LO STEMMA DELLA MIA CITTA : SASSUOLO

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: i simboli del LAZIO

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

LE ROSE DELLA FACCIATA DEL PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO

Manuale. Linee guida per l applicazione del Patrocinio del Comune di Milano. A cura di Area Comunicazione del Comune di Milano

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano

Gli Egizi. Mondadori Education

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Progetto beni culturali

Registro Araldico Italiano a cura dello Studio Araldico Pasquini

palazzo Ducale Lo stile italiano famoso nel mondo antico e contemporaneo

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Dopo Guillaume de Martel (PE ), ecco gli altri cavalieri francesi riprodotti nel diorama.

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La struttura della città

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

coltivazione, probabilmente originaria dell Asia Minore ma nota anche in Il termine zafferano proviene dal latino Safranum che a sua volta risale

RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE

Croce da commendatore dell'ordine della Corona d'italia

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

Convegno. I Tatuaggi: Sicurezza d uso e criteri di controllo Ministero della Salute, Auditorium 23 gennaio 2018

LA FESTA DELLE PRIMIZIE LV 23:9-14

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

FESTA DI PRIMAVERA. chūnjié 春节

Pianeta. Seta ricamata, paillettes; h cm. 100 x 70

Fisco e Scuola 2009/2010

Fisco e Scuola 2011/2012

La civiltà romana Roma e la repubblica

1. Titolo del Capitolo 5 PREFAZIONE

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Omelia S. Messa Epifania 2016

Consiglio regionale della Toscana

Le Tradizioni storiche Fiorentine

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A FOSSOLI FINO A 50 ANNI FA I FUNERALI SI FACEVANO IN BARCA

Gli Etruschi. Mondadori Education

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

SASSUOLO SCOMPARSA «COLLEGIO SAN CARLO DI BRAIDA» Progetto di storia locale Scuola Primaria «C.Collodi» Cl. 4 A/ 4 B A.S.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

DUCALE PALAZZO NOVITÀ I nuovi elementi d arredo che completano il ritratto di una nobile e ricca collezione di mobili italiani IL QUADRIFOGLIO

REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Introduzione. Vincenzo Ceccarelli Presidente della Provincia di Arezzo

i cantieri del Centro Studi I LOGHI DELLA SOCIETA SPORTIVA LAZIO

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Impero. Una parola e una storia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità.

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

Transcript:

LO STEMMA DELLA MIA CITTA : SASSUOLO

CHE COSA E UNO STEMMA? Lo stemma è un insegna simbolica che consente a chi lo vede di collegarla immediatamente ad una famiglia, una città, ecc

UN PO DI STORIA NON FA MAI MALE I primi stemmi vennero usati dai soldati. Nell esercito romano vi erano le insegne di reparto. Le più famose erano le aquile legionarie.

I TORNEI Nel medioevo, con la nascita dei tornei, gli stemmi avranno il loro periodo d oro. I cavalieri nei tornei si battevano coperti da armature che rendevano molto problematico il riconoscimento della persona.

ECCO PERCHE COMINCIARONO AD UTILIZZARE STEMMI Torneo dal Codex Manesse MINIATURA

GLI ARALDI Poiché il riconoscimento doveva avvenire in modo ufficiale vennero incaricati di ciò funzionari speciali chiamati araldi. In seguito nascerà la scienza da essi praticata: l ARALDICA.

LE ARTI FIORENTINE AVEVANO IL LORO STEMMA Legnaioli Beccai ARTIGIANI, INCISORI,SCULTORI DEL LEGNO MACELLAI, PESCIAOLI E GESTORI DI OSTERIE E TAVERNE. NELLO STEMMA COMPARE UN OVINO CON LE CORNA, DETTO BECCO

L'uso degli stemmi venne deciso poi dal sovrano. Il re assegnava uno stemma ad ogni famiglia nobile. Lo stemma degli Este, SIGNORI DI MODENA E SASSUOLO, era costituito da un'aquila d'argento in campo azzurro. Lo stemma dei Visconti, signori di Milano, presentava l'immagine di Giona, che nell'antico e nel Nuovo Testamento viene ingoiato e, dopo tre giorni, vomitato da un grande pesce, raffigurato dagli artisti dell'epoca come un

OGGI, COME NEL PASSATO OGNI CITTA, HA IL PROPRIO STEMMA Lo stemma della Città di Roma è costituito da uno scudo gotico di color porpora su cui è presente in alto a sinistra una croce greca seguita dal motto S.P.Q.R. Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS), in italiano "Il Senato e il popolo romano"

Lo stemma della Città di Modena è costituito da uno scudo sannitico di color oro con una croce azzurra (di norma gheronata in modo da avere un effetto tridimensionale ) dietro cui vi sono due trivelle (strumenti utilizzato per perforare del materiale solido)incrociate, con in basso il motto AVIA PERVIA( Rendiamo facili le cose difficili )e il tutto sovrastato da una corona ducale.

ANCHE LE SQUADRE DI CALCIO

COME E FATTO UNO STEMMA? SCUDO CAMPO ORNAMENTI ESTERIORI

ORNAMENTI ESTERIORI CAMPO SCUDO

LO SCUDO E LA FORMA DELLO STEMMA

ORNAMENTI ESTERIORI Sono gli elementi esterni allo scudo. Di solito si tratta di una corona o di un elmo. Vi sono, però, vari tipi di ornamenti

IL CAMPO E la parte interna dello scudo. Esso contiene disegni su uno sfondo, il cui colore ha sempre un significato. D'oro pieno (o campeggiato d'oro) Di rosso pieno (o campeggiato di rosso)

Il nostro stemma LO STEMMA DELLA CITTA DI SASSUOLO E MOLTO ANTICO. SI TROVA NEI DOCUMENTI GIA DAL 1400. SECONDO LO STORICO NATALE CIONINI QUESTO STEMMA VENIVA USATO ANCHE PRIMA DEL 1400. A LUI DOBBIAMO GLI STUDI PIU APPROFONDITI E PRECISI RELATIVI AL NOSTRO STEMMA. NATALE CIONINI ERA, INFATTI, UN ESPERTO DI ARALDICA.

Natale Cionini era nato a Montegibbio nel 1844. Il padre era ingegnere. A 23 anni divenne segretario comunale. Si dedicò allo studio della storia di Sassuolo e in particolare al suo stemma. A lui dobbiamo molti degli attuali nomi di strade sassolesi. Scrisse: Le contrade sassolesi in cui ricercò l origine dei nomi delle vie della sua città e ancora oggi gli storici locali prendono i suoi studi come punto di riferimento.

DESCRIZIONE ARALDICA DELLO STEMMA Tre monti in campo rosso, su piano d'acqua ondoso, con due narcisi sporgenti e volti in fuori fra il monte mediano più alto e i due laterali. Scudo sormontato da corona nobiliare, tutto fregiato intorno, con fascia a nastro in basso, portante il motto: "Sic ex murice gemmae"

COSA E IL PIANO D ACQUA ONDOSO? E IL FIUME SECCHIA.

PERCHE COMPARE NELLO STEMMA? PERCHE IL FIUME E VITA SASSUOLO DEVE IL PROPRIO SVILUPPO ALLA PRESENZA DEL FIUME SECCHIA SIN DALL ANTICHITA GLI UOMINI HANNO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI E LE PROPRIE CITTA VICINO AD UN FIUME.

IL FIUME E VITA PERCHE FONISCE ACQUA POTABILE PERMETTE L IRRIGAZIONE DEI CAMPI E LOSVILUPPO DELL AGRICOLTURA FORNISCE CIBO E UTILIZZABILE COME VIA DI TRASPORTO

IL NOSTRO FIUME, INOLTRE, FORNIVA ANCHE MATERIALI PER COSTRUIRE CASE E STRADE. I BIROCCIAI RACCOGLIEVANO E TRASPORTAVANO LA SABBIA, LA GHIAIA, IL PIETRISCO E I SASSI DA MACERO DEL FIUME SECCHIA.

PERCHE COMPAIONO TRE SASSI? fra il monte mediano più alto e i due laterali IL TERRENO DI SASSUOLO E SASSOSO. IL NOME STESSO DELLA NOSTRA CITTA, PER MOLTI ESPERTI, DERIVEREBBE PROPRIO DALLA NATURA DEL TERRENO. LA PAROLA SASSUOLO E UN TOPONIMO. I toponimi sono nomi di paesi e città che hanno origine o da una caratteristica geografica locale o da un nome di persona.

PERCHE COMPAIONO NELLO STEMMA I NARCISI?...con due narcisi sporgenti e volti in fuori Per dimostrare che, nonostante il terreno della nostra città fosse sassoso e quindi non adatto all agricoltura e alla coltivazione, sono cresciuti questi fiori cosi belli

Gli antichi romani pensavano che il narciso fosse un fiore che cresceva nei campi Elisi, simbolo dell'aldilà nella religione romana, e quindi avevano l'usanza di piantarli sulle tombe dei propri cari defunti. I Druidi, i sacerdoti degli antichi Celti, associavano ai narcisi il simbolo della purezza. A un certo punto però, si diffuse la leggenda che questi fiori avessero il potere di assorbire i pensieri negativi e malvagi degli esseri umani e per questo fossero diventati velenosi (in effetti sono fiori con una certa tossicità). Nell'antica cultura ebraica, invece, il narciso è associato alla bellezza e fertilità della donna. Nell'iconografia cristiana divenne simbolo della rinascita dopo la morte e associato, quindi, alla Pasqua.

COSA SIGNIFICA IL MOTO IN LATINO? LA TRADUZIONE : DAI SASSI NACQUERO LE GEMME LA TENACIA DEGLI ABITANTI DI SASSUOLO HA RESO FERTILE QUESTO TERRENO. ATTRAVERSO UN DURO LAVORO ESSI HANNO RESO COLTIVABILE E RICCA UNA TERRA CHE NON LO ERA. TALE MOTTO PER CUI RICORDA LA GENTE