PROGETTO TIPOLOGIA A Sotto-azione B1

Documenti analoghi
PROGETTO TIPOLOGIA A Sotto-azione B1

LICEO LAB GRAFICA CLASSE NOTEBOOK 27 DISPOSITIVI CON WINDOWS CARRELLO DI SICUREZZA- DOCUMENT CAMERA PLOTTER PHOTOSHOP E WIFI

LICEO LAB GRAFICA CLASSE NOTEBOOK 27 DISPOSITIVI CON WINDOWS CARRELLO DI SICUREZZA- DOCUMENT CAMERA - MONITOR TOUCH 65

LIM MOBILI E POSTAZIONI PER L ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI

Candidatura N del 20/04/ FESR - Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici

Candidatura N del 20/04/ FESR - Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

Candidatura N del 20/04/ FESR - Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici BIS

Candidatura N del 12/12/ FESR - Laboratori Innovativi

LABORATORIO LINGUISTICO CON AUDIO ALTA FEDELTÀ AUDIO ATTIVO 28 POSTAZIONI SINGOLE COMPLETO DI ARREDO SPECIFICO

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 12/12/ FESR - Laboratori Innovativi

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto per l attuazione del PNSD-PTOF

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Istituto Comprensivo di Vallelonga

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANGELO MARIA RICCI

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Progetto per l attuazione del PNSD

Attuazione del PNSD. Premessa

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Piano Digitale d Istituto

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Codice progetto : A3-FESRPON-MA TITOLO PROGETTO High Learning

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014IT05M2OP001 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO 2014/2020

Piano di Miglio rament o

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

RELAZIONE FINALE AMBIENTI DIGITALI Candidatura N del 15/10/2015 Codice progetto : A3- FESRPON-LA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Candidatura N del 05/01/ FESR - CPIA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE 22 POSTAZIONI STUDENTE DOTATE DI NOTEBOOK, RETE DIDATTICA SOFTWARE LINGUISTICO-

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

DESTINATARI: ALUNNI INSEGNANTI PERSONALE DELLA SCUOLA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Candidatura N del 12/12/ FESR - Laboratori Innovativi

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Del 22/07/2016

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 20/04/ FESR - Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO ESECUTIVO (CAPITOLATO TECNICO) PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PNSD per il PTOF dell Istituto Olivetti di Ivrea. Anni scolastici , 17-18, 18-19

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Modello di Progetto per bando B1

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D Piano Nazionale Scuola Digitale

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Transcript:

PROGETTO TIPOLOGIA A Sotto-azione 10.8.1.B1 Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base (lingue, matematica, scienze, ecc.) - per tutte le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione SPAZI ALTERNATIVI PROGETTO 4

Features importanti relative all Avviso pubblico con prot. n. 37944 del 12 dicembre 2017 del M.I.U.R. per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base e di Laboratori Professionalizzanti in chiave digitale relativi al P.O.N. F.E.S.R. 2014-2020 PREMESSA Elementi utili citati nell avviso per la coerenza e l efficacia del progetto da presentare: 1. Le Istituzioni Scolastiche Secondarie di Secondo Grado che intendono partecipare al presente Avviso sono tenute a predisporre la proposta progettuale secondo le fasi procedurali previste all interno del sistema informativo - piattaforma Gestione degli Interventi (GPU), partendo da una descrizione della stessa proposta. Ciò premesso, il Progetto da presentare deve contenere i seguenti elementi: a. obiettivi specifici che si intende perseguire (anche in termini di ricaduta della proposta progettuale sulla riorganizzazione didattico-metodologica, sull innovazione curriculare e sull uso di contenuti digitali nonché sulle disabilità); b. coerenza del singolo progetto proposto con il Piano Triennale dell Offerta Formativa della Scuola (PTOF); c. descrizione del singolo progetto e descrizione di come le attrezzature si integrano con quelle esistenti; d. eventuale impiego di ambienti e dispositivi digitali per l inclusione o l integrazione degli allievi con bisogni educativi speciali e/o disturbi specifici dell apprendimento; e. eventuale connessione alla rete. 2. Le istituzioni scolastiche dovranno, inoltre, prevedere nei relativi avvisi per l affidamento delle forniture di attrezzature e strumenti che il fornitore garantisca la necessaria assistenza tecnica e la formazione del personale docente relativamente alla gestione degli stessi. 3. Le istituzioni scolastiche devono impegnarsi a proporre e ad attuare progetti coerenti con i criteri di sostenibilità stabiliti dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare. I progetti, quindi, devono essere caratterizzati dalle seguenti tipologie di acquisizione: a. attrezzature a ridotto consumo energetico; b. apparecchiature caratterizzate da basse emissioni sonore; c. apparecchiature caratterizzate da batterie durevoli e con ridotte percentuali di sostanze pericolose; d. apparecchiature le cui componenti in plastica siano conformi alla Direttiva 67/548/CEE; e. attrezzature a ridotto contenuto di mercurio nei monitor LCD. In sede di controllo sarà accertato il rispetto di detti criteri. ESEMPIO DI ARGOMENTAZIONE DEL PROGETTO SCUOLA DIGITALE a. Obiettivi specifici Obiettivo principale della presente progettualità è quella di dotare codesto Istituto di ambienti di apprendimento moderni in linea con la visione didattico-metodologica dell Istituzione Scolastica stessa, consentendo di elevarne il piano curriculare mediante l introduzione di adeguati ambienti di apprendimento adatti ad un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica, coerenti con le nuove politiche di riorganizzazione progettuale in termini di adeguamento dei processi formativi di codesto Istituto ed in linea all attuale contesto socio-culturale ed industriale del nostro paese. b. Coerenza del singolo progetto proposto con il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola (PTOF) La progettualità proposta è in linea con quanto definito all interno del PTOF dell Istituto. L attività progettata insieme alle altre azioni inserite nel PTOF sono finalizzate alla formazione di cittadini attivi, preparati ad essere protagonisti della vita sociale e dei contesti professionali in ottica di una produttività matura in una dimensione internazionale, oltre a sviluppare un etica della responsabilità, del senso di legalità e di appartenenza ad una comunità. c. Descrizione del singolo progetto e descrizione di come le attrezzature si integrano con quelle esistenti Il presente progetto mira alla conversione dal vecchio metodo di insegnamento (lezione frontale), ad un esperienza moderna di apprendimento, interattiva e coinvolgente che consenta, grazie all allestimento di classi tecnologicamente avanzate, di esplorare, comunicare e imparare un modo di pensare digitale (c.d. Flipped classroom, ovvero classe capovolta). L intento dell iniziativa è quello di realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica, al fine di verificare come e quanto l impatto possa intervenire nei processi formativi in un epoca di trasformazioni dei linguaggi della comunicazione e della diffusione dei saperi. L utilizzo delle tecnologie rappresenta una direzione di insegnamento/apprendimento con ampie potenzialità in quanto, oltre ad attivare un più forte coinvolgimento degli alunni proponendo un ambiente didattico accattivante, offre la possibilità di sperimentare nuove modalità di apprendimento e di relazione tra piccoli gruppi, tra il singolo e il gruppo, creando così nuove comunità d apprendimento. d. Finalità didattiche: 1. Agevolare i processi di apprendimento delle competenze chiave; 2. Favorire l inclusione digitale, incrementando l accesso al Web, le competenze digitali e la fruizione di informazioni e servizi online tra studenti di contesti sociali svantaggiati o studenti BES, DSA e disabili;

3. promuovere e sostenere l innovazione per il miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa e dell apprendimento, fornendo alle scuole modelli e strumenti per valutare il proprio lavoro e per identificare, valorizzare e utilizzare efficacemente le risorse disponibili, e per promuovere un migliore riconoscimento delle proprie potenzialità e dei risultati raggiunti dagli studenti e garantire a questi ultimi le competenze necessarie per un buon inserimento professionale e sociale, quindi la prosecuzione degli studi, attraverso la collaborazione con le imprese e le università e lo sviluppo di percorsi di formazione iniziale e permanente (lifelonglearning); 4. Realizzazione di un ambiente interattivo e collaborativo per favorire l apprendimento ed il lavoro in team; 5. Trasformare la classe in una comunità di apprendimento che superi i confini spaziali dell aula. e. Eventuale impiego di ambienti e dispositivi digitali per l inclusione o l integrazione degli allievi con bisogni educativi speciali L adozione di tecnologie e soluzioni digitali permetterà di sfruttare le risorse informatiche per lo sviluppo e la valorizzazione delle abilità degli alunni con situazioni BES (Bisogni Educativi Speciali) e stimolarne la partecipazione proattiva alle attività di gruppo, favorendo una didattica inclusiva. Integrare le attività didattiche studiate appositamente per venire incontro ad alunni con disabilità, grazie all utilizzo di mappe concettuali, contenuti multimediali, software dedicati e non, dispositivi digitali, favorisce il processo di apprendimento. Piattaforme di condivisione contenuti, lavori di collaborazione di gruppo attraverso ambienti alternativi, riducono le barriere tra alunni BES e non, favorendone quindi l integrazione sociale. Inoltre, il lavoro in un contesto di gruppo, accresce la consapevolezza di ognuno e del proprio ruolo all interno di un insieme. f. Eventuale connessione alla rete L implementazione della connettività rispetto alle tecnologie digitali risulta fondamentale per ampliare le potenzialità applicative utilizzando i moderni metodi di insegnamento in contesti pratici di utilizzo. La metodologia d insegnamento nei confronti dei cosiddetti nativi digitali deve necessariamente tener conto dei contenuti, dei dispositivi, degli spazi e delle infrastrutture in cui vengono applicati. Attraverso l uso delle tecnologie didattiche digitali e degli spazi alternativi, si inverte il tradizionale schema di insegnamento/apprendimento e il rapporto docente/alunno. La presente progettualità consente di realizzare ambienti di apprendimento moderni tesi ad un concetto di passaggio da Scuola a Industria 4.0, moderna e sempre più connessa.

PROGETTO TIPOLOGIA A Sotto-azione 10.8.1.B1 Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base (lingue, matematica, scienze, ecc.) - per tutte le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione Voci di costo Percentuale Importo previsto IVA INCLUSA A. Progettazione 2% (max) 500,00 B. Spese Organizzative e di gestione 2% (max) 500,00 C. Acquisti di beni (fornitura) 90,00% 22.500,00 D. Adattamenti edilizi 1,00% 250,00 E. Pubblicità 2% (max) 500,00 F. Collaudo 1% (max) 250,00 G. Addestramento all'uso delle attrezzature 2% (max) 500,00 TOTALE PROGETTO IVA INCLUSA 25.000,00 MATRICE ACQUISTI Prezzo cad. Iva Incl. Prezzo Tot. Iva Inclusa Voci di costo Quantità LIM tipo TeachBoard 32 tocchi area attiva 80,7" IR + Oktopus 1+5 1 615,00 615,00 Videoproiettore Ottica Corta + staffa per montaggio a parete 1 730,00 730,00 Notebook per LIM ultima generazione 1 515,00 515,00 Armadietto di sicurezza da parete tipo TeachBox 1 115,00 115,00 Sistema audio 80WRMS con telecomando, lettore SD card e input USB 1 95,00 95,00 Notebook ultima generazione 14 510,00 7.140,00 Sedia in polipropilene 46/83 per banco trapezoidale 14 40,00 560,00 Banco alunno trapezoidale dim. mm 863x433x620x740H 14 90,00 1.260,00 Rete didattica-linguistica Licenza Teacher 1 59,00 59,00 Rete didattica-linguistica Licenza Student 14 58,00 812,00 Cuffie con microfono, regolazione volume con padiglione 15 36,00 540,00 Monitor interattivo tipo Dabliu Touch 55" FHD 4 porte HDMI + Oktopus 1+5 + staffa 1 1.980,00 1.980,00

OPS RAM 4GB SSD 250 HD 500GB Intel Core i5 6200U 2,80 GHz + Windows 10 Software linguistico per l autoproduzione di lezioni digitali da realizzare con software dedicati Seduta collaborativa 3,0 tipo EduSeat1, 6 ruote girevoli, in tessuto, portaoggetti 1 940,00 940,00 1 79,00 79,00 8 280,00 2.240,00 Tablet Android ultima generazione 8 265,00 2.120,00 Totem interattivo W 42" LED 6 tocchi PC i3 4GB RAM HD500GB Win 10 WiFi integrato + sw Oktopus 1 2.700,00 2.700,00 TOTALE PROGETTO IVA INCLUSA 22.500,00