Via Salute, 37, 80055, Portici (NA), Italy. Telefono/Telephone Home , work Fax

Documenti analoghi
Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) CNR UOS di Portici Via Università, 133. Umberto Bernardo Ricercatore

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori FULL PROJECT FORM

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Emilio Guerrieri. Incarichi ed inquadramento lavorativo. Nome(i) / Cognome(i)

Curriculum Vitae Europass

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

CURRICULUM VITAE. ANDREA VENTURA VIA VALSESIA, 40, ROME (ITALY) (cell.)

Indian Mission* Sex * MALE Sesso Date of Birth * (DD/MM/YYYY) Data di nascita come da Passporto in DD/MM/YYYY formato

PROGETTO parte di Programma Strategico

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO


1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

Curriculum Vitae Europass

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata

MOBILITÀ TRANSNAZIONALE OCCUPATI

Europass Curriculum Vitae. Personal information First name / Surname Sara Ghizzardi Address 15 Corso Umberto, 74123, Taranto, Italia.

Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015

Indian Mission* ITALY-ROME

E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T

Curriculum Breve. Sintesi

Richiesta di attribuzione del codice EORI

Occupation or position held Teacher of E.F.L. (English as a Foreign Language)

F O R M A T O E U R O P E O

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION ESPERIENZA PROFESSIONALE /WORK EXPERIENCE ISTRUZIONE E FORMAZIONE / EDUCATION AND TRAINING

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale

ORIGINE, DIFFUSIONE E VALENZA FITOSANITARIA DELLA TIGNOLA DEL POMODORO, TUTA ABSOLUTA (MEYRICK)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Ingegneria del Software

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Curriculum Vitae Europass

+ per ogni persona dobbiamo vedere un password per entrare nel workingspace! (l utente stesso si aggiunge il suo qui in questo momento)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

FPA - Summer UCSC International. Via Carducci, 28/ Milano. > ucscinternational.unicatt.it

Europass Curriculum Vitae

Un nuovo lepidottero segnalato in Italia Tuta absoluta (Meyrick)

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

I GIS e to studio dei parassiti animali. Applicazioni

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT

F O R M A T O E U R O P E O

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Michele Pisante, Professore Ordinario

Application Form Domanda di Ammissione Università degli Studi Link Campus University

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Rita CERVO ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Ultimo aggiornamento 03/09/2013 PER OGNI PASSEGGERO: PAGINA 1. INDIAN MISSION: Italy Milan

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MISSIONE IMPRENDITORIALE A SINGAPORE-

F O R M A T O E U R O P E O

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

VI CONCORSO BOTTESINI!

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ministero della Pubblica Istruzione

PERSONAL INFORMATION. Curriculum vitae CURRICULUM VITAE (ENGLISH)

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

MODULO DI CANDIDATURA Application Form

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

Corso di ricerca bibliografica

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947. Dirigente Beni Culturali e Ambientali

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E A N

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

Lotta Biologica. Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura)

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNO FRANCESCA ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica. Stefano BISOFFI (CRA-DCS)

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

RITA FERRARA INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Rita VIA IRNO, SALERNO. ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Elena Gelosa Curriculum Vitae

I progetti di ricerca del Dipartimento

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O / E U R O P E A N F O R M A T INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION Nome, Cognome/Name, Surname Indirizzo/Address Via, numero civico, c.a.p., città, nazione/ House number, street name, postcode, city, country Umberto Bernardo Via Salute, 37, 80055, Portici (NA), Italy Telefono/Telephone Home +3908119577474, work +390817753658-13 Fax +390817758122 E-mail Sito web/website Nazionalità/Nationality Luogo e data di nascita/ Place and Date of birth ESPERIENZA PROFESSIONALE /WORK EXPERIENCE bernardo@ipp.cnr.it; entomologo@gmail.com http://www.ipp.cnr.it/it/personale/95-bernardo-umberto.html Italiana Napoli, 12.4.1967 Se dipendente CNR indicare: N. MATRICOLA 548 QUALIFICA RICERCATORE LIVELLO III In ordine di data /Dates (from to) [Iniziare con le più recenti ed elencare separatamente ciascun incarico ricoperto/ Add separate entries for each relevant post occupied, starting with the most recent. - 24.12.2001 - oggi: Ricercatore, III livello all Istituto per la Protezione delle Piante (CNR) Portici, (NA) Italy. - 2.11.1994 to 20.12.01: Tecnico al Centro sulle Tecniche di Lotta Biologica (CNR) Portici, (NA) Italy. - 2.11.1989 to 31.10.1991: Borsa di studio presso il Centro sulle Tecniche di Lotta Biologica (CNR) Portici, (NA) Italy. Nome e indirizzo del datore di lavoro / Name and address of employer Tipo o settore di attività / Type of business or sector Funzione o posto occupato / Occupation or position held Principali mansion e responsabilità / Main activities and responsibilities ISTRUZIONE E FORMAZIONE / EDUCATION AND TRAINING In ordine di data /Dates (from to) [Iniziare con le più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con successo/ Add separate entries for each relevant course you have completed, starting with the most recent. CNR Ricerca Ricercatore III livello - 5.3.2014-5.3.2020 Abilitazione scientifica nazionale settore 07/D1 Patologia vegetale ed Entomologia come professore associato. - 26.2.2004 Dottorato di ricerca in Entomologia agraria conseguito presso l Università degli Studi di Napoli Federico, discutendo una tesi dal titolo Contributo alla conoscenza morfobiologica del Thripobius semiluteus Bouček (Hymenoptera: Eulophidae) e alla valutazione del suo ruolo quale agente di controllo biologico di Heliothrips haemorrhoidalis (Bouché) (Thysanoptera: Thripidae). - Prima session del 1996. Qualificazione all esercizio della professione di Agronomo. - 19.7.1995 Diploma di Laurea in Scienze agrarie, indirizzo Produzione Vegetale, conseguito presso l Università degli Studi di Napoli Federico con voti 101/110, discutendo una tesi dal titolo Studio della popolazione di Curculio nucum nell agro di Visciano. Page 1 - Curriculum vitae

Livello nella classificazione nazionale o internazionale / Level in National classification H index: H index: 8 Scopus H index: 10; i10-index: 12 Google scholar ATTIVITA DI RICERCA / RESEARCH ACTIVITIES Attuali campi di ricerca / Research sectors La mia attività di ricerca s inserisce nel controllo sostenibile degli insetti dannosi alle piante agrarie e forestali ed è svolta nell ambito delle seguenti linee di ricerca: 1) Caratterizzazione del multiorganismo insetto (olobionte) inteso come l insieme dell insetto e dei suoi simbionti. Una grossa parte dell attività è svolta su specie invasive di recente introduzione e sui parassitoidi che li controllano. La caratterizzazione è eseguita mediante un approccio multidisciplinare: a) Morfologico: a livello individuale e di popolazione (con analisi statistiche uni e multi variate); b) Biologico: valutazione ospiti, longevità, indice di sinovigenia, modalità di riproduzione, presenza e influenza di microrganismi manipolatori della riproduzione (in particolare Rickettsia), comportamento durante la parassitizzazione, capacità riproduttiva su ospiti specifici etc.; c) Genetico: Approccio multigenico con il sequenziamento di diverse regioni di DNA mitocondriale e nucleare e successive analisi: filogenetica, filogeografica e di delimitazione delle specie. Sviluppo di marcatori specifici per la rapida identificazione a livello di specie e di popolazione. Analisi cariologica. Caratterizzazione genetica degli endosimbionti manipolatori della riproduzione. 2) Uso dei parassitoidi in programmi di lotta biologica classica, aumentativa e di conservazione. Gli insetti in corso di studio sono sia i fitofagi: il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus), il fillominatore del pomodoro (Tuta absoluta), la mosca delle noci (Rhagoletis completa), il fillominatore del noce (Coptodisca lucifluella), l imenottero galligeno degli eucalipti (Leptocybe invasa) e i tefritidi (Bactrocera oleae e Ceratitis capitata); sia il complesso dei parassitoidi che li controllano (in particolare gli imenotteri Eulofidi). Page 2 - Curriculum vitae

Recenti attività scientifiche degli ultimi 5 anni./ Recent Scientific Activities. Soggiorno di 21 giorni presso il Zoological Institute in San Pietroburgo nell ambito dell accordo scientifico tra il CNR e il RAS (Russian Academy of Science) Revisione sistematica del genere Pnigalio con lo studio delle specie descritte da Myartseva & Kurashev (Pnigalio achalicus, P. gyamienis, P. kopetdagensis, e dalla Storozheva (P. tobiasi, P. trjapitzini) depositate all Insect Taxonomy Zoological Institute della Russian Academy of Sciences (ZISP). (prot. 21349 del 17.3.10). Soggiorno di 21 giorni presso il Natural History Museum (programma di Short term mobility 2009) per la Caratterizzazione di parassitoidi del genere Pnigalio utilizzando un approccio integrato: analisi morfologica, biologica, ecologica, cariologica e molecolare (COI; 28S; ITS2). (prot. 31457 del 10.4.10) Attività da coordinatore 2010 Coordinatore Italiano del progetto Bulgaro: Alien terrestrial arthropods and their impact on biodiversity in Bulgaria (ATARTIB). 2010-2013 Coordinatore italiano del progetto Europeo: Integrating new practices in program of Biological Control against Agricultural pests IPRABIO (FP7- People-2010- IRSES). ( 31.500,00). 2010 Coordinatore della commessa Piante, insetti, e interazioni ambientali: biologia, epidemiologia e genomica funzionale 2010-2014. 2011-2013 Coordinatore del sotto progetto: Sviluppo di strategie di difesa ecocompatibili per migliorare la sostenibilità della produzione di pomodoro in zone ad alta vocazione del Sud Italia (SOS-POM) del progetto Conoscenze Integrate per Sostenibilità e Innovazione del Made in Italy Agroalimentare (CISIA). ( 438.000,00). 2011-2013 Coordinatore dell accordo bilaterale CNR-RAS: Hymenoptera parasitoids of the families Eulophidae, Encyrtidae and Braconidae as valuable organisms for biological control and biodiversity investigations in the Palearctic Region. 2012 Coordinatore del progetto per il controllo di Dryocosmus kuriphilus finanziato dall Associazione Verde Collina (PSR Campania 2007-2013 Improving the quality of chestnuts with the introduction of new techniques and monitoring the analytical parameters that characterize the fruits). ( 7.000,00). 2012-2013 responsabile di unità del progetto: Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili PRIPOM (PSR mis. 124 Regione Campania Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale). ( 63.000,00). Pubblicazioni/ Books and Articles of the last 5 years 2013-2106 Responsabile di unità del progetto Prin 2010-2011: Insetti e globalizzazione: controllo sostenibile di specie esotiche in ecosistemi agro-forestali (GEISCA) finanziato dal MIUR id: 2010CXXHJE. ( 91.369). Nugnes, F., Gebiola, M., Gualtieri, L., Russo, E., Sasso, R., Bernardo, U., 2016. When exotic biocontrol agents travel without passport: First record of Quadrastichus mendeli, parasitoid of the blue-gum chalcid Leptocybe invasa (Hymenoptera: Eulophidae), in Italy. Bulletin of Insectology. 69 (1) (in press). Gebiola, M., Garonna, A.P., Bernardo, U., Belokobylskij, S.A., 2015. Molecular phylogenetic analyses and morphological variation point to taxonomic problems among four genera of parasitoid doryctine wasps (Hymenoptera: Braconidae). Invertebrate Systematics 29(6): 591-609. Nugnes, F., Gebiola, M., Monti, M.M., Gualtieri, L., Giorgini, M., Wang, J., Bernardo, U., 2015. Genetic diversity of the invasive gall wasp Leptocybe invasa (Hymenoptera: Eulophidae) and of its Rickettsia endosymbiont, and associated sex-ratio differences. PLoS ONE 10:e0124660. doi: 10.1371/journal.pone.0124660.s008. Bernardo, U., Nieukerken, E.J. Van, Sasso, R., Gebiola, M., Gualtieri, L., Viggiani, G., 2015. Characterization, distribution, biology and impact on Italian walnut orchards of the invasive North-American leafminer Coptodisca lucifluella (Lepidoptera: Heliozelidae). Bulletin of Entomological Research, 105:210-224. doi:10.1017/s0007485314000947 Page 3 - Curriculum vitae Gebiola, M., Bernardo, U., Ribes, A., Gibson, G., 2015. An integrative study of Necremnus Thomson (Hymenoptera: Eulophidae) associated with invasive pests in Europe and North America:

Taxonomic and ecological implications. Zoological Journal of the Linnean Society 173, 352-423. Deng, J., Wang, X.B., Yu, F., Zhou, Q.S., Bernardo, U., Zhang, Y.Z., Wuet, S.A. 2015. Rapid diagnosis of the invasive wax scale, Ceroplastes rusci Linnaeus (Hemiptera: Coccoidea: Coccidae) using nested PCR. J Appl Entomology 139, 314-319. doi: 10.1111/jen.12155 Vinale F, Ruocco M, Manganiello G, Guerrieri E, Bernardo U, Mazzei P, Piccolo A, Sannino F, Caira S, Woo SL, Lorito M (2014) Metabolites produced by Gnomoniopsis castanea associated with necrosis of chestnut galls. Chemical and Biological Technologies in Agriculture 1:1 3. doi: 10.1186/s40538-014-0008-y Lupi D, Bernardo U, Bonsignore CP, Colombo M, Dindo ML, Faccoli M, Ferracini C, Gualtieri L, Marullo R, Mazzon L, Siscaro G, Suma P, Tavella L, Maini S, (2014) Insects and globalization: sustainable control of exotic species in Italian agro-forestry ecosystems. Landscape Management for Functional Biodiversity IOBC-WPRS Bulletin 100:87 90. Gebiola, M, Lopez-Vaamonde, Nappo, A.G., Bernardo, U., 2014. Did the parasitoid Pnigalio mediterraneus (Hymenoptera: Eulophidae) track the invasion of the horse chestnut leafminer? Biological invasions. 16:843-857. Panzavolta, T., Bernardo, U., Bracalini, M., Cascone, P.,Croci F., Gebiola, M., Iodice L., Tiberi, R., Guerrieri, E. (2013). Native parasitoids associated with Dryocosmus kuriphilus in Tuscany, Italy. Bulletin of Insectology 66(2), 195-201. Bernardo, U., Gebiola M., Xiao Z., Zhu C.-D., Pujade-Villar J., Viggiani G., 2013. Description of Synergus castaneus n. sp. (Hymenoptera: Cynipidae: Synergini), associated with an unknown gall on Castanea spp. (Fagaceae) in China. Annals of the Entomological Society of America, 106(4), 437 446. doi:10.1603/an13009 Belokobylskij, S., Loni, A., Lucchi, A., Bernardo, U. 2013. First records of the genera Histeromerus Wesmael (Hymenoptera, Braconidae, Histeromerinae) and Ecclitura Kokujev (Hymenoptera, Braconidae, Euphorinae) in Italy. ZooKeys, 310, 29 40. doi:10.3897/zookeys.310.5136. Bernardo, U., Iodice, L., Sasso, R., Tutore, V.A., Cascone, P., Guerrieri, E., 2013. Biology and monitoring of Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera: Cynipidae) on Castanea sativa in Campania (Southern Italy). Agricultural and Forest Entomology. 15: 65-76. Zappalà, L., Bernardo, U., Biondi, A., Cocco, A., Deliperi, S., Delrio, G., Giorgini, M., Pedata, P.A., Rapisarda, C., Tropea Garzia, G., Siscaro, G. 2012. Survey on indigenous parasitoids of the invasive exotic pest Tuta absoluta (Meyrick) in Southern Italy. IOBC-WPRS Bulletin, 80: 57 62. Giorgini, M., Bernardo, U., Pedata, P. A. 2012. Il complesso dei parassitoidi di Tuta absoluta (Meyrick) in Italia. Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, 60, 77 84. Altomare, C., Baldacchino, F., Barbieri, S., Bazzocchi, C., Bernardo, U., Campanelli, G., Canali, S., et al. (2012). Agenda strategica della ricerca per le produzioni ed i prodotti biologici. (M. Gamboni, Ed.) (pp. 1 74). Piattaforma Tecnologica Italiana In Agricoltura Biologica Ptbio. Zappala, L., Bernardo, U., Biondi, A., Cocco, A., Deliperi, S., Delrio, G., Giorgini, M., Pedata, P.A., Rapisarda, C., Tropea Garzia, G., Siscaro, G. 2012. Survey on indigenous parasitoids of the invasive exotic pest Tuta absoluta (Meyrick) in Southern Italy. IOBC-WPRS Bulletin, 80: 57 62. Bernardo, U., Sasso, R., Gebiola, M., Viggiani G., 2012. First record of a walnut shield bearer Coptodisca (Lepidoptera: Heliozelidae) in Europe. Journal of Applied Entomology, 136(8), 638 640. Zappala, L., Bernardo, U., Biondi, A., Cocco, A., Deliperi, S., Delrio, G., Giorgini, M., Pedata, P., Rapisarda, C., Tropea Garzia, G., Siscaro, G. 2012. Recruitment of native parasitoids by the exotic pest Tuta absoluta in Southern Italy. Bulletin of Insectology, 65(1), 51 61. Gebiola, M., Gómez-Zurita, J., Monti, M.M., Navone, P., Bernardo, U. 2012. Integration of molecular, ecological, morphological and endosymbiont data for species delimitation within the Pnigalio soemius complex (Hymenoptera: Eulophidae). Molecular Ecology. 21(5) 1190-1208. Gebiola, M., Giorgini, M., Navone, P., Bernardo, U. 2012. A karyological study of the genus Pnigalio Schrank (Hymenoptera: Eulophidae): Assessing the taxonomic utility of chromosomes at the species level. Bulletin of Entomological Research. 102 (1): 43-50. Bernardo, U., Sasso, R., Gebiola, M., Viggiani G., 2011. Minatrice fogliare segnalata in Italia su noce. L Informatore agrario 46: 64-65. Guerrieri, E., Bernardo U., Iodice L., Gebiola M., 2011. Identificazione morfo-bio-molecolare ed interazioni trofiche degli antagonisti autoctoni di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu in Campania: metodologia e risultati preliminari. Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, 58, 115 120. Bernardo, U., Guerrieri, E. 2011. Controllo eco-sostenibile della mosca dell olivo: recenti acquisizioni. Acta Italus Hortus 1: 351-354. ULTERIORI INFORMAZIONI / ADDITIONAL INFORMATION Scientific Referee per le riviste: African Journal of Agricultural Research; Biocontrol Science and Technology; Biological Control; Biological Invasion; Bulletin of Entomological Research; Entomologia; Insect Science; Journal of Insect Science; Naturwissenschaften; Science Asian; Turkish Journal of Zoology. Page 4 - Curriculum vitae

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, INFORMATIVA E CONSENSO Il D.Lgs. 30/6/2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali regola il trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza, all identità personale e al diritto di protezione dei dati personali; l interessato deve essere previamente informato del trattamento. La norma in considerazione intende come trattamento qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l organizzazione, la conservazione, la consultazione, l elaborazione, la modifica, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati. In relazione a quanto riportato, autorizzo il CNR al trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum vitae e nella documentazione della quale fa parte integrante ( barrare la casella) X Si, acconsento Page 5 - Curriculum vitae