a fronte dell effettivo svolgimento di una parte dell attività, corrispondente all importo dell acconto richiesto, debitamente documentata con specifica relazione. Le erogazioni dei cofinanziamenti regionali, in acconto e a saldo, sono subordinate alle disponibilità negli stanziamenti di cassa del bilancio dell esercizio in corso. 8

pag. 9 di 10 ARTICOLO 7 Riservatezza dei dati Unioncamere si impegna ad osservare la piena riservatezza su informazioni, documenti, conoscenze sulle attività oggetto della presente convenzione. Unioncamere non potrà utilizzare per sé, né fornire a terzi, dati relativi all attività oggetto della prestazione, o pubblicare, in maniera anche parziale, i contenuti degli stessi, senza preventiva autorizzazione della Regione. ARTICOLO 8 - Risoluzione La Regione si riserva di verificare, in ogni momento, la corrispondenza della prestazione rispetto a quanto pattuito ed alle direttive impartite durante la durata della convenzione. Qualora una delle parti non adempia ai propri obblighi, l altra parte ha diritto alla risoluzione della presente convenzione previa diffida ad adempiere entro il termine perentorio di 30 giorni, da comunicarsi a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. ARTICOLO 9 - Controversie Per le controversie che dovessero insorgere nell'esecuzione della presente convenzione è competente il Foro di Venezia. 9

pag. 10 di 10 ARTICOLO 10 - Privacy Le parti si impegnano ad osservare quanto disposto dal decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali eventualmente acquisiti e/o utilizzati per lo svolgimento delle attività previste dall accordo. Il responsabile del trattamento dei dati personali è: - per Unioncamere..; - per la Regione.. ARTICOLO 11 - Registrazione La presente convenzione è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi dell articolo 5 (Tariffa, Parte II, art. 4) del D.P.R. 131/86, mentre l imposta di bollo è a carico di Unioncamere. ARTICOLO 12 - Modalità di sottoscrizione La presente convenzione, a pena di nullità, è sottoscritta con firma elettronica avanzata, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera q-bis), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ovvero con altra firma elettronica qualificata. Venezia, per l Unione Regionale delle Camere per la Regione del Veneto di Commercio del Veneto... 10