Elementi del Sistema Motorio

Documenti analoghi
Controllo nervoso del respiro

I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per:

Controllo nervoso del respiro

Foto funzioni apparato respiratorio

CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Organo della linea laterale di Urodeli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Sistema Nervoso

CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELLA RESPIRAZIONE

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Fisiologia del sistema respiratorio 3

Anatomia del sistema respiratorio

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Anatomia del sistema respiratorio

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Il Sistema Nervoso Autonomo

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Sistema Nervoso.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Sistema nervoso. Funzioni:

Controllo della ventilazione

SISTEMA NEUROENDOCRINO

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Minzione (Svuotamento della vescica)

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

Cambiamenti durante l esercizio:

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Sistema nervoso TRAMITE:

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Sistema nervoso centrale

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Corso di Laurea in Farmacia AA

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Tessuto Nervoso. Parte b

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

LA GITTATA CARDIACA. Gc (ml/min) = Gp x f,

EUPNEA EDEMA POLMONARE INSUFF. CARDIACA LESIONI DEL TRONCO IPOOSSIA IPERCAPNIA ACIDOSI DIABETE IPOSSIA CEREBRALE LESIONI PONTINE

Controllo nervoso e chimico della respirazione

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Lezioni di Fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

Fisiologia della respirazione

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

sistema nervoso generalita

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Controllo del MOVIMENTO corporeo

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Sistema nervoso. Compartimento efferente

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 6. Il controllo delle risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare, aspetti fisiopatologici

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Controllo della pressione arteriosa

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Transcript:

Elementi del Sistema Motorio Sistema Nervoso Motorio Effettori SISTEMA SOMATICO Muscolo scheletrico SISTEMA AUTONOMO (Simpatico e Parasimpatico) Muscolatura liscia e cardiaca, Ghiandole

SISTEMA NERVOSO SNC e SNP SOMATICO o di RELAZIONE Sensibiltà generale, specifica, funzione muscoli scheletrici AUTONOMO o NEUROVEGETATIVO Funzioni viscerali, meccanismi omeostatici AUTONOMO o NEUROVEGETATIVO Ortosimpatico Parasimpatico

Sistema motorio autonomo Effettori: muscolatura liscia e cardiaca, ghiandole

Sistema motorio autonomo L innervazione di muscolatura liscia e cardiaca, ghiandole richiede una coppia di neuroni motori viscerali

Sistema motorio autonomo L innervazione di muscolatura liscia e cardiaca, ghiandole richiede una coppia di neuroni motori viscerali

Organizzazione del Sistema motorio autonomo

Sistema motorio autonomo ortosimpatico: neurone pregangliare nella sostanza grigia del midollo spinale cellule radicolari Neuroni visceroeffettori ( β ) Neuroni somatomotori motoneuroni α motoneuroni γ

Sistema motorio autonomo ortosimpatico

Sistema motorio autonomo ortosimpatico: neurone postgangliare

Sistema motorio autonomo ortosimpatico: fibra postgangliare

Sistema motorio autonomo ortosimpatico

Sistema motorio autonomo parasimpatico

Sistema motorio autonomo parasimpatico: neurone pregangliare nei nuclei effettori somatici del tronco dell encefalo

Sistema motorio autonomo parasimpatico

Sistema motorio autonomo parasimpatico: neurone postgangliare

Sistema motorio autonomo parasimpatico

Sistema motorio autonomo

Sistema motorio autonomo: ortosimpatico e parasimpatico

Rispetto al simpatico, il parasimpatico si distribuisce ad un territorio più limitato, che comprende: - testa - collo - visceri del tronco - genitali esterni (tessuti erettili) Non raggiunge la parete del corpo e gli arti

Sistema motorio autonomo: controllato da ipotalamo NeuronE Pregangliare Fibra Pregangliare Pathway Autonomo Discendente IPOTALAMO Neurone Postgangliare Ach Fibra Postgangliare Ach & NE Muscoli lisci & Ghiandole

Sistema motorio autonomo: controllato da ipotalamo e sistema limbico

Sistema motorio autonomo: riflessi viscerali

Sistema motorio autonomo: recettori da stiramento

Sistema motorio autonomo: chemocettori

Sistema motorio autonomo: destinazione informazioni da recettori da stiramento e chemocettori

Innervazione del cuore: fibre dal plesso cardiaco Sulle strutture nodali, sui vasi coronari e forse sul miocardio comune (afferente ed efferente) Simpatico: Aumenta frequenza contrazione Rilascia muscolatura liscia dei vasi coronarici Parasimpatico: Effetto contrario (risparmio energetico) Con l età: diminuzione dell efficacia del controllo simpatico

Controllo nervoso della respirazione scambio gassoso più intenso quando aumenta fabbisogno di O 2 e la produzione di CO 2 ritmo respiratorio e frequenza cardiaca aumentano più rapido trasporto di sangue ossigenato ai tessuti che ne hanno fatto richiesta, e di sangue venoso ai polmoni l automatismo della respirazione è controllato da centri nervosi localizzati nella formazione reticolare del bulbo encefalico stimolati o inibiti da recettori di tensione siti nella parete alveolare e da chemocettori presenti a livello dell arco aortico e della biforcazione delle arterie carotidi

Componenti del controllo nervoso della respirazione meccanocettori (polmoni, muscoli respiratori, torace) chemocettori centrali (bulbo) e periferici (glomi aortici e carotidei) centri nervosi del tronco dell encefalo (bulbo-pontini) muscoli respiratori

Componenti del controllo nervoso della respirazione I centri bulbari Sono responsabili dell attività ritmica della respirazione GRD-Gruppo Respiratorio Dorsale attivi durante l inspirazione GRV- Gruppo Respiratorio Ventrale attivi durante l espirazione I centri pontini GRP-Gruppo Respiratorio Pontino (centro pneumotassico) Modulano l attività dei centri respiratori bulbari (GRD e GRV) I centri nervosi superiori Modulano l attività ritmica dei centri respiratori bulbopontini 29

Controllo chimico della respirazione Chemocettori centrali gli H + non superano la barriera ematoencefalica la CO 2 invece diffonde bene attraverso la barriera e diminuisce il ph nel liquido cerebrospinale recettori sensibili all H + a livello bulbare Chemocettori periferici sono sensibili alla PO 2 e al ph arterioso se il ph (PCO 2 ) aumenta e la PO 2 diminuisce l attività dei recettori aumenta sono localizzati nei glomi carotidei (più sensibili a ph e PO 2, innervati dal n. glossofaringeo) e nei glomi aortici (meno sensibili, innervati dal n. vago) 30

Attività dei centri respiratori è modificata da afferenze provenienti da: Chemocettori sensibili a ph o PCO2 del sangue e del liquido cerebrospinale Variazione pressione a livello dei seni aortici e carotidei Recettori da stiramento polmonare Stimoli irritanti provenienti dalle vie aeree Varie sensazioni di provenienza esterocettiva o introcettiva Riflesso di Hering-Breuer (Recettori da stiramento) sono dislocati in tutto il polmone afferenze vagali se il vago è intatto, l inspirazione è limitata e regolare se il vago è reciso, l inspirazione è più profonda e lenta Respiratorio_6 31

Sympathetic Response - fight of flight reaction increases blood supply to skeletal muscle increases heart rate increases diameter of air passages increases rate of respiration dilate pupil secrets epinephrine and norepinephrine decreases blood to viscera constricts bladder sphincter increases sweat production constrict erector pili muscle

Parasympathetic Response - energy conservation for emergency situation increases general activity of digestive system increases secretion of digestive glands increases urine production and relaxes sphincter erection decreases diameter of air passages decreases respiratory rate constricts pupil